Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: a Nuova ricerca

Numero di risultati: 800561

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (43 risultati)

che la sua scienza è da essere equiparata a quella del pittore, perché essa compone

i miglior uomini del senato, vennero a esser tagliate a esso senato le sue membra

del senato, vennero a esser tagliate a esso senato le sue membra. tasso,

corpo unito e potendo dar pronta regola a tutte le sue membra e avendo per

8-79: il politico s'affanna / a ricomporre le convulse membra / dell'instabil

conviene ch'ella [la russia] pensi a tenere insieme le membra del suo proprio

(e tali soggetti possono essere, a loro volta, persone fisiche o personegiuridiche)

città di siena], / tollendo a poco a poco i suo bei membri,

siena], / tollendo a poco a poco i suo bei membri, / e

si vede sazia! bisticci, 3-12: a fine che non fus- sino impediti,

que'membri di quell'università che paresse a loro che avessero mancamento alcuno. b

non solo come membro dell'accademia, a giustificare appresso di voi questi signori miei

che la formarono, ma come censore a difendere me. campiglia, 1-93: il

: sollecitava... il parlamento a radunarsi per cercare la rimessa de'suoi membri

esi- gliati dal re nel suo ritorno a parigi. paoletti, i-i-ioi: vivono

che hanno in casa qualche membro soggetto a tali passioni. f. d

sospese, perché i membri non volevano a norma della nuova legge prestar il giuramento

d'un cappuccino? bisogna saper raddoppiare a tempo le gentilezze a tutto il corpo,

bisogna saper raddoppiare a tempo le gentilezze a tutto il corpo, e allora si

può impunemente dare un carico di bastonate a un membro. mazzini, 2-61: niuno

avaro, e se sia oltremodo propenso a vino o alle donne. ghislanzoni,

quando il vostro garibaldi ha posto piede a marsala, troppe cose sono state fatte senza

vecchia classe dirigente di svilupparle e portarle a compimento. moravia, i-150: i giornali

, subalterno (e spesso si contrappone a capo). machiavelli, 271:

del comune, le cui membra operavano a norma de'dettami di quella. bocchelli

che la fortuna dal capo sia comune a tutte le membra. 7

incisi l'essenza con un esemplo, a mio giudicio, esprimente, rassembra il

piccola parte fra l'altre tutte che vengono a com porlo. cesari,

voler aggiustar così appunto appunto ogni membro a regola di stretta granitica, che spesso

parla [il panzini] di solito a tratti brevi, fermandosi in tronco e

si vede nell'uso di periodi corti, a membri staccati fortemente. -ciascuna

-ciascuna delle parti o particelle che concorrono a formare una parola (e per lo più

alcuna parola la quale si può trarre a due intendimenti, ma il dicitore la trae

degli elementi strutturali o stilistici che concorrono a formare uno scritto e, in partic

secondo dico quello che è mia intenzione a trattare; nel terzo domando aiutorio a quella

a trattare; nel terzo domando aiutorio a quella cosa che più aiutare mi può

che più aiutare mi può, cioè a la veritade. lo secondo membro comincia

membri; l'uno membro è: a che verrà la città di firenze, ch'

cittadino? g. morelli, 89: a mio parere, volendo pienamente vedere e

e anche i non legali, quando hanno a citare una parte di qualche paragrafo o

usano la voce * comma... a taluno piacerebbe la voce 'membro '

: la novità dell'aver fatto seguire a un primo membro alternato di sdruccioli e

piani del savioli, già messo di moda a bologna nel 1747, ma non divenuto

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (16 risultati)

di strofa non si sentiva del tutto a suo agio, e ciò si manifesta.

la sua qualità, mi si riduce a stabilire scientificamente, fin dove essa è giunta

giunta, o non è giunta, a realizzare il suo tipo. 9

la faccia membro del genere consultativo. a. f. doni, 9-14: l'

della difficultà de l'arte, si mettono a l'architettura, nella quale molte varie

della rettorica quella virtù ch'è atta a persuadere; e sotto questa generalità agevolmente

, venendo pisa e le membra sue a tiranno, i fiorentini fossono più contenti di

da mostruose ribellioni, si vedeva ridotto a svenimenti tali, che ne'più affezionati

monarchie e su tutt'i popoli, intendendo a fare del mondo una cristiana repubblica,

poteva andare. serlio, 1-10: quanto a li tempii d'un corpo solo,

è venuto ne la mente. ora cominciarò a trattare e dimostrare de quelli di più

voi / e farvi de le stanze a vostro gusto. g. p.

allora, poiché in quell'anno cominciò tiberio a peggiorare 11 principato. -in

in sé non una porzione delli beni a questo corrispondente, ma nel padoano più

, 3-325: mandare fuori i cercatori a pigliare i saggi da qualunque trovano,

.]. -comunità ecclesiale aggregata a un monastero. de luca, 1-13-1-87

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (50 risultati)

del tuo nume divoto io sia ben a bastanza per quelle rime s'è visto,

monte... provvedere e deliberare intorno a detto membro della gabella del vino a

a detto membro della gabella del vino a minuto. proposta e disegni d'imposizione

/ forma l'arte i navigi. a questo immense / tesse le membra, sì

sì che ne le selve / materia a le grand'ossa il fabro suole / impor

fabro suole / impor, sudando, a le stridenti ruote / robustissimi pini e faggi

. matem. ciascuna delle due espressioni posterispettivamente a sinistra (primo membro) e a

posterispettivamente a sinistra (primo membro) e a destra (secondo membro) del segno

riesce ad isolare l'incognita, cioè a contrapporle un valore tutto cognito. tommaseo [

talora indicava l'intero esercito in contrapposizione a capo). g. michiel

. campiglia, 1-344: il generale a capo dell'essercito, l'antiguardia, la

se medesimo, pertanto egli apertamente la promise a noi, imperocché i membri debbono avere

aiutarci, in guisa che si venga a formare un nobil commercio di benefizi fra

da ora innanzi. statuti del popolo di a scoli piceno [rezasco], 1-28

d'un'oncia; in firenze, a chiunque era trovato di notte per la città

bellunese, ai testimoni falsi, oltre a bollarli sopra le mascelle se non pagavano la

32. locuz. -a membro a membro: un membro 0 una parte

, e spesso cercarle e provederle tutte a membro a membro; e no gli si

spesso cercarle e provederle tutte a membro a membro; e no gli si vuole dare

seguitar con ordine, cioè distinguendo in proposizioni a membro a membro di ciascuna parte,

, cioè distinguendo in proposizioni a membro a membro di ciascuna parte, e così sarai

2-1-62: prima fatti molto ben battere a membro a membro con certe acutissime verghette

prima fatti molto ben battere a membro a membro con certe acutissime verghette. bonarelli

ignuda, / se non per trangugiarmi a suo bell'agio / così viva e guizzante

suo bell'agio / così viva e guizzante a membro a membro? jovine, 341

agio / così viva e guizzante a membro a membro? jovine, 341: seguendo

pieno vigore l'acqua; e riconosceva, a membro a membro, il villaggio ferito

l'acqua; e riconosceva, a membro a membro, il villaggio ferito.

di membro in membro ce ne andiamo a godere col dilettoso dio. caporali, ii-78

diurne opere faticosissime, erano andati a gettar le membra. -in,

tutta la persona (e serve spesso a esprimere pienezza di perfezione, intensità di

monte, xvii-284-41: pur solo un'ora a me non dànno sosta / tut'i

10 sguardo. -lacerare, tagliare a membro a membro (oa membro per membro

. -lacerare, tagliare a membro a membro (oa membro per membro):

buti, 1-365: * e quel dilaceraro a brano a brano ', cioè a

1-365: * e quel dilaceraro a brano a brano ', cioè a membro a

a brano a brano ', cioè a membro a membro o a pezzo a pezzo

a brano ', cioè a membro a membro o a pezzo a pezzo. s

, cioè a membro a membro o a pezzo a pezzo. s. bernardino

cioè a membro a membro o a pezzo a pezzo. s. bernardino da siena

siena, 746: sarà tanto crudele che a pezo a pezo 11 farà minuzare,

746: sarà tanto crudele che a pezo a pezo 11 farà minuzare, tagliandolo a

a pezo 11 farà minuzare, tagliandolo a membro a membro. poliziano, orfeo

11 farà minuzare, tagliandolo a membro a membro. poliziano, orfeo, 366

, orfeo, 366: l'abbiamo a membro a membro lacerato / in molti

orfeo, 366: l'abbiamo a membro a membro lacerato / in molti pezi con

di ferro e, ammazzandolo, in pezzi a membro per membro lo tagliavano. salvini

39-ii-206: gli adulteri con appuntate canne a membro a membro lacerando e vivi lasciandogli

gli adulteri con appuntate canne a membro a membro lacerando e vivi lasciandogli, ne

. adriani, iv-285: avendo fatti ritirare a forza di saettamento i difensori dalle mura

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (67 risultati)

alla sua propria impennacchiata glorionzola vendemmiando, a predisporre le isconfitte, del giovane sangue

demonio, che subito ve n'andiate a roma dal papa. cammelli, 77:

camera de'conti è rivedere e'conti a tutti quelli che ministrono danari della corona

me e la famiglia, / e disponga a tuo modo. b. davanzati

. le cose sue faceva cesare ministrare a cima d'uomini, di prova o di

nelle avolesche e materne braccia riposasse. a nulla non si contentava, che tanta

era quella di filippo maria, avesse a ministrare la tenera età di tibaldo.

una carica pubblica, ecc. a. pulci, xxxiv-576: di voi,

vi piaccia in modo ministrare, / ch'a mia stirpe regai facciate onore / e

guardare le pecore,... tirati a ministrare gli uffici del comune. vasari

, 3-239: era la gente intenta / a l'arti... ed io lor

marchese recalcati... andava sempre a rilento... quando trattavasi di ministrare

... ministrava botte da orbo a destra ed a sinistra. -conciare male

ministrava botte da orbo a destra ed a sinistra. -conciare male, ridurre a

a sinistra. -conciare male, ridurre a mal partito. fra giordano, 5-256

dio gli avea mandato l'angelo suo a ministrarlo. bibbia volgar., ix-149

cavalca, 6-1-460: tutti sono tenuti a lavorare, se non quelli ministri della

sacerdoti posti nel corpo mistico della santa chiesa a ministrare a noi il sangue e

mistico della santa chiesa a ministrare a noi il sangue e il corpo di cristo

suso lo altare e portarlo di luogo a luogo. bandello, 2-20 (i-840

, 2-20 (i-840): ottenne a roma dal papa che quella chiesa fosse

fosse parrocchia e iuspatronato di esso capitano, a ciò che i poveri uomini avessero,

e quelli che sono sottoposti al pontefice a ministrare le cose sacre si esercitano in

divino. musso, iv-207: - a me [gesù] tocca, madre,

che dà la vita al mondo; a me tocca ministrarti quanto bisogna alla tua

prestare, rendere un servizio; attendere a una mansione, a un lavoro, a

servizio; attendere a una mansione, a un lavoro, a un'attività per

a una mansione, a un lavoro, a un'attività per lo più a favore

, a un'attività per lo più a favore o alle dipendenze, come subalterno

di devota sotto- missione); essere a disposizione di qualcuno per determinati servizi;

in poppa e in prora / viene a veder la gente che ministra / per

/ per li altri legni, e a ben far l'incora. buti, 2-737

e fa li servigi che s'appartegnano a loro. cavalca, 4-62: lo

gli ministrava. boccaccio, viii-3-204: a lui e a ciascun che nella sedia di

boccaccio, viii-3-204: a lui e a ciascun che nella sedia di san piero

1-163: gli edifici e strumenti coi quali a varie arti si ministra...

, ii- 475: molto era accetta a dio quella sua umile carità di ministrare

. -in partic.: servire a mensa. anonimo toscano, lxvi-1-38:

colma al primo ramaiuolo col quale lui a tal cucina usava minestrare, tanto era

, ii-367: se per avventura chiamava a convito amici o colleghi, gastigava subito,

. marino, 1-76: starò qui teco a ministrarti intento / sotto la rocca del

/ ella ti mesca e ti ministri a mensa. pindemonte, 15-412: giovani in

ignuda. cantù, 6: teneva a tavola... vecchi e pitocchi,

re. scalchi, trincianti e coppieri attendono a ministrare. e. cecchi, 5-135

ministrare. e. cecchi, 5-135: a un angolo, un banco di cocco

, / lassastine, padre, — e a coi? - / ai figliuoi tuoi

li fu che 'l padre avea comandato a li angeli che li ministrassero e servissero

angioli li mini strano [a dio] in cielo, così è bisogno

modo che [gli angeli] ti venissino a ministrare nel deserto doppo che fusti tentato

parenti, ai quali fusseno debitamente tenute a governarle, ed erano state sempre di buona

anche, essere subordinato o condizionato rispetto a una situazione, a un destino,

o condizionato rispetto a una situazione, a un destino, ecc.).

per li sentimenti del corpo, che ministrano a l'apprensiva, e l'apprensiva ministra

intellettivi / e tutti oprar con fine a loro ignoto, / sol ministrando al

attendere alle funzioni liturgiche; essere addetto a un culto; dedicarsi al sacro ministero.

la fede cristiana] il suo officio a catuno [religioso], e comandoe che

iddio tuo signore hae eletti, che a lui servano e ministrino. s.

erano. leopardi, iii-19: di lustro a un tempio sono i sacerdoti che ministrano

viso nella mano e chiami l'anziano a ministrare. 18. attendere ai

che facesse che la maddalena l'aiutasse a ministrare. la rappresentazione di s. maria

, xxxiv-239: o dolce giesù mio, a me mi pare / che la sorella

mente / che la mi lascia sola a ministrare: / dé, digli che m'

... nostro signor gesù cristo a mensa in casa di marta e maddalena,

resurrezione di lazzero, il quale pure vedesi a tavola collo stesso abito con cui uscì

la voce in falsetto di badessa / a ministrar s'è messa. -prestare

messa. -prestare le cure necessarie a un malato. -anche: svolgere la

una crudelissima peste in alessandria, ministrando a gl'infetti, morirono. pacichelli, 5-92

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (35 risultati)

ministrano i cavalieri, anche nella parte destinata a forzati con molta carità. ranieri,

come constituire l'uomo d'etade sufficiente a ministrare. stefani, n-18: molte

uomini che non lo meritavano, ed a posta, si dicea, di quelli che

premi, le indennità largamente si davano a chi meno le meritava, né vi era

che hanno la mestola in mano minestrano a loro talento. d'azeglio, 1-188

azeglio, 1-188: s'apre l a giostra tenuta dai maggiori paladini, che

tutto nero;... costui comincia a minestrare, nessuno gli può star contro

inquisitore far monitori contro le communità né a giusdicente in quello che s'aspetta al

5-3: volle che'si ministrasse giustizia indifferente a tutti. -con riferimento alla giustizia divina

secondo il suo grado, -ministrarle a qualcuno: prenderlo a botte, percuoterlo

, -ministrarle a qualcuno: prenderlo a botte, percuoterlo violentemente. tronconi

, 2-169: non ho mai veduto io a piangere una donna,...

offrire, provvedere, somministrare; servire a tavola, mescere; governare, dirigere

amministrativo. mamiani, 3-58: a gente così ingegnosa, avvisata e penetrativa

sarebbe [l'erario apostolico] costretto a cessare da'ministrati sussidi. b. croce

, e me e giovacchino ministratore fino a tanto niccolò ordini altro. 5

, avendo mangiato, divide il rilievo a coloro ch'hanno servito alla tavola,

nella fine sua l'uomo dea alcuna cosa a coloro che di tutta la vita sono

-che serve il cibo e le bevande a tavola. tesauro, 2-31: petronio

volgar., 456: essendo venuto a ministrazióne del regno, incontanente non pensò

io mi partissi di quello monasterio, chiamò a sé uno uomo mirabile, il cui

risse seguite tra queste parti, fu tenuto a sospetto che piegasse dall'una delle bande

il compartimento indebito che fanno i superiori a i sudditi. 2. amministrazione di

le parole di questi invidiosi sì chiamò a ssé romeo e sì lo richiese ch'

suo dal dì ch'egli il tolse insino a quel punto di tutta la ministragióne della

roba. michiel, li-6-390: soddisfece a quanto essa gl'impose, quasi che

quanto essa gl'impose, quasi che a ciò l'eccitasse l'obbligo d'una economica

, 1027: o fanciulli che state a l'abaco a imparare, imparate stamane e

o fanciulli che state a l'abaco a imparare, imparate stamane e attendete de

de la ministrazióne che gli angioli fanno a dio. 6. attribuzione, concessione

volto, la quale gloria invanì e tornò a niente; come non più maggiormente la

, ciliccio portare, sanza carità, a dritto parlare, non li vagliono neente

carattere. tutte, dalle mani delle dattilografe a quelle delle ministresse, sono uguali nella

vi credete in obbligo di comporre madrigali a ogni sua voglia, empire gli albi

cartello della disfida, [vennero] a quistionar sopra punti di religione. =

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (40 risultati)

et iniustizia, come disperati, concorevanno a venezia ad exclamare e lamentarsi davanti la

la monarchia la soma grave / non sembra a gli anni suoi soverchia mole. sarpi

quali egli vuole che siano ubbediti? a. contarmi, li-2-83: vanno li stessi

spogliata di ogni funzione e si ridusse a un elevatissimo titolo onorifico (e tale titolo

uno di quelli che legittimavano la nomina a senatore, mentre è scomparso a seguito

nomina a senatore, mentre è scomparso a seguito dell'instaurazione del regime repubblicano)

il senato è composto di membri nominati a vita dal re, il numero non limitato

numero dei ministri di stato è fissato a non più di venticinque complessivamente. -stor

nazione propria, dalli profeti fu instruito a servirli e ubidirli e contribuirli come a

a servirli e ubidirli e contribuirli come a ministri di dio. giov. soranzo,

e guardar le vasella e le cose a lor commesse. bibbia volgar.,

caterina de'ricci, 1-327: quanto a... comperare el grano e mandare

e mandare in quel d'arezzo ed a empoli, vi rispondo che, se avessimo

, / mi scoperse che 'l tempo a la mia morte / dal tiranno prescritto

che apportano a'ministri, sogliono, a lungo andare, renderli trascurati.

di ordini o di incarichi; chi porta a compimento un progetto, un disegno;

dati, e chi era solamente ministro a fare quello che per voi e vostro

, 494: pur quando avessi a perderla [la vita], vivi securo

piglieranno altri modi che usare me per ministro a tortela. bibbiena, xxv-1-47: ben

li ministri non operano mai bene come colui a cui tocca * guicciardini, 2-1-105:

quasi tutti quelli che sono stati ministri a acquistare grandezza a altri, in progresso di

che sono stati ministri a acquistare grandezza a altri, in progresso di tempo restano

pericolo. tasso, 1-33: imponga a i vinti legge egli a suo senno,

1-33: imponga a i vinti legge egli a suo senno, / porti la guerra

porti la guerra e quando vòle e a cui; / gli altri, già pari

regole e inculcare ad un tempo la umanità a coloro che sono i ministri delle vendette

le immolava [le rane] vittime a minerva, / cinte d'argentea benda i

, 20 (343): troncare a un tratto quel contrasto penoso,

v.]: ministro di pace avrebbe a essere il sacerdote, il magistrato vero

in quanto dispone per abito gli altri a concordia, è ministro di pace. papini

. -con riferimento al demonio o a personaggi o a spiriti fantastici o mitologici

riferimento al demonio o a personaggi o a spiriti fantastici o mitologici. giamboni,

quinta, / poder di partirs'indi a tutti tolle. boccaccio, viii-1-181:

de'ministri sui / gli abbia mandato a romper la catena / che lungamente l'

/... / come voi che a le inique anime felle / ministri séte

fina divinità pagana (con riferimento sia a persone, sia a entità astratte,

(con riferimento sia a persone, sia a entità astratte, per lo più personificate

man scrive / dimostra al cuor divoto a sua deitade / e del suo regno

lampo / e 'l suon dell'arco ch'a piagar mi vene. lanci, 2-3

: tu ministro d'amor, ministro a marte? / già non son molli dardi

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (24 risultati)

-con riferimento ad angeli, a santi e a profeti. dante,

-con riferimento ad angeli, a santi e a profeti. dante, purg.,

quale dunque ornai umano spirito sarà bastevole a tante battaglie reparare, quante vedemo continuamente

le quali sono compiute in noi come a noi dettero coloro, ch'essi veddero dal

non possa stare, come si dice, a martello, perché voi, come diligente

, l'avereste con le stampe pubblicata a tutto il mondo. fed. della valle

magnifico: mostrò in quell'occasione di conoscere a perfezione quella profonda deferenza che i giovani

mostrati servitori del principe... a fra fulgenzio non fu troppo pensato,

si osserva dall'ingegnere e dai ministri a ciò destinati. lastri, 1-3-226:

ciò destinati. lastri, 1-3-226: a che prò... le leggi,

li ministri e li masnadieri il cominciarono a tormentare [l'abate milido] insieme

il iusticiasse corno le leggi comandavano. a. f. doni, 4-56: potrebbero

.. non erano tanto rapaci da far a metà coi loro ministri della lana tosata

gli ordinati ministri già tagliato il capo a otto di coloro, correndo in poste un

perduto il principato e si sono ridotti a miserie estreme et alle volte a morire

ridotti a miserie estreme et alle volte a morire in pubblico palco per mano di ministro

quando la figura di tali funzionari cominciò a emergere dall'indistinta categoria di diretti collaboratori

inoltre ciascuno di essi è normalmente preposto a uno dei grandi apparati della pubblica amministrazione

ministri di stato che quivi avesse. a. sagredo, li-5-154: lasciando io

il padre vostro. alfieri, 5-30: a volersi convincere quanto fosse o ignoto o

un'idea, questa, che coltivata a milano, potrebbe rendere fior di soldi

gustava gli applausi e gl'onori che a questa, come da fiumi al mare

dotto ex-gesuita. nievo, 556: tornammo a riverirci scambievolmente che sembravamo due primi ministri

ed egli stesso membro del parlamento, a lungo ma con scarsa vocazione, il

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (36 risultati)

opinioni da me sostenute possono essere utili a moderare il furore o dei condottieri d'

degli affari esteri male conoscersi i popoli cisalpini a parigi. ferd. martini, 4-1

135: il che essendo ben noto a lei [alla regina],..

ricevuto in corte coll'incontro del maresciale a piedi delle scale e con tutte l'altre

con tutte l'altre preeminenze ivi solite a concedersi a ministri di corone. brusoni,

l'altre preeminenze ivi solite a concedersi a ministri di corone. brusoni,

re... si compiacque di commettere a monsignor mazzarini, dimorante allora come suo

proseguimento e la conclusione de'trattati incominciati a parigi. chiari, 2-ii-164: il

degli ambasciatori ordinari che si tengono presso a tutte le corti dai principi ai giorni

. verri, 4-77: il ministro imperiale a berlino era, come sapete, il

far quello che vogliono: non riesciranno a farmi cacciar d'inghilterra, perché,

: il passaggio della principessa issé, a braccio del ministro di danimarca, divagò

ministro de sà si trovava in licenza a lisbona e in napoli lo sostituiva come

/ in che io l'ho auto a maneggiare / come ministro di messer alesso,

l'ho trovato molto rotto e subito. a. mocenigo, li-1-666: l'economia

divisa in settori, ogni settore, con a capo un ministro, comprendeva dieci poderi

uomini che 11 padrone assoldava e teneva a guardia del fondaco. -stor.

sorse, e quel fra le mani a lui sospese / a i misteri d'amor

quel fra le mani a lui sospese / a i misteri d'amor ministro eletto.

tutto il commercio, non è, a ben riflettere, altro che un vile ministro

o sue maschere. -con riferimento a un organo del corpo o ai sensi

le proporzioni o delle cose ch'appartengono a le scienze: perché di queste non possono

e messaggieri de l'intelletto, portano a la mente quel che di fuori s'

, i-6-64: perch'egli convien che a suo talento / questa umana magion muover

imperò ch'egli [il sole] à a ministrare e servire; 'de la natura

natura ',... imperò che a la natura naturata cagiona li suoi effetti

cagiona li suoi effetti ed à più a cagionare che gli altri pianeti, e

i'non so donde, / per darmi a diveder ch'ai suo destino, /

libidine e dalla ambizione (ministri potenti a ogni grande sceleratezza), lo fece,

nella contemplazione corporale, perché si viene a perdere la vera strada di salire al

, anzi tiranno. / egli è ch'a suo volere impetra e spetra. loredano

animale... e bene, rispetto a molti animali e forse anco a tutti

rispetto a molti animali e forse anco a tutti, egli pare che questo ministro

fenomeno naturale (con partic. riferimento a esseri mitologici). serdini, 1-125

perle in seno / educò verginella; a l'altra il labbro / de la

volta]... s'hanno a figurare i quattro elementi, che sono

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (29 risultati)

possedute quelle [ricchezze] che potessero a utile di tutti coloro essere, i

fanno tutti quei religiosi che, dedicati a esser ministri di dio, si mettono a

a esser ministri di dio, si mettono a far il buffone o, vivendo di

ciel, dopo il concesso / perdono, a lui dicea: -co'novi albori /

non solo mosse li prìncipi e privati a donar alle chiese copiosamente ricchezze temporali,

, ma ancora induceva li ministri ecclesiastici a dispensarlo santamente in usi pii. paoletti,

miserabile, ma un suo ministro, a pregar per una innocente. fogazzaro, 1-539

, quivi le divine cose amministrando. a. martini, i-16-108: i sacerdoti

teologia cattolica è propriamente la persona deputata a distribuire la grazia divina mediante i segni

ministro ha nelle mani, / va a recare alla sposa il pan celeste. cantù

il governo di cinque o sei frati minori a tal cura dal loro ministro de la

respettivamente di ciascun corpo, come sono, a rispetto della giurisdizione o podestà ecclesiastica,

faccia di quell'autorità ch'eglino comunicano a i lor subordinati. delfico, i-262

cicognani, v-1-302: mi fu insegnato a servire la messa. con una pazienza

cristiano. -anche: chi è addetto a un culto pagano o non cristiano,

solevano fare, si adirarono e andaronsene tutti a tivoli. leggenda aurea volgar.,

e religion cristiana. guarini, 139: a coridone, / amante mio, creder

segreta strada / di diana i ministri a prender lei, / la qual come colpevole

lei, / la qual come colpevole, a morire / sarà senz'alcun dubbio condennata

un ministro degli idoli, lo venne a indurre a farsi cristiano. carletti, 91

degli idoli, lo venne a indurre a farsi cristiano. carletti, 91:

in casa, bisogna che lo vadano a cercare al ministro del tempio.

, i-132: gli ugonotti... a suggestione de'loro ministri, i quali

col rocchetto senza maniche e un gran collare a lattughe. angiolini, 33: con

dello stato moderno collega, in base a considerazioni di opportunità sociale, una disciplina

particolare tutela personale, sia l'abilitazione a compiere determinati atti di natura pubblica come

di due testimoni di età non inferiore a sedici anni. 15. locuz.

pananti, i-364: o ministrino, a farmi l'uomo addosso / non mi

fu presentato quel ministrucciàccio tedesco che abbiamo a firenze. -spreg. ministrìcolo.

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (28 risultati)

un puro ministricolo di dio, soggetto a maledizioni, a male inclinazioni, a peccati

di dio, soggetto a maledizioni, a male inclinazioni, a peccati cosi ben

soggetto a maledizioni, a male inclinazioni, a peccati cosi ben come noi, irrisoluto

da mìnus * meno ', in contrapposizione a magister -stri 1 capo, maestro

e anche quei ministroni grossi che stanno a firenze. e, quel che è

di viella o di altri strumenti accordati a intervalli di terza, a solo,

strumenti accordati a intervalli di terza, a solo, talora anche a più voci

terza, a solo, talora anche a più voci. denina, 1-i-167

antichi, è posteriore di pochi anni a carlo magno... e da lui

diverse fasi, dal 2500 al 1100 a. c. (analoga, per

taluni aspetti emersi dai ritrovamenti archeologici, a quella micenea del peloponneso).

tone moro col muso bianco, dietro a un ciuffo di felci, fa la

ciuffo di felci, fa la posta a un gallinaccio. bacchelli, 2-v-291: quell'

stato scelto un itinerario classico: appuntamento a taormina, imbarco a catania, visita alle

classico: appuntamento a taormina, imbarco a catania, visita alle rivelazioni minoiche di

il ministero non è per nulla propenso a questi monopoli, ma che i difensori

ramento di danno -del io per cento rispetto a quello che sarebbe seguito, allorché si

dell'agricoltura. cattaneo, iv-4-268: a conti fatti, l'utile della rivista in

, 4-165: esitava [il direttore] a dirci qual grazia fosse. noi pensavamo

di un'arte per se stessa sublime, a cui vede palpabilmente dagli esempi passati che

-funzione minorante: funzione che risulta inferiore a quella data. -successione minorante: serie

numeri in cui ciascun termine è inferiore a quello corrispondente di una data serie.

(e si contrap pone a maggioranza). - anche: gruppo esiguo

privilegio, e riservato in ogni caso a una ristretta minoranza, era trovarsi a

a una ristretta minoranza, era trovarsi a bordo dello scafo azzurro. -minoranza

7-303: e però siate tutti secondi a me, o piramo, o tisbe.

ciò che si distingue per dimensioni inferiori a un dato termine di paragone. l

(ma non necessariamente) non concorre a esprimere la volontà di tale organo,

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (34 risultati)

l'opinione pubblica nazionale (in contrapposizione a maggioranza silenziosa, espressione che ebbe più

di pubblicarlo [il manoscritto] subito a sue spese. -governo di minoranza

partic.: governo costituito da appartenenti a un partito o a una coalizione di

costituito da appartenenti a un partito o a una coalizione di partiti che non hanno

minoritari. gobetti, 1-i-117: a mandare a picco la rappresentanza proporzionale è

. gobetti, 1-i-117: a mandare a picco la rappresentanza proporzionale è diretto il

e si trovano, almeno di fatto, a disporre di possibilità di partecipazione al potere

partecipazione al potere della comunità proporzionalmente inferiori a quelle di cui dispone il gruppo dominante

erano parecchie altre, di minoranze, a soffrire come e più di noi.

parte di un gruppo numericamente inferiore rispetto a un altro. calvino, 8-56:

cècere -sebbene anche lui goffamente s'affannasse a riprodursi - restasse in minoranza, in

avesse recato utile,... a questi che pagano le imposizioni ordinarie ha

conte di beaumont pregò il re iacopo a dispianarli schiettamente se stimava che la francia

ricrescere o minorare il soccorso da somministrarsi a gli olandesi. pacichelli, 2-329: barrick

. miloni, 1-330: tuttavia erode, a cui dettava la sua politica di fiaccar

poco confacente alla civile tua nascita. a. g. mocenigo, li-2-706: inoltrò

mocenigo, li-2-706: inoltrò le riforme a minorar li serventi della bassa famiglia.

grato e tollerabile [ecc.]. a. cocchi, 4-1-85: gli scopi

popolari, i-449: riformando da capo a fondo la legislazione civile, criminale,

; diradare. longano, xviii-5-353: a malapena contava due soli scolari. in

ed essendosi ammalato il genovesi, cominciò a minorare le sue lezioni. a. piazza

cominciò a minorare le sue lezioni. a. piazza, 3: il com

mendatore consigliava [la baronessa] a confortarsi colla rettitudine della propria coscienza e

colla rettitudine della propria coscienza e minorava a poco a poco le di lui visite

della propria coscienza e minorava a poco a poco le di lui visite per disingannare chi

perché vi lasciate voi minorare? / fino a quando vi metterete a servizio?

? / fino a quando vi metterete a servizio? -rifl. degradarsi spiritualmente

che nella città esausti di moneta, a segno che perciò vengono impedite l'

moneta ordinariamente scemati..., obbliga a discorrere per procurare conveniente provvisione. i

, una passione); togliere credibilità a un sospetto, diminuire un dubbio.

generosità,... fui la prima a portarmi alle sue stanze per abbracciarla e

infelice sarà, né mai diretto / a salute e virtù chi le sue colpe /

ogn'un si lagna / e ha invidia a noi che stiamo in campagna. stigliani

del mio peso alleggerirgli la lettica, ed a me si dà spazio d'aspettar che

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (34 risultati)

a. cocchi, 4-1-68: siccome il vitto

col diminuirsi all'infinito passano da genere a genere, le proporzioni in qualunque ordine

, che minorandosi proporzionalmente i lati fino a far transito da un grado all'altro,

riscattantisi in luoghi fermi e non soggiacenti a fallire a loro profitto s'investissero.

luoghi fermi e non soggiacenti a fallire a loro profitto s'investissero. conciliatore, 1-6

è il padrone dei propri destini, e a questo patto soltanto si potrà avere libertà

accorciarsi (una fase del giorno rispetto a un'altra, come, p. es

). gregorio dati, 1-138: a mezzo giugno, che comincia il di

mezzo giugno, che comincia il di a scemare, entrano gli altri [in ufficio

virulenza e gravità, alleviarsi; avviarsi a guarigione. pontano, 80: dieta

nel duodeno e con l'uscire danno a credere al medico puoco cauto che si

: nei paesi freddi la malattia incomincia a minorare. 8. venir meno

quella sua prima bruttezza s'andasse minorando a poco a poco. casti, i-2-276

prima bruttezza s'andasse minorando a poco a poco. casti, i-2-276: è

poiché cogli anni la beltà minora. a. piazza, 14: minorate..

città e castello di tokay, e quando a questi minorasse ogn'altro preggio, l'

dall'uve di quelle vigne, sarebbe bastevole a renderlo per mai sempre memorabile. g

e come patrimonio); fedecommesso familiare a favore dell'ultimogenito. =

propria famiglia, mentre gli ultimogeniti restavano a vivere con il padre).

. con qualche piacevolissimo medicamento minorativo, a fine... di tor via

beveraggi, da essi chiamati siropi. a. cocchi, iii-556: l'inedia e

un decremento; che ha la tendenza a peggiorare. = agg. verb.

popolo. brusoni, 6-404: porto a notizia di vostra eccellenza nuove glorie della

psichiche, per lo più in seguito a mutilazioni o per cause traumatiche o patologiche;

per cause traumatiche o patologiche; inabile a svolgere determinate mansioni e a esercitare date

inabile a svolgere determinate mansioni e a esercitare date attività (anche nelle espressioni

per scrivere ad un modo contrario a quello della propria coscienza è un minorato

e. gadda, 6-300: simile a certi minorati o a certi bimbi che ammutiscono

6-300: simile a certi minorati o a certi bimbi che ammutiscono al litigio dei

al litigio dei parenti perché non arrivano a intendere di che si tratta. alvaro

quei due signori che non sono riusciti a metterti insieme in regola »; e

interdetto, misero schedato politico in consegna a polizia e milizia che mi sequestravano anche

umiltà (con riferimento alla condizione assegnata a gesù cristo con l'incarnazione).

dei casi e delle morti di colera. a palermo pare vi sia realmente una minorazione

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (34 risultati)

gigli lunghi e rossi, orecchioni bianchi a forma di mandorla, tarsi scuri

estensione, volume, portata inferiori a un dato termine di paragone; meno grande

s. ex. l'ha confortato a portare minore scarpette. mattioli [dio-

[il viceré] si è mosso a prò vedere alla sicurezza delle galere e di

passare da'monti, trovando difficultà assai a passare i monti le artiglierie, lasciorono

bellori, ii-51: ridusse l'opera a perfezione in quindici istorie ripartite a fresco

l'opera a perfezione in quindici istorie ripartite a fresco con figure minori del naturale

di taglia inferiore (anche con riferimento a un animale rispetto a un altro della

anche con riferimento a un animale rispetto a un altro della stessa specie o,

latini, rettor., 27-6: pare a me che gli uomini, i quali

ad un fanciullo ed un maggiore / a chi di corpo e d'anni sia

: ed èe sì grande che si penerebbe a passare un anno; ma per lo

lo minore luogo si pena lo meno a trapassare un mese. benvenuto da imola volgar

deliberarono di tenere lo muro dentro e ridussonsi a minore cittade per lo tempo avvenire.

... gira diciotto miglia, a cui sono vicine palmaiuola di dodeci, ianuco

pone / su l'opposta muraglia a prima giunta, / e fuor da lei

stanza più piccola e semibuia, anch'essa a volta rotonda, dove presumibilmente la sibilla

altra nuova stella si manifestò qua giù a noi intorno a'nove di ottobre dell'anno

affezion ch'ad ir ci sprona / ora a maggiore e ora a minor passo.

sprona / ora a maggiore e ora a minor passo. -più breve (

gurgense se ne andò co'fanti tedeschi a verona, male sodisfatto del viceré, il

del viceré, il quale, seguitandolo a minori giornate, si fermò ad albere in

da distanza maggiore. -con riferimento a un'unità di misura di peso che

dato luogo ha un valore convenzionale inferiore a quello assegnatogli altrove. g. r

e polputo; e volendolo piccolo, a luna scema e logora: ché.

fracasso di quell'altissima voce mi gettai a terra, e dissi: o voce,

: ubbidienti sono gli orecchi miei anche a forza minore. 10. meno

petrarca, 77-3: per mirar policleto a prova fiso / con gli altri ch'

messer lorenzo ridolfi consigliò che si recasse a minor numero i richiesti cittadini. tasso,

580: deliberò di ridurre l'esercito a minor numero, come avea similmente fatto dopo

questi ultimi, poiché i mille, posti a confronto degli altri tutti congiunti, formavano

diversa divisi, i mille uniti venivano a fare il numero maggiore. mazzini,

può, anzi non si deve, piacere a tutti. -meno ragguardevole, meno

che non può lor natura / assimigliare a sua perfezione. simintendi, 2-3: la

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (22 risultati)

di tanto stimato dal mondo, pare a i tempi nostri alquanto declinato, perché

per provare se le riuscisse di trovarne a minor prezzo in qualche altra bottega.

reputate minori e de'mestieri malamente tenuti a vile; indicare segnatamente quelli che nel

questo con la sua agilità aiuti l'altro a correre e ondeggiare. graf, 5-855

anni, meno anziano (sia in relazione a una determinata età, sia rispetto a

a una determinata età, sia rispetto a uno o più persone più anziane)

nome giannetto, sentendo questo, andò a trovarlo al letto e gli disse: padre

di quello che voi avete fatto, a non esservi ricordato di me in su 'l

... comparta il debito sostentamento a i suoi fratelli minori. metastasio,

, 10-183: il medico solari è a parigi; lo so dalla minore cugina

: il diritto dell'eredità è comune a tutti i figliuoli, o minori o già

lavorio delle mie cotidiane fatiche... a frate stefano e per gli altri minori

e pe'novizi, i quali vengono a voi, de'quali solo idio è doctore

che sia un fine degno e sufficiente a suscitargli tutte le forze dell'animo un fatto

del racquisto e del presidio ucciso / a roma riportar possa l'aviso. tasso,

dagli ufficiali minori. -con riferimento a divinità pagane. b. corsini,

batacchi, ii-87: all'imbrunir dell'aria a poco a poco / tutti i maggiori

ii-87: all'imbrunir dell'aria a poco a poco / tutti i maggiori numi in

del vino il fuoco / van per calmare a forza di sorbetto. monti, 4-4-94

minori immista andrai? -che appartiene a un ceto basso, di modesta condizione

ogni minor natura / è corto recettacolo a quel bene / che non ha fine e

per le battaglie nelle gazette, ma a fronte sua così minori diventano che,

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (35 risultati)

impegno, di una mansione; inadatto a un ufficio, incapace. alfieri

cosa da render grandezza colla perdita anche a chi nel tenerla le fu minore.

, obliga li minori stati e di forze a dipender da'più potenti. tasso,

: se vorremo lo stato d'alfonso a quel di sparta paragonare, troveremo che

minore o inferiore, percioché è bastante a far trenta mila fanti e mille e cinquecento

, 1-6: avea vedute alcune lettere a filippo mornei, cioè a quel famoso ugonotto

alcune lettere a filippo mornei, cioè a quel famoso ugonotto, col quale il

già sì felicemente. bellori, iii-47: a queste chiese seguono altre di monache di

). tasso, n-iii-711: s'a me si dee giovare, il qual sono

o 'n qual corte si concederà luogo a le poesie amorose. carducci, iii-12-301

autore e la sua cultura evidentemente minore a quella di lorenzo e del poliziano ».

come eschine si mostrasse avverso e diffidente a filippo e quanto nel suo proposito facesse pompa

, mentr'era ancora incorrotto, ripensiate a cotesta sua improvvisa condiscendenza e fiducia.

che si presentò in quel tempo servì a maligni ottimamente per far caminar le sue

. non soggiaciono ad altre ineguaglianze che a quelle dell'intelletto e a quella che

ineguaglianze che a quelle dell'intelletto e a quella che deriva dalla maggiore o minore

tu vederai mirabil consequenza / di maggio a più e di minore a meno / in

/ di maggio a più e di minore a meno / in ciascun cielo, a

a meno / in ciascun cielo, a sua intelligenza. petrarca, 116-4: pien

, i due altri vasi che vengono a voi, a ciò gli empiate de l'

altri vasi che vengono a voi, a ciò gli empiate de l'altre, non

umilemente, / tra belle donne, a guisa d'una rosa / tra minor fior

per le maggiori e le maggiori hanno a reggere e governare le minori e le

che fa l'interno consigliere dell'amor proprio a chi esercita la giudicatura nel mondo.

, conv., i-111-5: sono apparito a gli occhi a molti che forseché per

, i-111-5: sono apparito a gli occhi a molti che forseché per alcuna fama in

sì già fatta, come quella che fosse a fare. bandello, 1-2 (i-15

, 5-200: furon con lui condotti a morte i conti francesco degli emilii, verità

: non minore maraviglia mi sembra reducere a ragione colui in cui è la luce di

e dell'antico studio si chiude. a chi vorrà comporre la storia degli studi

25. insufficiente, impari, inadatto rispetto a uno scopo determinato o a un'aspettativa

inadatto rispetto a uno scopo determinato o a un'aspettativa; inadeguato a una data

determinato o a un'aspettativa; inadeguato a una data situazione o condizione; di

lo decto ospitale, sempre osservando ragione a tutti li lavoratori, inquilini e coloni,

, spogliandosi de la nostra umanità, a gli immortali secoli è trapassata. metastasio,

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (34 risultati)

avventuroso colui della cui salute è venuta a tutta gente non minore letizia che a

a tutta gente non minore letizia che a lui medesimo. petrarca, 73-65: i'

povero pallafreniere avvenia. bandello, ii-1002: a poco a poco / [il giovane

. bandello, ii-1002: a poco a poco / [il giovane] cominciò divenir

: né minor contentezza in viso appare / a pietro, il tuo gran zio.

non sa che quando si rinunzia volontariamente a qualche apparente dolcezza, non se ne

un danno, un male). a. pucci, cent., 57-20:

correrei un grave pericolo. ci vado a malincuore, credilo, pel minor male

1-70: ognuno debbe aver cuor di leone a sostenere ogni cosa per amor di

volontà, tutte le cose sono minori a fare. -meno grave da superare

presceglier fra molti quello che è soggetto a minori inconvenienti. sbarbaro, 5-129:

tasso, n-iii-561: l'uom si reca a minor vergogna di cedere a chi fa

si reca a minor vergogna di cedere a chi fa qualche professione di sapere. leopardi

tumida essalazione nel secondo loco più vicino a la terra, il quale è commune

la terra, il quale è commune a l'aria e a l'acqua. montano

quale è commune a l'aria e a l'acqua. montano, 1-48:

e polputo; e volendolo piccolo, a luna scema e logora: ché quanto

formazione di gruppi affiancatori diedero origine a varie denominazioni particolari, come minori cappuccini

superiore proprio; minori riformati, che a partire dal secolo xvi accentuarono il rigorismo

/ non te traiesse de core / a ttenerte lo menore / fratecello de- sprezzato

'l guardiano de'frati minori. a. pucci, cent., 20-26:

quale è stato diputato per lo generale a leggere le sentenzie in padova nel convento

2-117: usano i frati minori, a certi tempi, alcune loro quaresime,

muratori, 7-v-255: vennero... a rinforzare la chiesa di dio, sul

santo francesco, d'un fanciullo cadde a terra d'un verone, di grandissima

condusse nel giardino del monastero e poi a la sua camera. -ordini minori

da dio. cesarotti, 1-xxxiv-5: a corli [i beni e i mali riversati

ver l'india minore, / cominciorno a sentir caldi roventi, / su per un

, ii-n-29: del numero dell'uno, a cui ora il singulare secondo il domestico

intervallo di tempo usato per l'accesso a posizioni che corrispondono a parole successive.

per l'accesso a posizioni che corrispondono a parole successive. -ciclo operativo di ordine

2. 39. log. riferito a uno dei due termini estremi del sillogismo

g. cavalcanti, i-311: da più a uno face un sollegismo: / in

, [un demonio] venne alla conclusione a guisa di buono loico, che questo

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (28 risultati)

nell'altro si trovò la minore a priori, e ora ve la voglio provare

priori, e ora ve la voglio provare a posteriori; guardate se questo è

di marina, 17: « albero a chiave »: ciascun albero minore se fermato

su la destra ruota, minor arco a girare che non fe'la sinistra. fibonacci

p. neri, 1-vi-141: si principiò a dire che una moneta maggiore vale dieci

o melodica inferiore (e si contrappone a maggiore per indicare un fenomeno musicale che

e tre spazi, l'uno da ut a re, ch'è un tuono, l'

tuono, l'altro da re a mi, ch'è il secondo tuono,

, e il terzo ch'è da mi a fa, ch'è un semituono minore

, i-912: ne la prossima stanza a 'l pianoforte / nina cantava con la

scale melodiche e scale armoniche, scale a terze, e scale a seste,

armoniche, scale a terze, e scale a seste, scale a ottave e scale

, e scale a seste, scale a ottave e scale cromatiche. -per ellisse

la minore. -artefici minori: a firenze nell'età comunale, coloro che

. locuz. -andare per la minore: a firenze nell'età comunale, essere registrato

stesso, se avesse ubbidito ad altri che a sé. pindemonte, ii-228: fermo

-matricolarsi per la minore: farsi iscrivere a una delle arti minori di firenze.

dee., 2-6 (179): a tutti diceva... che suoi

. ser giovanni, i-73: venendo a morte, chiamò il maggior e 'l mezzano

, 2-424: parlai l'altra sera a stuparich delle mie idee di lavoro solidale

delle mie idee di lavoro solidale, a trieste, e... come m'

età determinata (variamente fissata dalla legge a seconda dei casi e dei fini).

. -vietato ai minori: con riferimento a spettacolo cinematografico (o, anche,

capacità. latini, i-1797: già a tuo minore. / non render più

/ non render più onore / ch'a lui si ne convenga, / né ch'

lui si ne convenga, / né ch'a vii te ne tenga. guittone,

tanto amore; / ma de grande a menore / con vene benvoglienza: io

è la reverenza che dee lo minore a lo maggiore. idem, purg.,

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (33 risultati)

aveva ancora la poesia latina è che a questa istoria vanno intramessi tre libri dove

piovene, 10-172: i salotti vorrebbero supplire a questi difetti. sono luoghi d'incontro

la virtù de'minori che fa resistenza a quella de'più possenti, co 'l motto

/... / li menur'mette a la stretta, / che no i

condizion di minore. -con riferimento a chi si lascia vincere, è posseduto

corte vive con tremore / ad obidenza. a. pucci, cent., 13-63

13-63: giunto carlo colla sua presenza / a roma, il grande e 1'mezzano

e riverenza. la spagna, 7-26: a turpin comandò che sanza resta / della

quanti, ahi quanti essi allor pianti a se stessi, / quante a noi piaghe

pianti a se stessi, / quante a noi piaghe acerbe, e a'minor

di ossa e di pelle che si reggeva a pena. -minorino. chiesa

era alunno nel collegio dei padri scolopi a venezia. jahier, 101: la casa

, perplessi. quello che era rimasto a sedere si alzò: « piano »,

. che non è capace di badare a sé, di governarsi in modo autonomo e

dei maggiorenti verso il popolo minorenne (a così domandarlo), serbandogli incolume la libertà

poletra, / la qual vendei e misi a minoretto, / io più nascosto non

nascosto non staria so''l tetto / a far sonette ne'dolente metra. s

simili... sono un zucchero a petto ad esso. garzoni, 1-564:

e le picche: dove che si giuoca a tarocchi, a primiera,..

dove che si giuoca a tarocchi, a primiera,... al trenta,

.. al trenta, al quaranta, a minoretto. 2. locuz.

. 2. locuz. giocare a minoretto: correre un pericolo, mettersi

minoretto: correre un pericolo, mettersi a repentaglio, rischiare. francesco di vannozzo

, 139: tu giuochi ben roverso a menoretto, / et io pur dretto parlando

de'minoringhi, poi cotesto non fu a mio tempo. = deriv. da

plur. -i). eccles. chierico a cui sono stati conferiti gli ordini minori

minorità. masuccio, 97: condiscendendo a l'ultimo a la particu- larità de'

masuccio, 97: condiscendendo a l'ultimo a la particu- larità de'suoi minoristi,

frate da buda di 5 fevrer ha scrito a uno altro frate minorista.

minorità ha cercato di predicar questa quaresima a ferrara: quelli di roma non glielo

orfana e sola in tenera età, a quindici anni si esaltò alle prediche di un

, 1-25: quando la sua minorità giunse a fine e conseguentemente la reggenza della regina

. d'annunzio, iv-2-1224: era riuscito a fidanzarla con un giovine sciocco appena appena

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (30 risultati)

l'altro è un maggiorato civile, a cui si riferisce l'arbitrato ieratico.

meno la metà... quanto a 'minorità 'è voce posta in nota

ha per sé stessa diritto di comandare a nessuna minorità, perocché non v'ha

v'ha autorità puramente umana, cioè a dire volontà semplice di uomo, che possa

uomo, che possa essere legge atta a legare moralmente altri uomini. d'azeglio,

minorità ed egualità, non con- venghino a gl'infiniti,, de i quali non

. sanudo, xlviii-497: quanto veramente a li mercadi veri e reali, dei

, ma queli spetino e spettar debbino a li consoli de mercadanti. -minore

proprio dei frati minori; che appartiene a tale ordine; francescano.

, fece subito dar de le mani a dosso ai dui più segreti compagni di

frate minoritano che predicò molti anni sono a vinegia, allegando alle volte questi due

nostra carnale. niuna religione è così atta a giovare e a nuocere, come questa

religione è così atta a giovare e a nuocere, come questa nostra minoritana, fratelli

molti sono troppo affac cendati a fabbricare trafficare istituire organizzare classificare propagandare la

sociale che si trova in minoranza rispetto a quello dominante o vi appartiene (e

pasolini, 7-120: ora mi trovo a disagio nelle tane; tra i gruppi minoritari

o quella di mezzo. 2. a minor ragione, in modo meno convincente,

: s'eo minespreso aioti, merzé, a voi m'arenno. 2

e un tenente della giunta si accingono a stendere il processo verbale...

. -ci). letter. ispirato a inflessibilità, a rigore spietato, talvolta,

. letter. ispirato a inflessibilità, a rigore spietato, talvolta, anche,

può, con sugo di groppone, arrivare a mettere insieme il saggio critico o almeno

1-42: gli atteniesi gli davano [a minosse] ogni anno sette persone overo

e uno garzone, il quale egli dava a mangiare al minutario. tasso, n-ii-304

3. marin. bastimento corazzato inglese a vapore o a vela. guglielmotti

. bastimento corazzato inglese a vapore o a vela. guglielmotti, 1086: 'minotauro'

portava anche la velatura e qualche attitudine a navigare in alto mare. = voce

di un uncino di ferro, che serve a tenere distanziata l'ancora dall'imbarcazione nel

nel momento in cui la si issa a bordo; gruetta. carena,

ant. misura per aridi, corrispondente a mezza mina. = dimin. m

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (30 risultati)

provare le loro forze a battaglia corporale per conserva- mento della gente

. 2. che è iscritto a una corporazione compresa nel novero delle arti

può spegnere subitamente, ma incominciasi tanto a minuare, che si spegne. =

io ti comando oggi solamente fa a dio e non ci aggiungnere né

morelli, 117: quando è arrivata a imparare una minuétta e un'aria alla

con monsù mengo e monsù gianni a lato, / che van ballando

. qualche traccia glie ne rimase appresa a lungo, nella macchietta troppo prevista e

via via facendosi più rapido fino a divenire un allegro. -in partic.

de'francesi non sono che goffezze comparativamente a quel ballo portoghese. angiolini, 107

ambo le parti; pareva che si apprestassero a ballare un minuetto. de marchi,

avanzato l'altro come se si preparasse a ballare il minuetto, colle due braccia piegate

di giacomo,... ci soffermammo a guardare la vetrina di un antiquario,

del minuetto striscerà l'inchino / ridendo a qualche incipriato amante? soldati, 2-114

versi, e massime nelle odi barbare, a sanar la poesia dalle asme e dai

la poesia dalle asme e dai tumori, a francarla dalla frange e dai pennacchietti e

. 3. locuz. — a passo di minuetto: con un

tose. tipo di pasta casereccia, a forma di pallottoline, per minestra.

zappa e badile, / e su su a casa viene, e la massara / gli

chiari, 1-i-61: mi si presentò a passo di minuetto. -per simil

poter crollare il vecchio edifizio a passi di minuetto nare nemmeno una

conversazione, quella vita; che aveva a far con la lirica? le

) o anche con o fatto a passo di minuetto ed ansante. materiale

pallido e bianco. chiabrera, 3-6-23: a sommo 'l ventre 11 duro ferro immerge

la mensa ria, / assistete propizi a l'opra mia. stigliani, 2-256

2-256: correte, o furie, a scudisciar correte / le mie viscere triste

, 2-18: così da castel fino a perugia / vengan armi, per empier le

pietà cede al disgusto se voi togliete a descrivere la ferita; se voi, p

di animali (con partic. riferimento a quelle degli ovini, con cui si fabbricano

d'annunzio, iv-2-556: di contro a noi... era sedi;

piccolo popolo industre attende da tempo antichissimo a far corde di minugia per gli strumenti

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (36 risultati)

si disaccordavano... per accostare a una di esse un carboncello acceso o

. ant. staffile, frusta. a. pucci, cent., 42-39:

e con bella dottrina / si scusarono a lui, ch'era in perugia, /

e a'bianchi non s'indugia / a scriver, battere i guelfi volendo /

macellate ', differenziata semantica- mente rispetto a minuzia (v.).

plur. nella locuz. avverb. a ugioli e minùgioli: fra una cosa e

tutto considerato, tutto sommato. a. casotti, 1-6-16: a ugioli e

a. casotti, 1-6-16: a ugioli e minùgioli ho raccolti, /

accrescimento della gloria di lei e non a minuiménto della virtù del petrarca.

. pontano, 322: v. a ex. tia vole pur che quisto campo

sia più grosso de lo adversario, a che non abiamo ardire minuire una squadra

compunti da quello spettacolo infelice, chiesero a quei marescalchi per qual ragione usavano la

usavano la crudeltà di minuir il nutrimento a quel consumato cavallo. vita di gio.

pagavano per i patti fatti con loro a tutti la loro propina, rattenendosi per loro

per loro una porzione, ma solo a quegli che più d'un ruspo la settimana

, cinque canti, 3-10: da sol a sol la pugna t'offerisce, /

pugna t'offerisce, / da dieci a dieci, o voi da cento a cento

dieci a dieci, o voi da cento a cento, / il mio signor;

fortunato successo alla loro intrapresa, minuendosi a giornata le genti e crescendo i patimenti del

il valore di una figurazione melodica scalando a valori inferiori (passando, p.

. es., dai valori di minima a quelli di semiminima, croma, semicroma

questa virtù in sé e sia messo a governare s'ingegna di trattare bene el suo

sanudo, iii-1272: la quinta fo a la banda de ostro, loco dificilissimo

l'essercito [il marchese] montò a cavallo e le sue genti in tal guisa

e cresce. idem, 181: stelle a furti d'amor soccorrer dotte,

'l ver discerno, / modo non è a minuir la pena, / la quale

minuir la pena, / la quale a maggior morte ognor ci mena. de luca

0 pure di rissa, e non a caso pensato o con altra qualità,

tenera etade / non è ancor forte a così aspra vita: / e vego in

, 2-126: non c'è pericolo eh'a. noi intervenga la disgrazia dell'altre

la fede delle sue guaranzie col mancare a quella degli ultimi solenni trattati.

confessione] dire parole le quali abbiano a minuire e coprire il peccato, come

e cristo crescere. 12. mettere a repentaglio, compromettere, pregiudicare, danneggiare

minuita né cresciuta / l'autorità ch'a pier fu posta in mano, / perché

non minuendo il tuo stato divino, / a te piangendo il mio pensere inclino.

6-137: non punto minuì le glorie a milziade dopo la vittoria di maratona l'

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (25 risultati)

se dove non sarei sufficiente a lodare parrò divenuto come difensore.

praticare tu col commissario, n'avesse a minuire alcuna ragione di comune nostro.

mai non si minuisce né puote cader a terra. brusoni, 1-67: sai tu

alcuni obedienti... si nascondono a se medesimi e minuiscono il merito loro,

piace ai loro prelati, ri- volgonsi a seguitare le loro volontadi e domandano agli

prelati loro di fare quelle cose che piacciono a se medesimi. l. bruni,

: è una regola / generale, a chi vuole entrare in grazia / di suo

dicono della forma maggiore o maiuscoli, a differenza d'altrettanti che s'ado- prano

lettera che gli antichi chiamavano grossa, a differenza della minuscola e piccola. salvini,

e piccola. salvini, 30-2-20: a principio le lettere furono staccate l'una dall'

aste ascendenti o discendenti. a. cocchi, 5-2-189: il libro.

. è un codice antico, scritto a mano in tavolette di legno incerate, in

e intralciata maniera di scrivere minuscolo e a certe lettere particolari usate da'longobardi ne'

orchidee]... facevano pensare a un qualche minuscolo re delle favole, assai

e guizzante fata che si era abituati a vedere dalla platea o sulle pagine dei

pianto pubblico. -che appartiene a un bambino. palazzeschi, 3-137:

si rompono ed ora s'intrecciano / a sommo di minuscole biche. tecchi, 13-47

scese in fondo alla spiaggia e rimase a guardare le minuscole ondate che s'infrangevano

guardare le minuscole ondate che s'infrangevano a fatica. -non voluminoso, tascabile

. ojetti, ii-231: lo rompi a forza e n'escono mazzi di foglie

1-3io: la spiaggetta... apparteneva a un vec chissimo medico condotto

6. che ha appena iniziato a svilupparsi (una pianta).

teatrale). baldini, 9-7: a scuola c'erano state le prove d'una

minuscola gente che si aggirava in mezzo a loro, e che in loro interrogava il

'il cartolaio... non è a dire quanto siano goffe, ridicole ed

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (45 risultati)

, comunque, non regolamentare, destinata a essere successivamente ricopiata nella versione e nella

b. dominici, vi-82: ora a questi dì, volendo maestro giovanni fare

minuta, misser tomasso ne fece relazione a cristo in terra, presente la mamma

hannomi poi mandato la qui alligata lettera a v. e., di cui.

soffici, ii-282: dovevo copiare e mettere a pulito, su semplice carta protocollo o

passava. cassola, 2-357: cominciò a frugare tra le altre carte. oltre

. per estens. traccia, abbozzo destinato a essere migliorato, corretto, modificato;

innanzi, non ho voluto differir più a mandare la minuta, la quale servirà

modello. brusoni, 52: a potenti ragioni aggiunse lo scaglia prove non meno

meno efficaci della poca inclinazione dello spinola a gl'interessi del duca e fra le

minuta di tariffa doganale che pur costituisce a tutt'oggi il documento ufficiale con cui

... e spero di farla vedere a s. a. s. sostener.

e spero di farla vedere a s. a. s. sostener...

che il doppio del suo peso, oltre a qualche stupendo scoprimento fattovi da

rezasco, 637]: essendo fino a dì 30 dicembre 1544 in el magnifico

. 3. elenco dettagliato redatto a fini pratici (di riscontro, informazione

juspatro- nato che desiderate d'erigere venga a fine con più vostra satisfazione che possibile

piazze difese, de'consigli dati. a. cattaneo, ii-122: dio tiene una

minuta 'del pranzo (il popolo diceva a quel tempo * minuta 'in toscana

en tasse'della minuta, era davanti a tutti. panzini, iv-426: '

6. stor. regalo simbolico che, a verona, veniva elargito ai funzionari e

la minuta di qualcosa: conoscere qualcosa a fondo, non ignorare alcun particolare.

minuta, vedessino di porre le mani adosso a uno ser pepo... ed

uno ser pepo... ed a chi era noto ogni cosa. l.

/ essere stata con le man cortesi / a orare. 8. spreg.

... con quello che riusciva a 'esprimere 'o a 'portare avanti

quello che riusciva a 'esprimere 'o a 'portare avanti 'racine in un

le minutaglie de le dette pietre, a ciò chi va e viene abbia la via

occupa in descrivere ogni minuzia, è simile a un re che nella sua galleria volesse

il tratto di spiaggia antistante appariva intransitabile a piedi scalzi per la minutaglia dei cocci

connotazione fortemente spreg.). a. pucci, cent., 62-32:

., 62-32: e'fuggenti, tornati a guanto, accesi / coll'altra minutaglia

/ coll'altra minutaglia, furo accorti / a voler fuor cacciare i gran borghesi.

e feccia di popolo, ne andiamo a piè scalzi sul terreno che pur sai,

dalla scuola e del comando eran trapelate a quella minutaglia di droghieri e macellai. brancati

altre minutaglie gramaticali ed ortografiche. a. cattaneo, i-4: cosa pretende colui

e sterile erudizione che può forse servire a qualche ornamento e progresso delle lettere.

nievo, 586: io ritrovava [a roma] quasi una pace stanca,

gioberti, 12-i-212: fa compassione il vederli a gittare il loro tempo in lavori di

. l. bellini, 5-3-21: a che bada ed attende il pittore?

che bada ed attende il pittore? a qualche grossolanità, non curando sottigliezze o minuzie

o minuzie? anzi attende il pittore a sì minuta minutaglia che è impossibil,

. bresciani, 6-i-61: che ha egli a far dio con tanta minutaglia infinita d'

poco significherebbe. volponi, 3-52: a quel punto anche la città si rialzò

seppero cosa dire, ma già cercavano a caso tra le strade del centro, un

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (44 risultati)

: mio fratello cacciatore non riuscì mai a portare nessuno di questi uccelli, ma solo

molto piccoli; in pezzi minuti; a pezzetti, in briciole; riducendo

: suo costume era eziandio, stando a udienza, di tenere verghette di salcio

mano e uno coltellino, e tagliare a suo diletto minutamente. boccaccio, viii-2-121:

, 20-209: ritornata che tu sarai a casa, trita il savore minutissimamente.

nel fondo, che gitti fuori acqua a gocciola a gocciola minutissimamente. g.

fondo, che gitti fuori acqua a gocciola a gocciola minutissimamente. g. c.

e così tutte due saranno contente. a. cocchi, 4-2-217: grano pestato minutamente

. giordani, i-2-220: pur siamo giunti a vedere manco minutamente divisa l'italia,

non altramente mi cominciarono per ogni parte a tremare che faccia il mare, da

. imperiali, 4-307: sorgi, indi a brev'ora, in quelli / minutamente

un quadrato di luce pallida, tagliata a scacchi dalle grosse inferriate, e intagliata

. cecchi, 3-78: con quegli occhi a mandorla e le grosse labbra imbronciate,

, o così minutamente che serve solo a fare un fango insopportabile. -con

non tutte le cose minutamente, come a me incognite, in questi libri comprenderò.

218: egli mi prese più minutamente a dimandare della cagione del mio viaggio. della

me minutamente / le doti del mio conte a parte a parte, / nobilitate,

le doti del mio conte a parte a parte, / nobilitate, bellezza, ingegno

brusoni, 6-128: con lisa stato a lunghi ragionamenti amorosi e cavallereschi e inteso

degli andamenti d'ilario e di balduino a causa di leonora e di bianca, licenziossi

, licenziossi da loro per trovarsi nuovamente a casa d'eugenia. fagiuoli,

del paese nativo, ella si mise a discorrere su la basilica dell'apostolo,

/ e con essa su 'l dorso a un suo ronzone / un madrigale ci facea

, rendomi certa che tu, mosso a pietà, subito da sì lunghi ed acerbi

la libererai. piccolomini, 1-522: intorno a questa materia non saremo in tutto minutamente

materia non saremo in tutto minutamente conformi a i detti due gran filosofi che ci

diligentemente tutta la camera come situata fosse a ciò che di dentro v'era a

a ciò che di dentro v'era a considerare e minutissimamente tutto ciò che notabile

minutissimamente tutto ciò che notabile potevano vedere a mettersi in memoria. tolomei, i-35

pedagogo], tutto maniato pareva lui. a. f. doni, 2-116:

minutamente nel concludere i partiti e menato sì a lungo il tempo per aver vantaggi che

: stanco di poetare, mi son volto a filosofare, ed ho disteso minutissimamente l'

minutamente l'investigò. pallavicino, 1-268: a simiglianza di costoro farebbe chi, postosi

simiglianza di costoro farebbe chi, postosi a pellegrinare per veder i vari paesi e

primo villaggio incontrato da lui si fermasse a rimirar minutissimamente tutte le cose. zucchelli

. gozzi, i-5-156: per giungere a tanta fortuna io non ci veggo altro

entra nel mondo, studiasse bene intorno a sé, e minutamente esaminasse le circostanze

brunacci da me riprodotta con qualche modificazione a quella del biondetti. d'annunzio,

, accettata la causa, si mise a studiarla appassionatamente. -nettamente, senza

ma altri vogliono che questo sia stato a fine di ritirare in molti doppi più

solchi molto ravvicinati e trasversali rispetto a quelli tracciati in precedenza. crescenzi volgar

la minuta delle lettere e dei rescritti a esse concernenti, di compilare il 'foglio

ufficio nella corte di roma ed equivale a segretario deputato a far le minute de'

corte di roma ed equivale a segretario deputato a far le minute de'brevi.

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (22 risultati)

: perché la ratificazione dovesse essere commune a tutti, se ne minutò di concerto

lettera del signor avvocato grimani in replica a detto signor bologna. targioni tozzetti,

annegati e minutare un parere da umiliarsi a s. a. r. giordani,

minutare un parere da umiliarsi a s. a. r. giordani, ii- 1-136

faceva le minute delle lettere che scriveva a me. questo è possibile delle primissime:

in forma incompiuta, imperfetta; tracciato a grandi linee, abbozzato (un documento,

: quando [il cavallo] comincierà a megliorare, daràgli erba fresca minutata. soderini

fil. ugolini, 211: 'spetta a voi la minutazióne di questa lettera':

. niccolò del rosso, 120-5: a mi piaze la druta minu- tella,

fresca e pesci freschi vi si vendono a ruotoli... e tutte cose insalate

tutte cose insalate e altra minuteria, a ruotoli. -quantità di grani minuti

, tra noi non voglio che guardiamo a queste minuterie. gioberti, 4-10: non

macchine e tutti gli ordigni che avevano a servire a murarla, non perse mai

tutti gli ordigni che avevano a servire a murarla, non perse mai tempo di

tempo di antivedere, preparare, provvedere a tutte le minuterie, infino che non

sua originale, [il parini] lasciò a tempo, tre anni avanti la pubblicazione

, gomitoli, di cui era andata a provvedersi, e tutto ciò si sparse per

, 8-977: ella le aveva insegnato a pettinarsi in men goffa maniera, ella a

a pettinarsi in men goffa maniera, ella a curar la casa ed ad arricchirla man

d'essi si vedesse la medesima minutezza a proporzione. redi, 16-iii-344: di

è altro spasso che... a veder lavorar le tele e le minutezze di

, 2-1-266: l'occhio certamente giunge a discernere nella superficie dei corpi certe minutezze

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (35 risultati)

dicono che [simonide] fu il primo a porre ne'suoi 'asmati ',

réaumur per le sue minutezze non vi sarebbe a lungo andato a sangue. lambruschini,

minutezze non vi sarebbe a lungo andato a sangue. lambruschini, 2-303: non entrar

può ogni matematica minutezza aver luogo. a. cattaneo, ii-24: la misura della

può imaginare. lombardelli, 98: a chi vuole intender le regole, fa bisognio

nell'andar cercando qua e là persona a cui raccontino per vanagloria la leg- gierezza

per tema di non lasciare alcuna minutezza a dietro, vi aggiungono sempre un poco

correre dalla penna, credendo di comunicarle a voi solo. giordani, ii-1-24:

. gioberti, 4-30: travagliandosi intorno a certe spezie particolari,...

). dolce, 1-134: avendo a tradur dal greco il vangelo di san

riguardo alla minutezza delle voci e non a quello che principalmente importa, che è

e mi par cosa buona ed utile a notarle. 6. letter.

la clessidra, era ad acqua o a sabbia. anche: 'minutièra'. ibidem,

e di cesello (e si contrappone a grossiere). baldinucci, 114

e per le coscie... apparivano a molti, a cui grandi e rade

coscie... apparivano a molti, a cui grandi e rade e a cui

, a cui grandi e rade e a cui minute e spesse. palladio volgar.

minutissime particule tutta la carne che dintorno a esse vene si trovava, sanza insanguinarle

e 'l sasso e sin al cielo / a volo alzar fé le minute schegge.

granelli, all'incontro dell'isola vanno a pescar perle minute. domenichi [plinio

plinio], 15-3: s'indugiano fino a marzo quelle [ulive] che son

/ quel che t'ho detto, a pena / è una minuta stilla / de

] tutte le apparenti mutazioni delle cose a nuovo e diverso mescolamento di minutissimi corpicciuoli

gonfierà che finalmente... verrà a liberarsi. c. i. frugoni,

crespi e bianchi veli ella circonda. a. cocchi, 4-1-78: asprezza della cute

possono essere assai grandi e tuttavia dirsi minuti a confronto d'altri che sono di grandezza

ciglia brillavano di minute goccioline, che a momenti la luna accendeva di luce violenta

fave grosse... si concimano a concio minuto. graf, 4-123: la

, ii-24-47: ranaldo gionse in fronte a feraguto; / e se non era

, gli smembravano e stritolavan minuto fino a metterli in polvere. tommaseo [s

tali porremo alte e tali basse, a rispetto l'una dell'altra, e

pien di minute stelle / prima ch'a sì dolce alba arrivi il sole. ceresa

timidulette mie dolce mammelle, / da porre a un tracto di se stesso in bando

minute stelle. bandello, ii-1213: a l'ora ch'a fuggir comincia l'

bandello, ii-1213: a l'ora ch'a fuggir comincia l'alba / e fuor

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (34 risultati)

canali e grandi e minutissimi del corpo. a. cocchi, 4-1-35: prendere le

5. appena percettibile, che si distingue a stento, difficile a vedersi, quasi

che si distingue a stento, difficile a vedersi, quasi impalpabile o evanescente (

corta gonnella di filaticcio di seta, a pieghe fitte e minute. [.

. ediz. 1827 (36): a spesse e minutissime pieghe]. manzini,

e anche d'un minio fresco che a toccarlo si stamperebbe sulle dita. jovine,

bianca di quella che il cantoniere buttava a primavera sullo stradone. -che cade

primavera sullo stradone. -che cade a gocce molto piccole e fitte (la

la pioggia, la rugiada) o a fiocchi o a chicchi di ridotte dimensioni

, la rugiada) o a fiocchi o a chicchi di ridotte dimensioni (la neve

nebbia. f. negri, 1-63: a proporzion delle goccie della pioggia, minutissima

d. carli, 202: cominciò a piovere, ma una continuata acquetta minuta

intensivo. fogazzaro, n-321: cominciò a cadere una pioggerèlla tepida, minuta minuta

... il terzo dì cominciarono a stillare minuto e poco, il quarto

stillare minuto e poco, il quarto a piovere abbondantemente. carducci, ii-10-134: che

fitto, con forellini strettissimi e disposti a brevissimo intervallo l'uno dall'altro (

di meglior taglia, / coperto è a piastre ed a minuta maglia. varthema,

, / coperto è a piastre ed a minuta maglia. varthema, 150:

è più minuto e, quando comincia a maturare, la scorza viene negra e pare

quivi una crudel battaglia, / come a più si trovar, coi brandi ignudi,

, 426: vaso... forato a guisa d'un minuto cribro. ulloa

più sono [le chiocciole] dipinte a capriccio,... altre o grandinate

: biancheria intima, che si indossa a diretto contatto con la pelle, o,

, anche per ardere; legname tagliato a pezzi alquanto corti e sottili. lettere

g. morelli, 361: nacque a giovanni il secondo figliuolo maschio..

. lorenzo de'medici, 7-119: a lato a lui vien poi giulian ginori:

de'medici, 7-119: a lato a lui vien poi giulian ginori: / perch'

al paragone, / egli ha già presso a un baril tenuto. alamanni, 6-4-78

/ picciol, magro e minuto oltr'a misura, / ch'era cagion di

, / ch'era cagion di riso a chi 'l vedea. lancellotti, 299:

minuti, nani, pigmei quasi, a petto degli uomini passati, ch'erano certi

: mignolo. ariosto, 7-65: a cui la maga nel dito minuto / pose

: nel parmigiano specialmente sono mirabili. a questi giorni n'ha fatto due realissime

molto, / lo cui odore fine a l'altre pose. bornio da sala,

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (32 risultati)

tutte le minute grazie femmine che son care a quel pittore dei falpalà, dei

l'erba menuta: / presso era a morte quel baron pregiato. lorenzo de'medici

inghiottiscono. forteguerri, 16-66: giungono a un bel prato / tutto coperto di minute

e d'un bel color chiaro chiazzato a lunghe zone di menta fiorita. graf

stesso. pirandello, 5-24: si mise a leggere la lettera, ch'era scritta

, come voi: ma bene è grossa a bastanza per chi vede bene. condivi

. condivi, 2-89: s'egli aveva a leggere una lettera o altre cose minute

anche alla propria loro nazione e poscia a quella de'genovesi. brusoni, 605

48: l'antico lazio è da tiberi a circeo 1 miglia lungo, tanto minute

di 80 decari almeno, diede congedo a 120 famiglie in una sola parecchia.

fanciulletto... e cominciare a ballare con certe capriolette così minute e così

, 5-81; si dà attorno, a minuti passettini: tagliuzza, cambia forbice

gesti minuti, riservati, il parlottare a bisbigli. idem, 5-468: le

rufo che caligola voleva che i condannati a morte fossero uccisi con spessi e minuti

. pecchi, viii-118: gli rivenivano a galla... i ricordi lontani

come una femminuccia. -improntato a un tono di cordialità, di affabilità

, li quali ci diede tra molte volte a minute parti. pallavicino, 9-83:

principi se non in minutissima parte venire a notizia di veruno scrittore. l. bellini

. carducci, iii-7-145: l'uom spaventa a considerare come non v'è cosa per

xiij in fiorini, i quali danari demo a mona deca ed a giovani ed a

quali danari demo a mona deca ed a giovani ed a donato frattelli per loro ispesa

a mona deca ed a giovani ed a donato frattelli per loro ispesa minuta.

baldovino il die che si supelio, a preti ed a fratti... ed

che si supelio, a preti ed a fratti... ed in fosa ed

. gucci, 2-429: per dare a santi del ricco... per danari

da impiegarli nelle sue spese minute. a. cocchi, 5-2-196: le spese

chiari, i-30: io poteva disporre a mio senno di qualche somma di soldo

da principe. fucini, 732: a quel tempo avevo per i miei minuti piaceri

eleonora bandi, rimasta orfana anch'essa a diciotto anni col fratello molto più piccolo di

securamente e sanza fretta, può intendere a ragunare le minute cose, ma quando

in spagna e all'india, vengon a trarne più di trecentomila scudi. sansovino

cui se ne stanno donne... a vendere varie

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (40 risultati)

dio senza mezzo in tavole di pietra a tutto 'l popolo... gli altri

infino attanto che dire meglio non si potesse a modo alcuno. b. cavalcanti,

. che nobile esser dee la materia intorno a cui va faticando l'istorico, il

primo avvertimento sia che dalle minute narrazioni a tutto suo poter s'allontani, per

istoria. pallavicino, 1-187: contro a questi [gli eretici] rivolse egli principalmente

con minute scaramucce, senza venir mai a giornata. croce bianca, lx-1-51:

gozzi, i-3-196: ho sentite femmine a favellare benissimo di cose importanti e gravi

affare così minuto e, in quanto a lui, terminato. tenca, 1-79:

annunzio, iv-1-214: egli si rivolgeva a me, parlando. è strano come io

impresa è significazione di pensiero deliberato intorno a cosa non minuta e non indegna,

21. che costituisce o che si riferisce a un particolare, a una minuzia,

che si riferisce a un particolare, a una minuzia, a un dettaglio minimo

un particolare, a una minuzia, a un dettaglio minimo (ma non necessariamente

(ma non necessariamente trascurabile), a elementi, a aspetti minori e secondari

necessariamente trascurabile), a elementi, a aspetti minori e secondari, ma specifici,

le cose più minute e particolari. a. f. doni, i-221: saranno

: non ne dite altro, ma rispondetemi a certe minute che io intendo dimandarvi.

(74): dico bene che, a più aprire lo intendimento di questa canzone

contrizione dice uno tritamento minuto, quanto a tutte le parti insieme, fatto perfettamente

di diligenza all'autore che grande utilità a i lettori portino. dell'uva, 9

. patrizi, 686: di vero a me pare che voi rumereste, patrizio,

e di difesa che, avendo provocato a gara tutte le nazioni d'europa a

a gara tutte le nazioni d'europa a publicarne in diversi linguaggi lunghi e minuti giornali

lunghi e minuti giornali e racconti, a noi non resta che di scegliere quelle cose

quelle cose solamente che ci parranno convenienti a quest'opera. salvini, 39-ii-223:

. salvini, 39-ii-223: si ristringevano a certe piccole regolette, a osservazioncelle minute

si ristringevano a certe piccole regolette, a osservazioncelle minute di come per esempio s'

minute di come per esempio s'avesse a distendere l'esordio, la narrazione e simili

ed infruttuose indagini la faustina si decise a rientrare in cucina per dare ai padroni

colla preparazione di una sommossa, tendeva a fare scoppiare quel vasto incendio. idem,

alle malinconie per poter render giustizia minuta a tutta questa brava gente che scrive e

). leonardo, 2-86: domandasi a te, pittore, perché le figure

due quadretti, che si serrano insieme a uso di libro, nel quale è da

: la sommità del tetto, intastiato a minuti fogliami di marmo, andava a

a minuti fogliami di marmo, andava a finire in una grande statua. l.

; l'altra risoluta, franca, a tocchi, come quella del bassano, di

: chi fu costui che amava atene a questo segno d'interessarsi a dar leggi così

amava atene a questo segno d'interessarsi a dar leggi così minute per la vendita

: cementatori che si stillano il cervello a mostrarci la minuta differenza tra voce e favella

. marinetti, 19: noi tendiamo a sopprimere ovunque l'aggettivo qualificativo, poiché

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (5 risultati)

far guerra minuta, eterna, individuale a molti abusi introdotti nelle amministrazioni e nei

. che ha la tendenza e l'abitudine a svolgere la propria attività o a eseguire

abitudine a svolgere la propria attività o a eseguire un determinato lavoro o a compiere

o a eseguire un determinato lavoro o a compiere un'azione con particolare attenzione e

che coloro che scrivono al pubblico scrivono a persone altrettanto varie di inclinazione e di