Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. VII Pag.4 - Da GRAVE a GRAVE (1 risultato)

del crescente germe. manzoni, 34: ad efrata / vaticinato ostello, / ascese

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (3 risultati)

non possendo lasciare de'denari... ad chi aria desiderato,...

valerio massimo volgar., i-211: ridusse ad ultima disperazione quello serse re, grave

una grave stonatura... venne ad interrompere tutta quella musica. bocchelli,

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (2 risultati)

. basso (un suono: in contrapposizione ad acuto). — anche: lento

l'eterea gravedine depresso, / penerà molto ad ingrandir suo stelo. =

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (2 risultati)

cosa che io ho mie rendite d'intorno ad avignone,... voglio.

e senza nessun dente, / poggiata ad un baston per debilezza. de mori,

vol. VII Pag.8 - Da GRAVICEMBALO a GRAVIDARE (1 risultato)

e dar loro gravezza del caso possibile ad avvenire senza riparo. -essere gravezza

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (2 risultati)

marinetti, 2-i-195: matematici vi invitiamo ad amare nuove geometrie e campi gravitazionali creati

grandi, 4-4-76: se un cilindro ad è sostenuto ne'termini a, d

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (5 risultati)

/ po'ch'e'de'tui di così ad or radi, / sempre temendo più

4-879: egli corre rischio di sottostare ad un contratto gravoso. d'azeglio,

il vostro aspetto esser gratissimo e piacere ad ognuno, avvenga che i lineamenti d'

effetto gentil nell'alma infonde, / ch'ad amarvi più lieta ognor l'induce.

prima... comincia l'uomo ad essere grazioso, o vero lo contrario:

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

che diletta e muove chi la comprende ad amar; e questa grazia formale,

ove il sermon d'italia / apprese ad obliar, vaga soltanto / de le galliche

d'animo benevolo e disinteressato che spinge ad amare e a beneficare; amore,

grazia si chiama il ringraziamento che facciamo ad uno quando lo ringraziamo che ci ha

: don rodrigo parlò all'orecchio ad un servo, e il podestà tornando poi

fare cosa gradita, onorevole e vantaggiosa ad alcuno; gesto che denota, con

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (4 risultati)

] un abito che porta la volontà ad anelare a dio e ad aspettarlo come il

la volontà ad anelare a dio e ad aspettarlo come il sommo suo bene,

dio; la grazia santificante le unisce ad esso. pascoli, ii-707: la grazia

queste distinzioni... son diligentemente ad osservare, per non cadere in inganno

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (5 risultati)

: amore... le nostre nature ad amarci ne dispone. e di ciò

: un bel macaco, quel marito ad andare a raccontare alla moglie che il

, a ruota / sia condannato o ad altra morte sia, / e che già

messo per la signoria de dar grazia ad alcuni banditi di cherso et ossero.

, 4-213: egli proibiva... ad ogni sorta di cherici, secolari

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (5 risultati)

mi mosse è a me grandissima cosa ad avere acquistata, e a voi è assai

amore desperato. castiglione, 190: ad uno amante è carissimo talor vedere una

, ché 'l benefìcio non si dee dare ad usura, ma solamente dalla buona natura

venti, entrare ed uscire senza avergli molto ad aspettare. sassetti, 38: mi

, xxx-4-282: ninfa leggiadra, ch'ad ogni altra togli / debitamente di bellezza

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (6 risultati)

goldoni, vii-1029: -scusi se son venuto ad incomodarla. -fa grazia, signor ceremoniere

disorientamento. caporali, ii-69: così ad un che già pende e quasi è

, / né grazie doni, / ad amici e nemici sia straniere, / ed

., v-708: bene vale meglio ad essere di buona grazia a dio e al

dalla grazia, e da povero diavolo arrivò ad essere guardiano dei cappuccini, come papa

. digiunar pane ed acqua ogni sabbato ad onore di nostra signora, se gli

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

spettacolo; ove... riescono ad afferrarne molto di più, grazie a una

richiese in luogo di grazia di venirsene ad abitar seco nel suo palagio.

: ester fra le altre vergini fu menata ad egeo..., la qual

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

d'una grazia e protestando che, fino ad ottenerla, mai non finirebbe di molestarlo

timore e soggezione, gli obbediva come ad un tiranno, per contentarlo ed entrare

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (5 risultati)

stato grazianeria, e che si muove ad operar per ragione. tommaseo [s.

', vezzo e vizio del volersi ingraziare ad altri piaggiando. = deriv.

fa il grazioso e lusinga per ingraziarsi ad altri. 3. locuz.

va in casa ed ha dato delle busse ad un altro putto, che, postosi

vii-431: ma come mai si è perduta ad un tratto la bella speranza di veder

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (3 risultati)

con un grazie secco secco ed andò ad incantucciarsi al posto del dì prima.

stile fiorentino), la quale, oltre ad ordinare un'imposizione su i non sopportanti

dolse graziosamente che fosse comunicato tanto inanzi ad altri ambasciatori che a lui. manni

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (3 risultati)

per la quale ci moviamo a concedere ad alcuno, cortesemente e non per vantaggio

esteriore con dire esser egli stato oltre ad ogni credenza piacevole, e ben parlante

preferita la matura padrona. -con riferimento ad altre parti del corpo. marino,

vol. VII Pag.23 - Da GRAZIOSO a GRAZIOSO (9 risultati)

stare in vita; ma prima che io ad uccider mi venga, vorr'io.

quale pregamo... esserli graciosa ad quello che loro domandaranno. boiardo, canz

fedelissima sug- getta, non ti muovono ad aiutarmi? la spagna, 14-21:

, iii-1-496: egli era / sì povero ad arnese / che non mi dà sospetto

, i-13-31: onni grasia in tenpi tutti ad esso pieno di grasie, grasiossissimo tutto

, però che in essa comincia l'uomo ad essere grazioso, o vero lo contrario

gioia e sollievo allo spirito; destinato ad appagare i desideri e le speranze (

può alimentarsi di sensi graziosi ed animarsi ad azioni generose. nievo, 4-139:

tra le grandi ombre, e parleremo ad esse: / grazioso fia lor vedervi assai

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (6 risultati)

mi era venuto trovato un luoghetto graziosissimo ad una certa punta di terra posta a

galiani, 4-222: altri s'è rivolto ad invocar l'aiuto delle amabili virtù della

siamo graziosi noi altri italiani in darci ad intendere di avere soli il privilegio di

, pettinata e fatta col caldo ferro ad onde, come allora si usava,

d'azeglio, 1-333: si veniva sino ad uno degli ultimi duchi dell'epoca porapadour

sta, / né smonta in mare ad attuffarsi i piè, / ciascun di noi

vol. VII Pag.95 - Da GUAINA a GUAINA (2 risultati)

sporgono e rientrano con linguaggio esasperante: ad esse rispondono, di sotto la guaina

. gozzano, 143: mi stava ad ascoltare / con le due mani al mento

vol. VII Pag.96 - Da GUAINAIO a GUAIO (1 risultato)

cardarelli, 6-30: noi andavamo da ragazzi ad ammirare l'albero del pepe, a

vol. VII Pag.97 - Da GUAIO a GUAIRE (6 risultati)

amando ella anzia, rifiutava di palesarlo ad abrocone, e dall'altra banda assai

: avendo da quella banda omne aptetudine ad offendere li tre lochi predicti, donde poi

: i cani... heine vide ad aquisgrana... guaiolanti e imploranti

. frugoni, 3-ii-74: ritorse il piè ad elinando, e lo trovò tutto guaiolento

. frugoni, 3-i-438: mentre mi intrattenevo ad aspettare, voglioso, che albina,

quale si ricava per frazionamento delle parti ad alto grado di ebollizione; si presenta

vol. VII Pag.98 - Da GUAIRE a GUALCARE (1 risultato)

1-ii-353: gli spirti canuti / guaiscono ad ognora / sotto la disamabile vecchiezza.

vol. VII Pag.99 - Da GUALCATO a GUALCITO (3 risultati)

: si parla di libertà e si prosegue ad aspettarla come un dono della francia,

volerle spaventare, illuderle, comporre intorno ad esse un'attrattiva che nascondeva orribili inganni

. nievo, 680: mi condusse ad uno scrittoio ove erano molti librattoli unti

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (7 risultati)

quali vanno a riunirsi in punta ottusa ad ambedue le estremità. 12.

). sannazaro, 3-70: sedendo ad una gran pietra con gomfiate guance sonava

disposto, in spirito di umiltà, ad accettare, oltre a quelli già ricevuti

più di una volta s'era ridotto ad ansare così nel suo letto, a mordere

tenendo le gomita sopra guanciali di drappo ad oro. bisticci, 3-19: quando

. rivestimento, imbottitura, cuscinetto destinato ad attutire un colpo, ad alleggerire una

cuscinetto destinato ad attutire un colpo, ad alleggerire una pressione, un peso.

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (2 risultati)

argento d'una catinella, s'incomincia ad empiere il vaso. 4.

. rucellai, 1-iii-1-257: quanti per soddisfare ad una ingorda golosità... si

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (1 risultato)

bontempelli, 19-292: si arriva ad arica tra scie giallastre di guano,

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (2 risultati)

a una maestra di acconciare capi, ora ad un giudeo maestro di scuffie, e

guanto a una forma d'arte che fino ad oggi il mondo ha venerato e che

vol. VII Pag.106 - Da GUANTONE a GUAPPO (1 risultato)

... entra in scena. intorno ad essa s'addensa il fiore della malavita

vol. VII Pag.108 - Da GUARDACARTOCCI a GUARDALATI (3 risultati)

, e una stanza di legna contigua ad una beccanetta con canali. =

lì all'oli- vella di rieto ad santo domenico ad canto alla guardaiòla.

vella di rieto ad santo domenico ad canto alla guardaiòla. = deriv

vol. VII Pag.109 - Da GUARDALEPRE a GUARDAPINNA (1 risultato)

vero nel guardante occhio, ch'ei toglie ad esso occhio il poter vedere altro che

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (2 risultati)

dubio cavalca, / che va restando ad ogni passo, e guarda, / e

smalto. tozzi, i-304: si fermò ad ascoltare, guardandosi nello specchio.

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (1 risultato)

vecchio era là seduto, in mezzo ad alcuni contadini che lo guardavano con gran

vol. VII Pag.112 - Da GUARDARE a GUARDARE (3 risultati)

sacerdote d'apolline, la qual donò ad agamenone, e un'altra, che presa

tengono in catena alcuni [uomini] ad uso / d'arar la terra, o

: castruccio,... posto tassedio ad al- topascio, sì fece disfare le

vol. VII Pag.113 - Da GUARDARE a GUARDARE (4 risultati)

libero è quando una persona va volentieri ad alcuna parte, che si mostra nel

inf., 11-8: ci raccostammo dietro ad un coperchio / d'un grande avello

guarda a mercatare e a guadagnare e ad ammassare: avere è la fine di

8-i-52: guardatevi di non dare scandalo ad altri che si conduca al peccato, perché

vol. VII Pag.114 - Da GUARDARE a GUARDARE (2 risultati)

no. i'vo'questa suzzachera / lasciare ad altri. fagiuoli, 1-3-236: se

, 24 (407): che andassero ad immaginarsi che sia venuto io a fare

vol. VII Pag.116 - Da GUARDAROBA a GUARDATO (2 risultati)

dei datori di lavoro e dei lavoratori ad associarsi liberissimamente, non è spenta.

, sm. invar. marin. marinaio ad detto alla sorveglianza della stiva

vol. VII Pag.117 - Da GUARDATORE a GUARDATURA (5 risultati)

chiuso forte e nel guardato muro / ad assalire il cittadin securo. p. della

ed in particolare grandissima letizia, parendo ad ogni città ricevere uno guar- datore,

davante, guarda turi della so massaria, ad onorare el loro signore. bandello,

che attende, che fa la guardia ad animali domestici. boccaccio, viii-1-59:

cagione di dare morte a sé e ad altrui. boiardo, 2-12-41: grande era

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (2 risultati)

svincolò dalle sue mani, e venne ad inginocchiarmisi dinanzi come gli altri. cicognani

298: fu in queste gravi condizioni che ad alcuni uomini politici venne in animo di

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (1 risultato)

: volendo venire la persona del papa ad bologna, non potessi entrare in quella città

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (2 risultati)

n'andò al campo dei nimici e posese ad ascoltare in quella parte, ove le

in casa, corrino con ogni prestezza ad aiutarli. carena, 2-300: 4 guardia

vol. VII Pag.121 - Da GUARDIA a GUARDIA (3 risultati)

l'altro braccio sollevato all'indietro ad angolo retto (e secondo l'

anch'egli il senno adopre, / che ad ogni moto, che le braccia spande

, 8-2: e'icittadini ne cominciarono ad avere guardia, e dovunque andava l'accompagnavano

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (2 risultati)

vista di quella / e pon ben guardia ad ella. dante, inf.,

, che quelli che fossero i primi ad occupare quella bocca e mettervi la guardia,

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (2 risultati)

che volgarmente si dicono laici, ad avere delle prelature locali, o guardianie.

giace il giovinetto / guardiana pietosa, ad ogni lieve / rumor d'aura mettendo

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (7 risultati)

che t'ama. -con riferimento ad animali (soprattutto al cane) o

., 3-57: grande utilità ti farà ad avere alcuno guardiano, al quale tu

quel fanciulletto, cominciarono i suoi guardiani ad essere alquanto più negligenti. manzoni, pr

, 4-242: quegli uomini che riescono ad essere buoni guardiani delle donne che stanno

legione a lui data con cotidiani operamenti ad ogni obbedienza e ad ogni scaltrimento [

con cotidiani operamenti ad ogni obbedienza e ad ogni scaltrimento [il tribuno] informava.

re, sienmi date lettere... ad asaf, guardiano de'boschi del re

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (3 risultati)

moravia, vii-80: arresto per oltraggio ad agente, notte in guardina, processo

: i compagni della gioventù ci lasciano ad uno ad uno, e ci abbandonano alle

compagni della gioventù ci lasciano ad uno ad uno, e ci abbandonano alle nuove amicizie

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (4 risultati)

io ti dirado il velo / che fino ad or t'annuvolava il guardo, /

a la sua fiamma / che m'accese ad un vampo e gli occhi e 'l

l'unico mio abito, ed esser costretto ad un ritiro forzato di un mese.

del nostro autore che noi la sottomettiamo ad una giusta critica, facendo apparire la

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (4 risultati)

essere quelle cagioni le quali siano valevoli ad assicurare la conservazione sia di un dato

. doni, ii-82: sono stato vicino ad amazzarmi, e, fatto di tal

quinci, e i guari / gridaro ad alta voce: impari, impari / chi

esempi di guarigioni miracolose: tutto sta ad avere fede nei santi e nelle reliquie benedette

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (2 risultati)

fui menato da mio padre a scevola ad abitare seco, ed apparare da lui a

petronilla aiazzi, / che li dava ad ogn'or mille sollazzi. = forse

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (4 risultati)

c'era per cominciare, l'ispezione ad un nuovo ambulatorio, poi l'apertura

, 1-iii-135: non li restava più luogo ad aiutarvi, per non aver voi né

, regali et onori che si devono ad un governatore. -armatura, copertura.

di comprar talor vi vien talento / ad uso vostro una qualche cavalla, /

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (4 risultati)

36: avendo tolto a forza ad uom sì fiero /... /

per lui... una potentissima macchina ad espugnare ogni cuore, ancorché di crudeltà

. f. frugoni, 3-i-448: sopra ad un letto guernito a bruno giaceva la

nove navigli bene guerniti d'ogni arnese necessario ad una spedizione maritima. d'annunzio,

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (2 risultati)

questi sono abiti che non si mutano ad ogni gala, bastando un onesto rifriggimento del

un po'impettito come se fosse disposto ad assumere una certa responsabilità. 5

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (2 risultati)

alcune guastadette di preziosissimi vini, presentolle ad ennio. arici, ii-402: spiriti

viziansi in guisa che si rendono inette ad attrarre il succhio, e a convertimelo

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (5 risultati)

da quando ti fu grave / tesser fedele ad una tomba, e guasto / mi

con riferimento a forze della natura, ad animali, ecc.). storia

1-137: non essendovi chi potesse accorrere ad estinguere l'incendio... e venendo

guastino le strade, pure v'ha ad ogni ora tanta copia di dame ch'è

tali acque vennero a guastarsi, e ad esser piene di piccolissimi insetti e peggiori di

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (1 risultato)

. paoletti, 1-1-198: passiamo ora ad esaminare come mai e per quali cagioni

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (1 risultato)

de'mori, x-948: vennero condannati ad essere sulle forche guasti dal manigoldo. buonarroti

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (3 risultati)

(o guastarsi) il fegato: causare ad altri (o a sé) affanni

.. non equivocare da una cosa ad un'altra, ma servare l'ordine della

. dossi, 834: il digiuno ad intervalli aggiusta lo stomaco, guastato dalle scorpacciate

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (1 risultato)

i guastatori, ch'egli mandava innanzi ad appianar le strade e diboscare il cammino.

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (3 risultati)

di guasto che vien su non invoglia ad allargare il respiro. bocchelli, ii-129:

villani, 6-87: nullo gli s'ardiva ad appressare che non abbattesse in terra o

: avendo morcecato uno cane guasto ad uno garzonetto. g. m. cecchi

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (3 risultati)

madre guardar suole / il figlio fatto ad un tratto deliro; / che assai stupire

. c. gozzi, 4-84: ad uno che faceva gran contrasto / e

faceva sì il guasto che era uno stento ad udirlo ragionarne. g. m.

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (8 risultati)

da bocca e da guerra, che ad ogni turbamento vengono sepolte nelle fortezze,

vengono sepolte nelle fortezze, in preda ad ogni sorta di guasti e di scialacqui.

palazzeschi, 4-212: bisognava osservarli davanti ad una macchina, affaccendati intorno ad essa,

davanti ad una macchina, affaccendati intorno ad essa, nelle sue viscere per ripararne

.. mandatemene fino sei, et ad uno ad uno, perchè in casa non

mandatemene fino sei, et ad uno ad uno, perchè in casa non se ne

: ovunque elle [le formiche] comincino ad annidarsi, ben presto si moltiplicano in

è quando la cognizion sensitiva è ordinata ad alcuna cosa nocevole, sì come il

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (5 risultati)

-anche con riferimento a cose materiali e ad animali. dante, inf.,

guatato l'uno l'altro, si volsero ad enea. c. campana,

via va guatando per la via e ad alti, e non si pone mente

or non è bene matto chi presta ad usura agli uomini, potendo prestare a dio

, 151 (210): egli guatano ad agure più che uomeni del mondo,

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (3 risultati)

, per fare col viso segno d'approvazione ad una verità. -guatare di

cesare ebbe la guatatura rilucente e spaventevole ad altrui. poliziano, 153: non son

, 109: i guatteri, occupati ad affettar patate e a sbatter uova,

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (2 risultati)

d'uno [mulino] si portasse ad altri successivi, per il declive della stretta

: queste fortificazioni... terminavano ad un rivolo non guazzabile. siri, v-1-266

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (2 risultati)

accostarse del signor roberto verso olio sia ad fine che in breve el fiume se

: fatti venire i suoi falconi, ad un guazzo vicin gli menò, e mostrò

vol. VII Pag.148 - Da GUAZZO a GUBBIATA (5 risultati)

si dovèa a un topo morto o ad un guazzo. viani, 4-26: la

e. gadda, 248: poi venni ad uscire dal guazzo: e dal terrazzo

, in fresco, a guazzo, ad oglio. vasari, ii-150: alberto durerò

. f. frugoni, vi-399: ammainò ad un tratto la vela, prese un

a lui sollevati. fu il primo ad andar'a guazzo il genio della millanteria

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (3 risultati)

: quando la principale città si avesse ad edificare,... el governatore debba

detto fu trovata morta una rede sopra ad certa vite posta in uno gudiolo.

risorgimento fu propugnata dal gioberti, favorevole ad attribuire al papato una funzione politica direttiva

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (2 risultati)

). ant. deviare, piegare ad altra parte, fallire. fatti di

: bella soddisfazione ci dev'essere, ad andare con quella. è anche guercia

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (3 risultati)

, chimica: quella che fa ricorso ad armi atomiche, aggressivi biologici (come

varia, si diversifica ed è soggetto ad una serie di gradazioni. alfieri,

). nardi, 149: avevano ad esser capitani di guerra contra quattro popoli

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (3 risultati)

i-411: dispiacevole sarei a me e ad altri a raccontare tanti e simiglianti casi

tutto all'intorno del nemico, molestandolo ad un tempo in più luoghi, senza

-guerra totale: quella che fa ricorso ad ogni mezzo lecito e illecito e non

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (1 risultato)

. a guerra fredda stava per cedere ad una guerra ultrabollente fra le due donne.

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

redi, 16-ii-19: amor pur grida ad alta voce: guerra, / guerra

: i popoli rivieraschi... vennero ad aspra contesa per il possesso della scultura

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (5 risultati)

-imboccare la guerra: essere costretto ad accettarla, a combatterla.

del nimico e più durerà fatica ad esercitare il suo esercito, in minori

d'un pari del copernico, sottoposto ad esser impugnato da chi non intende né

vengan fuor de le natie lor grotte / ad oscurar il cielo, a portar guerra

denari, / io metterei l'assedio ad una terra, / che per paura,

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (3 risultati)

la guerra prima: la guerra insegna ad apprezzare la pace. ariosto, 31-2

che una città fortissima... sia ad un re, di tutti gl'italiani

. che è incline a contendere, ad altercare; litigioso.

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (3 risultati)

volgar., 1-2-145: maggior felicitade è ad avere il buono vicino concordante, che

fine de la pace, sarebbe simile ad un arderò il qual saettasse senza aver

arderò il qual saettasse senza aver mira ad alcuno bersaglio. delfino, 1-193: io

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (3 risultati)

neppure m'importava, gran che, stare ad udire il racconto guerresco fatto a grandi

, perché la gente del re si trovono ad pietra- santa per far guerra guerriabile.

co'vescovi e grandi dell'isola supplicarono ad adriano, « che per pace di

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (3 risultati)

, 4-39: si era spinto sino ad icilia per... avvisare, se

età novella / ella apparia guerriera / ad ognor d'ogni fiera. -crudele.

sempre carattere di una guerra civile diretta ad abbattere il regime costituito o a liberare

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (1 risultato)

alla torre] l'aria d'una vedetta ad un tempo e d'una fortezza.

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (3 risultati)

vaste nuvole immobili e raggianti, simili ad ammassi di puro elettro, pendono su i

l'ha già tale, che tu ad un semplice maneggiarla non possi figurarne un

, voi porgete omaggio alla forza o ad un sembiante di forza. fr.

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (2 risultati)

rotta e fessa, / che sare'guida ad ogni maremmana. machiavelli, 300:

... con il volto improntato ad una tristezza decrepita. piovene, 5-335

vol. VII Pag.163 - Da GUIDA a GUIDA (4 risultati)

collo duro... si devono mettere ad una volta ben larga, con una

porfidi e pietre fine;... ad aggiustare serpentini e porfidi ci va tempo

baldinucci, 72: guida diciamo ancora ad uno strumento di finissimo acciaio, come

restringe di nuovo il titolo dell'opera ad una guida di milano, benché io gli

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (4 risultati)

una vietta non molto usata... ad un bellissimo e ricco palagio..

guida a que'primi franzesi che cominciarono ad acquistar grido nella lor poesia volgare.

e de'serventi domandati, una donna dinanzi ad un giovane farà andare. tommaseo [

ferita in genere (con riferimento sia ad animali, sia a persone): acciacco

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (2 risultati)

..., e'non nuoca ad altri con i lumi, con le grondaie

nove camene trasportate d'ambracia, e ad ercole, cognominato 'guidamuse ',

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (1 risultato)

e guidò a fine certi lavorietti che piacquero ad un ricco uomo. -guidare la

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (3 risultati)

essere al posto del guidatore e tutto ad un tratto di mettersi a correre a

della macchina mi faceva tremare il cuore ad ogni istante, volava lungo le giravolte

la schiera de'carolanti e de'cantanti ad una sola armonia. -arbitro di

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (2 risultati)

. petruccelli della gattina, 2-133: ad un lato del camino, bilicava su tre

e gli ordigni che legano e fermano osso ad osso son vere funicelle e veri sugatti

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (1 risultato)

cavallerizza di buona stirpe. -con riferimento ad animali. rustico, vi-1-140 (13-10

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (2 risultati)

core, / rispetterà miei dritti: ad ogni guisa, / mercé i ratti corsier

: ancor mi piace veder mercatante / ad un sol motto vender su'mercato,

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (1 risultato)

ritmo delle proprie movenze, limitate ormai ad un guizzare delle anche, delle reni

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (3 risultati)

(con riferimento sia a persona sia ad animali e in par tic. a

per ogni poco di tentenno barcollava, ad un sol guizzo che fece il giovinetto

che si pensava di essere s'avvede ad un tratto ch'egli è il reo.

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (3 risultati)

agu- tissimi, e legateli li piedi ad uno legno e... così disteso

xii-3-437: gesù bambino sta fasciato entro ad una culla simile ad un guscio di

sta fasciato entro ad una culla simile ad un guscio di noce. a. boito

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (1 risultato)

, ristretto, limitato (con riferimento ad atteggiamenti morali o a concetti astratti)

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (3 risultati)

il sentimento della colpa io l'avevo ad ogni mio pensiero, ad ogni mio

io l'avevo ad ogni mio pensiero, ad ogni mio respiro. -riuscire

.). mus. strumento ad arco formato da una cassa armonica

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (4 risultati)

, / non pò l'affetto trare ad essere ordenato; / scienzia enfusa,

potendo essa gustare. bisticci, 3-330: ad altro non pensando, non possono gustare

. oddi, xxi-11-223: disponetevi dunque ad ascoltare con silenzio se volete gustar bene

i giovani... deono cominciare ad andare a consiglio, acciò che presto comincino

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (1 risultato)

facondia di cose che suppongono dottrina dinanzi ad altri dotti suoi pari, non potrà

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (7 risultati)

panziera, 1-61: è primo instrumento ad infrangere la evangelica dottrina, riempiendolo

superi, gustevolissimo). atto ad appagare il senso del gusto (un cibo

. 3. figur. atto ad appagare lo spirito; delizioso, desiderabile

forma a vizo, parola né suono ad oreglie, odore a nare e a gusto

, ii-21: come un bevitore è trascinato ad ubbriacarsi, anche senza il gusto del

de'cherubini,... alcuna volta ad amorosi ed eccessivi abbracciamenti di cristo,

un bel gusto sentirsi rotto il capo ad ogni poco con questi sospetti continui?

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (5 risultati)

siamo graziosi noi altri italiani in darci ad intendere di avere soli il privilegio di ben

gusto): disposizione a distinguere e ad apprezzare ciò che è bello, ciò

difetti; consiste anche nell'essere sensibile ad ogni bellezza, e volerne. borsieri

l'amor proprio de'letterati e renderlo ad un tempo men vano, bisognava ch'essi

1-183: il gusto, eretto da taluni ad astrazione immutabile, è risultato d'educazione

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (4 risultati)

[scena] è un gabinetto reale ad uso di etra, ma di gusto attico

soltanto una persona vanitosa avrebbe trovato gusto ad ornarsi. cassola, 2-66: io non

.. ma solamente perché mi desse occasione ad apporvi in fine quella nota, dove

gusto a o di qualcosa: cominciare ad apprezzarla; abituarvisi. panigarola, 2-100

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (2 risultati)

isidoro, 10-240: « gustus aptus est ad discre- tionem saporis ciborum », per

a quell'oggetto armato, o pure ad un gran guadagno o tesoro, con figurare

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (2 risultati)

di buon ora gli organi del parlare ad essere pieghevoli, e la lingua a

dial. ant. gufo. ad articolare i suoni nella parte posteriore della

vol. VII Pag.185 - Da H a HABITAT (4 risultati)

'; e nella fine di alcuni inframmessi ad esprimere il roco ed interrotto suono di

noi non è nulla: posto innanzi ad alcun di loro si fa con esso una

un'unità di misura (e si antepone ad altri simboli). -nella numerazione romana

della magna charta: « habeas corpus ad subiciendum ». cfr. panzini,

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (3 risultati)

, gente d'hab- sburgo! / ad una caccia eterna io con te surgo;

condizione d'inferiorità o di svantaggio rispetto ad altri concorrenti in una competizione. -al

condizione di inferiorità o di svantaggio rispetto ad altri concorrenti in una competizione.

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (1 risultato)

che è proprio, che si riferisce ad adolf hitler, ai suoi atteggiamenti,

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (1 risultato)

ora l'uso delia j è limitato ad alcuni cognomi (rajna, ojetti,

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (6 risultati)

i panni a conciare, di mandarli ad altre gualchiere. boccaccio, vi-4: da'

ant. giacere. -anche con riferimento ad ani mali.

non vedenno, iacese, non fa ad altrui danno. boiardo, i-14-39: a

danno. boiardo, i-14-39: a lato ad una fonte, / vede iacerse armato

cor, che liber iace, / ad altri el dona amor, che l'ha

cioè vascelli galere jachetti armati e addobbati ad uso di mera delizia. d'alberti,

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (1 risultato)

. alcuni naturalisti hanno dato questo nome ad alcuni frammenti di quarzo, trovati nelle

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (3 risultati)

, 6-130: come è il margite attribuito ad omero, in cui sono sparti tra

giovio, i-102: se io avessi ad iscrivere la mera verità della forma di

della forma di questa corte, sarebe necessario ad ascrivere non istorie ma invettive, iambi

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (4 risultati)

'). il locale adibito ad ambulatorio medico. iaspònice, sf

parola l'autor di iattanzia, dicendo ad alcuno non star bene né esser dicevole

sue genti scorressero, facendo caracoli intorno ad un molino, e sonassero le trombe

tue iattanze. carducci, iii-7-420: ad essa [alla filologia] nocque la disgregazione

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (3 risultati)

. pallavicino, 1-584: pagandoci iddio ad inestimabil prezzo nella beatitudine eterna ciò che

, sm. ant. ebano. riferire ad altro organo vegetale come a spora o a

di ottonio, che fiorisce da ottobre ad aprile). tenere questo stato

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (2 risultati)

, 33-200: non è la state ad aver sol sue poma, / ma vanta

'; si dice per indicare una risposta ad arte ambigua, in cui non è

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (5 risultati)

la difficoltà è condurre quel personaggio ideale ad arrabbiarsi, a fare l'amore, a

... più d'ogni altro adatto ad incrociarsi colla canarina e a produrre con

provinciale di chi lo parla, assume ad ogni modo le desinenze e la grammatica della

plur. archeol. feste celebrate anticamente ad argo, probabilmente connesse col culto di

icadisti, sm. stor. appartenenti ad associazioni filosofiche o religiose che celebravano come

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (3 risultati)

. giochi icarii: quelli celebrati anticamente ad atene in onore di icario, eroe

a icchese aveva gittato a pennino ed ad alpe il suo raglio. -essere tra

i moderni naturalisti hanno imposto questo nome ad un genere d'insetti che distruggono i

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (3 risultati)

2. figur. persona irriverente, pronta ad attaccare i più sacri princìpi e le

panzini, iv-322: poi 'icore'servì ad indicare il siero, la parte acquosa

in modo che dopo alcuni anni arrivò ad occuparle tutta la superficie del corpo ed a

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (6 risultati)

che è proprio, che si riferisce ad afrodite. -fanciullo idalio: eros, figlio

del morgagni: piccoli residui embrionali annessi ad alcuni organi dell'uomo (testicoli,

soluzioni acquose molto diluite, simili quasi ad acqua pura. = voce dotta,

, gr. òsaxoeist)? 'simile ad acqua ', idatoscopìa, sf

per recarli a divina conoscenza, cioè ad amare iddio e 'l prossimo. novellino

latini, rettor., 76-17: arrivaro ad uno porto nel quale era adorato malcometto

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (3 risultati)

, o alti iddei, / fatti ad participar da chi v'ingrazia. giov.

di un ente distinta dalla realità comunicata ad un altro (nel modo suo proprio,

l'essenza di un ente può essere comunicata ad un altro), dicesi idea;

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (2 risultati)

geografica; che è una forma impressa ad una striscia di terra dai monti e

in esse una voglia di ridurre tutto ad una unità sistematica. oriani, x-13-13:

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (3 risultati)

rappresenta nella idea tutte le nostre bellezze ad una ad una. i.

nella idea tutte le nostre bellezze ad una ad una. i. andreini,

fabbriche all'italiana, non si crede allusiva ad alcuna città di spagna, ma solamente

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (1 risultato)

, 1-5-352: -ad un vile interesse, ad un misero vantaggio, posponete il proprio

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (4 risultati)

riunirle in un solo, aspirando così ad una perfezione universale a cui la natura

d'affrontare * tutte le linee ad un tratto ', col proposito di compierle

fermamente in nobili e alti ideali e ad agire conseguentemente. — anche: idealità

mi teneva il mio amico mi disponeva ad un idealismo amoroso, le cui leggi estendevo

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (2 risultati)

il nostro legame, per restar salutare ad ambedue, si idealizzi sempre più.

di quell'opera non può servire per nulla ad appurare se la tragedia chiamata storica sia

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (5 risultati)

ideò [rousseau] repubbliche che avevano ad esser nuovissime, e fu trovato che

g. ferrari, 403: primo ad ideare la filosofia della storia, campanella

storia, campanella è altresì il primo ad assegnare alla politica il posto che le

: conoscere la cagione è saper mandare ad effetto la cosa, provare dalla causa

1-533: s'io conduco il pensiero ad idearmi gli ecclesiastici di riez, sotto la

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (1 risultato)

e certa quando l'ultima è identica ad essa. = voce dotta,

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (6 risultati)

ha stabilito un collegamento (e serve ad addebitare l'importo di comunicazioni teleselettive)

stessa idea) passarono nell'uso comune ad indicare semplice- mente 'riconoscere 'e

concettuale. 5. psicanal. tendenza ad assimilare aspetti della personalità del genitore del

; meccanismo psicopatologico che spinge l'individuo ad assumere caratteristiche appartenenti ad altre persone,

spinge l'individuo ad assumere caratteristiche appartenenti ad altre persone, gruppi sociali, istituzioni

cose, di persone che siano uguali ad altre in tutto e per tutto;

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (4 risultati)

o piuttosto pseudoteoria, che gli serve non ad altro fine che a suscitare la parvenza

opportuno, daremmo volentieri, in confronto ad altri vocabolari, un riassunto della finissima

raccogliendo poesie e pagine sparse, assoggettandole ad un ordine ideologico vago,..

un ideologismo antiquato, passionale, legato ad un feticcio come l'algeria francese.

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (2 risultati)

d'un quotidiano somiglia... ad un viaggio a rottadicollo che non lesina certo

lingua... si sono temperati ad una ironia pacata, che s'accende nello

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (2 risultati)

lo stato elettrico. dicesi per contrapposto ad anelettrico. -gl'idioelettrici sono cattivi conduttori

i linguisti... danno anatema ad un'opera, per quanto possa essere utile

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (1 risultato)

vallisneri, iii-579: il timore solito ad ingrandire in questi casi la fa paventare

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (4 risultati)

trae qualche buona immagine e si vengono ad annobilire. 3. che usa

realtà una frase di un gergo proprio ad una classe o ad un gruppo sociale.

un gergo proprio ad una classe o ad un gruppo sociale. 2.

dagli antichi al tartufo e da'moderni ad un genere di piante della crittogamia,

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (5 risultati)

passavanti, 275: molta gente trae ad uno tacito idolatrare e ad uno colorato

gente trae ad uno tacito idolatrare e ad uno colorato paganismo. ramusio, iii-106:

del principe l'avvezza sin da fanciullo ad idolatrar la gloria. f. f

, che tutto ciò che pòteva essere ad esse di ostacolo, offenderle, contristrarle,

idolatria è sommo peccato: perché diamo ad altri quello che dobbiamo solamente a dio

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (2 risultati)

mano propria l'altare..., ad involar gli idoletti. fantoni, ii-8

pagani 1 colli strominti in mani / ad fare lu sacrificiu, / aspec- tando

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (10 risultati)

con cui si introduce a parlare e ad agire un fantasma o una persona

i-241: conoscere se femmina è idoneamente ad amore congiunta, non è lieve. a

bandi e ordini, 8-122: che ad esercitar la procura in pisa sieno in

vedrete e sentirete, la giudicherete idonea ad ogni cosa. giuseppe di santa maria

e refrigerante... è molto idpneo ad accrescere la fluidità del sangue. berchet

; efficace, valido (con riferimento ad azioni o a discorsi, ecc.

don sebastiano, re di portogallo, ad abbracciar l'impresa e a volerlo in stato

nostro disavvedutamente... fa guerra ad altri più poderosi e idonei primi principi.

: certi costumi sono idonei e laudabili ad una etade che sono sconci e biasimevoli ad

ad una etade che sono sconci e biasimevoli ad

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (4 risultati)

studi, di facoltà, di osservazione ad esser letto e meditato degnamente.

, / e della marca ne recò ad un calle / in istato pacifico ed

le teste a l'idra / e rotare ad un sasso il tristo lica. seneca

sbandito da sontuarie leggi, inutili sempre ad estirpare quell'idra, ma vilipeso bensì

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (1 risultato)

. -ci). che funziona ad acqua, in partic. sfruttandone la pressione

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (1 risultato)

, deriv. da ospauxo? 'organo ad acqua '; cfr. fr.

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (3 risultati)

si trova a un livello superiore rispetto ad essi. = voce dotta,

qui invece la roba bagnata viene messa ad asciugare. questo si chiama « diavolo

, sf. capacità che ha un corpo ad assorbire l'acqua (il cotone,

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (3 risultati)

. oriani, x-2-66: dimenticando ad un tratto le idrofobe declamazioni di altra

. celebrazioni funebri che si tenevano ad atene l'ultimo giorno delle antesterie,

, e di tale specie, che ad una temperatura anche poco calda s'infiammi

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (1 risultato)

una gran mappa geografica e idrografica cominciavo ad abbozzare questo capriccio. targioni tozzetti,

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (1 risultato)

206: segue... l'idrometra ad indovinare come stesse l'era ne'

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (3 risultati)

verso la vescica; può essere dovuta ad alterazioni congenite o a fattori acquisiti e

ascite, che produce un rigonfiamento dell'ad dome, il quale si

dome, il quale si tende fino ad assumere un aspetto quasi globoso,

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (4 risultati)

il gelso va soggetto... ad una specie d'idropisia, la quale nasce

aeron. scivolamento che l'idrovolante compie ad alta velocità sull'acqua sfiorandola con scafo

adatta a scivolare, parzialmente emersa, ad alta velocità sulla superficie dell'acqua,

ingombre di vegetazione, dove le imbarcazioni ad alto pescaggio o a elica immersa non

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (2 risultati)

. hydroxide (nel 1851). precisamente ad ogni punto fisico o gocciola di un fluido

gr. òspcootat7) <; 4 livella ad acqua'; cfr. ingl. hydrostatic

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (2 risultati)

idrovore. idròvoro, agg. destinato ad assorbire o ad asportare con rapidità grandi

idròvoro, agg. destinato ad assorbire o ad asportare con rapidità grandi quantità d'acqua

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (1 risultato)

fe'con la sua volponeria che s'intruse ad esser pastore. saluzzo roero, 3-i-233

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (1 risultato)

de lo bove, et iettaole in mare ad onore de dio neptunus. puoti,

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (5 risultati)

tommaseo, 3-i-420: la scienza medica ricomincia ad accorgersi che sua prima parte più essenziale

, da cui speriamo possa tornare vantaggio ad una classe così numerosa e così pregevole

. per estens. insieme delle norme dirette ad assicurare una vita fisicamente e psichicamente

lavoro è una moralità, l'applicazione ad esso una specie di misticismo, richiede

preso l'abitudine di strappare le foglie ad un fico... e pulirci

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (3 risultati)

. fosse stato in grado di rintracciare ad una ad una le fisionomie bonarie e avvilite

stato in grado di rintracciare ad una ad una le fisionomie bonarie e avvilite degli zelanti

un uomo che nessun regime riuscirà mai ad addomesticare: reca in sé, ignaro di

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (5 risultati)

-che presiede al fuoco (con riferimento ad antiche divinità). salvini,

scroffa, 30: pur pedetentim giunsi ad un cubiculo / sordido, inelegante,

un semimortuo igniculo. galileo, 3-4-337: ad eccitare il caldo non basta la presenza

e sì importuna fiamma qual t'incende ad ira e a dolerti d'avere interlassato

l'estradosso della tazza inferiore, denudato ad opera del fuoco, è stato protetto con

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (4 risultati)

a vulcani e, per estens., ad armi da fuoco). bruno

esercizi ignobili, meni una vita civile ad uso de'nobili. -per estens.

i re stranieri / dan fiori e fanno ad artois la corte. -vergognoso,

1-143: abbassò il capo come davanti ad un pensiero ignobile. 3. che

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (6 risultati)

villaggio fuor di mano dell'esercito tedesco avessero ad essere un intoppo sì duro al suo

: queste cotali [aguglie] dechinano ad ignobilità e natura di nibbi. della casa

preda ammaestrato, in questo atto dichini ad ignobilità e quasi di morto animale si

esplica l'apostolo paolo nella seconda * ad corinthios 'soavemente in quello luogo,

le stelle rispondono per li raggi ad essa. 5. mancanza di

e narra quello che abbia a essere ad perpetua ignominia del suo inimico. machiavelli,

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (3 risultati)

cogli occhi suoi..., stenterei ad ammettere che alla fine del secolo decimonono

de'centurioni e delle legioni, attenderò ad esporre i nomi e gli usi di quelli

di quei precetti che si vantano insegnare ad altri. gioia, 1-ii-179: nello stato

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (6 risultati)

, per esser gente che lo tirano ad dissordine, voi li darete un dì scaccomatto

mi sia. e s'io corro ad investigarlo, mi ritorno confuso d'una

ignoranza è il non aver idee intorno ad un oggetto. tarchetti, 6-i-609:

ornamenti. foscolo, xvii-115: finalmente ad ogni volume aggiungerei per appendice un vocabolarietto

diceva queste sciocchezze senza ridere, dilettandosi ad empir di stupefazione o d'irritazione la

terze preghiere: per le quali preghiere mosso ad ira, per correzione di la loro

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (6 risultati)

varcare il ciglio del bosco e venire ad abbattersi vicino vicino. 4.

non vuoti nomi d'ignorate cose / ad eterna contesa richiamando, / filosofar la mente

se stesso e guida / giorni ignorati ad erma villa in seno. valeri, 3-297

non fuggiran lo scorno di veder pubblicate ad una ad una dal chiosatore le loro

lo scorno di veder pubblicate ad una ad una dal chiosatore le loro certamente ignote

duchessa e difilò dritto a milano, ad affrontare l'ignoto e la miseria.

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (6 risultati)

talvolta fra l'ignota gente / lecito ad un ignoto è gloriarsi. g. gozzi

, e a subire i rischi d'essere ad ogni momento scoperto. carducci, ii-16-292

insieme diversi semi, acciocché 'l tempo, ad alcuno de'semi contrario, al tutto

: se vestita gli era piaciuta, oltre ad ogni comparazione ignuda gli piacque. poliziano

che me farai di te beato, / ad altri il dono che non ha l'

ortica, /... / ascosa ad ambodue la carne ignuda, / trafigge

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (2 risultati)

l'arido de'monti ignudi s'offrono ad ora ad ora pianure ridenti di lieta ubertà

de'monti ignudi s'offrono ad ora ad ora pianure ridenti di lieta ubertà.

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (6 risultati)

: non fu anche di poco danno ad alberto, nel far gl'ignudi in

forse anche il toscano ignudo, risale ad una forma precedente gnudo < nitido <

capo al piede, lo legò strettamente ad un certo fico. aretino, 8-289

, che io... racconti fino ad una maglietta et ad un aghetto de

. racconti fino ad una maglietta et ad un aghetto de la gonella, la quale

dell'atmosfera, composto da un igrometro ad assorbimento collegato con una punta scrivente.

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (9 risultati)

, 453: 'igrometriche', epiteto imposto ad alcune piante, perché vi si notano

si notano certe abitudini costanti, acconce ad annunciare o a far conoscere lo stato

aggiunto di ciò che può andar soggetto ad alterazione per l'azione dell'umidità atmosferica

o a conden sazione, ad assorbimento, elettrico, fotoelettrico, a

quel suo igrometro a capello, eccellente ad ogni riguardo. gioia, 2-i-161: l'

avuto pioggia o bel tempo, andavano ad osservarli. tramater [s. v.

inchinano; questo nome s'applica ancora ad altri vegetali dotati di simile proprietà.

attitudine di alcune sostanze solide o liquide ad assorbire l'umidità dell'aria e a

l'acqua; che ha l'attitudine ad assorbire l'acqua o l'umidità dell'aria

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (1 risultato)

antico pronome dimostrativo ille (illu) ad articolo è osservabile già, in fenomeni

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (4 risultati)

riori felici progressi, non ostante che ricominciamo ad andar incontro alla nemica stagione. passeroni

599: tra numerosa / turba tu siedi ad ilari banchetti / e gli ozi inganni

ilarità, con la quale ella prestava ad ogni servigial di casa l'opera sua,

il pubblico] sulle poltrone in preda ad una ilarità stridula. angioletti, 182:

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (1 risultato)

che formano due labbra: serve ad impedire che le materie escrementizie retrocedano

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (2 risultati)

collo co'morbidi bracci avvinghiata / che ad alta ilice l'edera. panzini, iii-324

carducci, iii-1-423: balzò: voltossi: ad ambo man respinse / il braccio

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (2 risultati)

questa femina imperversata, e nel provocarti ad un sozzo amore e nel inlacciarti ad

ad un sozzo amore e nel inlacciarti ad una morte indegna, doppiamente colpevole.

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (2 risultati)

requie non truovo se non pensare ad vostra celibe effigia. siri, iii-39

'dunque, pertanto, ora', quando servono ad inferire. 3. che

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (3 risultati)

... sono stati condotti taluni ad illazioni non meno assurde che scandalose,

a donne conveniente sì, e forsi ancor ad alcuna sorte d'uomini, ma non

bigiaretti, 8-263: tale piacere continuerebbe ad essere avvelenato dal senso dell'illecito.

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (2 risultati)

concluderlo esclusivamente per un motivo illecito comune ad entrambe. 3. con signif.

e requisito illi- gamento facevano li sochi ad le ante, overamente base. temanza

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (6 risultati)

, 31-317: la grande immoralità (ad eccezione del primo passo, cioè l'illegittimo

l'illegittimo possesso di ciò che appartiene ad altri) non sta oggi dalla parte

2-192: ogni contrarietà della vita andava ad alimentare il rancore sociale che in lui

madrigali. pallavicino, 9-143: qualvolta ad una voce o ad una forma s'è

9-143: qualvolta ad una voce o ad una forma s'è mossa lite d'

mezzo a violenze, a ingiurie, ad ire / potè serbarsi al suo saed illesa

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (4 risultati)

: l'avanzata età e tesser sottoposto ad insulti apoplettici l'avean reso quasi stupido

portava purgativo quel fuoco, di che venne ad accender l'alme il dio dell'illibabile

come mai si piegò con tanta predilezione ad ogni bruttura? pirandello, 6-255:

la controversia, né in minima parte ad offendere la verità, ma la lasciò nel

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (5 risultati)

1-205: io vengo... ad offrirvi un'apertura illimitata di credito.

]: della lingua, dicevasi fino ad ora, comunemente, 'illirico 'lo

brignole sale, 2-452: lasciò che ad inviperirle le chiome, ad insanguinarle lo

: lasciò che ad inviperirle le chiome, ad insanguinarle lo sguardo, ad illividirle la

chiome, ad insanguinarle lo sguardo, ad illividirle la faccia,... scatenatamente

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (1 risultato)

segneri, ii-236: attendono... ad illividire con le sferzate. a.

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (1 risultato)

vista de l'occhio, per dare ad intendere che 'l sole, che significa la

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (8 risultati)

passar d'appresso, diceva, vado ad esser illuminato: il santo me l'

..., cominciavano gli spagnuoli ad illuminarsi e chiarirsi del fallo irreparabile.

: il popolo romano incominciò anch'esso ad illuminarsi e conoscere i principi politici dai

il documento della vita loro a confortare ad ammonire a illuminare i superstiti.

sono i più preziosi i quali più servono ad illuminare e confermare quello che è più

ma sono scene che l'intelletto illumina ad intervalli, a bagliori. 6

: dante, e non molto dietro ad esso francesco petrarca. vasari, 4-ii-481:

che provava per quel poema vivente venuto ad illuminare la sua monotona esistenza, essere

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (7 risultati)

fornita, nella quale la mente si dispone ad imparare la vera sapienza, e anco

di preservamela, allora io mi accorderei ad affermare ch'esse tutte si lascino alle

, 2-487: elisabetta, voi vi sposaste ad un illuminato ed ora sono fatto cieco

, 1-126: allora incomincia tale illuminato ad uno medesimo modo usare le cose avverse

istruito. cavalca, vii-40: pare ad alquanti essere sì illuminati che per modo

seguito, a qualsiasi atteggiamento spirituale riconducibile ad esso). metastasio, 1-v-203:

ed attivi. alfieri, iii-1-34: ad un tiranno incapace non è da presumersi che

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (3 risultati)

, poscia fu dato lo stesso nome ad una setta d'alchimisti, i quali pretendevano

voci d'alterco sul palco scenico. ad un illuminatore, che passava in quel

determina l'intendimento e la volontà sua ad abbracciar la fede e a credere fermamente

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (1 risultato)

sua lettera del 20 è giunta opportuna ad illuminare e raddrizzare la confusione delle mie

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (3 risultati)

fulgente [del cielo] cede il luogo ad una larghissima striscia di azzurro così che

illusione: essere una speranza non destinata ad avverarsi, e suggerita unicamente da un

che arricchiscono il libro, si presterebbero ad una quantità d'indicazioni. 3.

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (4 risultati)

. vasco, 412: correr dietro ad una illusoria metallica richezza. leopardi, i-142

al gran viaggio, / inutil fatto ad illustrare il mondo, / perché vide

da l'azzioni... vengono ad illustrare perpetuamente chiunque rimane successore nel reai

. cavalcanti, 127: voi non avete ad illustrarvi pur ora nelle lettere, né

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (6 risultati)

ne verrà dalla città di flora / ad illustrar di barberino il loco. bellori,

essere un'aristocrazia cattolica, istruita. ad essa appartenevano cesare balbo, massimo d'

famiglia era patrizia o plebea, o ad annoverare i consolati de'quali andò fastosa

sconciarli. foscolo, xiv-186: ho preso ad illustrare... la 'chioma

5-10: degas si dedicò da par suo ad illustrare le corse al galoppo. sbarbaro

e tra la viva gente / oggi tornasse ad illustrare i marmi. =

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (9 risultati)

da sezze. ii-236: cominciò dio ad infondermi nell'intelletto una chiarissima luce,

arila, 260: oggi come oggi che ad ogni svolto di cantonata trovi un grand'

stration ') di persone che fanno onore ad un'arte, ad una scienza,

persone che fanno onore ad un'arte, ad una scienza, ad una regione:

un'arte, ad una scienza, ad una regione: spiace ai puristi, come

esse non servono né all'intelligenza né ad illustrazione del testo. e. cecchi,

profitto della tradizione culturale umanistica, ed ad illustrazione della vitalità del concetto classico delle

opera dell'uomo: terre che scompaiono ad un certo momento, sotto le iscrizioni,

gonzaghi illustre tanto, / sono, ad offrir solenne omaggio e vanto, /

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (1 risultato)

vedremo perfette le azioni illustri che fino ad oggi, mentre noi le stavamo compiendo

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (1 risultato)

v.]: 'ilozoismo', sistema che ad ogni corpo, per piccolo che sia

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (1 risultato)

che nel tempo stesso che si pensa ad impedir l'imbacatura [della farina],

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (3 risultati)

anche piene di quella lubrica morale che tende ad imbagasciare il bel sesso.

i suoi mistici gradini di bosso portano ad un altare maggiore imbaldacchinato da quercie devote

suo regno, tanto più im- baldanzivasi ad intraprendere arditamente quelli di fuori. amari

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (2 risultati)

mandar due chirurghi franzesi, per aiutare ad imbalsemarla. g. gozzi, i-26-83:

, i-58: era pregato... ad imbalsamar tutti quanti col suo dolcissimo canto

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (1 risultato)

imbandierate. silone, 100: arrivammo ad un portone d'un palazzo imbandierato.

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (2 risultati)

tutte queste corbellerie... imbandite ad una giovanissima signora, che non le

il santuario di dio, necessitando la prelatura ad imbarazzare il cuore. siri, 53

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (2 risultati)

di fare un servizio a repetti vengo ad avere un nuovo imbarazzo con lui.

posto nel grande imbarazzo impegnandovi a rispondere ad una gran critica. milizia, vii-268

vol. VII Pag.277 - Da IMBARBARESCATO a IMBARCARE (3 risultati)

m. adriani, iii-124: pervenuto ad efeso e trovata la città amica a

un non attendeva, lo in guisa ad capraro prese questa imbarberescare.

.. di saper quello che ha ad esser, non solo d'alcun mio nuovo

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (7 risultati)

era un ingenuo,... pronto ad imbarcarsi per le imprese più sballate ed

re di spagna... inclinasse ad imbarcarsi col duca. passeroni, iii-80:

giuoco al lotto / né mi vo ad imbarcar senza biscotto; giusti, ii-210:

] sono soggetti a fendersi, e ad imbarcarsi. viani, 19-59: i canaletti

verticale o talmente accentuata... fino ad impedire che i timoni possano funzionare

mi onorò di un servizio appartenente sino ad ora a'tenenti colonnelli. pascoli,

. sono certi stipiti di finestre torti ad arco per indentro ed imbarcati, appunto

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (3 risultati)

era. marini, i-219: fattosi ad alcuni marinari, che sull'arena si

ripigliato l'imbarco, coremmo felicemente fino ad inoltrarci ne'bolimenti del faro. rostagno,

la montagna, dove ella è posta, ad un gran corsiero fatta è per servirsene

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (1 risultato)

sercambi, iii-141: dilibero, come ad amico e padre, mandare inbasciaria per

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (2 risultati)

curando non solamente di dare od accomunare ad altrui quello che era solamente de'fiorentini

è un disordine obbrobrioso ogni moto sessuale ad altro fine diretto che all'unione generativa fra

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (4 risultati)

fagiuoli, ii-130: stiamo alle figlie ad imbastir le tonache. note al malmantile

certo senza le quali / poco sarebbe ad imbastir tua gonna [= rinnovamento spirituale]

7-97: saranno soggetti per tale introduzione ad una gabella unica e comune tanto agli

lassata la briglia, commise la bestia ad arbitrio de fortuna. sannazaro, iv-28

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (3 risultati)

prigione, e fe'legare le mani ad aiolfo, e fello imbavagliare. bisticci,

cura dei loro figli, e seguitano ad imbeccarli di grilli, di mosche,

-per estens. introdurre il cibo in bocca ad animali che non hanno il becco.

vol. VII Pag.284 - Da IMBECCATA a IMBECHERARE (4 risultati)

, 5-262: non gli starà accanto ad imbeccarlo o ad aspettare l'esito della telefonata

non gli starà accanto ad imbeccarlo o ad aspettare l'esito della telefonata?

e perocché sono troppi a ragunarsi o ad intendersi, s'imbeccano per gli orecchi,

. f. doni, 119: stava ad aspettare il guaduagno, come i rondoni

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (5 risultati)

di chi si sia ridotto colle persuasive ad intraprendere alcuna impresa, di niuno suo

. popol. tose. indotto, istigato ad agire o a parlare in un determinato

altopascio, 13: dalla settuagesima infino ad pasqua, non mangino carne, salvo l'

. / da una parte si rischia ad un tiranno, / dall'altra a un

ed una servotta da palpeggiare non mancano ad alcun italiano che non imbecillisca col capo

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (4 risultati)

tassoni, 5-20: il feroce e imbelle ad una sorte / cade. fantoni,

ancor non sai / che, per piacer ad onfale, non pure / volle cangiar

3-117: i generali nostri, assuefatti ad una vita imbelle ed inoperosa, non si

animale il fior sottile, / dona ad ogni suo membro, in aura sciolto

vol. VII Pag.288 - Da IMBELLETTARE a IMBENDARE (1 risultato)

un cristiano e s'ammazza / intorno ad una donna imbellettata. p. foglietta,

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (4 risultati)

sacchetti, iv-40: imberbe bello venne ad ultim'ora. niccolini, 2-4-4:

fitta un'asta in terra e in punta ad essa / una palla di piombo o

salviati, 6-70: sì come non è ad arciere, che lungamente in quell'arte

visite di convenienza, mirò subito ad imberciarla con la signora, rivelandosi aperta

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (8 risultati)

aretino, xxvi-3-46: chi vuol dargli ad un tratto la stretta [alla quartana

eccellentissime, che non sarei or qui ad importunarla e ad incommodarla. -accalorarsi

non sarei or qui ad importunarla e ad incommodarla. -accalorarsi, appassionarsi.

a icchese aveva gittato a pennino ed ad alpe il suo raglio... a

rivolgersi alla pubblica autorità, per iscongiurarla ad avere misericordia di tanti infelicissimi popoli che la

infelicissimi popoli che la demagogia ha condannato ad imbestialire, e che la mano sola

gli elefanti] cominciavano a imbestialire e ad offendere i suoi, il maestro,

senso dell'inopportunità, combattute * ad personam 'cominciando coll'urtare e imbestialire

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (6 risultati)

. se non fosse vissuta in mezzo ad una natura primitiva e ad una umanità

in mezzo ad una natura primitiva e ad una umanità imbestialita. 2. che

tasso, 11-iv-281: omero medesimamente manda ad ulisse per mercurio una erba divina,

iii-22-190: l'odio è atto soltanto ad accecare e a imbestiare e inetto perfino

che dell'imbestiato grembo fosti / espulsa ad infestarmi. pavese, 3-213: credi ai

. milizia, viii-186: per dipingere ad olio, bisogna un intonaco composto di calce

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (1 risultato)

, ii-47: seguitando a copiare e ad osservare l'opere del maestro s'imbevve

vol. VII Pag.293 - Da IMBIACCARE a IMBIANCARE (2 risultati)

ch'aita neve imbianca, / tutto ad un tempo il verde e 'l cibo manca

. boccaccio, vi-54: bastiti ch'ad amor il tempo verde, / misero

vol. VII Pag.294 - Da IMBIANCATA a IMBIANCATO (1 risultato)

di erba spagna era distesa una lunga tela ad imbiancare. -mettere in bucato;

vol. VII Pag.295 - Da IMBIANCATOIO a IMBIANCHITO (2 risultati)

masuccio, 224: se ne andò ad un fiumicello assai presso la cità,

giorno, 8-274: l'altro appresta / ad imbianchir pillola inzuccherata o rame indorato

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (5 risultati)

con superba insieme e lasciva ostentazione, corno ad regina meretrice imbiasmando omne poletezza et appa-

alla gente etiopica el nilo; e ad gli aegiptii el suo inundare imbibendo la

in que'studii e collegii, non venga ad esser imbibito. bocchelli, 9-447:

, dapoi che costei si è data ad imbiondarsi i crini. michiele, 3-ii-83

abbi tu ancora / filli, imparato ad imbiondarti i crini. dottori, 3-31:

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (3 risultati)

in orazione o una donna in capelli ad imbiondirsi. -ricoprirsi di peluria bionda (

.. mentre le sette nuove tendono ad insanguinarla e le vecchie ad imbizan- tinirla

nuove tendono ad insanguinarla e le vecchie ad imbizan- tinirla, si prepara pensosa ed

vol. VII Pag.298 - Da IMBIZZARRITO a IMBOCCARE (4 risultati)

. -anche: infuriarsi (con riferimento ad altri animali). d'annunzio,

porge la sua mano paziente e pietosa ad imboccarli. massaia, ii-201: manipolando

fosse, ripigliavano il mestiere e venivano ad imboccarmi. pascoli, 831: il

una momentanea reviviscenza. -con riferimento ad animali. grazzini, 14: un

vol. VII Pag.299 - Da IMBOCCARE a IMBOCCARE (7 risultati)

; cominciare a percorrere una strada, ad attraversare un passaggio. d.

loro stato al timone e averli condotti ad imboccarlo [il porto] di mira

quando l'uomo entra in casa, andarsi ad imboccare di primo colpo in cucina,

porta e dovea il primo condur direttamente ad un'altra. -intr. (anche

la strada maestra... fa capo ad un villaggio,... dove

fronte non vi passerebbero vi sono appese ad una cordicella delle piccole orifìamme rosse con

che le cannoniere non fossero così esposte ad essere imboccate e accecate; questo

vol. VII Pag.300 - Da IMBOCCATA a IMBOCCATURA (7 risultati)

m. adriani, iv-365: cominciando ad imboccare il freno,...

: tu non sai se questo, che ad ogni imboccata si rinnova, sia gorgoglio

3-77: i cittadini, con far giucare ad ogni tratto i fornelli, rovinavano parte

le maniche, le quali rovesciate stentavano ad adattarsi dov'è l'imboccatura verso la

: il tino non s'empie che fino ad un piede vicino all'imboccatura, acciocché

certo risalto, che serve di turacciolo ad essa anastomosi in un determinato tempo. alghisi

medesimo ponte. e dicesi anche imboccatura ad una certa largura che alcuna volta si

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (1 risultato)

essendo cieco, di notte guida altrui ad imbolare pesche; e alcun altro furto per

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (7 risultati)

sono cosi screditati o falsificati, che ad un mal pratico come son io si può

da dio, che sia un legno ad aspettarlo alla stazione. = denom

lusinghe, delle promesse ch'egli adopererebbe ad imbonire lucia]. nievo, 371

. 2. cercare di convincere qualcuno ad acquistare una merce o ad assistere a

convincere qualcuno ad acquistare una merce o ad assistere a uno spettacolo decantandone le qualità

che imbonisce il pubblico per convincerlo ad acquistare una merce o ad assistere a uno

per convincerlo ad acquistare una merce o ad assistere a uno spettacolo.

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (1 risultato)

e imbornita occasione di dare la vittoria ad un generalissimo. imbornitura, sf

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (5 risultati)

si tenga lo scolare con la penna ad un tavolino sopra cose generali o trovati infruttuosi

che anzi ne chiamò fin da goa ad essergli compagni due altri assai più riguardevoli

, fermato sulla fronte da una benda ad avvolgere il capo, lascia scendere i

principessa allor dirò, che accoglie / ad infula i capelli intorno al viso, /

27-76: infule e cappelli / vedeansi dati ad uomin tristi e felli. gioberti,

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (2 risultati)

di donne]... sformate ad un tratto, e lacerate in mille pezzi

giorgi, 25: per il coperchio ad trapassi l'infondibolo ef, la cannella

vol. VII Pag.1001 - Da INFUNGHITO a INFURIARE (1 risultato)

e consentire. landolfi, 8-169: provavo ad accennarti che cosa mi accadeva, ma

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (1 risultato)

fazioni non perdonavano né a lavori né ad edifici di sorta alcuna. moravia, ix-378

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (1 risultato)

manifattura casalinga,... tendeva ad aggravare l'ormai senatoria dignità del carducci

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (1 risultato)

animali talmente piccoli che non possono vedersi ad occhio nudo. si osservano col microscopio,

vol. VII Pag.1005 - Da INFUSORIO a INGABBIARE (3 risultati)

parte per la loro piccolezza quasi indiscernibile ad occhio nudo, furono trasportati dal muller

furono trasportati dal muller e dal leske ad accrescere il numero del nuovo ordine degli

fato degli aulici miserabili! s'ingabbiano ad un'ecate stralunata, adoman una luna crescente

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (1 risultato)

ora v. s. se metta conto ad uomo che abbia scintilla di senso e

vol. VII Pag.1007 - Da INGAGGIATO a INGAGLIARDIRE (1 risultato)

lor corpi umani, / e, salendo ad lo insù per questa piaggia, /

vol. VII Pag.1008 - Da INGAGLIARDITO a INGALLUZZARE (3 risultati)

[i sudditi]... ad impoverire, e la plebe ad ingaglioffarsi,

.. ad impoverire, e la plebe ad ingaglioffarsi, e tutti a scadere più

: dall'aprile, che incomincia l'uva ad allegare, insino alla fin del settembre

vol. VII Pag.1009 - Da INGALLUZZATO a INGANNAOCCHIO (1 risultato)

tiro di bombarda nel piede, venne ad ingambarsi nelle sodezze della penitenza e nella

vol. VII Pag.1010 - Da INGANNAPASTORE a INGANNARE (2 risultati)

a credere una cosa per un'altra, ad agire in modo contrario ai propri

; / quivi s'inganna, e dietro ad esso corre, / se guida o

vol. VII Pag.1011 - Da INGANNARE a INGANNARE (3 risultati)

incredulità de i popoli, gli attributi ad amore di nume e di deità. gualdo

. rossetti, vi-21: ripeter voglio, ad ingannar la via, / quella ch'

traci allor che irato / giove lo manda ad ingannar l'orgoglio / d'insane genti

vol. VII Pag.1012 - Da INGANNATIVO a INGANNATORE (4 risultati)

simulato. corte, 64: verrete ad insegnarli le volte ingannate, over rubate

una cosa per un'altra o ad agire contro i propri interessi. bartolomeo

credere una cosa per un'altra, ad agire ai propri danni; sorpreso nella

da quattro sfrontati ingannatori vi lasciaste dare ad intendere vivere noi cattolici con la testa

vol. VII Pag.1013 - Da INGANNEGGIO a INGANNEVOLMENTE (5 risultati)

amatrice di epso, fussi del mio proprio ad altri donatrice e conducitrice.

credere una cosa per un'altra, ad abusare della buona fede altrui. -anche:

bisogna che non lo vinciate dando retta ad ingannevoli promesse. 4. fondato

vuol provedere al ben publico non mira ad alcun interesse privato, ché assai basterebbe

89: vennero poscia... ad indurre per conseguenza le vere sfuggite e

vol. VII Pag.1014 - Da INGANNIERO a INGANNO (3 risultati)

baretti, 2-149: vuole ingannevolmente darci ad intendere che sa quella lingua tanto da

credere una cosa per un'altra, ad agire in modo contrario ai propri interessi;

e il suo viso rugoso e gentile tornava ad illuminarsi come se i dolori prima patiti

vol. VII Pag.1015 - Da INGANNÓSA a INGANZARE (10 risultati)

/... / lucidi inganni ad uno stuolo alato. fiacchi, 27:

: come che voi diciate che io qui ad inganno v'abbia fatta venire, io

bambino da me uccisi, / presi ad inganno nella fresca neve / col gran

alcun'otta la dice, sì 'l dice ad inganno ed hae nascosa dentro la falsitade

. cavalca, 9-299: si umilia ad inganno e con falsa intenzione. catone volgar

aggio pensiero / che voi non siate ad inganno con meco. -fare inganno

e fede. panigarola, 2-180: né ad altro si attende che ad affliggere e

: né ad altro si attende che ad affliggere e opprimere, infino per le piazze

inganni / diversi e novi, ed ad usar lor arti. loredano, 114:

nei voluti inganni / trar i due sposi ad ismen- tirvi eletti. palazzeschi, 1-372

vol. VII Pag.1016 - Da INGARBARE a INGARBUGLIONE (3 risultati)

guatare le ragnatele e i moscerini cominciavano ad ingarbugliar visi. oriani, x-16-165: toccò

ingarbugliar visi. oriani, x-16-165: toccò ad olga, come donna, mandare giù

porta, 1-244: poiché abbiamo cominciato ad ingarbugliar gerasto, ingarbugliamolo insino al fine

vol. VII Pag.1017 - Da INGARELLARE a INGEGNARE (3 risultati)

: i veli della nebbia, impigliatisi ad alti scheletri di pioppi, ingarzavano il crepuscolo

viani, 19-35: il bastimento sfilava ad acqua che il mare lo ingavonava

. sottrarmi agli importuni che verrebbero ad impadronirsi dei miei brevi momenti in

vol. VII Pag.1018 - Da INGEGNATO a INGEGNERE (2 risultati)

, con riferimento a mezzi disonesti, ad attività illecite. baldi, i-41

: essendo stato qui missere alberto ingegnieri ad vigitarci,... desi- deraremmo

vol. VII Pag.1019 - Da INGEGNERESCO a INGEGNO (3 risultati)

tener conto, come di quella che tutto ad essi ha liberalmente insegnato. -ingegnere

4-20: mandò il giovane a firenze ad attendervi a maggiori studi, a quelli principalmente

abbondano di ricchezza e d'industrie varranno ad esercitarle. b. croce, iv-i 1-237

vol. VII Pag.1020 - Da INGEGNO a INGEGNO (4 risultati)

fatto, / che 'l poco ingegno ad or ad or mi lima, / me

/ che 'l poco ingegno ad or ad or mi lima, / me ne sarà

osa, aperto svela / non sospetto ad altrui. -affettazione. c

intendi sotilmente esopo, / gentil ingegno, ad ogni passo oscuro / porai chiosar el

vol. VII Pag.1021 - Da INGEGNO a INGEGNO (9 risultati)

ed abbandonando le maniere vecchie, ritornarono ad imitare le antiche con tutta l'industria

il bell'accidente che ha dato occasione ad una guerra d'ingegni così graziosa. carducci

): affermerei esser molto più facile ad un bello ingegno, ad un elevato spirito

più facile ad un bello ingegno, ad un elevato spirito che di buone lettere

eccellente ne parte militare, che non ad uno che senza lettere si metta a

sottigliezze del bell'ingegno, quando vagliono 'ad nocendum'. salvini, 39-v-95: un

parlar per non essere inteso / assicura ad ogn'uomo i suoi segreti, / e

86-50: fra michele adoprò tutti gl'ingegni ad avere per moglie madonna zoanna. sermini

, 9-53: sergio orata primo trovò ad baia li lochi da tener li sponduli in

vol. VII Pag.1022 - Da INGEGNO a INGEGNO (13 risultati)

misero di notte con iscale e con ingegni ad assalire il campo. bibbia volgar.

da sanseverino, 127: gionseno ad una pessina dove è uno pozo profondissimo

del suo mal presago, / i moti ad osservar de'nostri regni / stassi astrologo

4-34: il signor del celliere cominciò ad aprir l'uscio, e al mormorio dello

sì bene / che quelle serrature ad una ad una / aperse tutte.

/ che quelle serrature ad una ad una / aperse tutte. anguillara

riscontri e vari ingegni, / d'essere ad altra chiave ubbidiente, / ch'

, 2-1-371: convenne... ad eufrasia aguzzar l'ingegno contra la forza

-a ingegno: a bella posta, ad arte, di proposito. -anche:

con inganno, con frode; ricorrendo ad astuzie, ad accorgimenti ingegnosi. iacopone

con frode; ricorrendo ad astuzie, ad accorgimenti ingegnosi. iacopone, 29-19:

, 29-19: e1 mucciare aio fatto ad engegno, / per c'altri me

inganno, con frode; facendo ricorso ad astuzie, a espedienti, a trovate

vol. VII Pag.1023 - Da INGEGNONE a INGEGNOSO (8 risultati)

proprietà delle opere dell'ingegno sia esposta ad ogni e qualunque malandrinaggio ed aggressione dall'intraprendente

, 501: molino a vento, molino ad acqua, molino a braccia o a

ha... operato ingeniosamente la natura ad poner delecta- tione in tale acto vituperabile

che ogne cosa vuole frodare e tórre ad altrui. boccaccio, vii-256: non

pita pellegrinando e la moglie tutto ciò che ad ordinar un solenne banchetto parea bisognevole da'

. d'annunzio, iv-2-256: ricorse ad artifizi e a cavilli d'ogni genere

, 407: ho passato tutto il domani ad ammirare nel mio segreto la grandissima ingegnosità

forza. boccaccio, viii-3-90: andato minos ad atene, ella pregò dedalo, il

vol. VII Pag.1024 - Da INGEGNOSO a INGEGNOSO (3 risultati)

poco [la volgar lingua nostra] viene ad esser dilucidata. vasari, i-620:

quando mi perdeva d'occhio, andare ad aspettarmi in qualche punto, donde tornando

i mauri... sieno ingegnosi ad irritare il sentimento del dolore con tutti

vol. VII Pag.1025 - Da INGELAMENTO a INGELOSIRE (5 risultati)

: talor si faceano alcuni giochi ingegnosi ad arbitrio or d'uno or d'un altro

1-2-289: chiedono [gli amanti] ad esse [alle amate] perdono: ed

: io ingelosiva furiosamente di questi richiami ad un tempo, nel quale molte volte aveva

, di risentimento (per vedersi posposto ad altri nell'affetto, nella stima,

più tosto a piacere a mariti che ad ingelosirgli. loredano, 1-212: non so

vol. VII Pag.1026 - Da INGELOSITO a INGEMMARE (7 risultati)

prego questo dio, che non ricusa ad ogn'ora la contrizione del peccatore ingemente,

luogo dove è terminata coda, andassero ad ingeminarsi le gambe; intenderebbe, apparirebbe

e trasparenza perfetta, simile nell'effigie ad acqua agghiacciata, limpida. campanella,

. vallisneri, iii-422: mi trovo ad avere molti... ingemmamenti d'

aretino, v-1-641: gli alberi ricominciano ad ingemmare i rami loro. buonarroti il

: già il quarto dì riconduceva maggio / ad ingemmar le foglie. tecchi, 5-249

il nobil volo, / cadean tesori ad ingemmare il suolo. pindemonte, ii-21:

vol. VII Pag.1027 - Da INGEMMATO a INGENERARE (5 risultati)

filtcaia, 2-1-167: già di più doti ad or ad or s'ingemma / sua

2-1-167: già di più doti ad or ad or s'ingemma / sua fresca età

, impassibile ec. e questa esposta ad una continua alterazione, mutazione ec.

animali [in primavera] si cominciano ad allegrare e quelli che si nascondono uscir fuore

, 4-vi-22: preferii le semenze vegetabili ad altre materie, per essere attissime all'

vol. VII Pag.1028 - Da INGENERATO a INGENERAZIONE (3 risultati)

.. di questo dire? non basta ad ingenerarvi nella mente un'altissima stima di

per le quali due ali noi abbiamo ad intendere li due instinti naturalmente ingenerati nella

di creare... è liberissima 'ad intra ', perché primitiva assolutamente e

vol. VII Pag.1029 - Da INGENERE a INGENTE (1 risultato)

malattia ella compiesse questa trasformazione, impotente ad arrestare in se stessa il morir dell'amore

vol. VII Pag.1030 - Da INGENTILIMENTO a INGENUAMENTE (6 risultati)

fornito. cariteo, 185: aspirate ad imprese alte e leggiadre, / poiché

usciti dalla primiera loro rozzezza si diedero ad ingentilire alcun poco le loro abitazioni.

che 'l prencipe... venga ad approvare la virtù e i meriti di colui

romani li condusse [i longobardi] ad ingentilirsi in qualche maniera. algarotti, 1-viii-121

intrinseca delle cose; il che basta ad alterare l'essenza del cristianesimo e ad

basta ad alterare l'essenza del cristianesimo e ad 'ingentilirlo ', non mica civilmente

vol. VII Pag.1031 - Da INGENUITÀ a INGENUO (6 risultati)

, v-239: quasi ispirazione ci move ad esprimere ingenua- mente i sensi e i

questo affare i nostri maggiori stimarono benissimo ad eleggere il fiore di virtù e la vita

insieme di vari bocconi rubati, quale ad uno quale ad uno altro poeta,

vari bocconi rubati, quale ad uno quale ad uno altro poeta, una epigramma od

iv-30: l'indole ingenua, che ad un cavaliere / tanto s'addice, da

. landolfi, 2-184: seguitavano poi ad abbandonarsi a mille ingenui giochi.

vol. VII Pag.1032 - Da INGERENZA a INGERIRE (3 risultati)

pittura e in scultura, dell'ingenuo ad ogni costo, della deformazione e dell'

all'inizio del xx, e affidato ad attrici giovanissime, che comprendeva le parti

pubblica. de sanctis, ii-n-222: ad essi [gesuiti] si rimprovera..

vol. VII Pag.1033 - Da INGERITO a INGESSATURA (5 risultati)

. assarino, 5-86: non durava fatica ad ingerirsi in ogni affetto.

, vii-842: certi poetastri s'ingeriscono ad ogni rincontro nel comporre sonetti ed epigrammi

,... continovano pur anche ad ingerirsi... nel negozio.

i colori a un giulio romano o ad altro famoso dipintore. vasari, i-161

carta pecorina ingessata e messe di biacca ad olio. l. ghiberti, i-21:

vol. VII Pag.1035 - Da INGHINARE a INGHIOTTIRE (5 risultati)

: lo patrone tuto 'l dì atese ad fare... inghindare et aparechiare essa

, paura, ansia o che consegue ad abbondante secrezione sali vale causata dal

tal maniera, che ponendolo alla bocca ad alcuna dama pieno di vino, ed ella

: la trovai in piedi, addossata ad un armario, convulsa, che si torceva

si faranno inghiottire tre rondinelle di nido ad un giumento, per un anno non

vol. VII Pag.1036 - Da INGHIOTTIRE a INGHIOTTITO (4 risultati)

alzavano a volo, rarefacendosi e tornando ad addensarsi, finché venivano inghiottiti dal fogliame

minori di germania comprendono che i primi ad essere inghiottiti dall'uragano europeo sono loro

di elena... aveva cominciato ad apparirle come una tregenda in cui andrebbe

, 6-58: bisogna che si preparino ad inghiottire lamenti, rimbrotti, bravate continue

vol. VII Pag.1037 - Da INGHIOTTITOIO a INGHIRLANDATO (2 risultati)

di questi pedagoghi affumicati che si tengono ad insegnar per le case, il

virgilio ha condotto le muse e le grazie ad abitare i rustici casolari, a inghirlandarsi

vol. VII Pag.1038 - Da INGHISTARA a INGIALLITO (3 risultati)

] alla grandezza d'una uliva, cominciano ad ingiallire. salvini, 23-94: pupille

cristallo..., comincia appoco appoco ad ingiallire. montale, 1-91: di

, / ch'ella s'ingolfi ad ingiallire i crini, / o ch'ella

vol. VII Pag.1039 - Da INGIARDINARE a INGINOCCHIARE (2 risultati)

-al figur.: ac crescere ad arte; esagerare, sopravvalutare erroneamente.

cadenze vili, / sobillando le nubi ad oriente / perché il sole s'ingigli e

vol. VII Pag.1040 - Da INGINOCCHIATA a INGIOCONDO (6 risultati)

si cavò il berrettino, ed accorse ad impedire al re l'inginocchiarsi, sostenendolo

.. di solito s'inginocchia davanti ad ogni tua nota. -umiliarsi,

. codice marucelliano [tommaseo]: ad andrea di feo per v archetti inginocchiati

: vanni e tofano dovevano / essere ad aspettare alla finestra / inginocchiata dell'orto.

, si gittò in ginocchioni, dicendo ad alta voce: « o sapientissimo re

subito gettatisi inginocchioni in terra, misericordia ad alta voce con le bigoncie chiamavano.

vol. VII Pag.1041 - Da INGIOIARE a INGIUCCHIMENTO (3 risultati)

e tutti gli altri animali bruti ad ingiù verso la terra. sermini,

basso della scala sociale. landolfi-15-29: ad ogni modo, partano in buon'ora

. guido da pisa, 1-20: ad... una sua figliuola, che

vol. VII Pag.1042 - Da INGIUCCHIRE a INGIUNZIONE (2 risultati)

. machiavelli, 38: ma vegnamo ad alessandro; il quale fu di tanta

miloni, 1-371: dato quindi cenno ad alessandro ed a aristobolo che si prostrassero

vol. VII Pag.1043 - Da INGRIPPATO a INGIURIA (6 risultati)

che 'l portassero a ribellarsi da dio e ad adorar tronchi, sassi, demoni,

, che per amor di fazione abbia ad occhi veggenti abbandonata la verità?

, / figlia di cesar; recolsi ad ingiulia, / onde fu l'odio poi

la persona di qualcuno, 20 o ad esporre a sospetti la sua condotta, sia

cesare, 16: noi abbiamo raportato pericolo ad alcuno,... acciò che

commercianti, il favore delle leggi, e ad essi ogni cosa si rivolgeva.

vol. VII Pag.1044 - Da INGIURIANTE a INGIURIATO (3 risultati)

l'ingiuriare non è altro che nuocere ad altrui spontaneamente, fuor di quello che

. di costanzo, 1-332: incominciò ad ingiuriarla e trattarla da vilissima femmina, con

bisogno dell'altrui aita? rimettendomi dunque ad esse, farò fine. mascardi,

vol. VII Pag.1045 - Da INGIURIATORE a INGIURIOSO (9 risultati)

iii-1-98: gli ultimi sempre ad offendersi e a ricercarne vendetta, ancorché

stabilito si trova ne'libri più venerati che ad una soperchieria è lecito rispondere con un'

può capirlo? leopardi, v-39: ad ottenere che gli ingiuriatori si vergognino,

in credendo abbia io costà indirizzata una lettera ad un amico, ingiuriatrice dell'onor vostro

di liberalità, per la quale, oltre ad ogni dovere, ingiuriosamente si disidera l'

come esso signore abbia che apporre anche ad alberto mario ingiuriosamente. -in maniera risentita

ciascun altro fece palese; rivolgendosi poi ad ambro- giuolo, ingiuriosamente domandandolo quando mai

/ ché 'l poverel digiuno / ven ad atto talor, che 'n miglior stato /

roma, v-161-143: antenor retornao in troia ad priamo, e dixe corno ademannao de

vol. VII Pag.1046 - Da INGIUSO a INGIUSTIZIA (1 risultato)

valutato, ma sovente il termine tende ad assumere figurativamente un senso più concreto,

vol. VII Pag.1047 - Da INGIUSTO a INGIUSTO (1 risultato)

ma eguale a tant'altri, fece, ad un tratto, un poeta attivo,

vol. VII Pag.1048 - Da INGLANDOLIRE a INGLESIZZARE (3 risultati)

ultime contese. dottori, 3-45: sotto ad ingiusto trono, / stancatosi, il

: scudo sannitico con due punte sporgenti ad angolo acuto nei due angoli superiori.

inglese:... 'latrina ad acqua continua, sciacquone '. udii gente

vol. VII Pag.1049 - Da INGLESUME a INGOBBITO (1 risultato)

una politica che avrebbe condotto la repubblica ad un fine egualmente misero, ma inglorioso

vol. VII Pag.1050 - Da INGOFFARE a INGOIARE (5 risultati)

di fustagno a larghe falde non riusciva ad ingoffire. -intr. anche con

con partic. ri ferimento ad animali). -anche: mandare giù

era stato detto e fatto nel mondo fino ad allora: ingoiarlo, averlo nelle viscere

aria aveva un sapore fresco ed incitante ad ingoiarla. -reprimere, trattenere (

i quali senza chiare pruove adossarono reati ad alcuno de'vassalli e sudditi suoi,

vol. VII Pag.1051 - Da INGOIATO a INGOLFARE (3 risultati)

o pelliccelle quella falsità che, danno ad ingoiar come pillola, per evacuar gli

. alberi sino alle cime ingoiati presso ad alberi sbarbicati e capovolti;...

mare pulsante. -ant. allargarsi ad arco, formare un'insenatura. p

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (10 risultati)

, 6-49: ecco che appena comincio ad ingolfarmi nella mia meditazione, che un

/ il mio bel castello / per andarmi ad ingolfare / nelle sozzure / come l'

quali inevitabilmente con una pertinace disubbidienza andavano ad ingolfarsi. casti, 171: tu

si ingolfare in quelle pedanterie * usque ad maxima colpa ', come si dice.

di ingolfarsi in interminabili trattative per giungere ad un concordato completo. verdinois, 89

per sbrigartela in poche parole, si dà ad intendere ch'ella non stia a pollo

nella cala. -ant. allargato ad arco, conformato a insenatura. barbaro

un religioso,... gli diede ad osservare una manica tutta di ricamo che

siete ingolfato, / per dare orecchio ad un cantore ameno. alfieri, i-97

si erano risoluti i parigini di sottrarsi ad ogni modo da quelle miserie, nelle quali

vol. VII Pag.1053 - Da INGOLLA a INGOMBRAMENTO (3 risultati)

ingozzare; divorare (anche con riferimento ad animali). -in partic.: inghiottire

i buon bocconi! lippi, 1-6: ad un che sempre ingolla / del ben

-assol. moniglia, i-iii-1-221: domandai ad uno di essi perché ingollasse con tanta

vol. VII Pag.1054 - Da INGOMBRANTE a INGOMBRARE (2 risultati)

di quella fiorita corona, umilissimo, ad onorato, che con affabile abbracciamento la

sospinse innanzi due reggimenti... ad occupare quelle case, le quali ingombravano ed

vol. VII Pag.1055 - Da INGOMBRARE a INGOMBRARE (2 risultati)

cure e i rei sospetti / placido scende ad ingombrar le ciglia / dei traditori e

che troppo è impaziente, spinge e stimola ad ira, a lacci, a ferro

vol. VII Pag.1056 - Da INGOMBRASCANSIE a INGOMBRICCIO (1 risultato)

e pace parimente gli assalgono e combattono ad un tempo. bandello, 2-40 (

vol. VII Pag.1057 - Da INGOMBRIME a INGONNELLATO (3 risultati)

rinserrata e con poco per chi la ricerca ad altri fini. -arrecare danno,

, impomatato. dossi, iii-346: ad altri piace la pettinatura levigata, ingommata

perciocché l'untume dell'olio si oppone ad una tal sostanza, qual è la gomma

vol. VII Pag.1058 - Da INGORARE a INGORDIGIA (6 risultati)

con la bocca spalancata e ingorda, ad una tettina della piena mammella, sì

e venti volte può lasciare di credere ad altri simili che vengono con la stessa promessa

piccolomini, 1-505: ha ella parimente ad avere avvertenza, nel domandare ornamenti e

, chieda quegli ancora che per avventura ad altri sono riserbati. c. gozzi

l'ingordigia emerse, / ch'ad ammorbare italia si diffuse. caro, 3-96

ingordigia stessa. 6. figur. tendenza ad annientare, a distrug f

vol. VII Pag.1059 - Da INGORDINA a INGORDO (6 risultati)

con la bocca spalancata e ingorda, ad una tettina della piena mammella, sì che

difficile manovra staccarsi. -con riferimento ad oggetti inanimati o a concetti astratti.

noi, se nel principio del mondo ad èva, ingorda di mangiamenti vietati,

e 'l fico / e l'umil vite ad un bel olmo avvolta. caporali,

alla peggio, correndo ingorda l'avarizia ad inghiottire l'altrui facoltà, l'invidia

inghiottire l'altrui facoltà, l'invidia ad oscurare l'altrui chiarezza. fagiuoli, xii-121

vol. VII Pag.1060 - Da INGORDO a INGORGAMENTO (1 risultato)

, io non mi maraviglio / ch'ad alma vile e d'altre macchie lorda

vol. VII Pag.1061 - Da INGORGARE a INGORGO (1 risultato)

che si vederebbe fare nel piano ad un'acqua ingorgata che per un

vol. VII Pag.1062 - Da INGORGOGLIARE a INGOZZARE (5 risultati)

ingovernabile vastità, ragguagliandosi per termine medio ad una superficie di 70 chilometri. carducci

. -in partic., con riferimento ad animali fantastici o a esseri mostruosi:

oggi, ingozza domani, ella tendesse ad una esagerata pinguedine. -deglutire,

quei balli erano veglioni del contado, dove ad ogni piè sospinto... si

3. nutrire a forza, costringere ad alimentarsi in quantità eccessiva (un animale

vol. VII Pag.1063 - Da INGOZZATA a INGRADUABILE (3 risultati)

.. e più di tutte le altre ad inescare gli uomini accorte, onde molti

piglia un'ingozzata non respirando mai fino « ad lachrimas ». = femm.

ingradare li re cristianissimi all'imperio levandolo ad una casa la cui grandezza era loro

vol. VII Pag.1064 - Da INGRAFFARE a INGRANARE (3 risultati)

bisogno ingrammaticarmi: e questi onori dalli ad altri che li desiderano. = denom

quando si dà un moto di rotazione ad una delle ruote, tutte le altre

le pelli ', per far prendere ad esse il color del sommacco, menandole

vol. VII Pag.1065 - Da INGRANATO a INGRANDIMENTO (4 risultati)

udì il grattar della marcia che stenta ad ingranarsi e l'autobus partì con gran

: l'ingrandimento della casa mi obbligò ad aumentare i mobili e la servitù. spallanzani

usato dio con certi uomini, fino ad aver più volte messo sossopra il mondo per

iii-167: i pontefici romani non devono ad altri questo lor ingrandimento che alla propria

vol. VII Pag.1066 - Da INGRANDIRE a INGRANDIRE (5 risultati)

battoli, 2-2-147: bastando un mandarino ad illustrar tutta una famiglia e ingrandirla altrettanto

a rinnovare questi suoi antichi studi e ad ingrandirgli in una più nobile e magnifica

immaginazione d'ogni uomo è sempre disposta ad ingrandire i mali che temiamo e i

che diomede fece vedere non servono che ad ingrandir ettore, la cui vista spaventa il

: non era forse questa scuola bastante ad ingrandire il cuor vostro ed empierlo di elevati

vol. VII Pag.1067 - Da INGRANDITIVO a INGRANELLATO (6 risultati)

i sopraccigli, i denti spesse volte ad ingrandire. burchiello, 19: labbra

città se ne surroga un'altra equivalente ad abitazione o dimora, ben è facile intendere

locali più spaziosi (con riferimento sia ad abitazioni, sia a negozi, uffici,

, agg. disus. che è diretto ad ampliare, a valorizzare, a porre

insetto, qual è la zanzara, ad essere soggetto del colpo d'una scure.

non possono due personaggi, in cui ad eccellenza unite si sieno tutte e tre

vol. VII Pag.1068 - Da INGRANIRE a INGRASSARE (5 risultati)

polvere] ut supra, e mettila ad asciugar molto bene. n. tartaglia,

greci, con acqua in prima risoluto ad ingrassamento di sapa. g.

su lucente trifoglio sento il mediterraneo simile ad un immenso lago alto e sospeso.

quando hanno dì xxx si posson cominciare ad ingrassare. luca pulci, iii-92:

. -anche: cibare abbondantemente, sottoporre ad alimentazione forzata. -per estens.:

vol. VII Pag.1069 - Da INGRASSARE a INGRASSARE (5 risultati)

ed altre produzioni della natura atti sono ad ingrassare i campi ed a promuovere la vegetazion

i lor corpi, quasi sterco putente, ad ingrassar il terreno. vincenzo maria di

l'altra nostra fusti avisati del caso occorso ad anghiari; el quale, benché per

aveva egli di continovo i suoi capponi ad ingrassar, i migliori che ne la

condotto e governato da gente più intesa ad ingrassarsi e aggrandirsi che a servirlo.

vol. VII Pag.1070 - Da INGRASSATIVI a INGRASSO (5 risultati)

: quei che inclinano alle censure e ad ingrassarsi criticando sopra ogni qualunque picciol puntiglio

quella ostinata natura di trovar da dire ad ogni sillaba. zeno, xxx-6-115: tu

zoot.: messo all'ingrasso, sottoposto ad alimentazione intensiva (un animale).

non a satisfare alla necessità, anzi ad empiere la disordinata volontà. palladio volgar

48: non voglio che tu m'insegni ad ingrassar (un liquido, un umore

vol. VII Pag.1071 - Da INGRASSUCCHIARE a INGRATICOLATO (4 risultati)

a ingrassale; e riferiscesi più specialmente ad animali vaccini. = deverb

geometria le api, onde tutte s'accordino ad ingraticolare i favi delle lor celle non

i pesci sospettosissimi di natura, fuggitivi ad ogni ombra di cannucce, guardinghi a

drappi di seta o chiuse d'un ingraticolato ad opera- di scarpello, con fregi in

vol. VII Pag.1072 - Da INGRATICOLATURA a INGRATO (3 risultati)

dei ricchi proprietari, con sopra pendente ad altezza d'uomo l'ingraticolato di legno

, i-5-236: potrei... seppellire ad un tratto una generazione piena d'ingratitudine

e un'interpretazione o abbassamento di esso ad atto meramente economico e giuridico.

vol. VII Pag.1073 - Da INGRATO a INGRATO (3 risultati)

crudeli, / e chiama ingrata venere ad alte voci. bonarelli, xxx-5-33: stretta

tutti gli aiuti. -con riferimento ad amante che non ricambia il sentimento amoroso

, di modo che non diviene ingrat'ad alcuni la sua bevanda. varano,

vol. VII Pag.1074 - Da INGRAVARE a INGRAVARE (5 risultati)

lasciando quegli spazi pertinacemente orridi e ingrati ad irte boscaglie con cui confinano.

/ pompa e per via le ingrate / ad ora ad or scotete / catene adamantine

e per via le ingrate / ad ora ad or scotete / catene adamantine.

il pane, / oggi pel mondo tristo ad ingrate fatiche / vanno da voi lontani

opera è invece destinata, io spero, ad essere nel tempo entusiasticamente scoperta.

vol. VII Pag.1075 - Da INGRAVESCENTE a INGRAZIARE (4 risultati)

ingravescènte, agg. letter. che tende ad aggravarsi, a peggiorare (una malattia

gualberto, come letto e piumaccio adoperò ad ingravidare una fanciulla. ariosto,

avendo fatto copia del suo corpo disonestamente ad alcuni, s'ingravidò. tasso,

pusterla..., voltosi tutto tutto ad ingra- zianirsi la corte, si era

vol. VII Pag.1076 - Da INGRAZIATO a INGREMIRE (3 risultati)

linee proprie: ma dovevano essere istruiti ad addis abeba. le cose cambiarono perché

bel bello: / quai cose unite ad altro mio ingrediente / faran partir lo spirito

. ha sorpreso nell'atto della ingredienza ad opera quel tanto di maca- ronico cioè

vol. VII Pag.1077 - Da INGREMITO a INGRESSO (2 risultati)

iii-319: il sangue riscaldato / spesso ad amor facilita l'ingresso. -arrivo

mai tanta lingua e lacrime che bastino ad esprimere e deplorare l'infortunio del mio

vol. VII Pag.1078 - Da INGRESSORE a INGROMMATURA (1 risultato)

sottilizzasi / il petto; e lussureggia ad alte foglie; / ed alle foglie vi

vol. VII Pag.1079 - Da INGRONCHITO a INGROSSANTE (3 risultati)

/ ed a torcer il filo, e ad ingroppare. musso, ii-335: orsù

f. f. frugoni, 4-391: ad altri, che allo sposo, non

siri, v-1-214: di tali discrepanze cominciava ad apparire... qualche ingrossamento di

vol. VII Pag.1080 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (9 risultati)

a nulla più servono, se non ad ingrossar inutilmente i grossi tomi del corpo

. nascendo ne'monti della mingrelia va ad ingrossare il fiume di kars. guerrazzi

. pontano, 122: se actende ad ingrossare el campo... per

1-v-185: a null'altro pensava che ad ingrossare e ordinare l'esercito. botta,

grandemente che le genti corressero... ad ingrossar l'esercito settentrionale. foscolo,

che ivi sotto ha acqua sotterra presso ad arbore o ad altra cosa, che quell'

ha acqua sotterra presso ad arbore o ad altra cosa, che quell'aere infrigida e

che fosse ogni città disposta a continuar sempre ad ingrossare il capitale di sì fatti monti

da qualche fòrza o a raccorciarsi o ad allungarsi. berchet, 163: mi s'

vol. VII Pag.1081 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (6 risultati)

città. massaia, i-41: tremavamo ad ogni ingrossare di onda e soffiar di

8 (135): la gente cominciò ad accorrere sulla piazza, e ingrossava ogni

sopra le teste de tali animali simili ad pesci piacti, la qual preme quilli e

principio; e quando questo umor comincia ad ingrossarsi e mancare, è segno dell'

si venne finalmente con tutte le forze ad una battaglia... fiera e.

figliuolo maschio. ariosto, 20-32: ad ingrossare et a figliar appresso / le

vol. VII Pag.1082 - Da INGROSSATO a INGROSSO (1 risultato)

fosse incluso un appezzamento minore appartenente ad altro proprietario, di ottenere, mediante vendita

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (2 risultati)

: quando poi sufficientemente la ragione cominci ad alzare questo tribunale, noi così all'

, e si trovò in faccia ad un tremendissimo ingrognaménto della signora rosina.

vol. VII Pag.1084 - Da INGRULLIRE a INGUANGUARO (3 risultati)

piovene, 2-53: faceva un segno ad un fantino che girava ingrugnito su una cavallina

... sposa inguadiata et non gita ad marito. inguagiatura, sf.

qual se facea lo iudicio, posse ad tavola... una magnifica cena.

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (1 risultato)

una fede cieca ed universale si passa ad un cinismo assoluto e inguaribile. pirandello,

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (5 risultati)

mare, cielo meravigliosi, trattamento superiore ad ogni nostra speranza: una vera esposizione

quantità di lacte, il quale l'ebba ad ingurgitare et a quello nuocere.

saraceni, i-299: continovò ei nondimeno ad ingurgitarsi in tutte le maniere di intemperanze

, gange, po, aretusa e ad altri. periodici popolari, i-459: [

i-459: [l'uomo] ruinando ad ogni vizio il più nefando, s'infuria