giorno, significando l'ora che gli accoppiati bovi sogliono a la fatica usata ritornare
, seguitando / andavan con lungo ordine accoppiati, / per l'alma del defunto
: è usanza ancor di chiamare i cani accoppiati, quando ad una catena sola ne
tritoni han sotto tonde albergo, / altri accoppiati in mansueta biga / tiran pian pian
padroni già se la godevano come i maggiolini accoppiati nella rosa, le stroncava le reni
tritoni han sotto tonde albergo, / altri accoppiati in mansueta biga / tiran pian
sotto tonde albergo, /... accoppiati in mansueta biga / tiran pian pian
vicino giorno, significando l'ora che gli accoppiati bovi sogliono a la fatica usata ritornare
giorno, significando l'ora che gli accoppiati bovi sogliono a la fatica usata ritornare
combustibili e dei carburanti in motori termici accoppiati alle macchine elettrogeneratrici.
il cesareo poeta: / tai duo nomi accoppiati a me fan mostro. giusti,
circuito: v. cortocircuito. -circuiti accoppiati: quando l'intensità di corrente che
', due grossi legni, che, accoppiati l'uno all'altro, rappresentano un
7-58: le sacre fibre, e gli accoppiati punti, / responsi, auguri,
i-74: anacronismi ed errori geografici sono accoppiati con la più grossolana credulità nelle favole
sintetica, che li riproducevano soli o accoppiati nell'atto di levarsi sul busto dal
di bacillo i cui elementi si presentano accoppiati. = voce dotta, comp.
circuiti elettrici: separazione di due circuiti accoppiati, in modo che fra essi non
. (disaccòppio). dividere elementi accoppiati. = comp. da dis-con
quiete dei veri e saggi amanti, accoppiati, per refrigerio delle loro amorose fiamme,
d'avorio, a uso di dadi, accoppiati e segnati solamente da un lato;
, / le sacre fibre e gli accoppiati punti /... / di te
argento dorato ispessi a quattro e sei fila accoppiati insieme. fazio, ii-4: io
dirò su qual talamo fiumale si sieno accoppiati i due mostri fertili in trista genìa.
e l'antichissima fondazione della chiesa, accoppiati con quel termine dell'arte che fosse:
forma', due grossi legni, che, accoppiati l'imo all'altro, rappresentano un
particolare) nello studio degli oscillatori elastici accoppiati. 13. metall. disus.
oliera ', perché aveva due vasi accoppiati). gemellare2, tr.
giunto articolato costituito da due giunti cardanici accoppiati (e consente uguali velocità angolari dei
fluido magnetico: organo con cui vengono accoppiati due alberi sfruttando come elemento di collegamento
20- 123: ben vi sete accoppiati: io giurerei, / com'ella è
, borno, gherardo e girolamo, accoppiati per più dispregio un cattolico e un
cui il compressore e il motore, accoppiati direttamente, sono chiusi nello stesso ambiente
sono termini generici, indicanti due pezzi accoppiati da lato e spinti innanzi: *
domatura diversa e diversa inclinazione, stanno accoppiati al medesimo uffizio. muratori, 11-90
. meccan. venire a contatto, essere accoppiati o in presa fra di loro,
lati della sella dello sfenoide, insieme accoppiati, nasce un nervo solo chiamato intercostale.
i condannati ai ferri duri non fossero accoppiati da pesanti catene di sedici maglie.
. ne mandò trentadue [zoccolanti] accoppiati con le manette. groto, 2-84:
danno il mannosio, e in mannani accoppiati, quando oltre al mannosio producono altri
un fante e una donna, variamente accoppiati) prevista in alcuni giochi come la
uomini, e talvolta fedeli, e spesso accoppiati e mescolati insieme. pascoli, i-800
, del profilo di pezzi singoli o accoppiati nelle costruzioni meccaniche. 5. disus
-microscopio stereoscopico: costituito da due microscopi accoppiati per consentire la visione stereoscopica.
partic. benzina). -motori accoppiati o in coppia', coppia di motori
. marinetti, 1-78: 'motori accoppiati 'o 'motori in coppia '
.. / andavan con lungo ordine accoppiati. l. adimari, 1-128:
incrocio i cui prodotti risultano sterili se accoppiati fra loro e fecondi se accoppiati con
se accoppiati fra loro e fecondi se accoppiati con individui dell'una o dell'altra
più fili torti a destra e poi accoppiati e nuovamente torti a sinistra,
, / le sacre fibre e gli accoppiati punti /. <. / di te
'l cesareo poeta: / tai duo nomi accoppiati a me fan mostro. foscolo,
aventi diritto (rispettivamente dette spicciolate e accoppiati) o anche marcate con un segno
dei poponi] molti poponcini e degli accoppiati, se ne levino alcuni. serao
caro, i-313: a questo modo accoppiati, ella coll'aratro quando sollevato e
. caro, i-313: a questo modo accoppiati, ella coir aratro quando sollevato e
n. 7. -punti inversi: quelli accoppiati sul diametro di una circonferenza tali che
da un registratore e da un radioricevitore accoppiati (ciò permette, fra l'altro,
. filo resistente costituito da due filati accoppiati o ritorti di cotone, lino,
avr à aui in mia nave stranamente accoppiati, affinché alcun sollevamento nelle miserie dell'
il mondo si componesse d'atomi casualmente accoppiati, conforme al parer di democrito,
organo di trasmissione del movimento fra congegni accoppiati rotanti con assi paralleli o incidenti,
patriarchi. vasari, iii-682: fra termini accoppiati figure tonde d'argento e d'oro
, 400: in paolo veronese si ritrovano accoppiati meravigliosamente gli influssi più disparati: le
i maschi di questi vermi nematodi sono permanentemente accoppiati). singamò§i, sf
a'lati della sella dello sfenoide insieme accoppiati, nasce un nervo solo chiamato intercostale.
constano di due dischetti di pasta, accoppiati con crema o marmellata e rivestiti di 'fondant'
. ant. separazione di elementi normalmente accoppiati. allegri, 114: la
dorato ispessi a quattro e sei fila accoppiati insieme. niccolò da poggibonsi, cxxi-105:
.]: 'stereofotogra- diante due obiettivi accoppiati. = voce dotta, comp.
40 hp sono a quattro cilindri verticali accoppiati a due a due. dessi,
s'incontrano insieme, e così si legano accoppiati, e con la compagnia de'virgulti
, caratterizzata dal movimento simultaneo degli arti accoppiati in diagonale. - in senso generico
sono alimentati da energia prodotta da generatori accoppiati con turbine a vapore (un sistema
domatura diversa, e diversa inclinazione stanno accoppiati al medesimo uffizio. -l'operare
1 quali [agnelli] poi, accoppiati ancor essi con pecore tarantine, ingenerarono
rispetto ad altri registri con cui vengono accoppiati. savinio, 22-28: quando zacconi
quali aziona un remo solo o due remi accoppiati, spingendone il girone verso prora.
. caro, i-313: a questo modo accoppiati, ella coll'aratro quando sollevato e
che questi aggettivi non fossero altro che sostantivi accoppiati ad altri sostantivi in modo sì