Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: a Nuova ricerca

Numero di risultati: 800561

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (35 risultati)

panno) è ripiegarlo su di sé a pieghe alternate, a dritta e sinistra;

su di sé a pieghe alternate, a dritta e sinistra; ciò fanno due

canti carnascialeschi, 1-270: quando suole a sue richieste / mondar mele o castrar

operazione che consiste nel ripiegare un panno a pieghe alternate, come a ventaglio,

un panno a pieghe alternate, come a ventaglio, lisciandolo accuratamente, dopo la

sovrano; che è stretta- mente tenuto a osservare gli obblighi imposti da questa sua

se non che da lungi s'era messo a seguitarla tornando dal torneamento. collenuccio,

avesse atteso e fatto con gran fortuna a baldovino, si fece suo uomo ligio,

e 4 seggio ', e molti altri a questa guisa mutati, così l'abbiamo

età loro di giudizio scarse, / perché a carlo non vollero esser ligi, /

i che gano stesso si mise a fuggire. manzoni, pr. sp.

di vassallo, cioè commilitone, vennero a dinotare chi si giurava ad altr'uomo

o da vincoli sentimentali o di devozione a un'altra persona o a un'autorità

di devozione a un'altra persona o a un'autorità superiore; ciecamente sottomesso;

, si'ttu m'è'ligi, / a cristo ke per nui salvare venne.

d'amor, ligio di donna, / a fondar l'altrui regno. n.

convenzione, ed estor- querle decreti solo a se stesso favorevoli. saluzzo roero,

o mancipio; ognor presto / serò a ubidirti e pormi al collo el ferro

ferro, / perché el mio stato a ognun sia manifesto. -con uso

. nessun dolore, nessun'agonia potrà paragonarsi a quella del vedere che non è stimata

4. che si attiene rigorosamente a determinate leggi, norme o obbligazioni;

o obbligazioni; che è rigidamente attaccato a un'idea, a una convinzione, a

è rigidamente attaccato a un'idea, a una convinzione, a un sistema;

a un'idea, a una convinzione, a un sistema; che è totalmente consacrato

un sistema; che è totalmente consacrato a una causa, a un ideale;

è totalmente consacrato a una causa, a un ideale; che osserva con scrupolo

ad un'opinione, ad un uomo, a un partito, per bassi timori,

5-984: due razze avversarie, ligie a diversi numi, / di gusti,

e ribelle che si mostra poi ligio a quanto credeva pregiudizio? b. croce

carlo sesto, re di francia, a cui non potendo resistere, si fece

sia fatto / e ligio e prigioniero a carlo magno. -legarsi con forti vincoli

terreno, abbia poi con istrano strabalzo a divenir ligia di straniera potenza. gioberti,

parranno dissimilissimi l'uno dall'altro. a. monti, 303: quel carretto,

lignaggio. piovene, 10-97: a nuova york era soprattutto elegante essere di

. -con riferimento ad animali o a vegetali: razza. bruni,

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (18 risultati)

alle carte. cassola, 1-157: a volte era sicura di aver guadagnato una mano

jahier, 77: in sei mani [a biliardo], le 8 pagine senza

biliardo], le 8 pagine senza a capi sono pagate. soldati, 2-132:

altri due sbagliavano, lui riusciva sempre a rimediare: e se non a capovolgere

sempre a rimediare: e se non a capovolgere le sorti della 'mano ',

sorti della 'mano ', almeno a diminuire il punteggio sfavorevole. -giocatore

cecchi, 1-ii-163: via volando / vo a trovar un venizian mio amico, /

, 9-2-267: andatomene l'altra mattina a casa un amico, lo trovai in compagnia

oppure con strumenti ingegnosi, che miri a ottenere effetti strabilianti e spettacolari. -al

luoghi circonvicini. ora che risponderete voi a questa esperienza? -io ho paura che

levante, mi fecero sollecito e attento a considerare come l'inganno e 'l giuoco di

, vincere o perdere, pur essendo a parità di punti, per il diritto al

, ma vince quello che è il primo a tirare. per esempio, io sono

per esempio, io sono il primo a tirare, e scuopro sei; tira il

vinco 10 che sono stato il primo a tirare; e questo si dice '

', perché colui che è il primo a tirare, si dice 'aver la

di assumere la posizione corrispondente. -arrivo a mani basse: nell'ippica, arrivo di

pollice, l'indice e il medio a triedrio, facendo corrispondere la direzione dell'

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (88 risultati)

mano con l'indice teso, che serve a richiamare l'attenzione del lettore su un

il nome deriva dalla somiglianza del fiore a una mano aperta e adunca).

forcone con rebbi incurvati, che serve a tenere e a far passare nel trogolo

incurvati, che serve a tenere e a far passare nel trogolo le funi da

sporgente dalla fiancata di una nave, a cui si appendono i dormienti di manovre

alla quale un fondo può essere trasferito a un altro padrone. longo, xviii-3-272

civ. comunione in mano comune o a mani riunite: comunione di tipo germanico,

riunite: comunione di tipo germanico, a base collettivistica, che concerne un unico

: or elli ci conviene in- trare a campo, dove noi vedremo lo sterminatore com'

lo sterminatore com'egli è fatto. a le mani. giov. cavalcanti, 54

moncherino ', per cominciare, principiare a fare o dire quello che si è accennato

e per segno tutto il fataccio seguito a prato. alle mani dunque ».

benedette ti o gli siano le mani: a esprimere soddisfazione per il compimento di un'

: o perché non avesti le forze conformi a l'animo, sì ch'io potessi

-giù le mani: come esortazione a non toccare, a non appropriarsi di

: come esortazione a non toccare, a non appropriarsi di qualcosa: o anche

non appropriarsi di qualcosa: o anche a non molestare qualcuno. manzoni, pr

! » si corresse. -mano a qualcosa, a far qualcosa: come esortazione

corresse. -mano a qualcosa, a far qualcosa: come esortazione e incitamento

far qualcosa: come esortazione e incitamento a compiere un'azione, a esercitare una

e incitamento a compiere un'azione, a esercitare una determinata attività, a servirsi

, a esercitare una determinata attività, a servirsi di qualcosa, a comportarsi in

attività, a servirsi di qualcosa, a comportarsi in un certo modo. savonarola

, 7-i-20: venuta la scomunica, mano a taverne, a lascivie, e ad

la scomunica, mano a taverne, a lascivie, e ad ogni male. aretino

spiritato ne abbia qualche fumé, mano a negare; e con viso sicuro dì sempre

, 148: mano a'sassi, a cepperelli, a mattoni; prendiamo cocci

mano a'sassi, a cepperelli, a mattoni; prendiamo cocci tegoli, e

ch'io leggo con più piacere. mano a servirla: ma per ciò fare è

guarda che ti bastono: come si direbbe a un galantuomo: mano alla spada.

.): manualmente (con riferimento a un'azione, a un lavoro, ecc

(con riferimento a un'azione, a un lavoro, ecc.). -in

39: « dele vigilie quali si facciano a mano e quali al ferro ».

, / scritto di sangue tutto quanto a mano. galileo, 8-vi-337: con

caricato con martinelli e leve, che a piegarlo a mano non basterebbe la forza

con martinelli e leve, che a piegarlo a mano non basterebbe la forza di trenta

. questa è cavata dalle carte fatte a mano della compagnia, che non si

battersi, e che vuol esser battuto a covoni a mano, non a coreggiato.

e che vuol esser battuto a covoni a mano, non a coreggiato. gioia

esser battuto a covoni a mano, non a coreggiato. gioia, 2-ii-6: nelle

2-ii-6: nelle indie il cotone viene filato a mano e col soccorso di un piccolo

: sul rovescio della legatura è scritto a mano questa sentenza: « ignavia est iacere

tento di lanciargli [al rimorchiatore] a mano delle sagole,... ma

possono venire raccolte. -a corpo a corpo, all'arma bianca. bartolomeo

, quando trasmondo fecie combattere el palagio a mano. monti, 4- 570

non guidando dal carro (con riferimento a un cavallo, a una bestia da

carro (con riferimento a un cavallo, a una bestia da tiro, a un

, a una bestia da tiro, a un cane, ecc.).

non tegnendo via, e il cavallo menando a mano,... in uno

, 155-97: al tardi si ritornò a piede, facendo menare il poltracchio a mano

ritornò a piede, facendo menare il poltracchio a mano, a casa lo amico suo

facendo menare il poltracchio a mano, a casa lo amico suo. cellini, 1-99

che scavalcassino, menando li lor cavalli a mano. manzoni, pr. sp.

occhi incavati eran per lo più inchinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con

; come due cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere, col quale

iv-1-115: altri cavalli che passavano portati a mano dai palafrenieri. -per

così io m'ingegno far le viti a mano / e 'l buon seme gettar

. g. capponi, 1-i-382: coltivare a mano, non torna conto ne'piani

torna conto ne'piani, che sono piantati a viti; non toma conto negli uliveti

se mai, si farebbe il podere a mano padronale, visto che era vicino

da'raggi del sole. fannosi ancora a mano o di luoghi salvatichi 0 boscherecci

molte case... sono ricetti fatti a mano, dove è rinchiuso il fresco

in ver tramontana, un poggerello fatto a mano. a. cocchi, 4-2-173:

, un poggerello fatto a mano. a. cocchi, 4-2-173: intorno al modo

4-2-173: intorno al modo di nutrire a mano i bambini, a'quali manchi il

resto dare sicurtà. nardi, 467: a pantauco ne furono mandati x talenti;

di cariche ufficiali; e si contrappone a per tratta, per sorte).

morelli, 464: gino capponi fu fatto a mano capitano di pisa per mesi otto

.. che in detto tempo si avessino a fare i priori e gonfalonieri di giustizia

fare i priori e gonfalonieri di giustizia a mano per li accoppiatori che pe'tempi

: vogliono raffermare di far gli otto a mano per cinque anni. guicciardini,

, che era ordinaria, ne fece fare a mano ne'settanta, tre con autorità

di maggiore importanza... si davano a mano, a piacimento del papa.

.. si davano a mano, a piacimento del papa. gioberti, 1-61:

la risposta è agevole: siccome niuno pensa a convocare i comizi della penisola per farlo

convocare i comizi della penisola per farlo a tratta o a mano, quegli avrà

comizi della penisola per farlo a tratta o a mano, quegli avrà l'alto carico

, vicino, davanti agli occhi; a portata. giaccheri, 6: sia

oggi, questo dì, ci viene a mano. soderini, i-520: come tu

manomessa una botticina o caratello, avendolo a tenere a mano, che e'non inforzi

botticina o caratello, avendolo a tenere a mano, che e'non inforzi, e

. / o dove trovan buona botte a mano. baldinucci, 9-xii-77: stava

(276): si trovava così a mano un luogo d'asilo, e dove

insegnare con lettere, siccome collo strumento a mano, lo farei con ogni diligenza molto

questo ragionamento... si viene a corroborare maggiormente e rendersi assai convincente col

, 6-298: il brigadiere si apprestò a tenere dietro, bicicletta a mano,

si apprestò a tenere dietro, bicicletta a mano, al calesse. -che

facilmente; maneggevole, portatile. -sedia a mano: portantina.

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (81 risultati)

che, non con un semplice arco a mano, ma con un robustissimo arco

disagio, soglio pormi in qualche sedia a mano, all'uso di costì,

variazioni che si sono esperimentate nella bilancia a mano usatasi sino al presente. manzoni

227): era una lunga scala a mano, che alcuni portavano, per appoggiarla

vostre frasi faranno l'effetto di lumi a mano a mezzogiorno. borgese, 1-143:

faranno l'effetto di lumi a mano a mezzogiorno. borgese, 1-143: egli partiva

1-143: egli partiva con ima valigetta a mano semivuota, tanto per aver più

tanto per aver più facile accesso insieme a una donna negli alberghi. pratolini,

, bisogna prendere in affìtto il carretto a mano tutte le settimane. -che si

tutte le settimane. -che si manovra a forza di braccia. ottimo, ii-416

di vivanda si puose con imo fornaio a menarli uno mulino a mano. baldinucci,

con imo fornaio a menarli uno mulino a mano. baldinucci, 101: sono

sono i mulini di varie sorte, cioè a mano, da bestie, a vento

cioè a mano, da bestie, a vento, ecc. -che si

-che si compie, che si ottiene a forza di braccia, manualmente; manuale

con questi fiumi s'annodano molti canali a mano; per modo che non v'ha

. spallanzani, iii-i: i lavori a mano fatti in esso museo non possono

il grano] è quello della ventilazione a mano. c. ridolfi, ii-202:

ma vuol buoni lavori e frequenti sarchiature a mano nel primo periodo della sua vita

., tutte di lino pesante tessuto a mano. -guidato, tirato per mezzo

da siena, con uno bellissimo cane alano a mano. storie pistoiesi, 1-207:

cavalier di fuori v'entravano colli cavalli a mano, e come erano dentro, tutti

e come erano dentro, tutti montavano a cavallo. ariosto, 23-18: poi di

duo cavalli, un carco e l'altro a mano. -che è in vista

: se alla maggior parte de'libri a mano si ha da credere. d.

e nostrale; quelle stampate e queste a mano. pascoli, 1-353: faccio fare

misurando le dimensioni su un volume presso a poco di 200 pagine a mano.

volume presso a poco di 200 pagine a mano. -spoglio di artifici, schivo

in voga... e più a mano, da poterli verificare. carducci,

che non fossero primi quei borghesi o mercanti a metterla [la nuova poesia toscana]

le barbe, perché non è presa più a mano di questa nelle battaglie.

/ ch'avea una moiere bela e fata a mano, / la quale molto lo

così severa. / -lassa pur fare a me: che io mi vanto / farla

sì strano. -accorciare le mani a qualcuno: impedirgli di agire liberamente.

preghiera, di invocazione o di ringraziamento a dio. storia dei santi barlaam e

.): impetuosamente, gagliardamente; a viva forza, con il massimo delle

sì tosto si rifà lontano. a. pucci, cent., 74-10:

po'di concitazione, ma resosi conto firmò a due mani. -senza risparmio, con

/ la sua benedizion ad ambe mani. a. cattaneo, ii-108: saiviano.

ii-108: saiviano... raccoglie a due mani le lagrime di chi piangeva

ciclopi / che fanno le saette orrende a giove, / alcuni con la forcipe

giove, / alcuni con la forcipe a due mani / tengono ferma la candente massa

didiacciato, le loro pertiche e spadoni a due mani fur disutili. cantini, 1-12-114

o qualunque altre armi inastate e spadoni a due mani. -aggravare la mano:

la mano e l'arme rendo / a l'empia e violenta mia fortuna.

, levare le mani, ambo le mani a dio, al cielo: v.

barberino, i-213: leva / le mani a dio spesso bestemmiando / o d'altrui

(e per lo più si riferisce a uno scritto o a un disegno).

più si riferisce a uno scritto o a un disegno). d. bartoli

sant'ignazio] in poche botte e a man corrente la vita. -a mani

dio, da cui ciascuno può prendere a man aperte. fagvuoli, 1-92:

cuore; / e questo porgon solo a mani aperte. -a mani baciate

ma in quanto ai due mila uomini, a mani baciate. -a mani giunte o

o chiuse', le mani giunte, a giunta mano, a giunte mani, con

mani giunte, a giunta mano, a giunte mani, con le mani giunte:

^ pietà (per lo più rivolgendosi a dio). testi fiorentini,

: li domandò aiuto e compagnia, a man chiuse pregandolo. ariosto, 8-39:

fratello appunto, padre di nove figliuoli, a pregarlo in ginocchio a mani giunte,

nove figliuoli, a pregarlo in ginocchio a mani giunte, come si pregano i santi

rimedio de'cattivi, / merzé, merzé a man giunte ti chieggio. sennuccio del

: la mente l'adora / a giunte man chiamandole mercede, / piena d'

: e giorno e notte chiero, a giunta mano, / alquanto d'acqua al

« non volesse vilmente morire; starsi a mani giunte; raccomandarsi ». fogazzaro

. fogazzaro, 5-103: maria propose, a gesti, di scendere in giardino,

scendere in giardino, ma la pasotti implorò a mani giunte, d'esser lasciata sulla

poveretto, come sei ridotto! » sciamò a mani giunte. di giacomo, i-589

cercando un altro grembiule, sciogliendo le fettucce a quello che aveva davanti.

m. cecchi, i-ii-in: essere avvezza a stentare per forza, e credere che

debbe andare per quelle scure tenebre così a man vote, perciocché in ciascuna delle

la dote, / e che non vadia a marito a man vote. manzoni,

/ e che non vadia a marito a man vote. manzoni, pr. sp

pigliate quei quattro capponi, poveretti! a cui dovevo tirare il collo, per

scopo prefisso. ariosto, 20-33: a chi gli porta [i maschi] dicono

dicono che prenda / femine, se a baratto aver ne puote; / se non

4: cercalo allor, ma trovasi a man vuote: / potea, non volle

aveva paura, pur non volendo confessarlo a se stesso, aveva paura di uscire

se stesso, aveva paura di uscire a mani vuote da quell'impresa che gli

smania d'acchiappar qualcuno, di non tornare a mani vuote in caserma.

vuote in caserma. -a mano a mano, a man mano, alla mano

. -a mano a mano, a man mano, alla mano alla mano

, da mano in mano, di mano a mano,

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (141 risultati)

, man mano (non correttamente mano a mano): progressivamente, gradatamente,

, gradatamente, poco per volta, a poco a poco; di volta in volta

, poco per volta, a poco a poco; di volta in volta,

, di seguito. - anche: a turno, uno dopo l'altro.

altro. petrarca, 42-8: a giove tolte son l'arme di mano /

arme di mano / temprate in mongibello a tutte prove / e sua sorella par

si rinove / nel bel guardo d'apollo a mano a mano. boccaccio, dee

/ nel bel guardo d'apollo a mano a mano. boccaccio, dee.,

dee., 1-1 (82): a mano a mano il dì seguente vi

, 1-1 (82): a mano a mano il dì seguente vi cominciarono le

piano. epicuro, 64: avrei molto a piacer tai segni udire. / ognuna

piacer tai segni udire. / ognuna a mano a mano il suo racconti.

segni udire. / ognuna a mano a mano il suo racconti. bandello,

(i-339): la signora si mise a banda destra e ginevra la bionda al

s'assisero. marmitta, 82: a mano a mano / imbrunir veggio le contrade

. marmitta, 82: a mano a mano / imbrunir veggio le contrade e i

de l'ultima sodisfazion vostra durarà fino a l'ultimo giorno da la mia vita.

sodo di mano di mano, fino a che niuno ve ne resta. franceschi,

franceschi, xxvii-9-55: dicendo di mano a mano quello a che più che ad altro

: dicendo di mano a mano quello a che più che ad altro parrà che

di mano in mano ragguaglierò v. a. di tutto quello che andrà succedendo.

: io m'accorgo che, ragionando così a mano a mano con voi, mi

accorgo che, ragionando così a mano a mano con voi, mi è venuta,

indo eccelse mura / e popoli appariano a mano a mano. nievo, 596:

mura / e popoli appariano a mano a mano. nievo, 596: l'aria

d'un forno in cui si rattizzi mano a mano la fiamma. praga, 4-139

che spiace ai puristi invece di 'a mano a mano 'o 'di

spiace ai puristi invece di 'a mano a mano 'o 'di mano in

lo voglio; ma non gliele dà a mano a mano, ma dice: aspetta

; ma non gliele dà a mano a mano, ma dice: aspetta che sii

di lor salvezza / e diederli dominzio a mano a mano / e poi li

salvezza / e diederli dominzio a mano a mano / e poi li dieder la

poi li dieder la nobil fortezza. a. pucci, 6-186: benché morto

lepre sopranaturale / gli uscirebbe di corpo a mano a mano. boccaccio, dee.

/ gli uscirebbe di corpo a mano a mano. boccaccio, dee., x-intr

arien già più particularmente tra sé cominciato a trattar del modo, quasi, quindi levandosi

quasi, quindi levandosi da sedere, a mano a mano dovessono entrare in cammino.

quindi levandosi da sedere, a mano a mano dovessono entrare in cammino. sacchetti,

vecchia ritroviamo / sanza pietà sia morta a mano a mano. pulci, 21-67

ritroviamo / sanza pietà sia morta a mano a mano. pulci, 21-67: mandai

. pulci, 21-67: mandai per astolfo a mano a mano. ariosto, 11-6

, 21-67: mandai per astolfo a mano a mano. ariosto, 11-6: del

se lo leva [l'anello] e a mano a mano / sei chiude in

[l'anello] e a mano a mano / sei chiude in bocca e,

. f. frugoni, vi-579: a man a mano tu farai un protocollo di

. frugoni, vi-579: a man a mano tu farai un protocollo di poesie,

era in cielo con gli angioli ed ora a mano a mano si trovava tentato di

cielo con gli angioli ed ora a mano a mano si trovava tentato di lussuria e

l'aire e la terra e 'l mondo a mano a mano / parea fondesse in

e la terra e 'l mondo a mano a mano / parea fondesse in quell'or

commosse nello aspetto, / odendol nominare a mano a mano. lorenzo de'medici,

aspetto, / odendol nominare a mano a mano. lorenzo de'medici, ii-219

lorenzo de'medici, ii-219: ricordossi a mano a mano / che gli avea a

medici, ii-219: ricordossi a mano a mano / che gli avea a dar

a mano a mano / che gli avea a dar l'usura. g. m

cecchi, 38: -voi ve ne andate a godere, ed io resto, /

come? o se e'vien landò / a mano a man per veder qui costei

o se e'vien landò / a mano a man per veder qui costei / come

] chiamata satuma... poi a mano a mano fu chiamata lazio. caro

satuma... poi a mano a mano fu chiamata lazio. caro,

. / che, de'boschi uscendo, a mano a mano / fei pingui e

, de'boschi uscendo, a mano a mano / fei pingui e colti i campi

g. villani, 4-27: insieme a mano a mano, intrando in san

. villani, 4-27: insieme a mano a mano, intrando in san piero,

pensiero in pensier, quando / tutto a sé il trasser due ch'a mano a

/ tutto a sé il trasser due ch'a mano a mano / passavan dolcemente lagrimando

a sé il trasser due ch'a mano a mano / passavan dolcemente lagrimando.

-a tratti. pascoli, 50: a mano a mano lungo lo stradale / venia

. pascoli, 50: a mano a mano lungo lo stradale / venia fischiando

di procella. -a destra e a manca, a ognuno. a.

-a destra e a manca, a ognuno. a. pucci, 6-223

e a manca, a ognuno. a. pucci, 6-223: giugnendo salamone in

suo destriere, / e salamon domandò a mano a mano, / benched e'conoscesse

, / e salamon domandò a mano a mano, / benched e'conoscesse il

un determinato costume; in modo adeguato a una determinata condizione. f. degli

quel tempo forno facti li sedii torno a la piaza, dentro da li quali andavano

fora le altre contrade de mano in mano a le offerte. g. m.

. cecchi, 5-15: gli uomini hanno a vivere di mano in mano secondoché si

; / pènsate, folle, che a mano a mano / tu serai messo en

pènsate, folle, che a mano a mano / tu serai messo en granne strettura

, addirittura. firenzuola, 593: a mano a mano... io sarò

. firenzuola, 593: a mano a mano... io sarò la pietra

dello scandolo. berni, 90: aspetto a mano a mano / che, perch'

. berni, 90: aspetto a mano a mano / che, perch'io dica

mano / che, perch'io dica a suo modo, il comune / mi pigli

m. cecchi, 19-39: i'credo a mano a mano / che tu vorrai

, 19-39: i'credo a mano a mano / che tu vorrai darmi ad intender

tullio ognuno, ognun presume, / presume a man a man trattar di stato /

, ognun presume, / presume a man a man trattar di stato / per le

, i''l so, che 'l provo a le tue mani. / vedesti ben

arsi; / or de'miei gridi a me medesmo iucresce, / che vo noiando

ricci, 343: la fanciulla sarebbe a nostra sodisfazione, essendo allevata in casa

della roba? quello è un rubare a man salva. -ma avete voi visto quanto

, / moiono, o fier dragutto, a le tue mani. d.

sopra parto la madre, anzi, a dir più vero, uccisa a mano di

, a dir più vero, uccisa a mano di cerusici. -a mano a

a mano di cerusici. -a mano a mano che, di mano in mano che

, la natura del gesso si viene a rappigliare di modo che si può poi

mettere con una mestoletta di legno fatta a proposito tanto che ei sia grosso un dito

spegneva nella respirazione lenta ed eguale, a mano a mano che l'entusiasmo del

respirazione lenta ed eguale, a mano a mano che l'entusiasmo del sogno mistico

, nell'odore del mare sempre più vivo a mano a mano che ci allontanavamo da

del mare sempre più vivo a mano a mano che ci allontanavamo da roma, il

all'indirizzo del nemico, volgendosi qualche volta a guardare gurù con aria di trionfo mano

guardare gurù con aria di trionfo mano a mano che la posizione di quello si

-tosto che, appena che. a. pucci, cent., 11-5:

cent., 11-5: il re manfredi a mano a mano / ch'era turbato

, 11-5: il re manfredi a mano a mano / ch'era turbato già del

sicché il corpo toccò l'olmo; e a mano a mano che l'olmo fu

toccò l'olmo; e a mano a mano che l'olmo fu toccato, fece

sua iniziativa, per suo ordine, a sue spese. a. pucci,

suo ordine, a sue spese. a. pucci, cent., 21-56:

21-56: vo'che sappi che si fece a mano / del detto papa quel palazzo

un barbiere napoletano che si rispetti lavora a mano franca. -a mano ignuda

voli, / da tenersel per festa a ignuda mano. -a mano libera

(e per lo più si riferisce a un disegno). segneri, ii-290

, ii-290: perdonògli nel padiglione, quando a man libera gli potè rimuovere un'asta

v. mansalva. -a mia, a tua, a propria mano: con il

. -a mia, a tua, a propria mano: con il proprio lavoro

contrada in un suo orto che egli lavorava a sue mani, e quando un canestruccio

su quello di vicchio; là dove tenea a sue mani una bella vigna. berni

ch'e's'avea preso e acconcio a sua mano. d. bartoli,

pode- retto, ch'egli stesso lavorava a sue mani. lambruschini, 5-25:

dei bachi] una certa porzione, o a propria mano, o a mezzo con

, o a propria mano, o a mezzo con qualche contadino più prossimo.

più prossimo. -andare alla mano a qualcuno: tenerlo a freno.

-andare alla mano a qualcuno: tenerlo a freno. magalotti, 23-177:

dare, giungere, pervenire, venire a mano, alla mano, alle mani,

mano, nelle o per le mani a qualcuno-, cadere, venire in sua balìa

alla sua mercé, ai suoi ordini, a sua disposizione (anche nei rapporti amorosi

fo saper, dinanzi assai / ch'a man vegni de'tuo nemici guelfi, /

sappi chi è lo sciagurato / venuto a man de li avversari suoi. bibbia volgar

di babilonia ne manda una sua figliuola a marito al re garbo, la quale per

1-ii-391: lazzaro, un giovinetto, a cui pur ora / s'impela il mento

il mento, e senza padre, a cui / deggia ubbidire, è capitato in

circe / che mai servisse in corte a citerea. m. adriani, ii-33:

, ii-33: sfuggì [alcibiade] a suo potere l'occasione di venir loro sotto

, 5-341: furono visti ufficiali russi, a riscatto di francesi venuti in mano degli

ed avari. -cadere, andare a finire sotto il potere, sotto la

1-240: lo quale regno li era venuto a mano per andromaca, sua moglie,

... che abbia l'italia venuta a man degl'inimici sui.

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (66 risultati)

che tu mi dia coteste tórtore, a ciò che uccelli così mansueti...

o anche di conoscere, di avere a che fare con una persona.

: se ti vien tuo nemico / a man, questo ti dico: / così

lati l'amore il quale io porto a mia mogliere. sacchetti, 6-13: ho

una cèrta spia del turco, la quale a questi dì mi venne alle mani.

vedere « quella città, dato nelle mani a battista del cervelliera, gli furono mostrate

. -venire, cadere, andare a finire in possesso, in proprietà (

essere affidato alla sua custodia; venire a essere disponibile, capitare casualmente a tiro

venire a essere disponibile, capitare casualmente a tiro, alla portata per un uso

, 8-4: di queste vasa mi vennono a mano quasi mezza una scodella. capitoli

natura, che cotal pietra non vegna a mano d'uomo. g. cavalcanti,

tra le dure zolle / e vegna a mano d'un forese folle. documenti della

rasgione di tucto quello che fusse pervenuto a le sue mani. boccaccio, dee.

teocrito,... la supplico a ricordarsi di me. magalotti, 21-147;

, pervenire, essere recapitato o consegnato a qualcuno (una lettera, un documento)

copia d'una lettera che scrive bastiano coiaio a questi banditi del silico. caro,

o aspettare là tanto che vi venga a le mani. marino, i-53:

d'un giornale in paese venuto a mano degli avversari. -venire,

in un libricciuolo, che mi venne a mano, l'infrascritta cosa. bandello,

, mi venne tra l'al tre cose a le mani questa novella. n.

: brigatella discreta di lettori, / a cui questo libretto viene in mano,

scrivevo queste pagine, mi è venuto a mano il libro di storia di uno storico

, ii-9: sia... così a bastanza risposto a coloro che portassero opinione

sia... così a bastanza risposto a coloro che portassero opinione che così sottil

concetti! è buono che egli venissero a mano di tal poeta. carducci,

'santissime scempiaggini'di benedetto xiii, viene a man dell'abate il suo concittadino e

, molto giovane d'età e cognito a tutti, li vennero diversi partiti per

-andare con le mani sul muso a qualcuno: minacciarlo a pugni chiusi.

mani sul muso a qualcuno: minacciarlo a pugni chiusi. arlia, 1-213:

chiusi. arlia, 1-213: 'andare a uno con le mani sul muso'vale

de gli uomini se non perch'egli, a chiunque il leggerà, sia un testimonio

. pasqualigo, 11: vi priego a non parlar più con alcuno di me

tutti. anonimo, i-495: a ciascuno a piagimento / servia e co

. anonimo, i-495: a ciascuno a piagimento / servia e co leanza,

servia e co leanza, / e a nullo afendimento / facea, né soperchiala.

/ era omo giovane e piano, / a li boni ad ogne mano / e

pasolini, 3-315: scaricavano i cocomeri a passa mano. -a piena mano,

passa mano. -a piena mano, a piene mani, a mani piene:

-a piena mano, a piene mani, a mani piene: con prodigalità, con

, con generosità, con larghezza; a profusione, in grande quantità. ariosto

gli avi e i patri, / getta a man piene, e non a poco a

/ getta a man piene, e non a poco a poco. aretino, 20-202

a man piene, e non a poco a poco. aretino, 20-202: ci

, come di chi non gli porge a man piene. caro, 6-1338: datemi

man piene. caro, 6-1338: datemi a piene mani, ond'io di gigli

petti lor l'avare fam / satolli a piena man d'argento e d'oro.

1-i-19: seguiamo il bemi, il quale a piene mani / d'attici sali asperse

.. i fanciulli del frate gittano a piene mani l'anatema: l'anatema,

idiozia, vigliaccheria e farabut- taggine regalate a piene mani. cassola, 2-12: sui

, 2-12: sui boschi era sparsa a piene mani la dovizia dei colori della stagione

. -restare attaccato qualcosa alle mani: a indicare ironicamente facilità nell'appropriarsi delle

mani: in collaborazione (con riferimento a due persone). montale, i-155

, i-155: i due lavorano insieme, a quattro mani, per molte sere,

mano, mettere le mani in mano a qualcuno: rifornirlo di armi; incitarlo a

a qualcuno: rifornirlo di armi; incitarlo a combattere. m. adriani, ii-77

! ». -a salva mano: a colpo sicuro; senza correre alcun pericolo

a-salva mano. masuccio, 18: a salva mano prisolo e senza fare alcun rumore

14-103: come ladron di via, che a salva mano / crede spogliar l'incauto

passeggierò. -avere cura alle mani a qualcuno: prestare attenzione, badare che

altri manqvaldi,... ma mettile a petto chi l'abbi cura alle mani

portare alla mia signora. così bisogna fare a queste segrenne, che ti hanno cura

tutto [l'orto], / che a quest'arte ho buona mano. lorenzino

, oggi che io ho buona mano a far parentadi. g. m. cecchi

e non del mio proprio, io incomincio a essere più arrendevole a me medesimo e

, io incomincio a essere più arrendevole a me medesimo e più largo di mano.

dovette mostrarsi largo di mano per invogliarlo a pagare e far presto. -avere la

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (36 risultati)

tessaglia ebbe le man sì pronte / a farla del civil sangue vermiglia / pianse morto

il marito di sua figlia, / raffigurato a le fattezze conte. ariosto, 23-60

] e la mano ebbe presta / a durindana e nel drappel più stretto / a

a durindana e nel drappel più stretto / a chi fece due parti de la testa

fece due parti de la testa, / a chi levò dal busto il capo netto

capo netto. niccolini, 2-3-4: a questa rocca li guidò [i pistoiesi]

propria persuasione. -avere le mani a uncino: v. uncino. -avere

da questa, perché le convenne pensare a tutt'altro. manzoni, pr.

bocchelli, 1-iii-156: non glielo dite, a mia madre, perché ha le mani

ha le mani leste, e mi prenderebbe a schiaffi. -avere le mani nei

capelli, in capo, nelle chiome a o di qualcuno: v. capello1,

in su questo e ogni altra cosa a te commessa terrai bene le mani.

. -avere, tenere, trovarsi a mano, alle mani, fra o

lamento li avoltori / nibbi e corbi a l'alto dio sovrano, / che lor

occhi miei che mai non fien asciutti. a. pucci, cent., 7-63

, ricusò che la pietà pubblica rivolta a suo favore gli commutasse la morte nel carcere

sotto il proprio dominio e giurisdizione. a. pucci, cent., 60-86:

: i piagentini e'parmigiani / ebbero a patti castiglion lombardo; / e poiché l'

, onde scacciarmi lontano. -avere a che fare, essere in relazione, frequentare

relazione, frequentare, conoscere, avere a disposizione (una persona, anche nei

mani. calandra, 1-98: ho a mano due amici: gino sabatelli e

leopoldo del punta, che sono in distaccamento a rez- zasco, e se all'ora

percuota quella cosa che ha tra mano a lavorare, pur pensando che noi non

vero era ch'eglino aveano molto vino a mano, ma che io vi tornassi stasera

della venustà dello stile, avevo sempre a mano cicerone e livio. -avere

sempre alle mani le più curiose novelle intorno a federico ii. -fare riferimento,

la profession de la fede vera hanno a tutte l'ore per le mani e cristo

capitoli distesamente dal principio infino alla fine a intelligenzia, sì ch'egli gli abbia per

: non avevano in mano molti elementi a mio carico. -essere dotato di una

n-130: avendo i caporali rettori di firenze a mano il trattato con messer mastino della

130-48: la gatta... a più bell'agio del mondo gli mangiò

di quelli poco si curavano. a. manetti, 90: tante volte e

chiabrera, 3-203: averò il negozio a cuore, e se a v. s

il negozio a cuore, e se a v. s. si fa instanza di

altri lavori per le mani, andava a fare il suo carico accompagnatoda giovannino.

giovannino. -essere in procinto, accingersi a fare qualcosa. galateo, 170:

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (49 risultati)

ben remunerato], tu ti attenderesti a grattare il corpo, e quella bell'

. gozzi, 1-208: quando si ode a dire: il tale o tal medico

da complicazioni polmonari, mi costringeva intanto a lasciare la tipografia, ma io avevo nelle

danaro; venirne in possesso, disporre a proprio talento. cavalca, 16-1-220:

dietro, di certa pecunia che aveva a mano. macinghi strozzi, 1-312:

detto che il signor barone cerutti avesse a mano in roma alcune carte concernenti il

intanto che da fanciullo le aveva sempre a mano,... esercitò talmente

andrea da barberino, i-320: venne a loro certi amici di daramis e dissono

dinanzi allo imperatore. -avvezzato a mano: addomesticato fino a posarsi,

-avvezzato a mano: addomesticato fino a posarsi, a richiamo, sulla mano

mano: addomesticato fino a posarsi, a richiamo, sulla mano dell'addestratore (

isparivere o falcone od altro uccello avezzato a mano, il quale per fame vegna

usata al termine di una lettera, a conclusione di un colloquio. giovio,

giovio, i-106: baso le mane a v. a ecc. zia. della

i-106: baso le mane a v. a ecc. zia. della casa,

casa, ii-249: baciate la mano a monsign. giovio a mio nome.

: baciate la mano a monsign. giovio a mio nome. g.

tristo, al quale imprometterai per quindi a breve un mio pistolotto: e gli bacio

ringraziamento. della casa, 5-iii-123: a v. sig. illustriss. bacio la

lo dicono. ma se entra in testa a qualche revisore che altri le possa interpretare

.. bestemmiar colle mani, andare a carpi e a borselli '.

colle mani, andare a carpi e a borselli '. -buttare le mani

mani in qualcosa: dedicarsi, applicarsi a qualcosa. vimina, 1-293: per

. -cacciare mano o là mano a qualcosa: cfr. cacciare, n

marc'antonio, / che cacciar mano a cose alternative, / ma nulla però dice

e gli troverai inferiori di stile perfino a quelli che scris sero su'

-cavare i pugni, le ceffate di mano a un santo: v. cavare,

n. 33. -chiudere le mani a qualcuno: negargli un aiuto finanziario.

, 1-6-295: mai non chiudeva le mani a chi a lui ricorreva.

mai non chiudeva le mani a chi a lui ricorreva. -col cuore

27-30: credi per certo che se dentro a l'alvo / di questa fiamma stessi

, con la mano in su la spalla a questi men titori, sono

presto di qua, presto di là; a casa mia si chiama precipitazione.

-scherz. solennemente (con riferimento a un giuramento). g.

mani in mano, in attendendo solamente a biasimar tutto quello intorno a che s'arrabattavano

attendendo solamente a biasimar tutto quello intorno a che s'arrabattavano gli altri. fagiuoli

tornar ghiron senza aver fatto nulla, / a depredare un castel non lontano / manda

. -con le mani legate: costretto a una forza inazione; impedito di difendersi

fare ogni altro male, e tu aresti a starti con le mani legate.

sempremai, secondo le stagioni, vi verrò a visitare colle man piene. g.

, / qui mille, ed a chi / bisogni andare per punti di luna

, purg., 8-9: io incominciai a render vano / l'udire e a

a render vano / l'udire e a mirare una de l'alme / surta,

mano, / e caramente accolse a sé quell'una. -concretamente,

fare. petrarca, iv-1-44: poi fiammeggiava a guisa d'un piropo / colui che

che nel consiglio e co la mano / a tutta italia giunse al maggior uopo.

sperperando. ottimo, iii-143: agiunse a sé [catilina] qualunque svergognato taverniero

col ventre, e chiunque era obbligato a grande debito, patri- cidi, sacrileghi

terrebbe [la signoria di venezia] a non picciolo scorno il vedersi spedita [dal

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (47 risultati)

della vita spirituale, si riduca questa a una massa monocroma e amorfa, che rischia

mani (uno strumento musicale). a. cattaneo, i-112: sette cori di

mano,... si rispondeva a concerto. -da mano di qualcuno:

concerto. -da mano di qualcuno: a causa sua, da parte sua.

mettere, porre, raccomandare, rassesso a qualcuno (una proprietà, una somma di

somma di segnare, rimettere, riporre a mano, fra le mani, in

mano, nelle mani, per le mani a o di qualcuno: far cadere,

iacopone, 7-4: dal diavolo a l'alma lo viso è roffiano /

, per ciò che quale ora tu andrai a fare, ciò tu sarai rimesso in

famiglia mia; disaminatele e fatele disaminare a chi voi volete e in quanti luoghi vi

un priore della certosa... a far fare alcune pitture a fresco ne'canti

... a far fare alcune pitture a fresco ne'canti,...

rimette nelle mani o va per consiglio a gran maestri, ti convien fare quello che

,... andò egli stesso a darsi in man dei nemici. manzoni,

e che nella fine desse le castella a colui di cui elle erano. pulci,

, 21-158: io me n'andrei a rinaldo e ginocchione / direi di dargli la

che s'impadronissero della rocca, ed a lui la consegnassero in mano. botta

nelle mani, che noi non saremo a rimini. -mettere in contatto,

, presentare, far incontrare una persona a qualcuno. macinghi strozzi, 1-439:

mani persona di grande stima ed atta a poter difendere la dignità ed eccellenza di

denaro, ecc.). a. manetti, 35: uno di que'

generosità più che regia gli permise di disporne a suo piacere. g. gozzi,

-affidare, dare in consegna, in custodia a qualcuno (un documento, una somma

pagamento delle rendite della communità non restassero a disposizione de'nemici e sì servissero a

a disposizione de'nemici e sì servissero a far la guerra e pagar le truppe

dell'uno di quelli tre, cui a lui piacesse. leggende di santi,

volontà e dottrina, e così siamo acconci a seguitare in tutto quello che tu porrai

giovanfrancesco affetati, che rimettesse per lui a detto gualterotti non tanto quello che si

gualterotti non tanto quello che si apparteneva a loro, ma ancora quello che s'

, ma ancora quello che s'aspettava a lui. michelangelo, v-20: intendo

doge si dichiarò pronto in piena assemblea a deporre le insegne ducali e a rimettere le

assemblea a deporre le insegne ducali e a rimettere le redini del governo in mano

fece in parte suo compagno, oltre a ciò gran parte de'suoi fatti mettendogli

? -dare della mano sulla spalla a qualcuno: posarvela in segno di protezione

. dando della mano in sulla spalla a messer giovanni,... disse:

mettere, porre mano o le mani a, in, su, addosso a qualcuno

mani a, in, su, addosso a qualcuno: trattenerlo, imprigionarlo, arrestarlo

mette addosso mano. gherardi, iii-50: a lui le mani porre addosso fece e

mani porre addosso fece e imprigionatolo attendea a fallo morire. lettere e istruzioni agli oratori

facendo come capitan generale del regno strozzare a un palo onofrio raniere e biagio fruttaiolo.

birri] misero subito le mani addosso a renzo, per tirarlo fuori del letto.

g. da canale, lx-3-205: marietta a questo romore diede di mano al cavaliere

tolse colla sua eccellenza il poter salire a maggior perfezione. -come manifestazione di attenzioni

villani, 8-63: poi, come piacque a dio, per conservare la santa dignità

molto grande, non gli ardia uguccione a fare mettere le mani addosso. macinghi

poi no gli ho posto le mani a dosso, s'è portata tanto male di

brighella si vien gloriando della burla fatta a gradellino: in questo gra- dellino ed

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (62 risultati)

3-243: quella pessima femmina mette mano a san giovanni e cominciògli a dire la più

mette mano a san giovanni e cominciògli a dire la più empia villania che mai

l'odio ch'ella aveva contro a lui. - dar contro

- dar contro, osteggiare. a. verri [caffè], 497:

25. -dare la più pronta mano a qualcosa-, affrettarne la conclusione, stringerne

per questo opinione che avesse l'arciduchessa a protrarre i suoi sponsali, mentre convenisse

protrarre i suoi sponsali, mentre convenisse a quelli della maestà sua dare la più pronta

mani vinte. -dare mano libera a qualcuno: v. libero1, n

-dare, porre in mano il freno a qualcuno: affidargli un'autorità, un

non si cangia per quella sguaiata / a cui del male e ben dié in

tenere mano, la mano, una mano a qualcuno o a qualcosa: portargli aiuto

mano, una mano a qualcuno o a qualcosa: portargli aiuto, assisterlo, proteggerlo

e questo e quello intende; / a cui porge la man, più non fa

ti tolse di donde nascesti, dandoti a me, che, per essermi accorto che

(243): bisogna che lui comandi a chi tocca,... e

.. e formare un buon processo addosso a tutti quelli che hanno commesso di quelle

come dico, ci saremo anche noi a dare una mano. pascoli, 212

finito, tutti i vicini erano corsi a dar mano. - recipr

. - recipr. a. campana, 164: essi correvano pericolo

adorna l'edificio, perché ella porge mano a tutte l'altre virtù. cesari,

uomini, pochissimi di danaro davan mano a quegli sforzi sovrumani. - allacciare

porre mano, la mano, le mani a, in, su, addosso a

a, in, su, addosso a qualcosa o a fare qualcosa: dare inizio

, su, addosso a qualcosa o a fare qualcosa: dare inizio, intraprendere

, un'attività, ecc.; accingersi a compiere un'impresa, a esercitare un'

; accingersi a compiere un'impresa, a esercitare un'attività, ad affrontare una

della fede, ed avemo messo mano a dire come hae altre colonne dalla parte

per tema di cesare, misero mano a tagliare quercie, zappini e cipressi:

per terra. petrarca, 29-52: a voler chiuder in versi / suo'laudi fora

stanco / chi più degna la mano a scriver porse. boccaccio, dee.,

camera del comune di firenze, ivi a tre dì, un milione di fiorini.

milione di fiorini. poi diedono mano a vendere ogni processione di cherici e isforzarono

/ s'io non oso por mano a sì grand'opra? siri, ii-1428:

la mano al risarcimento delle rotture e a riparare le fortificazioni del castello sepolto per

nominato cavaliere gaddi... andò a vedere se egli vi aveva ancor posto

vi aveva ancor posto la mano [a una pittura], trovò con sua

... già l'aveva finita. a. segni, 2-85: questi,

lavoro, lo condussero in breve tempo a fine. manzoni, pr. sp.

cui vivono, sarebbero costretti per vivere a dar di mano ai più faticosi lavori,

. -mettere in uso, incominciare a consumare, a intaccare (una provvista

in uso, incominciare a consumare, a intaccare (una provvista, un patrimonio,

le disfide, e si dà poi mano a vasi d'ampia grandezza. pallavicino,

lettera, ma non ho un picciolo a meno che non volessi mettere le mani

restami quello delle bugie; non ho altro a che por mano. fiamma, 4-i-508

, 6-65: invece di star lì a fare i minchioni i venti e i trent'

anni, perché non date di mano a uha grammatica e a un dizionario?

non date di mano a uha grammatica e a un dizionario? da ponte, 295

. - dare inizio (a una giornata). seneca volgar.

di un'opera, di un'impresa o a determinare una certa situazione; dedicarsi,

che io mi sia, io reduco a memoria e rappresento li miei maggiori, che

prefettura, e meritaro di porre mano a lo coronamento de lo imperio. dante,

e anseimo e quel donato / ch'a la prim'arte degnò porre mano.

(508): cominciò... a fare apprestare la cucina, e ad ogni

casa fosse, porre le mani. a. manetti, 143: così ordinò la

ne le rime sia tanto di oltraggio a le muse che lo sopportano,..

v. s. illustrissima non doverà mancare a tener mano che la consegna si faccia

8-xiv-80: io non metterò più mano a raccomandare a v. s. illustrissima

io non metterò più mano a raccomandare a v. s. illustrissima il padre

civili, vi s'era anche incominciato a por mano. manzoni, pr. sp

tanti affari per la testa! mette mano a tante cose! come si può badare

tante cose! come si può badare a tutto? g. capponi, 1-i-170

suo l'esarcato. rosmini, xix-23: a punto perché dai sensi viene il principio

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (44 risultati)

francesi deperiscono per la tendenza dei proprietari a non mettervi mai le mani.

vergine, 35: gioseppo incomincia pianamente a discendere giù per la scala [della

vigor nel mio conspetto / che ratto a questa penna la man porsi. sacchetti,

piena la scarsella. -e pongli mano a un carniere ch'egli avea. berni,

brusoni, 6-36: dato di mano a una bellissima pesca, chiese a laureta licenza

mano a una bellissima pesca, chiese a laureta licenza di temperare con un poco

finiva subito, lei dava di mano a una pistola e sparava a qualcuno -lei sapeva

di mano a una pistola e sparava a qualcuno -lei sapeva a chi - magari

una pistola e sparava a qualcuno -lei sapeva a chi - magari a se stessa.

qualcuno -lei sapeva a chi - magari a se stessa. -assol. impugnare

le bestie, e, come avvezza a simiglianti doni, mise loro le mani addosso

tante guadagnate spoglie, / se non a quel tormento ch'abbiàn detto / ch'ai

tutta la città. -dare qualcosa a mezza mano: darla, concederla malvolentieri

arlia, 1-213: 'dare una cosa a mezza mano': darla a malincuore e

una cosa a mezza mano': darla a malincuore e senza spontaneità. -dare

senza spontaneità. -dare sulle mani a qualcuno-, frenare, correggere, reprimere

stazione. -dare una mano nel viso a qualcuno: schiaffeggiarlo. goldoni, iii-387

viso. -dare una mano sulla spalla a qualcuno: posarvela confidenzialmente per esprimere comprensione

stesse tranquillo perché quelli del prato pensavano a tagliare il fieno e quando c'era andato

nel punto, che sentite che va a trattenersi, dateli quel pochettino di mano

dateli quel pochettino di mano che basti a farli tornare nella loro battuta. -delle

alla violenza e alle risse, pronto a percuotere; manesco. varchi,

g. m. cecchi, 308: a l'ultimo / quella buona derrata e

: vi sono parimente degli ordinari comuni a più buon mercato, e questi servono per

perché gli istorici di bassa mano scrivano a gusto d'altri, si può tuttavia impedire

b. croce, ii-2-221: a cotal punto balza spontanea, perché di

mia volontaria elezione di poter mostrare all'a. v. di quanto lunga mano io

lunga mano io anteporrei il giogo suo a quello di ogni altro signore. siri,

i buffoni la guadagnano di lunga mano a i poeti. rasori, conc.

mano differenti dagli usuali. -presso a poco, approssimatamente, vagamente. menzini

è giunta né men di lunga mano a quel segno al quale potrebbe arrivare.

e'si levavano dall'orazione e tornavano a fare alcuna opera di mano o d'

, violento (un'azione). a. cattaneo, iii-310: nacque tra loro

di parole, poi di mano, fino a far sangue. -che si può adoperare

avanzata età, che mal avrei potuto a cavallo passare il moncenisio,...

il prezzo, convennero col galessiere che a sue spese dovesse da'portantini..

guadagnoli, 1-ii-116: tutti son bravi a lavorar di mano; / ma quando

di mano; / ma quando siamo a lavorar di testa, / carine mie,

... aveva portato la lettera scritta a lui di mano propria del pontefice.

tua mano voglio dar vinta e dividere a questo popolo la terra ch'io promisi

questo popolo la terra ch'io promisi a padri loro di dover lor dare.

di mano di bon maestro per suefarsi a bone membra. -con valore aggettivale

lavoro, della sua attività. a. manetti, 88: una [storia

entra in chiesa in un cantone una tavolina a tempera, nella quale è un cristo

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (41 risultati)

senza l'aiuto di nessuno (con riferimento a un'azione, a un lavoro,

(con riferimento a un'azione, a un lavoro, a un'opera, a

un'azione, a un lavoro, a un'opera, a un'attività intellettuale

a un lavoro, a un'opera, a un'attività intellettuale, ecc.)

193: passando oltre, il prese a braccio e levollo della sella e di sua

man propria e quadruplicata la mancia che a lui era data. tasso, 2-6:

valore aggettivale): che si viene a sapere, o ci giunge non immediatamente

testo, ecc.). a. cocchi, 5-2-75: gli scritti però

cocchi, 5-2-75: gli scritti però contemporanei a lui [a pitagora] or sono

gli scritti però contemporanei a lui [a pitagora] or sono quasi tutti perduti,

iii-26-56: certo non è cibo da gustare a palati male avvezzi da una cotal critica

. croce, ii-n-86: non ci attarderemo a dare saggio delle sue intramesse storiche,

e di conigli / minor caterva / intorno a lui s'agglomera, e le chiome

.., che rivedessero le bucce a chi aveva già di seconda mano tosato

iii-10-9: il bettinelli... tirava a indovinar l'erudizione e lavorava di seconda

che si svolge o si attua grazie a una duplice mediazione o elaborazione.

imprudente ed inutile se l'avessi ripreso a trattare io di terza mano? thovez,

di rielaborazioni. papini, 27-880: a queste voci divine l'uomo non poteva

, restare, rimanere, stare, trovarsi a, alla mano, alle mani,

in soggezione, sotto la custodia, a disposizione, agli ordini di qualcuno (

conti di antichi cavalieri, 1-15: a deo signore non piaccia che l'anima

li demoni stia, né 'l corpo a mani de tali. g. morelli,

morelli, 461: allora fu dato a lui gli stadighi, ciò furono venti giovani

un governo come io vorrei, stando a mano di servidori. g. m.

.. volevano sapere nelle cui mani avessi a rimanere furlì. baldi, 4-2-63:

, in possesso, in consegna o a disposizione di qualcuno (un oggetto,

i-ix-6: quelli [tesori] che sono a mano de l'avaro, sono in

mandai quasi cosa nessuna all'altezza vostra a conto de'danari che di suo mi rimasero

: il baulle de'miei libri è a chambery in mano del governo!

, perché con essa tu ti renda a dio. e però dice salamone che la

in man d'altri, e temo che a resistere / non sia bastante affa paterna

, è di scegliere i mezzi per piacere a lei. -essere oggetto di trattazione

nel quale per me ora s'entra, a distrigare lo testo perfettamente secondo la sentenza

? caro, 12-ii-86: egli è ora a le mani per far le monete de

conte v'è da mano, salutatemi a s. s. ed al mio buon

questi [ungheri] fu due volte a le mani arrigo, e con danno e

con danno e perdita loro gli costrinse a tornarsi a casa. davila, 387:

e perdita loro gli costrinse a tornarsi a casa. davila, 387: essendo

11: noi diamo per non diviso dreto a questa benedetta generazione, ed ora siamo

platone; e si va dreto a solvere i loro cavilli. -avere

solvere i loro cavilli. -avere a che fare, trattare, ragionare, discutere

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (54 risultati)

. mattio franzesi, ii-3-82: io credevo a bastanza v. fuori, n.

alle prese con una malattia. le mani a dervis, né voluto perdere con la gente

/ per vedere e per far cent'opre a un tratto. a. cattaneo

cent'opre a un tratto. a. cattaneo, iii-2: l'amore di

mano », rubando i * sudaria 'a chi non si badava.

-fare alle mani di qualcuno-, avere a che fare con lui. a

a che fare con lui. a. f. berlini, 1-134: questo

far che con gli altri. -fare a mano: causare, determinare, provocare

parte [delle carestie] son fatte a mano per sbaglio, per industria,

2. -fare, prendere la mano a qualcosa o a fare qualcosa: farci

-fare, prendere la mano a qualcosa o a fare qualcosa: farci l'abitudine,

, 4-i-343: ei, presa la mano a far l'oracolo, / o rispondeva

per me, vorrei farmi la mano a rubare per vendicarmi di questo aguzzino!

palpare le rotondità di una donna dando a intendere di non averlo fatto intenzionalmente.

, n. 16. -fare qualcosa a mano: al fine di trarre in

, con doppiezza; ad arte, a bella posta. m. villani,

. villani, 10-85: tutto fu fatto a mano per l'astuzia de'pisani.

ch'ella fusse tra loro una cosa fatta a mano, per comune inganno dei patrizi

, perché la cosa non paia fatta a mano. p. del rosso, 11

nominare questo e quello in vano, veniva a dar sospetto che la non fusse cosa

sospetto che la non fusse cosa fatta a mano, non gli parendo che il

ch'io credo che se l'abbia fatta a mano. a. cocchi,

l'abbia fatta a mano. a. cocchi, 5-2-90: essendo perduti i

de'primi secoli furono fatte molto dopo a mano, e in molti particolari inventate

n. 7. -forzare la mano a qualcuno: indurlo, anche con mezzi

indurlo, anche con mezzi coercitivi, a fare o non fare qualcosa, a

a fare o non fare qualcosa, a pensare o agire o comportarsi in un dato

,... potè far prevalere a lungo il suo giudizio, e forzare,

come colà si dice, la mano a quelli che facevan la legge. giusti

forzata la mano e fatte fare le cose a salti, a me pare che non

e fatte fare le cose a salti, a me pare che non sia proceduto come

, nell'illusione di creare il fatto compiuto a roma e di forzar la mano all'

t'av quella che, a non impazzir nel lavoro che mi cresce tra

questo e quel col far da santo. a. cattaneo, i-29: avarizia che

uscire di mano, dalle o delle mani a o di qualcuno: liberarsi da lui

anche un paese). -anche: riuscire a eluderne le insidie o le minacce;

uomini forti e io andrò istanotte drieto a david, e perché è con pochi e

bandello, 1-1 (i-12): cominciarono a spiar tutti gli andamenti del cavaliere,

gli andamenti del cavaliere, per veder se a l'im- proviso coglier lo potevano,

l'im- proviso coglier lo potevano, a ciò che non scappasse lor de le

d'amon, signor di montalbano, / a cui pur dianzi il suo destrier baiardo

facoltà, una capacità); venire a mancare, perdersi (un'occasione propizia

, marchiò con l'esercito ad alloggiare a santena, terra poco distante da chieri

cercano di annestare la propria vita cadente a un'altra vita che sorge. bonghi

sorge. bonghi, 1-190: vi vedrete a poco a poco sparire di mano tutta

bonghi, 1-190: vi vedrete a poco a poco sparire di mano tutta quella parte

o pietà (per lo più rivolgendosi a dio). dante, par.

: giungeva le mani. ell'era pronta a dar per quell'anima che le era

, n. 15. -giungere mano a mano: stringersela vicendevolmente. ariosto,

or quivi i baci e il giunger mano a mano / di matre e di fratelli

xviii-3-938: il lasciar la briglia lenta a quei cavalli che non hanno alito né

-ribellarsi contro la legittima autorità; volere a tutti i costi imporre la propria volontà;

, il marito stesso, è valevole a tirare tanto il freno ad una femmina

sottigliezza dell'inganno s'accorgono d'aver a fare con un furbo in superlativo, tutti

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (54 risultati)

da soffrire che venga ora costei a levarmi la mano. dossi,

mano alle autorità; i processi si riducevano a giudizi sommari. -prendere il sopravvento

mano,... ne sospingono a lor talento per le strade de'vizi.

la mano alla soda e sostanziai divozione, a cui sopra tutto dobbiam tendere senza intermissione

è più santi. -guardare alle mani a qualcuno: sorvegliarlo con oculata diffidenza.

sospetto;... però sono sforzati a guardare alle mani a ciascuno e tenere

però sono sforzati a guardare alle mani a ciascuno e tenere bassi tutti quelli che gli

causa del salveraglio in buone mani raccomandandolo a te, ti ringrazio di ciò che

1-143: le turbe, fatalmente inchine a pigrizia di servitù, rinnegarono l'intelletto in

, 1-i-491: questa poverina mi andava a morire in mano di gente di fuori,

cattiverie! -in possesso, a disposizione di qualcuno. dante, par

fatturo / per lo regno mortai ch'a lui soggiace, / diventa in apparenza poco

, 1-6 (102): corse a formargli un processo gravissimo addosso, avvisando

. fagiuoli, 1-3-30: in mano a costoro la roba d'altri diventa fango,

caro, 12-ii-303: e vi prego a farlo [l'invio delle medaglie]

reverendissimo cardinal pixani che, avendone scritto a requi- sizion nostra, andò a renonziar

scritto a requi- sizion nostra, andò a renonziar in man del pontefice.

-personalmente, direttamente (con riferimento a un pagamento, una consegna, ecc.

, 26-32: fa che la lettera a zwierkowski gli sia rimessa in mani proprie e

anni, e calcolando che io muoia a sessanta, verrò a darvi in tutto venti

che io muoia a sessanta, verrò a darvi in tutto venti piastre, che ad

raddoppieranno in mano. -subito, a un tratto, di colpo. aretino

prima di ogni altra cosa. a. manetti, 25: vattene con questi

te. -insozzare, sporcare le mani a qualcuno: disonorarlo. -insozzarsi, sporcarsi

5 (80): lo lasci dire a me, che devo intendermi di ciò

che devo intendermi di ciò che conviene a un cavaliere. oh, se fossero

ma il bastone non isporca le mani a nessuno. molineri, 2-200: le

il condimento. -lasciare mano libera a qualcuno: concederglipiena facoltà di agire.

. costringono [il governo liberale] a rispettare regimi antiliberali e perfino talora ad

regimi antiliberali e perfino talora ad allearsi a questi per fini internazionali e a lasciar

allearsi a questi per fini internazionali e a lasciar loro mano libera nell'intera politica

di mano o dalle mani: rassegnarsi a una perdita o a una rinuncia più

mani: rassegnarsi a una perdita o a una rinuncia più o meno grave;

che la pagherei de'danari s'hanno a riavere dal comune. poliziano, 2-32

e confessione d'indegnità e d'impotenza. a chi non abbia le mani sudicie non

, i-ii- 116: tutti son bravi a lavorar di mano; / ma quando

di mano; / ma quando siamo a lavorar di testa, / carine mie,

, acciò mastro bastiano / sul letto a tre colonne almo riposo / dia lor

, gli mette in su 'l letto a tre colonne (cioè in sulle forche

forche). -leccare le mani a qualcuno: adularlo servilmente. fagiuoli,

quivi [l'adulatore] lecca le mani a chi dovrebbonsi mordere. -legare

-legare la mano o le mani a qualcuno: ostacolarlo, inibirlo; impedirgli

.. vi ha legato le mani a di molte cose. b. davanzati,

scrittore. -legare mani e piedi a qualcuno: vincolarlo, subordinarlo, impedirgli

l'obligarsi per legge o per statuto a mutarli sempre: resti libero di servirsene più

lombardi si erano volontariamente impedite le mani a costanza. verga, 3-154: non

le mani da qualcuno o d'addosso a qualcuno: privarlo del proprio appoggio e

di mano, dalle o delle mani a o di qualcuno: sottrarre alla potestà,

la savia melissa fu di mano / a quella scelerata che travolto / gli avea in

11: pregommi ch'io vedessi se a te, che sei ingegnoso, dessi il

, dessi il cuore trar questa giovane a quel corso delle mani. birago,

povera ragazza, e farla dare in custodia a voi, che sapreste tanto meglio educarla

1-i-520: che cosa aspetta l'austria a levar di mano al governo dei preti

sua man trarlo, / o dar soccorso a le vertuti afflitte. boccaccio, dee

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (62 risultati)

tasso, i-25: mostrami com'io possa a morte avara / tonni di mano.

sopradetti, che si mandasse in borgogna a ridolfo, figliolo del duca riccardo, ad

regno d'italia, quando egli si disponesse a venire a cacciarne il re berengario.

italia, quando egli si disponesse a venire a cacciarne il re berengario. vasari,

vasari, ii-338: perché, mettendosi a gareggiare seco, si prometteva, mediante un

continuo studio e fiero modo di lavorare a fresco con prestezza, levargli di mano

cresciuto per ingratitudine verso di lui, a rapirgli di mano la corona e 'l

le mani da qualcosa, d'addosso a qualcosa o dal fare qualcosa: non

o temporaneamente, per averla portata a termine, o rendendosi opportuna una sospensione.

e mai, di cosa che abbiamo a fare, non ne caviamo le mani.

, i-55: comandò el re che, a pena della vita, dovessono in due

mani. vasari, iii-49: si mise a ritoccarlo [un quadro]; e

i motivi che m'hanno fatto risolvere a levar le mani d'addosso per sempre

levar le mani d'addosso per sempre a questo componimento, eccovegli. cesarotti,

. -levare la palla di mano a qualcuno: vedi palla.

eran partiti già gli ambasciatori / venuti a procurar la pace in vano, / però

, ch'era d'età provetta, a macchiarsi le mani del sangue d'uno

tarte? botta, 5-305: s'incominciava a por mano nel sangue degli avversari o

di cechi delle tre provincine austriache ebbero a lottare faticosamente coi tedeschi. g.

rimpinzandosi con sfrenata ingordigia. g. a. papini, 148: saranno stati di

lui stessi, / ch'era meglio a falco creduto avessi. varchi, v-37:

strappandosi i capelli, s'era messo a gridar giustizia e vendetta contro quel ladro

occhi insieme, nel loro letto, a un'ora di distanza, mano in mano

giambullari, ii-106: date di ciuffo a padiglion di fatto / e il menar

: si trovò addosso a'turingi, apparecchiato a menare le mani ed a far giornata

, apparecchiato a menare le mani ed a far giornata gagliarda, se lo avversario

mani sì fattamente che uccisero o ferirono a morte tutti quei pochi francesi i quali si

pochi francesi i quali si trovavano ivi a quella custodia. botta, 5-125: •

. botta, 5-125: • s'incominciava a menar le mani molto virilmente da ambe

colpevole per aver menato le mani addosso a tutti i puttini della scuola rimpetto a

addosso a tutti i puttini della scuola rimpetto a casa mia. massaia, ii-107:

bastoni mi saltarono addosso, e cominciarono a menar le mani maledetta- mente. nievo

paese dell'alta ove si avvezzava la gioventù a menar le mani, non a dar

gioventù a menar le mani, non a dar la caccia alle villane e a giocar

non a dar la caccia alle villane e a giocar il tresette coi preti e colle

perché lui da quella loro zuffa trascinato a menar le mani, senza più pensarci

mali umori. gelli, ii-198: a chi lo darai mai tu ad intendere questo

bisogno operare sia più utile chi si sta a sedere e non fa nulla,

.. con che festa c'incamminammo a foraggiare quella volta, e che bel

nel mestiero / e io andar gli orologi a menadito. carducci, iii-25-195': voi

carducci, iii-25-195': voi vi reputate nato a scrivere, e menate sempre le mani

mani su per la carta. -rubare a più non posso. b. davanzali

disputassi, io non percoterei i piedi a terra e non menerei le mani e non

per la cappa, e mi conduce a casa; dov'io, mostrandogli un

berrettaio / e da chius'occhi pur suona a raccolta, / e dagli e picchia

bollente colla quale si fa tal lavoro. a. del rosso, i-iii- 2-290:

': vi studia, s'affatica a mangiare. salvini, 22-354: quei su

, accapigliarsi. salvini, 16-429: a noi non v'ha... intendimento

e volessesi egli poi accordare e legare a danni vostri con esso lui, promette

amici miei, anzi farmi mal volere a tutto il mondo. caro, 18-57:

, 18-57: facciamo una burla prima a lui, per metterlo a le mani con

burla prima a lui, per metterlo a le mani con gli straccioni. crusca

alcuno con altri ': vale indurlo a rissa. -far fare conoscenza, mettere

una dall'altra. -mettere a o per mano qualcosa: preparare,

preparare, mettere in uso; incominciare a consumare, a servirsi di qualcosa.

mettere in uso; incominciare a consumare, a servirsi di qualcosa. sanudo,

e che botte di vino aveva messo a mano quel vigliacco del sindaco.

quel vigliacco del sindaco. -mettere a mano una donna: iniziarla alla prostituzione

io mastico tuttavia, che fra xv dì a la più lunga ti metto a mano

dì a la più lunga ti metto a mano. -mettere la mano sul

: mette le mani innanzi, come se a noi non fussero noti i modi che

i modi che tiene per insidiar la vita a ciascuno di noi. lippi, 7-95

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (54 risultati)

ragazzi, la prima ingiuria che dicano a quelli è: 'tu sei bastardo '

sei bastardo 'perché non sia detto a loro. e questo si dice 'mettere

non cascare -mettere le mani innanzi a qualcuno: attribuirsi i suoi diritti e

le mani innanzi al principe, innanzi a dio, a'quali soli s'aspetta la

. albertano volgar., ii-92: a troppa larghezza seguitano rapine; perché quando

-mettere, porre la legge in mano a qualcosa: v. legge, n

n. 9. -non sapere a chi dare la mano diritta: essere

: fra'deputati mutoli e'deputati chiacchieroni a sproposito non saprei a chi mi dare la

e'deputati chiacchieroni a sproposito non saprei a chi mi dare la mano diritta.

siam ben risoluti nel dare il vanto a questo o a quello, dovendo giudicare

risoluti nel dare il vanto a questo o a quello, dovendo giudicare tra due cose

persone, suol dirsi « non sapere a chi dare la man diritta ».

mani, esposito andava diritto alla radice, a colpo sicuro. -non sapere dove

. varchi, v-61: i latini a chi diceva loro alcuna cosa della quale

-parlare con le mani: esprimersi a gesti. flore de parlare, xxviii-24

[le robe] passano, più vengono a caricarsi di spesa. brusoni, 2-170

99 oppure 1000 fiorini? -avere a che fare con qualcuno. g.

e mezzanotte. -pendere a mano sinistra: essere incline al male

appena si possi trovare chi non penda a mano sinistra. -per lunga mano

-per mano, per la mano, a mano: con riferimento all'atto che

... gli compagni mi presono a mano e misermi in damasco. petrarca,

sedere che in quella era, s'incominciarono a trastullare. del bene, 1-120:

e menil proprio, com'asino, a mano. manzoni, pr. sp.

ne gli anni, traendosi un pargolo a mano. pavese, 7-61: prese

: prese linda per mano e disse a me: -si va a sentire un

mano e disse a me: -si va a sentire un po'di musica? -

- linda ci stava. -con riferimento a concetti astratti. carducci, iii-i2-200:

astratti. carducci, iii-i2-200: preso a mano dalla magia e dall'alchimia fu

tramite. guittone, xxxvi-6: enviane a bon porto, / vero nostro conforto

, inf., 32-62: non quelli a cui fu rotto il petto e l'

piedi e per loro mano gli comunicavano a tutti i fedeli. g. villani,

stimenta e per mano del publico giustiziere batterle a misura del fallo. papi, 1-5-125

, iii-3-102: in disparte ginocchioni veglia a dire le secrete / quel che spento fu

hai tu dunque tolta moglie? ora piaccia a dio ciò che tu hai fatto,

degli atti, 101: pagava de tributo a la chiesia ogni anno xxxxn fiorini d'

il miglior regalo che si possa fare a un autore è il silenzio.

dante, xlvii-95: lo dolce pome a tutta gente niega, / per cui

, porre, stringere, toccare la mano a qualcuno: porgergliela, stringergliela in segno

, 3-19: poi che la sua mano a la mia puose / con lieto volto

mi confortai, / mi mise dentro a le segrete cose. guido da pisa,

, 1-334: giunti che fummo a lui e toccato quella mano che gittò a

a lui e toccato quella mano che gittò a terra la città di troia,.

mano, / e quanto può di nuovo a lor s'è offerto. nardi,

desideravano udirle da gracco stesso, et a lui toccare la mano e portarne seco

, 1-ii-191: porterete / cotesta scritta a benuccio e, se ella / starà a

a benuccio e, se ella / starà a suo modo (che penso di sì

altra parte i capitani... a toccarsi la mano ed a congratularsi fra loro

... a toccarsi la mano ed a congratularsi fra loro della conservata salute.

: « sì, ci siamo visti a roma ». -porre mano ai

-porre, tenere mente o cura alle mani a qualcuno: esaminarlo, scrutarlo con grande

-portare in mano in mano: segnare a dito. incontrino de'fabrucci, xxxv-1-383

con mano. -prendere il coraggio a due mani: v. coraggio,

n. 1. -prendere il coraggio a quattro mani: osar fare qualcosa dopo

scervellarsi, preso tutto il suo coraggio a quattro mani, s'è detto:

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (68 risultati)

fatto... di prendere il coraggio a quattro mani, di dirle la sua

prendiamo per mano quella ricerca, che a quest'operetta il primo impulso diede e

primo impulso diede e il motivo. a. martini, i-10-36: perocché tu

-presentare la mano: dimostrarsi disponibile a una riconciliazione, a un rapporto di cortesia

: dimostrarsi disponibile a una riconciliazione, a un rapporto di cortesia, a un

, a un rapporto di cortesia, a un patto. carducci, ii-9-215:

: v. palla. -rimettere mano a qualcosa o a fare qualcosa: riprendere

palla. -rimettere mano a qualcosa o a fare qualcosa: riprendere a occuparsene dopo

qualcosa o a fare qualcosa: riprendere a occuparsene dopo un periodo di interruzione.

armi, avendo spinto il cavallo in mezz'a l'ordinanza de'nemici, per consentimento

sì come di man veloce, / a cui sua spada è dio, sua spada

. -prudere, pizzicare le mani a qualcuno: avere gran desiderio o mania

, di compiere qualcosa, di dedicarsi a un'attività o a un argomento.

, di dedicarsi a un'attività o a un argomento. f. d'ambra

, i-179: prudono le mani anche a me, e a volte mi piglia

prudono le mani anche a me, e a volte mi piglia una voglia maledetta,

partecipando con gli occhi, involontariamente, a quel nuovo divertimento, si era sentito prudere

» manzoni fa punto. edmondo è proprio a quel punto che avrebbe cominciato a sentirsi

proprio a quel punto che avrebbe cominciato a sentirsi prudere le mani. -avere gran

.]: 'pizzicare, prudere, a uno le mani, o sentirsi alcuno

mano, dammi la mano: invito a stringersela per cortesia, in segno di

stipulare un patto, per tener fede a una promessa, per congratularsi. nardi

ed è qui perché fu presuntuoso / a recar siena tutta a le sue mani

perché fu presuntuoso / a recar siena tutta a le sue mani. m. villani

mano che messer agabito / abbia agio a farne favellare, e bastami. -reggere

nostro tempo... è solito a dire: il passignano e 'l cigoli sempre

: se io ritorno, noi rimetteremo a mano le postille ed ogni altra cosa,

religione si macchinavano, l'avea indotto a ritirar la mano dal favorire il duca di

. -ritornare alle mani: riprendere a combattere. luca pulci, 1-7-34:

: recedere da un proposito, rinunciare a compiere un'azione, a portare a

, rinunciare a compiere un'azione, a portare a termine un'iniziativa. c

a compiere un'azione, a portare a termine un'iniziativa. c. gozzi

la mano, che altri voleva levata a benedire questa scel- leraggine mostruosa.

questa scel- leraggine mostruosa. -rivenire a mano di qualcuno: cadere nuovamente sotto

anno mccxxj la città di damiata rivenne a mano di saracini. -scappali,

sa come, all'improvviso, tutto a un tratto. varchi, v-58:

sogliono alcuni, quando favellano, usare a ogni piè sospinto, come oggi s'usa

la man (che venga il morbo / a questa sorta d'animal sì pazza)

con l'egizie, e mandar la nipote a debilitar le forze cristiane; ma scappali

la fanciulla, non pensa mai più né a guerra, né a unir sue forze

pensa mai più né a guerra, né a unir sue forze, né a vittorie

né a unir sue forze, né a vittorie e quel che è peggio né anche

e quel che è peggio né anche a sua nipote e in somma di lui non

dall'alto verso il basso (con riferimento a un movimento, a un colpo,

(con riferimento a un movimento, a un colpo, ecc.).

: e'non ha questa volta guardato a spesa, purché le cose sieno fiorite e

basso verso l'alto (con riferimento a un movimento, a un colpo,

(con riferimento a un movimento, a un colpo, ecc.).

differenze; ma dice che ne parleremo a bell'agio, e sotto mano mi

, 3-4-167: avria sotto mano mandato a spiar l'opinioni tenute da lui nelle

. -spingere, tirare, pigliare a mano un mezzo di trasporto: portarselo

mezzo di trasporto: portarselo appresso proseguendo a piedi, dopo esserne scesi.

siena, la gente scendeva e pigliava a mano la bicicletta. pavese, 2-200

2-200: ganola arrivò poco dopo, tirandosi a mano il cavallo. pratolini, 10-197

era lui che dirigeva il cammino spingendo a mano la bicicletta. -stare col cappello

mestiere, o spinti allora dalla necessità a tender la mano. crusca [

stringa più le mani della sua grazia a voi, che abbia fatto a quelli

grazia a voi, che abbia fatto a quelli che di sopra ho nominati. macinghi

il provvedesse ogni dì di vitto bastevole a sustentarsi. ma questi, o gli paresse

o che la cosa andasse oramai troppo a lungo, cominciò a stringer la mano

andasse oramai troppo a lungo, cominciò a stringer la mano. -suonare a

a stringer la mano. -suonare a quattro mani: eseguire al pianoforte un

.. mi sonasse qualche cosarella, / a solo o a quattro mani col maestro

sonasse qualche cosarella, / a solo o a quattro mani col maestro. oriani,

sei andato via, abbiamo suonato un pezzo a quattro mani. pavese, 5-124:

, 5-124: questo spilungone si mise a suonare a quattro mani con irene.

: questo spilungone si mise a suonare a quattro mani con irene. -tenere

-tenere, avere le mani in capo a qualcuno: v. capo, n