Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: a Nuova ricerca

Numero di risultati: 800561

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (21 risultati)

apparecchio a galena e da un amplificatore a bassa frequenza. = voce dotta,

. zool. sottordine di oligocheti, a cui appartiene il lombrico, con corpo

unità di misura della capacità elettrostatica pari a 1 milione di farad. = voce

. che ha foglie grandi (con riferimento a determinate specie di felci; ed è

, sm. acust. apparecchio acustico a forma per lo più di tubo troncoconico,

berci e voci in un megafono, principiava a chiamar gente, spopolava: le rivendugliole

montale, 2-18: un dolce inferno a raffiche addensava / nell'ansa risonante di megafoni

l. col megafono elettrico dava ordini a una barca di pescatori che doveva «

informazione che amplifica e dà grande risonanza a notizie, idee, decisioni, ecc.

papini, iv-562: non aveva nulla a vedere [l'eloquenza di oriani]

parlare con le mani accostate alla bocca a forma di imbuto. e.

per una scaletta. il capo ufficio a caposcala, l'agente giù tra la

agente giù tra la folla, istruirono a gran voce il mio processo, facendosi

gridare: -è arrivato il giorno « a meno 1 »? savinio, 434:

imbocca il megafono. -sillabare a megafono: pronunciare a voce alta,

. -sillabare a megafono: pronunciare a voce alta, molto lentamente e distintamente

sarebbe il suono d'una bestemmia sillabata a megafono nel silenzio della basilica di san

. unità di misura di frequenza pari a io6 hertz. = voce dotta,

sulle gambe; dura in media da sei a otto giorni senza alterazione dello stato

durante le quali i sacerdoti si ferivano a vicenda, giungendo talvolta a evirarsi.

si ferivano a vicenda, giungendo talvolta a evirarsi. tramater [s. v

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (24 risultati)

pochi romantici, che non giunsero né a domare e placare per virtù mentale lo

che avevano eccitato nei loro petti né a passarvi sopra col dimenticarlo e riprendere la

): progressus dall'idea del semicerchio a quella dell'angolo retto inscrittovi. cassola,

disposizione abituale, congenita o acquisita, a pensare in un determinato modo.

. g. gozzi, i-5-158: fino a quanto, o sconsigliati, o ciechi

intenzione migliore, un significato più ampio a chi vede questi e ode quelle;

e fors'anche contrario. le restrizioni mentali a certi uomini di coscienza larga paiono cosa

in toscana dove gli promette di andarlo a raggiungere con la sua sposa...

qui la buona femmina dentro di sé aggiungeva a mo'di restrizione mentale: se però

senso ogni relazione è mentale, vale a dire in quanto ogni relazione suppone un

relazione ha bisogno di un intelletto. a propriamente parlare, adunque, le relazioni non

corporale, ovvero mentale, che non è a dilettarsene per poco spazio. panziera,

, non che agli uomini, ma a le insensibili pietre, per mental dolceza parlare

dice le vie che usava per giungere a questa felicità mentale. s. maria maddalena

sentimenti esteriori, non fu nulla rispetto a questo suo dolore mentale e afflizione interiore

, alla riconoscenza e si sente portata a una più stretta unione con dio,

una più stretta unione con dio, a una piena conformità ai voleri divini,

una piena conformità ai voleri divini, a un sempre maggiore fervore e generosità nel

orazione è sacrificio mentale, il quale a dio l'anima offerisce delle sue viscere.

e sa, non sia piacevole e accetto a dio... questo fa il

un dizionario di voci mentali, comuni a tutte le nazioni. gentile, 1-1

: l'architetto non sanamente si condurebbe a fabricar alcun edificio con le pietre e altri

. calcolo mentale: calcolo numerico eseguito a mente, senza scrivere le relative operazioni.

, 4-86: anch'io canto; a mio modo, 'canto'. quel che viene

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (19 risultati)

delle personalità umane, distribuite in base a caratteristiche psichiche comuni. -test mentale:

. filos. concezione che tende a risolvere l'esperienza e i concetti empirici in

faceva sorridere la mentalità comune, davanti a cui spesso egli trascorreva. panzini,

quasi 'forma mentis ', individuale disposizione a concepire, intendere, sentire. «

: metodo spiccio per dare torto anche a chi ha ragione. b. croce,

758: il tribunale è una funzione a igienica » dell'organismo sociale, e i

; ma è obbiettiva in quanto comincia a svolgersi e mentalizzarsi. = denom.

1 (14): quando si trovò a fronte dei due galantuomini, disse mentalmente

che tu hai al tuo prelato, dimostrala a dio mentalmente, e dio lo certificherà

e dio lo certificherà secretamente e lo 'nchinerà a te, e farallo essere famigliare a

a te, e farallo essere famigliare a te secondo il tuo affetto. pallavicino

allorché si credeva che col suo levarsi a grande potenza nazionale e politica, [la

, [la germania] avrebbe portato a nuovi e grandi frutti quelle speculazioni,

pane, provedere personalmente e mentalmente a ongni e qua- lunche cosa,

grave odore, e imperò è ella a i sani minormente in uso. c

: tu sogni, alessi mio; presso a quel fonte / un'ora è già

, quanto è povera la nostra mente a te comprendere! idem, inf.,

e per la mente / c'hanno a tanto comprender poso seno. cino,

ho sì avezza / la mente * a contemplar sola costei, / ch'altro

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (40 risultati)

, 109: non è oggi facile a vedere / giovane, nobil bella e vaga

tratto e la mente; / anzi che a questa più che a quello attenda.

/ anzi che a questa più che a quello attenda. tasso, 14-62: o

un sol gruppo / s'unisse, a te palese anco da questo / certamente tarassi

, non potei, e diedi di mano a orazio. pascoli, i-120: la

, con gli occhi sbarrati nel vuoto, a far calcoli con la mente sulla roba

acqua d'elsa / li pensier vani intorno a la tua mente, / e 'l

, / e 'l piacer loro un piramo a la gelsa, / per tante circostanze

, ne l'interdetto, / conosceresti a l'arbor moralmente. idem, par

: se mai tito / si tornasse a pentir?... perché pentirsi?

trai / di luce in luce dietro a le mie lode, / già de l'

m'era con quegli della mente riguardarti a ciascuna ora. bandello, 1-23 (i-297

quello ambasciatore, liberamente ricevuto e con ddfii a casa rimandato, una buonissima mente della

. tasso, 14-534: misera! ed a qual altra il ciel prescrisse / vita

espressioni erano conformi alla mente pubblica. a. f. bertini, 1-124:

iii-4-54: il generalissimo radetzki lo mandava a rilevare quale fosse la mente dei magistrati

ordinati da sé [i letterati] come a modo di casta: e non attingendo

modo di casta: e non attingendo a quella ch'io direi mente comune letteraria

, / ch'alcun non deggia opponersi a la fuga / de'suoi nimici et ingombrarli

all'ora soggetti nel conclave d'anteporsi a chigi e sacchetti, per secondar la mente

abile e buono, s'accostarono per a punto a quella fazione, come la più

buono, s'accostarono per a punto a quella fazione, come la più potente.

. salvini, 39-vi-23: gl'interpreti a ciò destinati materia hanno larghissima e fecondissima

acutamente indovinare la mente dell'oracolo, a dicifrarne i misteri. -modo di

, di mente e di valore / portar a nostro signore, / in tempi,

/ s'aggiunge al mal volere e a la possa, / nessun riparo vi può

goldoni, v-404: mi sarei adattata a sposare il signor ottavio per compiacervi, quando

mente e con poco cuore, presentava a pio nono gli inviati della città di

, v-3-22: discepoli, già preparati a tutte le discipline, atti per la maturità

, atti per la maturità della mente a vincere ogni più ardua difficoltà della scienza.

duro di mente? non mi costringete a farne il nome. sapete bene che

., 21-16: ficca di retro a li occhi tuoi la mente, / e

mente, / e fa di quelli specchi a la figura / che 'n questo specchio

della ragionevole via non trabocchino. a. cocchi, 4-1-96: dolori nella regione

colla mente così sull'aspettare immagini, a prima giunta si figurano firenze personificata.

/ da che meritatamente / non serve a chi l'ha onorato. lanfranchi, lxiii-28

; e io sol uno / m'apparecchiava a sostener la guerra / sì del cammino

: che mente èe quella che ti trae a questo male? ugurgieri, 270:

, i-262: mente graziosa non mancò a li nostri maggiori a pagare li meriti

graziosa non mancò a li nostri maggiori a pagare li meriti al maggiore africano et isforzaronsi

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (35 risultati)

la prima cosa si piglia una casa a fito o per mesi o per anno

breve estensione, rapido e brusco, diretto a compiere un'azione o anche a esprimere

diretto a compiere un'azione o anche a esprimere uno stato d'animo e a

a esprimere uno stato d'animo e a conferire maggiore espressività alla parola; movenza

nomi, 4-39: ciaglio il capitano, a quella mossa, / entra in bestia

(206): l'uomo reggeva a stento sulle spalle un gran sacco di

là, ne seminava un poco, a ogni intoppo, a ogni mossa disequilibrata.

un poco, a ogni intoppo, a ogni mossa disequilibrata. de sanctis,

fanzini, ii-641: volevo correre dietro a mio padre, quando quell'uomo fa

mossa ch'ella fece, con la bocca a cuore, insistendo sulla nota e alzando

, 2-507: per passarle il sale, a un certo punto non aveva saputo resistere

/ le mosse di 'quel core a battere costretto, / e per la prima

; / ond'egli, uscito d'equilibrio a quella / mossa, batté col naso

ferd. martini, 4-64: gli-nocquero [a gargiolli] finalmente i garbetti, le

moti dirigendo, osserva / le mosse a tempo e le figure accenna. stuparich,

gli applausi fragorosi e il grido che a un certo punto saliva dalla platea: «

. /... / torno a li quattro spiriti che dico / e lascio

che forse aspettava una mossa d'aria a rifarsi viva. 4. spostamento

volte variare il tratto di essa strada, a cagione delle lazze e mosse di terra

dalla sua lo ricevano i nostri. seguitino a scuoterci le mosse ch'inquietano la terra

5. trasferimento di truppe da un luogo a un altro o in posizioni diverse di

dell'artiglieria simularla... e a quelli di agobio può dare ad intendere di

nella prima mossa la terra di cassano a discrezione. guicciardini, i-304: centocinquanta

: intanto l'armata turca, che soggiornava a s. teodoro, non faceva altra

spingere ogni mattina una squadra di galee a capo spada per fare la discoperta del

, ii-9-6: ei la truppa avvezzò a un sol comando / tutto ad un tempo

un sol comando / tutto ad un tempo a far le mosse stesse. monti,

governo d'italia: guerra facile se fatta a dovere, non limitata tra le angustie

benvenga, 121: suole egli portarvisi a vedere la mossa dell'armate maritime.

so qual sospetto. -con riferimento a una giostra cavalleresca. a. pucci

-con riferimento a una giostra cavalleresca. a. pucci, 6-181: dopo questi [

-per estens. spedizione militare diretta a conquistare o a colpire un determinato obiettivo

. spedizione militare diretta a conquistare o a colpire un determinato obiettivo; impresa bellica

pubblicarono che la loro mossa dovea essere a dì ventidua d'aprile lo dì di san

ferocia ed impeto, si mosse personalmente a quella espedizione. la quale mossa fece

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (41 risultati)

di napoli... ridusse l'esercito a verona per andare... a

esercito a verona per andare... a soccorrere il ducato di milano. m

: si prega il conte duca di olivares a donare la pace al mondo col sconsigliare

del duca di parma si veggono sovrastare a questa parte di lombardia, mi fanno

la mossa contro brescia, il far credere a buona- parte ch'ei volesse far campo

e causa della mossa delle armi ottomane a i danni della serenissima repubblica di venezia

del sud s'apparecchiavano mosse d'armi, a fin di riconquistare le provincie tolte loro

. 6. insurrezione armata diretta a rovesciare un'autorità costituita, ritenuta ingiusta

.. e come tutto era presto perché a quella mossa e all'occupazione di san

14-25: un deputato,... a proposito di uno sciopero bolognese di quel

villani, 10-20: mandarono loro ambasciadori a sommuovere il detto lodovico, chiamato bavaro

teme che la prima mossa / occulta a penticon esser non possa. g. grimani

viaggi. redi, 16-vii-422: venga a suo tempo a dare il buon viaggio al

, 16-vii-422: venga a suo tempo a dare il buon viaggio al serenissimo principe

ché io sono già bello e pronto a fare la mia per venirti all'incontro.

partenza. mazzini, 1-373: pensate a rinnovare l'edificio intellettuale cogli scritti,

orridi nostri appennini si aprì il passaggio a terre più liete. mazzini, 92-167

quando un signore ha appropriato un cavallo a questi corsi, come e'manda l'

corsi, come e'manda l'imbarberescatore a qualche certame, gli dà lettere ai

, la corsa, menar il cavallo a mano a le mosse, metter il ragazzo

corsa, menar il cavallo a mano a le mosse, metter il ragazzo a cavallo

mano a le mosse, metter il ragazzo a cavallo, dar le mosse, cominciar

cavallo, dar le mosse, cominciar a correre. buonarroti il giovane, i-176

fiorentini correre tre pali dalle nostre mosse infino a peretola. poliziano, 2-38: essendo

peretola. poliziano, 2-38: essendo a questi dì in sul partirsi dalle mosse

mosse, e giunge, e inanzi a tutti passa. m. adriani, i-273

cavalli scalpitavano sulle mosse, quando irruppero a corsa da un vicoletto...

di giovanotti. 9. azione rivolta a un fine determinato e, in partic

e, in partic., ispirata a criteri di opportunità politica. bonichi

dante, conv., i-xi-2: a perpetuale infamia e depressione de li malvagi

di mosse politiche, quale era, a problema centrico e seriamente ponderabile in vista

stessi chi può aver bisogno di un uomo a buon mercato come sono io..

francesco da barberino, ii-25: ancor a ciò che meglio intrar tu possa,

tua chesta / con prove- denza davanti a la mossa. fatti di cesare, 291

regine, che sono neracchiuole come piacciono a voi. ne la prima mossa, ficcatemi

vita. salvini, 48-71: non a tutti gli uomini a un modo /

, 48-71: non a tutti gli uomini a un modo / da un luogo sol

... sotto colore di pace, a petizione e mossa de'pre- gioni,

e i guadagni, per non disertarci a trafatto e a me crescendo la famiglia,

, per non disertarci a trafatto e a me crescendo la famiglia, fu mia

famiglia, fu mia mossa di venire a divisione. l. frescobaldi, 2-4:

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (40 risultati)

non già cedendo ad inerzia, né a mancanza di sconsigliata mente, ma guardando

mancanza di sconsigliata mente, ma guardando a me ed aspettando le mie mosse)

quando su tutti i punti s'è disposti a seguire, poco importa da dove venga

regola dell'arte in genere e la mossa a progredire nel correggere e migliorare la precedente

partiti di mezzo: ogni cosa riuscito a tutt'altro da quello a che erano

ogni cosa riuscito a tutt'altro da quello a che erano ordinati. malpighi, v-308

425: -vado correndo, nunzio felice, a fiori mena mia signora. -ferma,

, ma non voglio questa spesa soverchia a danno mio: a me tocca la

voglio questa spesa soverchia a danno mio: a me tocca la prima mossa per averne

: l'uffizio della critica, se mira a rallargare i confini dell'arte, se

rallargare i confini dell'arte, se non a limitare i diritti del genio ma a

a limitare i diritti del genio ma a indovinarne le mosse, a rivelarne i

del genio ma a indovinarne le mosse, a rivelarne i secreti, è alta cosa

canzone pel niccolini; e son di vena a buttarne giù delle altre, perché è

, x-2-112: sento in me, a volte, le mosse dei periodi, le

della lor mossa [delle viti] a marzo, sendo che chi prima muove e

vi-26: pria che la radice princìpi a distendersi, il terreno è già indurito,

s'innesta al muro; impostatura. a. manetti, 115: un'altra cupola

con la torre) da una casella a un'altra, che spetta alternamente a

casella a un'altra, che spetta alternamente a ciascuno dei due giocatori, a cominciare

alternamente a ciascuno dei due giocatori, a cominciare dal bianco, e che ha

alcuni pezzi in poi è impossibile tenere a memoria delle mosse di altri più, né

il suo inclinare il volto sui dadi a guardare il punto, il suo modo

, in sette mosse date scacco matto a me? - in sette mosse, né

carte, ciascuna delle giocate che compiono a turno i giocatori. -anche: la

di carte, * mossa 'si usa a denotare la prima carta che il giocatore

denotare la prima carta che il giocatore, a cui tocca, mette in tavola per

: entrò nella bottega e si mise a veder giocare. in piedi, alle spalle

nelle viscere principali del governo politico. a. cocchi, 8-295: il giorno

dolore, si ostinò per lungo tempo a crederle una benigna evacuazione. palazzeschi,

: il vecchio scarlatti fu il primo a dar loro [alle parti dell'opera]

nella mossa delle sue figure, cominciava a concepire stima e amore verso di lui.

bracciali intagliati con la consueta mossa gotica a incavo. 19. sport.

boxe e l'allievo, e intenti a provare e riprovare « la mossa »,

-ella ha roso la corda e andatasene a le sue consolazioni. -anche annetta non ha

passava ogni animale, subito fu giunto a san dinigio e 'l fiasco dell'acqua

che ha nome gaursin. -indurre a una determinata azione, stimolare. aretino

e ciò detto, diede le mosse a uno che, con quella ingordezza che va

frate al brodo, si gì a pasturare de la vaccina. marini,

, 11-327: non fu la croce sola a dar le mosse / alla tua morte

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (49 risultati)

essi dissimili. bocchelli, 1-i-160: a togliere la forza dell'acqua, le

, diede la mossa al ragionamento. a. cattaneo, iii-86: una vecchia

tal distinzione perché primo diedi le mosse a quest'opera? e che? credete

? credete adunque ch'io m'ascriva a conto di merito l'aver cercato di

artistico. guarini, 2-78: -cominciando a esercitar la vostra giuridizione, date le

date le mosse: che s'ha egli a fare? - darci le regole che

o gli uomini che han data la mossa a ciascuna parte della scienza e dell'arte

scienza e dell'arte: e veder sino a quanto il loro esempio sia giovato o

loro esempio sia giovato o dove abbia cominciato a reprimere le utili novità. carducci,

... dié tra noi la mossa a più cose. -dirigere, guidare

caro, 12-iii-261: egli dà le mosse a le conscienze di voi tutti, quando

quel suo tribunale, donde la dispensa a gli altri. -ribellarsi a un'

a gli altri. -ribellarsi a un'autorità oppressiva; insorgere. botta

virginiani furono anche questa volta i primi a dar le mosse ed a levar, come

volta i primi a dar le mosse ed a levar, come si dice, questo

e ordine de'quali non si comincia a metter mano, non che spedire cosa alcuna

-dare mossa alla partenza: accingersi a partire. siri, ii-904: non

dall'inizio. caro, 9-1-15: a questa volta le mosse saranno buone,

, vien da coloro che, stando a veder correre il palio, per lo gran

negozio. panciatichi, 194: scrivo a francesco servitore che gli rimetta dodici scudi

i-350: buone mosse le fur, sono a cavallo / e cercherò di starci bene

. pacichelli, 1-290: m'invitarono a portare me stesso in quel teatro [

: lo farò ma lo voglio far bene a animo pacato, il che non sono

costei, costor l'eran d'attorno / a vagheggiarla, non senza suo scorno.

6-i-387: ho inteso che tu sei a..., a venti miglia di

che tu sei a..., a venti miglia di qui, e sulle

quel vizio radicato infin nell'osse / d'a — fare dama in due

lui fece mossa / barlaam e partissi a lo scoperto. luca pulci, ii-83

gentil damigello. caraccio, 29-93: dispose a non voler far mossa / più da

un'esercitazione militare o navale. a. pucci, cent., 26-55:

bella mossa / furio camillo fece contro a brenno. lamenti storici pisani, 70

, 70: or mi conviene andar a gente strane, / perché in italia

tal possa / che potessi far mossa / a cavar di prigion me tapinella. machiavelli

-in mossa: in tempesta. a. cattaneo, i-188: così è la

sfogo, possibilità di estrinsecarsi liberamente (a un'idea, a una facoltà intellettuale

estrinsecarsi liberamente (a un'idea, a una facoltà intellettuale, ecc.).

: io lo metto alle mosse, tocca a lui a correre se vuol vincere il

metto alle mosse, tocca a lui a correre se vuol vincere il palio.

stare fermo alle mosse: non riuscire a trattenersi; mostrare impazienza o ansia di

impazienza o ansia di fare, non riuscire a dominare l'agitazione, l'inquietudine;

giovio, i-218: se veneva quella a questo milano, si sarebeno uditi sì

, quando io seppi che mi venivano a dare ordine che io non tirassi, detti

che io non tirassi, detti fuoco a un mezzo cannone. caro, i-309:

alle mosse contenersi, le s'avventava addosso a baciarla ed abbracciarla. de mori,

; ma pel gran desiderio d'arrivare a un luogo, partirsi prima del dovere '

alle mosse; ma il notaio li teneva a freno con gli occhi. cicognani,

torsaio. -porre le mosse a qualcosa: darvi libero f. pallavicino

fuori con animo d'andare al governatore a narrargli il caso, che è molto

mosse per genova per passare in seguito a pavia. -mettersi in marcia per una

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (36 risultati)

la sua buona fortuna. -rifarsi a un modello o a un esempio, uniformarsi

. -rifarsi a un modello o a un esempio, uniformarsi a una norma

modello o a un esempio, uniformarsi a una norma; prendere l'avvio, cominciare

la mia seconda e più importante maniera a confusione di quelli che vedevano una sol

lui e più, prese la mossa a una anzi a parecchie digressioni su la dottrina

, prese la mossa a una anzi a parecchie digressioni su la dottrina del progresso

due giovani normanni. con forte stuolo andò a porsi in un bosco presso catania che

chiamavano il mortelieto; mandò trenta cavalli a depredare insino alle mura della città,

meta ha tolto, / vede ch'a pena ei da mossa è sciolto. segneri

cattedra più lucrosa, con- vien arrivare a un limite in cui si posi l'intenzione

varchi, 23-60: quegli che fanno a correre, debbeno stare alle mosse infino

correre si stanno alle mosse, vale a dire di qua e di là dal luogo

città tale imbrigliata ch'ei può andare a dar pasto agli animi militari, per

-sulle prime mosse: di primo acchito, a prima vista; all'inizio, al

di vergognoso rossore apparì tutto ardente. a. cattaneo, iii-67: prima d'

furori. monelli, 2-210: tornato a casa il pomeriggio, trovai mio padre

corte dell'imperatore: donde, ricondotto a roma, vi soggiornò sette anni,

in partenza marco cybo si trovò faccia a faccia col senatore tommaseo. -senatore,

questa ricerca, ho ragione di rivolgermi a lui, perché mi cavi di qui.

disagio che si dia a'barbareschi è a tenergli in sulle mosse. g. m

tale occasione gli possa esser buon freno a tenerlo alle mosse. b. davanzati

parve i suoi, benché lieti e a pena tenuti alle mosse, così rinfiammare.

/ ciò che c'è di migliore ed a tuo uopo / il trafficherai poi /

g. l. cassola, 103: a sì vasti sentieri, a tante ambagi

, 103: a sì vasti sentieri, a tante ambagi / [i pianeti]

che qual fiaccato e stanco / torna a le mosse a lo spirar degli anni.

e stanco / torna a le mosse a lo spirar degli anni. 22.

volesse sputarli via, ma li inghiottiva tutti a un tratto, schizzando tanto di occhi

rideva, batteva le mani e salterellava a quelle mos- sacce. bacchelli, 20-151

liquidi usata nel territorio austriaco e pari a poco più di un litro.

più diretto ad attirare l'interesse, a conquistare simpatia (ed è tipico dell'

: ella faceva le mossette e il musino a cuore. moravia, vii-129:

signore, il marito (con riferimento a una coppia di coniugi).

tutte e due le volte l'ho veduto a quel tavolino, occupatissimo a scrivere.

ho veduto a quel tavolino, occupatissimo a scrivere. 'mossiù 'vi ha poi

boote. -trasferito da una casella a un'altra (unapedina). parini

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (38 risultati)

cammino, che si muove; diretto a una meta determinata. petrarca, iii-2-189

quello [ettore] contro a'greci a sì grande impresa. bellincioni, ii-143

. bellincioni, ii-143: pur drieto a te mi vedrai mosso / colla cucina

costruita: ampie stanze così come convengono a paesi caldi, luce elettrica, 'pancals

. citolini, 56: non accostarsi a la sostanza se non per mezzo de

n-ii-57: se l'intelletto si congiunge a l'uomo come motore in quella guisa

quella guisa che 'l nocchiero si congiunge a la nave, come del movente e

bagno senza possa / la penna, a dolci prove / eternamente mossa.

mossa / sul viso, mi chiami a uscir dalle tenebre. si

. cinelli, 2-116: negli incavi volti a mezzogiorno, al coperto dell'aria mossa

mare mosso »; ma lo fa soprattutto a tener desto un po'd'interesse.

ojetti, i-678: bourdelle di montauban assomiglia a euripide di salamina quale si vede al

pareva un velo di nuvola insinuato dal vento a chiudere un varco prima netto e lucente

scintillio degli ori e con le tessere a diverso livello, rendevano le superfici vibranti

. d'annunzio, iv-1-258: tornò a roma verso la metà di decembre;

. perché considerasse la mia presenza necessaria a creare, specie in salotto, un'atmosfera

lui... una serietà che a lei pareva mossa, nel fondo nero delle

di ironia. 8. indotto a provare sentimenti o impulsi o ad assumere

ad assumere un comportamento particolare; persuaso a compiere un'azione determinata. fra giordano

umana generazione così malamente caduta, mosso a pietade per la sua ineffabile clemenzia,

, sì ne mandò il figliuolo suo a noi. dante, inf., 24-69

del bene, 15: alza la testa a chi ti vien davanti, / mossa

chi ti vien davanti, / mossa a pietà de'tuoi piatosi pianti, /

e, come vedi, bella, / a remittermi tutta in la tua mano.

): il buono uomo, mosso a pietà, convenendogli andare a far sue

uomo, mosso a pietà, convenendogli andare a far sue bisogne, nel suo letto

legno per lor protettore; / jove, a tal volontà mosso a furore, /

/ jove, a tal volontà mosso a furore, / mandòli il serpe venenoso e

cellini, 2-99 (474): mosso a pietà del povero mal fortunato marmo.

grossezza per tutti i versi, e tornatomene a firenze, feci parecchi modellini approposito.

colpe autore, /... mosso a leggierissimo sospetto, / sospinti gli altri

sono veramente quegli uomini che, mossi a intempestiva pietà delle artificiose lagrime, delle

. forteguerri, 1-52: ella, mossa a pietà del mio tormento, / mi

d'artiglieria,... mosso a pietà delle nostre gravi persone, ci

e per queste cose, mossi da invidia a lui, i pale- stini tutti i

giovenile, mandò una trombetta nella città a sfidare a singoiar battaglia roberto. p

mandò una trombetta nella città a sfidare a singoiar battaglia roberto. p. del

: hanno stimato alcuni tiberio esser nato a fondi, mossi da una leggier con-

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (31 risultati)

meccanico, a cui rimane straniera la mente ed il

straniera la mente ed il cuore. a. botto, 97: il duca afferra

purg., 16-89: esce di mano a lui che la vagheggia / prima che

la vagheggia / prima che sia, a guisa di fanciulla / che piangendo e

da lieto fattore, / volontier torna a ciò che la trastulla. p. f

sotto la protezion della chiesa; prima a ciò palermo; seconda patti, mossa

lemene, ii-409: mosso d'aura celeste a parlar prende / lo stuol di cristo

il mosso intelletto / tremar di speme a non tentato volo. -eccitato,

, el quale, immantenente come comincerà a pensare, uccide le cogitazioni'e percuotele

muratori, 7-v-27: il popolo milanese mosso a sedizione contra di lui il forzò a

a sedizione contra di lui il forzò a desistere. botta, 5-227: suonavano

secura, / s'alzàr volando a le celesti spere. g. gozzi,

: veggonsi pure davanti e d'intorno a voi, eccellentissimo signor procuratore, mosse

altra potenza all'austria o cacciarsi dietro a una insurrezione trionfante di popolo che le

: questa ragione del tutto non risponda a la questione mossa di sopra. varchi,

non si lascerebbono così di leggiero trasportare a creder più la menzogna che la verità.

la bontà usata da v. e. a mio riguardo nella lite mossa dal vallisneri

mio riguardo nella lite mossa dal vallisneri a mio fratello, trovo essere mio preciso

: la quale [grazia di dio] a noi e in noi non è da

che appare poco nitida e sfocata, a causa di un brusco movimento impresso all'

animato; che è più concitato rispetto a un tempo contiguo (un movimento,

stronzio e di rame, che si trova a gerfalco in toscana. =

mostacciate, né pian né forte, a niuno. grazzini, 353: non porta

cavalieri serventi] con le mostacciate / a intrattener le monache alle grate.

... il corpo, calandola a poco a poco a la monina; e

. il corpo, calandola a poco a poco a la monina; e dato

corpo, calandola a poco a poco a la monina; e dato che le

che le arà parecchi mostacciatine, verrà a maneggiarti le cosce. =

dieci di fegato,... tagliatelo a fette e fatene friggere quattro sole fette

= dal milan. mostasìn, per accostamento a mostacciolo. mostaccino2, sm

la paura, / gli volle dar [a salicorno] col guanto nel mostaccio.

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (29 risultati)

? guarirli, 314: non guardate a questo mostaccio: ché quando verremo a'fatti

. dossi, iii-359: di faccia a me grufolava un figuro, male in arnese

2-93: due ragazzi... diedero a inseguirsi per l'orto...

cospettaccio! / la mia vendetta ora a provar t'appresta. - / sorge,

, orribil nel mostaccio, / e a sorger parve il tuono e la tempesta

: or tutta questa gran generazione / a biserta d'intorno si distese, / vari

. cavalcanti, 50: ancora avete aggiunto a questi gosì fatti mostacci ammoniti ed originali

almeno volentier saprei / che cosa avete a farvi d'un mostaccio / ch'entro il

. b. minerbetti, 4-i-310: a cafaggiolo feci far certe catinelle per un

farà ben lù bater brochete, / a marte certo el tagierà el mustazzo.

eccoti due ritratti. volete farmi fallire a forza di mandare attorno il mio mostaccio?

che calafatterieno il bucentoro, / sì eh'a le labbra fan doppio palvese. bracciolini

hanno le radici larghissime, quasi sin'a meza guancia) lunhi fin alle orecchie

ha o superbamente gittato il benefizio dinanzi a gli occhi, o stizzosamente battutogliele nel

la porta o l'uscio sul mostaccio a qualcuno; dargli dell'imposta nel mostaccio

/ l'uscio di noce sul mostaccio a lapo. lippi, 10-27: martinazza

scaglion, ch'ha la porta, a un tempo sale / e gli dà nel

anna dovette chiuder l'uscio sul mostaccio a tutti. — dare giù del mostaccio

— dare giù del mostaccio: cadere a terra battendo il capo. n

-dire, gridare, spiattellare sul mostaccio a qualcuno; dare nel mostaccio, per

mostaccio un 'no 'costante / a chi dal dritto torce e s'allontana.

me l'avete spiattellata così sul mostaccio a tante di lettere, senza prima consultare

lavater sulla fisonomia, e poi mandarmela a dir il procaccia. c. arrighi,

poi dei lombardi lumaconi e farfalloni tratta a la puttanesca, carpendone quel che tu

g. f. loredano, 12-13: a mani doppie apertamente fanno lor le fica

indurre ad una promozione di soggetti parziali a spagna. -lavare, spolverare il

. -lavare, spolverare il mostaccio a qualcuno: percuoterlo al viso con schiaffi

196: te lo laverei io il mostaccio a suon di ciaffoni. -mancare

suon di ciaffoni. -mancare a qualcuno la verga dell'asino per

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (38 risultati)

castronaccio / per esser stato in cattedra a sedere. / fu il petrarca messer,

è vestita. -ridere sul mostaccio a qualcuno: manifestargli il proprio disprezzo,

: non gli conosco; / eh'a ogni dì si ritingono il mostaccio.

-rompere, infrangere, spezzare il mostaccio a qualcuno: percuoterlo selvaggiamente in viso;

che gli sia rotto il mostaccio. a. casotti, 1-2-86: difese dopo anche

che rotto colla rocca avea il mostaccio / a una vicina sua.. prov

crediate che i mostaccini belli non piaccino anche a me? forteguerri, 10-94: i

furacuori... che è impossibile a vederla e scamparne mai. -vezzegg

periore; baffo ', riferito per metonimia a tutto il volto; cfr.

). messisburgo, 40: a fare mostazzoli di zuccaro... piglia

mostacciuoli indorati, i quali son buoni a ritenere il capo. intrichi d'amore

perché forse in principio, fatti dolci a forza di sapa o di mosto.

, che [un fanciullo] avesse a riuscire una pasta-di-miele, maneggiabile 'ad

. bresciani, 1-ii-716: or date figliuoli a costoro, e vorrete poi dirmi a

a costoro, e vorrete poi dirmi a che riusciremo di buono. saran pasticcetti

losanga (in partic. nelle espressioni a mostacciolo, a mostaccioli). f

partic. nelle espressioni a mostacciolo, a mostaccioli). f. buonarroti,

don benedetto bacchini, in cui, a caratteri d'oro posti dentro a un

cui, a caratteri d'oro posti dentro a un ornamento rotondo e composto di piccoli

, vi-1-290: il viaggiatore che s'abbatte a passar per un bosco piantato a mostacciolo

abbatte a passar per un bosco piantato a mostacciolo suppone addirittura e come implicitamente che

ed aguzza una finestra co'vetri colorati a mostacciuoli. 3. ant. fermento

gomma dura, o anche metallico, a forma di parallelepipedo o di tronco di

42: dar un pè in tei culo a giove, un sber lotto a marte

tei culo a giove, un sber lotto a marte,... un mustazzon

marte,... un mustazzon a saturno. parabosco, 3-24: oltra

e tingendole il griffo e facendola stridere a suono di pizziconi. goldoni, ix-787

rea. 2. locuz. -alternare a se stesso i mostaccioni: colpirsi al

poveretto, io mi schermia, / alternando a me stesso i mostaccioni. i.

la povera ragazza / e, alternando a se stessa i mostaccioni, / sembrava delirante

: con gagliarde percosse nel viso; a suon di schiaffi e ceffoni. berni

/ e s'io non ti fornisco a mostaccioni. contile, i-31: -vuoi fare

mostaccioni. contile, i-31: -vuoi fare a mostac cioni? -di grazia

i gelidi aquiloni / sfidavan già nettuno a mostaccioni. -fare una moresca a

a mostaccioni. -fare una moresca a mostaccioni: v. moresca1, n

: gli ài appiccicare un mostac- cioncello a quella birbacchiola. = deriv. da

di mosto bollito e reso alquanto consistente, a cui vengono aggiunte senape tritata, aceto

; il gusto è piccante oppure agrodolce a seconda della preparazione; si usa per

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (27 risultati)

ne cavi in un altro vaso e a discrezione si vi stemperi dentro la senapa,

insieme co 'l mosto lungamente, fino a che siano l'uve ammassate co 'l mosto

e disfatte, e che cominci alquanto a sodare. e si faccia a fuoco

alquanto a sodare. e si faccia a fuoco chiaro di legne secche, che non

lasciato sedurre da parecchi vasi di mostarda a lui regalati dall'allievo. angioletti,

o come se volessero rizzare (lavanti a sé un muraglione di confine e difesa

che 'l signore ha dato due robe a costoro, manda a pregare il signore

ha dato due robe a costoro, manda a pregare il signore che gli ne dia

il signore che gli ne dia una a lui, peroché quella mostarda, con

1-2-492: fia bene / ch'io provi a dar nel tuo [naso] per

] per veder s'io / son bastante a cavarne la mostarda. b. corsini

iprite.. locuz. -avere a che fare una cosa con un'altra

mostarda col pan bollito: non averci a che fare per niente. a

a che fare per niente. a. f. bertini, 7-102: oh

diventa cauto quando si trova di fronte a qualcuno più forte e risoluto. g

peperoncino da portar via la lingua: a chi dava e a chi prometteva.

via la lingua: a chi dava e a chi prometteva. zena, 1-140:

1-140: se... accadeva [a serafina] di intopparsi in qualche mostardina

viceversa, lo stesso scherzo di una ragazza a un giovanotto. = voce

mostatura palatina abino portati li dromedari madian a promettere che si beverà vino di

stiacciato e più lungo del nasello, a cui s'assomiglia nel resto.

; chiesa. cielo d'a le amo, 52: se tu conso

, donna col viso cleri, / a lo mostero vènnonci e rennomi com- fleri

: se dare mi ti degnano, menami a lo mosteri / e sposami davanti da

d'una specie d'areometro che serve a misurare la ricchezza zuccherina del mosto.

esclusione del riscaldamento diretto), fino a raggiungere una densità non inferiore, secondo

non inferiore, secondo le disposizionidi legge, a 28 gradi baumé. -mosto cotto: v

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (44 risultati)

quello di vino nel punto che incomincia a diminuire ed a cedere la fermentazione tumultuosa

nel punto che incomincia a diminuire ed a cedere la fermentazione tumultuosa. carducci,

del mosto dolce che già bolliva schiumoso a fior dell'uva calcata. ungaretti, xi-221

bacco. tassoni, 2-56: dietro a lei [venere], senza aspettar

mosto di uva bianca, fallo bollire fino a che manchi il terzo, dipoi metti

che manchi il terzo, dipoi metti a bollire a fuoco lento; piglia farina

il terzo, dipoi metti a bollire a fuoco lento; piglia farina fine e

piglia farina fine e mettila di sopra a poco a poco, mestando sempre il

farina fine e mettila di sopra a poco a poco, mestando sempre il mosto.

cannella, spezie... cotogne a cuocere... e quando ti parrà

e zucchero e altre spezierie; posto a bollire si schiuma e, cotto bene,

): la sera per la sala andate a ballo, / e bevete nel mosto

e mesci. redi, 16-ii-168: a ferrar domani agosto / io t'invito

vino odoroso e buono, e che a me rompa le budella il mosto?

sangue. ossi, ii-57: dietro a me si sguinzagliò un reggi

mento... non mi arresi a nessuno, io: mi si pigliò,

vedrai tosto, / che non sono usi a zuffarsi col mosto. -distinguere il

.. primaché fatto il mosto. a. f. doni, 5-53:

quando ci destiamo, il sole è già a mezza strada sulla via del tramonto.

bambini aiutano la madre e il padre a pestare il mosto nelle botti.

al tino; assai mosto, serba a agosto. ibidem, 181: a san

serba a agosto. ibidem, 181: a san martino (n novembre) ogni

. (andare all'acqua, è andare a bagnarsi e nuotare, il che in

caldi; ma d'agosto l'acqua comincia a incrudelire, e chi la frequenta di

è che gniuno vinattiere, overo vendenti vino a minuto, ardisca overo presumma di comperare

mosto una parte e l'altro insino a quaresima a l'entrata. sanudo,

parte e l'altro insino a quaresima a l'entrata. sanudo, xxiii-26:

ottenuto mediante la concentrazione del mosto a fuoco diretto e a normale pressione atmosferica

concentrazione del mosto a fuoco diretto e a normale pressione atmosferica o con altro procedimento

crescenzi volgar., 4-42: a condire il mosto i greci mettono il

mosto i greci mettono il mosto cotto a mezzo o a terza parte sopra '

mettono il mosto cotto a mezzo o a terza parte sopra 'l mosto non

stretta stretta. tommaso s'ingrifò subito, a vederla. « amazza, che mostose

del mostoso autunno, / le valli a rallegrar! paoletti, 1-2-238: un'

suscettibile di fermentazione alcolica (con riferimento a frutti diversi dall'uva). magalotti

dossi, i-54: egli tirava giù a una gran parte di noi 1 i

allo sguardo altrui e, soprattutto, a molte persone, al pubblico; esposizione,

presentazione (per lo più nelle espressioni a o alla mostra, in o per mostra

, porre, portare, trarre in o a mostra, alla mostra). —

boiardo, 1-252: quando egli era a abidu,... egli avea

quali storie finite tanno medesimo e venute a mostra in paragone, furon tutte bellissime

festa un pedante tolta una ricca vesta a nolo, mentre faceva bella mostra della

mostra della sua leggiadra persona, passò a caso per una strada dove abitava una

del quale [cannone] fu bastante a operare che mai don

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (37 risultati)

piume. garzoni, 7-587: si torna a mescolar nelle scatole e si butta fuori

rimiro le donne oggi far most ~ a / di sua persona avvolte in gonne

lo sguardo, soggiunse: tu ridi a questa mia mostra, ed io me ne

apparenza e, non avendo che basti a poterlo del proprio, si aiutino dell'

abbastanza per dar principio, comincia uno a metter fuori il suo gallo, reggendolo

: che il ferro uccisore fosse conservato a mostra nell'arsenale, io non so;

delle calze e delle sottane più atte a deprimere che a suscitare i salaci istinti di

delle sottane più atte a deprimere che a suscitare i salaci istinti di un ammiratore.

carducci, iii-n-248: tutto si ridusse a spettacolo, a mostra, e,

: tutto si ridusse a spettacolo, a mostra, e, per parte dell'imperatore

mostra, e, per parte dell'imperatore a far quattrini; ma l'aspettativa e

sua grande miseria, e fa appello a qualche nostro evidente e innegabile sentimento di

123: s'in altro conto aver vuoi a far meco, / di quel ch'

continenza e virtù, diede repulsa eziandio a gli affetti di terreno amore. marini,

dalla propria vergogna che le corse sulle guancie a far pomposa mostra importuna non

dominata, perché usa per costume inveterato a fingere: chi ci assicura ch'ella non

gli veniva incontro sul marciapiede e già a distanza cominciò a sorridere e a far

sul marciapiede e già a distanza cominciò a sorridere e a far mostra di averlo riconosciuto

già a distanza cominciò a sorridere e a far mostra di averlo riconosciuto. —

un fuoco di tre o quattro mostre. a. cattaneo, i-122: gioie false

. comisso, 7-83: un armadietto a vetri dove i sei bicchierini rifecero bella

in sul fare del dì si aprano a una a una e poi, venuto il

sul fare del dì si aprano a una a una e poi, venuto il raggetto

fuorché gli avanzi, ch'eran stati a fronte / con gli uomin d'arme de

, con tutto il navilio guernito pomposamente a stendali e bandiere in guisa trionfanti.

più nell'espressione mettere in mostra o a mostra). muratori, 10-i-119:

13-40: sua madre non aveva mai messo a mostra una ricchezza d'idee così fondata

a- doprarsi con burbante mostra / vicino a un calderotto ed isbracato. a

a un calderotto ed isbracato. a. cattaneo, i-59: l'amore,

di quegli che in mostra di trafichi a scatafascio gli vendono il tutto. pigafetta,

e la continova sperienza delle cose navali a che cosa vale finalmente, fuor che a

a che cosa vale finalmente, fuor che a certa velocità e spediti discorrimenti, usati

scaramuccia per mostra che quando si viene a battaglia per da vero? sarpi, i-2-75

proprie debolezze interiori e coperte fa saviamente a contentarsi di mostre, e non venir a

a contentarsi di mostre, e non venir a fatti che le possino pubblicare. buonarroti

la mostra, voi uomini vi eccitate a certe scene, e invece...

: come cortés... parlò a tutti insieme, dicendo che già vedevano

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (44 risultati)

dato in questa guisa lo sfortunato una mostra a costantinopoli della più ignominiosa miseria a che

mostra a costantinopoli della più ignominiosa miseria a che può venir ridotta l'infelice condizione

infelice condizione umana, ei fu imbarcato a quella navigazione per cui avea da prender

tali molti ve ne sono: ma a noi basta avere data la mostra di questi

per tutte le città del suo stato a farne publica monstra, perché restasse sgannata

: vi sarà gran pericolo d'apportar noia a gli ascoltanti con far loro udire due

francia s'accampò fuori di parigi mezza lega a san germano de'prati e là fece

di ottomila cavalieri e più di sessantamila sergenti a piè. capitolare de'capi di contrada

è sempre abitata da moltitudine di soldati a piedi e a cavallo: chi viene

da moltitudine di soldati a piedi e a cavallo: chi viene per acconciarsi e

xx-15: scrive zerca far le monstre a li fanti sono a citadela e altrove

zerca far le monstre a li fanti sono a citadela e altrove. guicciardini, 2-4-80

popoli e faranno spesso mostre della gente a popolazione dove stanno ed insigneranno mecanica.

nepoti avea l'anime accolte / eh'a la vita di sopra eran chiamate / e

, 1-48: diamo una mostra generale a tutti i buccheri: non a tutti quelli

generale a tutti i buccheri: non a tutti quelli che sono sotto l'armi

che sono sotto l'armi, ma a tutti quelli che ho avuto l'onore

esercitazioni (per lo più nelle espressioni a o in mostra, fare mostra o la

metter ad ordine uno squadrone di gente a cavallo, tutti armati d'armi bianche

tommaseo, lxxix-11-263: poco lontano passavano a mostra squadre di soldati francesi.

iacopone, i-40 * -i79: saparasse a la fine, / quanno sarà la

12-1): voi gite molto arditi a far la mostra / con elmi e con

di sé quivi ogni duce, / tutti a le stanze lor subito andaro. tasso

il maganzese attende / impaziente i cavalieri a giostra; / e sovra un gran

gran cavallo intento rende / ogni occhio a sé con vaga altera mostra. tassoni,

appresentarsi in mostra, / fu il primo a comparir su la riviera. lippi,

dimostra, / tanto è confusa, avendo a aver consorte, / non a suo

avendo a aver consorte, / non a suo mo, ma qual vorrà la sorte

di quadri); esposizione documentaria diretta a illustrare un determinato tema culturale o un

: andò per la grande mostra universale a parigi; concorse come deputato nostro all'ordinamento

idem, iii-23-48: produce cavoli stupendi, a cui non ho veduto gli eguali nelle

ferd. martini, 5-228: non usava a quei tempi che i ministri..

inaugurassero ogni menoma mostra, concionassero innanzi a ogni lapide. b. croce, iv-11-214

: altri amici sono venuti da napoli a interessarmi alle sorti della mostra d'oltremare

mostra d'oltremare, sulla quale continuano a man franca le ruberie fascistiche. soffici,

1-26: filippo comunicò la decisione anche a eugenia berti, incontrandola ad una mostra

medaglia di cartone ricoperta di carta dorata a simulazione dell'oro vero, ed era

d'oli o di vini, premiata a una recente mostra campionaria. manzini,

vasari, i-547: si facesse intendere a tutti i maestri che erano tenuti migliori

o lino, e quello panno distendere a buona fede. gregorio dati, 1-85:

botteghe era parata una bella mostra. a. f. doni, 3-260: i

buonarroti il giovane, 9-64: volgendo a man destra, / vedrete uno speziai che

possibile e con le botteghe aperte solamente a sportello e senza veruna mostra fuora.

la sua mostra, poi si mette a sedere e lavorare. c. ferrari,

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (47 risultati)

i-791: gli orefici [s'affrettavano] a sganciare le mostre appese fuor del muro

in salvo. — ant. mercato a, in mostra: v. mercato1,

comune batteva mezzodì, il lotti andava a mangiare a una trattoria in piazza del

mezzodì, il lotti andava a mangiare a una trattoria in piazza del campo:

speranza » quella con una mostra verde a lettere bianche. — magazzino.

/ ostri, grane, coralli, a mostra tolti, / e canti per dolcezza

di azzurri ol- tramarini e durai fatica a mandarci quelle poche vi mandai. caro

nostra ». tassoni, xii-1-30: venendo a roma persona amica v. s.

in modona insieme col prezzo di ciascuno a canto alle mostre. buonarroti il giovane,

, 16-vii-195: ella comprenderà essermi parso a proposito... di chiedere la

: ivi giunto, mi conobbi vicino a bertinoro e tutto cinto dalle cave di

che ritrovai appunto simili alle mostre mandatemi a forlì. goldoni, v-1052: gli

un grado dall'altro o l'appartenenza a corpi diversi). -anche: mostrina.

codemo, 323: procedevano lenti, a balzi ed a scosse, guidati da artiglieri

: procedevano lenti, a balzi ed a scosse, guidati da artiglieri a cavallo

balzi ed a scosse, guidati da artiglieri a cavallo in uniforme color marrone, mostre

dono avea, lieto tantosto / come a pegno d'amor se ne fregiava.

este, 2795: una mostra francesa a mandola guarnita di cremesino. viviani,

dell'ore e i sportelli si potranno dipingere a oglio con li segni dell'ore che

qui nel gran cortile si rau- nano a suono di una grossa campana ogni mattina i

una grossa campana ogni mattina i mercanti a trattare de'loro affari: ha quattro mostre

sacca, dove vedesi il tempo scorrere a gocce, si fabbricarono gli orologi da

conte bonaventura rimase in piedi in mezzo a loro, appoggiato al camino, su

15. locuz. -a mostra o a mostra aperta: con la possibilità di

panno oltramontano intero, uno o più a mostra, abbia termine di tre mesi

mostra, abbia termine di tre mesi a fare il pagamento. sassetti, 3-178:

fare il pagamento. sassetti, 3-178: a livorno, e'si fornirebbono con facilità

potreb- bono con poco sconcio venire fino a firenze,... dove a

fino a firenze,... dove a mostra aperta farebbero il fatto loro,

— andare, condurre, portare a mostra: presentarsi o accompagnare qualcuno presso

. arlia, 1-226: * andare a mostra 'dicesi... delle persone

delle persone di servizio, quando vanno a presentarsi a coloro che ne cercano.

di servizio, quando vanno a presentarsi a coloro che ne cercano. es.

cercano. es.: « ieri venne a mostra per donna di servizio una giovane

birichina e non la fissai. sono andato a mostra dalla signora ginevra, son piaciuto

in casa era impossibile; quindi aspettò a dirglielo un giorno per la strada,

la strada, mentre egli la conduceva a mostra da una signora. idem,

aveva mancato di portare dolcetta quel giorno a mostra dalla contessa, che l'aveva

cameriera. — andare o uscire a mostra: andare in giro per fare

vostre moglie e figliuoli sono andati come a mostra nel conspetto de gli uomini?

non vuole che la sua moglie vada a mostra per tutto. g. m.

vestire e assettare, come se l'avesse a ire a mostra per tutto firenze.

, come se l'avesse a ire a mostra per tutto firenze. l. salviati

19-135: la sposa / non uscirà a mostra per un pezzo. galileo,

convenga in questo tempo andar vagando ed a mostra per la città fanfani, i-119:

città fanfani, i-119: 'andare a mostra 'si dice di ragazza girellona.

cavalli e rimise in uso il fargli andare a mostra per la città con certi ornamenti

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (30 risultati)

alli 13 del mese di novembre cominciò a far mostra di sé nel cielo quella

funesta cometa. forteguerri, 18-84: febo a despina sol di sé fa mostra,

4-137: m'ero fermato un momento a osservare una vecchia fotografia che, montata

su un tavolino. -mandare, menare a mostra qualcuno: esporlo al pubblico scherno

ancora fatti gli spettacoli, aveva mandato a mostra pel circo massimo un servo battuto

fusse legato... e menato a mostra per tutta roma, che le donne

di dietro e veste stracciata fu menato a mostra. -mettersi in mostra:

prime file, gongolante d'essere segnato a dito. cassola, 2-224: i compagni

dio ve la benedica. -portare a mostra qualcosa: farla esaminare a un

-portare a mostra qualcosa: farla esaminare a un eventuale compratore. c. dati

dati, 3-109: rispose d'aver portato a mostra alla signora una bellissima coperta indiana

mostrétta di me,... a casa con la berretta in mano e con

quale castello stando noi, ne veneno a vedere molti indiani, de longi ben io

in partic.: che può essere esibito a persone diverse dal destinatario senza che ciò

dal detto monsignore la verità e scrivestene a verona un capi tulo mostrabile

gli si scrisse quel che ne parve a proposito. redi, 16-iii-258: in-

/ che ardente mi dona / desiderio a farne mostramento. iacopone, 1-28-5:

sacramento; / lo preite 'l me mustra a l'altare, pane sì è en

la fede altro me fa mustramento / a l'occhi mei c'aio drento, en

, / che farne mostramento, / a voi ch'oltra natura sete altera. bibbia

bibbia volgar., x-177: mostrate a costoro mostramento della vostra carità e della

. g. villani, 11-2: a dì 14 del maggio passato fu eclissi,

da dio mostrati in te e intorno a te, francesco beato, secondo la

valerio massimo volgar., i-98: a noi s'appartiene di non ne avere

quali noi mostriamo in ispagna tarracona a consolare la nostra ricente miseria. capitoli

o degli argomenti appena trattati, unita a una concisa enunciazione dei temi o degli

luogo quando il fatto si dice sì a parole, che pare che allotta si faccia

dinanzi agli occhi di coloro che stanno a udire. = nome d'azione

madre ha tanta virtù ch'ella vada a sotterrare colle sue mani un suo primogenito

e scultori,... d'introdurli a scuole di altissima sapienza civile: dove

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (51 risultati)

»; / e mostrommi una piaga a sommo '1 petto. fiore, 141-10

mostra quelle gioiellette, / pregandola eh'a prenderl'acconsenta. bibbia volgar.,

bibbia volgar., i-289: quando dirae a voi faraone: mostrate li segni,

togli la verga tua e gettala dinnanzi a faraone ed alli servi suoi e torni

libro] da vendere. e andai a lui, e dissi gliele, e mostrommelo

move. gelli, i-105: volendo mostrare a un altro re le sue ricchezze,

): ora giunto che io fui a roma, andai a 'loggiare in casa

giunto che io fui a roma, andai a 'loggiare in casa del detto bindo altoviti

gli aveva mostro 'l suo ritratto di bronzo a michela- gniolo, e che ei lo

-avete voi prestatolo [un anello] à a persona? - non io, né

non io, né pur ho mostrolo / a nessuno. m. adriani, iii-25

e di dosso la sopraveste, corse a levino, e mostrandola gridava di aver

tanaglia. chiari, 1-i-78: pare a voi... che pitture sian queste

bel ventaglio, / e queste pezzuoline a lui... / -mostra un po'

offrire alla contemplazione (anche con riferimento a una visione mistica). cavalca,

da siena, i-371: fu mostro a uno santo padre una visione che sette generazioni

23-102: sarà in pergamo interdetto / a le sfacciate donne fiorentine / l'andar mostrando

è hma aver mostrato il membro genitale a chi, rimprove rando lor

giudice mostrare, facendoti da parte chiamare, a fine che tu te ne vada e

ne vada e che più non l'abbia a vergognare, da lui ti accerto che

foggie de'manti per mostrar le poppe a sportello e degli altri busti che le

? pavese, 7-83: io pensavo a quell'altra che con milo avevamo trovato

esaminare. dante, lxvi-9: dinanzi a li occhi miei un libro mostra,

lui e tutti quelli che componevano monstravano a nicolao l'o- pere loro a fine

monstravano a nicolao l'o- pere loro a fine d'intenderne il giudicio suo. della

duca le capitolazioni, ho voluto mandarle a v. ecc. a cautela. tasso

voluto mandarle a v. ecc. a cautela. tasso, 18-53: il sopran

: 10 l'ho più volte udito a narrare sogni; spesso mi mostrò numeri

inviolabilmente di non mostrarli in cotesta città a chichessia. mazzini, 10-96: ti

ginevra, per fazy e chaumontet. a te di mostrarla a chi vuoi.

fazy e chaumontet. a te di mostrarla a chi vuoi. -esibire un documento

mostrarono i documenti. -sottoporre a visita o a esame medico. cavalca

. -sottoporre a visita o a esame medico. cavalca, \ ii-165

,... si mostri l'orina a le signorie vostre, facendo le fiche

le signorie vostre, facendo le fiche a le bivande aromatiche, la bestialità de

correggerle, interpretarle e giudicar quel che a loro paresse. -lasciare in vista

me de saetta in quello stato, / a voi armata non mostrar pur l'arco

« marrani, traditori, assassinasi gli a questo modo le case e le botteghe

la casa. sergardi, 217: a te, ghitto, daran da governare /

alla vista non intenzionalmente (con riferimento a una caratteristica fisica, a una particolarità

con riferimento a una caratteristica fisica, a una particolarità dell'abbigliamento, dell'aspetto

pien d'umiltà sì vera / eh'a forza ogni suo sdegno indietro tira.

, con la bocca di nuovo aperta a un ineffabile sorriso. -con riferimento a

a un ineffabile sorriso. -con riferimento a personificazioni. cariteo, 342: cento

ap- presenta tutto all'intorno vestita miseramente a lutto, e mostrante a nudo l'

vestita miseramente a lutto, e mostrante a nudo l'orrenda ossatura. -sostant

sperimentate le salamandre seguitano... a mostrare la loro innocenza. 3

/ ombre mostrommi, e nominommi, a dito. idem, purg., 2-60

chiesa qual fosse costanzio, fu gli mostrato a dito e detto: quelli è desso

della sua cella di questo fatto avvedutasi, a due altre il mostrò. guiniforto,

d. bartoli, 9-30-88: tutti a lui [un individuo gigantesco] d'

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (43 risultati)

alte nevi / i foschi lupi che notturni a zonzo / fìutaron l'antro dove tu

mezza roma. -con riferimento a personificazioni. fra giordano, 2-47:

la famosa ar- denna / amor ch'a suoi le piante e i cori impenna /

, 140: un uom porgea fervidi voti a giove / acciò che gli mostrasse e

bearono e sparvero. -servire a indicare (un dito, la mano)

, / e di mostrar lo 'nferno a lui intendo. -regge un aw

con un'altra. -anche con riferimento a personificazioni. stefano protonotaro, 137:

né conosciuto da lui, si nascondeva a studio tra la turba. cesarotti, 1-xxxiv-108

.. tu potresti mostrar la bambina a lui, quando venga a firenze.

mostrar la bambina a lui, quando venga a firenze. -ant. mettere in

serdini, xxxix-i-4: spesso andava sola a una fontana / mostrando alle chiare onde

. mostravano l'aspetto loro in faccia a gli spettatori e sopra di esso si

: se m'aspetta che io mi metto a viso il mio mirabile broccardo (che

o rivelare alla vista (con riferimento a soggettiinanimati). f f

, / e l'occhio vostro pur a terra mira. petrarca, 125-19: non

mira. petrarca, 125-19: non sempre a la scorza / ramo, né in

del detto comune et in esso abitante a fare racconciare e rimediare qualunche muro e

una gola verso la vallata, mostrando a perdita d'occhio costoni, mammelloni,

, forre. -con riferimento a un fenomeno provocato da un incantesimo.

rade: / donna mostrò ch'assomigliava a pieno / nel falso aspetto angelica beltade

, graffiato, sanguinante, gli abiti a brandelli, che mostravano le carni.

in un dato modo (con riferimento a uno strumento scientifico). - anche

il camin lor mostri e li conduca / a la città di giacomo, i-426:

giacomo, i-426: continuando la luce a mostrare quelle cose, la breve navata

del tempio anch'ella se ne abbeverò a poco a poco tutta quanta.

anch'ella se ne abbeverò a poco a poco tutta quanta. -riflettere la

intelligenza, 52: quel siriarco, a sei forme riluce, / ne la

porre in atto palesemente, mandare ostensibilmente a effetto un'azione; provocare un effetto

ah com poca difesa / mostra segnore a cui servo sormonta. trattato ccamore,

ballò, intorno all'arca per mostrare a dio gli atti della sua servitù,

cosa venuta / da cielo in terra a miraeoi mostrare. cavalca, 20-463:

miracoli iddio aver mostrati per lui. a. pulci, xxxiv-575: a torto

. a. pulci, xxxiv-575: a torto condannata, la meschina: / cose

: il caso suo [è] ridotto a quel termine, che v. ser

ponzela gaia, 24: che dirazo / a quelo cavalieto se io lo trovase?

man nostre / tre volte cadde et a la terza giace. / et ella -altro

de le cose esteriori, il poeta mostra a l'amico quelle de le interiori.

di non volere andar più in persona a nessuna impresa, mostrando la debolezza nella

san paolo per tutto dove passava si mise a predicare gesù cristo, i fedeli confortando

predicare gesù cristo, i fedeli confortando a patire, mostrando lor la corona e

mostrando lor la corona e i gentili chiamando a credere in lui. -costituire

no 'nd'ha: / mostrali gioco a punta, / prendelo a taglio e punta

mostrali gioco a punta, / prendelo a taglio e punta. dante, vita

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (53 risultati)

tassallo, perché so qualcosa e venite a riffrescar le piaghe. tasso, 14-602

ah, pur mostrai / suo core a te! perché più tardi ornai? chiabrera

? chiabrera, 3-95: alessandro deve a piedi stare alteramente fra soldati,.

. e io lo pingerei senza elmo; a mostrare il core di quel re,

13-7: voi ch'io dica lui [a ogni buon servitore] eh'alcun spavento

. mazzini, 5-60: vi sfido a mostrarmi una rivoluzione caduta in mani ottime

mostrarmi una rivoluzione caduta in mani ottime a proseguirla, dove un numero di buoni non

conoscere, comunicare, riferire, rendere noto a voce o per scritto (una notizia

, la cagione mostrando e 11 dispetto a lei fatto dal duca della femina, la

caci freschi. guarini, 78: a lei tutto ho l'amor tuo scoperto

felicità, non ancora caduta in mente a verun'uomo. visconti venosta, 183

li fu mostro come i lucchesi veniano a pistoia per pigliare la terra. dante

quando dico: 'suo esser tanto a quei che lei dà piace ', mostro

medici ch'elli avea male d'amore. a. f. doni, 4-27:

quale... si cacciò a correre alla volta sua e gettossigli a'

sua e gettossigli a'piedi, cominciò a mostrare come lei è stata sempre serva

: mostrarono [gli svizzeri] di reputare a grandissima ventura tesser giunti in tempo di

tenga la lombardia. -con riferimento a dio o alla madonna. iacopone,

t'è d'aver vergogna / denante a lo preite meo, / ca d'averla

mostra il signore il pericolo ch'è a dare ai cani, ai peccatori questa

del secolo per profezie, riserbossi solo a mostrarle come questo verbo si facesse, per

pure quanto un granello di panico, rispetto a quello che è. f. m

la loro vera felicità -con riferimento a una personificazione. petrarca, 151-12:

indi [amore] mi mostra quel eh'a molti cela: / eh'a parte

eh'a molti cela: / eh'a parte a parte entro a'begli occhi

molti cela: / eh'a parte a parte entro a'begli occhi leggo /

uno e non l'altro, non tocca a noi investigare curiosamente: basta che in

petrarca, 331-33: fui mal accorto a proveder mio stato, / eh'amor

i vent'anni, e già col sonetto a francesco lomonaco aveva mostrato allttalia, poeta

. ariosto, 18-143: i naviganti a dimostrare effetto / vanno de l'arte

fraschetto, / e quanto han gli altri a far, mostra col suono.

anche, con intenti didascalici), a voce o per scritto; rendere esattamente

ched un occhio vedi re / non porri a per certanza. fra giordano, 1-52

sia pronta liberalitade, conviene essere utile a chi riceve. idem, par.,

io posso / mostrarti un vero, a quel che tu dimandi / terrai lo viso

di tutta la ontologia. -con riferimento a personificazioni. giamboni, 10-148: poscia

... sono quattro belle ragioni a mostrare come l'anima, questo vasello

intera scusa vuole ch'io mostri come a ciò mi mossi per lo naturale amore

., 2-6 (179): mostrò a giusfredi perché '1 nome cambiato gli avea

legge evangelica e provatolo con ragioni. a. f. doni, 4-ij: allora

4-238: alli uomini non bisogna insegnare a vivere: ben sì mostrare come i

altri abbiano mal vissuto. -servire a rendere comprensibile, a far capire,

. -servire a rendere comprensibile, a far capire, a spiegare qualcosa.

rendere comprensibile, a far capire, a spiegare qualcosa. varano, 1-374:

varano, 1-374: sì strani avvenimenti, a fin sì lieto / condotti, assai

sì lieto / condotti, assai mostran a me dei fati / l'ordin asceso

dei numi. 12. portare a conoscenza di qualcuno una verità, una

159: sinifido molto di schermaglia / mostrava a si- liametto. trissino, i-xviii:

chiaramente dichiarate, le coprivano di favole, a fin che così fatte coperte le tenessero

ancora di mostrarla [la prospettiva] a quelli che lavoravano le tarsie. a

a quelli che lavoravano le tarsie. a. neri, 1-187: nel presente ultimo

, 41-271: ora quantunque il 'mostrare'a ogni insegnare convenga, tuttavia di quello

leopardi, 817: impose [giove] a mercurio... che mostrasse agli

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (46 risultati)

[saturno] mostrò di far nave a la gente, / scudi, moneta e

ordinassero uno monasterio, predisse loro che a certo die verrebbe a loro e mostrarebbe

, predisse loro che a certo die verrebbe a loro e mostrarebbe loro in che modo

passeroni... era venuto giovinetto a milano in casa un suo zio e un

zio e un fratello preti, aiutandoli a mostrar leggere ai fanciulli. -assol

fra giordano, 3-120: non si conviene a dio lungo sermone, ché ciò si

, ché ciò si fa quando volessi mostrare a uno che non sapesse per tarlile intendere

innanzi priega il maestro gli mostri. a. manetti, 78: fu molto ubidiente

manetti, 78: fu molto ubidiente a chi li mostrava e molto docile. cellini

nostri d'amore e di fede, mostrando a tutti gli ammogliati come si dovessero trattare

fare l'uomo beato, non potendo a lui perfettamente certe cose mostrare; con

sia cosa che '1 naturale desiderio sia a l'uomo di sapere, e sanza compiere

proveggia per amore / corno seguito i'aggio a ciascun core / lo su'voler,

.. è scienza che ci mostra a schifare il male. piccolomini, 1-246:

questo benefizio di dio disprezzato ed avuto a nessun capitale. 13. suggerire

, la quale gli mostra che vada a daniel, servo di dio, per

il corso de'nemici, senza porre a rischio la gente loro. f. m

poetare. mazzini, 66-189: voi acclamate a garibaldi come al solo che ha mostrata

lo seguite su quella? -con riferimento a dio. pulci, 19-1: or

pulci, 19-1: or tu che insino a qui m'hai il cammin mostro,

croce e volesti che per quella avessi a venire in paradiso. -costituire il

surge ornai, / prendere il monte a più lieve salita. petrarca, 142-35:

ha commesso ch'io tenga spesso ricordata a v. s. la causa di messer

da la giustizia. tasso, 11-iii-983: a lei [alla prudenza] si conviene

sentendomi levare dal pensiero del primo amore a la virtù di questo, quasi maravigliandomi

. chiari, ii-133: seguitava brombil a vedermi di quando in quando e benché non

terreno è povero di vittuaglia e malagevole a cavalcare, e quanto quello di romagna

quanto quello di romagna è agevole e destro a loro. b. davanzati, i-482

tormento è cressudo molto: è zonto a lire io el staro e monstra cativa recolta

io el staro e monstra cativa recolta. a. cattaneo, i-45: vedete che

. rappresentare, descrivere, trattare ampiamente a voce o per scritto, per lo più

mi fa sovente stare / di gioi a risbaldire. petrarca, 509-5: l'alto

... / vuol ch'i'depinga a chi no t vide e t mostri

gradi de l'essere ne l'universo fino a l'ultimo e supremo, così mi

l'amore di quello, dal primo a l'ultimo. machiavelli, i-vii-

coatti nelle loro isole. -con riferimento a un'opera letteraria o scientifica.

per che potemo conoscere l'uomo nobile a li segni apparenti, è ragionato,

, è ragionato, da procedere è a la seconda parte. alfani, xxxv-n-610

scoprendo le cose de la padrona fino a quelle che sono sotto a'panni e

, e forse che non mostrano fino a la chiave con la quale si serravano la

e'pareva / un rodomonte e stava a tu per tu. / ora tu

: tu, parlando al re, segua a mostrargli / dalle discordie e dagli sdegni

ancor lo duro pavimento / come almeon a sua madre fé caro / parer lo

, 2-244: essa resurrezione fu mostrata a essi discepoli dubitanti per molti argomenti.

nostro. tasso, 5-55: se rinaldo a violar l'editto / e de la

costretto fu, come alcun dice, a i nostri / giudizi venga ad inchinarsi,

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (42 risultati)

ragioni e mostrò la sua innocenza, offerendosi a scoprir in fatti essere state false le

è abbandonata. -con riferimento a dio. fra giordano, 1-156:

giordano, 1-156: questo fece iddio altresì a mostrare la viltà del mondo e per

ch'eo te pózzo mustrare / corno a ttorto è accusato. dante, conv

questa necessitate mosse boezio di se medesimo a parlare, acciò che sotto pretesto di consolazione

pagare. petrarca, 25-12: se tornando a l'amorosa vita, / per farvi

. tasso, 1-64: mostri almen eh'a la virtù latina / o nulla manca

1-321: potrei giovarmi d'altre citazioni a mostrare per quali e quante vie il

. soldati, vii-147: intendevo mostrare a doro- thea che non ero geloso.

l'appoggio in z, come passiamo a mostrare. -produrre la prova o

. guittone, i-39-27: comotto sono a ttei mostrare verissime e certe prove,

, i-iv-i: resta in questo capitolo a mostrar quelle ragioni che fanno vedere perché

, ch'ora di farsi eguale / a te presume, il padre e gli avi

n'è padrone. -servire a dimostrare la verità di un'asserzione,

dimostrare la verità di un'asserzione, a provare o a confermare la realtà di

di un'asserzione, a provare o a confermare la realtà di un fatto,

guittone, xlvii-46: signor, vostr'auro a proprio e paragone / non so quando

in cagion, in ragione / valenza a bontà vostr'aggia in mostrare, / se

fuor di modo o la l'odia a morte. b. davanzali, ii-443:

in voi puramente per una attività senza posa a favore delrimprestito nazionale. impresa vitale,

l'ira dei giornali reazionari francesi basta a mostrarlo. -in relazione con

qual fu quel trono che mi giunse a dosso. petrarca, ii- i-47:

che da'buon non si scompagna / mostrò a quel punto ben come a gran torto

/ mostrò a quel punto ben come a gran torto / chi abbandona lei d'

le tre parche; il che metto io a conto di vostra rara e orgogliosa fortuna

le cose erano andate tra loro molto a la stretta. g. de'bardi

. temanza, 231: i tagli a quartabuono nelle comici... mostravano

, 38: de la chiesa zeloso è a tutte l'ore, /..

magna ambasceria / ch'egl'ha mandato a dar l'ubidienzia / al suo sest'a-

2-507: il battimento del core è a impeti, come ci mostra il polso.

scriveva, come la data mostra, a voi sul territorio romano. -far

teoria scientifica, filosofica o teologica giungendo a conclusioni certe e inoppugnabili. -anche:

d'una questione di dialettica et aponessela a gramatica, per la quale non si

procura di mostrar che i bruti non sono a fatto privi ai virtù e di ragione

mi pare di essere stato il primo a mostrare che, se una linea retta

localmente dal popolo. -servire a provare o a testimoniare la veridicità o

. -servire a provare o a testimoniare la veridicità o l'attendibilità di

da lo specchio / salta lo raggio a l'apposita parte, / salendo su per

salendo su per lo modo parecchio / a quel che scende, e tanto si diparte

b. davanzati, ii-595: incredibile cosa a chi '1 dicesse potrebbe parere,

o la minuta polvere non sieno potenti a superar la renitenza dell'aria, è

la renitenza dell'aria, è contrario a quello che l'esperienza ci mostra,

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (46 risultati)

vien trasgredito, e serve solo a mostrare, ma non a far godere

e serve solo a mostrare, ma non a far godere il rimedio a questi mali

ma non a far godere il rimedio a questi mali. mazzini, 2-89: la

desta e la pienezza del giorno le mostra a diritto e a rovescio la sua posizione

pienezza del giorno le mostra a diritto e a rovescio la sua posizione.

78-22: non pare che ssi disvegna a la fiata levare la mano o per

clarore / la rosa del giardino, a cui son dato, / perder potesse per

le braccia con tanta fortezza / menacciando a la gente, mustranno prodezza? dante

boterò, i-103: le genti poste a levante ed a mezzogiorno, come la

i-103: le genti poste a levante ed a mezzogiorno, come la toscana e '1

de'grandi affari del mondo, quale a pena si potrebbe credere in chi fin all'

insulsi e villani. -con riferimento a personificazioni, a esseri soprannaturali o a

. -con riferimento a personificazioni, a esseri soprannaturali o a dio.

a personificazioni, a esseri soprannaturali o a dio. guido delle colonne, 79

saranno anche per questo i favolosi simili a i veri. -di animali.

o loglio, / li colombi adunati a la pastura, / queti, sanza mostrar

ani mali più deboli, a i quali non fa alcuna ingiuria.

an ati alcuni signori militari a vederlo dipingere, cominciarono a parlar di

signori militari a vederlo dipingere, cominciarono a parlar di pittura tra di loro, mostrando

loco-bone, 1-45-2: o femene, guardate a le mortai'ferute! / ne le

: si mise in cuore d'insegnare, a chi mostrava di non sapergli, i

ami- state / sol per pelare altrui a la cortese / e non mostrare in

mustrari alligranza. anonimo, i-558: istando a mal servagio / gravami la dimora,

ti mostrasse il cuor mio e tu a me, questo sarebbe uno cuore; ma

8-5 (27): amor sente a pietà donne chiamare, / mostrando amaro

i-111-4: per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende,

389): dolore inestimabile sentì, e a mostrarlo con romore e con lagrime,

, 39: le misere novelle venute a firenze,... grandissimi sconfortamenti

. bembo, 1-183: un consumarsi dentro a parte a parte, / mostrando altrui

1-183: un consumarsi dentro a parte a parte, / mostrando altrui di for diletto

guardia fuor dal campo alla spicciolata tagliati a pezi e parte dalle proprie compagnie dati

secondo le loro forze, grand'amore a gl'italiani. metastasio, 1-i-767: dov'

anima come un abito e mostrare il core a tutti i membri della riunione, so

sé, più triste ancora sembra / a chi lo mira. -in relazione

: si levò così in sul letto a sedere, monstrando in molti modi esserne

i-57: peggio è ch'io mostro, a le turbate ciglia, / ai passi

, il re, volendo mostrare di avere a cuore quello che avea promesso a'cattolici

del cattivo addirittura. -con riferimento a dio o a una personificazione. iacopone

. -con riferimento a dio o a una personificazione. iacopone, 1-12-6:

. dante, par., 14-23: a l'orazion pronta e divota, /

sallir dove lui sede, / perché a cosa mortai non si concede / sallir tanto

. baldi, i-116: natura mostrò ch'a lei dispiace / sfrenata lingua e senza

, all'espressione, allo sguardo, a un atteggiamento. dante, vita nuova

viril lo sguardo. -con riferimento a un soggetto inanimato (e per lo

e sdegno. tasso, 16-21: a me quegli occhi onde beata bei,

/ la forma lor, la meraviglia a pieno / più che il cristallo tuo mostra

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (49 risultati)

vegna. tortora, ii-280: stando a sedere sopra una cassa, non si

questa lupa fa procedere cauta, tortuosa, a poco a poco. -con

fa procedere cauta, tortuosa, a poco a poco. -con riferimento a

a poco. -con riferimento a divinità o a personificazioni. dante,

. -con riferimento a divinità o a personificazioni. dante, par.,

/ quel che già mostra non voler a noi. ariosto, 130: già non

, 130: già non vid'egli molto a quella volta, / ché, s'

: né av- vien giammai, qualora a me dio mostri / ch'ei pel

. al severo areopago / si venne a presentar la della greca / e i bei

vincer pria. -con riferimento a soggetto inanimato o astratto. boccaccio

... / mostra che dolce era a principio, poi / che si serva

: gli occhi, specchi dell'alma, a terra chini, / mostran fuggir la

dell'interno che doveva essere assai angusto a giudicare dalle stanghe d'una barella che

temperamento (che può o no corrispondere a quella effettiva). tolosani, 2-44

, 2-54: un satiretto, che a piè di lui [bacco] è posto

] ormai sessantasette anni, e ne mostra a pena cinquanta. c. boito,

c. boito, 261: aveva intorno a sessantanni, ma ne mostrava di più

24. far credere, dare a intendere o a vedere (mediante parole

. far credere, dare a intendere o a vedere (mediante parole, atti,

accompagnar questa sua finta gravidezza, cominciò a sputar assai più del solito, lamentarsi

d'improvviso. tortora, ii-35: furono a condé gravemente moleste tali repulse: nondimeno

o qualità particolari (anche con riferimento a soggetti astratti o inanimati e in relazione

. g. cavalcanti, 1-136: a le's'inchin'ogni gentil vertute /

ogni vertute spento, / dàmmi savere a pianger come voglia, / sì che

vergine e nuova, questo invece faceva a valentino il presente, mostrandogli una donna

267: mi doglio della fortuna che toglie a noi la via delle nostre contentezze,

, 3-57: fama è che prima a questi / già mostrasse la vite il teban

fanti, che lui ha fatti fare a nanni morattini da furli. ariosto, 14-13

: io mossi lo imponitore del nome a chiamarla così primavera, cioè prima verrà

gli vide [i lebbrosi], disse a loro: andate e mostratevi alli

or mira... / donna ch'a pochi si mostrò già mai. st

33-68: la figliuola d'amon sfidano a giostra, / tosto che fuor del ponte

sul fianco sinistro degli americani ed andassero a mostrarsi loro alle spalle. manzoni,

che sarebbero amiche e comari, venute a far corteggio a lucia; e non

amiche e comari, venute a far corteggio a lucia; e non si volle mostrare

lucia; e non si volle mostrare a quel mercato, con quella nuova in

varia ne i suoi effetti e pronta a mutar di umore, lo accolse con

mostra più nel centro. -con riferimento a personificazioni, a divinità o a spiriti

centro. -con riferimento a personificazioni, a divinità o a spiriti e visioni soprannaturali

riferimento a personificazioni, a divinità o a spiriti e visioni soprannaturali. iacopone,

canzon, se tesser meco / dal matino a la sera / t'ha fatto di

n'ammonisce e prova / che tu vadi a trovar quel vero duce / che al

esemplare / de la divinità., a me s'è mostro. g. gozzi

1-vi-140: quando alfine la poesia tornò a mostrarsi, niuno ci fu che osasse impugnare

tromba epica. foscolo, gr„ i-76: a fior dell'immensa onda raggiante / ardian

dell'immensa onda raggiante / ardian mostrarsi a mezzo il petto ignude / le amorose

due avrebbero ripreso il loro pazzesco gioco a nascondersi ed a mostrarsi. -per

il loro pazzesco gioco a nascondersi ed a mostrarsi. -per estens. dare

occasione e materia da poterci mostrare, a fine che la virtù nostra senza far