dottori, 1-118: risoluto e pronto ad ogni rischio / seguia 'l suo cenno
baretti, 3-158: quando una moglie dura ad esser buona soltanto il primo anno dopo
alternato al respiro, un fischio unito ad un filo di bava. rebora,
le panie, e di mendaci frodi / ad informar le cantilene e 'l fischio.
rughe o mastica le consonanti, la stanno ad ascoltare così per compiacenza, ed è
triangolare che parte dalle spalle e finisce ad angolo acuto sul petto.
pienamente dei suoi privilegi legali, quello ad esempio di raccogliere i tributi al fisco
senza testare, che andava nel fisco, ad emilio lepido. botta, 5-453:
gallia el fisitèro se leva all'erta ad modo de una gran colonna, et
che studia l'applicazione della fisica pura ad altre scienze (come la geofisica,
fatalistica che possa provare che s'abbiano ad intendere come analoghi in tutto e per
ii-60: per inclinarlo [l'uomo] ad agire convenientemente bisognerà conoscere la fisica di
: l'oggetto è quello che incomincia ad operare nella parte appetitiva per mezzo della
meglio, colle forze della natura, impossibili ad esser divisi. vico, 63:
abitatori; per lui essere cittadino equivaleva ad essere fisicamente debole e moralmente rilasciato.
, il quale ha voluto personalmente assistere ad alcuni suoi fisici esperimenti. rajberti,
concreto (per lo più in contrapposizione ad astratto, a metafisico). d
aveva colpita nella fanciullezza, in seguito ad una febbre violenta. dossi, 19:
quando gli albori cominciano a fiorire e ad avere foglie. fazio, v-16-4: figliuol
, xxii-635: il fisico era intento ad osservare / quanto poca materia in un
e risponde: / tu far mangiare ad un mio pari i gatti? crusca [
enciclopedisti e dei fisiocrati, andava incontro ad una radicale rinnovazione sociale. tramater [
'comandare ') che quel maestro diede ad una raccolta di scritti, nei quali
lista, che le signore non verranno più ad altra lezione. d'annunzio,
vita dai fenomeni vegetali, che appartengono ad un genere superiore, o da
o da fenomeni materiali che spettano ad un genere ancora più remoto ed astratto
viso altrui fiso sogliono indovinare quello che ad alcuno sia avvenuto nel passato tempo,
boterò, i-277: ma lasciamo considerare ciò ad altri, come anche di qual nazione
singole regioni delle isole, diede origine ad una fisionomia che si scosta per molti rapporti
molto a stenuare tali querele, né ad aggravarle. foscolo, xi-2-320: considerandolo
appartengono a'stro- lagi, fisonomiani ed ad altri filosofi. -deriv. da
un punto di mira mobile, attaccato ad un filo orizzontale che si conduce dove
, 1-813: stava da tante meraviglie ad una / sola vista ristretto, attento e
intento e fiso, / in bel ritratto ad emular natura, / tutto il fior
, / ma che invecchia e comincia ad andar giù. leopardi, 882: era
, che a quella più fissamente intende ad adomare, e più sottilmente quivi adopera.
il ridurre il suo modo di vivere ad un più parco e più regolato,.
genuina di esso. negri, 2-180: ad un tratto una sua frase piombava con
riferito a colore, tinta, ed altresì ad immagine, disegno, e simili,
sole, e il sole non riusciva ad abbagliarla. bacchelli, 3-127: di codroipo
determinato. magalotti, 20-69: sebbene ad un tratto... si fissasser
, l'apparenza non si mostrava a tutti ad un tempo. bontempelli, 8-22:
dei diritti. compagnoni, i-32: ad usare di questi mezzi la costituzione ha
. serra, iii-151: bisogna tornare ad aristofane: il corpo visibile delle vespe
tal maniera trafitto, si trovò di nuovo ad essere sbalordito da scintille che, replicatamente
nel muro. fogazzaro, 5-152: ad un cenno suo i ragazzi le portavano fiori
, ma di cui non faceva parola ad alcuno. -stabilito in forma tipica,
: alla stazione di udine mancai persino ad un incontro, fissato con persona che dovevo
sue graziette la mamma e il babbo ad accompagnarla a teatro, nel palco già
, facilmente s'inganna sui mezzi di condurlo ad esecuzione. panzini, i-497: diceva
quale vien determinato l'appetito che sospinge ad operare. - ferma e
qualcosa che me la riveli guarita tutto ad un tratto. di giacomo, i-li
che questa densità di parti conferisca più ad una lunghissima durazione, che non fa la
iv-266: 'fissipede', si dice degli animali ad unghia fessa, come buoi,
-queste parole la signora dina ripeteva spesso ad amedeo, il quale taceva e restava nella
piedi del divin maestro, tutte intese ad apprender l'alta lezione di quell'4
fianco, il cappello in mano, ad esporsi quant'è lungo alla vista.
e ridendo: felice. -con riferimento ad animali. -anche con uso avverb.
, non gli ascoltava, ma pensava ad altro. serdonati, 9-504: sendo stato
scemò il numero delle rime, limitandole ad alcune sedi fisse, fin
, a dimandare i prezzi delle cose, ad andare ai prezzi fissi. e.
i-71: veniva [all'albergo] ad epoche fisse, come una rondine, da
la velocità colla quale incomincia l'acqua ad entrar nelle fistole, sia tutta quella
si forma sulle radici di certe piante ad opera di organismi vegetali. =
ali membranose e le antenne sono piegate ad angolo, senza clava evidente.
passavanti, 247: entra il diavolo addosso ad alcuni, e per la lingua loro
sembra la femmina una fitonissa venefica intenta ad attossicare in un tempo stesso, col nodrirli
, sm. neol. serie di camere ad aria condizionata, nelle quali è possibile
, per studiare in laboratorio le reazioni ad esse delle piante. = voce dotta
voglion dir quelle parole, / sì do ad altre novelle di bocca. niccolò del
suo marito, dovette recarsi in teatro ad assistere all'opera. nievo, 1-357
buccio di ranallo, v-579-303: vollio che ad celo guardi / colle soe paramenta,
. d. battoli, 9-28-2-138: ad ogni colpo fa [lo stile laconico]
possessi costrinse numerose famiglie ad esiliarsi dalle valli native, lasciandole a
fittizie parole, le quali lacci sono ad irretire gli uomini di pura fede.
, / un travo fitto dece piedi ad alto. ariosto, 36-47: ma le
nel fitto del combattimento... ad imbrattare e a rimaner imbrattati delle ova,
16-4-35: il tenne morto, peroché andava ad investir di fitto col capo in una
. verga, 2-227: era andato ad abitare un quartierino da 35 lire e 75
-non, a perpetuale possessione, avere ad uso -non a proprio, l'anima tua
col suo influxo me destini / seguire ad onta di natura io voglio, / e
le spine l'odor della rosa prossima ad aprirsi ». paolieri, 2-96:
vedevo una fiumana d'automobili che si inseguivano ad andatura vertiginosa. pavese, 4-223:
una lega in diversi ragionamenti, pervenimmo ad una picciola foresta d'alberi fiumani.
argini, dimodoché le piene si portino ad inondar le campagne, si chiama * fiume
in mezzo alle canne, si appoggia ad un'urna inclinata verso il suolo, dalla
. fogazzaro, 10-422: l'umano fiume ad or ad or sostava, / avanti
10-422: l'umano fiume ad or ad or sostava, / avanti e indietro risospinto
e fiumicini, i quali danno acqua ad altre arbori di palma e discorrono a mano
xi- 289: hanno addomesticato, continuano ad addomesticare, fiumoni e il mare,
terra, le orme (con riferimento ad animali e specialmente ai cani da caccia)
l'uomo, ma riconosce la persona ad ottocento metri di distanza col fiuto.
i-1133: il cavallo, il cane avvezzo ad ubbidire a una certa voce, a
di urbanità, che i nostri secoli antepongono ad ogni altra prudenza. gioberti, 1-iv-539
. travestimento. castiglione, 206: ad un principe in tai giochi e spet-
vi vede sommo in quell'arte che ad onorare l'umano genere fu tenuta suprema
variabile sulla carenatura dei motori aeronautici raffreddati ad aria. = voce dotta, lat
giusti... flagellò i contemporanei eccitandoli ad un rinnovamento morale. de sanctis,
1-686: [il popolo] ad ogni pestilenza... la traeva [
, lussurioso, en- gordo, / ad onne mia salute sempre te trovo sordo!
i lividori. boiardo, 2-14-63: ad ambe mano il tocca il damisello /
al grano. bonciani, 2-22: come ad un flagello il grano si monda e
/ che al flagel de la canape ad ogni ora / invitin la tua
lor fallire. / giusto flagel riserbo ad ambedue, / te sol con la mia
non conosce né pestilenza né terremoto, ad onta che questo secondo flagello desolò spesso
detto del varchi, che lo prepone ad omero. baretti, 1-1: quel flagello
, ii-290: l'havea ordenà et comandò ad amar bei flamburario de tricala et al
gamba non falsetta, pazienzia di star ad audienzia una ora e dua con le
d'aurea freccia / lieto già corro ad aguzzar la punta, / onde fregiarvi del
un simil consentimento di non legarsi scrupolosamente ad essa nelle scritture, ma di fregiarla
virtù] indussono il re d'ispagna ad onorarlo col dono del monile, di cui
: elli voleva vestimenta fregiate, larghe ad uno pugno. piero da siena, 8-36
da esse discendono, ne venne il villaggio ad essere di tal nome ragionevolmente fregiato.
d'oro finissimo. vasari, ii-100: ad alcune monache ed altre genti, che
ferri. tenca, 1-67: costretta ad abdicare [la strenna] del suo primato
e con que'fregi soli che servono ad abbellir la verità, non già ad
ad abbellir la verità, non già ad infrascarla. pascoli, i-47: ai più
« rivoluzione », « ideale », ad ogni frase, compitate dalla voce roca
colpa della tua sciocchezza, d'aver creduto ad un uomo, con freggio d'infamia
frosone. bracciolini, 1-7-38: ad una voce allor tutti gli augelli cominciaro
non venite a turarci la bocca e ad impedirci il respiro colle vostre fre- gnaccie
e poi andar cantando per le osterie ad accattare il pane, dopo aver sognato
gallici che fanno pensare a vercingetorige, ad austerlitz, alla beresina. alvaro,
, con uno scherzo forte, tornò ad aizzarla: da prima fremeva sommessamente -
spiacevole senso di freddo. -chiedere ad alta voce, reclamare con insistenza,
italico, reputandosi confusi, fremivano contro ad ila- rione, dicendo che era
gran signori e cavallieri / uscir sonando ad alta voce e corni: / da lo
danaro, e con esso ci mettemmo ad un lungo viaggio..., e
graziosi e alteri / il biondo capo ad ora ad or volgea. -per
alteri / il biondo capo ad ora ad or volgea. -per estens.
un arco e d'un turcasso / ad ulisse fe'dono, e sulla testa /
.. al timone, all'argano, ad ogni manovra. 2. affornellare
con frenellini di catenuzze d'argento fermati ad un crocco gemmato del sellino.
, per il fatto stesso di applicarsi ad una condizione malsana, aveva un'intensità
. de marchi, i-446: diventando ad un tratto frenetico, lacerò rabbiosamente il
parosismi del caldo, l'ore misuransi ad afe di sudori, sono il controveleno
garzoni, per l'uscio del campanile ad avvinghiar freneticamente 5-2: pregarà sommamente minerva che
foscolo, viii-25: quando si riesce ad infamare come scellerato ed ateo uno scrittore
sbarbaro, 4-52: senza fiato per lui ad assistere a quel frenetico affaccendarsi, gli
quasi che l'arte medica sia chiamata ad operare direttamente sopra la mente degli uomini
cervicale che attraversa il mediastino e va ad innervare il diaframma. baldinucci
: presono il decto papa bordino e recarlo ad roma, in sun uno camello,
, 20-34: la manca al braccio ad ismael recide, / lascia, cadendo,
: anche mi donò una mantellina tutta lavorata ad oro e duo molto belli freni,
il rallentamento o l'arresto. -freni ad attrito secco o meccanici: quelli in
disco, ecc.). -freni ad attrito fluido: quelli in cui l'
liquido nell'attraversare un foro). -freni ad arpionismo: impiegati sulle portaerei, costituiti
convitati. alfieri, 1-536: sprone ad eccelso oprar, non fren mi avresti /
. io tolsi / del regno il freno ad una destra imbelle, / non atta
fluttuante sulle bocche del popolo, e ad arbitrio del popolo, senza né freno
messer lo abate prese nei fianchi gridando ad alta voce, e tirollo allo indietro,
53-78: giunto con sua gente innanzi ad esti,. / sentendo, che 'n
rumorosi e frequentati. -con riferimento ad animali. soderini, iv-19: affinché
vi trasmette molto di nodrimento, attendendo ad ingagliardir quelle parti che sono da movimenti
f. giambullari, 5-204: restaci solo ad intendere... quali siano que'
, e delle volte non così facile ad esser intesa. 6. ant.
, / viso e amore avea tutto ad un segno. livio volgar., 4-25
minori. faldella, 1-50: sognò ad occhi aperti una nuova grande roma,
frequente. granucci, 1-17: cominciai ad esser ogni dì più frequente nell'orazioni
. verri, i-165: incominciò ella ad anelare con più frequente respiro. alfieri,
fontane ove la frequenzia dell'ape viene ad abbeverarsi. altissimo, 56: filosofi
e la frequenzia delle genti che venivano ad antonio, pensò in se medesimo e
per la soverchia frequenza non si venisse ad avvilire. s. foscarini, li-5-361:
frequenza agli asili, alle scuole e ad altri luoghi di beneficenza. sbarbaro,
vocazione d'infermiera se l'era scoperta ad accudire l'ultimo marito. nella frequenza della
guerrazzi, 9-ii-226: il petto prese ad ansarle orribilmente profondo, e con frequenza
apparentemente (la lettera 'b 'ad es. è espressa da 7 piccoli
. alfieri, 5-102: voi obbedivate ad un re frescamente impazzato. d'annunzio,
frescamente,... fu posto ad apparare l'ufficio della chiesa.
.. o paglione; e tutto ciò ad effetto che la terra conservi nell'estate
è già uno sforzo, che facciano ad avere questa freschezza, ma è propriamente
. sono costretto con mia gran pena ad aspettare fino alla stagione più fresca.
rotta e diventò più scura e fresca ad un tratto. -che ha suolo
suoi era di già arrivata... ad intendere vari idiomi. pallavicino, i-218
, onde mai non ismontano; e ad oro così fresco, e fiammante,
fresco * zeza 'e si mette ad amoreggiare prima con * rosetta '.
, bellocce e frescocce, le ricusava ad ogni aspirante. -acer. frescaccióne
a convocar il concilio, ma anco ad ispedire li legati. alfieri, 1-713:
la fretta, / che l'onestade ad ogn'atto dismaga, / la mente
un ramo, onde ella fu forzata ad appiccarsi con l'altra zampa. tasso
2-216: qual furia di turchi vi costrinse ad andarvene così subbito...?
, senza perder tempo (in contrapposizione ad adagio). cavalca, 19-152:
anche col suo qualche cosetta / spettante ad altre donne del serraglio. alfieri, v-1-773
. botta, 4-466: valse assai ad acquetare la confusione la venuta a genova
galileo, 3-1-161: se voi mi rimetteste ad altro mezzo che all'esperienza, io
in figura di mazzabecco con un bastone ad angolo sur una tavola, e l'orlo
. morando, 366: conducendogli frettolosamente ad una rupe vicina,... li
spedir conviene per ogni parte corrieri frettolosissimi ad arrestare a mezza strada le mosse de'potentati
un paio di volte arrivò quasi insieme ad un altro viaggiatore in prossimità della porta
volubilità, ma i sensi sono frettolosi ad accendersi. -propenso, inclinato.
al sospetto che pazienti con l'indugio ad esser fatti capaci del vero.
: non poteva, né voleva tra mezzo ad una frettolosa ritirata, e con soldati
d'animo e di forze, venirne ad una battaglia. manzoni, pr. sp
.. frettolose ricuciture di pagine lacerate ad arbitrio. fogazzaro, 4-107: dibattè
294: fa anche più effetto ad aggiungere che tali situazioni non implicano alcun
sublimazione o trasferimento dell'impulso sessuale ad altri oggetti (arte, religione, ecc
et fallo corno ti piace, che ad ogni modo è bono, ma suo naturale
e. gadda, 16: le lampade ad arco aiutarono la bisogna, poiché,
cella] frigidaria '[stanza] ad aria fredda'; cfr. fr. frigidaire
... come elle pervengono in aere ad alcuna nuvola, cacciate indietro dalla frigidità
valicare la grossezza della media regione dell'aria ad essa vicinissima, ammortiti dalla frigidità di
iemale, nelle parti onde s'hanno ad elevar li vapori, mari, fiumi
poco la tenebra cominciò a diradarsi, cominciò ad aprirsi sul mare un primo frigido pallore
doriche insieme confondean la voce / simile ad un gorgheggio alto d'uccelli / tra
panza, sii logico. tu cominci ad aver paura dal nulla che ti si discuopre
aggrappati alle vesti come tanti cagnolini addosso ad una cagna e non facevano che frignare
-sostant. civinini, 7-212: ad un tratto si sentì anche un frignare
e immediatamente dopo raffreddata mediante refrigerazione ad aria fino a 36, 5 °c;
v-742: quante volte sentiamo noi dire ad alcuno, sgridandolo: * frasca, fraschetta
500 specie presenti in tutto il mondo ad eccezione dell'oceania, antartide e madagascar
talor veggio venir frisoni e menile / ad un mio roscigniuol che stride e vocita:
soffre l'occhio di vederle, / frissate ad oro e pietre preziose, / con
, l'opre di piuma / spezzansi ad ogni bruscol che gli tocchi, /.
che si danno costà a'fregosi e ad altri genovesi, sotto la coverta della moglie
v-742: quante volte sentiamo noi dire ad alcuno, sgridandolo: * frasca, fraschetta
. scappi, lxvi-2-29: padelle ad occhi di bove, per fare uove
c. boito, iv-118: ad anfo c'era un'ostessa gobbetta e
, 1-54: passeggiava adagio adagio, ad ogni poco, quanto sarebbe a dire
emiliani giudici] ascrive quasi ogni volta ad arte di politica e a connivente corruzione
. frivolézza, sf. tendenza ad agire, pensare, parlare con superficialità
verrete sui vostri vent'anni o ventuno ad avere un capitale di sapere sì grosso
. vittorini, 4-184: si era messa ad asciugargli la testa, mentre ventura frizionava
alle parti vicine, e per mezzo ad esse alle parti contigue alle sponde ritardata
che fanno i liquidi al fuoco o ad altri impedimenti. = voce dotta
frizzante ilarità. -che sollecita ad agire, stimolante. [sostituito da
di giacomo, ii-443: si mette ad amoreggiare... con la serva
e diceano cose che erano una consolazione ad udirle: urbanità, sali, grazie di
. caro, 12-iii-59: vi ricordo ad usare il suo favore moderata- mente,
che poco dianzi avean giurata la fede ad agilulfo, la frodano. bocchelli,
giusto de'conti, i-89: benché ad ora ad or l'ardente voglia /
de'conti, i-89: benché ad ora ad or l'ardente voglia / sottraggia l'
violazione di leggi finanziarie compiuta mediante ricorso ad artificiosi espedienti che in apparenza rispettano la
del pensiero / mi formai grate frodi ad ora ad ora, / perché mi parve
/ mi formai grate frodi ad ora ad ora, / perché mi parve (inganno
rompicollo, / bello e sol fino ad ostia ir mi disposi, / indi per
ma riman sì frollo, / che volentier ad altro non attende, / perché 'l
dall'alto delle torri chi avesse provato ad avvicinarsi alle mura. 2
se inamori. bembo, 1-43: ad alquante piante sopra le vecchie fiondi ne
carreggio... era stato addossato ad una magra siepe e coperto alla meglio di
: gli uomini tutti talmente erano fatti ad un modo, che alla qualità delle
si ridusse leerco, con valeria, ad un suo casin di campagna, indi
anche essere riferito a tendenze, o ad atteggiamenti). rinaldo d'aquino,
intorno stenda / le ramora spinose / ad involar quelle vermiglie rose. gemelli careri,
. gemelli careri, 2-i-18: vidi ad alti pioppi maritate le non frondute viti.
giornate di guerra, stare in un prato ad eseguire le istruzioni sull'attacco frontale.
quel malvaso, j sopra il frontale ad ambe mani il tocca. berni, 46-38
della figura dell'imperatore... appartengono ad altra civiltà. moravia, ii-413:
atorno. metastasio, i-83: costante, ad ogni oltraggio / sempre la fronte avvezza
detti helvi. tasso, 18-9: ad orar te n'andrai là su quel
altro su una o più righe venendo ad assumere rispettivamente le posizioni: in riga
. -in partic.: nelle perturbazioni ad andamento oscillante, il luogo dei punti
questi / i monti, or campo ad israel, che a fronte / sta
di nuovo, a fronte del nemico, ad alloggiare in campagna. goldoni, viii-5ò2
della popolar licenza come si abbiano ad assicurar nello stato? cattaneo, iii-4-289:
altra, senza che la vittoria rimanesse ad alcuna. bocchelli, 13-310: gli uomini
di rigettarle costantemente, facendo fronte durissima ad ogni sua machinata menzogna. -fare fronte
, 1-772: di tanto / diseguale ad achille, ebbe ardimento / di stargli
., iii-52: si chiudono le frontiere ad ogni importazione estera. -di
e forte che si chiama peschiera, atto ad essere alle frontiere ai bergamaschi et ai
in alto, aperto in basso, ad arco ribassato. m. palmieri,
mille volte meglio di aiutarci a venirne ad una o crudi o cotti, come aveva
vostra cittade... puote essere assomigliata ad adornato arbore fronzuto e fiorito dilatante i
rami chiuso, posto m'era / ad ascoltare. 2. fioccoso,
della stessa lunghezza, appuntiti, disposti ad ardiglione e fissati all'estremità di una lunga
altri a imitazione dei francesi lo danno ad intendere col dir 4 spezzanoccioli '.
, 15-163: la prima [gabbia] ad essere posta fuori era quella del frosone
/ così fumo impaniati due frusoni / insieme ad uno fuscello. = deriv.
. bottari, 5-176: darà loro ad intendere mille frottole. foscolo, xi-i-iio:
.. riusciva pur sempre a dare ad intendere lucciole per lanterne. faldella,
a quelle di un forno, il naso ad un trombone, larghe di fruga.
. tolomei, 1-169: gli avvezzava ad astenersi e sopportare; gli faceva frugali
sempre più,... nonostante che ad esclusione degli strumenti e di qualche libro
, e gli aveva scossi, senza pensare ad altro, per veder se ci fosse
col gomito, come molti soglion fare ad ogni parola, dicendo: non dissi io
frugare e a rifrugare ne'monti prossimi ad ancona, e non passò molto che s'
vento a frugare ginepri / e rami ad alzare le stelle? -penetrare a
in nero sul vivido barbaglio della lampada ad acetilene che frugava le acque illuminandole sino
15-137-così frugar conviensi i pigri, lenti / ad usar lor vigilia quando riede. buti
la chiave con difficoltà, non riuscire ad aprire. pea, 8-105: si
, 3-261: la mia excandescenzia non venga ad exaggerar fulminee sentenze contra i vani propositi
[caffè], 353: gli animali ad intestini larghi sono carnivori, e quelli
intestini larghi sono carnivori, e quelli ad intestini lunghi sono frugivori. d'alberti
si fa col frugnuolo, o altro lume ad uomo. 3. tr
di punta un frucone / nel mento ad arfasarre. giannotti, xli-1-38: io
lasciarsi portare agli avvenimenti, assistervi come ad uno spettacolo e non muovere un dito
diavolo, l'uomo essere stato fatto ad andare a fruire quel bene che esso avea
, 6-1-449: le creature ci sono concesse ad uso, non a fruizione, cioè
, 450: tu [uccellino] frulli ad un tetto, ad un vetro.
[uccellino] frulli ad un tetto, ad un vetro. / così rompere odi
... si sogliono tenere dentro ad un limitato spazio della possessione di terreno
frumento. paoletti, 1-1-126: parve ad alcuni che si volesse qui riprovare la
della libertà frumentaria, per cui venne ad alzarsi il prezzo de'grani. gianni,
greggi, li recò nella lor zana ad acca larenzia la su'moglie, tutrice de'
ecc. salvini, 41-249: ad un certo cerbiatto tenero, timido,
cerbiatto tenero, timido, e che ad ogni foglia mossa dal vento, o da
corsa. borgese, 6-145: ripresi ad andare disperato ormai d'ogni perché,
onori da dovere. / così la mira ad alto avendo messa, / a'suoi
tempo. boine, ii-9: quando ad aristarco scannabue nei numeri v e vii della
scarso di quei pochi frusti di pane ad esse avanzati? pindemonte, 17-20: più
1-i-303: padron lazzaro, fattosi avverso ad ogni spesa superflua, non aveva voluto
in un podere a scavar conche attorno ad alcuni frutici di mandorlo per riempirle di
: questo nostro [albero] si assomiglia ad una pianta fruticosa;...
e o legnose e che si alzano ad un'altezza maggiore, producendo dalla medesima
vien lo coltello, / se no lassalo ad elio. / compagno in fructa non
un fruttariol, e se n'è andato ad una bettola a bever. -dare a
assegnato sui redditi di castro, che dati ad appalto, e non fruttando agli appaltatori
2. raro. piantato ad alberi da frutto (un terreno)
all'integrità del fruttato la cosa venisse ad essere non punto differente se l'affare stesse
. fruttéto, sm. terreno coltivato ad alberi da frutto. targioni tozzetti
bentivoglio, 4-76: diero il rege ad argo / abitator di drépano, e con
e di canti. -che è piantato ad alberi da frutto (un terreno)
fuor d'ogni usato stile / misto ad ottobre aprile. testi, ii-175:
non ci ha pianta né più disposta ad allignare, né men disposta ad inaridire
disposta ad allignare, né men disposta ad inaridire, tutto che poco usata a fruttificare
volgar., 2-9: certe piante congiunte ad altre, impediscono la lor generazione e
allorché poi [il tabacco] principia ad essere nella sua fruttificazione, allora si colgono
, dove i fruttivendoli si rassegnano per esse ad una decima gravosa. rebora, 147
poma; / e le teghe sonanti ad altre; e dare / ad altre il
sonanti ad altre; e dare / ad altre il frutto secco e discoperto.
adesso badava alle sue pecore, e ad imparare come si fa il formaggio, e
frutti dell'odio che i popoli portavano ad alfonso ad apparire. della casa,
dell'odio che i popoli portavano ad alfonso ad apparire. della casa, 5-i-30:
2-228: stender dob- biam la destra ad ogni frutto, / abbandonarci a qualsivoglia
18: delli... servizi ad altri fatti non ne prenderete premio.
grano e dea avere i fruti di qui ad ognasanti. scrittura lucchese, 247:
1-577: la tua pecunia non dara'li ad usura e non torrai più frutti di
vero men male, parlando fare frutto ad altrui, che tacendo non fare frutto
non fare frutto né a me né ad altri. macinghi strozzi, 1-129: i'
fruttuosamente alienati. gioberti, 1-iv-259: ad apprendere fruttuosamente l'idea non basta la
ma coltivare a guisa di fondo fruttuoso ad ogni stagione. ranza, i-205:
grazia fatale dei millenni / riprendendo a parlare ad ogni senso, / patria fruttuosa,
procedere, non fu né a sé né ad altri fruttuoso. tommaseo, 3-i-94:
. tasso, 5-2-116: si danno ad investigar le cagioni per le quali questo
di metter a morte chi è condannate ad esser ucciso con più colpi d'archibuso tratti
l'ardente fucile / mia alma rinovella ad ora ad ora. poliziano, 1-351:
fucile / mia alma rinovella ad ora ad ora. poliziano, 1-351: vanno
di sparo. -in partic. fucile ad avancarica o a retrocarica: a seconda
di un cane a martello. -fucile ad ago: dotato di otturatore a cilindro
ottenuta per mezzo di un lungo percussore ad ago che scorre nell'otturatore e penetra
fulminanti. idem, 1-142: il fucile ad ago prussiano, emendato dal signor chassepot
gente che gridava, e soldati col fucile ad armacollo, quasi l'avanguardia di un
tuo fucil di certi / colpi il silenzio ad or ad or feria / de'valloni
di certi / colpi il silenzio ad or ad or feria / de'valloni deserti.
. -fucile pneumatico: quello che funziona ad aria compressa (ed è impiegato specialmente
caccia subacquea; caricato a molla o ad aria compressa, è in grado di
a incoragl'altre che abbiano portate insino ad ora gli altri re e giare la sfilata
destino che l'aveva balestrata in braccio ad un uomo che sentiva ancor della fucina.
legnaiuoli e arrotini avevano un gran da fare ad approntar mazze pesanti, e a fucinare
poco sviluppato, con ligula corta e inadatta ad assorbire il nettare, con la
1-307: l'idea della fuga tornava ad occuparla; ella si vedeva già partita,
lor fallire. / giusto flagel riserbo ad ambedue, / te sol con la mia
con l'istessa fuga voltarono per ritornare ad ornala. d. bartoli, 40-
persone che scaramuccianti queste fuggono e altre ad esse corron dietro, che è opera spesse
e voce. pindemonte, iii-494: ad un vicino / rosignoletto, che gorgheggi e
e rimettendo le indispensabili spiegazioni e dilucidazioni ad altro tempo, era il conte achille
i-237: e quel che dite, che ad amore d'altro sete legata, senza
, o come vediamo fuggir gli uccelli ad ali radenti e trepidanti sotto la minaccia
passo ha fitto / l'ebreo fugace ad impetrar l'entrata. pindemonte, 14-248:
se n'andrà sotterra. -con riferimento ad animali. ariosto, 39-10: come
, che è disposto a fuggire, ad allontanarsi, a dileguarsi; fuggitivo,
fugace e confusa del personaggio; passò ad altro, e non ci pensò più.
, che fugge. epiteto che suol darsi ad alcuni colori soggetti a perdere la loro
essere fugace; tendenza a fuggire, ad allontanarsi velocemente. - in partic.:
una civiltà insuperata si mischia e confonde ad un senso aereo e musicale della fugacità
gli spiriti maligni. -con riferimento ad animali. redi, 16-vi-186: si
, 120: il fisico applica alle volte ad un membro o ferro o cauterio col
possibile, la sua unica pacificante poiché consona ad un ordine bensì imposto, fugatore nondimeno
come chi fuggisse dal fuoco, e giunse ad un monte, in sul quale,
di serpenti velenosi, nel quale entrando ad abitare senza paura, quella moltitudine di
vampe rosse, dal boccafomo, irradiarono ad ogni palata il loro alito fuggente,
iv-41: si curvano [le alghe] ad accarezzare le onde fuggevoli del torrente.
comuni pensieri. levi, 3-89: cominciai ad accendere dei fiammiferi, e a guardarmi
, anzi molti, scrittori italiani, fu ad altri difesa contro il vano, il
sottigliezze veramente finissime, e spesso fuggevoli ad intelletti non assuefatti, seppe incorporarle e
, giustificano anche il luogo inferiore che ad esse si assegna rispetto alle bellezze prodotte
un lontan paese, si diede in preda ad ogni genere di vizio. muratori,
gl'iddìi fuggiaschi; / pur solo ad uno implacida, ad un solo, /
; / pur solo ad uno implacida, ad un solo, / povero, un
verbigrazia che l'angelo fuggiasco non cominci ad essere come quando fu creato.
ebbe il male avveduto padre di stanislao ad oltraggio e infamia della famiglia quel- l'
giambullari, 31: seguitarono gagliardamente ad uccidere chi si fuggiva, attraversando e
coma per tutto,... fuggì ad abitare in un piccolo paese dell'etna
dovila, 495: i soldati cominciarono ad abbandonare furtivamente l'in- segne ed a
che, passeggiando sotto i portici, ad ogni momento fugge di vista il tempio per
dimore, con selciati che fuggono misti ormai ad asfalti, a strade campestri, a
meno fuggir dal male, che correre incontro ad un bene. de sanctis, ii-15-9
. -distrarsi, divagare, pensare ad altro; estraniarsi, evadere da preoccupazioni
, incontanente lo cuore ci fugge e discorre ad altre cose vane e ree. metastasio
largheggiando con promesse che mai non venivano ad effetto, or frammettendo difficoltà e indugi
esser ben sicuro, sia necessario proporsi ad imitar uno, il quale di consentimento
, 2-19: le case si cominciavano ad ardere; le ruberie si faceano, e
] sì li ruppero e fuggirò infino ad amo, ed ivi fermandosi i ghibellini,
ii-224: 1 traditori e fuggitivi impiccano ad arbori. botta, 4-480: si
diversa gente ir fuggitivo, / me ad evocar gli eroi chiamin le muse /
, consigliossi col signore se dovea andare ad una delle città di giuda. metastasio
. frezzi, iii-14-166: se la donna ad adulterio piega, / commette anco peccato
potenze parallele, e normali al vette ad be, che facciano tra loro equilibrio.
fulcro della superstizione, non solo impara ad assuefarsi ai precetti del legislatore, ma plaude
5-273: sentivano che ormai sarebbero condannati ad assistere al lento disgregarsi, al fatale
corona dei due steccati che si svolgevano ad arco e innanzi ai quali erano eretti
è messaggiero, / la ratta nave ad itaca approdava. pascoli, 850: vide
/ si crederà che scudo / sien contro ad occhi fulgidi, / a mobil seno
immensa maggioranza della nazione vi assisteva come ad uno spettacolo, nel quale il fulgore della
a che vagliono, fuor che solo ad imbrattare. e. cecchi, 5-240:
: fuligine appello tutto ciò che non serve ad
altro, che ad offuscare il conoscimento. bresciani, i-
con una sola lieva, scoccava molti dardi ad un tempo: col motto, preso
,... esso ancora cominciò ad averne paura. salvini, 24-295: scrollator
, quando è sottoposto a riscaldamento, ad attrito o a percussione (una sostanza
meglio fareste, dame mie care, ad assistere il vostro fedel servo aristarco a nettare
forze tutte per far qualsisia menoma resistenza ad amore. c. gozzi, i-147:
che abbia da fare intorno alle correnti ad alta tensione, o di un minatore nella
piglio, e... / ad ebuso, che incontro gli venia, /
tassoni, ii-1-32: non era conveniente ad uomo libero, non che ad un
conveniente ad uomo libero, non che ad un re, ed un eroe, il
fulminata, cogli occhi sbarrati, quasi ad afferrare il senso di quelle parole che
ii-310: abbia tutte pronte d'intorno ad ogni suo cenno le legioni fulminatrici. a
conceputo contro di essi, non mandò ad essi il profeta fulminatore, lo mandò
essi il profeta fulminatore, lo mandò ad eli lor padre. filicaia, i-1-5-
che a te gl'incestuosi adulteri, ad erodiade l'orrenda lascivia...
nicastro per collettore del papa, cominciò ad inquirere con soverchio rigore li denuncianti per
del suo modo di agire, attribuissero ad una pietra lanciata, e cadente col
s'era addotrinata coll'esempio del marito ad affrontare e sostenere l'avversa fortuna.
fulmineamente una leggera salita, si affacciò ad una pianura immensa. 2
causa che la mia excandescenzia non venga ad exaggerar fulminee sentenze contra i vani propositi
3. emissione lenta di vapori ad alta temperatura, che precorre la comparsa
smaltire nell'atmosfera i gas combusti e ad assicurare il tiraggio. -nell'uso comune:
larghi e lontani da ogni materia atta ad abbruciarsi. 2. disus.
conseguenza il lor cervello non esser così facile ad ingombrarsi e rendersi offuscato da i fumamenti
malinconia, il sarto di faccia mise fuori ad asciugare, innanzi alla bottega, un
: il treno si fermò in mezzo ad una grande folla, nella stazione fragorosa di
, correndo poi con quella in braccio ad appoggiarla ai muri, ma non era anco
piazza san pietro, e vi si fermavano ad aspettare la 'fumata'. panzini, iv-280
coltivati, è destinata a impedire o ad attenuare i danni provocati dalla brinata.
per la brutta schiena della montagna andavano ad agglomerarsi a quelle nubi che ogni tanto
di macchie arrampicate sulla fenditura della montagna ad un'altezza vertiginosa. sbarbaro, 4-25:
d. battoli, 2-4-135: fermandosi ad ogni pochi passi a far loro innanzi
e gli scuri in guisa, che ad una maravigliosa unione e accordamento tengono congiunto
1-454: esiste un qualsiasi interesse pubblico ad « aumentare » artificiosamente la spesa per teatri
m'insegnava un tessalo / di fere ad ammansire / i poliedri. bocchelli, i-270
si tiraro / a l'imagine lì posta ad onore / di marte. n.
, con divampamento momentaneo svaporano, e ad altro non vagliono, con la lor
, per terra, mozziconi e smoccolature seguitavano ad ardere e fumigare. baldini, 6-32
; gusto o inclinazione a confondere, ad alterare la realtà dei fatti.
fa sedere la femina sopra el fumo ad ciò lo venga ad recevere in sé e
sopra el fumo ad ciò lo venga ad recevere in sé e sarà sanata.
puzza e sì mal fumo, che verrebbe ad offuscar... il nome di
detta impresa, né si pensò più ad altro che al salvarsi con la fuga nella
del trissino. jahier, 3-9: veniva ad incomberci ormai lo storico compito di riabilitare
chiamata fumo, così le maggiori virtù ad altro vizio sottoposte non sono, se
ripetute esclamazioni, lo si udiva parlare ad alta voce di cose sue.
, ci possiamo dedicare tanto più utilmente ad altre imprese, ad altre attività e
tanto più utilmente ad altre imprese, ad altre attività e questo sarà sano e buono
velen per gli ami ascoso / corre ad assiderar la man tremante: / e può
vicaria. stoppani, 1-34: precedeva legato ad un'estremità della corda l'intrepido michele
si attacca agli spuntoni della roccia o ad appositi chiodi precedentemente fissati. giocosa,
nelle linee di trasmissione di energia elettrica ad alta tensione congiunge fra loro le sommità
invidiò colui / che tra gli spenti ad abitar sen giva. verga, ii-73:
a quella donna afflitta, / che sino ad or è st ta derelitta / da
austere, quasi funebri vetture, decadute ad usi rusticali, erano cariche di gente
, / e una penna funèbre aggiunge ad esse / d'una strige che ancor
perché si ritirassero...: ad una ad una, funebremente, le
si ritirassero...: ad una ad una, funebremente, le monache rispondevano
stesso del suo trionfo, e convertigli ad un tratto i lauri in cipressi.
: accidenti a coloro che ci impongono ad ogni istante il tono funeralesco. moravia,
e la paurosa vista del bacco funerario ad allontanare i violatori dei sepolcri.
, ii-700: non sarebbe più tornata ad abitare in quella casa funestata dalla morte
. foscolo, v-372: ma oltre ad essere ridicoli ed ipocriti seduttori, sono
incarco. g. bentivoglio, 4-919: ad un tratto videsi convertita la luce del
che tutto questo funestume d'idee può dileguarsi ad un tratto, come ho visto dileguarsi
di restare per giorni e settimane accanto ad un ammalato inquieto, essendo inadatto a
fungo marino; e indi imprende / ad organar le posse ond'è semente. anonimo
torvo lume, / star sempre desta ad introdur chi chiame. 4.
gran parte i cappelli, e lo spazio ad essi destinato occupato da un numero prodigioso
escrescenza, quasi di natura fungosa e simile ad un grosso cedro, dalla quale per
tutti stiamo appiccati e tutti ci attegnamo ad una funicella, la quale iddio tiene nelle
ho da fare, almeno per impiccarmi ad una forca. de marchi, i-348:
.. fornita di robuste morse e raccomandata ad una o più pertiche, la quale
. funzionalismo, sm. tendenza ad annettere particolare importanza alla funzionalità di ciò
un loro funzionamento sicuro mentre io che ad esse ogni settimana porto un sacrificio possa
stato, allora, funzionario. tornavo ad esserlo appunto perché, mi si perdoni il
: fu allora che il viaggiatore cominciò ad accorgersi che il controllore non funzionava.
olio. alvaro, n-81: qui ad andria l'impressione esatta è dell'organismo
tutte le categorie si deducono (ad eccezione del soggetto) e tutte perciò si
. gramsci, 9-141: i caratteri essenziali ad ogni assemblea in cui si esprima la
e in tutte le funzioni militari che ad ogni privato soldato convengano. pallavicino,
funzionalità; finché giunto in breve ad agire sul centro di una delle funzioni vitali
. - funzione crescente: in cui ad un incremento (o decremento) qualsivoglia
dipendente. -funzione decrescente: in cui ad un incremento (o decremento) qualsivoglia
poco di disagio qui, vi conduciate ad esser condannati per iusto iudicio di dio
chi non sa ch'egli è meglio ad ardere del fuoco delle febri che del fuoco
a vedere il lustro della vampa, / ad ascoltare il martellare a fuoco. d'
o fuochi, come si suol dire; ad ogni fuoco si sogliono assegnare, l'
fuoco. pascoli, 475: in mezzo ad uno scampanare fioco / sorse e batté
valle. giordani, iii-38: seguitarono pure ad augurare lietamente nelle nozze da'fulmini,
di mandare con quel fuoco nuove anime ad abitare la terra. scalvini, vi-110:
li seren tranquilli e puri / discorre ad ora ad or subito foco. buti,
tranquilli e puri / discorre ad ora ad or subito foco. buti, 3-439:
guicciardini, iii-280: cominciata per sorte ad ardere la munizione per alcuni instrumenti di
rappresentazioni c'erano... combattimento ad arma bianca, musica e fuochi di bengala
ed immortale, / fa chiarissima fede ad ogni gente / la bellezza, che
d'azione; vigore giovanile, pronto ad accendersi a sentimenti estremi e ad azioni
pronto ad accendersi a sentimenti estremi e ad azioni improvvise e violente. -persona tutto
galileo, 2-3-145: questi quattro raggi anderanno ad unirsi nel punto o, foco del
di sperimentare se uno specchio concavo esposto ad una massa di 500 libbre di ghiaccio facesse
l'impressione che il toesca, fino ad oggi, sia più capace a coordinare
. guittone, i-1-106: ricchesse cresciere ad arca ad animo no è piò che
guittone, i-1-106: ricchesse cresciere ad arca ad animo no è piò che legnie cresciere
inquilino, e potei essere il primo ad esaminarla. bartolini, ii-20: costoro
. -pigliare, prendere fuoco: cominciare ad ardere, accendersi, incendiarsi.
280: calarono gli archibusi, e ad un tempo lasciarono tutti il colpo.
tutto furia, / che piglia fuoco ad ogn'ombra d'ingiuria. zena,
facilmente. baldini, 6-115: pronto telesforo ad arrabbiarsi e a pigliar fuoco a tutte
, dei penati '(in opposizione ad ara 4 altare '): poi col
fuorché d'uno » / tu rispondesti ad etra irreprensibile. / fuorché d'una
tutti que'prigionieri non dà passaggio intero ad alcuno, ed è miracolo se ne
canestri dei fichi, grosse zucche appese ad un arpione. 2. in
attese pertanto la città... ad edificare bastioni alle porte dentro e fuora
« piglia piglia! », / dietro ad un bianco cervio, che di fòre
tutto il suo pensiero assai felicemente, ad un nostro cittadino avvenisse. cicerone volgar.
5-5 (47): si incominciarono ad avere in odio fuor di modo. crescenzi
soperchio né fuor di tempo il raccomandarmi ad un signore ed amico. pea,
dall'imperio loro. -con riferimento ad azioni, a circostanze, a situazioni
, patrocinate dalle accademie e tutte impossibili ad eseguirsi. leopardi, 196: gabinetto
suo cipiglio selvatico, fu poi ammirato ad una voce non appena si conobbe pel più
. (47): senza lasciarsi parlare ad alcuno o volere di fuori di morte
gli assisi / ne'primi scanni, ad esser dentro corbi, / di fuor columbe
capitani nulla prestanza di danari dela compagnia ad neuno dela compagnia o di fuori,
difuori,... s'incontrano ad amar donne che ne'costumi sono alle
la toscana fu de'primi paesi d'italia ad accogliere da principio il buono, poi
in pubblico (e viene specialmente rivolto ad autori e attori drammatici per chiamarli al
menar la lingua, non fareste meglio ad andar fuori dei piedi? -aver
oddi, xxi-11-298: piano, voglio andare ad averne parere da mio cugino prima che
; sfuggire. - anche: avviarsi ad affrontare il nemico in campo aperto.
/... / poiché contro ad amor pur fu perdente / colui che vinse
altre cose, / e fu chiaro ad ognun sì alto amore: / per sì
veniva fuori con voce dispettosa e tremante ad un tempo. barilli, 3-9: un
97: broli di zinnie tinte ad artificio / (nonne dal duro soggolo le
, 3-392: chi rese la patria ad un regai foruscito e la gradita luce
un regai foruscito e la gradita luce ad un sepolto ancor vivo? dotti, 74
, dandogli tanto sito da furaggiare intorno ad una grotta solitaria che gli bastasse per vivere
uno di ossigeno (e la struttura ad anello può derivare dal furano).
de sé de infinito valore, il quale ad un greco suo compagno, che de
c., 10-2-2: tu che insegni ad altrui, non insegni a te medesimo
. -togliere a sé per dare ad altri. leggenda di s. chiara
carro stellato andare in volta / apollo, ad una vecchia il volto fura, /
poeta rimproverato di furar bellezze e figure ad omero che si guardasse dentro alltuiade se
e fiso, / in bel ritratto ad emular natura, / tutto il fior,
di ottenere per sé ciò che spetta ad altri; usurpare. iacopone,
una persona distaccandola da altri; sottrarre ad altri un affetto, un amore.
ch'a te stesso te fura, ad altrui porge. bembo, 1-2io: veggo
se medesimi alle facende pubbliche furando, ad ociosamente vivere si diedono. caro, 5-1203
cagione avean per tanto mare / portato ad ilio temeraria guerra. manzoni, 303
pisius. genovesi, 40: teneva mano ad alcune furberie che si commettevano nelle promozioni
contrafar caratteri, fabbricar contrachiavi, dar ad intender il falso per il vero, e
che dal vano della finestra parevano assistere ad una scena di mimi. govoni, 3-246
convenienze, di un'opportunità; imparare ad agire secondo il proprio tornaconto.
, 3-4-302: ma innanzi pure del proverbio ad onta, / che dice ardito:
dicebatur olim qui ob levi delieto cogebatur ad hominis ignominiam, magis quam supplicii causa
un fantasma da teatro, reggeva il sacco ad un uomo sui cinquanta. carducci,
, per desiderio di vincere aversi rispetto ad amici, a parenti, a fratelli,
; onde la frase * suonare la furfantina ad alcuno ', che vale 'schernirlo
boccaccio, viii-3-122: la furia ha ad accecare ogni sano consiglio della mente e
accecare ogni sano consiglio della mente e ad accenderla e renderla strabocchevole in ogni suo
molto sottoposto alle furie de'soldati e ad altri simili accidenti. dovila, 116
4-64: ma ecco la sua casa circondarsi ad un tratto da una furia di soldati
non si perdonando nella furia dell'ira ad alcuna persona,... solamente i
1-246: di rimorso e d'amore miste ad un tempo / provai le furie.
giambullari, 31: seguitarono gagliarda- mente ad uccidere chi si fuggiva, attraversando e colline
sentirsi agitato dalle furie e si apparecchia ad emulare i furori del cielo. alvaro,
, sotto l'impulso di ira, ad atti o parole violenti; essere colpito
in quattro giorni. milizia, iii-266: ad una collera violenta, si dà in
, vi-3-120: io ebbi almen due volte ad occuparmi della sardegna; e ambe le
loro venuta addosso furiando, e che ad ogni momento andava crescendo. nievo,
me la testa d'un altro uomo presso ad affogare; in onta alla tempesta che
per me, che colmo d'ira / ad alessandro un dì che al canto attese
massimamente accompagnato col gridare, si disconviene ad ogni onesto ingegno. segneri, iii-2-155
latrati dei mastini che... stavano ad aspettar l'uscita del padrone. levi
, alle scaramuccie e a dar l'assalto ad alcuna cittade per prenderla. pallavicino,
quei paesi. bandi, 201: andai ad accompagnare garibaldi e dopo due ore tornavo
storia lo dichiara furiere eccellentissimo mandato innanzi ad apprestare le stanze alla tirannide. panzini
: voltando furiosamente uno il cavallo drento ad una machiola se infilzò in una giannotta che
sanissimo fu e sommamente l'amava, ad ucciderla furiosamente. g. bentivoglio,
: avrei dovuto con grande disagio imbarcarmi ad ancona su uno di quei piroscafi settimanali
; ma che modo / terrà con dido ad impetrar connato? / con quai parole
era rinchiuso, le man furiose / fece ad ognun de tutta quella gente.
297: sì come cavalieri iniquitoso / ad elena volea tagliar la testa: /
scocca. boccalini, 1-196: il concedere ad un ambizioso libertà di poter maneggiar la
è un dar la spada ignuda in mano ad un furioso. muratori, 5-ii-76:
tu eri angiolo; tu ti piegasti ad amare un mortale -gli porgesti, pietosa,
la furlana col primo che la ebbe ad invitare. govoni, 517: venite al
è di coloro che non sono abituati ad esser furi, ma alcuna volta furano,
la contezza del furare; altri sono abituati ad essere furi, e sempre pensano di
ogni persona; altri sono che sono abituati ad essere furi e sempre pensano di furare
ero, quell'invemo, in preda ad astratti furori. -la collera di
furor e la rabbia, / tutti ad un tratto uscimo fuor di gabbia. poliziano
furore religioso... pregò, predicò ad alta voce in san pietro l'intervenzione
diventa tirannide, quando il popolo, preso ad un furore epidemico, non ascolta più
opprime. bonarelli, xxx-5-14: splendeva ad ora ad ora / di fiera luce il
bonarelli, xxx-5-14: splendeva ad ora ad ora / di fiera luce il cielo,
il furore, / che insegnò satanasso ad un romito. baretti, 1-135:
cun un gatto / il qual furtivamente ad ogni tratto / ne poneva qualcun sotto
miracolo mano furtiva che spiccasse una foglia ad un cavolo altrui. a. cattaneo
fu quel lume sufficiente senza le faci ad eseguire il furtivo disegno. cardaci,
entra sagace e mercenario messo / sovente ad assalir petto gagliardo. = voce
, li quali insieme erano la notte andati ad imbolare, col furto fatto andarono in
, nell'atto di baciare la mano ad irene, le diede di furto un foglio
la lotta contro la miseria spinge talvolta ad espedienti, complicatissimi giochi di debiti e
.. i suoi frutti si assomigliano ad un berretto da prete ('berretta di
, e con fusbèrta in mano / ad alicante va, che non l'attende
il male delli inimici né pensa mai ad altro. firenzuola, 967: ché ben
e tenace / in turar con grand'arte ad uno ad uno / i fori e
in turar con grand'arte ad uno ad uno / i fori e le fessure.
e rassoda,... che poi ad ogni tiepido fiato che v'aliti dintorno
, in un'ultima nota, filata ad estrema dolcezza fino a morire, fusa nell'
che serve a filare, a torcere o ad arrotondare il filo (ed è organo
dee., 4-7 (438): ad ogni passo di lana filata che al
amendue i capi impemato e girevole entro ad occhi di forte legno. bocchelli,
una sua fusta armata / nascosta ad una spiaggia indi vicina. g
volgar., 177: ma siccome incontra ad una nave vecchia, e'la cercano
: è un delinquente / che conducono ad esser fustigato. d'annunzio, v-2-731
fanciulli battono la belva rossa per forzarla ad avanzare contro l'altra belva che s'
ottimo, ii-373: per la pena inflitta ad acam ed alli suoi, volle mostrare
il fusto d'una croce lunga oltre ad un braccio, tanto che ella gli
piombo e d'intorno a quello, come ad un perno, sono i gradi.
d'uom un tal fusto / presso ad oggetto sì spiacente e brutto, / una
scorta ci si offerisce s. agostino ad entrare seco nella stanza d'uno scultore:
in silenzio e in pensiero, davanti ad un gran fusto di marmo, quale
i greci liberi portarono le arti liberali ad un'eminenza, da cui non hanno potuto
buttava la metà del suo tempo compiacendo ad altrui, e spiacendo, come gli
opulenza. nievo, 1-477: continuava ad ammiccare, a scervellarsi, a ruminare sullo
più forte quando le mie labbra inventarono ad alta voce la parola * futurismo '
-in partic.: che è destinato ad assumere un determinato ufficio, a succedere
un fatto compiuto, ma passati rispetto ad altri stati o azioni espresse con il
i si indica con g, davanti ad altre vocali con gi) che si pronuncia
e questo è in uso per fino ad oggi tra gl'italiani si come tra'greci
andava da sé sola e senza saputa altrui ad appiccare il fuoco all'abitazione di lui
-ant. mantello portato dagli appartenenti ad alcuni ordini religiosi. monetti, 4
gabbati, / perché egli è traditore ad ogni gente. firenzuola, 82
io aveva sì un sentore d'avviarmi ad una solenne gabbata; ma credetti di
l'ambiziosa rabbia / lor spinse eternalmente ad esser felli: / t'han persuaso alfin
, / e non al re agramante, ad obbligarsi / che tratto sia de l'
, il furore la rabbia, / tutti ad un tratto uscimo fuor di gabbia.
gabbia. petrarca, 128-39: or dentro ad una gabbia / fiere selvagge e mansuete
152: come fosse [il mondo] ad un melone uguale, / per divorarlo
... ha dettato queste sue memorie ad un nipote degli antonini.
quieta giornata del settembre, veddi arrivare ad un tratto una quantità sì grande di
morta del gabbiano, / vuole portarmi ad un ignoto lido, / magari ad
ad un ignoto lido, / magari ad un cielo di seconda mano. quasimodo,
sea gulls 'grigio perla e in mezzo ad essi un gabbia- notto un po'più
. dossi, 43: ruppe il graticcio ad una gabbiata di passerotti promessi sposi con
[il fiume] farà profondità vicino ad alcun argine, allora si deve riempire tal
due metri, che, ammassato accanto ad altri simili, serviva per innalzare trinceramenti
, 2-307: fu così che siamo giunti ad arenarci quassù, chiusi da molte ore
. i fiorentini danno questo nome anche ad alcune varietà di serpentina, come la
], 445: cominciò sino d'allora ad essere governata la gabella grossa dalli sei
/ gabellato sessanta, ben andrà / sino ad ottanta. 3. figur. disus
a. casotti, 1-2-16: proibisce ad ognuno il vin di chianti, /
luogo a molte scalee lungo le pareti ad uso de gli uditori, sostengono tre ordini
cui rendita è destinata a mantenerlo e ad accrescerlo. leopardi, v-419: un mostro
, da parte del gabinetto imperialregio, ad accondiscendere che quel suo ormai vecchio strumento
sommo, se un re terreno notifichi ad un suo suddito alcun segreto del gabinetto,
gaeli di scozia, oggi limitata soltanto ad alcune zone dei highlands. gioberti,
barca quando è troppo accelerata, o finalmente ad allontanarsi da una ripa o da un
lontano dal gange, dal- l'aetite ad esso prossimo. milizia, iii-67: picciole
il grande, qual de'due sarebbe ad una festa di canne comparso nella gran
gli ungheri... seguitarono gagliardamente ad uccidere chi si fuggiva. varchi, 182-
trattò li principi... di venir ad una sospensione del concilio; il che
gregorio orlof... prese un dì ad esaltarlo con lodi assai maravigliose.
fortezza de'piedi,... ovvero ad esercitare le battaglie, intanto che con
ha gagliardia sufficiente per muovere gli animi ad abbracciar vigorosamente le virtù e praticarle.
e ambizioso possa... attendere ad esaltare la virtù attiva del suo intelletto.
gagliardi al letto, / si fero ad esse in pochi dì sì grati, /
. lastri, 1-2-39: procuri che ad ogni magliolo restino due o più
liquefatti [i metalli] e posti ad un fuoco gagliardissimo di riverbero...
de le cagioni che lo avevano tirato ad amare dio, per una delle più
mia propria vita inducevami, misto forse ad alcune altre ragioni, ma vie più gagliarda
commedia e la satira non si sieno condotte ad una gloriosa maturità. alle prime è
parata, 5-1-5: fui quasi disfidato ad una gagliarda lotta de'sensi e
dal sarsi, io non mi spaventerei punto ad affermarlo. torricelli, 77: i
, 24-77: da qualche tempo comincia ad aver di gagliarde contrarietà. leopardi,
or con quell'altro... ad ogni parola che detta gli era, diceva
erro non doverà far più replica ad onorarmi d'uno de gli suoi ordini ga-
i quali, per provocar gli uomini ad aver pietà di sé, si mostrano
] più o meno poltroni; sin ad un gaglioffo che per estrema poltroneria andò
cucita poscia la piaga, vengono ad esser riposti in qualche peschiera ove sian
verga, ii-508: il sagrestano andò ad accendere le altre candele dell'altare -una
riva al vago / ruscel di luba, ad ascoltar le gaie / note dell'arpa
questi son abiti che non si mutano ad ogni gala bastando un onesto rifriggimento del vestito
da voi e lui / per servire ugualmente ad am- bedui. buonarroti il giovane,
pancia, cariche d'anelli, ad aspettare che imbrunisse. linati, 11-51:
e galani. moniglia, 1-iii-437: ad obbedirmi io ti consiglio; / ch'
. vedrai quattro o cinque buoni compagni ad una tavola allegramente fare una primieretta galante
di amena e galante letteratura, proprie ad ingentilire gli spiriti, dirozzar i costumi,
: -tutte queste ciance gliene avea date ad intendere mia madre. - galante.
tasso, iv-251: le cose necessarie ad un povero gentiluomo infermo son molte; e
corteggio che un uomo si prende di fare ad una donna servendola nella strada e nelle
facea certi suoi mugolamenti / da fermarsi ad udirlo i fiumi e i venti.
, 9-2-60: un fiore in petto ad una donna e... tra gli
luciano], iii-1-119: nella bisaccia caduta ad un cinico trovano oro, dadi e
mi sono arrischiato mai di esser grato ad un sesso tutto galanteria e garbo.
abituata a riflettere prima di operare, ad esaminare prima di credere, non sarà facilmente
ci consigliassimo da vero e ci risolvessimo ad esser galanti uomini di cui la principal
'boxing '), e vi vanno ad apprender l'arte, non già solo
. nievo, 1-283: la pretende ad ogni costo ch'egli sia il fiore dei
novella richiamarsi a lato / il destro sarchio ad avvivar le zolle. galàttico2
'galba', nome dato dagli antichi romani ad alcuni magri animali. = voce
« nonnulli a fedendo ferulam dicunt. ad hanc pueri et puellae vapulare solent:
au, la quale « si deve ad una reazione ipercorretta della classe colta »
per l'adietro hanno giuridizionato di mandarvi ad alloggiare a discrezzione, con gravissime contribuzioni
di piombo, di una struttura fatta ad aghi, e solo talvolta lamellare, la
armato con mortai da bombe e destinato ad azioni contro posti fortificati. guglielmotti
sonori. stavano affissi que'due saggi ad una così * galeottica ciurmeria ', e
1-558: divisai da ultimo di fuggire ad ogni costo o terminare arditamente una vita
che aveva soltanto tre ore alla sera ad andare a spasso o all'osteria
trattenuta mezza a gala da'lacci che ad uno scoglio s'eran per sorte avviluppati.
'l cervello a galla mi conduco / ad ogni piè sospinto con baggiane. tornasi
(con riferimento al gallo o anche ad altri animali ovipari e, per estens
trave vien spinto, da mano impulsiva, ad intorbidar la palude, tutto tarpato dall'
pantano / delle lussurie, e vanvi ad otta ad otta / su galleggiando mitere
delle lussurie, e vanvi ad otta ad otta / su galleggiando mitere e cappucci
congiunge il palazzo con la chiesa, andar ad udir le messe. soderini,
, dal quale si dipartono per andare ad investire tutto all'intorno la galleria,
da alberi le cui fronde si uniscono ad arco; pergolato. -foresta a galleria
la parte di mezzo sia una galleria ad ampi ed alti finestroni. de marchi,
privato tornaconto si giunge... ad annientare formalmente il frutto di ogni statistica
mamma italia si tiene pronta a sporgere ad ogni viaggiatore, appena che spunti fuori
: 'galleria', nome che si dà ad un lungo poggiuolo che sporge dalla poppa ed
. operaio addetto alla fabbricazione dei dadi ad alette, detti galletti. = deriv
coi tuoi gallicismi! 2. disposizione ad accettare e a seguire supinamente la cultura
m. -i). chi tende ad accettare e a seguire supinamente la cultura,
. puoti, 1-261: si ha ad attendere... che le voci e
.. /... star content'ad un piè di gallina. francesco da
per partito di vedere quanti galli bastassero ad una gallina, e...,
, gli sproni han sempre dolce sonato ad un orecchio di donna, che essi annunciano
e che tutte le stelle / avevo rassegnate ad una ad una, / trovo smarrite
le stelle / avevo rassegnate ad una ad una, / trovo smarrite aver le gallinelle
gallo, che di due galline abbia egli ad un tratto di bisogno. caporali,
: gli sproni han sempre dolce sonato ad un orecchio di donna, che essi annunciano
11-26: non piace a me, rivolto ad ogni amore, / il gallo contraffar
gli uomini gli facevano la corte come ad una signora, e le donne se lo
e coll'abito a scollo piano 0 ad incavo con gallon d'oro intorno. cattaneo
e soave,... e ad altre gonfiature di altri celebri. -figur
, diventando in fine un globo simile ad una gallozzolina. spallanzani, 4-iv-129:
tremula rapidità. gozzano, 1060: ad un tratto intese il galoppo d'un cavallo
, 413: 'galoscia', sorta di soprascarpa ad uso di mantener asciutto il piede dal
iii-3-316: le acque del gulfstream soggiaciono ad una influenza 4 galvanica '. giusti
operazione consistente a imprimere de'movimenti convulsivi ad un cadavere per mezzo del galvanismo.
di uno strumento a catena che serve ad eccitare l'elettricità galvanica, da cui
[s. v.]: telegrafi ad aghi galvanometrici. galvanòmetro, sm
dinamici, termici). - galvanometro ad ago mobile o a magnete mobile:
di dietro alla stella, perché quasi ad ogni passo cadeva colle gambe di dietro.
che quella carogna là abbia soltanto tirato ad indovinare. -alla gamba: come
tua bellezza, ed hai allargate le gambe ad ogni passante. -allungare, distendere
andatura atassica di chi... ad ogni passo teme di cadere a gambe
v.]: 'averci gamba riferito ad operazione, professione, esercizio, arte
segnerì, iv-505: vi esorteranno ad ascendervi [all'altare] con piè
, il meglio che si possa; riferito ad arnesi, mobili e simili; od
e una di là: dedicarsi ad attività differenti o contrastanti; tenere
gozzi, 1-183: io udii già dire ad uno (e mi pare che lo
a menare molto arditamente le gambicciuole e ad aggirarsi per casa senza carruccio. bersezio
proprio che la corresse colle sue gambicine ad appoggiare quelle sue manuccie pienotte sulle ginocchia
bartolini, 1-262: se uno sta ad osservare bene, si vedono, se per
, quando son tenere, e le avvezzino ad andar sul buon verso. g.
. pananti, i-398: quegli somiglia ad un gambero cotto, / questi un gatto
andamenti / l'ultime parti che son ad armare, / e che l'uom dee
mostra. caro, 15-iii-134: pare ad una gambetta falsa che si strascica dietro
, nome che si dà in toscana ad un uccello dell'ordine dei passeri,
'gambetta', nome che si dà in toscana ad un genere di uccelli da ripa,
', che non sanno classificare, ad esempio 1 tòtani ', 'càlidre '
per tenere in mano l'oriuolo, e ad appenderlo mediante la maglia.
gambe (per lo più con riferimento ad animali o a persone che hanno gambe
. v.]: strumento della forma ad un dipresso della gamma (cfr.
radiazioni non corpuscolari di natura elettromagnetica, ad altissima frequenza e di lunghezza d'onda
,... sembra meglio prestarsi ad una vasta gamma di prodotti secondari.
. plur. strumento della forma ad un dipresso della gamma, per cauterizzare
gozzi, 24: io non presto fede ad altro che al gam- mautte. gamerra
duca] d'aprire l'animo suo ad ottavio marchese uomo timido, irresoluto, e
di offesa sferrato con il braccio piegato ad angolo retto, facendo compiere alla mano
bestia in corsa fa una svolta brusca ad angolo retto. -mettere il gancio al
, e fannosi appicare per gli capegli ad alti ch'egli portano lunghissimi, e poi
fuori a foggia di magliettine. cucito ad alcune parti del vestito, specialmente da
, serve, insieme colla gangherella, ad affibbiare, in vece di bottone o di
dissolubili, così dette perché si poteano ad un tratto staccare in più parti,
dice anche ganghero quello stravolgersi fulmineo, ad angolo retto, che fa il cane da
gomena, 45-129: ciò che disse ad imene il primo dio, i.
ottici, uditivi, ecc., imperanti ad altri gangli, dai quali dipendono le
]: 'ganglio'. si dà questo nome ad un tumore più o meno grosso,
ne vedono qualche volta tre o quattro ad una sola gamba del cavallo.
costanza. milizia, ii-136: accanto ad una leggiadra fanciulla può stare la sua
letter. fanciullo favorito (con allusione ad amori omosessuali); ragazzo che si
della voce in altra guisa / suole ad essi adular. cesareo, 1-3: vedendo
veggo come un popolo possa moralmente giovare ad un altro. nievo, 511: ci
levatoci tardi, ci ponemmo per dispetto ad rigiucare a scacchi, ed entrati in gara
, 264: e'non era caso innanzi ad alcuno ufficio, per giusto o ingiusto
. garage, che tuttavia non si riesce ad assimilare alla nostra fonetica.
, i-193: giunta [la mula] ad un duro e diffidi passo litterale,
... onde bisognò che corressi ad una fontana..., per
che è proprio del garantismo o si rifà ad esso. garantito (part. pass
chi, mediante un contratto, trasferisce ad altri un diritto, e che hanno
una nocte giunse a parlare cum lei ad una finestra de ferro garbata, alta da
parole, il vostro atteggio non garbizza ad un sanfedista. = frequentativo di garbare
mi sono arrischiato mai di esser grato ad un sesso tutto galanteria e garbo. manzoni
/... / mi va molto ad animo. leti, 5-iii-142: alberto
che foggia e garbo e bontà hanno ad esser l'arme. caro, n-150
fare il parassito, se ne dovette tornare ad atene. -di garbo o di
vistoso ed armonico, se si trasporta ad un altro disadatto e di mal garbo
villano... non possa venire ad abitare nella città, se non compri
poco avanti ch'ei morisse, domandava ad ogni poco se fuora ancora si faceva
uno accidente d'azzione umana più dilettevole ad ascoltare e più maraviglioso. l. salviati
petto del prosatore aristotele un'immagine poetica ad esprimere il suo rapimento (« più
, 1-241: ascrive quasi ogni volta ad arte di politica e a connivente corruzione
in raccomandazioni. -con riferimento ad animali, a cose concrete, a
uomo con dea? -con riferimento ad animali. b. de'rossi,
fratelli manfredini nell'oreficeria indusse il governo ad erigere una manifattura di bigiotteria che potesse
lottare (con riferimento a persone o anche ad animali). pandolfini, 1-120
ceccon dall'orto... convitasse ad un festino gargantuesco tutti gli amici suoi
9-154: la vecchia signora si abbandonava ad un riso convulso che le gargarizzava a
e la colbran cantavano. in mezzo ad una adorabile cabaletta, divinamente gargarizzata,
il nostro ospite e istruttore ci invita ad affondar le dita in una matassa di fibra
liberale moderata. nievo, 2-141: ad onta delle elezioni ultra-ortodosse l'eresia garibaldina
la campagna fu brevissima e costò la vita ad alcuni garibaldini accorsi a difendere la piccola
anche le vedette dove stanno le sentinelle ad osservare. -centina o baglietto di
un garofalo, ed il mio sangue servirà ad inaffiarti ». bocchelli, i-144:
agli altri, e giovan salgado andò ad afferrare con imo dei garoppi, che portava
dal filelfo fatta a timoteo non solo ad ognuno apertamente lo faceva conoscere ignorante,
prima parte della scivolata, quando comincia ad abbassarsi sui garretti per preparare lo slancio
ornamento, né in somma sarà simile ad esclamazione, ma a riprensione o garriménto
narro / tutte le mie fatiche, ad una ad una, /...
/ tutte le mie fatiche, ad una ad una, /... e meco
l'ore estive, solleva ogni altra ad emulare lo strepito. salvini, 34-45
al sussiego, dalla più chiassosa garrulità ad un silenzio ostinato. praga, 4-225
si sia natura, si deve ridurre ad essere sorta, ferma ed incasciata,
avesse voluti o che si fosse adattata ad andar da loro per garzona.
rebecca, di semplice garzoncèlla, arrivò ad esser data ad un isacco per isposa.
semplice garzoncèlla, arrivò ad esser data ad un isacco per isposa. = femm
che se dia, / che col garzone ad onne stascione / so en sua compagnia
garzone e poi maestro: per insegnare ad altri bisogna prima imparare. proverbi
quelle esperienze] quanto si riesca facilmente ad elettrizzare in meno l'apparecchio isolato,
principii eterogenei da essi contenuti vanno incontro ad un processo dissolutivo e di putrefazione;
combinazione d'idrogeno e carbonio, atta ad ardere al solo accostargli una volta la fiamma
, i-648: stavo seduto in una carlinga ad aggiustare non so più che. all'
bersezio, 145: quando ella mi ebbe ad accennare che il suo amadigi era un
gassogeno e provvede al riscaldamento del forno ad esso collegato. gaso (gàsio)
seggiano i gazometri / simili ad immensi palloni. savinio, 2-157
cavo di fibra vegetale o di metallo ad una delle estremità o nel mezzo. se
, che le concedeva di lasciarsi andare ad atti briosi e alquanto scomposti.
centimetri, che tende ad approfondirsi fino a perforare la parete dello
v-89: la gastrimargia opprime i sensi ad arbitrio de'quali s'arma schierata.
e le garze che ormai celano, e ad un tempo proteggono, i margini della
nostra vita, è più consolante, ad esempio, di tutta la filosofìa idealista tedesca
fatta per via di candele accese intorno ad alcuni vasi tondi, pieni d'acqua.
ricorrenze cristiane... dà luogo ad immancabili baldorie gastronomiche. sbarbaro, 4-60
v-1-597: se insomma tu lo forzi ad annusare quello die ha fatto, e'ti
. una gemma assai dura e difficilissima ad intagliarsi, che fra le goie bianche
che dia in non nulla, esci ad un tratto, / di'a la gatta
difensive e con troppo agio si mettono ad un'impresa che richiede prestezza e vivacità
la branca », et aliud quod facit ad finem. pataffio, 4:
intrudean in ogni gattaruòla e s'avventavano ad ogni dispensa. baldinucci, 65: '
, / ma non pel gatto, merceché ad ognora / stanno aperte per lui le
a levar la lampada che ardeva in cappella ad un corpo santo, e portolla alla
leopardi, 3-4: quando la verità riesce ad introdursi per la gattaròla, è sicura
perdeva il fiato in andar gatteggiando attorno ad ogni pollaio. 2. risplendere,
[l'altro capo della fune] ad un molinello, il quale tra i
la cateratta... in mezzo ad essa il legno conico rilevato e è
padula, 435: si è pensato ad imboschire le rive con olmi, ontani,
cun un gatto / il qual furtivamente ad ogni tratto / ne poneva qualcun sotto
buiano, / e per lei sospir'egli ad ora ad ora / alla foggia d'
e per lei sospir'egli ad ora ad ora / alla foggia d'un gatto soriano
si dice 'gatto', per metafora, ad uno che stia oculatissimo, e che perciò
', nome che i pescatori danno ad una specie di pesce cane, di pelle
): al vedere la poveretta riconfortarsi ad ogni cucchiaiata, si congratulava ad alta
riconfortarsi ad ogni cucchiaiata, si congratulava ad alta voce seco stessa che la cosa
innamorato furiosamente. -insegnare ai gatti ad arrampicarsi o a prendere i topi:
ballano: i dipendenti sono naturalmente portati ad abusare della mancanza di sorveglianza da parte
d'esser udito s'affatica, / ad ebano che dal gatto lassi / un'ancora
.). nome che i pescatori danno ad una specie di pesce cane di pelle
catturata, durante i mesi da marzo ad ottobre, con le nasse, con la
il monte tabor... tornò ad attirare a sé tutta la folla gaudente.
fragili e possenti, / tu non nato ad intendere che il vile / gaudio d'
iacopone, 39-48: chi non s'esforza ad esser vertuoso, / non sirà gaudioso
.. / viso e amore avea tutto ad un segno. bianco da siena,
giovamento di distrazione, quale può dare ad esempio un aspetto dolce e gaudioso della
. mangiavano in lucide gavette, parlavano ad alta voce. -per estens.
pezzo di sughero o simile, legato ad una grippia, che si lascia galleggiar sul
o mattoni che commessi formano cerchio (ad es., per i pozzi).
il capo. e così vide che cominciò ad arrostirlo, essendosi spogliata la gazacca e
individui che possiedo lo ebbi vivo: ad esso provai di dare a mangiare de'pesciolini
, specie di nodo, occhio fatto ad una cima di cavo voltandola sopra se stessa
. verga, i-333: si metteva ad ascoltare le cinciallegre che facevano gazzarra.
. aprosio, 1-122: voleva dare ad intendere d'esserci stato buttato da assassini
inchiodati sui pennoni e che servono ad allacciare le vele de sanctis,
rito dell'autore si riduce ad aver avuto l'onore di fare
solite fole da gazzettiere, mi affrettai ad aprire il piego..., e
e dagli sporidii globolosi minutissimi, mischiati ad una sostanza cotonosa rinchiusi nello sporangio
una gelatina così piena che è abile ad intasare i canali ed a portar danni
con la particella pronom. rapprendersi fino ad assumere la consistenza gelatinosa. = deriv
marino, vii-529: quai son del volto ad asciugar intesi / l'umor notturno al
7. che non riesce a commuovere, ad appassionare; privo di vivacità, di
geometrizzato gelidamente e l'umana esistenza assomiglierà ad un precolombario cimiteriale. =
5. che non riesce a commuovere, ad appassionare; privo di vivacità, di
con l'asta; il ferreo scudo / ad ossian trapassò; sentiimi al fianco /
mia camera nuziale e la mia tomba ad un tempo..., la vita
sentimento di invidia suscitato dal vedersi posposto ad altri nell'affetto, nella stima, nella
francia giunse a fare ombra all'inghilterra, ad esser cagion di gelosia e di liti
. parte dalla gelosia della vita, che ad ogni picciola ombra dà corpo. gemelli
il tutto una pellicola trasparente e sensibile ad ogni buffo d'aria, chiusa con tutta
giovio, 1-39: ella era incominciata ad entrare in gelosia, veggendo che il
: questa risposta,... aggionta ad altre cose che quel cardinale aveva risoluto
2. che soffre di essere posposto ad altri nell'affetto, nella stima,
, o qualch'in- feriore fosse asceso ad alcuna sublime degnità. davila,
padrone e tenace della propria grandezza, ad odiare ed a perseguitare il signore di
né giova / tale apertura delle mura ad altro / che per vedetta a discoprire i
. pascoli, 323: sedè movendo ad or ad or la bocca. / aspettò
, 323: sedè movendo ad or ad or la bocca. / aspettò che venisse
seneca m'infiammò e sforzò d'ideare ad un parto le due gemelle tragedie, l'
di un gambo comune, e destinati ad affibbiare due opposti ucchielli. albertazzi,
lasciano qui un nido di loto affisso ad una trave? salvini, 16-53: e
. petrarca, 128-41: or dentro ad una gabbia / fiere selvagge e mansuete
[bibbia], 2-172: fino ad ora tutto 'l mondo creato geme insieme,
ippopotamo], ma non s'attentavano ad accostarsi. -sostant.
mirar... / le foglie ad una ad una distaccarsi / e gemer
... / le foglie ad una ad una distaccarsi / e gemer sotto il
i-106: le banderuole dei torrioni gemevano ad intervalli. d'annunzio, v-2-206:
la compassione ch'ebbero di vedervi accinti ad uscire alla censura dell'altrui ludibrio.
cupo silenzio del lena / s'udiano ad or ad or gemer da lungi / le
del lena / s'udiano ad or ad or gemer da lungi / le fioche voci
, / le stelle, un poco, ad ascoltar per tutto / gemer le doccie
linati, xii-175: ecco che ad una mossa irriflessiva,...
star del fresco amico, / presso ad un gemitìo. soderini, iii-128:
/ asconde. marino, 310: scegliendo ad uno ad uno / fra le tenere
marino, 310: scegliendo ad uno ad uno / fra le tenere gemme i più
radiai trascorse, / che parve foco dietro ad alabastro. idem, par.,
oro. testi non toscani, 101: ad presso al monte tre paghi integri,
vivo; tutti questi animali se misero ad tomo allo monte. = lat
qual gente. aretino, ii-28: ad un conte, ad un cavaliere potea
aretino, ii-28: ad un conte, ad un cavaliere potea maritarmi; ed entrata
di duca d'ombrosa, e non pensava ad altro che a genealogie e successioni e
quel bosco, co'suoi più confidenti ad una generalissima caccia, fatta da lui
; generalità. machiavelli, 1-iii-392: ad te basti questo generale, che contro
a lungo sui generali, io passo ad assegnare le ragioni per cui...
il generale dei domenicani... prorompeva ad accusare francamente l'inganno e l'impostura
il quale... fu simbolo ad esse allusivo, come quello che è istrumento
concetti e di stile che tornano agevoli ad essere apprese e imitate da'principianti e dagli
280: determinano la generalità dell'elocuzione ad una particolar maniera che tale o tale s'
1-426: 'la centesima': tassa d'usura ad un per cento il mese: interdetta
serbar si conviene la parola 'generalizzare'ad indicare propriamente la formazione de'generi.
... come sarebbe, ad esempio, quel sinistro vanesio del kaiser o
coniun- zione si fa per generare cosa ad se simile allora non è peccato.
inumano, / o miseria infinita! / ad altrui generare i propri figli. a
inclinazione e per necessità del generare, ad onesti congiungimenti del corpo, nondimeno ivi
loredano, 1-47: l'amante non aspira ad altro che alla fruizione nel bello per
detti. pindemonte, 1-296: se ad ulisse penelope... / ti generò
padre, qnella colla quale egli crea * ad extra '. varano, 270:
: non avvenga, com'è venuto ad alcuno, di formare il preterito dal
tanti quadri staccati non si possono coordinare ad unità, e vi si sente lo
bartolini, 16-228: quando si giungesse ad essere in dieci sopra un istesso metro
fatto flusso si genera la superficie rettangolare ad. = ¦ voce dotta, lat
colore ed un tuono, e, ad onta della sua facoltà vitale e generativa,
lingua... che non segua ad esercitare le facoltà generative datele da quelli
cuore che le si offrono sono già dati ad altro oggetto. leopardi, i-214:
terre isolane, generatrici di uomini ad esse simili, duri e fieri ed estremi
l'eredità cumulata dai nostri maggiori viene ad ogni generazione vieppiù depurata e compendiata,
due o tre generazioni, si arriva ad avere una fortuna. levi, 1-26
, 3-86: è cosa indegna non solo ad un ben nato inglese, ma ancora
generazione di camelli che corrono il dì ad agio cento miglia e chiamansi dromede.
, 3-309: ma voi dimandereste raggione ad aristotele:... non sei tu
acciocché non avvenga, com'è venuto ad alcuno, di formare il preterito dal
: l'universo tutto quanto si regge ad aristocrazia, cioè a disparità razionale e gerarchica
quasi capi di tutti quei generi che ad essi si appartengano, si chiameranno.
genere '. questo consiste nell'attribuire ad una cosa in 'ispecie 'quello
. ammirato, 1-54: chi pensasse ad uno ad uno le forze de gli
ammirato, 1-54: chi pensasse ad uno ad uno le forze de gli uomini di
ritmo di s. alessio, xxxv-1-21: ad quillu gillu, novo flore, /
difforme, che non può giammai rettamente applicarsi ad ognuno, se non si tira o
l'un genere dall'altro, sicché toccasse ad ogni corpo le membra sue, e
guide, oggetti recati dai viaggi; quasi ad accreditare su queste realtà il genere della
, 6-330: ci tiene, balderas, ad essere considerato, nel suo genere,
, navigando sotto acqua, era riuscito ad agguantare il priorato. panzini, iii-17:
prima di quel genere che accadesse qui ad un par suo. deledda, iii-472
ho mai nominato persona, né ancora adulato ad alcuno principe. bibbiena, 139:
la stessa competenza che ha una balia ad allattare e governare il bambino.
parole generiche, ciascuna delle quali è comune ad altre cose. f. negri,
, era sembrato, a me e ad altri, lezioso e generico: una
che ci sarà più d'uno che aspirerà ad esser mio genero, poiché non ho
gener autem dictus, quod adsciscantur ad augendum genus ». generóne,
disgrazia, essi si sentivano invece tratti ad emularlo in generosità ed in pazienza.
il più volere e il più potere giovare ad altri di costanzo, 1-259: con
di letteratura italiana nel collegio di francia ad ottime condizioni. carducci, iii-23-182:
1-57: il dottorerai raccomandò che, ad ogni modo, se avessi visitato dei
e per il loro apparente contrasto, destinati ad intendersi. -sostant.
può alimentarsi di sensi graziosi ed animarsi ad azioni generose. manzoni, 64:
, assai generoso e caritatevole, volle ad ogni costo aver che fare con lui per
mercanteggiare perdono e compassione, si trovavano ad aver avuta da lui una generosa e
tanto generosi, che lungo la bevuta, ad ogni sorso più soave ed insinuante,
italiani. redi, 16-v-313: continui ad astenersi da gli aro- mati, da'
e compiaccia, e giunga talora sino ad augurarsi di esser tale, e vie più
di esser tale, e vie più se ad alcuna geniale
vi lasciai i giorni addietro, acciò che ad una mensa lautissima ne'tempi appunto geniali