e grandi notizie, ed a queste ha accoppiato un desiderio ed una premura ardentissima di
viva, ma contenuta nel cuore, accoppiato (part. pass, di accoppiare)
disegno e un po'di musica, accoppiato alla perizia nelle lingue moderne. nieri
. e dial. apparato). accoppiato, unito in coppia; accompagnato (
, di apparigliare), agg. accoppiato, appaiato. bonsanti, 2-35:
asse (nelle locomotive). -asse accoppiato: asse montato da locomotiva, collegato
dalla ghiandola del baco da seta: accoppiato con l'altro della seconda ghiandola forma
pass, di binare1), agg. accoppiato, appaiato. 2.
bino, agg. letter. doppio, accoppiato, ge mello.
produrre una forza elettromotrice in un circuito accoppiato (in contrapposto a circuito secondario,
forza elettromotrice indotta da un altro circuito accoppiato). -circuito lineare: quando
2. letter. abbracciato, accoppiato. foscolo, gr., ii-750
e ironizzare. 5. accompagnato; accoppiato. caro, 14-106: giacciono [
2. figur. congiunto, unito, accoppiato. tasso, 11-iii-622: - e
giove poi che egli ebbe fatto, accoppiato e dato l'andar a tutte le bestie
. dissociazione di ciò che è accoppiato; separazione di elementi abbinati.
da un accordante discordaménto di voci ben accoppiato, l'avvenente misura e proporzione del
dal gr. 8ucm<4peuvo <; * male accoppiato, che ha infelice connubio '.
donate. 6. unito, accoppiato. bembo, 2-107: egli è
un palpito di gioia a trovare un aggettivo accoppiato con riuscita a un sostantivo, che
7. meccan. di un organo accoppiato a un altro organo, quando viene
agg. che è doppio; che è accoppiato. algarotti, 3-319:
3. congiunto a due a due; accoppiato, unito insieme. buonarroti il
: è costituita da un asse verticale accoppiato superiormente con un motore elettrico e inferiormente
malassortito, agg. scelto o accoppiato con poca accortezza; non riuscito,
: il 'frangersi'del decreto di dio accoppiato col 'frangersi 'del balestro meriterebbe in
se 'l figliuolo dal padre non fosse accoppiato in maritai compagnia, gli divenisse lecito
, sm. dial. cavallo da tiro accoppiato con un puledro per ammaestrarlo (e
può riferire anche a un bue vecchio accoppiato con uno giovane). tommaseo
. tecnol. durometro a cui è accoppiato un microscopio a medio ingrandimento con il
la visione stereoscopica. -microscopio interferenziale: accoppiato con un interferometro. - microscopio polarizzante
mischio. 5. unito carnalmente, accoppiato. fazio, ii-ii: e'gran
perfetto del vero eroismo, avendo egli accoppiato ad un estremo valore una generosità senza
interna o elettrico, col quale è accoppiato in un unico gruppo, impiegato per
lo più elettrico, asincrono trifase, accoppiato con un variatore, che consente di
. gruppo meccanico costituito da un ventilatore accoppiato, mediante una trasmissione a cinghia,
delle velocità delle pellicole il suono viene accoppiato alle immagini, ottenendo la sequenza finita
d'esso: e così sia l'efod accoppiato. -sopra omerale: v.
infonderti quello spirito di tolleranza che, accoppiato al buon senso, paralizza il danno
ed isolato vale a dire non è accoppiato col piano fisso col quale forma l'impennaggio
cemento armato; può essere isolato, accoppiato a una colonna o incassato in un
aristotile, la positura dell'avverbio 'simpliciter'accoppiato o con la parola 'causa'o con
un numero perfettissimo, il qual è accoppiato da tanti dieci, ed egli poi è
rimorchio. -rimorchiamento da prora, rimorchiamento accoppiato: rispettivamente quelli in cui il rimorchio
di fianco o disus., rimorchio accoppiato: quello in cui il rimorchiatore è
palpito di gioia a trovare un aggettivo accoppiato con riuscita a un sostantivo,.
insieme, pare che di necessità abbia accoppiato la medesima qualità nel filo dell'orazione.
a. alamanni, xv: un frate accoppiato e poi scoppiato. getti, iv-36
, il quale potrebbe senza scrupolo essere accoppiato al timone col suo cavallo, ha
composto da un motore a corrente continua accoppiato a un generatore di correnti alternate,
che è abbastanza grosdegna, ma ha accoppiato a questi segni di approvazione so,
risulta eterogeneo, perché originariamente abbinato, accoppiato o coordinato con un altro elemento o
3. chim. e fis. non accoppiato con un altro in un orbitale elettronico
solare; è costituito da uno spettroscopio accoppiato a un bolometro e trova specifica applicazione
. spettrocolorìmetro, sm. colorimetro accoppiato a uno spettroscopio che permette di fare
(o sonoro): analizzatore armonico accoppiato a opportuni dispositivi elettronici, atto a
lastre di vetro e cristallo temperato, accoppiato, stratificato. -sm. manufatto
negativo 02, con un elettrone non accoppiato che produce proprietà paramagnetiche. -anche:
, e in questo stato fa legge accoppiato colla successiva egislazione italiana.
tarchetti, 6-i-620: il nome di roccardo accoppiato alle glorie palesi dell'arte fu travolto
panzini, iv-710: 'treno stradale': autocarro accoppiato a rimorchio. -telegramma treno
quello scrittore, dopo averlo aggiogato ed accoppiato e messo al trottino insieme con un
insieme dei volumi (parafan- hi-cofano, accoppiato senza grandi sbalzi di masse; il classico
a gas e a questa diretta- mente accoppiato. panzini [1905], iv-501
insieme, connesso, collegato; accompagnato, accoppiato. dante, conv., i-xn-4
riguardare i principi, l'uno sia accoppiato coll'altro; anzi vantaggiataménte del primo che
coprocessóre, sm. inform. processore accoppiato all'unità centrale che si occupa dell'
. -ro /. tq 'molto'e da accoppiato. poliacrilato, sm. chim.
disposto a due a due, abbinato, accoppiato. c. e.