il dolore assai / per muover cloto ad inasparle il filo. vasari, 4-i-
arrotolare. marino, 345: prende ad innaspar filze di fiori, / e con
innaspa-seta e agomitola-accia e tessitrici e cusce ad altri. idem, 20-324: vien l'
pure le innaturalezze e le irragionevolezze cercate ad effetto, non pure le bruttezze stupide
di chio un buon cantore, che inneggiando ad apollo in deio, si volgeva alle
cinguettare. linati, 25-47: cominciavano ad inneggiare a dirotto le prime allodole della
avvenimenti veri »... basta ad innerbare la favola. = denom.
ad ogni passo come se portassimo gli speroni,
che, schive in apparenza e ritrose, ad altro più non s'addonavano ch'a
ciò che averebbe voluto, le diede ad intendere come era gentiluomo di guant,
e perché non si può coglier il pesce ad amo scoperto, l'ho innescato con
, innescate, infilzate e irretite prima ad arte, per frode di pizio.
necessariamente conviene che comincino sino dall'innestamento ad avere canali separati e diversi fra loro.
savonarola, i-324: cominciò l'ortolano ad innestare sopra questi arbori qualche bona pianta
come forse d'eliso era venuto / ad innestare il cespo ei che più ch'
, onde si possa serrare ed aprire ad ogni nostra voglia. baldi, 181:
e privo di quel pomo d'ottone solito ad innestarvi su le due punte che sporgono
su una di esse mi venni quasi ad inchiodare la testa un dito circa sopra
, quanto mi affaticherei io più volontieri ad innestare devozione che a piantar fede.
espressa di va- rennes alla porta e ad un'ora innestarvi la proposta della sospensione
il marino biasimando soverchiamente me, viene ad innestar coll'encomio la satira, per
dirò primieramente la cagione che mosse terenzio ad innestar le sue favole, e poscia difenderlo
bandello, ii-976: la scala di gir ad alto presta, / e tutti i
dell'opera d'arte, dove vengono ad innestarsi e a sposarsi in perfetta euritmia
sieno le obbligazioni più intrinseche e più innestate ad un tale uffizio [di curato]
cerca quella assottigliare, e poi su tirarla ad augumento del cielo. foscolo, xvii-143
. f. frugoni, 3-ii-324: legato ad un tronco, sembrava, con sì
diversi modi usati si avranno innesti ad anello, ad anelletto, a
modi usati si avranno innesti ad anello, ad anelletto, a bacchetta, a
] perfino all'innesto / ribelle e ad ogni lieta compagnia, / ipocrita funesto
(e tale pratica trova applicazione, ad es., nella cura del morbo
l'innesto delle lingue insieme invita / ad annodarsi l'infiammate braccia. -rapporto
alleanza. colletta, iv-16: mancavano ad entrambe le maggiori sorgenti di ricchezza,
agli imperatori di occidente, che fu ad entrambi malo innesto. -elemento di
varietà, novità ed abbondanza e nobiltà ad una lingua; sopratutto se la lingua
le regioni di alta montagna o situate ad alta latitudine restano coperte, periodicamente,
gli occulti inganni che si tessono da'maligni ad uno innocente? se ne spiano le
idem, 2-10: le perle innocenti albeggiavano ad imitazione della celeste purità di giovanna.
gli solleticavano, con offerte d'aiuto, ad armarsi e correr sopra a predare tutte
si chiama quello nel quale si mettono ad allevare i bambini, per lo più nati
il transito innocuo, essendo un comodo ad altri dato di gran lunga maggiore deff'
69: fui messo subito di sentinella ad una innocua barricata, che chiudeva la
queste ed innominata,... ad ingombrare spazi immensi. buonarroti il giovane
e colle loro qualità, e ricorse ad un altro principio che disse innominato appunto
possono validamente stipulare se sono diretti ad ottenere interessi degni di tutela giuridica (
dispiace sentire che sete di nuovo preparato ad « innorciarvi ». = denom.
tuppo, 461: poco delle cose naturale ad isso erano innote. = comp
l'innovare non è creare; onde ad innovare giunge da sé la natura nelle opere
soprarivi ed io respiro, / e lieta ad onorarti il passo movo; / sol
). segneri, i-722: così ad innovare in se stesso l'antica rettitudine
insurrezioni... diedero però luogo ad anarchiche insolenze ed innovazioni, delle quali
dalla società, ancorché le pretenda vantaggiose ad essa. = voce dotta,
di dieci giorni impetrato per li legati mandati ad apfpio] claudio a trattare con lui
al piede, ma ne ha dati innumerabili ad ambi dua. bruni, 197:
pubblica questi fogli che ora sto vergando ad ogn'altro fine, lo potrò fare
siri, ii-1252: sollecitamente si condusse ad alcuni villaggi de gl'inubidienti saccheggiati da
24: formasi adonque el masculo quanto ad tucti li membri principali: ma finalmente
possono far nesti o inocchiamenti d'ulivi e ad occhio inserir ancora le altre piante da
i rametti. marino, 14-250: ad inocchiar quell'arboscel con questo / movea l'
i-113: una donna... riesce ad inocularsi nella matassa dei poliziotti.
venerabil nome di filosofo... ad uomo trasecolato, trasandato, rozzo, inof-
sopra le proprie forze, sia costituita ad una figlia, overo ad un'altra
, sia costituita ad una figlia, overo ad un'altra persona, in pregiudizio della
stesso esiste come subietto e come inoggettivato ad un tempo. inoggettivazióne, sf
ella non può farsi, senza che ad un tempo sia subiettiva; perché l'
coll'aceto e colla rannata, tuttavia ad uso d'altro liquore non è mai
'nnoliata », cioè vi comincia ad essere dentro l'olio. tommaseo [
, non s'era ancora innol- trato ad imprigionarle con ceppi di ghiaccio. a.
. spaziando in queste idee, sino ad inoltrarsi in molte particolarità sul modo di
loro. brusoni, 43: per mandare ad effetto questo disegno, fu stimato conveniente
in uganda, mi fermerò per provvedere ad inoltrare tutte le corrispondenze da zanzibar e
6-ii-641: dopo la mezzanotte, talora ad ore assai più innoltrate cesso di scrivere
obbligò bensì a seppellire, non però ad estinguere i disegni. manzoni, pr.
,... ci troviamo nondimeno inferiori ad essi di forza e potenza d'azione
barlume, / ch'ero per giungere ad uomo vestito di grande fortezza, / uomo
inoltro degli atti -lascialo ai segretari e ad altri ufficiali che non si curano di
, ma non così fosca, inombrai ad alba il sembiante convertendola in nottola,
immunità, libertà ', come atti ad inombrare i laici, gli passavano per
d. battoli, 4-3-383: tornarono ad inombrar daifusama, con più che mai per
e ben vendicata vittoria. qui comincio io ad inombrare in me medesimo, né so
guido mi par che dovesse esser pronto ad inombrirsi e a sdegnarsi. = da
argini, dimodoché le piene si portino ad inondar le campagne, si chiama 4
gonfiare i fiumi, e sia cagione ad essi di farsi inondanti, non posso sì
territorio, un luogo (con riferimento ad acque che straripano, dilagano, irrompono
127: in lunga folla / correva ad inondare il popol santo / i portici
18-63: i vampiri escono di notte ad inondare la terra nel regno della superstizione
e orazio in quella sua nobilissima epistola ad augusto vi ha intrecciato le voci '
abbraccia. pascoli, 568: tornavamo ad intrecciarci alla ringhiera, / a riguardare
alla ringhiera, / a riguardare, ad appuntare il dito, / a dire,
e... pianure si vengono ad intrecciare insieme in maniera che per la
5-202: troppo familiari, troppo legate ad ognuno, per mille legami, erano
suo buon gusto, cioè violini intrecciati ad un corno o nicchia. -che
e come e quanto ciascuna instituzione giovasse ad ogni individuo partecipe della civile aggregazione.
loro al cuore così bel reliquiario, ad ogni malia, e d'uomo e di
a cercar consolazioni per lo marito e ad investigar rimedi per lo privigno. f
il mal quando il prevede. / ad evitarlo impara, / o indebolirlo almeno;
intrepida della parola, e coll'abborrimento ad ogni menzogna, ad ogni transazione tra
, e coll'abborrimento ad ogni menzogna, ad ogni transazione tra il vero e l'
hanno motivo illustre, e non tendono ad altrui beneficio. giordani, v-28:
intrepido per publicar la legge, quando ad un minimo cenno del padre abbandonò la
classificatoria... si dimostrano atte non ad altro che a precludere ogni possibilità d'
i romani, che erano i romani, ad ogni modo, aiutando i giudei,
che a far laberinti, voglio dire ad intricare i negozi e non a guidarli.
[il pesce] per se medesmo ad intricarsi attende. m. ricci,
anche, / e niega che ruggiero ad alcuno patto / debba l'aquila aver
ina- vedutamente dal diritto sentiero e giunsero ad una grande ed intricata foresta. g
chiana. algarotti, 1-ix-263: sacra ad amore ombrosa selva antica, / che
strade di quella maravigliosa città, pervenuto ad un sottoportico che terminava in un fondamento
sogliono giugnere i forastieri, mandano incontro ad essi alle volte qualche miglio i garzoni
essi alle volte qualche miglio i garzoni ad invitargli e rompere il capo ad ogn'uno
i garzoni ad invitargli e rompere il capo ad ogn'uno, che vada ad albergare
capo ad ogn'uno, che vada ad albergare alla sua ostaria, di modo che
tormenti né turche né altre pene escogitate ad punizione de tanti peccati; non averiamo
per questo laboriose e moleste a ridurle ad ordinata narrazione. caro, 6-145: questi
fu durante quelle discussioni che noi cominciammo ad aver sentore dell'intricata situazione dei nostri affari
ricco ponte / io già non preparava ad uom nemico, / né gli apriva
quel che tocca a me, di sodisfare ad amendue. goldoni, xi-254: per
10-v-44: essendo esortato... ad attendere a'suoi studi e alla cura che
tanti stili moderni... insorgono ad intridere, a denigrare l'arte retorica.
. ha sorpreso nell'atto della ingredienza ad opera quel tanto di macaronico cioè di
intrigàbile, agg. ant. facile ad aggrovigliarsi; che forma intrichi inestricabili.
, e che stenda la mano sinistra ad una vite, come vedete, dalla quale
, diffidi cosa è che elle tornino ad intrigarsi. 2. impigliare, agganciare
sopra il gomito destro, diede spazio ad altrui di mirarle il fuso del braccio
in conseguenza pigri nel moto, e facili ad intrigarsi e ad impedirei l'un l'
moto, e facili ad intrigarsi e ad impedirei l'un l'altro.
briga, / che la notturna tenebra, ad ir suso; / quella col non
grimaldi d'incoraggiare e spingere i barberini ad una furtiva ritirata da roma. battista,
teologi, il cui studio fu tutto rivolto ad interpretare con sottili maniere le divine scritture
s'intriga. de sanctis, n-18: ad ogni pié sospinto li vedi intrigarsi in
. si intrigarono in pensieri non sempre portati ad armonia ed urtarono in contradizioni.
la norma più sicura che si dia ad un accusato è, respondendo a i
intrigavansi di forza ne'negozi de'comuni; ad ogni accesso le violente mani stendeano.
in errore o in inganno, per indurlo ad agire contro i propri interessi; raggiro
non solo per la riverenza che professate ad un uomo sì grande, ma per la
bisogno di tanto aiuto estrinseco per arrivare ad un certo grado. g. gozzi,
amico fin era giunto con ritrovamento inaudito ad intrinsecarsegli nelle viscere, ed a partecipargli
maniera di multiplicare. segneri, iv-513: ad ogni altro
a chiliini, 175: a ermete ad ogni cosa accomodato / responde il pulmon
lo stato delle cose, por mano ad alcuno dei soliti artifici. calvino,
venerabile e intrinseco amore che tu portasti ad adone, mitiga i miei mali. bianco
nimicizia che prima non era, quando tutti ad un modo viveano nelle dolcissime tenebre dell'
, 121: non si dovrà aver riguardo ad alcuni guadagni che si potessero fare ora
: se ben giusta cagione vi stringe ad odiarlo, ristringete l'odio nell'intrinseco vostro
degli estrinseci, che nel 1282 incominciarono ad agire e ad adoperarsi per indebolire e
che nel 1282 incominciarono ad agire e ad adoperarsi per indebolire e dividere i guelfi.
d'amore con voi, non può darne ad un giudice veramente imparziale una idea più
denti, e l'altro appresta / ad imbianchir le guance util licore. massaia
e questo... accioché le pietre ad arco commesse frescamente ne la opera non
e intristendo una pianta di garofani messa ad ornamento della mia unica finestra. gozzano
. 3. presentato a parlare e ad agire in una scena drammatica; proposto
, quando egli introduce menelao aver diliberato ad istanza delle donne troiane di voler far
pallade mi disposi, le cui sottili vie ad immaginare questo bosco mi prestò agevoli introducimenti
. g. gozzi, i-12-72: dicendogli ad alta voce: buondì, figliuolo;
, io-ii-m: non ha da essere permesso ad ogni sorta d'uomini l'introdursi nelle
mondimeno l'adito molto difficile... ad introdurre il signore della cliella all'audienza
annunzio, ii-967: gli amalfitani presero ad introdurre le merci d'occidente nella siria
euripide introduce nelle sue tragedie un galant'uomo ad accusar ercole come poltrone. salvini,
tutte l'ulcere di loro natura atte ad accrescere la debolezza nervosa e ad introdurre
natura atte ad accrescere la debolezza nervosa e ad introdurre per via di riassorbimento qualche virulenta
università di persone si hanno a dirizzare ad uno fine e bene commune per tutti,
introduce la virtù e dispone l'omo ad essercitarla prontamente. m. adriani,
: la virtù contemplata muove da se stessa ad operare, ed introduce tantosto volontà nell'
3-i-5: la matematica ha assaissimo contribuito ad introdurre, aumentare e mantenere la vita
: mi condussi qua vicino una lega ad un certo villaggio dove poi venne per levarmene
povertà, che quasi fusse l'introdutrice ad infinite e perpetue miserie, fu messa da
le orine,... attribuita ad un ostacolo dell'uretra, fu trattata
signore et ogni principio di favore abbi ad nascere principalmente da sua signoria reverendissima.
venute se si fosse lasciato un libero corso ad una simile introduzione. delfico, i-292
'; deriva dalla frase latina introibo ad altare dei * mi appresserò all'altare
gruppo di impiegati di una percentuale, ad ipotesi, del 2 % della tassa
estraordinario, e da lui si pongono ad introito, e dal medesimo erario si
, dee a tutte l'ore dare introito ad ognuno che gli porta qualche avviso.
avveduto e intromettente e atto a dar compimento ad ogni impresa, conchiuse tra sé nessuno
potesse insorgere, si scusò d'intromettersi ad altro lavoro senza la licenza dei deputati,
memoria del povero germano d'intrometteva sovente ad abbuiare la mia contentezza.
nardi, 16: cominciò di poi ad essere intromesso ne i consigli publici, ove
bandello, 2-16 (i-283): detto ad uno degli uscieri che aveva bisogno di
disposarsi secondo lo stile de'suoi maggiori ad una donzella appena slattata dalle salesiane.
: quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi, senza esitazione,...
situazione di detta armatura, stimando noto ad ognuno il pregiudizio che potrebbero cagionare simili
è appeso al di dentro, e ad ogni colpo manda un suono fragoroso e
si abbiano a riempire d'avanzo e ad intronare gli orecchi dell'udienza. g.
riprovò l'ansietà dell'attesa, sussultando ad ogni rumore, ad ogni zufolìo che
dell'attesa, sussultando ad ogni rumore, ad ogni zufolìo che le intronava le orecchie
per entro sé in ciascuna parte sottoposta ad ogni puntata, che la forza dell'attaccatura
sala « del trono »? -chiedeva dora ad enrico... -dica il
e non riesce più a connettere, ad agire; stordito, intontito; colpito
ortica... dato a bere ad alcuno lo rende intruonato e privo di
'l possessorio, par che sia soggetto ad un terremoto. pascoli, 484: le
conoscere che l'intronati avevano il capo ad altro che alle comedie. g
dei dieci. botta, 5-440: ad alta voce dagli araldi gridossi: napoleone
: l'ambascieria [fu] inviata ad osmano nel punto della sua intronizzazione per
quelli che uscivano tutti introppicarno li piedi ad una pietra. 2. intr
... rammenta il biblico * conversus ad cor ', il 'riflettere '
porta, per cui verrebbe lo sventurato ad intrudersi, saria questa: non aver
... interi volumi che appartengono ad altri tempi. -far ascoltare.
813: la immagine di pompeo tornò ad intrudere per forza nelle sue meditazioni. landolfi
, iii-2-363: gli ottentoti sono ostili ad ogni bianco che colà s'intruda. emiliani-giudici
con imprudente leggerezza, a compiti e ad attività che sono al di fuori dei
. segneri, ii-98: manderete solleciti ad informarvi, dove succeda nella città qualche
, qualche romore, per andar voi pure ad intrudervi nella mischia. milizia, iii-81
o di nascosto; cacciarsi in mezzo ad altri. arila, 1-195: 'intrufolarsi'
iv-344: 'intrufolarsi', accompagnarsi, mescolarsi ad altri, ma s'intende in mal senso
mesco- landovene altri non buoni o sconvenienti ad esso; e, per estensione,
nei quali eran custoditi gli intrugli necessari ad adele per le sue pitture di stoffe.
questa maniera mutolo e tranquillo, fino ad un certo giorno, nel quale la
la mugnaia ebbe per certi suoi intrugli ad andare al mercato. capuana, 8-82
capuana, 8-82: neppur volendo, giungeremo ad ammazzarlo il romanzo con le discussioni e
la propria testa e che si rifiutano ad ogni sorta di « intruppaménto ».
/ per spazio indietro smisurato corse / ad intrupparsi. fr. morelli,
, 21-169: lo stesso sarebbe paruto ad alcuni che dovesse seguire in aprir la
: gl'inglesi..., prese ad un tratto le armi e scosso il
: [l'jintuito veniva... ad adattarsi alla natura del soggetto intuente,
le due cime; ma se tu avessi ad intugliare una gomena con un gherlino,
senso generico: disposizione naturale e istintiva ad afferrare, comprendere, valutare con prontezza
redi, 16-v-321: il sonetto fatto, ad intuito del signor marchetti, pe 'l
niccolini, 1-228: questa città venne punita ad intuito del suo vescovo.
ill. ma s. v. voglia ad nostra complacenzia farli questa grazia, adcioché
cause ultime di cotesti motivi, da riuscire ad una intuizione cosmologica nella quale non
silvestro, 382-31: e chiane incomenzò ad intorbolare. = denom. dal tose
e il bambino, che non riusciva ad attaccarsi a quello, del resto,
pelago inturgidito, con orgoglio feroce, anelar ad opprimere, spinto da geniale propensione,
rendere turpe. papini, vi-898: ad onta di tutte le onte che inturpano
sopra di esso quel dominio che non ad altri ch'a lui si conviene.
abbia l'ór, non, pure ad oncie. = denom. da
faccia sierosa... stava scritto ad evidenti caratteri il motto d'ogni adolescenza inuggita
savonarola, i-212: se tu perdoni ad uno tuo nemico e faigli bene,
davano forse un lieve fastidio, ella ad ogni tratto con la punta della lingua li
da quella servile passività che lo dispone ad essere mero stromento di chi ardisce di adoperarlo
: ma nominati e innominati faranno ottimamente ad astenersi dalle inurbanità; perché le loro
naso e facendo smorfie, per dare ad intendere che puzzava di villano.
lo più con riferimento a contadini o ad abitanti di zone rurali).
e il continuo cibo togliendomi, alcuna volta ad atti più furiosi che sùbiti, e
scopia, / mia vista per trei anni ad lei lontana, / le domestice cure
illusioni, sfatava credenze, tutto riducendo ad un diritto obbligava sacrifici e tensioni di mente
spirito ardente. petrarca, 71-78: ad ora ad ora, / vostra mercede,
. petrarca, 71-78: ad ora ad ora, / vostra mercede, i'sento
per lo contrario nell'america inglese riguardava ad una larghezza inusitata di vivere sociale.
aver potuto pensare una volta sul serio ad inussorarsi, ché la sua opinione intorno
autore propone in alcuni casi, insieme ad una pena temporaria, l'infamante inustione
non è utile; che non serve ad alcun bisogno, non offre vantaggio alcuno
senza piacere. landolfi, 8-30: ad esser meno sibillini, sembra tenere per inutile
cielo allor ricco abbastanza / che appresi ad esser utile, / e l'avida
delle fatiche dell'ambizione, si riparavano come ad asilo all'albergo della letteratura. pirandello
balbo, ii-197: io accennerei almeno ad alcuni particolari che dimostrano...
ambiente in cui si trovano immigrati rimprovera ad essi le qualità acquisite, chiama invadenza ciò
principale e così grande e tanto opportuna ad invadere le viscere della francia. giannone
esercito russo... si disponeva ad invadere la linea della cer- naja.
spinto da questo intimo e crescente desiderio, ad allontanarmi guardingo qualche passo in vantaggio sopra
galdi, ii-309: gli uomini liberi destinati ad esercitar tirannia presso i popoli vinti.
timidi. bocchelli, 13-421: continuava ad invaghirlo col resto di quelle fanfaluche spampanate
, ponesti inanti / apparato di laudi ad un poeta, / per invaghirlo de'tessuti
tra mani, m'invaghirono di discendere ad altre sperimentali considerazioni. massaia, ii-177
per la bellezza, che vien poi ad isfrondarsi nel verno dell'etade. milizia
, 1-1-344: quando l'olive avran cominciato ad invaiare, e che ve ne son
per lo più si dava il torto ad ambedue, ed era l'elezione invalidata.
parole; che io per me rinunzio ad averne di nuove. -contestare il
carducci, iii-20-208: non pensando per nulla ad invalidare le questioni giuridiche,..
il membro monco, cioè invalido e impotente ad alcuna operazione. vita di s.
un servizio pubblico o sul lavoro o ad altre cause, si distinguono l'invalido
, ii-56: costrinsero l'armata regia ad abbandonare il forte di vada che aveano
. carducci, iii-25-148: si avanzò ad affrontare, cortese ma non invalido antagonista
virtù di quelle ultime due sillabe, ad ogni lor piacere lo invaligiavano.
che 'l mar maggiore invana, / sino ad quel della tana, / e l'
non fa sempre forte orazione, comincia ad invanirsi e dilettarsi nelle sue opere, donde
invaniscono nelle leggerezze d'amore, comuni ad ogni animo plebeio, vizioso, ignorante
xvi-140: un articolo di giornale basta ad occupare la testa de'miei 'flagellagli
,... dovrebbe avere imparato ad intendere de'terreni e delle raccolte,
non riuscendo a conseguire un intento, ad appagare un desiderio, a soddisfare un
alla perduta strada, / che 'nfino ad essa li pare ire invano. petrarca,
si crederà che scudo / sien contro ad occhi fulgidi. d'annunzio, iii-1-167
. che a lui solo, quasi ad un nume, sia tocca in sorte una
: i proposti lavori né meno giovano ad abbassare notabilmente le acque dello stesso padule
'qualche'con la stessa invariata terminazione serve ad amendue i generi e numeri. pascoli,
, i rapisce, et usa forza ad ogni gente. 3. figur
che una femmina... ne andò ad ima certa via prossima alla corte di
e una sorta d'invasata abilità lo trae ad insistere e ad infierire contro il suo
d'invasata abilità lo trae ad insistere e ad infierire contro il suo stesso volere:
). einaudi, 1-171: ricorrendo ad immagini belliche si parla...
. capponi, 1-i-57: non voglio argomentare ad un tratto un'assoluta diversità d'origine
apostolato, che di già era dato ad un altro. di costanzo, 1-222
invecchiandosi accecano? -con riferimento ad animali o a piante. libro della
di lei,... cominciando ad invecchiare, vi darà segno, con questa
col cessare di favorirmi, non viene ad essere il ringraziamento, per questo capo,
: già la riputazione d'annibaie cominciava ad invecchiarsi e quella di scipione fioriva.
tarda, affranto, invecchiato di dieci anni ad un tratto, cedendo a replicate preghiere
pensava soltanto che si trovava di fronte ad una bambina invecchiata nella ristrettezza di idee
nostre orecchie, e noi senza pensar ad altro le prestiam fede, quantunque sappiamo
in punto e sue legioni, corniciato ad alzar tribunale,... i barbari
giungono al tentativo di sopprimere la creatura ad inveduta dei carabinieri. = comp.
dante, par., 12-142: ad inveggiar cotanto paladino / mi mosse
. buti, 3-380: * ad inveggiar ', cioè a manifestare e lodare
, 370: 'ad invegiare': ad invidiare non d'invidia viziosa ma d'
dire a s. bonaventura: 4 ad inveggiar cotanto paladino '... et
argomento m'apa- regli / pugnando c'ad amico t'aggia e tegna, / in
, darsi con molta veemenza di gesti ad inveire contro l'oltraggio. tornasi di
206: in duello non darei timore ad una mosca; anzi una mosca,
s'era invelenita, ed aveva contribuito ad accrescere la secolare riserva di odi e
lupesco, xxxv-11-289: assai vi semo stati ad ostello / per apparare ed invenire /
arte della lana di siena, 265: ad invenire e punire chi contra facesse,
e, posti questi fondamenti ideali, ad essi s'ingegnano di ridurre, non
servono a coloro che son più atti ad imitare che ad inventare. baldinucci, 163
che son più atti ad imitare che ad inventare. baldinucci, 163: le
'se le inventa le cose', anche non ad altrui inganno, ma per illudere se
'l davanzale del pulpito costringeva lo sciagurato ad ascoltarlo dal basso; e gli inventava
. campana, i-577: si diedero tutti ad inventar altri modi, men dannosi e
significa il realismo con la pretensione sua ad essere cosa tutta recente, a regnare
credulità de i popoli, gli attributi ad amore di nume e di deità.
trarre narrati furono, fra i quali ad uno inventato dal pilucca s'attennero.
fu una leggiadra inventiva d'uno amante ad una sua donna fiorentina. mercati, 1-46
le mie invenzioni], prima che ad altri, al mio principe e signor naturale
, 9-23: li dilecti romani possero ad quelle [perle] nome de 1 unioni
chiedere l'ese- bizione della licenza, ad invenzionare l'armi e gli altri istrumenti
tessitura. delminio, i-140: dicono essere ad un tempo nata la invenzion dello anello
modi stilistici originali rispetto alla tradizione o ad altri artisti, o, comunque non
cose le più scelte e le più capaci ad eccitare in altrui maraviglia e diletto.
? carducci, iii-14-39: volpino dà ad intendere al vecchio che quello è un muto
più poderosi e più generosi, pronti ad ogni fatica per l'invenzione del vero
al trovatore. beccaria, ii-128: ad ogni invenzione di grani che dalle guardie
seguito per lo più dalla ricognizione rivolta ad accertarne l'autenticità; la ricorrenza liturgica
di sali. mazzini, 77-377: riescii ad introdurre in milano un certo numero di
michelini, i-1-168: comunicandola io qui ad altri, potrei esser prevenuto da altri
morte stessa operò nella « pietà » ad inverare quel pensiero, il più alto e
diventare politica per inverarsi, per continuare ad essere filosofia. 3. letter
li ripari. d'annunzio, iv-2-123: ad ogni momento ella doveva soffrire i motti
alla sua favorita eloquenza; servir questa ad alimentare l'intemperanza e la franchezza invereconda
la franchezza invereconda dei parlatori, animarli ad impadronirsi dei circoli, soperchiando i più
. vittorelli, i-256: or volgiti ad alcon. guarda il rossore, /
, più teneri, soggetti a fermentare e ad inverminare. mazza, iv-147: vedi
morivano. forteguerri, 11-1: dovere ad un tratto basire / e star sepolto
data dimora o in un luogo adatto ad affrontare le difficoltà del clima e la
il signor turco non viene in costantinopoli ad invernarsi, come si dicea. b.
iv- 123: si dovettero mandare ad invernare nel golfo della spezia il *
, i quali parea che andassero di passo ad invernar nell'africa, e che venissero
invernata in folto nembo / arido campo ad or ad or riceve entro il suo
folto nembo / arido campo ad or ad or riceve entro il suo vasto e
era dato anche, per la fame, ad inverniciare carrozze. viani, 19-41:
arte ardisca vendere alcuno forziere o forzerino ad alcuno che non sia dell'arte, se
erano come di un colore olivigno, quasi ad arte inverniciate. g. f.
copertura. segneri, iii-1-220: ivi ad una ad una vi saranno scoperte su
segneri, iii-1-220: ivi ad una ad una vi saranno scoperte su gli occhi
invero il pensare d'impedir il passo ad eserciti possenti con la strettezza de'luoghi,
e. cecchi, 5-531: corsi ad aprire la finestra, provocato soprattutto dalla
]: costruzione grammaticale che procede inversamente ad un'altra. a intendere la sentenza »
quelle ragioni componenti qualunque antecedente, paragonato ad uno de'conseguenti, sarà in ragione
caratteristica di determinati dispositivi che permette ad alcuni organi di un meccanismo o all'
di particolari masse d'aria, tende ad aumentare negli strati superiori dell'atmosfera risultando
anguli degli ochi in ciascuna parte è utile ad chiarificar la vista, e contra ogni
ed opposizione ed è sintetico e dialettico ad un tempo. tommaseo [s. v
chiese di gesù cristo e di satana ad un palazzo, eretto sopra le chete
inverso di prospettiva, poiché se fino ad ora,... data essendo la
, metodo e simili, e riferito ad altro teorema, problema, metodo, e
. guido da pisa, 1-20: ad... una sua figliuola..
parole... trasmutava quasi fondendole ad uso di pii e religiosi ragionamenti ed esortazioni
di modificare la propria posizione perché, ad un tratto, il senso di qualcosa di
la terra gli è inimico, bastano ad invertere e minare tutta la giustizia nostra
come fosse invece stato il ranzoni ad « apri gli occhi alui » ottenebrati ancora
poggiando su i mezzi e questi disponendo ad un fine premeditato, ci porta sicuramente e
da un obiettivo (ed è usato, ad es., nei cannocchiali terrestri)
colonne volgar [tommaseo]: sì gridava ad alta voce a'franchi cavalieri: invertudiatevi
. mazza, iv-106: tu m'insegna ad isvelar l'incanto / si grazioso,
spirito possa ardere? sottilissime questioni sono ad investigare, e fannone i santi molte
; e ogni cosa investigata, si fermò ad aescare sopra le due giovani che non
picchiando l'uscio e venendo l'una ad aprirgli, con grande allegrezza 10 ricevette
ogni celerità possibile,... comincerai ad investigare diligentemente dove si trovino santa croce
: mandò molti capitani e suoi suggetti ad investigar quei luoghi con buone armate e
inteso lei essere salva, si messe ad investigare di lei. grasso, 5
faceva da'soldati, divisi in truppe ad investigar de'fedeli, era come delle
era come delle città che, prese ad assalto in guerra, si mettono a
felicità col pinsiero insiemi non doverne occultare ad un suo unico e perfettissimo amico e
tende o è idoneo a ricercare, ad analizzare, a esaminare; che rivela una
si lasciare promettere a sé medesimo o ad altri cose impossibili. mattioli [discoride
3-iii-97: applicò subito con ricercate indefesse ad investigiare con ogni mezzo verso qual parte
comune e in quello giuridico con riferimento ad incidenti stradali che coinvolgono due o più
alture e restringersi sempre più il cerchio ad essi intorno. d'annunzio, v-3-618:
mano del nostro signore messer lo papa ad onore e laude dello onnipotente iddio. guicciardini
l'uscita della patria, comparve iddio ad abramo e l'investì di quell'immenso
479: lo andò [il leone] ad investire sì inconsideratamente ch'egli cadde nella
furore trasportati, ne gli spiedi vadano ad investire. anguillara, 5-34: gli orecchi
: eguali / d'ira e di forza ad investir si vanno / austro e aquilon
, mentre tutte andavan disgiunte, corse ad investir in un banco arenoso. cattaneo,
di quelle alle sue fanterie, andò ad investire i svizzeri. berni, 7-io (
): poi manda a dir ch'ad un tratto s'investa [il nemico]
giambullari, 130: se animosamente andiamo ad investirgli, mentre che, senza sospetto
, impetuoso mosse / con alte grida ad investirli, e dietro / de'teucri si
, riconoscersi e investirsi, tutto fu ad un tempo. -intr. p
dove battaglia è più mortale / vattene ad investir nel lato manco. 6.
. assarino, 131: andò animosamente ad investire le trinciere e, rotta la gente
era valido e membruto, / gì ad investir la nave capitana, / più volte
, alle quali l'uomo feroce andò ad investire, e le prese, con gran
. due armate in mare si vanno ad investire e si rompono e si sommergono,
, iv-135: vien da lungi correndo ad investirmi / curvo, tremante e co'labri
dall'occhio radente la sommità del portico ad investire il piede dei pilastri del tamburo
f. frugoni, v-127: si posero ad investir le vivande coi coltelli taglienti e
investir le vivande coi coltelli taglienti e ad infilzarle colle forchette lor tridentate con tal
gl'inartiglia / la man, che ad investir la preda ha in punto. zucchelli
d. bartoli, 2-2-64: andrebbono ad investirsi da sé nel corpo dell'armata
, 9-32-197: va tutto da sé ad investirsi nelle occasioni di perdersi.
scoccata, investiva nel cuore gli ascoltatori e ad ogni volontà del parladore gli movea.
, 2-xix-107: la nazione si trovava ad essere investita dalle idee socialistiche e comunistiche
se non per molti ed incerti mezzi ad investirsi de medesima o simil forma
talmente investito della sua parte che inveiva ad alta voce contro questi assassini immaginari come
. segneri, 1-54: quindi passo ad investir la quinta calunnia, che può
uno con piede di piombo, ritenuto ad impegnarsi; l'altro con ali di
fregiato. sannazaro, iv-105: rimase ad ergasto un delicatissimo bastone di pero selvatico
di vettovaglie... son pronti ad arrendersi. alfieri, 5-32: più volte
, di molte ghirlande investita, appiccò ad un albero. s. degli arienti,
acquavite o altra materia che sia atta ad accendersi facilmente. g. gozzi,
: questa sostanza... rassomigliava ad un pezzo di carne pallida e scolorita,
12-341: lo stato viene... ad essere investito di una funzione di prim'
consacrare il vescovo suffraganeo, venne donato ad ariberto il dritto di investitura. gioia,
da re o signori secolari a vescovi ad abati. bocchelli, 13-261: da quanto
. perché queste due azzioni non hanno ad intendersi d'un vascello solo, ma di
sublocare, cedere o prestare... ad altri bisognosi vicini. 6.
non pertanto di buon grado le profusero ad acquisto d'onore. botta, 6-i-144
è costume inveterato nel mondo il dare ad altri quello che il datore non vuole per
interessi della patria fossero dati in preda ad un superbo, inveterato e perfido nemico
in che modo io posso avere onore ad avere ad andare al paragone con uno sì
modo io posso avere onore ad avere ad andare al paragone con uno sì fatto
tendersi verso colà, e gli occhi ad invetrarsi sulle carte. 4
far figure di terra cotta invetriate, ad imitazione degli antichi scultori della robbia, condusse
, 14 (245): s'accostò ad una porta invetriata, alzò il saliscendo
. buommattei, 2-8: dietro ad esso si allarga un comodo coro con
, i- 102: se io avessi ad iscrivere la mera verità della forma di
forma di questa corte, sarebe necessario ad ascrivere non istorie ma invettive, iambi
invettive, iambi e satire, per avemo ad fare con omeni de legno. b
quando ristette, provocata dal giudicio, ad osservar il peso di certe opere,
): avrebbe avuto un gusto matto ad inviare un povero forese dalla parte opposta a
princepe s'inviavano a governare pro- vincie ad imporre e riscuoter tributi, a rivedere le
elioneo per incitar simone / contro a'romani ad un concorde assalto / nella futura aurora
. ariosto, 16-77: raguna intanto ad esequir ben presto; / parte le
occhio intorno invio, / e veggio ad ogni man grande campagna. firenzuola,
né 'l primo né 'l secondo / pensiero ad opra ingiusta, ad atto immondo.
secondo / pensiero ad opra ingiusta, ad atto immondo. marini, i-211: d'
. casti, 17-80: torbida luce ad aquilon balena, / e infino ad
ad aquilon balena, / e infino ad austro invia funesti lampi. arici, i-171
investito di uno specifico incarico (attinente ad affari di particolare importanza). monti
importanza). monti, ii-92: ad istanza di marescalchi sono state mandate al
lo circondava e respingeva. -con riferimento ad animali o a cose inanimate. ariosto
: secondariamente la invidia buona ti stimulerà ad essere nel numero de'più laudati di
alcuni che per invidia e odio che ad ughetto portavano, subitamente al duca l'ebbero
la stravaganza. padula, 402: ad agosto, imporcato che si è il terreno
petto invidiò colui / che tra gli spenti ad abitar sen giva. d'annunzio,
: fra gli scritti dell'antichità relativi ad un tal poeta, che ci furono invidiati
vostra signoria, acciocché io non sia ad altrui avaro ed invidioso di tanto diletto
consiglio di stato per riputazione era superiore ad ogni altro, ed era come l'occhio
questo religioso invigilare molto di proposito intorno ad alcuni abusi che la trascuraggine aveva fino
crusca]: è obbligato lo maestro fisico ad invigilare che il ministro non fallisca ne'
de'confederati buone speranze ed esortandoli sempre ad invigilare al bene della religione ed alla
ricapitarvi i miei drammi, e quando ad esso l'occasione non si presenti,
scuotilo, affinché il misero non trascorra ad amar mai come proprio ciò che è
pastori d'anime] / d'invigilare ad ogni pecorella / che dal gregge si sbranca
pericolo,... invigilando parimente ad ogni altra parte, dove egli poteva
regno, benché travisatamente per terra, perché ad ogni passo s'invigila vegliatamente, di
invigliacchito fino a quel punto? fino ad aver tanta patirà? 2. per
pur costretto in realtà a confessarsi e ad essere inferiore di molto invigliacchisce. papini
. del bene, 2-336: è difficile ad invigorirsi quello [albero] ch'è
... si spinsero... ad assalire coraggiosamente i borghi. giannone,
, cotesti uomini... eran inetti ad ogni modo di sentire e di vivere
bellezza, non dico possono elleno dare ad altrui, ma hanno in sé, che
poi che... per avarizia veniva ad invilirsi la clarissima casa, mise tutto
. g. villani, 7-13: cominciarono ad invilire e avere paura in tutte parti
buono un popolo; ma sì bene ad invilirlo, e talora anco ad inasprirlo.
sì bene ad invilirlo, e talora anco ad inasprirlo. saluzzo roero, 3-ii-241:
spaventarsi l'invilito italiano popolo non avvezzo ad armi, se ora si vuole tutto armato
barbari ed a regioni men note, e ad un invi- luppamento universale, diede campo
cartaccia avremo frutto, / che se ad altro non serve / con essa inviluppar
io abbandonai la verace via, e vennimi ad inviluppare in questa selva. ariosto,
, già l'uomo non è libero ad andare. collenuccio, 118: inviluppato da
una mattina tra sesta e nona giunse ad un folto ed inviluppato bosco. tasso
piano il cappuccio, lo cacciò tutto ad un tratto in testa al cane; il
inviluppi di vocaboli astratti, né valevoli ad aprir l'intelletto, ma solo a chiuder
del machiavelli e di galileo si risolvano ad accapigliarsi fra loro per sapere se l'im
: / ma da invisibil mano / ad ogni guardo umano, / qual da invincibil
suddito è obligato in caso invincibilmente dubbio ad obedire, perché debbe credere che,
direttamente fondati sul diritto naturale, e ad attività, situazioni, luoghi, a
f. galiani, 4-205: torna ad esser vero che qualche prerogativa di salvezza
comoda l'avere una scomunica da oppore ad una ragione, e cessare ogni pericolo con
stimolare ed impellere a ciò s'appartiene ad altro ordine di persone coll'efficacia d'
benevolenza e di rispetto, avendogli dato ad intendere... d'essersi mantenuta
castelvetro, 3-28: né ci lasciamo dare ad intendere... che si possa
ambo scapparo, / s'odiavano ad un segno ch'è indicibile. /.
gli animi nella famiglia di nanna e ad inviperirli. de roberto, 1-30: il
furori le redini, lasciò che ad inviperirle le chiome..., scatenatamente
14-1 io: la mia inviperita astinenza ad ogni presentimento di stimolo suscita di queste
il teme, / va le piume ad invescar. 3. per estens.
cetra d'orfeo, altra ermonia / vorrebbe ad essaltar tante adomezze / e l'eccelse
che ha virtù di inviscare, atto ad invischiare. 2. sostant.
pastore de anime umane, pur cominciò ad esercire l'ofificio con men mal che possea
natura bramosa del vivere consolato ha inviscerata ad ognuno e ve la mantiene,..
a piè di poveri pescatori, e loro ad uno ad uno lavarli, con voler
poveri pescatori, e loro ad uno ad uno lavarli, con voler fare in lor
e canti, e con parole vane / ad inveschiar le menti non ben sane.
. quella [la speculazione] in forma ad sé ci rapisce che noi dimentichiamo ogni
2-135: i ducati d'argento vennero fuori ad uno ad uno lentamente; parevano invischiati
ducati d'argento vennero fuori ad uno ad uno lentamente; parevano invischiati nelle mani del
così: una ti piace, cominci ad andargli intorno... e alla fine
metto a torcere, avanti si cominci ad inviscosire. = denom. da
. scala del paradiso, 378: ad ogni operazione spirituale visibile ed invisibile ed
i-13: gabriel s'accinse / veloce ad esseguir l'imposte cose: / la
finestra, / e vide la regina star ad agio; / ma ella se ne
tante girelle e tante tresche, avendo ad andare nell'invisibili© del mai più rivedere
.; né saprei darne la colpa ad altro, che a qualche estraneo e
non un accento, non un momento ad invispire, a rallegrare quel paesello.
carissimo! seneca volgar., 3-17: ad amistà il mena non la sua utilità
modo il quale inducesse messer gerì medesimo ad invitarsi. fagiuoli, xi-155: da
. cornazano, 1-85: costui andò ad invitarla di ballare. tasso, n-iv-529
e diomedesse / invitàr l'oste per venire ad ella, / il re protesselau e
, i-30: mandò... ad invitare i congiurati. forteguerri, 15-14:
a lacrime, a pigliare panni lugubri et ad obtene- brarti tutto. modio, xlv-340
libertà, inviterà egli stesso i nostri ad entrarvi. landolfi, 8-187: ho
-con riferimento ad animali. dominici, 1-152: vedi
invitando a gara l'un l'altro ad osservare ciò che ciascuno credea essere il
il conseguimento di un fine, indotto ad agire o a comportarsi in un dato
, 60: l'ora del giorno che ad amar ce invita, / dentro dal
il bronzo che le turbe pie / invita ad onorarte. cassola, 2-48: la
sfidare rinimico, a toccare tamburo, ad invitarlo, a chiamarlo, a sgridarlo
invitare', dicesi da'forensi il chiamare ad una successione. 11. teatr
de mori, io: invitato roderico ad uno paio di nozze del re di valenza
non si curava di farlo aspettare fino ad opera compita. loredano, 64
., 1-1 (69): invitato ad un omicidio o a qualunque altra rea
piume del cigno, sentissi clodio invitato ad andare più avanti. delfico, ii-53
a spregiare il mondo, vi vengo ad invitare alla cena di dio..
, 3-78: se alcuno potente mandasse ad invitare qualunque povera persona, deh che
di questo salmo] si è una invitazióne ad amare iddio. beccaria, ii-500:
un ambascieria tanto nobile, e invitarlo ad intervenirvi, e che vi sarebbe a'primi
breve energico invito alla gioventù per chiamarla ad accorrere, a concentrarsi intorno a lui e
non s'accordano o a scartare o ad accusare il lor giuoco... quando
giorgio dati, 1-36: s'egli avesse ad arbitrio suo potuto governare le cose,
, se non come li vede avere ad invocare. tommaseo [s. v.
(invòco, invòchi). pronunciare ad alta voce e con tono devoto e supplichevole
, tutto mi ristrinse / l'animo ad avvisar lo maggior foco. s. caterina
, le additarono a'soldati, i quali ad una voce tutti invocarono gl'iddii.
sua face / d'ambi gli sposi ad infiammare i cuori. tenca, 1-139:
fingere... di fare invocare ad ulisse l'anime de'morti nel paese
con viva insistenza una persona; chiamarla ad alta voce, implorandone, per lo
, l'accorato silenzio. -pronunciare ad alta voce il nome di colui dal
giovin signore che parini avrebbe felicemente invocato ad esempio nel giorno. -per
al sacramento del battesimo, il quale ad invocazione della individua trinità, cioè padre,
autore... fa sua invocazione ad apollo al modo poetico. sannazaro,
passata invano, / senza dar luogo ad altro ch'alia voglia, / quando pur
massimamente nelle complessioni animali rassembri per ultimo ad una trama più o meno fitta e laminosa
pace. papini, i-962: cominciai ad invogliarla di un viaggio a padova, dove
, e li agi che volevano dare ad altrui per cortesia di gentilezza. landino,
2-62: quelli pegni si debbiano raccomandare ad alcuni mercatante di questa arte, nominatamente
: la vermicchiara marina è consistenza simile ad invoglio di lunghi filaccioni. redi,
favoleggiarono che rhea madre diede in luce ad un parto sol cinque dei: così ci
così ci volsero sotto questo invoglio dare ad intendere che dalla materia, assembrataci in
però che ha involato uno cavallo dentro ad una chiesa... -ché sacrilegio
a collo, e per lo palasso infino ad la porta durissimamente sia battuto. sercambi
così femminili che ciò solo sia bastevole ad involargli il nome di forte capitano ed
infame acquisto, / et altri è pari ad involare enone. de luca, 1-14-2-60
monti, 1-246: nel tuo padiglione ad involarti / verrò la figlia di briseo,
involando e solo in camera chiudendosi, ad altro mai non aveva l'animo che a
amico all'amico, / reca oltraggio ad entrambi. saba, 15: perché
ingordo stenda / le ramora spinose / ad involar quelle vermiglie rose. mortola,
fior la polvere leggera / che in grembo ad altri fior cade feconda. aleardi,
prometea, che indarno / suda ostinata ad involar l'arcana / scintilla de la vita
tutta per voi sola, e involatela ad ogni occhio. pascoli, 460: nascondi
favor di giove / del mio germano ad involarmi all'ira. baretti, ii-165:
: mi convenne andare per nove giorni ad una città chiamata bath,..
.. essendosi con vari pretesti involato ad ogni conversazione. metastasio, 1-i-43:
. gadda, 165: volevo ad ogni costo sapere che cosa facesse betti
e fammi al mondo ir solo, / ad or ad ora a me stesso m'
al mondo ir solo, / ad or ad ora a me stesso m'involo /
più forte. marinetti, ii-78: ad ognuno di voi s'involò il cuore,
tetto, e quivi sola / involarne ad ognuno in fin che il sonno / venga
impola: / e nostra scala infino ad essa varca, / onde così dal viso
bacchi della lega, 100: seguitano ad imbeccarli di grilli, di mosche,
. lisi, 257: avrebbero dichiarato, ad una voce, che la involata luisa
, / serbati al mio trionfo e ad altre imprese. brusoni, 302: vi
. frugoni, vi-43: fui l'involator ad argo della trasformata io in giovenca,
nella sua retorica ridava veracità e spessore ad una locuzione che l'abuso aveva involgarito.
pur tanti panni non ebbe, c'ad agio / invollar el suo corpo si
.. fermando il detto capo del filo ad un altro rocchetto, ci involgono il
crin canuto e folto; / e ad ogni scossa della ricca testa, / di
sommerse et estinse tutti quelli che contra ad israele s'eran mossi. a. cattaneo
malagevolmente si truovano in coloro che intendono ad onori e che nel governo del comune
partic.: ciò che avvolge o serve ad avvolgere; fascia. palladio
, ii-446: da quel ragionamento imparava ad avvezzarsi a soffrire allorché discorreva con coloro
col tuo ferro / tigrane uccise, ad abbonir mi sforza / l'involontaria man
debbono essere poveri e per conseguenza condannati ad involontario celibato, onde in poco tempo
è uno scartoccio senza sale, non ad altro buono che a involtar il pepe.
corriere vi mando il libro dell'epistole ad attico, ben involto e raccomandatogli molto
principio dell'imperio colla clemenza, perdonò ad alcuni che, involti nell'ultima cospirazione
carretto, 3-19: ho avuto i sensi ad altro involti / per far provision contra
boriili, 5-250: le unghie, ad una ad una, erano state strappate
, 5-250: le unghie, ad una ad una, erano state strappate dalle zampacce
membranosi fogliacei destinati a servir di riparo ad altri organi; allorché parlasi del fiore
, rompere vinvolucro: cercare o riuscire ad aprirsi un passaggio, a liberarsi,
questo orribile et aspra, cioè malagevole ad andare per essa, e per questo si
, quanto da quella di chi è disposto ad ammirarlo per astruso, prosastico e involuto
che involver suole / turba i ben frali ad ammirar rivolta. scalvini, 1-50:
frale / carco, ben di cader / ad ogni urto letale / del tempo ha
, iii-14-75: vulcano fabbricò armi incantate ad achille ed a enea, e achille è
per quanto sieno orgogliosi e si atteggino ad invulnerabi in faccia ai poveri ed ignoranti
petruccelli della gattina, i-175: continuate ad inzaccherarvi di misfatti indelebili. imbriani,
che, a prezzo per patto, spruzzano ad arte di fango di varie sorte i
, che circondando la città, andavano ad attestare allo scosceso del monte. padula
magalotti, 21-169: lo stesso sarebbe paruto ad alcuni che dovesse seguire in aprir la
ed affissi, o come diciamo, inzeppati ad una certa chiesa, la quale unione
scoscesa greppa / sprona, e risprona ad ogni passo intoppa, / e a
ed affissi, o come diciamo, inzeppati ad una certa chiesa. inzeppato2 (
e accenda l'animo dell'uditore contro ad alcuna persona. pataffio, 8:
vinta roma, il mazzini ricovera altrove ad insipillare nuove ribellioni. =
letter. facile a infiammarsi di passione, ad accalorarsi, a eccitarsi.
nelle zolfatare leucofaghe, per dar fomento ad esse col tuo geniaccio inzolfanato. idem,
re de cipre;... dulìose ad imo figlio mascolo, e morìose.
siri, viii-198: non sapeva risolversi ad inghiottire un boccone sì amaro come quello
suadente, mellifluo, lusinghevole e diretto ad adulare, a compiacere, a trarre
non parli, s'acquieti e non pensi ad altro. a. cattaneo, i-62
: come se le patate fosser atte / ad inzupparsi nel caffè col latte! fucini
quello [latte] a distendere e ad inzuppare le cellette medesime e le glandulose
, dentro, ho versato degli stracci, ad inzuppare. -con valore iperb.
ambiente, che in bottega era ben accetto ad ognuno.
3-319: ma queste cose si appartengano ad una altra parte di pittura; i raggi
2-i-643: le ondatine piccole piccole venivano ad abbattersi con un lieve picchiettio ai suoi
agli altri. nievo, 244: ad onta delle sue passeg- giere civetterie mi
che c'è sì caro, muore ad ogni istante / senza rimpianto. slataper,
, nome di un acido solido fusibile ad un dolce calore, cristallizzabile con raffreddamento
pallido, sublimabile e decomponibile in parte ad una più alta temperatura, formato da
al vapore d'iodio; aggiungere iodio ad una mescolanza o composto ad ottenere un
aggiungere iodio ad una mescolanza o composto ad ottenere un dato effetto.
contemplare l'essere supremo, si giunga ad un'intima unione con dio. carducci,
remi, più leggera e sottile, destinata ad uso del capitano e degli ufficiali.
proporzione della donna,... ad imitazione di femminile statura lo composero.
d'averlo essi adoperato e messo in opera ad apolline, a diana e a bacco
ordine ionico, da gli antichi dedicato ad apollo. f. buonarroti, 1-218:
o nei liquidi, dove dà luogo ad atomi o a molecole privati di elettroni
scaricar la bestia / e la legaro ad una pianta ombrosa, / perché non le
mascelle, / e vino a iosa ad or ad or bevendo, / empivansi le
/ e vino a iosa ad or ad or bevendo, / empivansi le pancie a
dello strato malpighiano della cute, conseguente ad alcune dermatiti. = voce
cutanee che possono divenire doloranti in seguito ad affezioni del cuore, dei polmoni, dello
che non posso stimare lui esser condisceso ad iperbole e adulazione tanto vasta e esorbitante inverso
taglia il cono con un taglio egualmente distante ad un lato del cono fa nell'apritura
curva dell'iperbola e che siano parallele ad una delle sue asintoti, prolungate in infinito
, secondo il numero degli asintoti che ad esse potevano convenire. v. riccati
benché purissime e sincere, potessero apparire ad alcuno iperboliche o adulatorie. n.
veder come statue di stucco / starsene tutti ad ascoltare intenti / l'iperboliche lodi in
; forse appunto per ciò più disposte ad attribuire a quei dipinti un valore misterioso e
di similitudini, venivano i più rozzi ad intendere sufficientemente quelle cose, che a
prolungato in infinito, uguale si dimostra ad un solido finito. -spirale iperbolica
muratori, 11-44: perché voler attribuire forza ad una finzione e 'dubbio iperbolico '
regione nordica sede della mitica popolazione cara ad apollo. -geogr. disus.
odio or mi cade / ch'anzi che ad essa io trar prometto il piede /
. numero quantico con valore intero assegnato ad alcune particelle elementari. =
infiammate che in seguito si estendono anche ad altre parti dell'apparato digerente (faringe
b. croce, i-4-25: ad arrestare questo spontaneo dissolvimento della storia filologica
o abitudine a esercitare una critica o ad assumere atteggiamenti critici improntati a un
erroneamente a un dialetto, in base ad arbitrarie analogie fonetiche (ed è frequente
di culto inferiore della latria, e dassi ad una tal creatura per qualche particolare eccellenza
ultimo successivo... si attribuisce ad un pensiero e ad una volontà superiori
. si attribuisce ad un pensiero e ad una volontà superiori ed operanti arbitrariamente:
umidi. possiede proprietà astringenti, ed è ad un tempo aromatica. detta anche bratide
nella romania avessero facultà di far battere ad uno istesso modo iperperi né manulati.
e psicologia... se poi appartengono ad altro mondo sociale, vengono mimetizzati e
ipersensibilità e alla mia fantasiosità miravano non ad annientarle, ma a radicarle, codeste
5 °c afl'interno), dovuto ad alterazione funzionale dei centri termoregolatori (per
fenomeno si manifesta per lo più in seguito ad alterazioni morbose o per adattamento).
facoltà della suggestione, cioè l'attitudine ad essere dominato da una idea altrui e ad
ad essere dominato da una idea altrui e ad eseguirla. b. croce,
intere, lanceolate, a rosetta; frutti ad achenio rostrato con pappo; alcune specie
orobarche da alcuni detto. è simile ad una melagrana acerba. nasce..
la mia amicizia, perché non venire ad abbracciarmi in milano, perché non cercare
non è cosa facile, se per avventura ad eccitarli non concorresse, come concausa,
ipocondriaci in letteratura a rifiutar la cittadinanza ad un genere che lo scott, il cooper
dicendoli imo che aveva imparato da lui ad essere ippocrito, rispose: cotesto
così ipocrito... d'avere ad esser sempre tutto lindo, tutto galante.
.]: 4 ipofosforoso ', unito ad 4 acido ', denota l'acido
vano sotterraneo scavato nel terreno, adibito ad abitazione, a tomba o a
glossofaringeo, a glossiti, a intossicazioni, ad affezioni del cavo orale.
]: 4 iposolfòrico ', unito ad 4 acido ', significa un acido del
. v.]: 'iposolforoso', unito ad 4 acido ', denota l'
di dio la maestà sovrana / comunicarsi ad extra al fin propone, / e
: il vicario imperiale diede in ipoteca ad un alfani di firenze 'terras et possessiones
il governo portoghese abbia tardato quattro anni ad organizzare una nuova spedizione per prender possesso
. thovez, 1-17: la tendenza ad attribuire alla razza tedesca tutto ciò che
caratterizzata da una tendenza permanente del soggetto ad avere la pressione bassa anche al di
, agg. medie. che è atto ad abbassare la pressione arteriosa (un farmaco
studio e colla sperienza si è portata ad esser tesi certissima? monti, x-3-274:
di un'orazione; breve discorso premesso ad alcune opere antiche in prosa o in
: se per ipotesi micòl avesse rinunciato ad accompagnarmi, lasciando sbrigare la faccenda ad
ad accompagnarmi, lasciando sbrigare la faccenda ad alberto o (come di lì a poco
non sarebbe obbligata [la nazione] ad esercitare il commercio, non essendo questa
tanta abilità saputo procacciare,... ad altro non servono, probabilmente, che
arlia, 297: * ipotetizzare'. se ad alcuno non riuscisse di pronunziare questa voce
tubo e corazza di scudi ossei cutanei ad anelli concentrici, caratterizzati dalla posizione verticale
ippocastano, non si è piantato finora ad altro oggetto, che a quello di
il pino. svevo, 8-432: ad un cenno di renata una vecchietta che stava
muletto, o anche asino. voce formata ad imitazion del- l'ariosto, che disse
strade diritte lucide di asfalto s'intersecano ad angolo retto, tutte identiche.
dei carri e attorniato da costruzioni adatte ad accogliere gli spettatori, nonché i carri
: se v. ecc. a tirerà ad uso d'uno ippodromo quella leggiadra corsa
centaurea calcitrapa di linneo, ed anche ad una specie di salsala. = voce
il nome d'* ippòmane 'ad un veleno che, simile alla frega
463: lo ippomaratro è più veemente ad ogni cosa. e massime fa gittare la
erubescente pelle del collo e delle zone ad hoc della faccia la sua riprovazione, il
, lasso, ed ho me stesso ad ira. -avere ira contro qualcuno
lo comandamento di tuo padre quando correrà ad ira in parole. esopo volgar.,
3-80: il suo signore si levava ad ira, e disordinatamente il batteva [
troppo leggiermente si turbano e fanno ira ad altrui. fiore di virtù, 29
insolente / punger tuttor di sue minaccie ad onta, / in sì grand'ira monta
avere di già avuta la manna, ad ogni modo non cessarono di peccare e di
cessarono di peccare e di provocare dio ad ira nello stesso diserto. fiorio, 526
sorte di quest'animali, sendo provocati ad ira, mandan fuori un acutissimo ed
abbiamo operato iniquamente e abbiamo provocato lui ad iracùndia. s. agostino volgar.
entrava sulle furie e s'era ridotto ad odiare la propria figlia e a perversare
, 1-95: a te non conviene ad irarti con me,... e
ventre ambo scapparo, / s'odiavano ad un segno ch'è indicibile, / e
. si gitta, come disperato, ad ogni male. pulci, 3-8:
. savinio, 378: sono pronto ad affrontare i pigmei antropofaghi del congo,
la perduta strada, / che 'nfino ad essa li pare ire in vano.
allora. monelli, 2-171: promisi ad evia che avrei parlato a hostia. promessa
questa non so come la s'abbia ad ire. g. m. cecchi,
e come se ne vanno / di retro ad esse chiusi e sinigaglia, / udir
quale il soggetto viene a trovarsi o ad agire, o la funzione che si
diversa gente ir fuggitivo, / me ad evocar gli eroi chiamin le muse / del
le gloriose et onorate palme, / ite ad godere il regno che vi spera.
sconsigliati giovinotti... farebbero meglio ad ire a caccia e a fare all'amore
condiscendere. - ant.: indursi ad andare. novellino, 64 (108
. degl'irenofili non si può mandare ad effetto per mezzo di un congresso europeo,
, se questo non si rannoda intorno ad un centro vivo e permanente.
medicina volgare, 16: unguento perfecto ad saldar ferite. togli pece arabica ciò
si impone al semesi come una sfida ad impegnarsi tutto sulle facoltà pittoriche, animando e
e reliquie de vapori acquosi sono atti ad imbrattar la luce. g. del papa
che s'incrociavano, sparivano, tornavano ad incrociarsi su quelle onde come una ridda
] iride domestica nasce con foglie simili ad una spada, strisciate e nella sommità appuntate
iridescenza azzurrina o verdiccia (con riferimento ad alcune alghe rodofite e eofite).
, i-163: [l'ambasciatore] venerà ad riposarsi in pace de l'anima e
gentile, e però con disposizione grandissima ad amare..., fino nella giovinezza
frugoni, 5-518: giuocano i cortigiani ad ingannarsi, e perciò non parlano se
che tiene dell'ironico pare molto conveniente ad omini grandi. m. adriani
, disposizione a far dell'ironia, ad assumere un atteggiamento ironico. - anche
frigido, l'ironista, ti trovi ad aver gli occhi pieni di lagrime.
: correvo lungo perimetri ingannevoli, o ad ogni svolta era una diversa luce -irradiante
che si comunica, che si espande ad altri. saba, 3-71: tua
passò due terzi della vita in cucina, ad ammannire per i suoi cari cibi non
avevano seggio in quella città donde vennero ad irradiarsi sul mondo intero quei due princìpi.
potuto irradiarsi così lontano. -comunicarsi ad altri. de roberto, 4-189:
9. medie. propagarsi da un focolaio ad altre parti del corpo (un dolore
d'una ignoranza feroce, sorgeva quest'idea ad irraggiare la civiltà nuova. carducci,
3. emanare, sprigionare, comunicare ad altri qualità, doti intellettuali o spirituali
un nucleo originario e motore, comunicandosi ad altri. bresciani, 6-vi-n: [
letter. che diffonde, che comunica ad altri sentimenti, virtù, stati d'
che non si riesce a ottenere, ad attuare. borgese, 1-69: nella
avrà la degnazione di persuadere il mari ad abbracciare questo partito, e a lasciare
, per una certa non irragionevole intramessa ad altro lavoro, di più fatichevole argomento
anzi allora di me, e inducimi ad arrossire della mia irragionevolezza. 2.
pure le innaturalezze e le irragionevolezze cercate ad effetto, non pure le bruttezze stupide
intesi,... inrazionabile sarebbe procedere ad essi dimostrare, se prima lo litterale
sia misurato il quadro perfetto da angolo ad angolo, e quella linea sarà la lunghezza
russi, tedeschi, francesi, è venuta ad annunziare che, per esser felice,
[teofrasto] insieme cogli altri filosofi ad esigliarsi da atene, poco stante vi
la fusione ha illuso gli uomini d'azione ad aspettare la realizzazione di piani d'azione
quali, manco a dirlo, andavano ad accrescere il cumulo delle altre sue speranze purtroppo
ha immense riserve d'argento, inventariate ad una quota di pura illusione, che
se un giovane ingegno appare, si tende ad avallare le sue intenzioni anche se sono
tortora, i-78: condè... ad ogni altra cosa maggiormente pensava che al
veder roma in questo tempo molto favorevole ad evitare tutti i cerimoniali, de'quali
avveggo come i medesimi fatti han fino ad or suggerito non sol congetture, ma ragioni
più dolore sente chi spera cosa possibile ad avere, né a quella per avversari
più favorevole opportunità che mai si sia ad alcuna nazione parata davanti di umiliare un
io, io ci andrò: ché ubbidisco ad un'inre- cusabile forza.
pari dei ricchi e come loro estranea ad ogni buona azione. angioletti, 1-35
è unità che non possa essere sottomessa ad un'altra unità superiore, ma l'individuo
giusto ', vale a dire di conforme ad una norma, ma comprende eziandio la
l'offeso onor mio ed il vostro tutto ad un tempo. nievo, 602:
ancorché più obbrobriosa, che dir si possa ad un criminoso notorio è appellarlo calvo,
gl'irregolari,... questo, ad esempio, che porta giacca di fustagno
opera è invece destinata... ad essere nel tempo entusiasticamente scoperta, come
della banda degli irregolari che ieri venne ad ossequiarci e che ieri girava pel campo
si possa costituire qualsivoglia figura regolare eguale ad ogn'altra irregolare ma rettilinea figura proposta
anomalo, per lo più in seguito ad alterazioni patologiche (un organo, la
: andava mattina e pomeriggio, anche se ad ore un po'irregolari, allo studio
mescolanza d'idiomi nelle lingue si prova ad evidenza dai sinonimi delle sostanze,..
in sé il ricordo e come l'anelito ad altro, fu sentito molte volte;
mi pareva che io me ne andassi ad ingolfarmi in una strada irremeabile, e
paoli, a san giuseppe calasanzio e ad altri insigni, che osarono instituir nuovi
interessi partigiani... si versava ad ingoiare irremissibilmente le fondamenta dell'intiero gabinetto
nelik, irremovibile nel suo proposito, ad ogni ragione rispondeva con un movimento di
misero dolente / a cui si presta ad acquistar virtute, / fama perenne ed etterna
provato avea ch'era possente / trarmi ad irreparabile ruina / a voi senza mercè
rovina serviva di sprone per farlo correre ad ogni cimento, dissegnò... di
17: impara ancora... ad obedire a dio,... se
, a rimproveri, a censure, ad accuse; ineccepibilmente. giovanni
. desidera ordinare la vita sua irreprensibilmente ad utilità non solamente di sé proprio,
di non troppo gran peso parrà forse ad alcuno la testimonianza d'uno solo, e
errore. monti, xii-2-124: quanto ad 'ovvero', è egli possibile che un
la cena era finita, irma cominciava ad aver sonno, la piccola invece sembrava
la molle lingua di jonia ora trasportata ad aver sede nel continente d'europa, e
gravida di spazio, era sempre pronta ad accorrere e a guerreggiare.
mandar piccol numero di giovani uffiziali solo ad apprender un'arte, che l'irrequietudine
degli animi europei ha fatalmente resa necessaria ad ogni nazione. tommaseo [s. v
questo, se non vengo risoluto; né ad alcun altro avrei scritto così irresolutamente.
ancorché propri del suo gemo, e ad ogni irrisolatezza. irresoluto1 (raro
fusse per seguire di esso e intorno ad esso avanti che fusse creato. d
rustica, salvatica e male allevata non cede ad altra, che pascer possa la terra
propria attività politica davanti al parlamento o ad altro organismo rappresentativo; che si sottrae
, per essere riuscite una volta felicemente ad accelerare l'opera dell'unità con l'impresa
propria attività politica davanti al parlamento o ad altro organismo rappresentativo. -nel diritto costituzionale
per le sorrise parolette brevi, / dentro ad un nuovo più fu'inretito. buti
inretito. buti, 3-29: 'dentro ad un nuovo '; cioè dubbio,
ornate i vostri visi con diversi atti ad inretire i miseri, acciò che poi,
idem, 1-ii-154: non mi sospinse ad amarti bellezza, / la quale spesso altrui
il modo suavissimo e dolce, atto ad irretire qualunque animo stato fusse più ad
atto ad irretire qualunque animo stato fusse più ad amore ribello. bandello, 1-4 (
a turbare la giovinezza di giorgio, ad adescarlo, a irretirlo con certe arti che
situazione storica e politica, la partecipazione ad altre alleanze di governo e, in
trasmesso solo da un determinato organo ad un altro, e non inversamente.
un'origine differente dal primo, quindi è ad esso analogo, ma non omologo.
a penna, dello scelerato mestiere, ad abbruciarli veggente ognuno. botta, 6-i-226:
): quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi, senza esitazione, come a cosa
personaggio, astraendomi da esso, anche ad arte e formandomene un altro affatto ideale e
. d'annunzio, iv-1-333: quasi ad ogni frase, elena rideva, d'
: a un amico che è andato ad avignone. gli mostra come ivi cristo
non si potrà mai far niente. refrattari ad ogni incivilimento sono irriducibili. panzini,
tu dài incomodo o dispiacere ec. ad uno il quale soffre senza poterlo impedire,
. b. croce, iv-12-144: farsi ad identificare queste e altrettali e più o
: non mi riesce possibile tardare ancora ad esprimervi una felicità tanto irriflessiva e impetuosa,
breve tratto / poscia ciascuna a questo o ad altro seme / per soverchia stanchezza inutil
chiari, ii-91: entrava l'acqua ad irrigar quel giardino, ed in altra
fonte sacra del cavallo / s'assecca ad irrigar cose profane. s. caterina de'
campailla, 1-3-68: folle saria chi ad irrigar la terra, / in cui piantò
de terra, / quando già piove ad inaffiarla il cielo. baretti, 6-296:
6-98: l'acqua dell'agri serviva ad irrigare i campi. -figur.
che i nemici, effeminato achille? / ad irrigar con odorate stille, / non
per dar riposo / scendeva il sonno ad irrigare il seno, / stesi sul prato
del re miris, quando il fiume ad otto cubiti cresceva, tutto lo egitto se
estima, / versai, ben largo ad irrigare il petto, / tal che dal
dell'economia delle acque irrigatorie fosse trattata ad uso delle cose commerciali, si adotterebbe
loro campi. romagnosi, 4-801: prendiamo ad esempio la * irrigazione...
l'impiego dell'acqua sul fondo assoggettato ad irrigazione; la terza lo scarico dell'acqua
19: il comando provvide... ad allagare dei prati tra il fiume e
di arrendevolezza, di comprensione; tendenza ad assumere posizioni sempre più rigorose, oltranziste
pallavicino, i-837: cominciava fra tanto ad irrigidir la vernata. siri, viii-725
la russia sovietica potesse aiutare la francia ad uscire dai guai africani, il sentimento
apblicazione dei princìpi della nostra agricoltura irrigua ad ogni altra sorte di terre, acquistò
altra sorte di terre, acquistò diritto ad essere di gran lunga maestro a noi.
ordinare una legge, e avendo egli ad aver riguardo, non alle operazioni passate,
che intorno a tal vizio sono possibili ad accadere. sarpi, i-2-85: io credo
italiani l'occasione unica, irripetibile, ad essi offerta dalla loro recente storia.
17-31: l'altero ferraù, che prima ad onte / ebbe in restar ne'giusti
ha immense riserve d'argento, inventariate ad una quota di pura illusione, che
e di luce. 2. propenso ad adombrarsi, a stizzirsi, a risentirsi,
di traverso un fusto carnoso di euforbia, ad esempio dell'euforbia delle officine (
. facilità a irritarsi, a risentirsi, ad adirarsi, a impermalirsi violentemente; impressionabilità
antichi sapienti. romagnosi, 17-9: ad ottenere la sensazione bastano organi suscettibili d'irritamento
cavalca, 6-1-170: se la concupiscenza incomincia ad avere irritamento, cioè se è provocata
trovare una soluzione all'ermetica forma posta ad irritamento della scoperta. -in senso
: certamente conviene in codesto caso opporsi ad una materia irritante, confermata manifestamente da
si distaccò da me, rimase ferma ad un passo guardandomi con irritante spavalderia.
raccolgano, et animosi e presti, ad assalire il rimanente della nostra dizione non vengano
, lx-2-124: ardenio non ebbe fatica ad irritarla contro di polidoro. algarotti, 1-vi-95
.. che molto ci penserà la svezia ad irritar la russia e a romper la
affaticato e ritrovando poco alimento, veniva ad irritare piuttosto che a saziare la fame.
(280): erano più atte ad irritare la curiosità, che a soddisfarla]
altercando co i consiglieri, diede ima guanciata ad uno di essi. muratori, 10-ii-29
: chi ama... è lento ad irritarsi, a risentirsi. manzoni,
inasprito per tanto il popolo amaramente contro ad alcibiade ed irritato da vantaggio da androcle
senza apparato, veniva così a trovare, ad affrontare una moltitudine irritata e procellosa.
carceriera. tommaseo, 3-i-vii scrivendo e ad esuli sparsi per l'italia,..
di tutte le malattie si può ridurre ad una sola, cioè altirritazione, presa
è tenuto per atto irriverente l'andare ad incontrare il gran signore e mirarlo in
. f. frugoni, vii-281: venne ad insegnar insensibilmente a'savi che non si
tuo seno santissimo, italia, sino ad incendere el lido e la propria antica sedia
/ acciò il viril costume / noi traesse ad irrompere contro le licie schiere?
. vittorini, 3-145: mia madre, ad ogni modo, irrompe nella pausa dell'
', che conteneva i capelli pronti ad irrompere. d'annunzio, iv-1-75:
comisso, 5-343: la comitiva prese ad affiatarsi e cominciarono ad irrompere le prime
la comitiva prese ad affiatarsi e cominciarono ad irrompere le prime risate. gadda conti,
iii-7-78: l'uman pensiero cominciava già ad irrompere nel sacrario della teologia e della
travaglio della digestione poteva dedicare ogni battito ad irrorare le vene, ad allontanare i detriti
ogni battito ad irrorare le vene, ad allontanare i detriti dall'organismo, a
. irruènza, si. tendenza ad agire o a reagire in modo violento
di tanto in tanto il fuoco tornava ad uscire per il varco faticosamente apertosi, ma
russi, tedeschi, francesi, è venuta ad annunziare che, per esser felice,
irsuto. bocchelli, 14-135: cominciarono ad incontrare dei cani domestici dal muso lupigno
, velluta / tal che, da basso ad alto, ha fibre lisce, /
. franco, 3-32: quanto più negletti ad arte parranno, quanto più irti e
mai chi me scioglia, / negletto ad arte e 'nnanellato et irto. bembo,
tinta di rossori parea / purpurea rosa ad irti bronchi in mezzo. bertola,
lasciando quegli spazi pertinacemente orridi e ingrati ad irte boscaglie con cui confinano. betteioni
tirato fin sopra gli orecchi, viene ad aprire. buzzi, 1-87: emergo,
e il vento si divertono in silenzio, ad una grande capitale irta di luci,
scricchiolò con un lamento / lungo ad un urto. panzini, iv-348: 'isbà'
. pirandello, 6-453: rimasi ad assistere disgustato alla sconcia contaminazione di
cui seme fu dagli antichi riputato efficace ad arrestare l'emorragia d'una vena aperta
, avv. ant. nella locuz. ad isciente: consapevolmente, apposta, di
mala ventura / con tu menzogna di'ad isciente, / credendo ch'io m'arrenda
quello afare / enfinger de no farlo ad isciente. idem, xxxvi-51: ahi,
/ non più sì malamente / seguiamo ad iscente - nostro danno! =
de la detta compagnia non possa essere ad alcuno de detti uffici lo isciménto del
obbligata a pronunziare alcune lettere, tutto ad un tratto si ferma, come se
de amicis, i-302: dappertutto accorrevano ad iscriversi fra i volontari centinaia e centinaia
al fine di documentarne ufficialmente resistenza (ad es.: iscrizione della causa a ruolo
croce, ii-29: l'iside è conveniente ad ogni ferita, e specialmente nel capo
ismaeliti. boccaccio, viii-1-145: potersi ad uno ismaelita per via di matrimonio congiugnere.
giù de la tindaride / il volto ad argo infausto; / e mesto ancora il
ismènio, agg. letter. sacro ad apollo. -ismettici vergine: la
. -ci). bot. idoneo ad attaccare una sola specie di ospiti (un
]: * isogono ', che è ad angoli eguali, ed è aggiunto di
]: * isogono ', figura ad angoli eguali a quelli d'un'altra.
]: 'isografo ', strumento acconcio ad estrarre copia di un disegno, d'
del fiume medesimo le quali doppoi tornino ad unirsi in un alveo solo, il
il suo lavabo e l'altro comodo ad acqua corrente. muratori e falegnami tra i
suo isolamento. 4. tendenza ad appartarsi o a chiudersi in se stesso
di un fenomeno, operazione preliminare diretta ad eliminare l'influenza di quelle cause che
: l'iso- lani son tutti dati ad accumulare guadagni o ricchezze. a
che allontana dagli altri; che induce ad appartarsi, a chiudersi in se stessi.
un corpo il quale può impedire la trasmissione ad altri corpi delle modificazioni impresse ad uno
trasmissione ad altri corpi delle modificazioni impresse ad uno di essi. corpi isolanti (
gioia, 1-i-117: gli spregi tendono ad isolare l'uomo e a ridurlo all'
la politica ombrosa del governo algerino tende ad isolare i turchi soldati, a distaccarli
gli altri a conoscerla, a discuterla, ad ammirarla, a combatterla può essere,
toccherassi con mano, se si venga ad isolare il piano conduttore... affacciato
identità del loro valore, si riesce ad isolare l'incognita, cioè a contrapporre
, un edificio); distanziato rispetto ad altre costruzioni o edifici. manzoni,
a dire che non si ha da badare ad alcune voci o frasi isolate, ma
bisogna ricercarla in un corpo che fino ad ora non si è potuto ottenere isolato
un circuito di silenzio e reverenza, siede ad un tavolo il cardinale tommaso zigliara.
purg., 1-100: questa isoletta intorno ad imo / là giù colà dove la
frazioni un'equazione, riducendo tutte quelle ad un co mune denominatore e
di essere fra di loro isomorfi ed isomerici ad un tempo. = voce
'isomorfo', dei corpi che hanno rispetto ad altri la proprietà de 11'isomorfismo.
facti quattro mediani punti e da uno ad l'altro deducte le linee, si
caratteristica di alcune piante (come, ad es., le felci), le
. in atene), diritto concesso ad alcune categorie di stranieri di essere uguagliati
depositato in una stessa regione contemporaneamente ad altri o a un altro (un sedimento
massa) rispetto a un altro o ad altri, ne condivide le proprietà chimiche
di se medesima, ma solo tentarolla ad essempio de semplici giovani. =
le pensioni, mi troverei ad aver pressoché burocratizzato la funzione domestica di
al presbiterio, ma di dare la sopraintendenza ad uno de'preti, il quale fosse
, titolo di ufficio che si dà ad alcun graduato superiore o generale col carico
, a quanto dicono, fu soffocata ad arte. né il direttore, né l'
che non appare quale utilità abbiano fino ad or procacciata, né a quali danni
a quali danni ed abusi abbiano fino ad or provveduto. tre sono gli obblighi
2. per estens. sottoporre ad attento e accurato esame; accertare accuratamente
. -per estens.: sottoposto ad attento e accurato esame, accertato accuratamente
conquista ricchezze immense, ritornando l'immaginazione ad innalzare le sue fabbriche, fondate ormai
c'era, per cominciare, l'ispezione ad un nuovo ambulatorio, poi l'apertura
ora nella quale tutti i giorni venivano ad avvertirlo per recarsi al suo giro d'
soffiare d'intorno, sembrava fossero convenuti ad una ispezione teologica, il dito per
le quali vengono denominate ispezioni sopra luogo ad oggetto d'in- struire l'animo del
tergo. guarini, 49: per piacer ad onfale... / volle cangiar
gigli, 2-221: giunto alfine / ad abitar gli orrori / di grotte ispide
. i. frugoni, i-2-201: colà ad un ispido / ginepro acuto / partendo
e scrisse le presenti prediche 'de verbo ad verbum'. pulci, 4-99: parve
'ispirarlo 'se è quel timore che ad amore prepara o viene da amore;
e il nome d'italia non ispira ad essa che qualche frase d'omaggio al passato
muse alcuna volta ispirano questo divino spirito ad uomini inettissimi, perché vuole la divina
a questi marmi / venne spesso vittorio ad ispirarsi. nievo, 366: al di
la sente, o per dir meglio consente ad essa, e nuove vie si fa
la fantasia che quasi ispirazione ci move ad esprimere ingenuamente i sensi e i pensieri
gli affetti; e derivano vaticini ascritti ad ispirazione divina. manzoni, pr.
compiere prontamente scelte opportune e convenienti, ad agire in modo utile e vantaggioso,
: oggi egli è nato: ad efrata, / vaticinato ostello, / ascese
egemonica degli antichi tempi, in quanto figliò ad un corpo la religione e la
da notare il commiato, che virgilio diede ad ulisse in lingua lombarda, che fu
quattro pollici, le quali servono ad issare od abbassare le penne.
oggetto mediante una fune che gira intorno ad una o più carrucole fissate in alto
la neghiamo neppure a chi ci aiuta ad issare la nostra valigia sul tram. piovene
levarsi in volo verticalmente (con riferimento ad alcuni uccelli, e, in partic.
generi e le specie europee appartengono egualmente ad altro genere: tutte hanno una radice bulbosa
testi non toscani, no: ad fari una finissima pulvi contra onni
che abbita in questa terra, io voglio ad ogni modo levarli la fanciulla. bresciani
, né potevano che portare nuovi ritardi ad una impresa che domandava un istantaneo soccorso.
siccome quelli che fidano tosto l'anime ad ogni mano. f. galiani, 4-294
). 7. elettr. apparecchio ad azione istantanea: apparecchio che si mette
di silenzio,... tutto ad un punto salvatore balzò d'improvviso in
v-183: la nostra anima si inebria, ad istanti, di ciò che vede attraverso
dover cedere come d'anni minore, ad altro seggio a gran pena trasferire lasciavasi
creatura. masuccio, 83: colei che ad ogni prezzo sapea vendere la sua mercanzia
prezzo. boiardo, 2-64: cominciarono ad apparecchiare la guerra con ogni instanza.
, oltra che, anche se bene ad instanzia de epso messer tadeo la vostra
recapiti che da quel presidente vengono distribuiti ad uno delli sei consiglieri legali col carico
steso l'atto formale per la delega ad uno dei due avvocati si gettò un
g. villani, 10-105: ad istanzia del bavaro fece loro certa impromessa
223: erano venuti per comprare gioie ad instanzia del re. alciati, 46:
394: comincia a far miracoli: ad istanzia di maria. minerbetti, 4-ii-431
minerbetti, 4-ii-431: questa mattina, ad instanzia di messer giorgio vasari, ho
: io sono stuffo del far sonetti ad instanza di questo e di quello. g
e danari de'forestieri si possono seguestrare ad instanza de'creditori eziandio forestieri. g
come un palagetto incantato e prestato, ad instanza della sposa, non so se dal
amava quanto la vita sua e quivi ad instanzia di sé la facea stare.
provisionati col castellano, li quali stanno ad instanzia del gran soldano. buonaccorsi,
i chierici ed i religiosi, cominciò esso ad ammettergli al suo cospetto senza difficoltà ed
algebrici, che fanno pensare... ad una isterìa sorda e sistematica. piovene
; incline a compiere atti inconsulti, ad abbandonarsi a gesti incontrollati; esaltato,
nutritive in esso disciolte, o anche ad altri fattori quali, per es.,
della morte, capace per se stessa ad insterilire un uomo per altro fecondo.
« che i destini d'italia sono ad eccesso », e le vocine loro isterizzate
'. termine di psichiatria. isterismo ad accessi convulsivi. detta da char- cot
e tormenti che tu soffri mi fanno ad uno istesso tempo piangere e muovere a
andai l'istessa notte... ad una vicina tromba di fuoco. codèmo
per renderli più cari al regio sposo / ad arte i bei rubin legati in oro
castiglione, 427: quello che comincia ad amare deve... far..
durante la gravidanza e in seguito ad alcune affezioni epatiche. = voce
malta a'turchi,... rassomigliavano ad una leggier puntura o ad un