Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: acqua Nuova ricerca

Numero di risultati: 34297

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

: intacca un ginepro e dàlli l'acqua a'piedi, e quello liquore mischia

, 20: se fa menzione che dieta acqua fa de lo argento oro e de

perfettissimo. guglielmini, 76: se l'acqua fosse un perfettissimo fluido, cioè a

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

l'antico originai peccato / da quell'acqua vital sorge rinato. -con riferimento

leva dal letto, due oncie d'un'acqua di persico, la quale è giudicata

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (2 risultati)

piombo, dove il tutto perfezziona l'acqua in brevissimo tempo, stimandos'in sommo

si perfeziona l'agghiacciamento di tutta l'acqua, diventi colma, senza però ritenere

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (1 risultato)

per abbassarsi nella valle di sopra l'acqua almeno tre piedi. tesauro, 4-452:

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (3 risultati)

. cesariano, 1-156: ma quella acqua che fu dieta essere perfusa da aquario

la terra infino al basso, cioè all'acqua, a similitudine di fontana possono riuscir

poco un umore, fatto quasi come acqua, e guariscono. m. savonarola

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (5 risultati)

essendo la sua galea perforata e la acqua entratavi aggravandola, salì sopra un'altra

e pien d'inganni / empio de l'acqua turbida et oscura, / che dentro

gemelli careri, 1-vi-9: mescolata quell'acqua con altra bogliente e zucchero e separatane

perforazione [il vino annacquato] l'acqua reca a'membri, quando necessità hanno

, una perforazione ha incontrato torbe d'acqua dolce immediatamente coperte da enormi strati di

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (4 risultati)

superficie del mezzo denso, come è l'acqua, perché truovano un mezzo più rado

molto conferise prima quello perfumare sopra l'acqua dove bulite siano madre de viole,

la matrice fa perfumo over bagno della acqua dove sia cotta peonia e artemisia.

turbati, / le guance mi senti'd'acqua perfuse. 2. per estens

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (1 risultato)

a 66° addizionato di mezzo volume di acqua viene modificata in modo da rassomigliare alla

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (1 risultato)

non so perché quella donna cadde nell'acqua a testa prima e pericolava nella vita.

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (2 risultati)

andava innanzi, tanto più cresceva l'acqua, e 'l fanciullo più e più

in mare o in un corso d'acqua. amabile di continenzia, 119:

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (1 risultato)

una località, oppure un corso d'acqua, un tratto di mare).

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (3 risultati)

come lei! saba, 82: quest'acqua onde tu appena i piedi arrossi /

dalla croce, i-92: si coaduna quest'acqua talora fra i muscoli del capo ed

, presenti nel plancton marino e d'acqua dolce. stoppani, 1-218:

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (3 risultati)

, / vie più dolce si trova l'acqua e 'l pane, / e 'l

un luogo, o un corso d'acqua, il mare, ecc.).

riva, / si volge a l'acqua perigliosa e guata. leggenda della reina

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (1 risultato)

molto l'uso dei clisteri di pura acqua calda o di decozioni d'erbe emollienti

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

cotte vale alla rogna ulcerata e l'acqua dove sono cotte queste vale alle febre

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (1 risultato)

queste varie alterazioni che in essa [acqua] opera il freddo, questo non

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (3 risultati)

fiumi tropicali, capaci di uscire dall'acqua e di muoversi sul fango appoggiandosi alle

grazie alle quali possono, usciti dall'acqua, spostarsi sul terreno; si trovano

branchie possono vivere molto a lungo fuori dell'acqua, epperciò passano nella melma umida la

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (3 risultati)

[di liquirizia], fatta in acqua, vale contr'a tutti i vizi del

l'ugne, macerate e 'ntenerite dall'acqua, non si spiccano lor da'piedi.

a questo proposito intorno al perir nell'acqua, genere di morte come di tutti

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (2 risultati)

. sboccare, confluire (un corso d'acqua). uonarroti il giovane,

si chinava ardendo bere, / tante l'acqua avvallata ne pena. 10

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (1 risultato)

sporgendo quanto è necessario sulla superficie dell'acqua o su ripari (e nei sommergibili si

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (3 risultati)

cessarono. leonardo, 2-307: quando l'acqua per le piene comincia a trovare loco

lì la lascia; e benché l'acqua non crescessi, pure, per la perseveranza

per tutto il verno basso e con poca acqua persevera, fin che ritorna il tempo

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (2 risultati)

sf. bot. ant. pepe d'acqua. monticano, 113: del

certe macule nigre, e falle boglir nell'acqua pluviale, e con questo fa'perfumo

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (2 risultati)

fondali e da un'elevata temperatura dell'acqua. luna [s. v.

una carpa rincorreva un pesce persico nell'acqua sporca d'un catino di vetro. tecchi

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (2 risultati)

addio. / un pesce par giusto dell'acqua fuora: / è perso il poveretto

vino da poter rifare le forze. l'acqua infiacchisce di più, non dà spirito

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (6 risultati)

, l'atmosfera, una distesa d'acqua, ecc.). dante,

la qual da questa fonte nasce, l'acqua della quale era buia, cioè oscura

nero, e perciò, se questa acqua era più oscura che il color perso,

come ossidante e per la preparazione di acqua ossigenata. = comp. da per

essendo già per lo calor de l'acqua persolto, gectò fora insieme con l'acqua

acqua persolto, gectò fora insieme con l'acqua le fiche. persòlvere, tr

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (2 risultati)

allo straniero. romagnosi, 4-216: un'acqua fu dessa destinata ad un bisogno perpetuo

che la funzione immediata e materiale dell'acqua venga esercitata sopra un bene stabile.

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (3 risultati)

agricola], 131: l'acqua simplice... è pura di suo

bagnare e refocillare il membro leso con acqua temperata. = voce dotta,

, sf. fisiol. evaporazione di acqua che avviene in modo continuo e insensibile

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (2 risultati)

/ che pregna nube fosse e d'acqua piena. -assol. guicciardini

, nutrice: essa, la buona acqua pura che viene dal profondo, dal

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (1 risultato)

ne trascinò una [zattera] nell'acqua, vi saltò sopra e, untando

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (4 risultati)

congegno (detto cicogna) usato per attingere acqua. bocchelli, 14-20: dov'eran

delle lunghe pertiche bilicate che attingevano l'acqua colla secchia. -bure dell'aratro

, 86: un canale da prato d'acqua, correndo continuamente, adacquerà ogni quindici

o 6 braccia solamente fa sparger l'acqua per mille pianure per molte centinaia e

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (1 risultato)

obsidione de una terra toglier via l'acqua de'fossi e fare infiniti ponti, gatti

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (2 risultati)

forma dai sali di titanio trattati con acqua ossigenata. = deriv. da pertitan

solforica di biossido di titanio trattata con acqua ossigenata. = comp. da per

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (5 risultati)

si han da pertuggiar tutte e metterle in acqua per quindeci giorni o venti, mutandosegli

giorni o venti, mutandosegli ogni dì l'acqua. condivi, 2-141: dovendo michelagnolo

carena d'una nave per farvi penetrare l'acqua a fine di farla sommergere sollecitamente.

cavarne [dai bozzoli] la seta con acqua calda prima che fossero pertugiati, come

. santi, ii-330: sorge quest'acqua nell'alveo stesso di un piccol torrente

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (4 risultati)

, che si vede star dentro l'acqua e c'ha nel mezo del suo

fondo un pertùggio per il qual entra l'acqua, fa'con tal modo andare innanzi

povertà, e poi pretendono trovar l'acqua pulita alla mattina! come si fa

crepaccio. ristoro, 6-7: l'acqua, che passa entro per li pertugi

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (2 risultati)

sponsalizi de'tuoi parenti, facesti d'acqua vino, e io, ingannato dagli uomini

bere della mia quiete, gusto amarissima acqua d'infiniti travagli noiosissimi. delfino,

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (4 risultati)

: pertusò molte navi di sotto l'acqua e facevaie afondare. rime anonime napoletane del

quattrocento, lxiv-38: agio veduta l'acqua pertusare, / piovendo spisso, la

questo tempio con questo vaso pertusato l'acqua. leggenda aurea volgar., 1523

da l'altra parte un uomo che traeva acqua d'un lago e mettevala in una

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (1 risultato)

: abbiate un vaso atto a tenere acqua, sia bossolo o tazza o che vi

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (3 risultati)

pozione velenosa a base di arsenico; acqua tofana. d'annunzio, iii-2-1011:

gradevole, solubile in piccola quantità d'acqua, miscibile coll'alcool. =

iv-2-816: il fuoco l'aria l'acqua e la terra collaboravano al poema sacro,

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (1 risultato)

giù al piccol pian pervenia [l'acqua], così quivi in un bel canaletto

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (1 risultato)

vogliono e'luoghi caldi ed irrigui d'acqua e pervegnono ancor ne'freddi. crescenzi

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (2 risultati)

); impetuoso (un corso d'acqua). ciro di pers, 3-139

, / fan l'aria e l'acqua lor moti perversi / ne'tempi che li

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (1 risultato)

loro salute, compiacentisi in riva all'acqua corrente, nel sole che gli scalda,

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (5 risultati)

. del papa, 2-11: l'acqua di sua natura è corpo pesante molto più

. -acqua pesante: v. acqua, n. 6. -gas pesante

umida, sì è di natura d'acqua e di verno, conviene che quel cotale

gatto, e scapperà come il diavolo dall'acqua santa. vittorini, 3-29: così

esercitarla. 6. intriso d'acqua, molle, fangoso (un terreno:

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (1 risultato)

si sente,... giù nell'acqua, il tonfo pesante d'un corpo

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (1 risultato)

lieve che io sto a galla nell'acqua. d. bartoli, 1-4-17: s

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (5 risultati)

gravità in aria d'una mole d'acqua d è eguale alla leggerezza d'altrettanta

leggerezza d'altrettanta mole d'aria in acqua; adunque la gravità del solido c in

adunque la gravità del solido c in acqua è eguale alla leggerezza della mole d'aria

leggerezza della mole d'aria d in acqua: adunque il composto cd in acqua non

acqua: adunque il composto cd in acqua non pesa nulla. a.

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (2 risultati)

vivono in acque dolci (pesca d'acqua dolce o in acque interne) o salate

[zibaldone], 5-59: sotto l'acqua ha essere una pesca di perle e

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (5 risultati)

stavano osservando con molto piacere che l'acqua s'andava intorbidando; e s'ingegnavano

proponevano di non lasciarla posare, quell'acqua, senza farci un po'di pesca

la pesca in un determinato specchio d'acqua pubblica detto peschiera (e si tratta

di mare, sia in specchi d'acqua su cui sia stabilita a favore dello

11. tose. pozzanghera di acqua piovana. accademia senese degli intronati,

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (14 risultati)

vuole il vino e 'l fico l'acqua. proverbi toscani, 306: all'amico

dell'imbarcazione che è sotto il pelo dell'acqua. bocchelli, 1-iii-114:

, 77: ducete dove è alta l'acqua e lassate le reti vostre nella pescagione

, i-475: la pescagione de l'acqua de le chiane si vende per tre anni

, sf. sbarramento di un corso d'acqua fatto con opere più o meno complesse

regolare la portata di un corso d'acqua, per deviare una parte delle acque

monte onde rendere più efficace la caduta d'acqua per il lavoro dei mulini.

farà altro che impedire il corso dell'acqua inferiore, formando un letto al fiume più

ad uso di sostenere e ristringere l'acqua, accioché con maggior copia e con

praticare specialmente dai mugnai per volgere l'acqua verso la bocca del molino o veramente da

veramente da alcuni agricoltori per volgere l'acqua di un torrente o rivo naturale verso

. -con riferimento al flusso d'acqua che vi passa sopra, al rumore

e ridde altri giovani che accoglievano l'acqua piovana e faceano pescaie e mulina di

abbiamo insieme a rivederci; e l'acqua rattenuta isfogaremo, con rompere ogni pescaia.

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (8 risultati)

rumore grande e continuo che fa l'acqua cadendo dalla pescaia. = lat

.. perché le paludi non hanno acqua chiara da bere, frutti da mangiare,

anche perlustrare dalla riva uno specchio d'acqua in cerca di pesci. firenzuola

-per estens. recuperare oggetti caduti in acqua o estrarli dal liquido in cui sono

menato dalla corrente dentro il profondo dell'acqua, e mai più apparse né vivo

pescicani e in mezzo a tutta quell'acqua moriva di sete. barilli, 5-7

salvataggio dei naufraghi. centocinquanta marinai in acqua. per conto nostro ne pescammo ventidue

per pescare, fu buttato e affogato nell'acqua da ulisse e diomede. manzoni,

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (17 risultati)

. intr. marin. essere immerso nell'acqua fino a una determinata altezza; avere

s'intende quando entra più e meno nell'acqua e ha più e meno fondo.

orizzonte o parallela con la superficie dell'acqua, acciò che esso vascello non peschi

pescò tanto che quasi v'entrava l'acqua. -navigare su un fondale di una

guerrazzi, 2-223: in quanti passi di acqua giudicate voi che peschiamo?

, non peschino almeno quattro di esse nell'acqua. 17. intr. avere

tubo che pesca in una vasca di acqua. arbasino, 15: tutt'e due

all'esterno, se ne otteneva l'acqua e il vapore. fenoglio, 15:

-tr. immergere, tuffare nell'acqua una parte (con riferimento a un'

testa. -pescare a fior d'acqua: comportarsi con eccessiva leggerezza e superficialità

un vecchio assennato, pescano a fior d'acqua, per significare che pensano e operano

. -sapere, vedere in quanta acqua si peschi: essere conscio della propria

, 136: ognun non sa in quant'acqua si peschi. buonarroti il giovane,

toma 'l proverbio) / in quant'acqua ei pescasse. mazzini, 12-49:

, come si suol dire, in quant'acqua pesco. 22. prov.

attribuzione, xlvii-265: chi sotto l'acqua pesca / dà di gran ghignate. cambini

chi pesca in luoghi fondi / sappi sott'acqua istare. pulci, 9-73: chi

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

pescatore, che veniva adagio, contr'acqua, radendo quella sponda. scende subito

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (7 risultati)

solo alla superficie, ma anche sott'acqua, inseguendo velocemente ed ostinatamente la lor

misero a quel pescatore che teme dell'acqua fredda. tommaseo [s. v.

ascoli, 2214: il pesce fuor dell'acqua poco guizza: / in picciol tempo

di lui, dove più profonda è l'acqua, un pescie assai dilicato, dagli

i pesci... si muovono nell'acqua a loro piacimento, mediante i vari

moti del corpo si portano per l'acqua dovunque loro piace. foscolo, gr

sabbia / avvoltolarsi, per desìo dell'acqua, / versati fuori della rete a

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

atmosferica e talora di allontanarsi notevolmente dall'acqua. lessona, 1118: 'pesce rampicante'

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (4 risultati)

loro reti che restano sospese a fior d'acqua per captare i pesci volanti, i

lenza, son venuti a tentar l'acqua e il pesce che non c'è.

dono di vari pesci di mare e di acqua dolce et altre cose assai. romoli

vecchio- marino, che ora sta in acqua e ora in terra. -pesce

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (5 risultati)

360 gradi; è designato come segno d'acqua, mobile, femminile-negativo; esercita il

loro similitudine e l'usamento de l'acqua. dante, inf., 11-113:

di scarpa; e noi quaggiù, acqua di sopra e acqua di sotto,

e noi quaggiù, acqua di sopra e acqua di sotto, siam diventati tanti pesci

un pesce. -essere un pesce d'acqua dolce: una persona ingenua, inesperta

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (12 risultati)

serenamente siffatte condizioni è un pesce d'acqua dolce, e non cerchi di navigare

, sentirsi, trovarsi un pesce fuor d'acqua, come un pesce fuor d'acqua

acqua, come un pesce fuor d'acqua: essere molto a disagio in una

si trovava come il pesce fuor de l'acqua. g. m. cecchi,

voi / un pescie fuor de l'acqua e più che perso. fagiuoli,

mi par d'essere un pesce fuori dell'acqua. carducci, iii-24-54: io poi

nelle maggioranze sono un pesce fuor d'acqua. comisso, 17-85: i vecchi e

grassi nel caldo sono come pesci fuor d'acqua. -fare il pesce in barile

, / ch'a ricordarli mi vien l'acqua in bocca. salvini, 10-3-184:

de intorno a. lloro natano sott'acqua. sanudo, 3-65: queste sono le

di pescecani. stuparich, i-445: l'acqua era molto profonda e vi girava qualche

baccalà, sporgeva da due dita d'acqua il 'lobster', vulgo astice...

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (1 risultato)

3-1-206: siavi anco un gran vaso d'acqua e dentrovi de'pescetti. tanara,

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (5 risultati)

iii-104: nelle peschiere che hanno l'acqua chiara, ti pesci vengono al sommo,

quando veggiono alcuna cosa di sopra all'acqua, stimando quella essere suo cibo.

in altra parte, collocandosi dove sia acqua di viva fonte. scamozzi, 1-345-11:

e molto capaci ed assai profonde d'acqua, acciò che nel verno elle non si

il vino, cadde nella peschieretta di acqua che sta innanzi alle scale del divan

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (9 risultati)

consente di togliere il pesce lesso dall'acqua senza romperlo. carena, 2-232:

pesci e di altri piccoli animali d'acqua e nidifica nei cavi degli alberi presso

nidifica nei cavi degli alberi presso l'acqua; in italia è specie di passo e

pesciattoli rossi che venivano alla superficie dell'acqua. = dimin. di pesce1

e l'orecchie, che erano piene di acqua, li mostrò i pesciculi e gli

, sf. ant. piccolo pesce d'acqua dolce. citolini, 230

tiene occulta la parte nemica e nell'acqua mette la parte che mostra amica, cioè

modo di 2 candele, gran quantità d'acqua? gigli, 4-116: 'pescio':

si fa pigliando gesso... e acqua calda, olio di pescio, chiare

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (6 risultati)

: i pesciolini guizzavano cheti cheti nell'acqua chiara presso la riva. e.

ricoverano sotto il masso a fior d'acqua e se ci si picchia sopra con un

sprovveduta (anche nell'espressione pesciolino d'acqua dolce). ghislanzoni, 12-11:

immaginario che reale pei poveri pesciolini di acqua dolce. noi grossi pesci di alto

v.]: di chi sguazza nell'acqua con mano o con parte altra del

se. ll'uomo più participia dell'acqua, sempre i suoi sogni saranno piove,

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (6 risultati)

chiave e caddéo in una pescòglia d'acqua di fuora per lo mal tempo che era

tratto di mare, un corso d'acqua, un lago). -come attributo antonomastico

lo peso. leonardo, 3-356: l'acqua che compone il retroso è tanto più

perché ha sopra di sé maggior peso di acqua, e però si fa più veloce

dell'aria. gazzeri, 1-92: l'acqua è un composto d'idrogene e di

correndo [il reno] mena molta acqua, la quale, angustata per ripe strette

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (4 risultati)

dei cedri pisti con vino, mele e acqua tepida, è utile contra molti veleni

che aiutano a conoscere la disposizion dell'acqua perocché l'acqua, la quale è più

conoscere la disposizion dell'acqua perocché l'acqua, la quale è più leggieri, nel

pesto e stacciato, il mettono con acqua in un vaso. campanella, 4-465

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (2 risultati)

volume di una sostanza di riferimento (acqua distillata a 4 °c per i corpi solidi

, è determinato in confronto di quello dell'acqua preso come termine di paragone e considerato

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (1 risultato)

g. del papa, 5-53: l'acqua del mare, quando scorre per le

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (1 risultato)

, peso, e dei gamberetti di acqua dolce e di mare. =

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

, inquinato (l'aria, l'acqua). arrighetto, 218: l'

mignatte. sanudo, 46: l'acqua era dentro morta e putrefatta e facea aere

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (1 risultato)

, 5-97: una boccetta allor d'acqua odorosa / trasse, tremante ne bagnò

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (5 risultati)

, n. 31. -pestare l'acqua nel mortaio: v. mortaio,

10. prov. non pestar acqua che non diviene calda: è inutile

di dire, giacché non era che acqua condita con una scarsa pestata di lardo.

merende di pane messo a mollo nell'acqua, con olio e sale e una pestata

acuità e farle tenere a molle in acqua, datagli una pistata, poi si metta

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (1 risultato)

13. bot. peste d'acqua: elodea. -peste dei campi:

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (3 risultati)

a prova di vitriolo, e beveva acqua senza riguardi, che in quella congiuntura

o febbri malariche (l'aria, l'acqua, il clima); insalubre,

sono alcuni seipenti di terra e d'acqua, che ànno l'alito tanto pestifero e

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (3 risultati)

o febbri malariche (l'aria, l'acqua, il clima); insalubre,

magi, 4: per cagione dell'acqua marina qual entra nelle paludi e dell'

marina qual entra nelle paludi e dell'acqua de'fiumi che nelle medesime sboccano,

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (1 risultato)

. viani, 19-344: i battiti dell'acqua sulla calata davano la pestilenza dei cantacci

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (5 risultati)

pestilenziale, tolendo per bocca questa con acqua de acetosa. pallavicino, 1-91:

febbri malariche (l'aria, l'acqua, il clima); insalubre, malsano

bene, 1-28: pessima è quella [acqua] di palude che striscia con pigro

di cardo], bevuta con l'acqua nanti che passino ore 28 da che se

. è pistilenziato di questa gragnuola, acqua e neve. = deriv.

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (6 risultati)

passati, molti l'hanno usata [quest'acqua di sassafrasso] a bever per preservarsi

-insalubre, malsano (l'aria, l'acqua, il clima). n.

piste e lassale stare una nocte in acqua amollo. romoli, 137: da

carbone pesto, stemperato con latte o con acqua comune. giuseppe di santa maria,

i-47: noi la correggevamo [l'acqua], facendola passare per dattili pisti e

e pista dolentemente infestavala d'incaminarsi contr'acqua, ver quella parte. cesarotti,

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (9 risultati)

: lontano si vede, a picco sull'acqua di cristallo, il turchino pesto delle

ridotti in poltiglia, tenuti immersi nell'acqua e battuti con magli. p

p. fortini, ii-539: l'acqua è venuta torba tanto che ci ha

che si risolvono i cenci pestati con acqua per più ore nella prima pila. giuliani

spargerlo bene, tutto d'un modo coll'acqua. 9. segno scuro sotto l'

marmo orizzontale che, rapidamente mossa a acqua contro un piano fermo di sughero intarsiato

col mezzo de'pestoni mossi parimente a acqua e che lo rivoltano dentro ai vasi,

tempo del caldo innaffiar di sopra con acqua. galileo, 4-1-206: per rassodarla

, ove da alcuni pistoni forzati dall'acqua si lasciano pestare fin tanto che questa

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (1 risultato)

uno sulla riva e l'altro in acqua di poca profondità. = voce

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (3 risultati)

comandati. il capo beve petecchio come acqua e non traballa mai. =

suppongasi il caso che un petente di acqua... abbia pattuita una presa di

... abbia pattuita una presa di acqua, ma che fatto lo sperimento trovisi

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (1 risultato)

di una penitenzietta, con due gocciole di acqua benedetta, ogni puttanamento andrà via dell'

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (2 risultati)

farebbe cimabue, / che dipinse nell'acqua il peto grosso. monosini, 415:

far cimabue: dipinse il peto grosso nell'acqua. p. petrocchi [s.

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (1 risultato)

tremando, sono obbligato a passare per acqua, ferro e fuoco: da che

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (1 risultato)

. lessona, 1123: iniezioni d'acqua petrolizzata... sotto i fornelli

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (1 risultato)

levano, si pettinano e lavano con acqua fresca tutti; poi masticano maiorana o

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (1 risultato)

(il fondo di un corso d'acqua o del mare). mascheroni,

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (2 risultati)

si faceva presso un piccolo getto d'acqua che scaturiva da una cannella.

. marinetti, 2-i-819: sono un'acqua zampillante che odia gli scheletri mistici delle

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (1 risultato)

si potevano, intorno alla pila della acqua santa, ragunar sei di loro petegole,

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (2 risultati)

'l t'à sì pelato? / fo acqua bullita, che 'l t'à

noia. carducci, iii-23-240: libertà d'acqua stagnante nella largura d'un giardino pubblico

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (3 risultati)

intorno, e chi li dava l'acqua e chi l'asugatoio e chi il pettine

sforza, 61: piglia... acqua de piantagine e con questa acqua bagna

. acqua de piantagine e con questa acqua bagna dove voli et el pettene e pèttenate

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

, la parte obliqua pendente verso l'acqua; scarpa interna. -anche: paramento

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

fendere, nel nuoto, l'acqua con tale parte del corpo.

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (1 risultato)

espettorante. roseo, iii-19: l'acqua di orzo è molto pettorale ed è

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (2 risultati)

giudizi pettorali! -io ne disgrazio l'acqua delle giuggiole. b. segni, 4-53

e quello che trovò il corso dell'acqua, pettoreggiandolo, il rappianò.

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

anche vola, inalczandose fora de l'acqua. e1 che fanno anche li pectunculi

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (2 risultati)

cristallizzabile in aghi morbidi, insolubile nell'acqua, solubile nell'alcool, di sapore amaro

, 16-i-50: la peverada si è quell'acqua nella quale è cotta la carne;

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (1 risultato)

/ ma di que'savi che dell'acqua bevero. 5. locuz.

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (3 risultati)

, e fatto bollire in due libbre d'acqua tanto che tomi ad una. s

pettini. -cencio inzuppato di acqua e passato sull'intonaco fresco per lisciarlo

spicieria, o da l'ebreo, per acqua di pigna, per sullimato o per

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (2 risultati)

vetro, 40: item togli la seconda acqua e mettivi entro una pezza lina e

la striscia roseo-biliottata della / trota in acqua. cassola, 5-56: l'occhio spaziava

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (2 risultati)

crudeli, 1-177: fu posta l'acqua al fuoco, messa in un paiuolo

i sollevati, con una pezzetta d'acqua vulneraria sur uno degli organi della profondità

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (3 risultati)

[la marchesa] molti sciroppi con acqua non troppo fredda e di rado prende

. redi, 16-iii-304: infusi nell'acqua comune alcuni pez zettini di

, i-396: se si lascia poco nell'acqua, la canapa divien pezza (le

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

embolo destinato a impedir la sortita dell'acqua da un bagno. misasi, 6-ii-158:

, gli dimandarono: « dove va quell'acqua? ». d torniamo, che

sotto; e come s'alza l'acqua noi mandiam giù un pezzo di rete e

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

. quasimodo, 137: sono quell'acqua di nube / che oggi rispecchia nei

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

acido invelenito che si sentiva in quell'acqua. salvini, viii-222: con socrate niuno

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (1 risultato)

sia più piacente, / tornerà l'acqua in su d'ogni riviera. guittone,

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

, per piacerli, / trassi de l'acqua non sazia la spugna. cavalca,

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

tutto il mio piacere era disciogliermi in quell'acqua e non rispondere al telefono.

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

, 1-61: avea quel luogo d'acqua carestia. / orlando disse: -come buon

di piacer ti sia / andar per l'acqua. -in partic.: concupiscenza

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (1 risultato)

crudeli, 1-110: per correr maggior acqua alzo le vele: / piacerosa è

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

apio... in sedici quartilli d'acqua a fuoco molto piacevole e senza fumo

, si venne alla prima bevuta di acqua del tettuccio. -che si manifesta

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

, la piacevolezza, la sodezza dell'acqua e la larghezza. 4.

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (1 risultato)

si trovasse per avventura un poco d'acqua per rinfrescarsi. algarotti, 1-vt-218:

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (1 risultato)

i pesci... si muovono nell'acqua a loro piacimento mediante i vari movimenti

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (1 risultato)

. focaccia romagnola preparata mescolando farina, acqua, sale e strutto senza lievito,

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

(e furono, nell'ordine, l'acqua mutata in sangue, l'invasione delle

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (1 risultato)

brunito. -erodere (l'acqua). - anche assol. bruno

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (1 risultato)

dolenti, onde fu devenuto alla doccia dell'acqua suddetta due volte il giorno, cuoprendo

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (1 risultato)

sponda, argine di un corso d'acqua. francesco da barberino, iii-152:

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (1 risultato)

di braccia 4 sopra il pelo dell'acqua bassa, dubitiamo però che da tale

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (1 risultato)

e piagne. 3. versare acqua, zampillare. guarini, 49:

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (1 risultato)

di legno piana, bagnata con dett'acqua, rimena una dramma di questa mistura

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (2 risultati)

manifestata la sua essenza soprannaturale producendo nell'acqua il fantasma della sua figura primitiva integra

immobile e piatta (una distesa d'acqua). marotta, 4-144: era

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (2 risultati)

. -per simil. distesa d'acqua. montale, 1-41: laggiù,

]: 'piana': secca a fior di acqua. 4. superficie orizzontale piatta di

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (3 risultati)

estens. rendere calma una distesa d'acqua. ciro di pers, 3-246:

); calmarsi (una distesa d'acqua). f. f. frugoni

di paratoie che regolano un corso d'acqua. quenni, 377: tutti consenzienti

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (2 risultati)

tutto il passaggio di una massa d'acqua. bembo, 10-ix-159: tutto

quelli monari mi togliono anche quella poca acqua con frasche e poltronie che mettono al

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (3 risultati)

, non fosse cominciata a toccar l'acqua. inventario di alfonso ii d'este

ma da quella parte dove si versa l'acqua, piana: non dimeno quella pianezza

stretta e più larga, donde l'acqua si versa. lomazzi, 4-ii-267: un'

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

., 11-47: intra tupino e l'acqua che discende / del colle eletto dal

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (3 risultati)

16-159: i salici lasciavano piangere nell'acqua le loro lunghe lacrime verdi. savinio,

babilone. carducci, iii-9-191: dell'acqua che da gli occhi piango scrivo saluti

piangere de'fanciulli derelitti in secco dall'acqua, si dirizzò verso loro e lattolli con

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

sera mai che cavi e sceme / acqua chiara da torbida fontana? bembo.

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

come è qui che il fiume è acqua e la palude è acqua, e

il fiume è acqua e la palude è acqua, e talvolta in alcuna parte corre

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

cose: mare, montagna, piano e acqua. alberti, i-195: a fare

e duomo di san giovanni salì l'acqua infino al piano di sopra dell'altare.

. come vedete, il velo d'acqua, proiettato su questi piani inclinati, divide

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

serri la porta..., l'acqua empie la conca e le navi basse

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

non è obbligato se si bagna per acqua che faccia il piano, cioè carena

veduto da un fianco e fuor d'acqua: quindi la lunghezza della chiglia, il

, le due ruote, la linea d'acqua, i ponti, le incinte,

linea di galleggiamento, le linee d'acqua, le forme e le tracce dei piani

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

marina, cioè suh'estremo margine dell'acqua del mare, overo sopra una pianura livellata

mento in piano, se si adopera l'acqua, io la trovo fallacissima, perché

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (1 risultato)

dei comandi usati per le manovre dell'acqua e dell'aria compressa nei sommergibili;

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (8 risultati)

aspettarti. -pianta acquatica, d'acqua: che vive e cresce in tale

soderini, i-123: sotto l'acqua... nascono quelle cose che

nascono quelle cose che sono amate dall'acqua e che volentieri vi si nutriscono o

), le cui guaine fogliari raccolgono acqua. dizionario etimologico italiano [s

: che vivono e si sviluppano nell'acqua del mare o sulle spiagge, sui litorali

: le piante marine sempre sommerse nell'acqua e prive affatto di radici, ma a

duro ed insolubile, succiano la sola acqua dolce per mezzo dei loro copiosi pori

uva, 180: chiara fontana d'acqua cristallina, / che poi tutta l'

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

nelle confiate onde, né averebbe intente nell'acqua le veloci pianti. la spagna,

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

, 94: avrei potuto star nell'acqua cent'anni come il rovere, prima

2-36: bianchi salici e pioppi nutriti dall'acqua / spargevano docili l'ombra sulle rive

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (4 risultati)

basilico dentro un'ampolla piena di semplice acqua, senza un grano di terra:

sono impiegate per la medicina distillandosene un'acqua che ha reputazione di oftalmica. vocabolario

sterili. 2. locuz. dare acqua di piantaggine a qualcuno: lasciarlo,

un piantone'. alii: 'gli ha dato acqua di piantaggine'. = lat. plantago

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

una fonte acquinegra guida un filo d'acqua per le piantagioni e pegli orti.

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

. costruire e riattare strade, dare acqua e forze alla città, piantare boschi.

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

dadi in mano, piantandomi con mancamento di acqua per lo riempimento di terreno. porcacchi

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (1 risultato)

sfuggirgli, col pollice del piede tocca l'acqua e mette il fiume in subbuglio,

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (1 risultato)

terreno apparecchiato. pavese, 1-85: l'acqua là sotto era una specie di sangone

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (2 risultati)

gnoli, 1-130: talor mi stendo sull'acqua supino, / apro le braccia e

la ripa quasi perpendicolare al pelo dell'acqua permetteva di ormeggiare un mulino galleggiante per

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (2 risultati)

metallo scottante mucchietti di farina impastata con acqua e sale. -come copertura e

non si potessono corrompere per abondanza dell'acqua. cellini, 1-45 (120)

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (3 risultati)

gli smalti scorrino per tutto quasi come acqua. -superficie di ghisa usata per

, non solamente hanno rotta la continuazione dell'acqua, ma sono, con tutta la

stretto co 'l peso, e 'n acqua cade; / e mentre l'ime parti

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (8 risultati)

-pietra piatta che si fa rimbalzare nell'acqua per gioco. manzoni,

al lago a far saltellare le piastrelle nell'acqua. guerrazzi, ii-39: chi è

fanno i ragazzi con le piastrelle sull'acqua... tre, quattro guizzi

tegetthoff convertita e ridipinta, ballavano sull'acqua attorno a noi e si trascinavano dietro

rimbalzo di un aeromobile sulla superficie dell'acqua o del suolo, in partic.

piastrèlla). rimbalzare sulla superficie dell'acqua o sul suolo come una piastrella lanciata

tratto sulle onde o sfiorare appena l'acqua per la propria forte velocità (un'

strisciare con le zampe sulla superficie dell'acqua prima di alzarsi in volo (con riferimento

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (1 risultato)

): attitudine a oscillare lentamente in acqua calma e con piccoli angoli di rollio in

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (1 risultato)

una laguna o in un corso d'acqua; è composta da un'incastellatura portante

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (3 risultati)

o a fare un chiuso dove l'acqua passava. 2. paletta.

farina bona, bianca; distempera con acqua tiepida e fa'che sia spessa:

la non ha altro sapore che di acqua; dà una mano nel piattello e

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (1 risultato)

, prendere dei piattelli: rimbalzare sull'acqua nel corso di una manovra di ammaraggio

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (1 risultato)

di onde, in calma assoluta (l'acqua del mare). barilli,

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

: di poi gli faccia fendere l'acqua con mettere la mano di taglio e quindi

. -lavatura di piatti: l'acqua in cui sono state lavate le stoviglie

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

e quando non c'è vino, acqua o latte. moravia, xi-453: mi

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

incerato che fungeva da ombrello contro l'acqua e contro il sole. dizionario etimologico italiano

timoni orizzontali e sfruttando la pressione dell'acqua. dizionario di marina [s.

una faccia di essa, in contatto dell'acqua, agisce la pressione idrostatica, e

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (1 risultato)

campo,.. con quei dell'acqua., sa, quelli là del pozzo

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

dimandano fosse maestre, che pigliano l'acqua dello stagno e la portano per tutte le

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (1 risultato)

, e dire calen di maggio e acqua ghiaccia.. spreg. popolano,

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (2 risultati)

dove si stende per potergli dar l'acqua. noi quando abbiamo pieno una di queste

è di cotone: / d'acqua vite canforata / vi hanno fatto l'unzione

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (2 risultati)

che in alcune bande la terra avanzava l'acqua più di due picche. manolesso,

: quando [la balena] sbuffa l'acqua in alto, la lancierà fino all'

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (1 risultato)

carrozze delle signore uova industriosamente ripiene di acqua odorosa o fetida, secondo il genio leggiadro

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (1 risultato)

piccavano li moschetti e per la molta acqua, tuoni e lampi che faceva quella notte

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (1 risultato)

barba tagliata a falce e profumata all'acqua di lubin, i suoi occhi acquosi

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (2 risultati)

: il picchiettare, il ruscellare dell'acqua sembrava isolare la stanza.

il guanto si picchiettò di goccioline d'acqua. linati, 18-41: a destra il

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (1 risultato)

rimbalzano tra le fronde come spruzzi d'acqua, e le gocciole scorrendo nel cavo

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (2 risultati)

per la sua picciolézza aver in sé acqua, è non solo a'sani, ma

n-iii-599: [empedocle] pensò che l'acqua contenesse in sé tutti i generi de'

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (3 risultati)

ampolletta di vetro, quella empirono d'acqua di pozzo, e dentro vi posero

1-iii-196: ponendosi entro un bicchiere d'acqua, questa gorgoglia e fa certa picciola

vivo e naturai rampollo / sgorgava l'acqua, ch'indi in picciol rio /

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

per la sua picciolezza aver in sé acqua, è non solo a sani,

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (2 risultati)

mangiarono il mio grano, e bevvero dell'acqua mia. 2. vivanda preparata

, 1-1-313: -mangio certe buone pappe coll'acqua che nutriscono e non aggravano; quei

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (5 risultati)

. -onda gigantesca, colonna d'acqua. buzzati, 4-563: nel preciso

la corazzata tod proruppe un picco d'acqua verticale, dalle pareti lisce e di

non potendo con le trombe vincere detta acqua o guastandosi dette trombe, si corre risico

andava a picco, era quasi pieno d'acqua. d'annunzio, iv-2-327: gialluca

la riva andava a picco e l'acqua in un rincollo formava i remoli che

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (9 risultati)

tratto di catena sotto il pelo dell'acqua abbia lunghezza pari alla profondità dell'acqua

acqua abbia lunghezza pari alla profondità dell'acqua stessa e sia di conseguenza perpendicolare o

o catena quanta è la profondità dell'acqua o poco più per cui la catena

che rimane fuori, tra il pelo dell'acqua e l'àncora affondata, è lungo

affondata, è lungo quanto è profonda l'acqua. -a picco, a picco lungo

tratto di catena sotto il pelo dell'acqua abbia lunghezza pari a una volta e

una volta e mezza la profondità dell'acqua stessa in quel punto e sia perciò

della nave, tra il pelo dell'acqua e l'àncora affondata, un tratto

una volta e mezzo la profondità dell'acqua in quel punto. -colare a

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (1 risultato)

elli, in un chino, / d'acqua trovò un rigol piccolino. boiardo,

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (1 risultato)

torrente, piccolina. domani saremo sott'acqua anche noi. ne vedrai delle brutte.

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

, un territorio, uno specchio d'acqua, ecc.). boccaccio,

come giù al piccol piano [l'acqua] pervenia, così quivi in un bel

-che ha poca portata (un corso d'acqua). c. betti, 3-525

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

piccola utilità del signore due mulina [l'acqua] volgea. trattato del ben vivere

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

folli, gai / occhi tuoi verdi come acqua silvana. slataper, 2-412: ora

, erbe e rade volte pesci piccolelli e acqua, se lo stomaco il patisce,

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (1 risultato)

il massiccio terreno per una conduttura d'acqua o di gas. p. levi,

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (2 risultati)

lo angue, preso vivo et in acqua fatto morire, pestandolo, causa che l'

bolle a 1330; è miscibile nell'acqua. dizionario etimologico italiano [s. v

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (2 risultati)

solubile che in 86 p. d'acqua a 150, e in 26 p.

3 parti d'alcool e in 15 d'acqua bollente. la picrotossina è stata considerata

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (4 risultati)

infusione di tabacco o di cicuta nell'acqua mista con spirito di vino,

piglia lupini sechi e falli bollire in acqua e con quella acqua aspergilo. c

e falli bollire in acqua e con quella acqua aspergilo. c. manzini, i-2-254

foliaceus), parassita dei pesci d'acqua dolce e degli anfibi. redi,

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (1 risultato)

a piè del casentino / traversa un'acqua c'ha nome l'archiano. g.

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

marine che si dibattono a fior d'acqua. e. cecchi, 5-237: dall'

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

in quello tempo era molto sottile d'acqua e agevole a passare a quegli da piè

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

. -gelare (un corso d'acqua). e. stampa, iii-245

del danno. -in quanti piè d'acqua: a che punto, in che

ferro e vederò in quanti piè d'acqua si truovi la cosa. -levarsi

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (2 risultati)

. -scorrere (un corso d'acqua). tasso, 7-25: giunse

al nodo del piede io sentiva l'acqua e non più. -pezza da

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

... è tutto circondato dall'acqua e però innaccessibile al piede. a.

de dieta montagna trovassimo un reducto d'acqua. ariosto, 14-99: dirà quante

ponte, ch'è segnato l nell'acqua, si scalano i quattro piedi, ch'

e le case hanno i piedi nell'acqua. pratolini, 8-201: dai piedi alla

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

che ogni dì arrechi una mezzina d'acqua e versa a'piedi di questo bastone,

, 27: a pede alla dieta acqua stanno vi o vero vm piedi de spine

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

scoglio è cinque o sei piedi sott'acqua. gioia, 2-i-85: l'oncia lineare

, 6-1-148: da questo parapetto all'acqua non corrono più di trenta piedi inglesi.

perché il diserto era sterile e senza acqua. fausto da longiano, iv-115: andavasi

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

(il mare, un corso d'acqua). muratori, 11-206: queste

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

. -col busto perpendicolare alla superficie dell'acqua (con riferimento a un modo di

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (6 risultati)

sguazzavano coi pieducci rosa nella pozza dell'acqua in piazza. -piedino (v

bocchelli, 13-146: vie e tramiti d'acqua, vie e sentieri d'uomini;

, 2-i-324: con una massuola percotea l'acqua e fé alsare la canestra dov'era

. come l'anatra sentìo muover l'acqua, subito piedicóni si gitta in quel bacino

de'piedi che si fa con acqua caldissima in cui sia posta talora qualche sostanza

n'escì una grossa e buona vena d'acqua. padula, vi-279: come danzano

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (1 risultato)

leonardo, 3-358: ogni corso d'acqua, che fia vicina alla sua caduta

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

essere stata piegata al ginocchio, scaccisi l'acqua dietro a sé in una direzione media

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

: nel piegarsi che fanno le parti dell'acqua prossima alla sponda a b e conviene

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (1 risultato)

i-122: sono chiaro indizio per ritrovar l'acqua... tutti quei luoghi che

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (1 risultato)

e dell'istrice) il topo d'acqua ha un intestino cieco largo e lungo

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

boccone, 1-290: questa radice infusa in acqua tiepida, tumefatta ch'ella sia,

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

il latte. / vedi a fior d'acqua un velo che al soffio tuo va

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (6 risultati)

sf. condizione di un corso d'acqua, a regime fluviale o torrentizio, la

largamente quella media annua; la massa d'acqua che ne è trasportata. -diagramma di

dei livelli, di un corso d'acqua per una sezione prefissata di esso.

. leonardo, 2-307: quando l'acqua per le piene comincia a trovare loco

quando un fiume rompe con tutta l'acqua in un luogo, per un picciol

a sradicare le piante. ormai piove sull'acqua dappertutto. -in piena: con

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (9 risultati)

-nel colmo della piena: quando l'acqua, raggiunta la massima altezza, ha finito

piena si trova contrastata dal flusso dell'acqua marina. e. zanotti, 45

]... ove il corpo di acqua comincia ad incontrare quella resistenza che cagiona

comincia ad incontrare quella resistenza che cagiona l'acqua del mare col suo rigurgito..

..., e però dovrà l'acqua entro il fiume arrestarsi e sollevarsi alcun

della piena. -letter. quantità d'acqua di un fiume. marino, 4-266

, 4-266: raccoglie la vallea de l'acqua stigia / tutta la piena del suo

rattenuta, abbassò e cessò la piena dell'acqua, ch'era sparta per la cittade

mandava. -ant. massa d'acqua forzatamente immessa in uno spazio chiuso (

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (1 risultato)

sommergerà tutte queste tempeste in un bicchier d'acqua: e l'italia saprà vedere da

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (2 risultati)

. -anche: l'enorme quantità d'acqua del mare. piccolomini, 10-362:

senso nostro, né per attrazion d'acqua che ne faccia il sole, minor

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (2 risultati)

credendo a quella il secchion pien d'acqua essere appicato. leonardo, 2-92:

esso, sì che allora preponderando l'acqua del braccio op incominci a scorrere fuori

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

di sugheri / di reti calate nell'acqua. -riccamente ornato; dipinto,

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

). redi, 16-iii-316: nell'acqua comune bollente feci una piena infusione di

tra l'altre buone cose, l'acqua è generalmente tenuta insalubre: è piena d'

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

czirknitz, che ora è pieno d'acqua, ora è vuoto per via d'alcuni

la luna è in congiunzione, l'acqua è piena doppo meza notte ore una

, i-12-300: tu giù mirando l'acqua piena e queta, / che par che

rivi. cesari, 6-213: l'acqua che corre limpida... egli è

molto piena. -abbondantemente mescolato (l'acqua o la terra col sangue).

. gozzi, i-n-252: combattevasi in acqua, in terra: chi feriva, chi

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

in partic., imbarcare combustibile e acqua alla capacità massima dei depositi di bordo

loria, 1-125: lo stillare di un'acqua cadeva nella sua pozza con schiocchi pieni

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

una figura... gittava tanta acqua e sì alta verso il cielo che poi

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

l'erede con pietosa / mano d'acqua lustrale asperge il sasso.

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (8 risultati)

, 3-94: ricordati che la goccia dell'acqua non per una volta che cade sopra

cosa simile, se si gitta nell'acqua, subito va al fondo. imperato,

tu sai che per algente freddo / l'acqua diventa cristallina petra. lorenzo de'medici

algente, che gelato stagni, / l'acqua corrente fa s'induri e inghiacci,

è nella città di pietra e d'acqua, come nello spirito di un artefice puro

di manipolazioni alchemiche). -pietra a acqua: tipo di cote. carena,

cenerognolo, colla quale, bagnata d'acqua, si rimettono in taglio i grossi

adamantina / si sare'fatta come in acqua il sale / per la pietà di donna

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (6 risultati)

: varietà di ardesia che stemperata nell'acqua la rende nera. bossi, 270

contenente ferro solfatico che, sciolto nell'acqua, la colorisce di nero.

in questo modo si generano ancora di acqua pietre che non traspareno, overo non al

d'olio cotto di lino, mistavi acqua di colla, cera gialla e colofonia impastati

ponte, 1-ii-134: serve questa [acqua] di continuo all'andamento di un

o l'accetta, o per l'acqua o per la colazione: doveva andarsene

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

seder levatasi, verso un rivo d'acqua chiarissima, il quale d'una montagnetta discendeva

92: dalla parte donde viene l'acqua finisce in un taglio angolare a fine

coll'urna vota: / né più l'acqua di tantalo s'arretra. ariosto,

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

. -per simil. specchio d'acqua, lago particolarmente limpido, luminoso.

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

crescenzi volgar., 1-4: l'acqua torbida genera pietra e oppilazione, ed

, ed imperò è da mangiare dopo quell'acqua cosa provocativa. bisticci, 1-ii-615:

figli! spruzzolate l'aia / con acqua pura! ché ritorna il pane.

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (5 risultati)

io vi mando, e postala nell'acqua, gliene detti due prese, con le

pietra forte, la qual regge all'acqua, al sole, al ghiaccio ed a

. graf, 5-568: non vena d'acqua per quell'erto scende, / non

volto caro. montale, 1-49: un'acqua limpida / scorta per avventura tra le

costituisce il fondo di un corso d'acqua. e. cecchi, 2-173:

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (3 risultati)

muro di fabbrica in maniera che l'acqua scalzi dal pozzo fino ad un'altezza

: del quadrupedante palafreno dismontava ed all'acqua chiara si chinòe per lo vago viso lavarsi

e urina bruttissima, bibe la preditta acqua in firenza, 'et quum cetera remedia nihil

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (1 risultato)

, ottenuto dal letto di corsi d'acqua o per frantumazione di rocce e ciotoli

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (5 risultati)

: io avevo intravisto dal vetro l'acqua rompersi su certi pietroni, a strapiombo

(il fondo di un corso d'acqua o del mare). gemelli careni

scorre fra i sassi (un corso d'acqua); che zampilla dalla roccia (

corda bagnata, / con l'umidore d'acqua pietrosa / che sa di muschio.

dal sasso di sotto escie uno rio dell'acqua letes, per lo quale tonda discorrente

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (2 risultati)

, 20-56: per alcuni viottoli correva acqua chiara che usciva di una vena fra

i lor mali e lo stridore / dell'acqua fredda e le pietruzze infrante / da

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (2 risultati)

e separare l'adduzione dalla distribuzione dell'acqua. p. levi, 3-67

. livello piezometrico: livello raggiunto dall'acqua di una falda artesiana di un pozzo

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (1 risultato)

dell'impermeabile tirato sulla fronte, l'acqua mi entrava negli occhi, mi bagnava

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (3 risultati)

pulci, 2-46: nella fonte sott'acqua lo tuffa, / calpesta e pigia

ottimo rimedio a tutti i versamenti d'acqua della citema che con l'aver ripieno di

l'erba vuol esser cotta in molt'acqua, la carne in vaso ristretto.

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (2 risultati)

dopo tre minuti primi si precipitò in acqua; e quantunque non si stritolasse,

e alquanto / mansuefatto ne la tepid'acqua / di pigi a forza o mazzocchiuti legni

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (3 risultati)

salvatici, e insieme con lappoli, acqua ed altre cose mescolate, li fanno

di pesce, che stia infusione in acqua comune per dua giorni. magalotti,

aquarzente per questi strumenti più tosto che acqua naturale è primieramente a cagione ch'ell'

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

. -attingere, captare (l'acqua). leone africano, cii-i-204:

hanno cotai manichi di legno, pigliano l'acqua del fiume e di certi canaletti e

luogo dove nasce e si piglia l'acqua fin dove si conduce non vi sieno grandi

] da tutti senza rendere altro che acqua benedetta, incenso e canti. c.

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

di lui dove più profonda è l'acqua, un pescie assai dilicato, dagli uomini

, non si potendo conservare fuora dall'acqua per un'ora... tutto quello

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

del fiume, diedero ai remi nell'acqua e il battello partì. visconti venosta,

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

dal letto, due oncie d'un'acqua di persico, la quale è giudicata perfettissima

egli m'ha persuaso a pigliar l'acqua del legno, la quale (per non

piccola zucchetta e vi versan dentro dell'acqua calda, poi immergono nella poltiglia una

invenzione di nerone imperatore il cuocer dell'acqua e cotta che gli era, mettendola

? -l'ho gettata via, perché l'acqua dentro ci pigliava di cattivo. giusti

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

più forte, allora bisogna gittarlo nell'acqua chiara, ma avvertire di non lo

vergine come li raggi del sole per l'acqua. fiamma, 1-245: cieco apollinare

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

52. ricevere dall'esterno (luce, acqua, anche necessari al funzionamento di uno

. leonardo, 3-447: empi d'acqua tanto la fossa g q che la

q che la rota possa pigliare l'acqua. celimi, 622: empiere il detto

per modo veruno con il fondo l'acqua del bagno, ma che vi stia collocato

mio padre si pigliava la sua prima acqua sottoterra. 53. buscare percosse

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

, digiunava... in pane ed acqua tre giorni la settimana, pigliava ogni

il corso: scorrere (un corso d'acqua). muzxo, 4-97: fu

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (6 risultati)

spicieria o da l'ebreo, per acqua di pigna per sullimato o per biaca o

, 5-12: vedi tu questa acqua ch'io porto in questa impolletta: questa

porto in questa impolletta: questa è acqua di pigna, che ha la virtù delle

che se chiamano rossole foccose lacte cum acqua de pigniotari mondi de pignia e lo grasso

dove prima nella fonte per benedir l'acqua non si vedeva ornamento alcuno, quest'anno

sentina per impedire che, insieme coll'acqua, non entrino sozzure ad ostruire le valvole

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (4 risultati)

e sterco de cavallo secco et inpasta con acqua chiara. -scherz. caldaia,

, stimò poter collocare la pignatta dell'acqua bollente nel corpo di un naviglio,

la pignatta che la riempiono con l'acqua, acciocché non si sente tanto il

dentro a vasi o pignatte provvedute di acqua puteale. panzini, ii-718: son

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (6 risultati)

sia bene schiumata questa pignatta passerà dell'acqua per il danubio. -trovare il

quarto d'ora in una pignatèlla d'acqua. -con metonimia: il contenuto

a porre altrettanto legno novo minuzzato et acqua. aretino, 20-269: pàgati ancora

: questa calcina si faccia bollire in acqua chiara e vaso di terra pulito,

abbi un pignattèllo presso a pien d'acqua chiara, fa'che si scaldi bene

infusione e mettila in uno pignattino con acqua chiara. s. carlo da sezze

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (5 risultati)

carta e si mettano a cuocere in acqua, con limone, alloro, pressemolo,

, a riparo di un corso d'acqua, verso l'interno dell'alveo;

: costruzione con le fondamenta immerse nell'acqua, pilone. anonimo fiorentino,

lorenzino segnata a, per caricare detta acqua per il mezzo del fiume, ripigliandola con

sponde e per rompere la forza dell'acqua negli alvei fatti a mano. targioni pozzetti

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (2 risultati)

se chiamano rossole foccose: lacte cum acqua de pigniotari mondi de pignia.

gruppetto d'anatre diguazzanti e pigolanti nell'acqua stagnante ai nostri piedi aumenta il vuoto

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (3 risultati)

uccelletto sperduto / lungo le pause dell'acqua che scroscia. cassola, 2-123:

fiume: prima vedeva la massa d'acqua gonfia, lucida e livida che scorreva

.. scaricano il loro soverchio d'acqua e di elettricità; tuona e piove fitto

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (2 risultati)

rogge pigre. montano, 81: un'acqua pigra che scorreva da un lato,

che provoca le solidificazioni in ghiaccio dell'acqua (il gelo). - anche

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (1 risultato)

il corpo, si cominciò a ber l'acqua del tettuccio. -poco sensibile

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (32 risultati)

mescolalo insieme e mettilo nella pila con acqua. biringuccio, 1-47: in una pila

interior serbato / più e più volte nell'acqua ebbe rimondo, / lo commise alla

. 3. serbatoio di pietra contenente acqua; truogolo. - in partic.

capo di 14 dì trovano che quest'acqua nella detta pila è rassodata ed è fatto

ricadere nelle prime pille, / e più acqua conven che poi le lave. ramusio

cortili vi sono le sue pile d'acqua che da l'altra parte conducevano per

acquedotti per lo servigio di questa casa l'acqua. bracciolini, 1-1-18: già disceme

: una fonte con buon getto d'acqua che esce dalla bocca d'un capo di

del pozzo si sciabattavano il viso con acqua tersa. -vasca in cui si

loro greggi, togliere alle donzelle l'acqua di un pozzo in certe pile,

canto, alla marmorea pila / succhiano l'acqua; e quando alzano il collo,

quando alzano il collo, / l'acqua dalle narici nere fila. -recipiente

nere fila. -recipiente pieno d'acqua, usato nelle fucine per temprare il

: 'pila': vaso di pietra che contiene acqua, nella quale il fabbricatore tuffa il

presso la porta delle chiese contiene l'acqua benedetta (e i fedeli vi intingono le

136: fece la pila del marmo della acqua benedetta da quello lato in su le

si potevano, intorno alla pila della acqua santa, ragunar sei di loro petegole,

in quel medesimo tempo la pila dell'acqua santa di marmo della chiesa di s

in questa chiesa è la pila da acqua benedetta. manzoni, pr. sp.

, le panche, le pile dell'acqua benedetta, senza trovare nulla che potesse

goni osava mettersi ritto presso la pila dell'acqua benedetta la domenica quando la fomarina entrava

con la delicatezza delle dita che prendono l'acqua benedetta nella pila. -acquasantiera da

pilla di rame ed un vaso per attingere acqua. c. e. gadda,

bracciolini, lvii-107: fammi la pila dell'acqua bollente, / dove ogni stecco i

tassate a docce o siano rami di acqua che in esse da più parti influiscono.

delle macchine agevoli, delle pile ad acqua. romagnosi, 4-909: si tiene.

, come la pila dell'acqua benedetta: accondiscendere alle profferte amorose

diss'io ch'eu'era la pila dell'acqua benedetta? varchi, 24-22: cotesta

spilorcia, che è come la pila dell'acqua; pensa, quando ella ne dà

. -questa mi par la pila dell'acqua benedetta. 10. prov.

del lido, il gorgoglìo più lontano dell'acqua rotta tra le pile del ponte e

d'annunzio, iii-2-8: la forza dell'acqua, ingagliardita / al ponte fra le

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (4 risultati)

il vasellame in una tinozza piena d'acqua, presso il pozzo, e poi

formata da una fila di recipienti con acqua acidulata, in ognuno dei quali erano

quanto avremmo fatto: l'elettrolisi dell'acqua. -pila elettronica, fotoelettronica,

forno col doppio del suo peso di acqua bollente (in modo che i chicchi

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (2 risultati)

(o pilao) cotto alle volte nell'acqua schietta. spallanzani, iii-290: in

1134: 'pilao': riso cotto nell'acqua e condito con burro, con intingoli di

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (4 risultati)

onde con grato murmure cadea / l'acqua di fuore in vaso d'alabastro; /

sia, che a un tratto l'acqua è venuta torba tanto che ci ha

uno borazzo e ponilo a cuocere in acqua. d. bartoli, 4-2-361: gran

quello del comitato -che doveva offrir l'acqua a questo pilato ridicolo per lavarsi le

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (4 risultati)

strada che fa la nave sopra l'acqua. gioberti, 1-ii-102: che mai lo

. vasca di pietra adibita a contenere acqua. citolini, 322: ne

citolini, 322: ne le conserve a acqua trovarete le conserve d'acqua, la

conserve a acqua trovarete le conserve d'acqua, la vattine, i pozzi,.

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (18 risultati)

piccola vasca o trogolo di pietra contenente acqua. girolamo da firenzuola, 128

fare in modo che egli abbia l'acqua per tutto per gli orticini, con certe

la chiavetta, si lascia cader l'acqua a uso di lavarsi le mani a quel

di dua pilette di mischio per l'acqua santa. carena, 2-164: '

appeso accanto al letto, per tenervi acqua benedetta. giuliani, i-90: in quella

vi si lavorano delle pilette per l'acqua benedetta. fucini, 428:

piantato nel muro presso una piletta d'acqua santa. d'annunzio, v-3-764: di

: di contro è la piletta dell'acqua santa, con poc'acqua, dove forse

piletta dell'acqua santa, con poc'acqua, dove forse amaranta intinse le dita

: la nonna leva la piletta dell'acqua santa dal chiodo. -secchiello per l'

santa dal chiodo. -secchiello per l'acqua santa (o per l'acqua in

per l'acqua santa (o per l'acqua in generale). l.

... / e una piletta d'acqua d'acheronte. misasi, 5-105: il

accanto un chierico con la piletta dell'acqua santa, aspettava col capo chino sul

livello di un pavimento per raccogliere l'acqua di lavaggio. 6. prov.

. v.]: la pilettina dell'acqua benedetta, che i cristiani tengono a

dell'antico impero, rimane come piliere dell'acqua santa. 2. per

si presenta in cristalli bianchi, insolubili in acqua. = deriv. da

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (4 risultati)

agli abiti, insudiciandoli; schizzo di acqua motosa, il segno che ne resta.

trita o rena / pilli, ché d'acqua non gli nuoca gutta. e.

ottimo rimedio a tutti i versamenti d'acqua della citema che con l'aver ripieno di

e le pelli dentro un tinello d'acqua pura per ben purgarle. premoli [

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

ii-1469: gli diero a bere una certa acqua con alcune pillole, dalle quali parve

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (2 risultati)

massi esposti all'aria è accaduto che l'acqua, trovando queste pilorette fragili, le

ha somministrato all'inferma due pillolinuncole in acqua fontis. = dal lat. pilùla

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (1 risultato)

. -reso fradicio da spruzzi d'acqua. pratesi, 5-446: il cavaliere

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (3 risultati)

. anastasia, ove il pilo dell'acqua santa è sostenuto da una statua che

po'affacciato alla spalletta, a guardare l'acqua giallastra torcersi in pigre volute davanti ai

ove da alcuni pistoni, forzati dall'acqua, si lasciano pestare fin tanto che questa

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (2 risultati)

18-197: oggi, con venti bicchieri di acqua magnesiacasalata ho assicurato per un anno il

volante ha una gran paura di cadere in acqua. gadda conti, 1-423: il

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (3 risultati)

linguaggio dei vetrai, vasca piena d'acqua usata un tempo per raffreddare le canne

'raffreddatoio': truogolo o catino pieno d'acqua in cui si pongono le canne di vetro

pasta frolla. graf, 1-201: l'acqua berrei dalla fonte; / piluccherei con

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (5 risultati)

tenere presso al letto con entrovi l'acqua benedetta. baldini, i-290: don liborio

della clotilde si tien pronto colla pilùccia dell'acqua benedetta. = dimin.

scomporsi, solubile in 35 parti d'acqua fredda, solubile nell'alcool, nell'

piccola specie che vive nei corsi d'acqua dello stato di quito e viene mangiata dai

il che dimostra che il calore dell'acqua spinta fuori dal vulcano ha pochissimo effetto

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (2 risultati)

e un liquido oleoso, limpido come l'acqua, di sapore forte e caldo,

redi, 16vii- 250: in quest'acqua di nocera vi tenga infuso della sanvastrella

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (1 risultato)

man sinistra tiene quel vaso pieno d'acqua, che lo versa in quel fiume

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (1 risultato)

avanti ai quali c'erano molti stagni d'acqua. aleardi, 1-159: è un

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

da costoro. alberti, iii-147: l'acqua girà nella parte giù fra ef e

fra ef e cd, quale empiendosi l'acqua pignerà l'aria che v'era e

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (5 risultati)

passione di cristo, le vene dell'acqua ove era questo legno cominciarono forte a

caro e bagnarsi in aqua di stufe et acqua salsa, a questo [alla cura

c'erano tombe e grotte invase dall'acqua, e sull'acqua una muffa d'

e grotte invase dall'acqua, e sull'acqua una muffa d'oro come polline.

la luna, che si era alzata dall'acqua due ore prima, dopo avervi galleggiato

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (3 risultati)

la morte non presenta, oltre all'acqua ottenuta finché si secca, se alquante

pesci e crostacei che vengono ghermiti sott'acqua; sono uccelli gregari e depongono uno

di lontano rassomigliano a donne nude fuor d'acqua. gioia, iii-179: i pinguini

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (5 risultati)

e di direzione, al movimento nell'acqua; possono essere pari (corrispondenti agli

non peschino almeno quattro di esse nell'acqua. -sommità a punta di un

un idrovolante, con funzione stabilizzatrice in acqua. marinetti, 1-92: 'pinna':

e concave, che piovendo rattengon l'acqua per un pezzo...;

simile a morte / s'applichi subito / acqua fresca e aceto forte / de la

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (3 risultati)

con agilità grande si tuffano, sott'acqua possono star lungo tempo e percorrere degli

, mentre sono agili e veloci in acqua; si suddividono nelle famiglie otaridi,

vertebrale. sono marini, passano nell'acqua la maggior parte del loro tempo e vi

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

quali di modo conglutina ed unisce l'acqua salsa con la sua gruma, che

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (1 risultato)

alla pianura, / di fiori e d'acqua era la sua pintura.

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (2 risultati)

e così l'affilatissima cesoia ricadeva nell'acqua. -unire più fogli con punti metallici

ottimo rimedio a tutti i versamenti d'acqua della citema che con l'aver ripieno di

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

mutare luogo nella stessa guisa che l'acqua cede a'pesci. a. casotti,

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (2 risultati)

-ggie e -ggt). precipitazione d'acqua, unita con quantità variabili di gas

il vapore umido della terra e dell'acqua, salendo nell'aere, per la frigidità

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (7 risultati)

-pioggia di sangue: quella costituita da acqua torbida e fangosa, talvolta di colore

-con riferimento a quella composta di acqua putrida, grandine e neve che,

. spruzzo, schizzo, gocciolio di acqua o di altro liquido. g.

e perciò, natandono in summo de l'acqua, sbruffano in alto le piogge de

, sbruffano in alto le piogge de acqua. nannini [ovidio], 253:

a pressione in una tubazione fissa di acqua che viene poi espulsa con forza da

materiale isolante, sottoposto a getti d'acqua di portata, intensità e inclinazione normalizzate

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (1 risultato)

. napol. squacquerare 'rumoreggiare dell'acqua che bolle, e simili'), che

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (2 risultati)

possa. -veemenza, furia dell'acqua e dei venti. - anche:

., vi-158: il fuoco ardeva nell'acqua sopra la sua possa.

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (6 risultati)

mare in tempesta, di un corso d'acqua. p. cattaneo, 1-7

del freddo e per la condizion dell'acqua, dalla metà di novembre il ghiaccio

le medesime volte che il chermisi così nell'acqua calda e increspasi e poi nell'acqua

acqua calda e increspasi e poi nell'acqua calda si risciacqua. di poi l'

ventura rosetti, i-32: ne la ditta acqua bisogna tagliar due over tre naranze e

estinguere il fuoco molto più che l'acqua stessa? -corposità del vino.

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

vostre mani / porvi una stilla d'acqua del sanalo, / che tutta solverà

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

(un fiume, un corso d'acqua). porcacchi, i-292: correva

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

.. non ristrigne una mole d'acqua pur un capello o altro minore spazio osservabile

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (1 risultato)

dinansi a lo populo suo: u acqua, u salto, u terre, u

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

in possessione allo riccio nelle padule dell'acqua e spazze - rollo con la scopa

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

lievemente è inchinato il piano e l'acqua corrente vi vien per diversi spazi.

e mangiato questo li porgerà da bere acqua dolce e netta. b. del

e ciascuna quantità abbi un bariletto d'acqua e grossi schizatoi, che dieno per forza

che dieno per forza l'uscita all'acqua per molti e piccoli basi, acciò che

e piccoli basi, acciò che l'acqua, convertita in fumo, s'acompagni col

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

la calligrafia, l'eulagia al vapore dell'acqua bollente l'aprì e la lessero insieme

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

fuoco dove il vento buffa a tutt'acqua). 16. ant.

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

che di radici d'erba e d'acqua vivea, poteva male rispondere alle poste.

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

posta ove si sorge prima che l'acqua daga volta. crescenzio, 2-1-37: sono

che un poco di riso cotto con acqua, la più attroce e fragida che

il qual dovea da genova andar per acqua in calabria) ch'egli passi a posta

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (2 risultati)

in nave o navilio e sarà bagnata per acqua di coperta o per murata et ancora

danni, se la roba si bagna per acqua che faccia il piano della nave si

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (1 risultato)

non più divagavano, dovette essere l'acqua perenne vicina. postatòmico, agg.

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

, né le tergo, / s'acqua non gusta del profondo gorgo.

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (3 risultati)

di alberi piantati lungo un corso d'acqua, per rafforzarne gli argini.

mise in cima una brocca ovvero mezzina da acqua, e nella bocca di quella pose

posto poi nel beccuccio, donde l'acqua si trae, acconciamente un pennel

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (1 risultato)

ed appresso a quella una conserva d'acqua che si ragunava quando pioveva per far

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (1 risultato)

, i-380: se non si purgano dall'acqua, rimangono infermi [i campi]

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (2 risultati)

con smeriglio più e meno ruvido ed acqua si stropicciano e si annotano sino a tanto

per mezzo di panni-lini ben serrati con acqua, piombo, smeriglio già passato per la

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (2 risultati)

. immagine riflessa in uno specchio d'acqua limpida. dante, par.,

imaggine nostra che ci si rappresenta in acqua o in ispecchio o altro corpo trapassante,

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

quella terra che fia più mista coll'acqua manco resisterà ai pesi sopra postoli.

tavolinetto sgangherato, una brocca per l'acqua posta sul davanzale della finestrella difesa da

uno, allo sguardo, e che l'acqua riflette capovolti, co'paesetti posti sulle

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

segno che il vino è mescolato con acqua. imperato, 1-15-3: il pirite,

oglio posto nel vase sta sopra dell'acqua, così la verità sta sopra la bugia

auro, 2-63: iri si fa di acqua quasi ruggiadosa, la quale si congella

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

, in dieci ovvero dodici passa d'acqua, lontani da terra quattro o cinque

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

dei morti che stanno a marcire nell'acqua ossessiona i vivi, il pensiero del

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (2 risultati)

postrasura, agg. invar. letter. acqua postrasura: dopobarba. compagnone,

faccia del dottore, già trattata con acqua post-rasura, e quella luce scoprirà d'

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

sparso e seminato nell'aria e nell'acqua e nel fuoco e negli altri corpi.

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (19 risultati)

il gusto (in partic. l'acqua, per qualità batteriologiche, chimiche,

, cosa facile sarebbe, purgando l'acqua salsa per gran quantità di terra,

.. che, facendosi passar l'acqua marina per i vasi di cera, che

. pochissima ne è la differenza dall'acqua dolce e potabile. galanti, 1-ii-533:

potabili. massaia, x-161: trovammo acqua potabile bonissima. leoni, 145: una

giunse a pagare dieci soldi una brocca d'acqua potabile. cicognani, v-2-84: non

. cicognani, v-2-84: non c'era acqua potabile a urbino, ai miei tempi

ai pozzi centenari le secchie tiravan su acqua torbo-rossiccia, o, dalle cisterne,

silenzio dell'estasi, la goccia dell'acqua potabile marcava i secondi. g.

po sarebbero gelati, le tubature dell'acqua potabile sarebbero scoppiate, un inverno paragonabile

. -per estens. che fornisce l'acqua suddetta (un pozzo, una sorgente

bere, si andò a prenderla [l'acqua] ad un'altra grossa sorgente potabile

fu improvvisatore di saggi potabili come l'acqua né un architetto platonico di sistemi.

, sf. l'essere potabile (l'acqua). - anche: tessere accettabile

seduta sulle panchine dello stabilimento, sorseggiando acqua salata di prima potabilità, batteva il

potabilizzare, tr. rendere potabile (l'acqua, per mezzo di opportuni processi di

depurazione che hanno lo scopo di rendere l'acqua adatta agli usi alimentari e anche a

. bevanda di succo d'uva e acqua. = voce di area centrale (

battute, oglio, aceto, vino, acqua, sale e forza di spezierie,

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (15 risultati)

rettili testudinati che comprende le tartarughe d'acqua dolce. lessona, 1182:

che comprende alcuna specie di conchiglie d'acqua dolce, frequenti all'imboccatura de'fiumi

arenose de'fiumi e de'rigagnoli d'acqua dolce. = voce dotta,

. medie. timore morboso dell'acqua corrente, in partic. dei corsi d'

corrente, in partic. dei corsi d'acqua. = voce dotta, comp.

potamogeto maggiore, detto volgarmente lingua d'acqua, e il potamogeton densum o potamogeto

bietola, ma pelose e alquanto sopra l'acqua eminenti. citolini, 186: sono

fisse ed altre pianterelle, che nell'acqua verdeggiano, intertengono il suo lento corso

...: potamogeto, lingue d'acqua... trovasi nelle acque stagnanti

trovasi nei fossi e dove soggiorna l'acqua, fiorisce nel maggio e giugno.

genere di pianta che cresce copiosamente nell'acqua. vocabolario di agricoltura [s.

pianta perenne che vive nei fossi d'acqua stagnante. fiorisce nel maggio e nel

giugno, nel qual tempo alza fuori dell'acqua i fiori per potere effondere il polline

di crostacei brachiuri costituita da granchi d'acqua dolce. = voce dotta

biol. plancton presente nei corsi d'acqua. = voce dotta, comp.

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (5 risultati)

a potar vai, contadino, molt'acqua beverai e poco vino. giuliani, i-51

forma di polvere bianca e solubile in acqua, estratto dalle ceneri di vegetali combusti

...: una quantità considerabile d'acqua... del tartarato acido di

di 90 gradi, deliquescentissima, solubile nell'acqua con calore ed odore scipito particolare;

puro, contenente soltanto certa quantità di acqua, ossia nell'idrato di protossido, o

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (8 risultati)

cloruro di platino; si scioglie nell'acqua, negli oli, nei grassi e

molle della cera e più leggiero dell'acqua, di cui la potassa è un

color bianco argentino, più leggero dell'acqua che scompone col calore e infiammandone l'

reagisce con l'aria e con l'acqua con anche maggiore energia: è noto a

.. che a contatto con l'acqua non solo svolge idrogeno, ma anche

, 1-295: cadde in piedi e l'acqua gli grippò le ginocchia, mentre ramaglia

dei primi antiaristotelici, il platonismo all'acqua benedetta dei fiorentini medicei;..

cocomer ben tritato / radice messa in acqua per bevanda, / e 'l sitibondo pecuglio

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

la natura del luogo paludoso e l'acqua dell'oceano che d'intorno alle doppie

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

questo vitaiolo... farà un'acqua forte potentissima, molto più che non

. del papa, 3-15: l'acqua racchiusa in una palla di grosso e

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (5 risultati)

pigrizia del nocchiero si sommerge in poca acqua et altre volte una men potente si salva

o naturale: impetuoso, violento (l'acqua, il vento); ardente (

, ellino empieno i lor véiselli d'acqua, incontanente bollìa sì come fa al

e cerchiata, posta così piena nell'acqua..., ve la lascierai

tanto lo fa passare che resta un'acqua purissima. vita di gio. gastone i

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (6 risultati)

tirare calci all'insù, da violentare un'acqua superiore a loro per l'altezza di

posta sotto sopra in un catino d'acqua, e messo in sul fondo un carbon

arà tanta potenzia quel caldo che tirerà l'acqua in alto ed empierà la detta guastada

): la potenzia di quella [acqua avvelenata] fu tale che avanti che il

i voti vasi incontanente si lavino con acqua salsa..., se 'l vino

p. cattaneo, 6-2: debbe l'acqua buona spegner la virtù del vino più

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

dell'inclinazione è la stessa velocità dell'acqua corrente. grandi, 5-1: potenza si

energia cinetica propria di un corso d'acqua: dipende dalla velocità della corrente,

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

, / e per tutto entra l'acqua e 'l vento spira. roffia, 534

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

servir due volte, versandovi di nuovo acqua bollente. bassani, 32:

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (6 risultati)

l'aggiunta di una determinata quantità d'acqua senza eccessivo detrimento per l'aroma e

v.]: vino che può molt'acqua: che regge molt'acqua.

può molt'acqua: che regge molt'acqua. 8. sopportare disagi,

, ohimè », e a gridare « acqua, acqua, io ardo, io

, e a gridare « acqua, acqua, io ardo, io abbraccio, il

se potè a più che tutta l'acqua? 12. prov.

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

ricerca su i poteri finali di quest'acqua. -forza, energia, violenza

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

alla sponda, egli se ne cadde in acqua senza potersi punto aiutare. da ponte

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

proprio di vari tipi di pietrisco bagnati con acqua e compressi. -potere penetrante

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (1 risultato)

di nullo rilievo, come il bollir con acqua dentrovi l'erba vinci,..

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (2 risultati)

e poto. -con riferimento all'acqua del fiume lete che, secondo la

strumento usato per stabilire la quantità di acqua che una pianta (o un ramo)

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (1 risultato)

, / po'd'erbe e d'acqua ciascun si pasceva, / servendo a dio

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (1 risultato)

. egli viveva di pane, formaggio e acqua. pascoli, 1-750: sta allegro

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

più povero che 'l pane e l'acqua. fagiuoli, xiii-107: voi di ruvido

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (5 risultati)

. -in partic. povero d'acqua: che ha esiguaportata (un corso d'

: che ha esiguaportata (un corso d'acqua). dante, purg.,

po] di ferrara resta povero d'acqua. colletta, 2-i-455: questo fiume.

italia, nominano raggio quel filo d'acqua che hanno certi rigagnoletti poveri ma sempre

un campione che conteneva 0, 79 d'acqua e 0, 42 per cento d'

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (2 risultati)

con cipolle e pepe entro un scodella d'acqua gelata, e alla zuppa dell'avaro

. carducci, iii-24-384: 'alla prima acqua d'agosto, pover omo, ti

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (18 risultati)

fiandra, messi insieme a bollir in acqua, e possono fare la bevanda più o

colazione si bevevano avidamente dei bicchieroni di acqua di seltz e vermut con un poco

dimensioni, poco profonda e piena d'acqua. - in partic.: pozzanghera.

cii-i-422: vi sono molte pozze d'acqua fatte nello accrescer del nilo. ulloa

colombo], 198: non vi trovando acqua, vi si fecero molte pozze nell'

agli schidoni. marchetti, 5-154: l'acqua... nelle pozze accolta /

che le pozze delle strade, ripiene d'acqua morta e putrefatta, sono dilavate e

putrefatta, sono dilavate e rinsanicate coll'acqua nuova dei rigagnoli in tempo di piogge

da una piccola vena, una pozza d'acqua, coperta sopra di foglie. pascoli

, gialliccia, con delle pozze d'acqua entro le quali si specchia il cielo afoso

una prateria inondata dove le pozze d'acqua sono uno specchio in frantumi che disperde

/ salvare i tuoi piedini / dall'acqua in pozze accolta. valeri, 3-68

lì, nella sabbia, pozze d'acqua salmastra, tonde, occhi senza luce

più lievi indizi dei minimi tratti dove affiorava acqua interna o dove ristagnava la piovana a

qui la riva una volta portava dell'acqua, che d'estate faceva pozza.

pozza: in modo da formare uno specchiod'acqua. albertazzi, 169: alcune anitre

-fossa in cui viene fatta defluire l'acqua di scolo o piovana per poterla bere

fiume non corre, ché si bee acqua piovana ricolta in certe pozze, simili a

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (19 risultati)

e giù per canali dove scorre l'acqua, e puliscono l'argento che era

che era tramezzo al sasso: l'acqua mena via il sasso, l'argento

scossa, ma il verno che l'acqua non resta mai, la roba si pulisce

avean seccato sul lido alcune pozzerelle d'acqua marina e ne traevano il sale.

region. secchio usato per attingere l'acqua dal pozzo. giannini-nieri, 51

girevole nelle opposte orecchie, per attingere acqua dai pozzi; secchia. pascoli, 1-244

naturale del terreno da cui scaturisce l'acqua; sorgente. tartini, 96:

pozzàncherà), sf. pozza d'acqua stagnante per lo più piovana, sporca

in un tratto veduto una gran pozzanchera d'acqua che era rimasta per una grande piova

il letame su la corte d'una acqua molto puzzolente e lorda. soderini,

è pensare ai modi di sanarla dall'acqua e da ogni suo gemitìo, così della

e non ringanghera, / presto manc'acqua avrà d'una pozzanghera. muratori,

.. particolarmente nella strada che contiene acqua. targioni tozzetti, 11-1-53: si

accorda ben volentieri che non tutta quanta l'acqua avanzata alle colmate si scarica in padule

fosse nere e larghe, ove l'acqua cercando il livello fa più d'una

della pozzanghera e cercar di raccogliere l'acqua motosa della pozzanghera nel cavo della palma

era triste e deserto: pozzanghere d'acqua gelata riempivano il cortiletto in pendìo,

cecchi, 5-230: il getto dell'acqua era gelido e copioso; e il suolo

, incavati, proprio pozzanghere di un'acqua che svampisce, erano proprio occhi fissi

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (11 risultati)

. aria a scalelli, acqua a pozzatellì: per indicare che il cielo

: / « aria a scalelli, acqua a pozzatelli ». = var

. recipiente di terracotta per conservare l'acqua attinta dal pozzo. aretino,

pozzétta, sf. piccola pozza d'acqua sporca e stagnante. codemo

fango! stuparich, i-198: stilla l'acqua attraverso il tetto e forma delle pozzette

incavature si erano formate delle pozzette di acqua. -per estens. polla,

sono due pozzette o sorgenti di certa acqua nera addetta. 2.

rem aiolino. -catino pieno d'acqua per immergervi lo spazzaforno. p

[bagno] è il pozzetto dell'acqua termale da bevere. sbarbaro, 4-25:

ostruito dal capelvenere dove vado ad attingere l'acqua trasudata dalla roccia. pavese, 2-278

scavato, atto era a custodir l'acqua per tutto l'anno. 2

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (44 risultati)

forma varia, usata per fare defluire l'acqua che, infiltrandosi, allaga il fondo

pozzettino: / beono i naviganti dell'acqua e dimenticano l'amore.

nel terreno per raggiungere una falda di acqua potabile o utilizzabile a scopo irriguo;

uno strato ghiaioso attraverso il quale l'acqua defluisce per risalire, ed è per

muratura è impermeabile; l'estrazione dell'acqua, nei casi più semplici, è

tubo aspirante della pompa che pesca nell'acqua; il pozzo tubolare è costituito da

parte inferiore per permettere l'ingresso dell'acqua; ne esistono di diversi tipi,

20-82: egli tornando alla cella attigneva dell'acqua d'un suo pozzo e dava loro

rotto il detto muro, tutta l'acqua ch'era nella città ricorse con grande

volte sotterra... piene d'acqua di puzzolente mota, che non si sgombrò

tu non hai con che attingere dell'acqua e il pozzo è molto alto;

molto alto; come adunque tu hai acqua viva? or se'tu maggiore che

pozzo, ed egli bevette di quest'acqua lui e gli suoi figliuoli e le sue

1-8: in quel luogo nel quale l'acqua si trovi nella sommità della terra o

d'ottobre, perché là dove l'acqua non mancherà in questi mesi, in

: era nel prato un pozo d'acqua viva / ove attignevan donne sciocche in

che erano venute al pozzo per attignere acqua e dare bere alle pecore di loro

che la città assediata serà privata dell'acqua, verrà preda di chi l'assedia.

tansillo, 1-259: parlo de l'acqua pura e allor cavata / da pozzo o

biasmano... i medici molto l'acqua dei pozzi e degli acquedutti,.

... andando a trar de l'acqua da un puzzo, ci cadì dentro.

l'alveo asciutto, una parte dell'acqua resta imbevuta dalla siccità della terra che

: / è la samaritana, e d'acqua fresca / un orcio empia che avea

murati, due gran difetti per aver acqua buona. manzoni, fermo e lucia

delle prime n'è sempre l'attigner acqua dal pozzo. giornale agrario toscano,

agrario toscano, iv-389: i getti di acqua che alimentano i pozzi trivellati si riscontrano

e la pompa insufficiente, e insufficiente l'acqua del pozzo, e la paglia oramai

la carrucola del pozzo, / l'acqua sale alla luce e vi si fonde.

: rauna il popolo e darògli dell'acqua da bevere. e cantò il popolo

: quello che consente 11 prelievo dell'acqua da una falda freatica. -pozzo forato

stampa periodica milanese, i-291: l'acqua di questo pozzo forato è chiarissima,

tale scavo (e si controppone all'acqua sorgiva, di cisterna o di acquedotto

stagno. redi, 16-ix-84: dee beversi acqua pura e semplice di fonte o di

poi vengo a una fonte, l'acqua per quanto è gelata non si può bere

carta ferme in un catino / d'acqua dolce, di pozzo, e niente più

pulito, loro due bevevano a bicchieri acqua di pozzo, in silenzio.

. -pozzo salato: sorgente di acqua salata, in quanto ricca di sali

di silice, nella quale hae abondevolmente assai acqua. vita di s. petronio,

quale descendeva l'angello e feria in l'acqua de la verga, e 'l primo

-scherz. brodo di pozzo: acqua pura. tommaseo [s. v

v.]: 'brodo di pozzo': acqua pura. -deposito d'acqua per

: acqua pura. -deposito d'acqua per bere e per usi domestici.

., 28 (489): d'acqua perfino c'era scarsità: d'acqua

acqua perfino c'era scarsità: d'acqua, voglio dire, viva e salubre:

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (7 risultati)

una cisterna per raccogliere i sedimenti dell'acqua piovana. crescenzi volgar., 1-10

da bere..., acciocché l'acqua vi sia più purgata, si aggiugne

si è pensare ai modi di sanarla dall'acqua e da ogni suo gemitìo..

, di forma quadrata e piena di acqua, nella quale vengono immersi i pezzi

una vasca scavata in terra, piena d'acqua, nella quale si tuffano caldi i

della miniera, simile ad aria pregna d'acqua, ventava in faccia. vittorini,

sulla testa. e al fondo scorreva un'acqua impetuosa. cassola, 6-167: -ecco

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (8 risultati)

da soma che andavano ad attingere l'acqua; le scale ricevono luce da 72

sangallo nel cinquecento, che attinge l'acqua in fondo a una doppia scala a

, contenitore in cui defluiscono sia l'acqua di raffreddamento, sia la condensa del

da un livello a un altro l'acqua che, muovendosi tangenzialmente alle pareti,

un tempo sulle imbarcazioni per contenere l'acqua che colava dalla sentina e le pompe

-in un'imbarcazione, serbatoio dell'acqua potabile (e un tempo era costituito

indie, per contenere la provvigione d'acqua che vi si conserva bene e meglio che

dentro alle quali si trasporta la provvisione dell'acqua potabile.

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (15 risultati)

, cisterna in cui veniva raccolta l'acqua del condensatore. dizionario di marina [

locali delle motrici destinata ad accogliere l'acqua proveniente dal condensatore. -pozzo

-pozzo del bacino: locale dove defluisce l'acqua del fondo del bacino di carenaggio e

: locale dove va a raccogliersi l'acqua del fondo del bacino di carenaggio e

contenuto il propulsore quando veniva sollevato dall'acqua durante la navigazione a vela.

il mare, in cui il livello dell'acqua subisce variazioni secondo l'alta o la

comunica alla libera per vie sotterranee coll'acqua del mare. nel pozzo l'acqua si

coll'acqua del mare. nel pozzo l'acqua si alza e si abbassa, secondo

la luna nel pozzo. -essere acqua del proprio pozzo: essere opera del

s. v.]: 'non è acqua del tuo pozzo', simile all'altro

v. j: 'non esser acqua del suo pozzo': più comune 'farina del

per la forte resistenza all'azione dell'acqua; in italia sono riscontrabili nei dintorni

tutte l'altre arene, massimamente sotto acqua, dove fa prestissima e gagliardissima presa

mirabile non solo sopra terra ma nell'acqua stessa, che, mescolata due terzi con

calce, subito o dentro o fuori dell'acqua messa in opera fa presa come di

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (10 risultati)

colla calce fa presa quando s'immerge nell'acqua. tommaseo [s. v.

dipoi con la calcina e con l'acqua, ricevendo subito il liquore, fanno insieme

cioè di far pasta a freddo e sott'acqua quando è misto colla calce.

espressione scherz. vino di pozzolàtico: acqua. p. petrocchi [s

v.]: 'vin di pozzolàtico': acqua. = sovrapposizione scherz. di pozzo

). -anche: serbatoio sotterraneo di acqua potabile. r. romegialli [in

braccia, che servono per tenervi l'acqua dolce. gozzano, i-970: cominciò

fine. 2. cavità piena d'acqua, usata un tempo per lavare la

e da'bruscoli; quella cade nell'acqua di cui è coperto il fondo, questi

pur, se sa, le mani nell'acqua fredda, l'aceto rosato al naso