Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (4 risultati)

posti l'uno sull'altro e basta ad immobilizzargli anche le gambe, a gesù

fantasie de la morte abbandonata? / e ad ogni istante, qual neve di notte

/ e non invan, ch'ognuna ad alcun tocca. vita di cola di rienzo

cantoni, 218: deve importare di molto ad un povero cameriere che il luogo dove

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (2 risultati)

, 223: le parti dei vegetabili venendo ad essere più agevolmente sciolte e divise nelle

disturbi del fegato o dello stomaco o ad areofagia; meteorismo. -anche: emissione

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (6 risultati)

ostinate vessazioni d'animo e molestie incominciò ad esser afflitto da flatuosità e gravezza nei visceri

: essa [italia] vorrebbe dare ad intendere di dividersi in cultrice della libertà

gadda, 318: l'avvocato cazzuola tornò ad aspirare un po'd'aria, gravemente

al suo guarnellino un nastro verde pallido ad armacollo donde pendeva il suo flauto.

póngano / in doppio ordine, vólti ad oriente, / le citare dinanzi, indietro

: il giorno della vigilia, la prima ad arrivare fu la musichetta di palata:

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (2 risultati)

flavescènte, agg. che tende ad assumere o assume un colore giallo dorato

esanime, mi posi sopra di uno strato ad attendere, fra i dopieri sfiammanti,

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (4 risultati)

vicina fratta / gaietto saltellava, e ad ora ad ora / parea volesse disfidar nell'

/ gaietto saltellava, e ad ora ad ora / parea volesse disfidar nell'arte

, 712: l'etèra si rivolse ad una / anima santa e flebile, seduta

che la morte di cesare bastasse ad aggiustar le cose e a com

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (2 risultati)

tanto a formare agli uomini buon giudizio e ad avvezzarli a trattare le cose con pazienza

: v. s. mi conforta ad aver flemma per alcuni mesi, perché finalmente

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (3 risultati)

uomo... va a parlare ad uno che flemmaticamente sta scrivendo, poi

lo mischiamento del letame dato e conceduto ad esse. 2. figur.

gran conto de'dispiaceri, è pronto ad una manifesta tolleranza. f. negri

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (2 risultati)

conc., i-493: obbliga il liquido ad elevarsi per entro un tubo flessibile applicato

greche, fu di buon'ora disposta ad accogliere insieme con la signoria la cultura

vol. VI Pag.68 - Da FLESSIBILMENTE a FLESSUOSO (6 risultati)

la quale non solo deve tendere ad abilitarli a certe occupazioni, ma

intendere le parole, guai se le prende ad una ad una come il pensiero le

parole, guai se le prende ad una ad una come il pensiero le mette insieme

algarotti, 1-54: quando poi operano ad un tempo così i flessori come gli estensori

, 390: 'flessorio', aggiunto dato ad alcuni muscoli della mano e del piede,

il vaso / da sé sbocciava rorido, ad un tratto, / dalla sua tonda

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (2 risultati)

aiutan sì che lieto / vince la morte ad tutti gli altri e pianto. /

: da un lato, flettendosi ad arco fin sotto le mure urbane,

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (1 risultato)

flirtare amori da malati che giocano ad esser sani. = deriv.

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (2 risultati)

si è attratti a ricorrere, solitamente ad un'immagine floreale: la rosa col

, 3-65: l'arte del ferro soddisfaceva ad un tempo i suoi gusti floreali e

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (2 risultati)

la patria, e da un amore sollevandosi ad altro amore più nobile vagheggino la prosperità

il verbo d'origine, induce / ad esser profumo e sospiro / la volontà

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (4 risultati)

e santa. caro, 8-745: [ad agillina] lor seggio / posero (

frutto. machiavelli, 95: [ad atene] sendogli tolta la libertà da pisistrato

volume (e può essere riferito anche ad altre arti); antologia, crestomazia

: la rivista con lunghi commenti presenta ad essi un lungo florilegio di passi dilicatissimi

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (2 risultati)

che forte,... può soggiacere ad improvvisi violenti mali. alfieri, 5-265

umiltà, una rassegnazione da non darsi ad intendere. de amicis, i-250:

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (1 risultato)

per la loro natura sono soggetti cioè ad aumento o diminuzione »; migliorini [s

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (2 risultati)

un declivio di deità che s'affrettasse ad abbandonare la costrizione delle due rive per

refrigerante... è molto idoneo ad accrescere la fluidità del sangue. giordani

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (4 risultati)

fr occhia, 577: ad oriente le loro cime brune si tingevano

sia che una materia elettrica, unita ad alcune molecule di linfa moltissimo attenuata.

nervi, sono proporzionate... ad una data determinata copia e ad un dato

. ad una data determinata copia e ad un dato determinato urto del medesimo fluido

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (5 risultati)

mi circondi. verga, i-123: ad un tratto, fosse presentimento, fosse

il procelloso xanto, gli parlava [ad achille], chinando la testa sì che

porre la prima differenza che fluisce eguale ad una nuova incognita moltiplicata nella flussione assunta

flussione assunta costante, o che si assuma ad arbitrio in caso che nessuna fosse stata

magalotti, 20-21: il fiore datomi ad osservare... è meraviglioso per

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (4 risultati)

pienissima... si assomiglia piuttosto ad un fluore fangoso che ad acqua torbida

si assomiglia piuttosto ad un fluore fangoso che ad acqua torbida. campailla, 8-41:

,... mi si sono arrestate ad un tratto le orine: s'è

il fluore. guglielmini, 7: ad esso [moto]... non

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (2 risultati)

infinitesima, cioè tanto piccola, che ad essa variabile abbia proporzione minore di qualunque

è cazetico, « idest » preparato ad idropisia, e suto per flusso emoraidale.

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (1 risultato)

/ iddio lasciarmi assorbire dai miei desideri ad un punto tale di sa poi come la

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (2 risultati)

fiumi / la libertà, fu sotto ad alte mura / acqua di nobil rio

l'adda... si viene tutto ad un tratto a ristringere; ivi il

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (4 risultati)

aperti, colmi e fluttanti d'oro ad ogni aura che spiri. g. rossetti

nell'agonale arena / per addestrar sua plebe ad esser forte, / solea far teatro

il frazionamento né le nuove bonifiche basteranno ad assorbire le grandi masse fluttuanti di una

nave di pietro, che ha sempre ad essere in mezzo il mare fluttuante,

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (3 risultati)

ogni azione della religione, gl'induceva ad adoperare la sola autorità spirituale;

: dal momento che la natura giunse ad una certa consistenza, cessarono i cataclismi

della costituzione. non ci vuol molto ad assicurarsene. 6. vicenda;

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (3 risultati)

i-294: rendon grazie [i fiumi] ad oceano padre, adorni / d'ulva

/ a formar simulacri colossali / de'numi ad onta equorei e fluviali. soffici,

l'acqueo mondo], / e fe'ad altri suoi generi passaggio, / assegnando

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (4 risultati)

accingono al lavoro o vedono strumenti attinenti ad esso. -fobia di situazione: quella

, ecc., e si accompagnano ad un senso di angoscia. pea,

grazia, come una foca, e prese ad annaspare tenendo il viso giù.

assai bello. chiesa, 5-62: ad un tratto, un fracasso, un vento

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (3 risultati)

... vanno giù alla marina ad accendere il focheraccio in onore della madonna

,... che si raggirano intorno ad altre macchie rosse focate. ferd.

gor- gona, / e faccian siepe ad arno in su la foce, / sì

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (3 risultati)

acciò che non dessero a filippo il passo ad andare a difendere le città de'compagni

dispositivi per far brillare le mine e ad accendere micce (nei lavori di scavo

vampe rosse, dal boccafomo, irradiarono ad ogni palata il loro alito fuggente,

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (2 risultati)

e femminile, a un focolare, ad una sede stabile e tutta sua.

gramsci, 9-11: il partito deve continuare ad essere l'organo di educazione comunista,

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (2 risultati)

: la state al fresco e il verno ad un focone. papi, 3-ii-70:

altri più focosi principali fossono dipinti * ad eternara rei memoriam 'colle mitere in capo

vol. VI Pag.92 - Da FOCULO a FODERARE (1 risultato)

, iv-4-552: le singole sovvenzioni concorrono ad ulteriore e più pronta sicurtà (e fodera

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (2 risultati)

avvinta fin dall'origine a norme esplicite e ad una perpetua neutralità di principii, non

presenta nodi distinti; che è piegato ad angolo (un fusto, un caule

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (5 risultati)

, sm. ant. bot. piegatura ad angolo degli internodi o meritalli del caule

nodo (di gambo), piegatura ad angolo ': dimin. di genti *

. buonarroti, 2-192: né si disdice ad una acclamazione amorosa e conviviale il genio

pare che commune- mente si adoperi ad isprimere una tale affezione o benevolenza (

damigella di corte. sergardi, 91: ad onta del genio maritale / manda il

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (6 risultati)

nostra nazione, che anzi si recherebbe ad ignominia di prender di mira una forestiera,

mentre altri si sono applicati più particolarmente ad osservare e descrivere il genio, l'indole

9-28-1-99: più abile si ha la potenza ad una che ad un'altra professione di

si ha la potenza ad una che ad un'altra professione di lettere, secondo la

gli strumenti, per essere più disposti ad operare. e questa abilità della potenza

diogene, intento già col genio trasumanato ad essef un cane cinico, per abbaiare alle

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (4 risultati)

intema ne'misteri dell'universo; ma ad esso un solo sguardo discopre alte cose:

avessero guadagnato il genio del padrone, ad averne tutti quella profumata paga ch'e'

d'infilame sette ottavi, adesso comincia ad aver genio con loro, ed a portargli

si applicò a disegnar mappe, piani, ad incidere carte geografiche e topografiche. pesci

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (6 risultati)

ogni 'aspetto della vita'-geometricamente -concorre / ad una sola 'forma ', solenne essenziale

degli esseri viventi, di trasmettere la vita ad altri esseri simili a sé; generativo

a'romani, marte e romolo; ad altri il fuoco e l'aria e l'

e l'acqua e la terra; ad altri i generati dai mortali, poi fatti

gli dèi la genital semenza / disturbare ad alcun, sì ch'ei non vegga /

della figlia, l'avesse persuasa ad ungersi le parti genitali d'una unzione pestifera

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (2 risultati)

publica femina risponde agra mente ad uno astrologo di lei invaghito, che le

genovesca in duce vostra maestà ad necessità di mandare in terra di la

vol. VI Pag.672 - Da GENSORE a GENTE (4 risultati)

tali proporzioni con gente che sono accomodate ad ammetter cose sproporzionatissime. goldoni, vi

armi. varchi, 23-89: il dire ad alcuno, rendimi quello di che tu

da barberino, 136: né pure attendan ad d'ella trasse lo suo nascimento,

di bretagna. forse per questo sino ad oggi tutti di casa siamo di testa un

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (2 risultati)

cioè rusticana e che nuovamente è venuta ad abitare firenze. guido da pisa, 2-43

10-13: castruccio con gran gente venne ad altopascio per socporrere, se bisognasse.

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (2 risultati)

. anonimo, i-476: chi prende ad amar sì altamente / bene de'avere in

[canzonetta] fedelemente, / canta là ad ogni banda / per la rosa più

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (1 risultato)

, e giovani a cui piace / ad ogni opra gentile / l'animo esercitar

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (3 risultati)

effetto gentil nell'alma infonde, / ch'ad amarvi più lieta ognor l'induce.

lorenzo de'medici, i-21: insino ad ora si può dire essere l'adolescenzia

, 144: né t'in- cresca ad ognor l'arida sete / a le madri

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (4 risultati)

, susine ed altre gentile erbette, ad arrosto e cum suco de limoni,.

piacevoli, fece passaggio... ad usarne delle più gagliarde. ramazzini,

anonime e gentilissime... si appoggiano ad una chiesa, vivono all'ombra d'

paolini massimi, xxii-37: già cominciava ad esser lieta e cara / a me la

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (2 risultati)

fece nodrire e a le lettere attendere e ad altri esercizii di gentiluomo.

a coniugi le corone non sembra che ad altro si possa riferire che al rito gentilesco

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (2 risultati)

di telemaco, pessimo arnese, negato ad ogni gentilezza, refrattario all'educazione civile

m'ha richiamato in dietro, e ad alta voce mi ha comandato...

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (5 risultati)

: io non ho fatto mai dediche ad alcuno, e non ne farò mai.

, e, mescolando i nomi, / ad un ramo adottar l'altro faceva.

fino a volere tutta la nostra compagnia ad un'attica cena. foscolo, xvi-342

dipingono tutti a uccelli e a bestie e ad aguglie e ad altri divisamenti; e

uccelli e a bestie e ad aguglie e ad altri divisamenti; e dipingonsi il volto

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (2 risultati)

diventata un'abitudine in me, oltre ad essere un'affezione gentilizia. giusti,

cappella sua gentilizia. padula, 308: ad osteggiare il pensiero di formare un camposanto

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (3 risultati)

pascoli, ii-27: mise poi mano ad altri ritratti e, compiutili, compiè

si ostentò di non invitare il prefetto ad una grande festa cittadina, appunto perché

: v'erano di certi gentiluomini fiesolani venuti ad abitare per lo disfacimento della detta città

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (1 risultato)

monte con lettere di credenza, a fare ad ambi li legati quest'ambasciata. 0

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (4 risultati)

. scala del paradiso, 513: ad alcuni comandava cinquanta salmi, ad alcuno trenta

: ad alcuni comandava cinquanta salmi, ad alcuno trenta, ad alcuno cento,

cinquanta salmi, ad alcuno trenta, ad alcuno cento, anzi che dormissoro, ad

ad alcuno cento, anzi che dormissoro, ad altro altrettante genue, all'altro che

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (1 risultato)

, 1-135: quando una genziana riesce ad alzare il capo e fiorire, è

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (2 risultati)

: le malcondotte imprese minerarie fecero credere ad un esaurimento delle vene messicane, a

, e alcuni globi o palle, fatte ad imagin del mondo con la descrizione del

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (2 risultati)

tempo, del mare in luoghi e ad elevatezze ora molto distanti del suo attuale

. il geometra alle grandezze e altri ad altre cose. calandri, 316: sonosi

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (1 risultato)

/ fatte in geometrie, / da fare ad euclide et archimede / passar gli architettori

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (2 risultati)

,... tali cose appartengono ad altra civiltà. geomètrico (ant.

. e si cercherà il terzo proporzionale ad essi due numeri presi. g.

vol. VI Pag.693 - Da GEOPOLITICO a GEOTERMALE (1 risultato)

inferiore del cambriano: cosi detto perché ad esso appartengono i calcari laminosi di vermont

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (1 risultato)

a quello della gru, i quali succedono ad un fiore purpureo simile a rosa salvatica

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (2 risultati)

pigra. cavalca, ili-m: noi crediamo ad un medico, che dice che li

negare dio ed ogni autorità e chiamare ad apostoli della rivendicazione sociale arcivescovi e gerarchi

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (2 risultati)

parte del mondo contrista coloro che erano usi ad altre forme di gerarchia, potrebbe (

visitare il campo, egli m'invitò ad andarlo a salutare. me la cavai con

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (5 risultati)

all'incirca d'un montone, si slancia ad una distanza di 20 a 28 piedi

distanza di 20 a 28 piedi, e ad un'altezza di 6 a 9. senza

dar delle corbellature -frase tecnica - * ad un tufo tedesco, e farlo martino '

, 1-86: [avevano] aspramente rimproverato ad elia di aver preso in moglie una

in gergo scolastico, aggiungendo una effe ad ogni sillaba.

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (1 risultato)

avvezzata la plebe d'ogni città italiana ad intenderla, ed a credere che oltre i

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (2 risultati)

e d'ogni affanno / pompei, ch'ad col germano reale. ugual sorte

dal timore di una coalizione, che menerebbe ad una reazione europea, confidano nel liberalismo

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (3 risultati)

o tutto ciò negheranno in fascio, o ad ogni modo ricuseranno che alcuno presuma d'

/ fratei tornate; dite lor, che ad una / gente germana, di german

fosse data dai celti alle popolazioni confinanti ad est (celt. gair * vicino

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (1 risultato)

me, si venne tosto a ricoprire o ad estinguersi in me, per mancanza di

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (3 risultati)

germina. guicciardini, iii-116: cominciava ad apparire qualche indizio che nella mente di

che hanno la proprietà di resistere ad un grado di calore, senza

moravia, i-631: da queste immaginazioni passava ad altre ancora, lontanissime dal punto di

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (5 risultati)

si risveglia se non in certe circostanze ad essa propizie e quando col mezzo di

teneri organi della pianticella, perché incominci ad avere esistenza attiva e ad operare gli

perché incominci ad avere esistenza attiva e ad operare gli sviluppi, lo che forma il

eccellentissimo signore... pensò seriamente ad estirparlo. de marchi, ii-509: ritornando

palladio volgar., 4-18: meglio ad viene se si coglie [il ramo

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (1 risultato)

i quali a questo modo sian condannati ad essere, come i gerofanti di quegli antichi

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (4 risultati)

... se non instituzioni indirizzate ad ammaestrar gl'ignoranti, ingentilire i rozzi

sacrilego..., guidò antioco ad una simile nefandità nei penetrali del tempio

dei suoi primi studi. mettere in mano ad un fanciullo di undici anni le regole

come un dì costui si fosse legato ad uccidere il re; ma non ce ne

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (3 risultati)

(l): et come nunziato forse ad laumedoth rege de troia, gessio fore

de cavalieri e gioii incontra d'esso ad la vattalia. miracole de roma,

(o da pavimento): cotto ad alte temperature, quindi disidratato, usato

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (2 risultati)

per dare il lustro alle statue ed ad altri marmi. 8. medie.

con cui erano contraddistinte le case destinate ad alloggiare, lungo la marcia per la

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (6 risultati)

/ col canto mio morale do vigore / ad ogni creatura di qual gesta. carducci

stabilirono in gerusalemme. questo titolo risponde ad un orgoglioso concetto filosofico della storia che

. verga, ii-351: tiravano ad accopparvi una gestante con quelle commedie

degli orti palatini, non è lecito ad alcun privato di fermarsi a vederlo. rovani

esser sola, tra tutti i quadrupedi, ad avere una gestazione così breve.

, a minacce, a lazzi, ad ironie fini ed insolenti. d'annunzio,

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (3 risultati)

volo le idee: comprendono a gesticolazioni e ad abbreviazioni. d'annunzio, iv-2-255:

. raimondi, 3-307: non basta accennare ad una ereditarietà della gesticolazione appena oratoria,

gestionale, agg. neol. che tende ad assumere la gestione dell'economia o a

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (3 risultati)

la fistola che suona un fauno accanto ad una ninfa, che fa gesto di

in aria / come s'egli girasse ad occhi chiusi / la balenante manovella /

mille comiche sguerguenze, mille gestrosità, ad occhi socchiusi, che avrebbero messo di

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (2 risultati)

gridasse gesù mio. nieri, 86: ad un tratto si sente una voce di

: quel lume su per l'aria ad ogni gettamento di pietre si rende più acceso

vol. VI Pag.714 - Da GETTARE a GETTARE (7 risultati)

uno pescie, e dimora d'uno pesce ad altro trecento anni o più; allora

vii-332: entrai nel cinema e dissi ad alfredo: « due poltrone di platea

chi avesse avuto armi, e ad altri apponevano che aveano voluto gittare.

mettili un po'a gettar il laccio ad un puledro indomito, o a chiappar un

o a sé il guarderieno o dinanzi ad altrettanti porci il gitterieno. s. degli

. boiardo, 1-4-3: le spade ad ogni colpo gettan foco. ariosto, 24-100

: eretta su un colle, simile ad acropoli, che getta da ogni parte speroni

vol. VI Pag.715 - Da GETTARE a GETTARE (4 risultati)

si fanno i canotti da porto, come ad annusarne la pelle. -assol

in lor tenersi a freno, / che ad alta voce con bavose canne / fuor

, 3-116: gittansi di quel lito ad una ad una. boccaccio, dee

3-116: gittansi di quel lito ad una ad una. boccaccio, dee.,

vol. VI Pag.716 - Da GETTARE a GETTARE (5 risultati)

non déssi / come un dado gittarlo ad occhi chiusi. -rifl.

notizia, acciò tenga le tua genti ad ordine. serdonati, 9-158: pose parte

nel fitto del combattimento... ad imbrattare e a rimaner imbrattati delle ova

sui gradini di questo altare e gridò ad alta voce: « oh gesù, dammi

, 1-3: essendo in mare per andare ad atene a filosofare e avendo seco gran

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (4 risultati)

a tagliare istmi, a forare monti, ad alzar terrapieni, a gettar moli,

più riuscito all'autore di poter dare ad esse per via di correzione quella maestria

e quella naturalezza, che si dà ad un'opera per via di creazione.

che la penna getti impressioni già elevate ad idee. michelstaedter, 707: lo

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (8 risultati)

., i-xvm-i: a'principanti e non ad altrui apartenga gittare e donare le sentenzie

. francesco da barberino, iii-50: ad omo o donna hai detta / parola

i-316: la ragione non lo persuade ad operare, anzi ne lo distoglie e lo

malagevoli e dubbiose, mettendosi in mano ad admeto re de'molossi. de sanctis

dio diventerebbe vile, se lui avesse ad avere cura di queste cose basse.

, l'interesse, l'indagine (ad argomenti, materie, libri, pubblicazioni

il sentimento della colpa io l'avevo ad ogni mio pensiero, ad ogni mio

io l'avevo ad ogni mio pensiero, ad ogni mio respiro. -lasciarsi andare

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

mondo e delle sue leggi. e ad un tratto hai gettato tutto in disparte

con dolceza / tutta sì se destende ad abbracciare, / e, quanto più reguarda

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (6 risultati)

svevo, 6-451: se mi aiuti ad eliminare alberta a gettarla fuori - l'

, 20-228: una scintilla viva volò ad accendere la muni- zion della polvere,

temperare, che non sia troppo corrente ad ira, né che non si rechi ad

ad ira, né che non si rechi ad animo tutte le parole che sono dette

lascivamente tanto impazzano, che gittano dietro ad uno quello ch'hanno rubato a mille

e non è baia, / dietro ad una bagascia, a un castratino, /

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

che giuoco giuochiamo? con qual diritto ad ogni momento vi gettate a testa bassa

dicer mai / che la merzé fallisse ad omo ancora; / ed io con

, ii-9-312: ti prego e scongiuro, ad aver molta cura di te, anima

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (8 risultati)

ha la chiave del racconto, abbraccia ad una gittata d'occhio tutto l'orizzonte

accortici del pericolo, quando eramo presso ad una gittata di pietra, mutammo incontanente

di quattro gittate, le quali appunto corrispondono ad otto trabucchi e non a quattro

dadi gittati at- tendon, pronte / ad occupar le case, e quinci e quindi

e di poppa, luchino, si mise ad affardellare addosso allo zaino la coperta arrotolata

ristava nell'ebetudine della siesta, simile ad un cencio gettato sopra una corda tesa.

il gettato volume, e, fattosi ad una finestra,... lesse.

gittate le spese da me fatte sino ad ora. -impiegato inutilmente (tempo

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (1 risultato)

ricoprimento dei fanciulli gittatelli, e mandili ad l'ospitale di altopascio. ammirato, 1-505

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (4 risultati)

[l'idioma francese] è pertanto attissimo ad esprimere le generalità che nascono dai particolari

generalità che nascono dai particolari, e ad astratteggiare i concreti,...

libre per ciascuno. biringuccio, i-141: ad altro non attendevano che a formare in

e le teste di questi cavalli riuscirono ad eccellenza nel getto, senza veruna imperfezione

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (1 risultato)

getto prevalgono, come quelle più adatte ad un combattere d'imboscate e di fughe

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (2 risultati)

venire a lotta (con partic. riferimento ad animali). dante, inf.

alle camiscie l'una per banda, o ad altre veste per farle larghe. manni

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (2 risultati)

rastelli su cui è posta la biancheria ad asciugare. carena, 2-365: *

canapo infilato in una girella in cima ad un albero, con cui si tirano in

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (1 risultato)

vi si lasciava andare l'acqua fino ad una certa altezza per fame ghiaccio e magari

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (2 risultati)

di raffreddarsi; e voi vi lasciate dare ad intendere ch'e'sia ghiacciato? delle

). carducci, iii-17-78: tutto ad un tratto l'ironia cessa, come

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (1 risultato)

spaventare le anime. alvaro, 2-16: ad alcuni edifizi il sole baluginante faceva brillare

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (2 risultati)

aceso, / e sento il ghiaccio ad ogni senso e vena. sannazaro,

di quella testa dimostrava una giusta preparazione ad assumere il terrore del soffocamento.

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (2 risultati)

di goccia di particolare durezza, dovuto ad anomalie locali di composizione e di struttura

alla seguente con un punto di sopraggitto ad altezza varia (e ne risulta una

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (3 risultati)

manfredi, 4-391: le ha poi spinte ad angolo retto, nell'angolo o punto

grandi, ii-7-55: ciò che succederebbe ad un pendolo di orologio, a cui

altra gente di porta leone / tutti ad un cenno fer l'assalto grande, /

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (1 risultato)

certi tumori pestiferi, simili nell'esterno ad una ghianda. muratori, iii-201:

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (2 risultati)

nicchiala, o uno sterilissimo ghiaréto simile ad un ridosso moderno di fiume. giusti,

regola di altopascio, 1-48: ad uopo dei fanciulli delle femmine pelegrine

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (2 risultati)

e i dileggiamenti della plebe furibonda, ad essere... decollati sotto il cultro

: il boia di parigi chiamava lui ad arrotare il taglio della ghigliottina.

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (6 risultati)

. speranza calda e fremebonda si slanciò ad incontrare... la faccia pitturata di

di fare e al ghigno spavaldo, e ad una sua camminata sgherra.

prima mi lasserei franger tossa, / che ad un sol ghigno io facesse mossa,

. de sanctis, i-60: temete ad ogni tratto d'incontrarvi in quel formidabile

le aveva devastata l'esistenza rendendola simile ad una bambina vizza, brutta e ghignosa.

alzata o elevazione che si può dare ad un pennone nell'issarlo. = deverb

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (2 risultati)

mi volle dare diecimila ghinee se riesciva ad allungargli di un pollice la gamba diritta

senza levarne il fiele ho fatte mangiare ad un gatto, il quale vi so dire

vol. VI Pag.741 - Da GHIOTTO a GHIOTTO (2 risultati)

crudel smanito giotto / che si diede ad intender d'esser dotto / in saper

quella ghiotta di rosa che le ne dava ad intendere, e per me credo che

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (5 risultati)

quando mangion duo giotti ad un taglieri, / sempre quel che

romper mi convien la pazienzia, / ch'ad un taglier non pon due ghiotti stare

guerriero / che sono ornai due ghiotti ad un taglierò. giusti, iii-123: a

, 84-14: non mi piace 'l prestar ad usura / a mo'de'preti e

vituperose parole e la maggior villania che mai ad alcun ghiotton si dicesse. antonio da

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (2 risultati)

per tre dì, la mette al fuoco ad un tratto o per smemoraggine o per

e delle ghiottomie amorose ce n'abbia ad essere un po'per ciascuno.

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (4 risultati)

, a fantasticherie, a girandole, ad arzigogoli, ciò è a nuove invenzioni o

questi sogni io me li sogno ciascun dì ad occhi aperti... e sovente

ghiribizzo, una chimera mostruosa parrebbe forse ad un greco redivivo questo culto, questo

ai ghiribizzi dello stoppino, volli rassegnarmi ad accogliere nel bel palagio...

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (1 risultato)

forma di un piccolo uomo, somigliava ad un moro). cfr. ven.

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (1 risultato)

era salita sulla scala per aiutare sua madre ad appendere le ghirlande all'uscio e alle

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (3 risultati)

dante, inf., 14-10: arrivammo ad una landa / che dal suo letto

ghirlanda / intorno, come 'l fosso tristo ad essa. idem, par.,

aperto, / dove l'acqua si torce ad altra banda. = deriv.

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (5 risultati)

arme, ch'avea indosso, poco / ad esser, come già, tutte di

camminando a grandissime giornate, era pervenuto ad ambuosa. botta, 4-106: i fuorusciti

, 59-3: perché quel che mi trasse ad amor prima, / altrui colpa mi

lungia stagione c'ò portato / buonamente ad amore. dante, purg.,

racchiudeva, già già pronti e vicini ad abbandonare il materno carcere. forteguerri,

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (1 risultato)

pescatore d'occupare nel fiume molti pesci ad un tratto, così costoro colle fimbrie

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (1 risultato)

cattaneo, iv-1-109: ho pensato anche ad altro ripiego... darvi la

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (5 risultati)

, i-xxix]: muse, che impallidiste ad ora ad ora, / quando il

]: muse, che impallidiste ad ora ad ora, / quando il buon redi

/ [i defunti] s'avviano ad esulare / nella fossa comune. / «

cavallo, / e tanto il bel poliedro ad essa piacque / che bestialmente seco lui

cose, come egli aveva rigidamente ad esecuzione mandate le quistioni. nardi,

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (1 risultato)

: incontro a noi, da borea ad austro, giace / per lungo, in

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (1 risultato)

piovene, 5-573: un unico giaciglio serve ad un'intera famiglia; lo spogliarsi è

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (2 risultati)

in larghezza rispetto allo spessore; giacimenti ad ammassi, con forma irregolare, ma equidi-

formarono, e secondari, se sottoposti ad alterazioni chimiche o a spostamenti successivi alla

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (2 risultati)

la giacitura del corpo per ancora dura ad esser buona. magalotti, 23-222: entriamo

colle parole stesse eziandio, vengon troppo ad offenderci allorché, nulla dandoci della poesia

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (3 risultati)

3-31: come li passava a rassegna ad uno ad uno diceva: -costui è un

come li passava a rassegna ad uno ad uno diceva: -costui è un ladro

nel zero,... avendo ad inalterate compagne le sue inobbedienze carnali e la

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (2 risultati)

. p. maffeì, 3: alzate ad un tratto le innocenti mani, dall'

le quali le offese a dio e ad ogni soggetto di culto sono bellamente intarsiate

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (2 risultati)

a piedi portava: spada e lancia ad offesa, e questa allorché molto lunga

a piedi portava: spada e lancia ad offesa, e questa allorché molto lunga dicevasi

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (3 risultati)

giallo, / e toglie in aria ad ogni augello il vanto. p. verri

sulla via del ritorno i peperoni gialli ad ammiccare dal buio della vetrina? pavese

tresette per segno. negri, 2-1031: ad ogni pezzo aggiunto, la fiamma rinasceva

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (3 risultati)

... a dar la stura ad ogni sorta di facezie. essendo tinte di

e biografie; e via via fino ad arrivare ai gialli e alla fantascienza.

colore stabile nella pittura a olio o ad acquerello). carena, 1-163

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (2 risultati)

, forse per virtù del vino europeo, ad accendersi su 'l pomello sagliente della guancia

cui è anche detta poliedria) dovuti ad alterazioni cellulari. lastri, v-146:

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (2 risultati)

sopravenuti i giambici più niuno si diede ad essere biasimatore. patrizi, ii-51: né

pindemonte, 203: scoccar profani / contro ad elena osò giambi pungenti? carducci,

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (2 risultati)

: voltando furiosamente uno il cavallo drento ad una machiola se infilzò in una giannotta

che si fanno. spagnoli l'usano ad similitudine di mori con cavalli e guarnimenti

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (1 risultato)

e a tutta la gamba ed è simile ad un osso che esca fuori ed è

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (1 risultato)

vario e ondulato, in modo da somigliare ad un naturale paesaggio. moravia, xii-26

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (3 risultati)

. guerrazzi, 9-ii-185: ella venne ad agguantarsi ad una girattièra di velluto chermisino

, 9-ii-185: ella venne ad agguantarsi ad una girattièra di velluto chermisino trapunta di

si chinò nascosta / dall'inquieta compagna ad allacciarsi / la giarrettiera a mezza coscia

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (2 risultati)

); la forma gigibo è dovuta ad assimilazione. gibigianila (gibigiana),

giga1, sf. mus. antico strumento ad arco, generalmente di piccole dimensioni,

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (2 risultati)

proveggiate maestri e manovali... ad conducere e collocare la statua di marmore del

del « quo vadis » si unì ad essi, /... / giganteggiante

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (3 risultati)

: da quel momento ella si diede ad ingrandire i suoi domini e a spingerli

i sensi, è il mezzo più disarmonico ad esprimere lo spirito. soffici, v-1-212

iii-3-69: a bocca aperta stavano fisi ad ascoltarlo, poveri vecchiardi menati pel naso

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (2 risultati)

italicum, oltre ad 'aro, gigaro, gichero * pan

ed al presente da diversi botanici riportate ad altri generi: così dette perché portano delle

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (1 risultato)

pallido, nel tempo che si cominciano ad aprire. tramater [s. v.

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (2 risultati)

.. / 'l giglio / non era ad asta mai posto a ritroso, /

ritmo di s. alessio, v-29-100: ad quillu gillu, novo flore, /

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (1 risultato)

grassa e sdrucciolevole, non molto facile ad assorbir l'umido, e densa. carena

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (1 risultato)

ricettacolo (si dice, in contrapposizione ad angiocarpo, di alcuni funghi basidiomiceti e

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (5 risultati)

geneceum: locus ubi mu- lieres conveniunt ad texendum sicut est textrinum vel ad prostituendum

conveniunt ad texendum sicut est textrinum vel ad prostituendum sicut est lupanar »).

, un paperaio di sofronie: principiarono ad ancheggiargli e a deretanargli da torno,

, per lo più bilaterale, dovuto ad aumento del tessuto adiposo oppure ad anormale

dovuto ad aumento del tessuto adiposo oppure ad anormale sviluppo degli acini ghiandolari, con

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (7 risultati)

franchezza per quella volta, mi detti ad intendere d'esser fuori di questo cicale

erano che le ipotesi principali. altre ad ogni momento si profilavano...

matteo de'servi, che gli fu dato ad intender che ci era stato un'altra

la damigella prese un palafreno / che ad un verde genevre era legato. fr.

quel succo per una peza e dalo ad bere al paciente essendo nel bagno. idem

, e pestale bene insiemi e metile ad desfare in una padella. soderini,

cinseselo cor una ginestra, e cominciò ad andare attorno, faciendo penitenzia.

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (2 risultati)

da gubbio, 135: lascia suo destriero ad abbandono, e urtasi contro andromes per

si gingillava trasognata con lettera senza decidersi ad aprirla. 2. intr.

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (1 risultato)

mal cotto destinato ad arrampicarsi terra terra come la porcellana;

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (5 risultati)

la ginnastica... disponga il corpo ad esser carro proporzionato dell'animo, che

sia stato il primo a'nostri giorni ad introdurre la ginnastica nell'educazione pubblica.

malferma. - ginnastica correttiva: tende ad attenuare le malformazioni dello scheletro. -ginnastica

, 5-171: rose e garofani si prestano ad una facile ginnastica letteraria. =

il governatore di genova di poter adunare ad esercizi ginnastici i loro figli, com'

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (2 risultati)

iii-2-356: co- strusse il tempio sacro ad afrodite catascopia per guardar di lassù l'

2. bot. che è piegato ad angolo in forma di ginocchio; che

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (3 risultati)

. 3. per estens. ripiegatura ad angolo di un organo (come ginocchio

compreso però un paio di pantaloni * ad hoc ': con ginocchi rinforzati.

7-85: così dicendo, fu lesto ad abbracciarle i ginocchi, sorridendo nervosamente,

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (4 risultati)

ginocchia i camelli fuor della città, presso ad un pozzo d'acqua, in su

co lui. cammelli, 115: ad ogni scontro ponsi in gienocchione, /

domandar perdono. -nella posizione piegata ad angolo (una cosa). baruffaldi

oppure quello che negl'internodi si piega ad angolo più

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (2 risultati)

tende non solo a pareggiare, ma ad antiporre maria a cristo nel pensiero e

se quel tale non gli porge, ad affogarsi. = frequent. di

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (3 risultati)

che s'attaccano, a milioni, ad un'unica àncora: quella della cieca

di feroce. -con riferimento ad animali o a concetti astratti personificati.

'n su la prima che la presi ad amare. morovelli, 275: per la

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (1 risultato)

farò creder che 10 gli ho guadagnati ad uno che, per non aver da giuocare

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (3 risultati)

italia aveva dato fiato tutt'al più ad un corno o suonato le campane,

: come l'uomo si lascia soggiogar ad amore e penetrar l'amorosa passione al

più mi accora, / ché nulla ad esse, tranne amor, par vita;

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (6 risultati)

all'infinito e non possono essere sottoposte ad alcun calcolo, le differenti giuocate si

il misero scudo di cui si contenta ad ogni giocata? verdinois, 40: nella

una strana luce, giocato in fondo ad un burrone. -gettato (un

quali a tavole od a scacchi, o ad altri diversi giuochi; ed il duca

massimamente dei giocatori, in ciò che ad alcuni è rivoltata la faccia dirieto

è rivoltata la faccia dirieto e ad alcuni è caduto l'occhio in sul tavoliere

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (2 risultati)

campana, 271: le stelle parevano spuntare ad una ad una dietro i giocattoli giganteschi

: le stelle parevano spuntare ad una ad una dietro i giocattoli giganteschi delle alpi.

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (4 risultati)

trucco, stratagemma. i lontani, ad ammonire lo scempio e pretenzioso giochede luca

quei giochetti per cui si vuole dare ad intendere al bambino ch'egli da sé

papi, 3-ii-8: io ricercava un giorno ad un sione sempre desta ne'suoi

per istagione giuoca alla palla, ovvero ad altro giuoco di fanciullo. frate ginepro

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

ed atti osceni. -con riferimento ad animali. giovanni da samminiato [

non esser sufficiente a mantenerla, se ad apollo e alle muse giuochi non avesse

aiuto, furono fatti novelli giuochi scenici ad onore degli dei. gherardi, ii-56

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

.. buttò un partito di giuocar ad un giuoco che si chiama dell'imperatrice,

questa compagnia giuochi a giuoco di dadi o ad alcuno giuoco che danari vi si perdano

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

giuochi delle pattuglie. -con riferimento ad animali. b. corsini, 12-36

questo sarebbero assurdi, tirannici e soggetti ad enormissimi abusi. manzoni, pr.

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (5 risultati)

certa prossimità... di valerio ad elsa. piovene, 5-279: le valli

effetto ritmico. beltramelli, iii-72: ad un punto che i montanari chiamavano la

arciduchi, perché... venissero ad apprendere ai figli di marco polo il

stupore, sorpresa, indignazione di fronte ad abusi, a un contegno riprovevole o

giuoco giuo- chiamo? con qual diritto ad ogni momento vi gettate a testa bassa

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (1 risultato)

, 1-iii-977: se francia farà seco ad mal gioco,... potria

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (5 risultati)

, uno strumento); fare ricorso (ad aiuti, protezioni, raccomandazioni, ecc

come deve necessariamente saper fare chi sta ad amministrare. cinelli, 1-339: metteva

è sollecitata a staccarsi dalla prussia, ad unirsi alle potenze liberali. e bisogna

è contento del proprio stato è favorevole ad ogni genere di cambiamenti. guicciardini,

gli preme, non lo deve manifestare ad alcuno, per non correre pericolo che altri

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (3 risultati)

sé si sforzarono di metterle a vedere ad altri. bottari [tommaseo]: eccovi

scricchiolava su le barche incatramate, simile ad una vastissima zattera galleggiante. la popolazione

delle passioni e dei pregiudizii, innalzandolo ad una giocondante virtù, quasi anticamera del paradiso

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (5 risultati)

, a interessare piacevolmente l'intelletto, ad appagare le aspirazioni dello spirito.

assai, non meno alle muse e ad apollo, che a venere e a cupido

dominio che abbiam di essi, giova ad altro che a svegliarci nell'animo nobiltà

iii-24-171: nel fervore dell'opera vengono ad ammonirlo [il poeta]. -ma

unitamente d'accordo gl'in- vitasse quasi ad una terra di promissione. bertola, 105

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (3 risultati)

forme più giocondo / inalzò l'inno ad afrodite d'oro. palazzeschi, 3-206

vita l'amistà, della quale niuna cosa ad uso nostro avemo più gioconda. petrarca

, però che'savi parlieri molto piacciono ad sé et altrui. guittone, i-3-271

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (7 risultati)

diventerà l'arbore più giocondo e ritorna ad esso alcuna giovanezza per cotal cibo. campofregoso

, 16-159: allorché s'alzarono per andare ad innaffiare i vasi di fiori posti al

; / e ride il sole volto ad occidente. = comp. di giocoso

[quei componimenti] ridurre, in riguardo ad alcune giocosità che in essi sono sparse

/ si strugge in complimenti, e ad ogni passo / fa riverenza affabile e giocoso

negli infelici avvenimenti raccontati, non mirassero ad altro che a giovare agli uomini.

4. letter. che si svolge intorno ad argomenti frivoli e divertenti (un genere

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (3 risultati)

assai, non meno alle muse e ad apollo che a venere e a cupido affezionati

nel friulli, accomandita di buoi affidati ad altri in uso e in custodia in

/... / la vista volsi ad quella eterna fonte. gióghi (giògui

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (5 risultati)

più soave di quello che pone la bellezza ad un'anima innamorata. delfino, 1-336

le nubi, / e noverar le stelle ad una ad una, / o come

, / e noverar le stelle ad una ad una, / o come 11 tuono

1 gioghi del pamasso / perché comporre ad un tavoli- nuccio, / e star

tavoli- nuccio, / e star sopra ad un sediolo così basso? -le

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (3 risultati)

sotto d'essa si facevano sfilare i vinti ad uno ad uno quasi « ignudi »

si facevano sfilare i vinti ad uno ad uno quasi « ignudi », il che

diversi, / andando tutti tre sempre ad un giogo; / a questi le

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (5 risultati)

b. cappello, ix-60: or movi ad obedir alla men forte / età che

rossi, iii-343: a franger legni, ad eccitar tempeste, / dal mar crudele

anguillara, 7-286: io sarò sempre ad ogni voglia acerba, / da quella

. vittorini, 1-79: grondando risaliamo ad asciugarci, al sole del ponte, ridendo

fu la gioia del generale quando seppe che ad altri cannoni, di altri corpi d'

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (4 risultati)

premurose attenzioni (e può riferirsi anche ad animali o a esseri astratti personificati)

ella dee ben sicuramente esser cattiva cosa ad aver vaghezza di così bella gioia come

sento creare / che fa dolzor gustar ad ogni membro. calogrosso, 66:

del guerriero / che sono ornai due ghiotti ad un taglierò. -prendere, pigliare

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (1 risultato)

portò adunque la gemma, e andò ad un gioielliere, che propriamente attendeva a vendere

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (1 risultato)

negri, 2-139: passammo di volo davanti ad un salottino... con piccola

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (5 risultati)

amici / ch'i'no 'l cangiassi ad una / rivolta d'occhi ond'ogni mio

colori, di cento colori / che ad ogni volta e rivolta di lume / e

chi la mira / la desira / ad ognor sì gioiosetta. = deriv.

su le ramose braccia / i bei racemi ad or ad or distreccia, / gioir

ramose braccia / i bei racemi ad or ad or distreccia, / gioir, fillide

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (2 risultati)

piaghe reali, asprissimi dolori: sopra ad ogni altra cosa a farmi dimenticare chi

del disfattismo e del giolittismo fosse venuta ad accumularsi in quegli uomini, facendo di

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (3 risultati)

parecchi dì, che poi bisognerà attendano ad altro. g. m. cecchi,

. siri, iii-177: si vidde obbligato ad abbandonare madrid, e ritirarsi in alva

molte mie esperienze in una scrittura intorno ad un'acqua. parini, giorno,

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (4 risultati)

gioberti, 1-i-490: molti di essi riduconsi ad articoletti di giomaluzzi o a fogli volanti

6-61: i cancellieri commutativi dovranno continovare ad assistere a tutti i partiti e squittini

il giornalismo inglese secondo il vento, 'ad usum delphini ', ad uso del

, 'ad usum delphini ', ad uso del pubblico europeo. ferd. martini

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (1 risultato)

botta, 7-118: non debba esser lecito ad un giornali- staccio,...

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (3 risultati)

navicare infino a tanto ch'elli furono ad una giornata presso a troia. francesco

questa doveva farsi a giornata certa o ad incerta. giannone, 1-v-60: essendosi

alta ed umana ispirazione poetica sia venuta ad eschilo tornando a guardare le acque della

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (2 risultati)

seconda vive alla giornata e non pensa ad altro, laddove la prima ha un

ho posto, intanto mi reco attento ad ascoltarvi. firenzuola, 637: allora,

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (3 risultati)

: quante volte sentiamo noi dire ad alcuno, sgridandolo:... '

temporali. boccaccio, iii-1-17: tutti ad attene in un nomato giorno / si ra-

. tanto nella glaciale, che arriva ad avere un giorno di due mesi continui

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (5 risultati)

. v.]: * non farsi ad alcuno mai giorno ', dicesi proverbialmente

. v.]: 4 non farsi ad alcuno mai giorno in viso ',

cominciando dal cesari e giù giù fino ad alcuni dei giorni nostri. nievo, 2-62

tutto quanto il giorno. così diciamo, ad es.: 4 grida tutto il

danze ed a conviti / in mezzo ad una bella compagnia. beltramelli, i-69:

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (3 risultati)

in quest'ultima iostra del vivere abbia ad essere tributario. bembo, 1-33: il

, delle quali io penso che abbi ad avere bisogno, perché tu sai come

la cornuta testa / duo cozzator montoni ad incontrarsi. 9. dispositivo girevole

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (3 risultati)

giostra, / sempre abbattendo chi s'oppone ad essa. s. bernardino da

. congiungersi carnalmente. -anche con riferimento ad animali. a. pucci, ii-268

filizia, / ma vi farò vedere ad ogni fatto / in altra occasion,

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (1 risultato)

l'attenzione dell'ignoto assassino e indurlo finalmente ad agire, picchiavano contro i mobili,

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (8 risultati)

colla settima legione di là da oceano ad andegava, i veneti e tutti gli

'giovane', perch'era caso molto difficile ad accadere che altri lo confondesse col vecchio

volgar., i-71: altretanto vale ad essere giovane di senno come di tempo

suoi compagni, a caso s'accostò ad una di quelle tavole, dove si vendono

trovandola grassa e giovane, quella mandò ad un suo buon cuoco. palladio volgar

la giovane, purché non sia pervenuta ad ultima vecchiezza. leopardi, 8-26:

nuvoli bianchi e neri, squarciati, ad ora ad ora, da un sole giovane

e neri, squarciati, ad ora ad ora, da un sole giovane,

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (4 risultati)

di alcuni nazionalisti e progressisti che aspiravano ad avere una costituzione e a inserire la

russia dal 1922 al 1941; intorno ad essa si raccolsero alcuni fra i primi

in ipso aetatis incremento positus, et ad auxilium praeparatus »; v. anche

in sé mostri il tuo amante, ad amarlo t'invita e trae. sanleolini,

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (3 risultati)

/ discacciato saturno, / non insegnava ad usurparsi i regni / lo stesso giove,

non consiglierei l'italia... ad abbandonare nell'istituzione giovanile l'insegnamento del

, iii-312: era... superiore ad entrambi per ingegno, per spirito poetico

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (5 risultati)

colorito e baffuto, era sul marciapiede ad attenderci. comisso, 12-130: accompagnati

qual cosa quanto potessi da un'ora ad un'altra nocere o iuvare a lo

ii-247: i miei studi non mi giovano ad altro che 4. tr. aiutare,

sappi che parecchi cose, che ad alcuni animali giovative s'avvisano, di

corollario voglio che t'ammanti. ad altri poi nocevoli si sperimentano. gioberti,

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (4 risultati)

ogni giovedì tomeamento / e giostrar cavalier ad uno ad uno. g. morelli,

tomeamento / e giostrar cavalier ad uno ad uno. g. morelli, 195

i-51: durai poi per più mesi ad andarlo io visitare ogni giovedì e domenica

che un contadino il quale aspira ad acquistare un appezzamento od un fondo ru

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (1 risultato)

. bentivoglio, 1-174: l'agricoltore ad un medesmo aratro / tenta accoppiar due

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (4 risultati)

giovevolezza d'amore, tanto viene ancora ad essere più grande il dubbio.

presenza e condizione che non durava fatica ad ingerirsi in ogni affetto. l. pascoli

, 8-viii: ma osservisi che non ad ogni maniera d'insegnativo trattato io prescrivo

suo prò di quella vita giovialona, diceva ad ogni poco fra sé: « non

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (5 risultati)

i venti del mare assalgono e spazzano ad ogni momento, l'edificio strapiomba giovialmente

giovinastro nell'angolo s'era messo a rifare ad alta voce il conto che non tornava

fiore, 57-2: quando fai ad alcuna tua richiesta, / o vecchia

6-309: i giovincelli s'erano divertiti ad accender sotto la catasta i fasci di paglia

l'arbore più giocondo, e ritorna ad esso alcuna giovanezza per cotal cibo.

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (1 risultato)

, fastidio. sbarbaro, 1-183: ad una complessione come la sua [della

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (3 risultati)

, i quali, prendendo fuoco tutto ad un tempo, formano nell'uscire una

420: io veggo volgere / sì spesso ad ogni vento la girandola. 3

, 3-1-186: questi uccelli, che ad arbitrio loro volano innanzi e in dietro,

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (2 risultati)

volubile. tesauro, 2-282: isconsigliare ad un vecchio le seconde nozze con una

che, mediante la girata, trasferisce ad altri i diritti inerenti a un titolo

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (6 risultati)

co 'l braccio esangue / girar i colpi ad or ad or più lenti.

braccio esangue / girar i colpi ad or ad or più lenti. b.

, per isguardare, / andando, ad ogni passo / sì getto uno sospiro /

adorne di logge e di statue, che ad essa villa, e alla valle che

una figura curva, una struttura circolare o ad arco (come un cerchio, un

cupola. -ant. delimitare una struttura ad arco (un materiale).

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (6 risultati)

i vari crediti. -figur. riferire ad altri (un discorso). baldini

orecchi qui, ballata, avanti / ad amor nostro siri, / e..

venne mai fatto di girare il discorso ad una conclusione e troncarlo mi pareva scortesia

ch'ogni cor più casto / arder credeva ad un girar di ciglia, / oh

passare dalla parte di fuori, da una ad un'altra abitazione, o per girare

come se fossi stato una guardia in mezzo ad un crocicchio. -volteggiare (un

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (1 risultato)

5-302: ogni tanto una donna gira ad offrire vino. -sostant. parini

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (1 risultato)

estetica vi ha sempre girato intorno come ad uno dei segreti dell'arte.

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (9 risultati)

che 'bacchelléggiano', ce ne cominciano ad esser parecchi e per dir la verità il

giraldi cinz-io, 5-3-2001: parea che, ad ogni girata d'occhio, amore avventasse

iv-385: passeggiano all'intomo, et ad ogni passeggiata danno una strisciata al filo,

e tornando addietro con grandissimo impeto vennero ad assalire il re. buonarroti il giovane

della girata ordinaria o piena (ad es., girata a titolo di pegno

. casaregi, 2-267: la girata fatta ad uno, che fosse fallito, o

girata di qualcosa: addossarla, trasferirla ad altri (con partic. riferimento a

casaregi, 2-267: la girata fatta ad uno, che fosse fallito o prossimo

scioglie giamai; anzi tanto più forte ad ogni ora vi si lega e inchiodavisi,

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (6 risultati)

sbarbaro, i-192: è lui ora ad accostarsele; a proteggere - con l'occhio

costruito o disposto in forma circolare o ad arco. vasari, i-112: il

di buoi che scendesse dai colli girati ad arco sopra i fiumi. alvaro,

. 8. ant. passato ad altra persona (un incarico, una

dopo infinite ruote e giravolte calò sino ad un quinto piano. pratolini, 2-448:

varie piegature e giravolte che talora seguono ad esten dersi sulla superficie degli

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (7 risultati)

ardite incominciaro / la caccia forte dietro ad un castoro / che nel vallon,

rotando giva / con altre stelle erranti ad una ad una. ariosto, 2-27

giva / con altre stelle erranti ad una ad una. ariosto, 2-27: fu

v-29-111: mai, quando là geo ad arrare, / quello vo volio recetare.

siccome era valido e membruto, / gì ad investir la nave capitana, / su

convenne in loco ermo e selvaggio / girne ad esporre il mal concetto pegno. carducci

i-105: al tuo maggior davante / girai ad ogni passo periglioso, / salvo ch'

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (7 risultati)

dì pietosa / e confor- sotto ascelle e ad una girella tre stature d'uomo.

: chi dietro a iura, e chi ad aforismi garzoni, 1-563: i

tante girelle e specchi, dentro tr'ad esso alla vattaglia. a'quali vedrebbe tanti

i cieli e stra- volea gire ad ogni modo in campo. scican

lunghi ii-162: una molla imprimeva violento moto ad una affanni. girella d'acciaio e

stesso della dama (si riferisce anche ad altri - gire adagio:

, 92: dixe el marchese de giri ad oste sopra terane. e dello sbaraglio,

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (1 risultato)

aprile aveva fatto un giretto sino ad upsala. leopardi, iii-710: ho fatto

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (3 risultati)

le guglie / dei pioppi. -linea ad arco (di una struttura architettonica).

manto di caterina ii non avrebbe che ad appoggiarsi un attimo solo per ritrovare spontaneamente

giro delle sette, ove non trova campo ad esso. alvaro, 14-30: per

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (2 risultati)

: ho dato un giro assai più brillante ad una tale commedia. leopardi, i-1360

, che oramai nulla più gli mancava ad essere un santo,... se

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (2 risultati)

usanza fra di loro le aveva avvezzate ad intendersi con un sol giro di occhiate.

fra di loro un publico giro, e ad essere sempre i medesimi cittadini al governo

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (2 risultati)

; ai. giom. rimando ad altra pagina della andare o essere fuori,

sofà e venni a sedermi di fronte ad emilia. -fare, prendere il giro

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (5 risultati)

estens., può anche essere riferito ad animali, a veicoli, ecc.

. cecchi, 6-73: in fondo ad altra strada, davanti al verde segnale d'

per estens., può anche essere riferito ad animali, a veicoli, ecc.

, che ha luogo quando un giroscopio ad asse verticale, libero di orientarsi nel

distribuzione complessiva delle masse (come, ad esempio, un'armatura rigida sulla quale siano

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (7 risultati)

: dieci occhi facevano il girotondo attorno ad una tavola vuota. -estendersi in

avesse potuto riconoscere e fosse magari lì ad aspettarmi. 4. ordine di

, 10-274: l'ostentazione grammaticale, ad esempio, è presa per un lembo

robone e travolta, martire e attrice ad un tempo, in un girotondo grottesco di

, 7-374: la loro vita si riduceva ad un mestieraccio girovago per il pane alla

inferno, / se vi si va correndo ad occhi chiusi. lanzi, 1-86:

dolce, 3-122: dunque, senza ad altrui scoprire il volto / e senza

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (2 risultati)

mesto canto / su lo scurire ad intonar v'invita, / tutte alla tonda

, giue '... e ad infinite somiglianti. tansillo, 13: temo

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (3 risultati)

passata di striglia. montale, 2-21: ad uno scrollo giù / foglie a èlice

, il più fruttifero tralce della vite su ad alto quanto possono il fendono in giù

pananti, ii-92: invecchia e comincia ad andar giù. -buttare o gettare giù

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (2 risultati)

: altri senza paura cavava la spina ad una zampa di giubato leone. 2

dominici, 1-141: se il cominci ad usare o dilettarsi negli dorati panni,

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (2 risultati)

: per tornar giubbilante dalle navi / ad ilio ventosa. pananti, i-113: son

: giubilanti del risultato i sanniti chiedono ad erinnio, padre del loro generale,

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (4 risultati)

pascoli, 1522: im- peradore, ad altro non mi sento / buono, che

i cinque ordini di rughe, simili ad abramo, allineati sulla panca. bacchetti,

di scoprire le strane giubilazioni del cappellano ad ogni sua scappata dal castello. lucini,

seco porta la giubilazione, è di rimanere ad arbitrio del giubilato d'eleggersi un convento

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (4 risultati)

i quali avessero le chiese degli apostoli ad esempio dell'antica legge visitato. zilioli

vili papa l'anno dell'era cristiana 1300 ad imitazione del giubbileo ebraico, concedendo in

, cogli spigoli sbrecciati dai lastroni che ad ogni giubileo vi si murano e vi

a poco su quelle strade per far posto ad aspetti tutti di strage, di sacrificio

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (2 risultati)

quelle erano a giuccherie » e troncò ad arbitrio la mia carriera militare. soffici

un popolo musulmano, dar leggi pagane ad un popolo ebraico, sarebbe tirannide.

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (1 risultato)

pentimenti non importanti e per far fronte ad un giudaismo di puntualità convien salire al

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (1 risultato)

filippo medico con le sue mani porgesse ad alessandro,... sopragiunsero lettere

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (3 risultati)

i. pitti, 2-47: non convenirsi ad alcuno recarsi carico di tórre la vita

che su la ricevuta impressione si venga ad appoggiare il giudizio; e sarà retto il

non so se per indurre gli uomini ad estrema disperazione, o per farli a se

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (6 risultati)

dritto, / questi avea poco andare ad esser morto. buti, 1-151: il

sa che giudicare; siede e sta ad attendere. pea, 7-63: era

(36): carlo magno, essendo ad oste sopra i saracini, venne a

[è] poco decente ed illecito ad un suddito di giudicare delle azioni del

a me non sanno già essi dare ad intendere che cosa sia stile né numero.

: / ora il farete tosto giudicare / ad un che saccia dirvene novella.

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (2 risultati)

che raccolgano tanto di spirito quanto basterà ad ascoltarmi e a giudicare di quello ch'

2-240: ella mi giudica male. ad esser giudicato male ci sono avvezzo.

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (3 risultati)

breve di dieci anni, quando riguardo ad essi è intervenuta sentenza di condanna passata

di stabilir prima la podestà giudicatoria, ad imitazione appunto della congrega di basilea.

stabilir prima in loro la potestà giudicatoria ad imitazione appunto della congrega di basilea.

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (5 risultati)

occhietti fa perdere il giudicatorio ad un filosofo, altro che ad

ad un filosofo, altro che ad un giovinotto. = forma sostant

nelle sale della giudicatura per essere sentita intorno ad un fatto in cui essa poteva avere

10-273: signora, lei vuole costringermi ad andarmene? enormità simili, io posso

sommariamente e, come si dice, ad uso di guerra. -giudice naturale

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (10 risultati)

su proposta del ministro guardasigilli. è ad essi... conferito il titolo di

è posto perché tenga e faccia giustizia ad ognuno secondo che merita. de luca

... se fosse stato lecito ad arrigo separarsi, senza il giudice ecclesiastico

sovraintende alle tutele, alle curatele e ad altre materie di volontaria giurisdizione riguardanti i

menatolo, sopra ciò lo 'nco- minciò ad esaminare. governo di firenze dal 1280 al

a'dogi quella giurisdizione e si diede ad esso; onde fu che i suoi

la causa... era stata rimessa ad una congregazione di giudici delegati, acciò

, formatone giuridicamente il processo, devenissero ad una sentenza finale. boccardo, 1-932:

, magistrato delegato dal tribunale per procedere ad operazioni che non può egli stesso compiere

mantova, verona, piacenza e padova) ad insegna, scolpito o dipinto nel suo

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (3 risultati)

di giudice è dato dalla bibbia anche ad alcuni altri personaggi (come samuele)

essere tuo giudice, e non credere più ad altrui, che a te stesso.

: non posso... acconsentire ad essere tra i giudici del concorso. landolfi

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (1 risultato)

campo azzurro, entrovi una stella grande ad oro. pieri, 58:

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (3 risultati)

3. volto a difendere o ad accusare (con riferimento a uno dei

dopo il giudicio dato, quello mandi ad esecuzione che avrà giudicato. caro,

a mantenere l'opinione che regnava intorno ad essa. de marchi, i-477: le

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (1 risultato)

veritiere, di qualunque gran ribalderia pronostichi ad alcuno? f. f. frugoni,

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (4 risultati)

, ma in giudicarne. e pure ad un tal giudizio, non solamente non

che su la ricevuta impressione si venga ad appoggiare il giudizio; e sarà retto il

giudizio rapportato: 'due quantità uguali ad una terza, sono uguali fra di

questo giudizio: 'due qualità uguali ad una terza non sono l'una maggiore

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

non si sa, ossia dare l'assenso ad un giudizio possibile, senza conoscere la

libro dei giudici, e di nuovo cominciò ad esaminare la tempra del cielo, con

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (4 risultati)

come il giudicio interiore della coscienza che ad ogni ora ci risuona nell'animo.

loro critici,... si condanni ad una vergognosa sterilità il vigore de'buoni

sterilità il vigore de'buoni ingegni, costretti ad errare timidamente fra la superstizione degli uni

seconda sottana e, se uno sta ad osservare bene, si vedono, se

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

a subiezione dello spirito, acciocché predicando ad altrui non gli tornasse a giudicio, ciò

, 6-7-107: quanto el papa starà ad urbino e quante giornate ei metterà fino a

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (1 risultato)

drammatiche] che una persona racconti ad un'altra ciò che da ambedue o neces

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (1 risultato)

e dodici castelli / che siano intorno ad una cittadetta. marco polo volgar.,

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (3 risultati)

un giorno intercalare in più in capo ad ogni ciclo di 4 anni, e diviene

broggia, 233: veniva il soldo ad esser all'incirca di un filippo di milano

, 1-65: alor la tua donna ad un balcone /... / fosse

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (2 risultati)

sulla riva frammenti di sughero, misti ad alghe marcite, a fili di reti

sambuci, / tutti gianu cantando ad alta voce. guidotto da bologna, 1-96

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (1 risultato)

solamente quelle bestie le quali sono fatte ad aiutorio dell'uomo, siccome sono buoi,

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (3 risultati)

base di latte di bufala rappreso fino ad avere consistenza cremosa costituisce una specialità romana

purg., 1-102: questa isoletta intorno ad imo ad imo, / là giù

1-102: questa isoletta intorno ad imo ad imo, / là giù colà dove la

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (3 risultati)

la sua baronia era tutta ne'casamenti giugnenti ad essa. 2. che giunge

l'àncore gravi / d'alto gittate ad attaccar le navi; / e correndo alle

il pollice è lungo quanto l'indice: ad afferrare imo pel braccio le due dita

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (4 risultati)

. che a giugnerti a beni- volenza ad un principe, non molto più vaglia la

e di ciascuna sorte, / ch'ad uom si giunga, e non gli sia

come circa il sperma, giongendosi atomi ad atomi per la virtù dell'intelletto generale ed

o fortebraccio, / non giunger onta ad onta. 8. raggiungere;

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (6 risultati)

giugnerci e lo infermarmi quasi è stato ad un tempo. caro, 12-i-176: un

. fatti di cesare, 165: gionse ad uno povero nocchiere,..

piovene, 5-272: prima di giungere ad assisi, soffermiamoci per un istante in luogo

., 13-3-5: morte non perdona ad onore, e così il debole come il

lontana da loro perché magari giungevano perfino ad offenderla. moravia, xi-25: giunse

. moravia, xi-25: giunse fino ad invitarlo a cena, col pretesto che

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (2 risultati)

sacchetti, 67: con quanto vago volto ad altra'giugne / felicità, e con

il quadro di una situazione (o ad aggravarla). anonimo,, i-610

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (2 risultati)

. 5. elemento che serve ad accrescere le dimensioni di un altro oggetto

mercato. verga, i-20: pròvati ad andare a raccogliere una sola di quelle

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (2 risultati)

carducci, ii-17-145: la prego di intervenire ad una riunione degli assessori eletti a comporre

la gestione dei servizi pubblici regionali affidati ad aziende speciali; predispone il bilancio preventivo

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (2 risultati)

fu fatta circa a dui mese, ad uno grande cittadino bolognese da tre..

tacque. nievo, 7: eccoci giunti ad un punto che richiederebbe di per sé

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (3 risultati)

sono pressoché tutte comuni alle nazioni giunte ad un grado notabile di civiltà. bocchelli,

due alberi paralleli, non coassiali, ad assi ravvicinati. -giunto idraulico o idrodinamico

estremità presenta una filettatura grossa e conica ad avvitamento rapido, maschio o femmina (

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (3 risultati)

, / e le giunture piega e ugni ad olio. dante, purg.,

, che il suo volto / impallidì ad un tratto, e, le giunture /

. o veramente ella attribuisce più clausule ad un verbo solo, ponendolo o nel

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (2 risultati)

. padula, 441: attaccano un giuraddio ad ogni momento. pea, 1-123:

attendava e il piano, / fedele ad un antico giuramento. cicognani, 6-33:

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (2 risultati)

è già provato il diritto della parte ad avere una cosa, ma non è possibile

'l collo co'morbidi bracci avvinghiata che ad alta ilice l'edera. pirandello,

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (3 risultati)

, i-26: cominciò al monte atalante ad andare alla ventura per provare sua persona

d'egitto nella terra ch'io giurai ad abraam, isaac e iacob, dicendo

in scritto, / che mai non saria ad altri ch'allui sposa. tasso,

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (1 risultato)

mi son doluta d'essere stata costretta ad usare così dannevole arte. ricchi,

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (3 risultati)

ii-1-285: coll'imporre a chi aspirava ad un grado academico l'obligo d'una

, 28: perché mai mi posso dar ad intendere, che tutto questo dipende da

il capitano posto per detti feudi continui ad aver voce insieme con li giurati nei giudizii

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (3 risultati)

11-4: chi dietro a giura e chi ad amfo- rismi / sen giva e chi

gioventù studiosa qui veniva da ogni parte ad ascoltare i dottori della legge, i

ogni volta che l'officio della giuraria toccarà ad alcun oste o tavemiero o fomaro

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (7 risultati)

questa controversia giuridiciale assoluta, ho eletto d'ad durre quella parte dell'orazione

a svilup pare eccessivamente e ad attribuire importanza preminente, nella vita

., 6-409: alli sommi onori, ad alcuni la scienza giuridica, ad alcuni

, ad alcuni la scienza giuridica, ad alcuni altri la militare gloria il produsse

nel segreto del cuore, ma la palesai ad alta voce in presenza di numeroso popolo

massima chi si credesse per essa autorizzato ad inquirire negli altrui pensieri, e a

per l'adietro hanno giuridizionato di mandarvi ad alloggiare a discrezzione, con gravissime contribuzioni

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (6 risultati)

i secoli xvii e xviii e tendente ad affermare, nel quadro di un'organizzazione

autorità legislativa, a quella esecutiva o ad altra autorità giudiziaria autonomamente organizzata).

giudiziari organizzato in modo autonomo (rispetto ad altre autorità giudiziarie) e investito della

in tutte le materie non specificamente affidate ad altri organi giudiziari (in contrapposto a

papato], per dir così, ad essere santo, obbligandolo alla sola giurisdizione spirituale

; e si distingue, pur essendo ad esso correlato, dal potere d'ordine,

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (2 risultati)

che per quel mezzo [del concilio] ad essi dovessero tornar li regali e le

parte per non far cose / che ad altri dien di me giuridizione, /

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (4 risultati)

., 6-372: demetriade città possente e ad ogni cosa opportuna e la gente de'

morte, onde m'avesse tutto dì ad oltraggiare sì fieramente: vendichisi con voi

dico che circoscrivendo e limitando i testamenti ad alcune forinole, fuori delle quali non

crederà ornai a nessun giuro, / chi ad amor, chi a femmina ornai,

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (3 risultati)

quantunque l'un e l'altro tendano ad uno stesso fine. leggi di toscana,

; i giuseppini di asti, fondati ad asti nel 1878 da mons. giuseppe

porrà considerare li costumi di sovra e sé ad essi tanto confermarsi quant'ella porrà più

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (2 risultati)

stabilisce che, per condannare un cittadino ad una pena, vi sia bisogno di

i-41: lo studio del giuspubblico è necessario ad ogni repubblicano che dalla volontà del popolo

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (1 risultato)

a tutti i grandi tocca / fare ad ogni arbuscello un giustacuore. f.

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (2 risultati)

156: di queste lettere (messe insieme ad una ad una, a guisa di

queste lettere (messe insieme ad una ad una, a guisa di chi scrive,

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (3 risultati)

. p. verri, i-234: ad essi io vo'dire, che se altri

strategico, affinché il gentiluomo non perdesse tempo ad aspettarmi. composi un'epistola giustificatoria.

.. dal principio, avendo preso ad oppugnar le indulgenze, vidde di non poter

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (2 risultati)

, vale a dire ciò che spetta ad ognuno; conformità della condotta umana a

cosa; che certe api sono ordinate ad andare per lo fiore del mele,

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (1 risultato)

uno sia aiutato... ad annullarsi con gratitudine nel senso di quell'armonia

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (4 risultati)

antichi ordinamenti di giustizia tanto non valsero ad abbattere la virtù militare tra noi. rezasco

la giustizia delle relazioni universali lo stabilisse ad once io, non potrebbe ciò farsi

della giustizia 'pel triste compito che ad essi da principio era assegnato 'di

trova, come gli ha promesso, ad attenderlo vicino al ceppo, nel luogo della

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (2 risultati)

aver fede, tener giustizia et usarsi ad obedire l'uno l'altro. malispini,

dee morire piglia un coltello e grida ad alta bocie: -io muoro per amore

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (2 risultati)

] e confessare che, quantunque fatto ad imitazione dell'altro, esso è degno di

, ii-122: non si farà certamente ad ossian il rimprovero che omero fa a

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (2 risultati)

e giusti non faranno danno né oppressione ad alcuno. monti, iii-240: la

ben insegnata, che gli dava diritto ad una cattedra superiore. galdi, ii-308

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (1 risultato)

questo nostro. davila, 426: ad ogni tratto [il re] replicava non

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (8 risultati)

, 1-15: il fato è simile ad un principe curioso circa lo attendere delle

meglio ma non con più tenacia porle ad esecuzione. cicognani, 6-206: parlava

: non voglio però che tal cosa ad escusazione mi vaglia a fine di schivar

non resta che giovarsene eccitandole e dirigendole ad un giusto fine. landolfi, 8-18:

grano è da calen di novembre infino ad vili dì di dicembre. serdonati,

dorso. baretti, 3-195: cominciate ad osservare, cigna mio, che il calcolo

con giusta bilancia tutte le sue operazion mena ad effetto. michelangelo, i-5: già

rovani, ii-482: diede il giusto valore ad alcune circostanze

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (4 risultati)

osserva una donna alta e grossa vicina ad un uomo di giusta corporatura. calandra

con un fascino prepotente costringeva gli uomini ad essere sfacciati. -sufficiente, bastante.

e subito ripicchiarla in modo da indurla ad avvicinarsi a percorrere la linea giusta e

condottiero di giusto esercito. -combattuto ad armi pari (un duello, una

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (3 risultati)

senza / pace, che il giusto eletto ad espiare / ritto presso lo stipite contempla

alle prese colle passioni si suole ridurre ad una vana parola. rovani, i-133:

un corpo robusto, niente elegante, cresceva ad esuberanza e rompeva tutto, vestiti,

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (4 risultati)

col grano, e che era rimasto ad avvizzire tra le stoppie. 6

. francesco da barberino, 148: prendasi ad alcuna / dell'aprovate regole della chiesa

dell'uomo e, più raramente, ad altre parti del corpo umano).

a'tempi rigidi e nivali / talora ad ogni pel di nostra vesta / veder puossi

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (2 risultati)

vedere i gladiatori lottare fra loro fino ad uccidersi, e lottare con le belve fino

uccidersi, e lottare con le belve fino ad ucciderle o a farsi sbranare.

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (1 risultato)

vengono usate per rivestire determinate specialità (ad esempio: pezzi grandi di carne)

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (3 risultati)

poche gocciole di ermetici segreti; zappano ad anni, per iscavar da territorii dell'

', strumento così detto perché serve ad indicare la quantità di zucchero che contiene

al mascolino al femminino al neutro e ad altri generi se ve n'ha?

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (5 risultati)

madre... corse... ad accendergli in camera il lumino da notte

. settembrini, iv-222: gliel'ho scritto ad alessandro, che o non bisogna promettere

danno esse voci, solamente che più che ad una non si diano e in qualunque

gliele venne per ventura veduta un dì ad una finestra, ed ella vide lui

gli fece pigliare a tre suoi servidori ed ad uno suo castello legati menargliene. cellini

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (2 risultati)

che è la sola chiesa che sia ad un tempo e chiesa e stato, che

dai grassi naturali, quando si pongono ad agire colle basi forti. d'annunzio,

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (1 risultato)

precazione di diana cum la erba gliciside ad la appetibile vita. mattioli [dioscoride]

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (2 risultati)

è un solco o canaletto verticale sfondato ad angolo retto nel fregio dorico. adoprasi d'

con la voce, con gli strumenti ad arco facendo scivolare il dito lungo la corda

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (3 risultati)

n-iii-569: alcuni globi o palle, fatte ad imagin del mondo con la descrizione del

che penetrava dalle tende del verone cominciò ad oscurare il globo d'alabastro della lampada

per gli immensi mari, che s'hanno ad attraversare, per la metà quasi del

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (1 risultato)

2-106: innumere gemme globose pressamente una ad l'altra coacervate. galileo, 3-1-63:

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (2 risultati)

marchese andasse e segui tasse ad andare, come se fosse stato tirato da

tutto animale il fior sottile, / dona ad ogni tuo membro, in aura sciolto

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (2 risultati)

utilità da alcuni monarchi tartari non bastano ad assicurar loro una gloria economica. carducci

l'itale glorie. manzoni, 34: ad efrata / vaticinato ostello, / ascese

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (2 risultati)

: 'gloria'. si dà questo nome ad una riunione di angioli, di santi,

iddio tu parli /... / ad oltraggiarmi, il nomi? / -a

vol. VI Pag.933 - Da GLORIATO a GLORIFICATORE (3 risultati)

l'uomo, intento solo senza bisogno ad accumulare, non glorifica la mano di

lui. cavalca, 12-440: per essa ad ogni bene è esaltata / ogni persona'

di se stesso... era dovuta ad un desiderio tutto maschile di glorificarsi.

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (8 risultati)

, 5-1-27: mi permetta che riserbando ad altro tempo e ad altro luogo la glorificazione

permetta che riserbando ad altro tempo e ad altro luogo la glorificazione di tante e

quella porta m'arrestai per un istante ad ascoltare i suoni della ballata « la mia

fetente e illuminata a elettricità, narrava ad altri pesci di riguardo, cui il

casi tuoi son sì pietosi, / che ad usarti mercé m'hanno disposta: /

savona, ricusava di vendere le somme chiavi ad un uomo, in cospetto di cui

). testi fiorentini, 43: ad laude e ad onore del nostro segnore

testi fiorentini, 43: ad laude e ad onore del nostro segnore iesu cristo e

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (5 risultati)

ii-269: quella anima che sarà risuscitata ad gloria vivificherà il corpo glorioso. gilio,

il valore del soldato, e lo spinge ad imprese più gloriose. muratori, 5-ii-282

fusse ladro, traditore o pazzo glorioso simile ad alcuni cacciatori e millantatori. tassoni,

glorioso milite / dov'anda- v'oggi ad alloggiar la fausta? -andar glorioso

magni penacchioni. mascardi, 2-412: ad un spettacolo il più glorioso v'invito

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (3 risultati)

', overo 'olfecit / idest nasum ad culum posuit ', e 'l /

: io per adesso non voglio appellarmi ad altro tribunale che a quello della vostra

testo, voi fate la glosa: lasciare ad altri la responsabilità di trarre la morale

vol. VI Pag.937 - Da GLOSSATURA a GLOSSOPLEGIA (3 risultati)

la loro origine nel palato, e vanno ad inserirsi nella lingua. =

plinio], 807: glossopètra è simile ad una lingua umana grande. dicono che

. lucini, 8-57: carche d'oro ad ophir, d'argenti a cina,

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (2 risultati)

pilastro anteriore del quale trovandosi, serve ad abbassarlo. = voce dotta,

, mi fa fermo a non credere ad una lingua intemazionale ausiliaria artificiale. pascoli

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (2 risultati)

. [quei massi] fossero fatti ad arte con polvere di sassi comuni, conglobata

nuova italia. boine, ii-196: ad un tratto tu senti che è altrui,

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (4 risultati)

che sia ancora bagnato, molto tenacemente ad altri corpi, e da ciò trasse il

allegrezza, venivano i turchi innanzi come ad una certissima preda. siri, v-1-655:

tamburi e le gnacchere per provocare difensori ad indirizzare a quella parte... i

1 can han nelle lacche / gridaro ad alta voce: gnaffe, gnaffe.

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (2 risultati)

gnattóne e il porco mangiano tutti due ad un'istessa conca. f. f.

da la notte, a febbraio o ad agosto. calvino, 2-72: volle trattenersi

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (2 risultati)

che chiamasi gnome,... insegna ad interpretar le leggi da più alti principi

mano. piovene, 5-15: si devono ad essi [ladini] le fiabe e

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (1 risultato)

con l'istessa teorica, che se avessero ad essere adoperati nel centro del cielo,

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (2 risultati)

verità religiose o filosofiche (in contrapposizione ad agnostico). b. croce,

col sorriso... -fatelo conoscere ad arrivabene giudice piccolino e di grande gnucca

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (3 risultati)

: il padre pensò di tenerla in casa ad aiutar la mamma (sempre più gobba

forza gobbo gobbo e quatto / scantonar ad ogn'ora. cantù, 331: si

ch'ella [la luna] comincia ad apparere,... si chiama cornuta

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (3 risultati)

nei granai e nelle dispense e provvedevano ad accrescere le provviste, derubando i depositi

cala da una roccia e si mesce ad un ruscello scorrente più in basso,

da per se stessi fuori dell'acqua ad un'altezza venti volte tanto quanto la

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (7 risultati)

di vita. segneri, ii-171: perdè ad un tratto la parola su'labbri,

. massaia, ii-187: le diedi ad aspirare alcune goccie di etere, che

ecc. svevo, 6-175 '• ti esponi ad una ricaduta. vuoi altre di quelle

. rovani, i-620: era pervenuto ad essere uno degli addetti alla ferma,

pascoli, i-389: il sangue, che ad ora ad ora era scorso, da

: il sangue, che ad ora ad ora era scorso, da questa e quella

nella quale io viveva continuamente, veniva ad essere... una goccia di

vol. VI Pag.948 - Da GOCCIARE a GOCCIOLA (1 risultato)

. poi capricciò. sopra di noi, ad un frullo, s'era mosso il

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (3 risultati)

compagnia della lesina, ii-78: fate ad ogni modo che sotto ciascuna botte stia

a montare il flusso marino; e scossa ad ora ad ora da un buffo di

il flusso marino; e scossa ad ora ad ora da un buffo di vento gocciolava

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (2 risultati)

nasca un figlio. -con riferimento ad animali. bergantini, i-2-126: cercan

. alcuni esperimenti, coi quali riuscì ad ampliare il catalogo dei corpi godenti della

vol. VI Pag.951 - Da GODERE a GODERE (4 risultati)

gioia secreta. -con riferimento ad animali, a cose inanimate o a

folengo, ii-293: ma poi, ridotto ad altro ch'era pria, / vivace

stare. trissino, xxx-4-58: concedete ad ambi lor ch'insieme / possan godersi

le delizie d'una collina, che ad onta de i giorni canicolari conservava

vol. VI Pag.953 - Da GODERECCIO a GODEVOLE (5 risultati)

dipoi per altra strada più ingannevole indusse ad adorare i simolacri: non perché in

rosa, 154: se il mio genio ad imitar si desse / la seppia e

se tanto è tessere quanto il darsi ad intender d'essere, essi [gli aristotelici

godeva, le aveva aperta la strada ad esperienze importantissime. piovene, 5-158:

. -ottenere, procurarsi; riuscire ad avere. gualengo, lvi-290: prender

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (2 risultati)

al caminetto e studiare calmi senza pensare ad articoli. comisso, 14-153: uno dei

è il benessere; e in fondo ad esso, quand'è esclusivo come oggi,

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (2 risultati)

rimunerazione straordinaria assegnata un tempo a genova ad alcuni funzionari delle compere di san giorgio

gozzi, i-83: fece goffamente cadere ad un goffo proposito una sua goffa esagerazione

vol. VI Pag.956 - Da GOFFANO a GOFFO (7 risultati)

catalogo di tutte le goffezze del mondo venga ad osservar l'azioni di questo messer cacalettere

la cura del prologo e dell'argomento ad un goffo, ad un bue, ad

e dell'argomento ad un goffo, ad un bue, ad un moccicone.

ad un goffo, ad un bue, ad un moccicone. raineri, 5-6-46:

annunziandola alla giovane come l'avrebbe annunziata ad un giornalista. pirandello, 7-67:

9- 392: sono stato costretto ad amarlo e stimarlo dalla sua modestia non

serve, a prima ora, trovandosi tutte ad attingere, dicevano male della gente,

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (1 risultato)

terza debolezza di vedere... ridursi ad un solo mostruoso, quanto rigonfio,

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (6 risultati)

11 dolore del porco che appendon vivo ad un uncino sotto, la gola.

il volume del gaz, questo continuerà ad ardere fino all'intiera sua consumazione.

, tanto più li tormentavano, mettendo ad alcuno del fango puzzolente giù per la

fango puzzolente giù per la gola; ad alcuni facevono bere acqua di mare,

alcuni facevono bere acqua di mare, ad alcuni aceto, ad alcuno altro sterco.

di mare, ad alcuni aceto, ad alcuno altro sterco. dalla croce,

vol. VI Pag.959 - Da GOLA a GOLA (1 risultato)

da un'aggetto tondo di sotto si riduce ad un'incavato di sopra, a somiglianza

vol. VI Pag.960 - Da GOLA a GOLA (3 risultati)

stento l'indigesto cibo, / ti maledica ad ogni odiato rutto? gioberti, 1-iii-486

abitanti, i quali, in faccia ad un nemico vincitore, col coltello affa

cuore in gola / ridendo e incespicando ad ogni passo. quarantotti gambini, 4-54:

vol. VI Pag.961 - Da GOLA a GOLA (2 risultati)

... quand'anche non fosse riescito ad alcuno di far cantare il piano,

: per farvi gola e per incitarvi ad un sollecito ritorno, voglio qui brevemente.

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (3 risultati)

i meno inclinati al riflettere non tarderanno ad accorgersi come tutti gli elogi di quelle

non attendendo il dì e la notte ad altro che a cotesta golaccia, ti tracannerai

lei [le rose], una ad una; poi ce le offerse con un

vol. VI Pag.963 - Da GOLENALE a GOLFO (3 risultati)

e tutti istar in torno ad un gran fuoco, / e ciascun sia

un oggetto tondo di sotto si riduce ad un'incavato di sopra...,

pascoli, 1137: filava la goletta ad ali aperte. quasi / striscia di luna

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (1 risultato)

nuovi goliardi *, formatosi nel 1877 ad opera di severino ferrari, giovanni marradi

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (1 risultato)

bruti, appresso alla lussuria, che ad altro, gli conobbe apertamente. sacchetti

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (2 risultati)

i golosi disii, i quali mettendo ad effetto deturpano il corpo e mancano la

silvestro, 425: morì che andando ad cacciare alle golpe volse appianare non so in

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (2 risultati)

. lorini, 72: fece incontro ad un torrione sopra la contrascarpa un cavaliere,

, e le gomita alla tavola o ad altro. padula, vi-273: vien qua

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (6 risultati)

formata da un gomito del canale davanti ad una casa di un solo piano.

tanto dentro a uno gomito che ci trovammo ad una isola picciola. -territorio

picciola. -territorio che si estende ad angolo. nardi, 83: le

estremità, che si inserisce fra due tubi ad assi inclinati (anche raccordo a gomito

. pesci, ii-1-519: nessuno dava ad altri giusto motivo di risentirsi, quantunque

-fare, formare gomito: piegarsi ad angolo (un muro, un ramo

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (4 risultati)

pochissimo. guadagnoli, 1-ii-133: ad un tale / che per debiti è

11-1-64: « cubitum dictum, quod ad cibos sumendos in ipso cu- bamus »

armato di mille spade, si dispose ad aprirsi la strada. -drappello.

quello gomitolo delli nobili, a questo ovvero ad altro simigliante fatto mandiate.

vol. VI Pag.972 - Da GOMONA a GONFALONE (1 risultato)

vicini traghetti si vietò il dar passaggio ad alcuno. foscolo, iv-353: noi

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (2 risultati)

ed il cavallo, e rendere usabile ad ogni uffizio la sua discendenza, a colui

cambiata la republica in monarchia; cessò ad un tempo la protezion de'francesi e la

vol. VI Pag.974 - Da GONFIA a GONFIARE (2 risultati)

alla gloria di un quadro e póstasi ad una finestra... in sulle braccia

, la coda si fa per conseguente ad esso capo più vicina. targioni pozzetti,

vol. VI Pag.975 - Da GONFIARE a GONFIARE (2 risultati)

tutto el petto: producono le spalle ad amplitudine: gonfiano il collo: stringano

con umili parole e fategli qualche riverenza ad angolo retto. foscolo, xvi-300:

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (5 risultati)

le sarte / temprar, ed aggirar ad orza a poggia / l'ampio gonfiato

che si dice, vantaggiato. così ad esempio: dal tale al tal luogo

204: gonfiati dall'ambizione, ad ogni audace impresa... volentieri

andava instigando i più propinqui d'agrippina ad accendere i gonfiati spiriti. -scosso

foratigli prese nome quando nato fu sposto ad essere divorato dalle fiere. forteguerri,

vol. VI Pag.977 - Da GONFIAVESCICHE a GONFIO (1 risultato)

annusando con fàscino orribile / la macchina ad aggiogarti. landolfi, 3-225: la

vol. VI Pag.978 - Da GONFIO a GONGOLA (4 risultati)

nell'angolo s'era messo a rifare ad alta voce il conto... a

.. sembra soggia cere ad un complesso d'inferiorità, complesso d'inferio

petizione, si mossono tutte l'arti, ad arte ad arte, e vennero a

si mossono tutte l'arti, ad arte ad arte, e vennero a vicitare i

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (1 risultato)

, meschinamente, per qualcosa che rechi ad altri danno o imbarazzo o difficoltà.

vol. VI Pag.981 - Da GONNELLINO a GONOCOCCICO (1 risultato)

attualmente indossata per lo più dagli appartenenti ad alcuni speciali corpi militari scozzesi e greci

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (1 risultato)

corso d'alcun fiume, e menata ad alcun mulino o altro servigio, il

vol. VI Pag.984 - Da GORGA a GORGHEGGIO (4 risultati)

, e posandosele in sul collo sopra ad una gorgieretta increspata che ella aveva,

; e rar. è riferito anche ad altri animali). caro, 7-1071

vicina fratta / gaietto saltellava, e ad ora ad ora / parea volesse disfidar nell'

/ gaietto saltellava, e ad ora ad ora / parea volesse disfidar nell'arte

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (2 risultati)

di uccelli. pindemonte, iii-494: ad un vicino / rosignoletto, che gorgheggi

bambini, esposti in detta casa, ad effetto di loro allargarla per carità e

vol. VI Pag.986 - Da GORGO a GORGOGLIARE (1 risultato)

alcune sono sospese vane al vento, ad alcune altre tuffate nel gorgo dello ampio

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (1 risultato)

di ridere. 6. stentare ad articolarsi, suonare confusa- mente, indistintamente

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (4 risultati)

il medesimo giuoco, e in poco tempo ad amenduni, né avrebbe solamente impietrita quell'

e la paurosa vista del bacco funerario ad allontanare i violatori dei sepolcri.

a quello dell'uomo che passare da gorillo ad uomo è come contare da nove a

il mio cuoco è molto più simile ad annibaie e a scipione africano di un

vol. VI Pag.990 - Da GOTA a GOTICO (1 risultato)

-messer floriano, -saltò a dire tutto ad un tratto il feudatario di nicastro col suo

vol. VI Pag.991 - Da GOTICUME a GOTO (4 risultati)

un decorativismo eccezionale e ornatissimo che conduce ad effetti di splendida preziosità formale (anche

xxiii-239: dopo vari giri mi vidi giunto ad un tempio di gotica sveltezza, e

gotici, questa città corrisponde... ad ima certa italia ideale.

della linea gotica e non riesce subito ad ambientarsi nella nuova società romana, ho lasciato

vol. VII Pag.3 - Da GRAVATAMENTE a GRAVE (2 risultati)

, mancò. 5. sottoposto ad aggravio, a un obbligo gravoso (

di cui godono i sardi... ad un sistema di tassa gravatoria qual è

vol. VII Pag.93 - Da GUAGNASTRA a GUAIA (5 risultati)

: quante volte sentiamo noi dire ad alcuno, sgridandolo:... '

tu ora, che non corri ad imparar queste rare, stupende e miracolose

a chi le disturba. -con riferimento ad animali, a cose inanimate o a

. ma in certe occasioni speciali, guai ad omettere una pratica, una consuetudine,

, che sempre ti sforzi di montare ad alto, acciocché con più gravi cadute caggi

vol. VII Pag.993 - Da INFRASCRITTO a INFRAZIONE (1 risultato)

... non importa un'infrazione ad alcuna legge morale. cardarelli,

vol. VII Pag.994 - Da INFRECCIARE a INFREDDOLIRE (3 risultati)

2-33: l'infred- dagione, che ad altri ha tormentata la testa, a me

gozzi, 1-125: un uomo appena sposto ad un gagliardissimo garbino, infredda. bresciani

fatto artificialmente con quelle cose che hanno ad infreddare o niellare. gherardi, 1 -ii-

vol. VII Pag.995 - Da INFREDDOLITO a INFRENARE (4 risultati)

cosa sopra tutte le altre gl'incitò ad infrenabil rabbia. pellico, 3-259: o

nazione infrenabile degli uscocchi in altri luoghi ad abitare si trasportasse. g. capponi,

(192): quando era promosso ad ira per nulla temperanza si potea infrenare.

6-219: la polemica in realtà mira ad infrenare l'influsso che special- mente sui

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (6 risultati)

concili,... sarebbe riuscita ad anarchia di sette. oriani, x-6-21:

felicità col pinsiero insiemi non doverse occultare ad un suo unico e perfettissimo amico.

, 5-139: era uscita con un infrescatoio ad annaffiare i suoi fiori prima che levasse

all'infretta e con mezzo bagaglio s'incaminò ad aranquez. zeno, i-57: mi

bibbiena, 298: li medici tendono ad infrigidarlo et umettarlo e sperano levarli quella

... l'aiere si comincia ad infrigidare. fr. martini, i-306:

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (7 risultati)

aere] per la canna del polmone ad infrigidire lo cuore, trovamelo riscaldato.

che siano, né possono giungere mai ad infrigidire i loro terreni. perelli,

, 1-13: le pianure più basse circostanti ad ombrone, ne'territori delle città di

a sentirsi di mala voglia, comincia ad aggrinzire la faccia e a far alcun suono

. regola di altopascio, 26: ad nessuno al postutto sia licito d'infringere

contrario, pare a lui ch'elio verria ad infringere il comandamento di nostro signore.

al mercato qualche capo di cacciagione giunto ad un grado avanzato di infrolliménto.

vol. VII Pag.998 - Da INFRONDATO a INFRUTTIFERO (1 risultato)

verrà fino del dì primo agosto 1739 ad essere rimasto infruttifero, conforme rimasero infruttifere

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (1 risultato)

spirituali sieno ministeri infruttiferi; potrà ridurlo ad effetto? leopardi, v-18: rendendosi