Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: a Nuova ricerca

Numero di risultati: 800561

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (37 risultati)

li scaldò; e però questo fia lieve a spegnere seguendo il parer mio. straparola

con spazio di tempo non la mandi a perfezione. forteguerri, 21-56: orlandino

suo prega, che voglia / lasciarlo solo a quella lieve impresa. a. paradisi

lasciarlo solo a quella lieve impresa. a. paradisi, xxii-463: soavi studi,

: picciol cosa chiedi, / e lieve a farsi. pirandello, 8-224: codesto

, inf., 28-60: or di'a fra dolcin dunque che s'armi,

valle, 272: essequir questa voglia a me fie lieve, / benché grave mi

ma non sì lieve folta nebbia fugge / a lo spirar d'impetuoso vento, /

grandissimo pericolo l'essere lievi ed agevoli a perdonare a'vinti, perocché quello esempio

.. tanto sono di natura lievi a indegnarsi e maligni in serbare tonte, che

fidarsi, quanto fu lieve altre volte a sospicare. 28. ant.

niccola lapi, di lieve nazione, sospetto a parte. 29. sm. ant

alfin, quanto di lieve / diano a ciascun menzogne sì soavi / da metter

inquisitori, che assai di lieve componevansi a danari, le cose della fede adoperando

pescare. -sconsideratamente. attribuito a petrarca, xlvii-200: sì di lieve pigliar

defunto (e la prima formulazione risale a euripide, alcesti, v. 462-3)

boine, ii-61: da un lato a destra, i dorsi lievi-argen- tati dei

muro. pascoli, 709: lievemente a quel chiarore, ardente / nel gran silenzio

in scarsa misura, in limitata quantità; a poco a poco, gradatamente.

, in limitata quantità; a poco a poco, gradatamente. giamboni, 7-157

. arici, i-46: un solco a dritto mena / lievemente segnato, entro

il dramma silenzioso che si muove intorno a chi sta per entrare nella morte. borgese

8-267: egli si limitava... a patire, sorridendo tuttavia lievemente al fratello

alla villa, il giardino discende fino a una terrazza semicircolare. 6. non

). tasso, n-iv-301: io a quella voce, che piana e soave

strada all'operazioni, e, svegliandomi a fatto, risposi: pur or lievemente

lievemente fu loro conceduto dalle guardie andare a quegli, perché erano gentili donne. somma

, benché lievissimamente, si andrebbe piuttosto a gettar da sé in qualunque incendio più doloroso

interamente narrare?... lievemente a comparazione del vero, m'ingegnerò di

, m'ingegnerò di farne alcuna particella a quelli che non gli hanno veduti palese

né io fo né farò difficoltà alcuna a toccar lievemente questo argomento. 12.

o lievemente / co 'l pensier volto a mondi altri migliori / l'alighier ti

come una spuma, rigati di bianco a zig-zag. prendevano in piena luce una sotto

lievitante dalla città che si assopisce a poco a poco. -che aumenta

città che si assopisce a poco a poco. -che aumenta e si

. -che aumenta e si rinfranca a poco a poco, progressivamente (il

-che aumenta e si rinfranca a poco a poco, progressivamente (il tono della

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (40 risultati)

pronom. { lièvito). rigonfiarsi a poco a poco per effetto del processo di

{ lièvito). rigonfiarsi a poco a poco per effetto del processo di fermentazione

per lo mescolamento del fermento, insino a tanto che si fermentasse tutto, cioè

fatto il pan, si vuol porre a lievitare. libro di esperimenti di caterina

paoletti, 3-18: la pasta lievitò a maraviglia, ma nel formarsi della corteccia

della casa, 697: quando il pane a lievitarsi è lento, / scalda e

è lento, / scalda e riscalda a tua posta, non basta: / perché

qualche sciagurato / che levitasse il pane a stento o tedio / e non avesse

, al forno, che sia cotto a ragione. 2. per estens.

seminati pieni di latte, resta atta a concepere di nuovo quando la primavera ride.

] o effetto dell'anaflìatura si principia a distinguere in capo a quattro giorni; poiché

anaflìatura si principia a distinguere in capo a quattro giorni; poiché allora la pietra

giorni; poiché allora la pietra comincia a sgranare e spaccare in minute schegge,

[pioggia] il fango della strada continuava a lievitare a vista d'occhio.

il fango della strada continuava a lievitare a vista d'occhio. -tr.

quasi levitata, e pare che s'apparecchi a ricevere la impressione che le vuole essere

solamente di sopra con poca rena, insino a tanto che per lunghezza di tempo più

5. figur. letter. prendere a poco a poco forma e consistenza (

. figur. letter. prendere a poco a poco forma e consistenza (un fatto

,... venuto per felice coincidenza a contatto con una civiltà ancor più antica

di saggezza che erano antichi e nuovi a un tempo. quasimodo, 91:

esilio morituro. moravia, xiv-335: a forza di concentrare l'attenzione sempre sulla

sulla stessa situazione, la mia fantasia comincia a scaldarsi, a lievitare, a passare

la mia fantasia comincia a scaldarsi, a lievitare, a passare insensibilmente dall'osservazione

comincia a scaldarsi, a lievitare, a passare insensibilmente dall'osservazione passiva della realtà

dentro lievitava il piacere di mostrare elisabetta a regina,... di vedere in

, prosperare. banti, 8-126: a miccioli fiorì... una centrale di

topi e dei ranocchi, 1-27: a me si serba / il pan più bianco

lievitato. ricci, 3-12: che a me già non è nascosto / bianco pan

lievitata nello sboccio della giovane madre che a poco a poco ritrova le linee di

sboccio della giovane madre che a poco a poco ritrova le linee di un'adolescenza

4. figur. che è andato soggetto a una lenta e progressiva evoluzione (un

femm. -tricé). operaio addetto a preparare e a sorvegliare le varie operazioni

). operaio addetto a preparare e a sorvegliare le varie operazioni della lievitazione della

industria dolciaria, locale dove si pongono a lievitare i dolci impastati. dizionario

in luogo moderatamente caldo (da 20 a 25 °c) una piccola porzione di

della fermentazione del mosto della birra; a sua volta, serve per la fabbricazione

18-11: la farina del miglio è ottima a fare il lievito, impastata col mosto

necessariamente un... come s'ha a dire? minchione, è poco.

suoni. govoni, 1150: continuerò a impastare il nero pane / con il lievito

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (20 risultati)

dare origine, insensibilmente ma decisamente, a effetti di grande importanza; principio attivo

confidenza affettuosa e carnale che veniva ora a grado a grado sciogliendolo, quel ritegno

affettuosa e carnale che veniva ora a grado a grado sciogliendolo, quel ritegno, al

otto navi. ci è in esse sparso a proporzione un lievito, dirò così,

marchese, ma se ne servirebbono per dilatarla a segno che dall'inghilterra sino a venezia

dilatarla a segno che dall'inghilterra sino a venezia vi fosse un lievito di confederazione

preso da una donna e nascosto dentro a tre misure di farina, per finché

: rileggemmo, e nulla. lo chiedemmo a taluno, e ci disse che

dietro più crudeli / che 'l cane a quella lievre ch'egli acceffa. folgore

colombi e mortiti, / levri e cavriuoli a rosto e lesso. simintendi, 1-32

un'altra lievere, e disse: a me parrebbe d'andare in altre terre

sanudo, lvi- 943: andono a la caza e piono molti zervi e lievori

-parti ligamentari: legamenti. a. cocchi, 8-201: turbata essendo la

xuyodoc 'ligeo 'e vyjji. a -cctoq * filo, tessuto '.

paura di questo vostro liardello. e a queste parole la mano dritta sulla cavezza li

pedagogo succiava e sospirava, e ritornava a dire: 'micia, micia ',

vita. nieri, 407: cominciate a buttargli pezzi di carne e vedrete che vengono

buttargli pezzi di carne e vedrete che vengono a ligiarvi le gambe colla coda.

e 'l colmo è dello staio che a quel s'appropia, / e fia chi

l'opposito, sempre arricci il crino / a chi la coda ti

vol. IX Pag.680 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

le altre chiese dagli scrittori d'arte attribuite a quell'insigne maestro. 23

-forma grammaticale. corticelli, 81: a questi si possono aggiungere 'consumo '

quali, non avendo la terminazione simile a questi verbi, hanno talvolta simile il preterito

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (42 risultati)

maschile o femminile la cosa noverata a questa maniera di nomi così: 'andando

se una lingua vivente si dee restringere a quel solo che si trova ne'lodati scrittori

trova ne'lodati scrittori o pure allargarla a molte voci o maniere buone, non venute

voci o maniere buone, non venute a quelli in proposito, e arricchirla delle venute

di quel poema, quando poi ritornerà a leggere gli altri poeti, questi a

ritornerà a leggere gli altri poeti, questi a lui rassembreranno senza nerbo e senza sostanza

prevalgono; e gioverebbe, panni, a purgare la lingua, perché si agevola

purgare la lingua, perché si agevola a chi scrive il mezzo di non errare ed

scrive il mezzo di non errare ed a chi legge il mezzo di giudicare. de

nel discorso familiare altre frasi simili, a cui toccherà lo stesso destino. il

frasi. vittorini, 6-114: tornare a casa e trovare il tuo letto a

a casa e trovare il tuo letto a stanghe per aria come una carrozza in rimessa

in rimessa, mi avviliva talmente. a stanghe per aria, si capisce,

. -narrazione, racconto. a. pucci, cent., 72-38:

boiardo, 1-5-72: ma tu respondi ancora a mia manera: qual animai passeggia senza

in maniera, per maniera di: a guisa di, a modo di, a

maniera di: a guisa di, a modo di, a simiglianza di.

a guisa di, a modo di, a simiglianza di. giamboni [crusca]

]: la sue corna sono grandi, a maniera di quelle del toro. crescenzi

cuoio, per la qualcosa è durissima a smaltire. guazzo, 1-34: fra queste

mi fa conchiudere che questi si abbiano a sopportare, conciosia cosa che, se

però che communemente non se ne servono a quell'ingordo e vizioso fine ove tendono alcuni

pesci] è come quello del grillo a maniera di salto. forteguerri, 18-20

lingua l'infinito in singolare si usa a maniera di nome con articolo, preposizione o

più che qualche volta, l'attore continuava a posare sguardi insoddisfatti intorno alle sparse cose

di qualcuno: allo stesso modo, a simiglianza di lui; secondo l'esempio

giulio monti... non potesse a rigor di termini considerarsi come un credente,

: e1 diceva rabbuffato e in cruccio a maniera d'offeso.

da loro è detto possibile intelletto, sia a fatto mortale, come son l'altre

e le riprensioni di tal maniera, cominciò a ragionar della novità del fatto e del

miracolo della vista che così si cambiava a chi su vi montava. sansovino,

un bello e largo fondo, coltivato a semente e vigneto, prosperoso di biade e

smisuratamente. segneri, iii-1-201: quanto a i peccati commessi per cagion mia,

genere. pallavicino, 1-89: mette a bene al medesimo effetto ch'elle [le

non riflette / che dopo il danno, a quel che vien da poi; /

. -in maniera, di maniera: a tal punto, a tal segno

, di maniera: a tal punto, a tal segno, tanto.

ogni maniera, per ogni maniera: a ogni costo, in ogni modo.

duchesa di volere in ogni maniera passare a torino per provedere di persona agl'interessi del

perché il servigio di v. a. venga fatto. manzoni, pr.

col nome e cognome, mi vengono a prendere quando vogliono. -in tutte le

da officio ad officio, da ministro a ministro, piaggiano, gridano, minacciano,

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (27 risultati)

non è sempre obbligato un buon maestro a tirar di maniera, e può alcuna volta

era atterrire gli accusatori e dar animo a gli accusati stessi, trovò maniera di

: è brutta e s'arrovella, / a dispetto di natura, / di trovar

mettiti con bella manierina / mio marito a guardar che strada piglia. pratesi, 1-388

di dire ': in senso affine a * frasucce ', con più minuziosità e

gran cosa e intollerabile che si abbiano a trovar al mondo orecchi di senso tanto ottuso

: era il capo dei gabellieri, a cui, poco prima, s'era scoperta

il convoglio, e non venendo nessuno a chiudere il cancello, gli parve tempo,

. betteioni, iv-335: hai molto torto a prendere con me queste manieraccie di marito

.. per renderlo eziandio irreconoscibile a lui medesimo. = denom.

agg. che esprime o è improntato a leziosaggine, a svenevolezza; che deriva da

esprime o è improntato a leziosaggine, a svenevolezza; che deriva da imitazione artificiosa

... dunque? -interruppe adele, a cui la manierata lungaggine del rossani riusciva

). moravia, i-544: prese a domandargli con una voce flebile, «

. moretti, ii-183: cominciavo davvero a guardare gli altri, gli adulti, come

guardare gli altri, gli adulti, come a gente manierata e insincera. idem,

naturalezza e di spontaneità; raffinato fino a cadere nel lezioso, nel ricercato,

affettato: si vede una forma congegnata a priori in tutti quei motivi e ritornelli

rispetto alla musica da chiesa, rapporto a quella da teatro agli italiani...

5. che si ispira scrupolosamente a un determinato modello letterario (uno scrittore

lui [il pascoli] un fattore; a vederselo venire incontro così tozzo tarchiato,

proprio niente del poeta manierato e squisito a cui la civiltà moderna ci ha avvezzi

della natura e del vero qualunque prendesse a studiarlo. lanzi, ii- 123

nel comporre. papini, x-2-143: a me il correggio non piace, perché

estens. atteggiamento letterario che, rivolto a modelli considerati ormai perfetti, cerca di

spiraglio che l'innovazione apriva con esso a un concetto più vero e più fecondo

sette chiesuole. / canoni e tropi a disposizione rimpiazzano le commozioni. 2

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (28 risultati)

e raffaello, è passato in seguito a designare lo stile autonomo e peculiare di

però il gusto dei capricciosi particolari riportava a una poetica e fantastica atmosfera.

: egli più non si controllò e prese a comportarsi... come un vecchio

, quello dei manieristi, che prendono a imitare le opere dell'arte già prodotta,

, bum, bum! vi mettete a battere la gran cassa per proclamare agli

tanto ch'io me ne moria! / a lo richiamo ben m'era, manero

195-16: gittò [lo sparviero] a un'altra [pernice] e non pigliandola

, / che chiuse i vanni e venne a terra a piombo, / come casca

chiuse i vanni e venne a terra a piombo, / come casca dal ciel falcon

faraggio come lo sparvero, / ch'a lo incominciamento è dubitoso / quando è co

dubitoso / quando è co gli agelletti a la foresta, / e poi diventa ardito

che, s'è mistieri, i a correr sien manieri. ser giovanni, i-128

vi fero o ne chero, / com'a nemico m'è mostrata cera. caccia

e per fare un poco don ateon volare a la feria, a la quale per

poco don ateon volare a la feria, a la quale per suo felice ascendente era

. pronto, disposto, proclive. a. pucci, 4-283: a noia m'

. a. pucci, 4-283: a noia m'è chi troppo è maniere /

/ tenga stretta la borscia el cor a sé. 5. prode, valoroso

. prode, valoroso, coraggioso. a. pucci, cent., 28-87:

atto, un'impresa). a. pucci, cent., 33-25:

il conte ugolino] fuori di pisa a uno suo maniero che si chiamava settimo.

di gennaio del detto anno infino presso a parigi a tre leghe, ardendo ville

del detto anno infino presso a parigi a tre leghe, ardendo ville, casali

poteva passare davanti al piccolo maniero e a quel loro portone senza scoprirsi un buon

23-240: s'avrebbe di quando in quando a vedere anche adesso dell'opere di quella

stile o interpretazione musicale che si ispira a caratteri di magnificenza, di solennità (

vi osservarono la bizzaria di alcuni mascheroni a chiaro oscuro, e tutti per la

e stravaganza molto dilettevoli e manierosamente ridotti a perfezione. = comp. di

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (28 risultati)

lezioso e di ipocrita può essere inerente a tale comportamento). urbano,

chi viene ammesso alla nostra confidenza, a proporzione del merito suo e de'suoi desideri

i veri nemici d'italia difficilmente si dànno a conoscere... tu li vedrai

destra e manierosa persona, s'eran serviti a tempo della repubblica i dieci della guerra

, ii-279: error pemiziosissimo stima dare a simil bestioni que'carichi pubblici che solo

ubbidir da i venti e s'accomodan a tutti visi. lupis, 228: che

tu sei manieroso e per natura facile a insinuarti. ghislanzoni, 121: considerata

di uomini riprovati e processati e condannati a tutto rigore di legge, credo opportuno

linde persone / facevan pompe, dimostrando a tutti / non aver somiglianza o paragone

(30): — siamo a buon porto, -pensò fra sé don abbondio

nostro incominciato trastullo non ci venisse agevolmente a fastidio innanzi alla sua fine. candido,

per nulla giudicava l'ambrosia de'dei a parraggio de'suoi gusti. -usato con

e in atto, / per addestrarla a quel che in ciel s'apprezza,

: preferiva una buona e molle carrozza a due cavalli,... assortiti splendidamente

lettera scritta da v. s. illustrissima a s. a., che è

v. s. illustrissima a s. a., che è molto galante e

, 25-15: tu sai che sono stato a parigi, che ho frequentato quei teatri

umile; salariato; operaio generico addetto a lavori di fatica; manovale, garzone

lavoranti. grazzini, 2-262: rimontati a cavallo, dette loro tommaso uno suo manifattore

9-vi-200: quale fu il trattare, che a cagione di povertà egli fece se stesso

i. nelli, ii-164: andiamo a vedere se i manifattori eseguiscono bene gli ordini

pochi facinorosi meccanici e manifattori eran riusciti a farsi riconoscere il diritto per loro e

confronto delle cose fatte in più opportuni luoghi a minor costo e con miglior successo.

trovasi minacciato, così il manifattore è costretto a farne risparmio, adoperando invece di lavoratori

attitudine della * gutta percha 'seguiterà a coronare gli audaci esperimenti de'chimici e

de'chimici e de'manifattori, forse a noi uomini di questo secolo di fisici portenti

. baldinucci, 115: non arriva a valer più [l'oro in foglia]

. proprio bene, dico, bene come a un uomo che si conosce anche se

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (25 risultati)

: si gareggia d'ingegno e d'arte a foggiarle in diverse mirabili apparenze e in

mi ha dati i secondi: onde, a voler laudare la diligenza de la bella

: di lunghi tempi avanti avea cominciato a farsi tessere una roba di superba e ricca

con intagli e traforate con manifattura grande a più viste. magalotti, 26-173: la

e latini, fra'quali molti scritti a penna ed uno d'incom- parabil manifattura

sua manifattura ed il o sia a comodo di scrittura, da codesto ordine di

carducci, iii- 23-307: risorse indi a poco poeta più vero e più umano

operazioni eseguite, in passato, in parte a mano e in parte a macchina,

in parte a mano e in parte a macchina, e oggi anche soltanto con

di mezzo la chiesa di santo petronio a maestro iacopo da la fonte da siena

, i-197: or pensate se volevano stare a bada in aspettando di lontano i giunchi

253: una macchina... a forza d'acqua svolgeva molti più subbi

, / i muri e fundamenti, / a stupor de le genti, / con

la manifattura che vale uno stato. a. serra, 1-i-44: portandosi moneta

un poco di più, vanno dreto a certe usanze maladette nel vestir loro che

: un cannocchiale, un bizzarrissimo oriuolo a ruota, due planisferi celesti, digradati

ruota, due planisferi celesti, digradati a giusta proporzione, e altri ordigni matemàtici

genovesi, 4-56: in ogni stato, a tenore che cresce il valor numerario della

indispensabile che le manifatture nostrali possano vendersi a miglior mercato delle forestiere. beccaria,

dieci giorni compiuto la più ingegnosa manifattura a vedersi, e più bella che creder si

sì bella architettura dalla potenza della materia a l'atto, bisogna che le preabbia

di quegli uomini che paion più simili a lui, perché a similitudine sua inventano e

paion più simili a lui, perché a similitudine sua inventano e creano, allora

non mi poteva passare. il caso a guardarlo bene non è altro il più delle

: né alieno da dio, né nemico a lui può parere quello che è sua

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (26 risultati)

vi-302: son tutto sottosopra, pensando a la manifattura di questi scambia- persone.

... pare che abbi cominciato a risorgere in questi due ultimi pontificati per

all'uno ora all'altro, seguitando a almanaccar tra sé che cosa mai potesse essere

. l'ombre dello gnomone nell'oriuolo a sole, ciascuna delle quali furon fatte

ferri più faticosi, per meglio imparare a ordinare la fabbrica de'grossi vascelli.

... abbenché non avessero tendenza a por tasse o balzelli, ristringevano

in questi termini, cioè il filosofo a santo martino fornirà la sua parte a

a santo martino fornirà la sua parte a compimento, benedetto la sua a fresco,

parte a compimento, benedetto la sua a fresco, perché è maggiore manifattura.

dico tanto al signor marchese intercessore quanto a me e a messer ticiano, felicissimi

signor marchese intercessore quanto a me e a messer ticiano, felicissimi e destrissimi ruffiani

e'non pare. sassetti, 7-436: a vestirvi uno indiano vi è meno manifattura

si possa immaginar maggiore, che, a rigangherare e raccozzare quelle parole anche in

vorria, ci sarebbe più manifattura che a ravviare una matassa scompigliata. siri,

? ci voleva un po'più manifattura a capacitarlo, ma sarebbe l'istesso.

dire semplicemente che rosa scrisse e dipinse a suo modo, perché così dava la

magalotti, 26-182: oggi poi sono stato a vedere le famose manifatture 'aux gobelins

corte di babilonia, ma non riuscirebbe a farsi accettare come direttore d'una manifattura

. caro, 2-1-173: vi prego a fargliela vedere [la canzonetta] con

fatturar e), tr. sottoporre a lavorazione; trasformare in manufatto.

mondo civile soltanto per il sale, quanto a commestibili; e per pochi prodotti grezzi

(disus. manu fatturato). sottoposto a lavorazione, trasformato in manufatto; lavorato

stile in cui è composta). a. verri [caffè], 378:

e manifatturata, che dà un'apparenza pastorale a un mondo tutto vezzi e tutto concetti

quando in uno stato vi sia facilità a consumar viveri senza un travaglio produttivo o manifatturiere

america... non tardarono gran tempo a conquistare altresì la loro indipendenza manifatturiera.

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (41 risultati)

200: prato, piccola città, situata a dieci miglia da firenze,..

intellettuale. barilli, ii-128: qui [a stoccolma] la svezia diventa sociale,

: un decennio di attività pedagogica valse a creare in piemonte una classe media, che

manifestamente abbiamo veduto di sopra che cose a colui, che vuole ben sapere consigliare

. malispini, 109: come piacque a dio, la torre... parve

. parve manifestamente, quando venne a cadere, ch'ella cessasse dalla santa chiesa

cessasse dalla santa chiesa, e rivolsesi a cadere per lo diritto della piazza, onde

si può vedere come lo latino averebbe a pochi dato lo suo beneficio, ma lo

beneficio, ma lo volgare servirà veramente a molti. boccaccio, dee., 1

, manifestissimamente troverà il dicevole, e a partito niuno gli si celeranno le contrarietà

successivo di pulsazioni cagionato dal cuore. a. f. bertini, 1-25: vi

viii-268: la natura soggettò l'universo a una continua oscillazione: la regolarità del

; e il mortale fu manifestamente creato a operare con la medesima legge. calandra,

molte fiate, prendendo corpo umano, a gli uomini sogliono dimostrarsi. 2.

e che manifestamente fu ad arme contro a cesare. bibbia volgar., ix-562

fuga. cesarotti, 1-xxvii-276: m'atterrò a que'fatti in cui egli preferì manifestamente

cui egli preferì manifestamente l'interesse de'nemici a quel della patria. manzoni, pr

se non persone manifestamente scellerate mostrarsi affezionate a quella parte. 3.

. bicchierai, 17: questo bollore indica a prima vista che da esse [sorgenti

il fuoco, e un altro rispondesse a lui di sì, non saprei bene giudicare

che non si pente, tu multiplichi contr'a te l'ira, nel dì dell'

sia filosofo, conviene essere l'amore a la sapienza, che fa l'una

beni volente; conviene essere lo studio a la sollicitudine, che fa l'altra parte

non dobbiamo noi molta grazia avergli [a cicerone], poiché per suo manifestamento noi

patria. bibbia volgar., x-81: a colui sia gloria, il quale è

disordini, giacché un tale manifestamento indirizzasi a riparazion del mal fatto, e non

riparazion del mal fatto, e non a dilatazione. -diffusione, divulgazione.

leggenda aurea volgar., 970: a manifestamento del miracolo zoppicòe uno anno,

altra volta la vergine maria e disse a santo ippolito che ciò che mancasse al

tanti prodigiosi accidenti dalla mano divina operati a manifestamento della sua sovrana prodezza.

cagione della materia, noi porremo mente a cinque cose degli uomini, che sono ingegno

ii-87: perseguitando il manifestamento di virgilio a sordello, già cominciato a principio in questo

di virgilio a sordello, già cominciato a principio in questo settimo capitolo.

-apparizione sotto forme sensibili (con riferimento a gesù cristo). bibbia volgar.

. sm. e f. chi partecipa a una manifestazione pubblica; dimostrante.

, palesare, esternare con parole, a voce o per scritto (o,

lasciaste venir ne la camera vostra, a ciò che più agiatamente e con minor pericolo

in un gergo anglo-italiano, che mosse a riso la leocadia. d'annunzio, iii-1-138

in tal modo congegnata, che possa a grandissimo agio articolare innumerabili voci, a

a grandissimo agio articolare innumerabili voci, a cui poscia imponendo gli uomini arbitrarie e

gli uomini arbitrarie e particolari significazioni vagliono a manifestarsi scambievolmente i loro concetti.

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (47 risultati)

cui faesse né abia fate queste plage a mi no hai manefestado. fra giordano

posso mio affare, / corno convenmi andare a la merzede / di quella, cui

che manifestare, e fu infine condannato a morte per non voler dire la cagione

ribalderia in non lieve sospizione e posto a tormenti, dapoi ch'ebbe manifestato il tutto

. foscolo, v-183: avviene che a volere campare dalla perdizione qualche persona m'

perdizione qualche persona m'è pure necessità a rivelare alle volte il secreto che m'

; e manifestandolo, m'avvilirei davanti a me stesso. -aprire alla confidenza

. cavalca, ii-217: non manifestare a ogni uomo il cuor tuo, acciocché

con lei t'arresta, / prima a lei manifesta / quel che tu se'e

del- l'altr'uomo autorevole lo può a un tratto manifestare. -rifl.

: con grande diliberazione presono di manifestarsi a uno grande conostabile del legato.

maria vergine, 8: seguita ora a vedere come questo cintolo... per

., 169: ella fu innocente a manifestare nominatamente i guastatori della patria.

sanudo, l-36: vene uno de compagni a manifestar i ladri, do de li

ogni chiesa, ogni magione, / ed a chi gli nasconde o manifesta /

né dire laddove l'avesse posto. a. pucci, cent., 1-13:

africa toccò in parte dopo questo / a can, ch'è il secondo figliuolo /

fratello... manifestò per ordine a gli altri fratelli le parole c'avea detto

, non si ardiva persona alcuna manifestarla a gormo, suo padre. d. bartoli

d. bartoli, 2-3-118: fu a manifestare al p. manuello diaz, ivi

, d'indurre alcun de'padri della compagnia a navigare a quel suo regno. botta

alcun de'padri della compagnia a navigare a quel suo regno. botta, 5-57:

. scala del paradiso, 69: vidi a poco a poco in quelli santi cose

del paradiso, 69: vidi a poco a poco in quelli santi cose veramente utili

utili e degne d'essere manifestate. a. f. doni, 4-1: desiderando

e in tutte le scienze periti manifestare a secoli avvenire la sapienza loro,..

coraggio e voglio che tu debie dire a tristano che sia mio damigello di mio amore

il disordinato amore ed affetto ch'egli ha a sé e al mondo. straparola,

le manifesti. pallavicino, 1-203: a quegli stessi mali che la presente esperienza

valorosi ed attivi insegnanti più aperto campo a manifestare la loro incli nazione

e i meno valenti, usando di essa a lor senno, possano rendere vano quel

lo sermone, lo quale è ordinato a manifestare lo concetto umano, è virtuoso

, volesse dir il vero e manifestar a che fine ella s'abbia fatta questa favola

non è la lingua vulgare così ben atta a manifestar i concetti suoi come ja latina

qui che guido [cavalcanti] poiché ebbe a disdegno ciò che dante non ebbe,

, cioè lo studio, non era atto a tal viaggio di contemplazione in cui si

veneto, dico novelli et altri abitanti a venezia, che hanno feudi,

nella nuova spagna deve venire in mexico a manifestarsi nella reai cassa, e si

nella medesima agrida la domenica 14 fino a mezzodì, per manifestare l'oro e 'l

che legge / ciò che fu manifesto a li occhi mei! capellano volgar.,

velo / di fè, ti manifesti a cui riceve / la grazia tua, qual

, che di natura è occolto, viene a manifestarsi a gli uomini. rosmini,

natura è occolto, viene a manifestarsi a gli uomini. rosmini, xxvii-271: la

scoperta questa sì grande verità, che a dio solo sia proibito di manifestarsi palesemente

istarà atteso, manifestando la via inanzi a loro. a. pucci, 6-173:

manifestando la via inanzi a loro. a. pucci, 6-173: allor va il

bando per questo latino: / che a quella vilia, ch'io t'ho

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (29 risultati)

, manifesto, denotare (con riferimento a soggetti inanimati). onesto da bologna

): dico che d'allora innanzi cominciai a pensare di lei sì con tutto lo

si prestano [le opere genialmente poetiche] a manifestare, e poi a documentare,

poetiche] a manifestare, e poi a documentare, tendenze storiche. -segnalare.

. preparare, apparecchiare, indire. a. pucci, cent., 34-57:

manifestiamo agli uomini, così per la cogitazione a dio. leggende di santi, 3-303

, giovanni, intra questo mezzo incominciò a manifestarsi di diversi miracoli. g.

eliot. 13. intr. partecipare a una pubblica dimostrazione di protesta, di

la polizia riconosce il diritto di manifestare a una rappresentanza di sette otto, ed

; o canzoni; / sono venuti a rifare il mondo / e, manifestando,

anima. varano, 1-225: nova inudita a te si manifesta / arte d'amor

, 5-522: sulle veronesi sponde incominciavano a manifestarsi fra gl'italiani mali semi contro

trattava di precederli e di farsi fotografare a pari con lo stivaluto nelle sue corse

l'altra nuova stella si manifestò qua giù a noi intorno a'nove di ottobre dell'

, iii-255: dopo sei giorni cominciarono a manifestarsi sulle loro pareti interne [dei

: la prova che ci mostra la sperienzia a confermazione del nostro proposito si manifesta nello

un contagio, un'epidemia). a. cocchi, 4-1-45: manifestandosi..

si dispose dice il medesimo tadino, a prescriver le bullette, per chiuder fuori dalla

il colèra,... manifestatosi a milano, serpeggiava in tutta la lombardia

: il parlare di dio si manifesta a noi per sogno. b. segni,

organizzazione fattasi negli apparati anatomico-fisiologici, viene a manifestarsi nella coscienza. de amicis,

manifestano l'una dopo l'altra, a grandi intervalli di tempo, ed è qualche

« o tutto quello che desidera essere seguiterà a manifestarsi per sintomi, in continuo conflitto

manifestativo, agg. disus. diretto a esprimere, a comunicare; significativo.

. disus. diretto a esprimere, a comunicare; significativo. trattato delle

granduca, che crebbero in breve tempo a segno che svaporarono in aperte gelosie da

comprimendo nell'animo un dolore, non manifestato a pompa, ma intimo e acuto.

altro non avete voluto significare che manifestata a tutto il popolo con voce e con

.. cattivi, che tale ordine a quei particulari stati sia utile e che

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (24 risultati)

essaudirmi e far tal dimostrazione quale fosse a l'innocenzia mia convenevole e mani- festatrice

falsità e bugiarda fazione de la balia, a ciò che dal publico si potesse conoscere

vien parimente con la manifestazion già detta a far loro gustar beatitudine superiore alle altre

venne con questa manifestazione de'suoi disegni a mettere se medesima in un cimento poco a

a mettere se medesima in un cimento poco a proposito per la sua quiete e per

24 (424): erano avvezzi a prender la voce del loro signore come

., 2-2 (34): poiché a loro è conceduta facoltade di sedere,

estremo giorno: la manifestazione delle coscienze a vista d'un mondo... e

che la precedente, indirizzando parimente il duello a manifestazione di verità, o aggiugnerà nuovi

. potendo soddisfarlo, farete piacere anche a me, che mi fo mallevadore, bisognando

: iddio... gl'inviò a consolarlo una sufficiente manifestazione delle prosperità tanto

prosperità tanto più vicine ad avvenirgli quanto a lui pareva d'esserne più lontano. gioberti

non i segreti nostri pensieri, i quali a modo di radice vanno al fondo,

dell'idea letteraria, e non è a cercarsi in loro la causa dell'attuale

va, da cui si producono e a cui si riducono come momenti le proprietà;

alla loro giovane età, meno soggetta a stravasi di bile, e quindi meno

erano forse vent'anni che aveva imparato a moderarne in qualche modo le manifestazioni esteriori

fu allora che, nel loggione accanto a me, un giovinastro,...

,... dato di piglio a due assi,... iniziò con

mazzini, 30-187: in ancona e a spoleto le manifestazioni di gioia acquistarono colore

di carattere sportivo o culturale, destinato a un pubblico numeroso. mazzini, 21-177

re ed essere sottoposto, invece, a quello della magistratura. g. contarmi

uno di quei manifestini di teatro a stampa, che si distribuiscono nei caffè e

si arrestava, nessuno si chinava a raccoglierli. montale, 5-35: un vagabondo

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (34 risultati)

fiorentini, 36: che nullo vada a taverna, se non fosse già in viaggio

di donna! il che quanto nóce a l'uomo pacifico so, lettor mio,

guadagni manifesti o grandi o vicini, o a rincontro la pena piccola o incerta o

/ ad una manifesta gara, quindi a pungenti rampogne. a. cocchi

, quindi a pungenti rampogne. a. cocchi, 4-1-137: la natura del

manifesta, accennò un paio di volte a parlare, ma poi non ne fece

so che di vergognoso, di vile a voler proteggere la scelle- raggine e l'

intuitivamente sicura, senza lasciare margine a ragionevoli dubbi né richiedere speciali approfondimenti o

la quale comporta che il giudice avanti a cui sia proposta una tale eccezione -manifestamente

. caro, i-42: vi ristringete a dire « avanti al sostantivo manifesto solamente

1 -intr. (44): a chiunque usciva il sangue del naso, era

questo. / zerbin si maraviglia, e a pena il crede; / e tuttavia

l'ho frugata, l'ho forzata a rispondere, a testimoniare, a confermare

, l'ho forzata a rispondere, a testimoniare, a confermare la prova interiore

ho forzata a rispondere, a testimoniare, a confermare la prova interiore con la prova

, 24-108: se non è il soccorso a venir presto, / l'eccidio suo

mura altro che un offerirsi et esporsi a manifestissima morte. boccalini, iii-76: per

andavano raccogliendo le loro forze e apparecchiandosi a manifesta guerra. turbolo, 1-i-253:

alfieri, 1-225 r se pur deggio a rischio manifesto / per me vederti e vita

per alcuno, ma ora è manifestissimo a li più semplici. idem, purg

o tazio, io tratterò, oltre a quello che è detto, questo parlare,

sia noto essere molto manifesto quello che a molti pare occulto. bembo, 10-x-151

tale scrittura distinta e manifesta. a. f. doni, 4-2: sempre

la ragione anima, assai è manifesto a coloro a cui mi piace che ciò sia

anima, assai è manifesto a coloro a cui mi piace che ciò sia aperto.

poli, l'uno è manifesto quasi a tutta la terra discoperta, cioè questo

questo settentrionale; l'altro è quasi a tutta la discoperta terra celato, cioè

che legge / ciò che fu manifesto a li occhi mei! idem, purg.

19-42: colui che volse il sesto / a lo stremo del mondo, e dentro

sereno cielo, e ha nome lattea. a. pucci, 4-268: le dignità

da barberino, iii-73: fiovo fece sonare a raccolta, e tutti e'cristiani si

: dieno le scale principali essere manifeste a qualunque intra nella prima porta. pazzi

effigie penetrato pe'chiusi muri; / a cui viddi il caduceo manifesto / in man

: quando siamo allegri andiamo in piazza a farci vedere da altri, così lo spirito

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (30 risultati)

del profondo de la testa / volse a me li occhi un'ombra e guardò

farai male, subito il tuo peccato sarà a me manifesto. petrarca, iii-2-77:

per lo effetto seguito, sia manifestissimo a tutti. s. agostino volgar.,

, '... incominciò duramente a dolersi con amaro pianto, dicendo in suo

nelle tragedie. brusoni, 2-147: a me... non tocca, o

verità delle tue parole, essendo solamente a gli dii manifesta la tua intenzione.

guido da pisa, 1-8: manifesto è a tutto il mondo e questo celare non

commercio dei peruzzi, 105: sia manifesto a tutti coloro che vedranno questa presente scritta

: questo eliogabalo fece tutte le cose a volontà della madre sua, la quale

che, così pure essendo avvenuto che dove a persona non volle essere manifesto, sì

persona non volle essere manifesto, sì a lui non ha potuto far di non

. f. giambullari, 5-213: a volterra ancora si sono ritrovate già molte

6. ant. pubblico. a. pucci, 5-5: e 'l papa

.: car che ella a voglia sua presto ti mena. tasso,

tandosi forte / di me, che quasi a morte / la conducea in diversi cui noto

/ di quella nobil patria natio, / a la qual l'equilibrio di una

alle notti fallace / fa manifesto a chi di lei ben ode. boccaccio,

337: iddio faccia manifesto solo a levarmi di capo ogni melanconia. pirandello,

timore / collavano alle cantonate manifesti a gran lutto. alvaro, che

tua gloria... col rendere manifesta a tutti dolci ricavati dal grasso di

che presen iii-2-205: lode a te, dio grande e tremendo! lode

, dio grande e tremendo! lode / a tano sopra uno sfondo di fabbriche

. 1). -esporre a parole, dire, dichiarare. ferd.

. 'titolo 'sarebbe: feste musicali a barga in onore di ch'egli.

maggior duci appella / e la sua mente a lor 1-55: il cinema bios annuncia per

sudando, sono fermi davanti ai manifesti a colori. -farsi, rendersi manifesto

pino manifesti ama; e così face a questo amore amare. a. pucci,

e così face a questo amore amare. a. pucci, cent., militari.

da singole persone che quanto piacerà a montrone che. con ciò si faccia

chiararsi. engels, pubblicato a londra nel 1848, per dante

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (27 risultati)

si muovono dalle * persone serie 'a questo movimento. gramsci, 12-4: l'

nostra severità, letta in casa imbonati, a un pranzo 0 ad una cena di

adolescente dànno materia d'allegoria e occasione a un manifesto di poetica.

fu possibile, tutti i suoi sudditi a farla. né tardò poi molto ad uscire

contro i miei calunniatori, per togliere a me la disgustosa briga di purgarmi da

vantaggio dei greci egli avesse fatto violenza a se stesso per accettare la presidenza del governo

differenti. che 'l manifesto s'indrizza a l'università de gli uomini per sgravarsi

4-39: è uno di quei testi a penna che promettemmo pubblicare nel nostro manifesto

par cosa molto fuori di tempo. a recanati poi, come ben sapete, appena

-per estens.: analogo documento relativo a un aeromobile. leggi di toscana,

, e per tutta la nave, o a minuto, e per ciaschedun colto che

e per ciaschedun colto che si trova a bordo della nave. filangieri, i-346

di lire: questa è, presso a poco, la quantità d'oro e d'

per fame un manifestone simile, distribuito a tutti i reparti e letto a tutta la

distribuito a tutti i reparti e letto a tutta la truppa. = cfr.

iii-69: portano questi giovani maniglie fatte a modo di pater nostri e tutte l'altre

s'era. serdonati, 9-167: mandò a donare al re... quattro

s'io pensassi che ella non avesse a schivo i miei doni, vi supplicherei

, vi supplicherei, mia madre, a farmi grazia di recapitarle per semplice contrassegno

di diamanti,... la porse a giulia. baldinucci, 9-viii-96: portava

cinto con un cerchio di ferro, a ciò le code di ferro, che ne

sapesse ch'io scrivo,... a me ferri e maniglie non mancarìano.

buone e sicure, mettendo le contracatene a i condannati in vita ed a tutti

contracatene a i condannati in vita ed a tutti quelli che siano in sospetto di fuga

materiale, di foggia variabile, applicato a oggetti diversi, che impugnato consente di

. tarchetti, 6-ii-118: io sedeva a cassetta, incastrato tra la maniglia della

seduto proprio con la signora ritta davanti a lui e barcollante, costretta ad afferrarsi alle

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (32 risultati)

5. marin. maglia montabile, a forma di semianello fatto a u,

montabile, a forma di semianello fatto a u, chiuso da un perno passante

due gambe. le maniglie si attaccano a stroppi di ferro per bozzelli di manovre correnti

di ferro per bozzelli di manovre correnti, a penzoli, a gasse, ecc.

di manovre correnti, a penzoli, a gasse, ecc. nella catena delle ancore

trissino, 2-3-138: menò su la testa a corsamente / e, se non era

sei al fronte? ». continuavi a punzecchiarmi col tuo interrogatorio. « malattie.

brusoni, 1-202: lasciamo la manigliétta a questa donna in ricompensa del buon trattamento

.]: un piccolo stipo d'ebano a tre cassette, con le sue manigline

o di picche, se si gioca a fiori o a picche, e dal sette

, se si gioca a fiori o a picche, e dal sette di cuori o

o di quadri, se si gioca a cuori o a quadri. = cfr

quadri, se si gioca a cuori o a quadri. = cfr. maniglia.

la cima posteriore della catena all'apparecchio a scocco situato nel 'pozzo '.

sì manigoldamente che faria fugire la famme a l'abstinenzia. = comp. di

manigoldaria. bruno, 3-568: viene a basso la venazione ed altre virtù ferine e

segni di cavalleria..., andò a mettere a esecuzione il comandamento del tiranno

cavalleria..., andò a mettere a esecuzione il comandamento del tiranno, con

poiché era sforzato d'essere manigoldo. a. pucci, 4-270: esconne manigoldi e

in un cantone della casa, accomandato a parecchi manigoldi che lo straziavano, pelavallo

bisticci, 1-i-420: avendosi messer giovanni a tagliare la testa, si volse al manigoldo

tagliassi il capo in tre colpi, a riverenzia della sanctis- sima trinità. sermini

in mano si recò e cominciò fortemente a sonare. pulci, 11-88:

undici dì ritti e fermi con catene a collo, braccia e gambe: e alli

infinita dignità di colui cui preso aveano a flagellar fieramente. papini, 27-1176:

dicesi che maomete, essendo stati mandati a lui due manigoldi, i quali, non

tale gli facessero intendere che egli aveva a morire e subito ciò mettessero ad effetto,

; e fatti spiare da gente usa a cotali iniquità gli andamenti di massiva,

che inviasse anch'ella migliaia di manigoldi a divorar questi paesi. conti, 135:

, incendi, stragi, bisognerà scrivere a ciccodicola. il negus freni i manigoldi.

marinai che in un naufragio si contendono a dadi i posti sul palischermo; manigoldi

che spartiscono i cenci di un agonizzante, a piè della croce. -figur.

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (40 risultati)

fatta immortale e l'altra mortale, quantunque a l'una non abbian dato seggio diverso

col soldo, / perch'è contrario a l'animo gentile / di lunge come re

ha di manigoldo. g. f. a chiliini, 35: cognosco ben ch'

stare in perdita d'un soldo, / a voi niega venire il manigoldo. bandello

povero amante più non poteva di se stesso a sua voglia disporre. grasso, 27

brutto manigoldo, matto senza conoscimento, a tal termine son giunto per te, per

manigoldo sia tanto sfacciato che si metta a far l'amor con una citola di

di tal qualità che la madre s'induca a pensar di dargliela? grazzini, 4-293

: ahi manigoldo! / dunque sì presto a casa / tu tomi senza un soldo

, un manigoldo inconsapevole o un furioso a freddo, peggio anche del parrucchiere che

mi volgo verso via giulia, vuota a perdita d'occhio e vedo lui,

fu la secure / che 'l capo a un colpo gli levò dal collo, /

maggior parte poi, se bene sono sfoggiati a la scoperta ed a la presenzia d'

bene sono sfoggiati a la scoperta ed a la presenzia d'altri, a la secreta

scoperta ed a la presenzia d'altri, a la secreta poi sono manigoldissimi. nievo

portati su di un ramo proprio sopra a cosimo e gli calavano la bocca d'

sf. donna di malaffare. a. f. doni, 6-128: ho

f. doni, 6-128: ho bene a noia certe manigolde ultimamente che hanno roccaccie

o predella da far suo agio, a una manigolda, con chi e'faceva

una manigolda, con chi e'faceva a gli amori. 4. gerg.

nel proprio mestiere; incapace. a. f. doni, 402: de'

alla turba infinita, / che, a sentir solamente dir armi armi, / cercon

al buio non si ci fa stomaco a vedere il manigoldo pasto, che ci si

ant. privo di valore artistico. a. f. doni, 1-85: s'

impreciso (una traduzione). a. f. doni, 228: sono

f. doni, 228: sono stati a forza afrontati in digrosso, con traduzzione

spianasse le sue cifere, le diede a interpretare alla sua fantasia. f. d'

brutto ribaldo, escimi di casa. a chi dico io? vanne fuor,

son di quelli che ti faranno andare a civettare altrove, manigoldone. -spreg

non sono tenuti di alcuna emenda fare a quel di chi quella robba fusse. linati

sorte alcuna sotto la pena preditta. a. caracciolo, 12: perché me mandasti

mani in acqua contenente sostanze medicamentose, a scopo terapeutico. tommaseo [

dir io, non se ne trova più a giro. = comp. dal lat

(596): una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte

, e non contamina meno le anime a cui si apprende, di quello che facessero

2. panino di pasta dura a forma di mano. 3. bot

: ditola (anche nell'espressione fungo a manina). citolini, 187

. bartolini, 20-212: i funghi a manina, a spugna, i vimini colmi

20-212: i funghi a manina, a spugna, i vimini colmi di fragole.

e. cecchi, 5-494: a casa, li schiacciano [i pinòli]

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (29 risultati)

costituiti da capsule sferiche; semi simili a quelli del ricino, di colore grigio-biancastro

di sostanza assai umida, difficilmente riducesi a consistenza farinosa; conviene adunque sminuzzarla diligentemente

, per solito palmate; i fiori disposti a grappolo su i lati de'fusti,

lo stesso, le visioni o incubi venuti a stare qui in mia assenza, non

così dura e restia, perciò difficilissima a lavorarsi, se non è al fuoco

, sm. stor. soldato appartenente a un manipolo (nell'esercito romano e

un fascio di fieno legato in cima a un'asta). guido da pisa

dosati con tecnica sapiente (con riferimento a medicine, preparati chimici, vivande, bevande

per manipolar bene questo latto- varo. a. neri, i-xx: se alcuno,

qualcosa, e bisogna considerare che tocca a me a manipolarli. muratori, iii-63

e bisogna considerare che tocca a me a manipolarli. muratori, iii-63: la

. accordare de'privilegi e delle esenzioni a chi incominciasse a manipolare de'vini particolari

privilegi e delle esenzioni a chi incominciasse a manipolare de'vini particolari da poter reggere alla

la ruota stava dietro ai pilastri e a un grosso mucchio di creta che due

prendeva ordinazioni, manipolava bevande, scendeva a recapitarle sui tavoli. -alterare,

110: vi erano montagnole di datteri a poco prezzo, emananti un odore acido

fermentazione e diventati come una pasta sola a forza di manipolarli. -sottoporre a determinate

sola a forza di manipolarli. -sottoporre a determinate operazioni o pratiche. einaudi,

2-266: ti par che siano scemi a tal punto? da lasciarci andare a

a tal punto? da lasciarci andare a mettere il muso nelle loro mangiatoie?

... particolarmente per chi abbia interesse a che non vengano manipolate...

schiavi servivano gli antichi despoti, vi lavorano a vivere, a manipolare menzogne e verità

despoti, vi lavorano a vivere, a manipolare menzogne e verità, a segnalare tutto

, a manipolare menzogne e verità, a segnalare tutto ciò che sorge. e

cantoni, 813: io metterò costantina a lodi dalle dame inglesi. un paio

armi per un mese e ritorno del re a parigi acciò si potesse manipolare l'

. -ordire, macchinare. a. cattaneo, ii-102: belzebub, astarot

di napoli e sicilia, si diedero a manipolar segretamente delle leghe contro l'arti

federigo. 8. medie. sottoporre a manipolazione. 9. telecom. azionare

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (32 risultati)

mei, 116: il mercurio, a dovere manipolato e giudiziosamente prescritto, è

dovere manipolato e giudiziosamente prescritto, è a me sempre paruto l'unica verace panacea.

... vuoisi avere invitato ferdinando a poggio di caiano ad una cena,

le mani. foscolo, xvii-57: a far rapare del tabacco non manipolato dalla

mi sfiguriva, duro fatica e mi mortifico a ravvisarmi nella creatura manipolata da cangianti entusiasmi

, mostravano di condescendere con ogni prontezza a tutti que'punti che sopra di ciò

ciò li venivano proposti, arrivando fino a giurare pubblicamente... sopra li sacri

si governano con mano pulitamente manipolatrice. a. neri, 1-160: cose che tutte

abùna non si era fatto monaco che a tarda età, e dopo essergli morta

[il giornale 'il piccolo'] intorno a sé i migliori ingegni, le più gagliarde

che ad ogni tratto o contraddice scioccamente a se stessa, o si ribella superbamente al

da buttar tra le gambe... a codesti stolti e ignari manipolatori,.

e ignari manipolatori,... a codesti praticoni del reale burocratico.

macchinato chi sa da quanto! alla uccisione a tradimento del grande. papini, iv-732

di qualcosa secondo i propri intendimenti o a proprio vantaggio. beltramelli, i-47:

di piombo, i due uomini cominciarono a battere le palme delle mani aperte contro

10. tecn. dispositivo per manipolare a distanza sostanze pericolose (in partic.

in un circuito elettrico; nei veicoli a trazione elettrica prende il nome di combinatore

ii-462: non mi resta più che a dirvi poche parole sulla manipolazione del miele

o panna, gelatina non salata e zucchero a piacere. ma il principale consiste nella

(o serie di operazioni) inerente a tali lavorazioni. a. neri,

) inerente a tali lavorazioni. a. neri, 1-229: il rame di

rame di nuovo... si tomi a svaporare, calcinare et esuberare la sua

ii-229: sempre avevo rifiutato di andare a visitare una fabbrica di sigarette. trovarmene

liscie e docili. einaudi, 1-378: a che prò seguitare a far marciare lo

, 1-378: a che prò seguitare a far marciare lo stabilimento quando per la

6-170: i riti orfici si svolgevano intorno a una manipolazione magica di specchi e di

,... e sopra tutto a certe sapienti manipolazioni del suo cameriere.

chi facea gli sperimenti la facea passare a stato di sonno non solo colle manipolazioni che

massoterapia, ciascuna delle operazioni manuali inerenti a tale terapia. -manipolazione vertebrale: nella

otteneva, colle sue manipolazioni, presso a poco il tipo di donna che volta

poco il tipo di donna che volta a volta gli conveniva. -artificio.

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (34 risultati)

.. ha dato corpo solido a ciò che non era nemmeno un'ombra.

scarsità d'acqua, pongono il lino a manipoli sciolti, senza ridurli in fastelli

manipolo. aleardi, 1-77: discende / a còr le mèssi un orfanello, e

sufficiente quantità di acqua di scorzonera stillata a bagno si faccia bollire un gran manipolo

manipolo di fiori di viole mammole fresche. a. casotti, 1-4-41: il rimedio

là mostravano 1 magnifici grappoli bianchi simili a sciami dormienti di farfalle o a manipoli

simili a sciami dormienti di farfalle o a manipoli di rare piume. viani, 13-471

signori, di premettere alcune osservazioni generali a meglio chiarire la qualità e la importanza

una sedia sulla tavola e s'arrampica a dispiccare l'ultimo manipolo dell'uva che ci

romano, composta da un minimo di 60 a un massimo di 200 uomini (ed

le falangi e instruirono le loro legioni a similitudine di quelle. di poi non

e triari, i cui manipoli fossero disposti a scacchiere. cuoco, 2-ii-120: un

gli astati e pei prìncipi da centoventi a centoquaranta militi. tre manipoli, uno

il canale alpino che va da trento a bolzano, ci vien fatto di immaginare come

tempeste e orrori di un'epoca presso a poco antidiluviana. 5. per estens

più sicuro far marciare la presente battaglia a manipoli. n. villani, i-2-93:

sorte di gente armata, uniti insieme a tanti per fila, cioè a cinque,

uniti insieme a tanti per fila, cioè a cinque, a sei, più o

tanti per fila, cioè a cinque, a sei, più o meno compartiti in

e divise fino alle mazze e coltelli. a. verri [caffè], 282

prego, ti scongiuro di non metterti a torno un manipolo di ammiratori...

le teorie futuriste... fervono a far sentire che questo manipolo di artisti non

dal manipolo dei suoi intrinseci in seguito a un fortunato matrimonio. -di animali.

, un manipolo della medesima seta. a. alamanni, i-79: pur hanno

di cantar messa / avea dato il manipolo a baciare. de roberto, 729:

/ di drappo nero, e pome a pié del camice / dui quadri e dua

, antica misura di peso, corrispondente a circa g 50 per semi e farina

g 50 per semi e farina o a circa g 15 per le erbe.

della ruota g, quale facendosi voltare a braccia col mezo de'cavicchi over manipoli,

, 16-vi-193: bisognerà che ella lo confessi a suo marcio dispettaccio e che, come

dispettaccio e che, come la corte torna a firenze, ella se ne venga a

a firenze, ella se ne venga a baciar manipolo infino alla mia casa nella

via de'bardi. fagiuoli, vii-87: a dirla, io non ho tante monete

tante monete, / non che d'andare a quella santa casa, / da baciare

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (32 risultati)

tema di plère 'riempire con riferimento a quanto riempie il palmo d'una mano.

uno valente maniscalco, il quale disse a un suo discepolo che per le tenaglie

. giuglaris, 304: vi vedo a tavola inzuppati di vino... certe

1-703: con questo cavallo il ripari andò a palestrina, tornato a roma lo lasciava

il ripari andò a palestrina, tornato a roma lo lasciava infermo in mano al mane-

, perché lo guarisse, senonché, gitosene a velletri, una sera lo incontra alla

. colombini, 285: stamane mangiammo a casa del cardenale figliuolo del maniscalco grande

. e questi medici manescalchi lo sciattano a dirittura. arlia, 1-2x1: 'manescalco

maneggiava talino da buon maniscalco, tirava a ficcargli in testa che adesso stesse tranquillo,

. mezziguanti (con partic. riferimento a quelli in pelle usati da corridori ciclisti)

rainardo e lesengrino, xxxv-1-818: e'digo a voi, cotal segnor, / no

/ davanti voi manlevaor, / de qui a tri zorni lo farò venir / a

a tri zorni lo farò venir / a raxon far e pia'oldir.

. ant. lato, parte che sta a sinistra. marino, viii-23

[il vostro naso] si contorce a guisa di oncino alla manmanca un cotal

del sole; alcuni studiosi moderni tendono a identificarla con le escrezioni della tamarix gallica

non ci piace; vorremmo tornare nello egitto a mangiare agli e cipolle ». groto

. martello, i-2-343: noi piovemmo a cibarti fra i deserti infelici / presso

, / tu se'manna savorosa, / a tutor desiderata. dante, purg.

, purg., n-13: dà oggi a noi la cotidiana manna, / sanza

sanza la qual per questo aspro diserto / a retro va chi più di gir s'

affanna / di retro ad ostiense e a taddeo, / ma per amor de la

mio creatore! / io me ne voe a quella santa manna / dove si canta

, /... ardisco pormi a la tua sacra mensa, / dove a

a la tua sacra mensa, / dove a noi si dispensa / quella celeste manna

celeste manna, quel pan santo / ch'a gli angelici cori è grato tanto!

o amore] orna'il freno et a li spion perdona, / merita chi ti

m'assolve, / così mi mena a una bell'alba eterna / e di manna

da'labri tuoi religiosa pito / versa a l'orecchio altrui manna gentile. passeroni

: coi dotti voi non sol sedete a scranna, / ma dispensate loro a un

a scranna, / ma dispensate loro a un tempo stesso / la dolce ambrosia

forza e coraggio: tanto che cominciò a sentir piacere de'patimenti, i quali ella

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (33 risultati)

, 2-153: i boscaioli sono costretti a chiudersi inoperosi nel capanno, ed è

punture di un emittero, e usata a scopo alimentare dai beduini dell'arabia e

/ e mescolarla con ispigonardo, / eh'a tutti un poco il male spesso sgrava

certo spazio di tempo, diventa granellosa a modo di gomma... ho

. corsini, 15-59: vedde calabria ond'a noi vien la manna, / non

medicastri usala poi / in fare, a chi mal'ha, tirare i quoi.

lor cresciute genti / mandano in campo a còr manna e rugiada. c.

pendenti / del saporoso dattero soave, / a cui l'eterea manna entro la pingue

. rugiada. marino, 287: a risvegliarsi incominciò l'aurora. / era

risvegliarsi incominciò l'aurora. / era a punto ne l'ora, / ch'ella

che ti lega / più che l'amore a me. -come metafora oscena.

), con fusti appiattiti; fiori a pannocchia, da cui nei giorni molto

bruno, simile alla manna; frutti a forma di cariosside, commestibili e usati

forma di cariosside, commestibili e usati a scopo alimentare dalle popolazioni slave. -manna

: spècie di farfalle che d'estate càdono a nùvoli su firenze. 7

note al malmantile, 2-730: quando soptawiene a uno qualcosa di suo gusto, suol

tediose », voi vi mettete già a sperare di vedere l'abbondanza. ferd

la manna: fra quanti erano giornali a firenze in cerca di innocue disquisizioni, più

, più d'uno lietamente s'affrettò a scendere in campo. 8. locuz

da barberino, ii-191: non ti dormir a fidanza che dio / ti porti al

. gizzi ha dato una circolare invitando a desistere dalle manifestazioni e ridursi tranquilli ad

aspettare la manna dal cielo 'dicesi a chi aspetta fortuna senza durar fatica.

manna in bocca o fra i denti a qualcuno: capitargli la buona occasione o

, / piove la manna in bocca a chi si sta: / chi corre e

/ chi corre e suda non arriva a bere. — dare la notturna

. — dare la notturna manna a qualcosa: far dimenticare. ceccoli

/ dèi lo 'ntelletto derizzar sua libra / a schiarir l'accidente, e poi delibra

manna. — imbandire a tutti una manna d'ogni sapore:

d'ogni sapore: dare o dire a ciascuno ciò che vuole o si aspetta.

neri ai neri. / sol noi dobbiamo a tutti, a tutte l'ore, /

. / sol noi dobbiamo a tutti, a tutte l'ore, / una manna

fanzini, iii-112: tornando un giorno a casa mia, quattro soldatini feriti,

. savinio, 313: mannaggia! mannaggia a te! alle tue suppellettili! alla

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (41 risultati)

mannàia (manàia, mattar a, manarra, manèra, salto del tripiedi

manarra. pallavicino, 1-512: a cuneo, da impugnare con entrambe le mani

in or che di frodi armata / condanni a le mannaie i re da senso generico

, 2-21: i milioni stanno d'intorno a voi, giacomino da verona,

: se gli uomini... fossero a tal grado di ceppo e la mannaia

si potrebbe lasciare che il delitto fosse pena a se stesso, per battaglia di femmina

ghibellini e rubelli... e -mannaia a due tagli o doppia mannaia: sanza

,... tolta una mannaia a due remei, xxxv-1-872: tebaldello è

truova mannaia del tuo potere giunse a un pelo dal mio collo.

piè dell'arbore e l'anno seguente, a certo tempo, le la ghigliottina stessa.

de nicola, 413: si è trasportata a s. elmo la mannaia purganla,

e facci sangue. g. f. a chiliini, 163: crateo perché si dice

, / ad ogni colpo un sente publico a cagione che videsi il popolo molto commosso.

tirannide cittadina. tomcome se fosse ito a nozze. castelvetro, 4-317: ebbe pure

mio principale ufficio era manare a lucrezio gravise. t. alberti, 5

ed altro tagliassimo tutte le corde. veloce a separar dal busto la testa dell'uccisore.

... un palco tutto co- a mannaia: che ha un meccanismo simile

col ceppo e la manaia nel mezzo. a quello della ghigliottina. zuchelli, 326

idoli serrato di dentro da un semplice ferretto a mannaia, che que'miseri adorano.

. 4. pesante lama a cuneo con due manici, monti,

lontan, ma con acute / mannaie a corpo a corpo. botta, nella preparazione

, ma con acute / mannaie a corpo a corpo. botta, nella preparazione dei salumi

tagliar il collo. vaccina, vi vorrebbe a trinciarla una mannaia. baretti, nievo

mannaia in casa loro o nelle campagne. a. boito, 121: del cranio l'

ha una figura / menate orrendamente, e a due mani, sulle loro mannaie,

popolo -ecco laro, che fu il primo a correre gridando e scotendo all'aria

inabile ad essercitar il matrimonio, prende a contentar una gio v.

straccherebbe dieci valorosi giovini. guidiccioni, -procedere a colpi di mannaia: agire o giu4_

, ma nei giudizi invece procedeva a colpi di mannaia: -brutto, bello,

-provare la mannaia: essere decapitato. a. pucci, cent., 60-97:

sanudo, xlvi-295: quelli che erano venuti a minar li ponti,...

sarpi, ix-56: portano un arcobugio a ruota ben picciolo, debole e leggero

, debole e leggero, come bisogna a chi confida più nei piedi che nelle

per tutto il secolo xiv i cavalieri a valersi delle seguenti armi, cioè lancia

vecchia clientela, di mannarini, coltelli a falcione, scannatoi e spaccaossi.

: dette alli principali delle manerette e a gli altri de'coltelli. lastri, 1-3-61

, sm. piccola scure o roncola a doppio taglio, che serve per lo piùper

partigiani sopraggiunti movessero quel romore e fossero a dirompere la porta con i mannaresi e

2. locuz. cascare il mannarese a qualcuno: perdersi d'animo, di

colle capre in generale, le quali venivano a lei da ogni parte come gli uccelli

lei da ogni parte come gli uccelli a s. francesco. se ne con

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (32 risultati)

fatti di giuseppe ebreo, ii: a lui pareva essere co'suoi frategli in

inanelli di questo grano, e pareva a lui che 'l suo inanello stesse ritto

di salice e, fattone due manelle a guisa d'uno scopatore, incominciò a sfidare

manelle a guisa d'uno scopatore, incominciò a sfidare quelle mosche alla battaglia. trinci

mannelle o covoncini, quali tengono abbicati a stagionare per due giorni. dipoi, sciolte

frusta e dalle grida d'un paesano a calpestare e trebbiare i mannelli del grano

di seta, ne fai mannelle grosse a modo che da cuocere, e così

... e dandogli infine da portare a casa, perché se le guardasse con

rosato, se io non me ne vendico a misura di carboni. buonarroti il giovane

che si mangi, ed in particolare cotta a lesso. lastri, 1-2-150: s'

e bontà di sapore, molto superiore a tutti gli altri castrati di toscana.

! -con uso aggettivale. a. casotti, 1-5-101: venne un lesso

/ sentendo che la carne non è a tiro, / disse puntando i piè:

/ di questi virtuosi mannerini, / a bocca aperta starò loro al fianco.

bassa condizione sociale, che si prestava a svolgere mansioni e incarichi umili, al

da una carretta, nel fare il mannerino a gaio caligola, mentre che egli aurigava

, 6-2-371: andati che furono gli oratori a venezia,... non restò

fece, e poi, per soddisfazione a quella signoria, non si curò si tagliasse

e si può ottenere anche sinteticamente trattando a poco a poco, con 60 parti

può ottenere anche sinteticamente trattando a poco a poco, con 60 parti di amalgama

essere ben torte e nel mezzo alligate. a. adriani [tommaseo]: annibaie

adopreranno mannocchi o fascinette ligate con vimini a tutte due le teste ed affidate dentro a

a tutte due le teste ed affidate dentro a chiodi di legno. lorini, 163

class, manipulus * manipolo ', accostato a manna2 (v.).

così correndo, carlo ebe redutta / a quella porta l'oste a suo comando

ebe redutta / a quella porta l'oste a suo comando, / voluntarosi tu ti

deriva da quella del mannosio, sostituendo a un gruppo ossidrile un gruppo amminico primario

dalle falangi (tre per ogni dito a esclusione del pollice che ne ha due

questo punto non pare che ssi disvegna a la fiata levare la mano o per mostrare

mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi. idem, conv.

i-vn-9: la natura particulare è obediente a la universale, quando fa trentadue denti

la universale, quando fa trentadue denti a l'uomo, e non più né

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (39 risultati)

, / quando me vinse amor teco a sposarme; / man valorose, mani

, diceva: o mano, / a svellere i bei crin presta e feroce,

bei crin presta e feroce, / ma a tener quel corpo più che umano,

la mano grossetta, ne la quale a li confini de i diti poca concavità si

. certe spade lunghe, che maneggiavano a due mani all'uso de'nostri spadoni.

carducci, 620: l'albero a cui tendevi / la pargoletta mano, /

, 37: il vecchio era tornato a rincattucciarsi presso al fuoco, al quale

come ostie in sacramento, / dolci a li afflitti, / prodighe, regali.

un'intera nottata / buttato vicino / a un compagno / massacrato / con la sua

di non capire. -tieni le mani a posto. -arma da mano: arma

peso doppio della baionetta, che possa a questa surrogarsi, se essa si disperde

di mano. -assalto di mano: a corpo a corpo, all'arma bianca

. -assalto di mano: a corpo a corpo, all'arma bianca.

. -battaglia stretta alle mani: lotta a corpo a corpo senza l'impiego delle

stretta alle mani: lotta a corpo a corpo senza l'impiego delle armi.

avversari nel primo procinto. -bomba a mano: v. bomba1, n.

mano: v. buonamano. -carta a mano: v. carta, n.

destrezza, n. 1. -foglio a mano: di carta fabbricata unicamente con

la copertina, se l'hanno i fogli a mano? -forte di mano:

sciuparne l'esito al tutto. -libro a mano: manoscritto. mano

di mano insolita ad andrea che fu costante a noi come voi a me. fanzini

che fu costante a noi come voi a me. fanzini, iv-400: 'stretta di

di saluto ha antica origine: pare fosse a dimostrazione che la mano non era armata

bibbiena, e presso a'nostri confini a una gittata di mano, e presso alla

gittata di mano, e presso alla terra a uno miglio. andrea da barberino,

. andrea da barberino, il-n: rimontato a cavallo, appena uno gittare di mano

imboscata una grossa banda de cavalli, a uno mezzo tiro de mano de li

incontro di san miniato, vicino quasi a un trar di mano. nievo, 623

dritta: v. mandritta. -mani a tromba: atteggiate intorno alla bocca in

, -gridò il sagrestano fra le mani a tromba. -mani benedette, sante

le man sante. firenzuola, 952: a far per casa, o che man

, dipinge, suona, fa tutto a perfezione. ho preso una brava cameriera

: nelle armature, manopola, guanto a forma di sacchetto con un dito separato

. potesse fermare. -zuffa a mani vuote: v. zuffa.

fammi alquanto la sua voce udire, / a me più cara ch'alcuno altro regno

chela di un crostaceo (anche con riferimento a mostri favolosi e mitologici).

iacopone, 22-61: como lo can ch'a 'l raspo, le man mena co

strigne [gli orsi], avendosi a precipitare da qualche ripa, si gettano;

i quali [elefanti] furo trovate a contrastare arme di diverse maniere, perché uno

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (45 risultati)

., 13-78: l'artista / ch'a l'abito de l'arte ha man

sì che le cose sue in modo simili a quella faceva, che molti dicevano lo

. b. corsini, 7-24: quant'a lui fu grave / a mente l'

7-24: quant'a lui fu grave / a mente l'imparar, tanto sicura /

imparar, tanto sicura / ebbe la mano a far dagli strumenti / nascer soavi armonici

loro gravità nelle piccole cose, che a volte ha del giuoco, a volte

, che a volte ha del giuoco, a volte della manìa. soldati, 2-128

quasi nessuna. landolfi, 8-114: a questo tavolo [della roulette] non

impiegato che porta male. io vado a provare al sette, lì hanno la mano

detti libri altri che 'l detto notaio, a ciò ch'e'libri si mantengano d'

veder questo foglio che vi scrivo, / a riconoscer s'ell'è mano mia.

o in una lettera o fatta seguire a una testimonianza per attestarne l'autenticità (

per attestarne l'autenticità (ed equivale a 'in fede '). fagiuoli

.. -fui presente... a quanto sopra... e in fede

. tassoni, 9-28: pur mostrava a le sembianze sue / d'esser di core

inferiore di eccellenza allo intellettuale e ambedue a quello sublime ed evangelico della carità intorno

, non sarebbe stato « condannato » a sostenere la vita col lavoro delle mani

-leggero delle mani: sempre pronto a picchiare, manesco. salvini,

possi spiccare dalla prieta con salvamento, a modo d'una carta. ariosto, sat

al petto, ora al capo, or a la destra / tenta ferirlo, or

la destra / tenta ferirlo, or a la manca parte. siri, vii-

[i poveri] con mano liberale a proporzione del suo potere. scarfoglio,

rifiuta [dio] il sacrificio presentato a lui dalle sozze mani. ariosto, 11-69

quelle coscie bianche, / da fidia a tomo o da più dotta mano. renieri

mani forti e che non sono use a perdere. tasso, 2-9: fu di

la medesma / voce che tomi graziosa a dirti: / « ora è 'l tempo

», e 'ntrodurti amica mano / a non più desiato bel tesoro. loredano,

: la bellezza finalmente è quella che muove a riverenza e a timore le mani più

è quella che muove a riverenza e a timore le mani più barbare, più empie

pindemonte, 142: d'arcane tazze a lei medica mano / invan mesce conforto

di mano in mano, da mano a mano). dante, par.

brieve andò questo anello di mano in mano a molti successori. vasari, i-105:

, tenendo una misura medesima, da mano a mano, in dar grazia e bellezza

cittadini [andrea del sarto] dipinse a olio innumerabili quadri, che son passati

essi sono stati comprati da mercanti oltramontani a prezzi grandissimi. broggio, 377:

suo giornale, io non ne fo carico a nessuno, per tante mani passò quella

concubine che mogli; tutt'e due vennero a me dopo esser passate da più mani

purg., 16-85: esce di mano a lui che la vagheggia / prima che

che la vagheggia / prima che sia, a guisa di fanciulla / che piangendo e

i-298: disse... lo signore a moisé: va a faraone, e favella

.. lo signore a moisé: va a faraone, e favella a lui:

: va a faraone, e favella a lui: queste cose dice lo signore iddio

il popolo mio, acciò ch'egli sacrifichi a me. il quale, se ancora

l'ordine con cui 11 tutto è a nostra utilità costituito. manzoni, pr.

, 2-364: avrei voluto vedere accanto a lui la mano della provvidenza che premia pur

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (40 risultati)

morto potesse da questo cielo che si ostina a piovere e a far freddo riscaldare adesso

cielo che si ostina a piovere e a far freddo riscaldare adesso un cotal poco.

dio ': col verbo fare, usasi a significare l'eccellente e sollecito effetto prodotto

o la mano di sposo o di sposa a qualcuno). g. m.

il padre di lui era prospero mercatante a genova. nievo, 660: voleva che

si avanzano e domandano in mio nome a ginevra la mano. de roberto,

lo cerchio tetro / da ogne mano a l'opposito punto, / gridan

stan fermi e cheti, / intorno a quella pietra oscura. / -a qual mano

. tasso, 15-20: giungon quinci a biseta, e più lontano / han

lontano / han l'isola de'sardi a l'altra mano. magalotti, 21-21:

; / di poi da questa mano a lui vicino / vi sta un chiassuolo.

che l'avrebbero condotto dalla mano opposta a quella che gli conveniva tenere, ecco

tenere, ecco che capitò finalmente vicino a dove era diretto. -lato della via

, non vedevano i cartelli: pedoni a sinistra, e non imparavano a tener

: pedoni a sinistra, e non imparavano a tener la mano. bartolini, 1-125

dante, inf., 18-22: a la man destra vidi nova piòta, /

compagni eravam vecchi e tardi / quando venimmo a quella foce stretta / dov'ercule

di rienzo, 91: sonate le trombe a la porta, diero la volta a

a la porta, diero la volta a mano ritta, e senza alcuna lesione

, 323-4: standomi un giorno solo a la fenestra, / onde cose vedea tante

314: agli uffizi divini, stava a piè fermo, senza appoggiarsi né a

stava a piè fermo, senza appoggiarsi né a man destra, né a mano manca

appoggiarsi né a man destra, né a mano manca. tassoni, 3-11: il

, 3-11: il prato dej grassoni a destra mano / dal ponte del panaro era

: fuori la porta di lugo che va a faenza, a man destra, lungo

di lugo che va a faenza, a man destra, lungo la strada, i

. calandra, 6-59: quando saranno a mezzo il borgo, voltino a man

quando saranno a mezzo il borgo, voltino a man destra. c. e.

due chilometri sulla strada anziate bisognò piegare a man destra. -a o alla

; ma pur debbono ceder la mano a questo nostro. piovene, 8-24: le

che si cede in segno di rispetto a un personaggio importante o di grado superiore

la mano in segno d'onore. a. f. doni, 117: oggi

di prodotti affini steso per ultimo e a contatto con l'ambiente esterno. -mano

o cera che s'abbi per el caldo a liquefarsi ed a guastare, gli potete

s'abbi per el caldo a liquefarsi ed a guastare, gli potete subito dare el

pesci, affinché non soffrano nel viaggio a motivo del caldo della stagione, io ho

muro dove si leggeva 'morte / a baffo buco 'passano ima mano /

e mia ceselli detti una penultima mana a tutta la detta opera. vittorini, 7-67

la lettura politica dello storico-sociale potesse bastare a mantenere nei libri una problematica storico-sociale.

tutto ben bozzato, e volevo cominciare a finire la testa, che di già gli

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (48 risultati)

n. martelli, i-5: dietro ancora a trascrivere tutti gli spassi miei giovenili e

l'ultima mano,... attenderò a la revisione, a la correzione ed

.. attenderò a la revisione, a la correzione ed a l'accrescimento de la

la revisione, a la correzione ed a l'accrescimento de la mia 'gerusalemme'

'gerusalemme'. baldinucci, 9-ii-193: dipinse a fresco nella pieve cose assai; e

non v'era stato il tempo sufficiente a dar l'ultima mano. montano,

negligenza qua e là fanno pensare che a più d'una pagina sia mancata l'

accioché si possa dare l'ultima mano a questo negozio. f. m.

: pizzicarebbe di fellonìa colui che conducesse a partito l'amico e poi, quando fosse

seta periate e diede l'ultima mano a questo corredo con un'aria avvenente datagli

marito], se buone, valgono maravigliosamente a dar l'ultima mano alle belle doti

tanto più larghe in bocca, che a quella bassezza, dove hanno da andare

due mani di badili, cioè sopra a esse banchette e per ultimo sopra al

una mano d'altri cavalli ad offerire a s. e. l'alloggio. algarotti

1-v-27: una mano di pescatori prese a difendere la sua libertà contro a una potenza

prese a difendere la sua libertà contro a una potenza. manzoni, pr.

rovescio de'dieci comandamenti, e vanno a cercar la gente quieta, che non pensa

cercar la gente quieta, che non pensa a loro, per farle ogni male.

poi con picciola mano d'armati venuto a scipione [ecc.]. di costanzo

e di capitani eletti e vietò, a pena della vita, che non si facesse

conseguire questo suo generoso intento bisognava passare a tiro di moschetto sotto cinque mani di batterie

con improvvisa / mano d'armati strascinando a forza / quella gentil di sùbita paura

una mano di volontari sbandati aveva messo a sacco una masseria, commettendo ogni sorta

acqua, el quale tempio è facto a l'antica con doe mani de colonne

qual ozi poi nona... a le 5 in 6 ore di nocte vete

la signora maani per lui medesimo mandò a presentare alla sultana un bacii di frutte

fanciullo. baruffaldi, iii-5: piano a i fiuti, / piano, piano,

che voglia m'è venuto in cima a l'unghie / di dare a sto poltron

in cima a l'unghie / di dare a sto poltron pien di peccati / una

man di tempo, e domineddio dice a s. pietro: -o pietro, o

-o pietro, o che non ci vai a far ceppo coi tuoi?

di posta. sanudo, xxxvii-650: a ore 24 zonse una altra man di

12-iii-106: duoimi... fino a l'anima che quella man di lettere sia

sia mal capitata, perché vi risposi a tutto capo per capo. sarpi,

ix-14: le tante instanze mossero l'imperatore a scrivere più mani di lettere a gratz

imperatore a scrivere più mani di lettere a gratz, che gl'uscochi fossero contenuti

scritto molte altre mani di lettere intorno a questo negozio e per trovarsi occupatissimo,.

tolse la mano del dire, mettendosi a fare l'elogio della scolara di lei.

se bene si considera le pene infino a qui trapassate,... le seguenti

passavanti, 70: il quale legame àe a sciogliere la mano apostolica, cioè l'

degnità dello imperio di roma e si tornò a mano d'italiani. nardi, io

chi s'illuia e incinge. a. mocenigo, li-1-677: va peggiorando l'

6-i-440: ciascuno di noi ha sentito a venti anni pesare sopra di sé la

come parte d'un medesimo disegno. a ciò non basta votar leggi in consiglio;

., per lo più quando si riferisce a chi si dedica a intrighi o a

quando si riferisce a chi si dedica a intrighi o a traffici disonesti e illeciti)

a chi si dedica a intrighi o a traffici disonesti e illeciti). arlia

che serve di copertina o di mezzo a colpire altrui. es.: « quella

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (15 risultati)

una mano d'avorio benedicente alla latina a esprimere la consacrazione divina di tale potere

loro consorto, che già s'avea messo a entrata la vigna; e riprendonlo del

e la stende e la piana / a lemosina far d'allegro core. g.

in quattro mesi, / voi sempre a lingua e carta di chi prega / date

l'eroe. mazzini, 2-52: a fondare una nazionalità è necessaria la coscienza

: se la mia mano può aiutarvi a riprenderlo [l'equilibrio] stabilmente, voi

3-108: una man dunque di gelo / a te strinse il giovin core? frateiti

23. medie. mano a banderuola: deformazione provocata dalla poliomielite anteriore

è piegato verso il margine ulnare quasi a formare un angolo retto. -mano a

a formare un angolo retto. -mano a tridente: deformazione in cui le dita

si presentano corte e divergenti. -mano a cannocchiale: deformazione provocata dall'artrite cronica

provocata dall'artrite cronica, per cui, a causa del riassorbimento delle falangi, si

, 2-590: colui che è il primo a tirare, si dice 'aver la mano'

scappò detto alla camera per avvertire che a lui spettava la parola: signor presidente,

-in partic.: in una partita a carte, ogni singola fase in cui