Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: a Nuova ricerca

Numero di risultati: 800561

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (17 risultati)

: furono questa dirittura e questa conseguenza a dare all'azione ceca all'estero la

ceca all'estero la forza di riuscire e a conferirle quel carattere eroico...

quasi per dritta linea e fa violenza a gli inferiori. manfredi, 4-6-167: pretende

normale tenuta dall'aereo in volo -vale a dire quando il suo asse longitudinale e

, argomenti, princìpi fondamentali, destinata a essere ampliata e sviluppata nell'elaborazione di

5-28: poche linee di vita bastano a significare l'essenza della vita, la paura

, programma, criterio, metodo (a cui adeguare un comportamento, un'azione

criteri generali adottati in determinate circostanze o a proposito di determinati problemi, o propugnati

distingue in prima linea, se è a diretto contatto con il fronte nemico; seconda

seconda linea, se è immediatamente seguente a breve distanza dalla precedente; linea di

: che è dislocato in prima linea a diretto contatto con il nemico. -su

, 597: ritirossi con tutto l'esercito a san barto- lommeo, alloggiandone molti nel

di san valeriano, altri in linea a villa nuova e castrano. montecuccoli,

e quei di massa dà sempre occasione a rumori. colletta, 2-i-44: la 4a

: l'insieme di vie, poste a raggiera, lungo le quali un esercito si

di ritirata ': quella che serve a un bisogno per ritornare da ogni estremo di

: ciascuna sezione dei trinceramenti che circondano a tre diverse distanze il fronte d'attacco

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (35 risultati)

: ciascuna estensione di trincera che circonda a tre diverse distanze la fronte d'attacco

terra del suo fronte occidentale da secoli a lei congiunti e carichi di ricordi della

una fortuna per pai- mina essersi salvata a tempo, al di là della linea gotica

una dietro l'altra sulla stessa rotta a pari velocità, a distanza prestabilita e in

sulla stessa rotta a pari velocità, a distanza prestabilita e in ordine diretto o

. -linea di bolina o di orza a raso o di più presso al vento:

presso al vento: formazione di imbarcazioni a vela che navigano in fila nell'andatura

l'una al traverso dell'altra, a distanza prestabilita, in ordine diretto o

navigano con identica rotta e velocità, a distanza prestabilita, mantenendosi su un determinato

navigano con la stessa rotta e velocità, a distanza prestabilita tra loro, mantenendosi su

, nave di linea: adibiti specificamente a tale servizio. -linea facoltativa: servizio

circolazione interna dei singoli stati, ossivero a congiungerli con le linee nazionali. de

loro razionalmente, in modo da concorrere a una precisa funzione (come la trasmissione

(linee di telecomunicazione, distinte, a seconda del mezzo adoperato, in linee

o due conduttori isolati che forniscono energia a un veicolo azionato elettricamente (e può

da opportune palificazioni, o del tipo a terra con contatti striscianti). -linea di

quella collegata con una linea di contatto a cui fornisce l'energia elettrica. -linea

privatizzata: linea di trasmissione dati riservata a un solo utente. -linea punto a punto

a un solo utente. -linea punto a punto: linea di trasmissione dati che

traffico scarso. -pilota di -elettron. linea a bassa perdita: linea di linea

generale di linee ferrate nella nostra essere soggetta a una minima dissipazione di o medio

o medio traffico (e complementare a una linea energia per

aventi l'asse comune. -linea a forte attenuazione: quella di trasmissione elettrica

sistema ausiliario di una rete elettrica destinato a telemisure, telecomandi, collegamenti telefonici,

trasporto di corrente elettrica continua. -linea a mezz'onda o a quarto d'onda

continua. -linea a mezz'onda o a quarto d'onda: quella la cui lunghezza

cui lunghezza è uguale, rispettivamente, a metà o a un quarto della lunghezza

uguale, rispettivamente, a metà o a un quarto della lunghezza d'onda della

, contraddistinti dallo stesso nome, volti a conseguireun uguale risultato; carattere o tono particolare

carattere o tono particolare ed esclusivo attribuito a un prodotto (per lo più di

in linea retta e linea collaterale, a seconda che esso riguardi persone che discendano

la linea ascendente e la linea discendente, a seconda che, partendo da un certo

linea materna (o femminile), a seconda che si consideri la discendenza di

fra linea primogenita e linea cadetta, a seconda che si consideri l'ordine di

similmente intendo che in perpetuo, insino a tanto che alcuno de'discendenti di boccaccio

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (34 risultati)

brusoni, 2: davano fomento ancora a don ferrante alcuni signori di casa gonzaga di

capostipite. machiavelli, 1-i-18: a possederli securamente [gli stati acquistati]

costumi più che altro sì la venne a esaltare. aretino, 18-17: teodora,

... collocare l'opera del vico a capo della linea della germanica « filosofia

. 29. contab. scrittura relativa a una qualsiasi operazione contabile. -linea di

nel linguaggio della pesca, lenza morta a più ami; palamito, lignola.

, 2-20 (i-843): il prete a cui già nicolino aveva dato un tagliente

linea e perpendicoli, pien d'angoscia a casa se n'andò, ove in

baldini, 9-75: il giovine giosuè traccia a grandi linee la storia delle glorie e

cassola, 2-339: tracciava ora, a grandi linee, la biografìa di leonardo turri

. facendo fossicelle pic- ciole e diritte a linea. landino, 252: secondo el

el poeta el monte del purgatorio opposito a linea a ierusalem. rusconi, 103

el monte del purgatorio opposito a linea a ierusalem. rusconi, 103: le

rusconi, 103: le lunghezze siano a linea, le altezze a piombo e

le lunghezze siano a linea, le altezze a piombo e gli angoli a squadra.

le altezze a piombo e gli angoli a squadra. fedeli, lii-7-327: ha

] le strade tutte larghe, diritte e a linea tirate. -andare, mettersi

ha preso gusto e fatto la mano a tornire dei versi troppo belli, troppo

forma intera e perfetta:... a guisa di tutte le cose, quando

-in linea di: riguardo, relativamente a; per quanto concerne; a livello

relativamente a; per quanto concerne; a livello di; come. alfieri,

gli uomini per legge universale hanno propensione a riescire infinitamente più ingiusti o colpevoli,

dicevo sul serio, che veramente pensavo a uno scoppio di grisù, e in linea

di grisù, e in linea subordinata a una occupazione forzosa dell'edificio. -nelle

la linea. -tenere, acquistare a linea: finché esiste la serie dei

la serie dei discendenti (con riferimento a eredità, benefizi, privilegi).

,... ancorché fussero acquistati a linea, a vita o a tempo

.. ancorché fussero acquistati a linea, a vita o a tempo determinato, e

fussero acquistati a linea, a vita o a tempo determinato, e con patto resolutivo

correndo il lineale corso, non hae a oscurare continuamente. calandri, 328:

solo vitruvio, che è similmente diffettosissimo, a cagione del mancamento de'suoi profili e

, di cartone, ecc. -lineale a unghia: fornito di battuta laterale,

in organizzare con tanto artificio l'ali a quella mosca,... i

mosca,... i lineàmenti a quella foglia. scaramuccia, 215: lo

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (1 risultato)

della prima « a » alla del sterno a i lati il mediastin compone. r.

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (31 risultati)

(per lo più cronica e dovuta a cause reumatiche o tubercolari) del connettivo

romani assalissero, essendo il console attento a combattere a casilino. nardi, 209

assalissero, essendo il console attento a combattere a casilino. nardi, 209: era

romani, essendo tutto attento il consolo a combattere casilino. = voce dotta

mezzi. paleotti, l-n-145: si verria a concludere che le imagini fossero anteriori alle

tende sempre, o mediatamente o immediatamente, a farsi, o in sommo grado o

sicuramente per tutti gli stati mediatamente sottoposti a la cesarea maestà de l'imperatore suo

, o immediate o mediatamente. a. cattaneo, iii-250: tutte le azioni

mediatamente o immediatamente da dio per piacer a lui solo e per servir lui solo

di fedeltà non si presta se non a chi è mediatamente o immediatamente sovrano.

mediatamente, e queste sono l'offese che a le sue creature si fanno. de

.. se questo acquisto si faccia a favore del monastero o della religione mediatamente

che l'empio non può immediatamente portare a dio, glielo porta mediatamente, con

immediatamente alla calamita, gli altri si uniscono a lei per mezzo del primo.

. volta, 2-iii-294: inclinato a credere che tali fiamme traessero il loro ali

e non fruibili. se noi pigliamo a determinare i beni mediati, noi troviamo

; mediatezza. rosmini, xi-324: a quel modo che hegel del nulla fa

altrettante determinazioni contenute nell'oggetto, sempre a cagione ch'egli conosce la distinzione fra

mediativo, agg. letter. atto a mediare; destinato a svolgere un compito

letter. atto a mediare; destinato a svolgere un compito di mediazione, di

il cattoli- cismo, avevano inconsapevolmente concorso a generare quello che si chiamò l'«

. stor. che è stato sottoposto a mediatizzazione. marnioni, 7-64:

simile, i prìncipi mediatiz- zati vennero a qualche accordo, allora che si persuasero

principotti, che nella germania furono mandati a carte quarantotto (badate che noi accenniamo

questa voce in iscambio di 1 ridotto a metà, dimezzato 'o meglio '

grandemente la potenza di alcuni di essi a danno dell'autorità imperiale).

, i-225: commandiamo... a tutti i sudditi immediati o mediati di

quanto non è di per sé sufficiente a produrre un determinato effetto o a raggiungere

sufficiente a produrre un determinato effetto o a raggiungere un certo fine). -anche:

causa attraverso un suo effetto che funge a sua volta da causa; bestemmia mediata:

la bolla de'baroni, la quale a lui parve che avesse dell'esorbitante.

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (29 risultati)

rimuovere, e per rimuoverle stabilmente conviene a un tempo stesso levar via le mediate,

dimostrazione è assai mediata, per non avere a procedere troppo in lungo, lasciandola da

de'giapponesi con esso noi ha servito a far che si trovassero nel giappone molte

, 1-i-221: il riconoscimento della percezione a non immediato ma * mediato ', cioè

: è un'evidenza mediata, graduale, a cui non si giunge se non per

il quale, come sappiamo, sino a dieci solamente si estende, reiterandosi poi

ambigua, ove l'oro lunare cominciava a diffondersi nel chiarore occiduo, pareva farla

la misericordia e propiziarne la bontà a favore dell'umanità peccatrice e sofferente (

non si pensasse altri dovere essere sacrifióato a veruna creatura. savonarola, 8-ii-22:

tra lui e il popolo e mediatore a placare l'ira sua. gelli, 17-141

, 17-141: se noi ci rivolgeremo a cristo con tutto il cuore, confidando che

difficile che non potea riuscire se non a un mediatore divino, qual è il verbo

il perdere, o piuttosto l'aver cacciato a sè quest'uomo [paolo],

gli interpreti degli uomini. -con riferimento a religioni non cristiane. cattaneo, v-3-136

e subordinata rispetto al figlio divino, a meritare e ottenere la riconciliazione fra dio

per amor... ch'ebbe dio a salvare li peccatori, diede a loro

dio a salvare li peccatori, diede a loro maria per mediatrice e per avvocata.

altro; cioè da muovere essa vergine a farsene mediatrice. de sanctis, 11-303

della terra, quasi mediatore tra loro, a messer luchino visconti, signore di milano

partito, né sapeva per dove, e a me il rimandò, che il conservassi

me il rimandò, che il conservassi a tutti invisibile fin tanto che le cose

non voleva il re per anco devenire a questa pubblica dichiarazione per non privarsi del

parti fossero assenti, per mediatore, cioè a dire per sensale. g. f

loredano, 8-42: ella è affezionata a pandolfo malatesta e a me non sol ha

ella è affezionata a pandolfo malatesta e a me non sol ha scoperto il suo

ed isaac conchiuso lo sponsalizio, ritornò a chi l'aveva mandato: questo spirito mediatore

e dio il sacro maritaggio, viene a ripatriare. d'annunzio, iv-2- 1224

: incapace di affrontare la miseria, deliberata a tutto, ella aveva incontrato in una

per un seguito di accorgimenti felici era riuscito a fidanzarla con un giovine sciocco appena appena

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (31 risultati)

fede di ridursi ne gli orti di venere a fare solennissima pace. de luca,

i -i -i i: resto molto obbligato a vostra signoria, che sii stata mediatrice

, le quali, senza anche sapere a che fine, mi sieno mediatrici co'

fine, mi sieno mediatrici co'principali a far che... io abbia adito

insistenza mia; ma il gherardi ricorre sempre a me come mediatore. carducci, iii-15-346

gli foggia in un singolo uomo il mediatore a lui di verità, di bene,

volte in alto mare e li francesi a barcellona. magalotti, 23-323: a

a barcellona. magalotti, 23-323: a voi pare strano ch'io mi dichiari di

novello. nievo, 400: turchi a costantinopoli, cristiani a san marco,

, 400: turchi a costantinopoli, cristiani a san marco, e mercanti dovunque,

svolge attività per indurre due o più parti a concludere un affare (v. mediazione

, n. 5): e a seconda che tale prestazione sia svolta occasionalmente

borsa: agente di borsa (in contrapposto a mediatore di piazza, che è il

veri sensali, che i primi, a differenza dei secondi, non ottengano in

di grano e di bestiame cogli affittaiuoli a strillare, a strapparsi i bottoni per

e di bestiame cogli affittaiuoli a strillare, a strapparsi i bottoni per un quattrino.

intervento. 8. gioc. partita a carte nella quale un giocatore si cimenta

de'tre sette in quattro, che a chi tocca chiama il mediatore (o compagno

'far mediatore '. ai quadrigliati e a calabresella è far gioco solo contro tutti

in neurochimica, sostanze che si liberano a livello della sinapsi o delle giunzioni neuromuscolari

trasmettono l'impulso nervoso dell'elemento presinaptico a quello postsinaptico. = voce dotta

ridondava anche al padre, e si ricorreva a lui come suo sommo sacerdote perché offerisse

mediazione per la quale fu porta la mano a quelli che erano caduti e giacevano.

2. attività politica o diplomatica diretta a favorire la composizione di una controversia,

papa per la pace,... a capo di due anni sua santità richiamò

la mediazione della russia, che vuole a tutti i costi la pace, 0

possente mediazione di un possente governo interessato a conservar nell'italia il sistema democratico,

iii-11-9: bonifazio... mandò a pacificare la città matteo cardinale d'acqua-

due o più contendenti o di facilitare a qualcuno il conseguimento di un determinato scopo

gli amici mi consigliavano con gli altri a doverla ancor io pretendere [la carica

spetterà alla signora gioconda il far credere a paolina che, per certi vostri rapporti

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (26 risultati)

, per indurre due o più parti a concludere un determinato affare (e tale

, opera di persuasione e di aiuto a trovare un punto d'accordo; e

effetto di tale attività, essa dà a chi l'ha svolta diritto a ricevere

dà a chi l'ha svolta diritto a ricevere un compenso consistente in una piccola

provvigione). -anche: il compenso spettante a chi ha svolto tale attività; provvigione

esempio è il sillogismo, viene praticamente a identificarsi con l'attività logica, che

8. in neurofisiologia, meccanismo chimico, a livello di sinapsi o di strutture equivalenti

impulso nervoso [mediazione chimica o, a seconda delle diverse sue forme, mediazione

la mediazione dell'illustre suo protettore, a compagno ed aio di questi due viaggiatori

suo mezzo, come sua conseguenza; grazie a, in virtù di. b

cura delle malattie o che si dedica a curare una persona ammalata o ferita.

re languis non diede in cura tristano a sua dama, la reina lotta..

iv-264: noi altre malnate [vecchie] a che valemo, / se non sin

una buona medica, e se riuscirai a guarirmi lia. -moglie di un

tanto più felice di far del bene a * gironi ', inquantoché sapeva di far

sapeva di far male alla madre, a quella smorfiosa della medica arri, che non

in conto di niente. -con riferimento a concetti astratti personificati cui sia attribuita la

, viii-2-245: la povertà è ottima medica a cotale infermità. pallavicino, 1-562:

egli tralasci tutti questi medicamenti e ricorra a quegli che semplicissimi ci sono somministrati dalla

mi riderei d'ogn'altra medica, ma a voi che cosa è mai difficile?

quanto vorresti. -con riferimento a maria ss. e alla sua missione

ridolfi, i-357: verrò ora a parlare della medica, come quella che dà

2-i-40: i frutteti son in fiore / a galla sui medicai e i frumenti.

nelle marche. cassola, 5-43: a centinaia le starne pascolavano nelle saggine e

nelle saggine e nei medicai, spingendosi a beccare i semi insepolti fra le zolle

: con cure mediche (in contrapposizione a chirurgicamente). piovene, 7-19

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (30 risultati)

. lorenzi, 3-29: null'altro medicarne a serbar valse / dal morbo i sani

infermi. monti, 5- 1197: a peon comando ei [giove] fece /

bruno, 3-1170: or dunque, s'a voi piace, o nobil maga, /

il lenisca ed unga, / farti piatosa a noi / co'medicami tuoi, /

gran forza e poca gloria: / volgesi a loro, e quel suo medicamine /

quel suo medicamine / di falsiron impose a la memoria. 3. sostanza

provò se v'era suso medicarne, addosso a uno cane, il quale, subito

medicamento, / al gusto dolce e dolce a la salute, / che le vertù

la bellissima languente per tenerla ferma insino a che la virtù del poderoso medicamento le

molto attivo, non si conviene promiscuamente a tutte le corporature, né a tutti

conviene promiscuamente a tutte le corporature, né a tutti i gradi della lue celtica,

, strinse forte le labbra e cominciò a scuotere il capo in segno di rifiuto

o applicazione di cure e farmaci appropriati a singoli casi particolari; terapia; medicazione

della natura aiutata dal medicamento delle acque a scacciare le reliquie del male. redi

piccolo e piacevole medicamento che la consigliai a fare in questa primavera. magalotti,

3. per estens. provvedimento inteso a ovviare a un inconveniente; correttivo,

per estens. provvedimento inteso a ovviare a un inconveniente; correttivo, espediente.

sedizione, egli [solone], usando a tempo questo unico periglioso ardito medicamento,

stomaco. cecchini, 1-101: siamo astretti a concludere che il cerchiare la cupola sia

il cerchiare la cupola sia un medicamento nulla a proposito per quel male che ella dimostra

male che ella dimostra. -opera diretta a migliorare le condizioni di un terreno;

espiare una colpa, di porre riparo a una condizione infelice; sollievo, ausilio

, pur il meglio sarà ch'io a fine tosto ne venga. serdonati, 11-33

di sua maestà, erano state forzate ricorrere a lei, la quale umilissimanete supplicavano di

proposi la verità quale medicamento; se a taluno sembrò veleno non mia fu la

. da siila fu ampliato ed esteso a chi in qualunque modo venefici medicamenti compone

ant. e letter. che pratica a un malato le cure necessarie per riportarlo

desta e si rimette / de'medicanti a la discreta aita / e intanto sepellir

focosa corrente stagione mi ha fatto paura a mettermi in viaggio, ed in vece

ed in vece dei salsi sono passato a prendere i bagni d'acqua dolce nel

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (45 risultati)

, in cui / l'età spogliasti a un tratto. grossi, ii-397: or

giova, ponendolo nel luogo affetto, a ogni interna doglia. 3.

quelle angoscie di pianto, così contro a lui mormoriamo come i fediti contro al

di cotesto libro ed impressevi da chi a tutt'uomo si adopera a sanar quelle

da chi a tutt'uomo si adopera a sanar quelle del vocabolario, chi sarà

(mèdico, mèdichi). sottoporre a medicazione antisettica e cicatrizzante una persona ferita

medicar desia / e curar il nemico a lei conviene. marini, i-87:

andare al pronto soccorso di san giacomo a farmi medicare. cassola, 1-230: chiodo

in alto con gli occhi sbarrati. a un tratto fausto pensò che dovevano medicarlo.

/ porteranno con loro esili gridi / a medicare nella lor contrada, / così

/ l'accortezza e 'l saver nocque a l'ardire, / che gli affissò

male; / e in cambio di pensare a la vendetta, / correre il fece

la vendetta, / correre il fece a medicarsi in fretta. tozzi, vi-872

enfiato o crepatura, / vengaci prestamente a ritrovare. bandello, 1-51 (i-600)

che non sarìami valso / a medicarle il dìttamo dell'ida. stuparich

sinché non venne il chirurgo e cominciò a lavare e tastare e medicare.

il medico sua reda, fa male a se medesimo; e però a medico

fa male a se medesimo; e però a medico che ti medichi, morendo no

da bolongna, che venne da bolongna a firenze a medicare bonifazio, quand'ebbe

, che venne da bolongna a firenze a medicare bonifazio, quand'ebbe il male della

dia licenzia alla fiammetta di farsi portar a medicare a casa sua. g

alla fiammetta di farsi portar a medicare a casa sua. g. m

/ mentre e'non son d'accordo a medicarla [la mia figliuola],

che, quando una famiglia si comincia a medicare da un medico, rade volte

stomaco, e non ho potuto star chinata a scrivere. sommi medicata un mese e

bene: credo la necessità lo conducerà a medicarsi, e non vuole fare questo in

: ha dato dio uno instinto naturale a molti animali silvestri che sappino trovare l'erbe

dee ristrignere. burchiello, 34: a fonte branda medican le gotte / con

gli umori poi se si accendono, va a moderare quegli ardori; se si putrefanno

ardori; se si putrefanno, va a medicar quelle febri. redi, 16-ix-321

medicare compostamente per guerire l'amalato. a. cocchi, 8-94: non so

salutistici. lorenzi, 4-141: non a te fia mestieri... /.

cibo il naturai talento / gallico mastro a medicar s'apresti: / il puro

cecchi, 66: io credetti / venire a medicar tra le persone / e io

tra le persone / e io vengo a combatter con le bestie. g

, 153: che non si lasci medicar a medico ammalato. galileo, 3-2-42:

né architetto) che si medicasse e fabbricasse a modo suo, con grave pericolo della

mediocre pratica che ne aveva, incominciò a medicare, ma con tanta facilità che uno

.. ad armeggiare, e prima a salire e scendere,...

mezzo massacrati, senza un piede, a coda mozza. e allora, a scarificarli

, a coda mozza. e allora, a scarificarli, medicarli e cercare di tirarli

per una particolare terapia (con riferimento a sostanze medicinali). - anche assol.

che queste cose sono necessarie e utili a medicare. mattioli [dioscoride],

betteioni, i-619: 11 conte antonio a fare / ritorna il vignaiuolo. /.

. toma col vitriolo / le viti a medicare.

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (32 risultati)

. trattare con sostanze disinfettanti o preservative a scopo profilattico o protettivo. -in partic

la semenza nova / due giorni innanzi a medicare apprenda. b. del bene,

, / il nappo in guisa medicargli a cena, / che l'importuno in sempiterno

esiga i censi / per medicar le lane a un frigio letto. -truccare,

larve ignote, / ma si congiura a medicar le gote / fiamma di minio e

per loro o avvertiti da altri, a ricoprirli e medicarli con il medesimo pennello che

ingegneri, 1-iii-528: se l'attitudine a recitar quella parte sarà maggiore in taluno

capace di stare giornate sane in cucina a ritagliare e tentar d'incollare striscioline di

per medicare un vetro rotto della finestra a usciale che dava su una specie di ballatoio

s'era incaponito contro ogni predisposto gioco a voler medicare subito la macchina, chino

, fu necessitato, per quanto dice, a fermarsi un giorno intiero in fiorenza;

me seria corressa, che non fora a questa oppressa; / l'onoranza me tenne

. beicari, 6-43: il vecchio cominciò a confortare e medicare con parole di pudicizia

intimo con insinuazione sensibile quanto sensata, a farne scoppiar l'abituai marcidore delle appostemate

giordano, 3-220: il demonio tuttodì pugne a coltello i peccatori, e non gridano

della sicura ricetta per medicarla. f. a. grimaldi, xviii-5-544: questa morale

: non che parte cipare a tali errori, io li combattei a mio

cipare a tali errori, io li combattei a mio potere, e cercai d'impedirli

un guasto o un danno; sopperire a un'urgente necessità; ovviare a un

sopperire a un'urgente necessità; ovviare a un inconveniente; risarcire un torto o un'

cose sono da assettare e da promuovere a te, cesare, le quali si giacciono

matto. stefani, 9-2: vennero a ragionamento i capitani della parte guelfa col

avoli molte piaghe, che il tempo arebbe a questa magna ed eccelsa repubblica fatte,

allontanarlo dalla corte, dove faceva ombra a qualche grande, o per medicare con la

suo amor in qual modo / va medicando a ciò che 'n pace il porte.

del sospetto, 10 provavo in fondo a me una vaga ansietà, quasi temessi

cortese [la madonna] eo so a voi venuto / ca 'l mio cor è

. ovidio volgar., 5-16: imparate a essere sanati per colui [amore]

] perdessi, non ci mancherebbe modo a medicare francia con danari. p

gli animi de'suoi baroni e recatigli a la voglia sua, coronò il suo figliuolo

13. intr. ant. ricorrere a un rimedio o a un riparo sia

. ant. ricorrere a un rimedio o a un riparo sia materiale sia morale;

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (36 risultati)

saria in potestà di vostra signoria medicare a tutto faccendo ritenere vitale et ruberto.

: aveva predicato ieri che si avessero a scannare tutti i signori, e tutti i

nocivo. bernari, 7-406: vedete come a tutto c'è riparo! perciò esiste

particulare di medicastronzolo e d'astrologastro. a. f. bertini, 7-26:

senti che il fante li cominciò a darle de le bastonate, infatti cominciò

de le bastonate, infatti cominciò a fuggire per il chiostro. redi, 16-v-319

acqua medicata di latte, che adempie a tutte le indicazioni. martello, i-3-388:

i-3-388: per un thè medicato trasudi a lui la vita. c. i frugoni

preparato, amabil pegno / il medicato filo a destar venne / e il maligno a

a destar venne / e il maligno a fugar sopito seme [del vaiolo].

seme [del vaiolo]. a. cocchi, 4-1-n: un tal vitto

/ secondo il lor costume, entr'a le celle. roberti, ix-352: l'

... se fosse per essere utile a questa signora l'uso del seguente vino

pacichelli-, 1-346: mi fu dato a gustare un bicchier di vino medicato con l'

fatto oggetto di cure assidue, dirette a correggere vizi, difetti, errori o a

a correggere vizi, difetti, errori o a mitigare sofferenze o a riparare danni e

, errori o a mitigare sofferenze o a riparare danni e rovine. guicciardini,

mestieri e far parlar la sua faconda nudità a queste ritirate donzelle nostre, affinché rimanga

bernardo tasso] inni alla aurora e a pan, ad apollo e a diana,

aurora e a pan, ad apollo e a diana, a venere, terminando in

pan, ad apollo e a diana, a venere, terminando in invocarli fausti e

redi, 16-ix-23: la qual fiocaggine, a mio credere, vuol essere ostinata molto

molto e molto, e perciò bisogna a suo tempo lasciarla nella sua ostinazione, e

unica medicatrice di tutti i mali. a. cocchi, 4-2-98: si aspetta che

cotale istinto infallibile, il qual tenda a vincere la malattia e a produrre la

il qual tenda a vincere la malattia e a produrre la sanità. capuana, 15-217

toccherà la sua perfezione... fino a tanto... che non tolga

tanto... che non tolga a considerar le pene né meramente come vendicative

anco come medicatrici del disordine intellettuale, a cui spesso è in preda colui che viene

invecchiamento. volponi, i-iio: offrii a tutti e tre, con i bicchieri

ariosto, viii-55: belgrado è stato obedientissimo a tale restituzione, anco che in dieta

speso assai, e sì come lui a boca dirà a v. s.,

e sì come lui a boca dirà a v. s., li fu promisso

suo damno che patisse per essersi intromisso a tale impresa. dalla croce, i-72:

bersezio, 4-292: vada subito subito a porsi a letto e io

, 4-292: vada subito subito a porsi a letto e io

vol. IX Pag.1023 - Da MEDICAZIONE a MEDICHESSA (29 risultati)

la raggiungerò tosto a farle una medicatura, per cui ho

v-2-198: era tornato per un giorno a farmi la prima medicatura e aveva trovato

rendono lenti e crassi gli umori. a. cocchi, 4-1-34: questa medicatura dovrebbe

, giudicate sufficienti alla loro cura; a 760 fu data una medicatura, bastevole

la guarigione. -prescrizione medica. a. cocchi, 1-50: qltre il convenevole

lastri, r-3-172: s'incominciò nell'autunno a far qualche prova sulla medicatura del grano

medicazióne, sf. terapia locale intesa a proteggere i tessuti lacerati o lesionati,

ad uso di spedale che darà ricovero a tutti i borghesi sia europei che indigeni

consulto del medico. pasta, 1-208: a niun'altra cagione ascrive egli la prefata

dell'apparato digerente, per lo più a base di sali di bismuto, che

famiglia de'medici (signori di firenze a partire dal secolo xv, poi gran-

operarono i due cardinali medicei, sì a nome proprio sì del granduca, ben

carte riguardare nel cielo un po'più che a morigerato e discreto uomo non si richiedesse

aveva compiuti i suoi studi, divenendo a suo tempo amministratore della tenuta delle cascine

tenuta delle cascine, presso il poggio a caiano, antica proprietà medicea appartenente allora

diruta di somma- colonia non discende più a preparare qualche 'scelleratissimo eccesso 'contro

l'aitovi ti... assoldò a sue spese un piccolo esercito e penetrò con

quattro pianeti medicei di cielo in terra a dar conto dell'esser loro. idem,

imfiiortalità della serenissima casa di v. a., diede loro nome di stelle o

. redi, 16-i-13: splenderai luminoso intorno a giove / traile medicee stelle astro novello

astro novello. piazzi, 1-46: a galileo debbonsi quei [satelliti] di giove

: si serbano molti concenti in contrappunto a più voci in un codice della biblioteca

carducci, iii-n-139: fra altri codici elessi a collazionare... il mediceo-laurenziano per

medicherìa, sf. ant. locale annesso a un ospedale e destinato alle medicazioni,

. filarete, 80: sotto a queste scale si truova stanze le quali

. facoltà di medicina e chirurgia. a. cocchi, iii-570: in quanto poi

in tei ventre po- sterior, parlando a la medeghesca. medichéssa, sf

, 16-iv-106: confessò di averlo imparato a gran prezzo da una certa medichessa affricana

detti per ischerzo. rasori, 39: a me pare appunto di udire taluna di

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (20 risultati)

691: la signora seduta accanto a te era margherita traube boll, una

medichévole, agg. ant. atto a curare, a medicare, a risanare

agg. ant. atto a curare, a medicare, a risanare; che giova

atto a curare, a medicare, a risanare; che giova a guarire.

medicare, a risanare; che giova a guarire. simintendi, 1-84: indarno

con medichevol provisione / giunti eran molti a far gli usati uffici. 2

e la potenzia dell'erbe èe sottoposta a me. boccaccio, viii-2-84: apollo appo

ai professori di medecina, i quali a pena degnano rispondere e queste frivole obiezioni

de gli eventi e ne fecero * a priori 'un'arte che con il progresso

sole parole potentissimi segreti e mirabili. a. cocchi, 5-2-248: essendo in quel

[medici] / si voglion contrapporre a questi vecchi / per parer savi, ma

« medicina, credo ». - « a metà del viale » -ripetè.

quali tutte s'insegna la medicina razionale. a. cocchi, 5-2-3: così non

.. 'dommatica', quella che mira a ristabilire un legame ragionato fra le osservazioni

ragionato fra le osservazioni e le regole ed a riportarne la conoscenza dell'uomo sano,

, in quanto può proporsi di riuscire a conoscere il modo di guarire le malattie,

cura delle malattie; fisioterapia. a. cocchi, 4-1-13: per quel che

insufficiente l'ulteriore uso delle fregagioni mercuriate a cagione della molta durezza. -medicina ieratica

chimico-biologiche e psicologiche) per poter rispondere a una serie di quesiti tecnici di varia

studia l'impiego pratico degli elementi radioattivi a fini terapeutici. -medicina omeopatica:

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (38 risultati)

ricorre di frequente a scongiuri e incantesimi di natura magica.

e adolescenti, con partic. riferimento a quelli dell'età dello sviluppo.

antropologia, pedagogia, tutti sono intorno a questo grande malato. ci è un

dall'istinto di conservazione e facendo ricorso a mezzi ispirati dall'inconscio irrazionale o suggeriti

esperienza personale, provvedono in modo autonomo a proteggere la salute e l'integrità fisica

la salute e l'integrità fisica, a prevenire e curare le affezioni morbose,

prevenire e curare le affezioni morbose, a mitigare il dolore fisico. 3.

carducci, iii-18-120: suo padre voleva a ogni modo che facesse o agrimensura o

umani il genere infelice / pensò mandarne a 'l nume ambascia- dori / per festeggiare

sbucato senza femminil dolori: / ed a la eterea legazion destina / un legista

di medi cina, chiamato a roma da pio nono per un consulto.

sana: / ché-mmi dice chi'usa a la campana / da otto pesche o diece

termine l'ebbe condotto [beltramo] a sanità. maconi [tommaseo]: fu

2-34: già non vi vai, a quel cotal valore, / nessuna medicina di

: ti dice, il gussalli, essere a milano, impedito, come scriveva a

a milano, impedito, come scriveva a me, del venire in toscana dal

. -per estens. mezzo utile a conservare e a riacquistare la salute fisica

-per estens. mezzo utile a conservare e a riacquistare la salute fisica; complesso di

. marini, i-57: venne ella a visitare il re orcane, cui già

per introdurre nelle sue membra miglioramento. a. cocchi, 4-1-77: servirsi solamente della

non alcalico. -potere magico atto a rompere un incantesimo malvagio. - anche

annello /... / ha dato a un suo baron detto brunello, /

: dopo quella notte anche rosa cominciò a star male. invano ricorse di nuovo

., i-intr. (45): a cura delle quali infermità né consiglio di

ospitale sieno tenuti di dare e di assignare a ciascuno frate infermo guardie sufficiente e idonee

medici e medicine e ciascune cose necessarie a loro. sacchetti, 86: se

: e'medici,... avendo a dare una medicina allo infermo, la

; aver cercato tutti i luoghi atti a produrre l'erbe e l'altre medicine

, 1-255: la regina maria studiava a pigliar medicine per far figli, che

una prende medicina, / da la sera a la mattina / questionar vuol col dottore

gli ordini qualche cosa, dottore, a questa creatura... la medicina del

ad usarne delle più gagliarde. a. cocchi, 4-2-158: si stimano molto

; / però, se il corpo sempre a chi le piglia / gorgheggia e canta

con alcuni sciloppi. -pozione. a. manetti, 37: la medicina dello

, 37: la medicina dello oppio cominciò a lavorare per modo che 'l grasso non

duri morsi medicina, / che a sepultura van senza feretro. -.

falconeria volgar., i-1-106: anco a questo male fae questa medicina: prendi

e falla bullire in mele e dàline a beccare lo primo die, e lo secondo

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (36 risultati)

effige. 6. ingrediente destinato a purificare, a rettificare o a perfezionare

6. ingrediente destinato a purificare, a rettificare o a perfezionare una determinata sostanza

destinato a purificare, a rettificare o a perfezionare una determinata sostanza; correttivo.

quelli di piano sono per lo più. a. neri, 1-210: questa è

campo arato, accioché il terreno possa tirare a sé la medicina. b. del

però che in questa canzone s'intese a rimedio così necessario, non era buono

acciò che fosse tostana la sanitade. a. pucci, cent., 21-97:

incerti se gli aiuti loro ci abbino a essere medicina o veleno. tasso,

le stesse medicine, ma più tosto sarebbe a lei veleno mortifero ogni medicina inconveniente.

mia amara vita, / perché contro a mia voglia viverei, / se non mi

. fiorentini] ebbero la medicina presente a questo dolore, perché in quella medesima

, perché in quella medesima notte venne a firenze certissima novella della morte di lodovico

ne l'acqua trovarai la medicina / a quel dolor che al petto ti martella

seno di lei riposato, mi posi a sedere, né più né meno come se

tempo è medicina dell'altrui avversità, a me tanto maggior ruina minaccia, quanto

fé di di', ch'anche non tèn a frodo, / che in le'non

che zoppo n'esco, e 'ntra'vi a sì gran corso. lorenzo de'medici

la sua lancia in mano, e a lei, che già tutta gongolava ed aveva

che già tutta gongolava ed aveva la saliva a la bocca di provar come a le

saliva a la bocca di provar come a le bòtte reggesse, mostrò come il

donimi dio curando onne 'ntelletto, / ed a infermi retto / voler sanando e cor

gente. iacopone, 3-51: ò staìste a 'mprendere tu [il corpo] questa

e detti di santi come medicine efficaci a questo male, voglio che si chiami

: uomo contra uomo tiene ira: come a dio adunque dimanda medicina, ed in

medicina, ed in quello che è simile a sé non ha misericordia, e come

. / medicina del mondo, conceda a noi sanitate / de l'anima e del

della turba fiorentina, / deh ripara a tal rovina / sopra al popol di

e sani / la piaga onde ferito a morte or corro. 10.

ma non m'accordo già con lui a fare la medicina, ch'egli fa a

a fare la medicina, ch'egli fa a questo passo, col mutare il *

qualcuno: mettersi d'accordo, venire a un accomodamento, raggiungere un compromesso.

non so, e che e'si stia a beneficio di natura, partito da matti

di madonna isabetta che mi ha mandato a visitare, che ho la medicina.

/ data mi fu soave medicina. a. pucci, cent., 69-70:

questo legame / dal papa, eh'a tal mal dà medicina. forteguerri,

pirandello, 7-59: avevano studiato aiutandosi a vicenda fino all'università, dove poi

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (36 risultati)

detto che voi studiaste là in medicine, a me pare che voi studiaste in apparare

me pare che voi studiaste in apparare a pigliar uomini. citolini, 480:

uomini. citolini, 480: tornar a lo studio, studiare o umanità o filosofia

. fagiuoli, 1-5-19: pensò di mandarlo a studio a padova, per imparare o

1-5-19: pensò di mandarlo a studio a padova, per imparare o la medicina o

8-9 (316): vollono lasciare a me solo che io leggessi, a

lasciare a me solo che io leggessi, a quanti scolari v'aveva, le medicine

: di cosa che non si riesce a ottenere in nessun modo. petrocchi

medicina '. -per medicina: a scopo terapeutico, come rimedio per mali

stato domandato da non so chi, a quel disgraziato, com'ei si rendesse

quando è troppo tardi e non serve più a nulla. pauli, 75-147: *

pellecteri. proverbi toscani, 202: a mal mortale, né medico, né medicina

1-186: così si vuole usare alcuna volta a certe medicinuzze, non pericolose, purgative

. il signor residente dell'imperio mandasse a complire con detto fraticello, e con tale

trattamenti, si possono ricavare sostanze utilizzabili a scopo terapeutico (e le loro proprietà

che si ricerchi in un bel cedro a marcire? non vi vuol altro se

vi vuol altro se non che metterli a canto un limone marcio. fate ciò e

nobilissimo. -in partic.: atto a prevenire e a combattere le malattie e

-in partic.: atto a prevenire e a combattere le malattie e i contagi,

combattere le malattie e i contagi, a risanare, a irrobustire; giovevole alla

malattie e i contagi, a risanare, a irrobustire; giovevole alla salute.

giovevole alla salute. s. degli a rienti, 146: ce son venuto per

il suffumigio della carta aiuta nelle infreddature a espurgare per naso e per bocca,

deve aver l'occhio alle costellazioni. a. cocchi, 4-1-16: l'impedire

agionto ad questo fasciculo medicinale. a. cocchi, 8-423: ebbe [giovanmichele

si fece incontro in specie di medico a cavallo in su un mulo, e portava

5. nel linguaggio ascetico: che tende a sradicare i vizi, a espiare le

che tende a sradicare i vizi, a espiare le colpe, a confermare nella

i vizi, a espiare le colpe, a confermare nella virtù, a restituire e

colpe, a confermare nella virtù, a restituire e ad accrescere la grazia.

dei medicinali, e non degli alimenti, a chiunque informato sia delle leggi e storia

annunzio, iv-1-577: vidi il dottore presso a un tavolo su cui erano vari medicinali

7. figur. rimedio atto a superare ostacoli; ad appianare difficoltà,

superare ostacoli; ad appianare difficoltà, a produrre vantaggi, profitti, condizioni favorevoli

medicinale in mano d'argento, e a canto aveva tobia il quale era vestito di

se non medicinante la divina mano aiuta a colui, quasi come somilgliante perilioso e

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (34 risultati)

e presolo in mano, lo mostrò a tutti, gridando: ecco la causa

. 3. rifl. sottoporsi a cure mediche, curarsi. fra giordano

dice per coloro che non sono usi a medicinarsi. rinaldo degli albizzi, ii-108

), agg. ant. sottoposto a cure mediche, curato, medicato.

che empiamente pensarono e publicarono che medicinata a tale effetto fosse di spagna partita.

medicineria, sf. letter. propensione a far ricorso con eccessiva facilità alle cure

/ denar più che griglie ce vo a la fiata. compagni, ii-222: medico

, xxviii-191: tu comete lo secreto conseglio a 10 tasevel compagnon; tu comete lo

; tu comete lo autorio del corpo a lo bon medego. dante, conv.

grandissimo medico e di chiara fama quasi a tutto 'l mondo statuto dell'arte dei

noi aviamo il governo nostro, avendo a dare una medicina allo infermo, la dànno

inganni pieno, / sufficiente et atto a simil uopo, / che sapea meglio uccider

ogni medico... sa proibire a gli altri quello che non può negare a

a gli altri quello che non può negare a se medesimo. redi, 16-v-437:

men principale scopo dee aver la mira a liberarlo da quei mali che lo tormentano.

il corpo degli uomini, perché insegna a tenerlo sano e a preservarlo da i mali

, perché insegna a tenerlo sano e a preservarlo da i mali; o quando

si studia di liberarlo e guarirlo. a. cocchi, 5-2-250: io so bene

d'acqua che il medico gli concede a fatica. nievo, 77: i medici

battaglia, o medici, nella quale avete a fronte, oltre la macilenta 'coorte

medico da tre anni ma seguitava quietamente a studiare medicina sui libri e non aveva

secondo della malattia. -con riferimento a una donna laureata in medicina.

adiuto de li infermi li quali vegnono a giacere nel detto ospitale, esso ospitale degga

detto ospitale, esso ospitale degga avere a le sue spese duo medici, cioè lo

medico, chiamato maestro manente dalla pieve a santo stefano, fisico e cerusico, ma

arte stessa. -medico-chirurgico: abilitato a esercitare sia la medicina sia la chirurgia

. -medico consulente: quello che partecipa a un consulto. p. petrocchi

v.]: 'medico consulente': chiamato a consulto. -medico curante: v

: i medici di bordo sono tenuti a prestare l'assistenza medica e chirurgica a tutte

tenuti a prestare l'assistenza medica e chirurgica a tutte le persone imbarcate sulla nave;

i medici di bordo potranno essere autorizzati a percepire un onorario per le prestazioni richieste

per la tutela dell'igiene e sanità a bordo, durante l'intiera durata del

-medico di casa, di famiglia: quello a cui si ricorre abitualmente in caso di

: i servitori del mandarino fumo qui a visitare gli amici del suo padrone; ma

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (36 risultati)

tecchi, 15-116: negli ospedali, a notte tarda, anche nei grandi ospedali

-medico di porto: ufficiale sanitario a cui spetta di vigilare sulle condizioni igienico-sani-

pubblica, verificato nel porto stesso o a bordo delle dette navi, come di qualunque

medico di porto avrà facoltà di salire a bordo delle navi ancorate, in arrivo

in capo ', il quale sopraintende a tutti gli ospedali, ed ha un'autorità

medico militare, tenente medico; che a rovigo aveva contratto una relazione con la

e nella terapia (e si contrappone a empirico). citolini, 468:

essendo necessarie al fine desiderato, cioè a ridurre nel ferito la perduta sanità.

federazione sportiva. -medico volante: chiamato a caso, in assenza di quello ordinario

-scherz. medico da borse: che mira a spillare quattrini al paziente con cure lunghe

tutti... medico grillo, a chi aveva male alla testa, gli medicava

n. franco, 4-142: né piglino a gloria che ne la poesia si ritrovi

si ritrovi sacrificarsi il gallo nunzio del giorno a ser esculapio, però che quest'onore

, però che quest'onore non s'attribuisce a lui, come a medico d'urina

non s'attribuisce a lui, come a medico d'urina, ma per esculapio,

medico delle voci: specialista che conosce a fondo l'apparato della fonazione, il

estensione. egli ha dato la favella a john gilbert; e insegna canto alla

riguardi delle anime svolge un'azione analoga a quella svolta dai medici nei riguardi dei

e si adopera con solerzia e discrezione a illuminare le menti, rinvigorire le volontà

che, se alcuno uomo fosse tenuto a vile da altri o fusse in alcuna

di tobia e tobiolo, 1-17: a lui mi dò e raccomando, ch'egli

adoprarla in questa guisa non s'appertiene a ciascuno, ma solamente a'medici degli animi

, bisognoso di severo medico. g. a. pasini, 206: se

sempre pronto il rimedio alle tante infermitadi a cui le meschine sono pur troppo sottoposte

3. chi sa recare efficaci rimedi a situazioni difficili, compromesse, rischiose;

chi sa trovare e usare mezzi idonei a un fine determinato. machiavelli, 1-iii-1274

rerum ', che si accusano inesorabilmente a chi si accinge a scrivere. dovetti,

si accusano inesorabilmente a chi si accinge a scrivere. dovetti, dunque, rispondergli

4-1-104: aveva in questo mezzo cominciato a mitigarsi il dispiacere degli sposi, parte

fuori di speranza di trovar un giorno a quel male qualche efficace rimedio.

. bernari, 3-124: di fronte a quel morto s'accorsero che non erano

medico: trattarsi di una malattia ribelle a ogni cura, di un caso disperato.

mal mortale. -non fare vedere a medici e farmacisti il colore del proprio

quando nascessi caso che noi ci avessimo a partire, dove noi ci potremo gittare

dire: la cosa va al contrario, a rovescio. delfico, i-191: è

284: chi ai medici si dà, a sé si toglie. ibidem, 286

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (37 risultati)

. uno di questi giorni l'andrò a vedere. -medichétto. goldoni,

nostra vita] ad altri medicacci che a quelli i quali ce l'han data là

e con sentimenti oscurissimi ed inopportuni. a. cocchi, 4-2-213: mi furono

/ ed affretta le fatali / ultim'ore a batter l'ali. varano, 92

l'ali. varano, 92: a me il sereno tuo lume comparti, /

iii-1-216: la poca scienza medica possibile a dimostrarsi stava già quasi tutta nel libriccino

il teste,... impossibilitato a rispondere, ci fa pervenire il suo certificato

certificato medico. ungaretti, xi-235: a due passi dall'albergo dove sto,

locali: credo che dovranno venire qui a passare la visita medica tutti i giovani

medica tutti i giovani italiani che aspireranno a farsi aviatori. -medica mano:

, i-249: sia presto il tuo favore a sì grand'uopo / e con medica

tasso, 12-74: già se 'n riede a i languidi occhi il giorno, /

medica man le rose colga, / a cui più clori ha con l'aurora arriso

. carducci, iii-1-77: i voti a te salirono / de 'l buon cerinto grati

l'egra sulpizia i fati: / tu a 'l bel corpo le mediche / mani

mediche / mani applicar godesti, / tu a 'l giovinetto cupido / integra lei rendesti

, / infraciditi e negri, / a tua medica vista [o s. teresa

rintrecciata / oggi la prima volta e che a te botane / porge. c.

tuo scampo invocarmi / dori io già vidi a l'are, / che gode cirra

martino. il quale era molto fedelissimo a tutta la parte medica, non ostante che

ariosto, 126: né tanto vai ch'a questo pregio monti / che 'l sacro

contro le invasioni dei persiani (504-449 a. c.). d'

.. quando... si preparava a celebrare gli alti fatti delle guerre mediche

e gli strumenti medico-chirurgici avrebbe fatto meglio a darli via a qualche studente povero, perché

medico-chirurgici avrebbe fatto meglio a darli via a qualche studente povero, perché facevano malinconia

: 'medicofisico'vale filosofo che attende principalmente a quella parte di fisica che concerne alla

cavarlo e sensibilmente miglioraste e guariste. a. f. bertini, 2-70: lo

la medicina facendo ricorso per lo più a conoscenze e pratiche empiriche e, talora

[baluba], prima di tutto, a un medicone clandestino di sua conoscenza perché

6-m: molti contadini camminano ancora, a gagliano, che sarebbero rimasti zoppi, ad

ufficiale, per tutta la vita, grazie a questo figaro- contrabbandiere dall'aspetto furtivo,

cellini, 1-85 (202): a queste parole il mediconzolo ingrogniate si partì

e di voler calati / gli umori a questo nuovo mediconzolo / e mostrar ch'

, 16-i-24: vadan pur, vadano a svellere / la cicoria e raperonzoli / certi

cellini, 1-83 (193): a questo quel mediconzolino disse: « monsignore

« monsignore, noi non siamo tutti fatti a un modo: questo non è uomo

stietto ». ranieri, 1-i-119: postosi a sedere e incavalcato l'un ginocchio sull'

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (24 risultati)

combattute dai greci nel secolo v a. c.). m

. i greci dell'asia in mano a barbaro re. a colui che disse che

asia in mano a barbaro re. a colui che disse che i lacedemoni medieggiavano

,... dante mostra di credere a codesta medietà, e di assegnare sì

2-651: epso testatore dona e concede a sempre mai perpetuamente a battista de vilanis

dona e concede a sempre mai perpetuamente a battista de vilanis, uno servitore,

, de uno iardino, che ha fora a le mura de milano, e l'

li gradi de li enti, viene a terminarsi nel primo principio divino come in

che moia, riservata la medietà di pensione a me. daniello, 636: se

. milizia, ix-74: i balaustri a doppio ventre sono i più leggieri, ma

, mostrando le ragioni perché sono simiglianti a i governi politici, e della musica

, nella nostra vita borghese, stanno a ricordo di sultanesche voliere e araldiche falconerie

variato nella pronuncia e nel lessico rispetto a quello classico per influenza delle lingue barbariche

d'un cinematografo che gettava, come a caso, luci squallide per quanto violente

mobilità dei moderni. -legato a forme superate dall'evoluzione storica; degno

finirla con questo pedantesco, medievale duello a base di citazioni di mao.

nel vestire alla medievale i santi affidati a me, e così pratica che non

: 4 medievalescamente'. invece di dire 4 a mo'del medio evo. secondo l'

buon prof. de nino salta su a dire: « ora l'uso invade,

sarebbe il suono d'una bestemmia sillabata a megafono nel silenzio della basilica di san

e degli ideali del medioevo; attaccamento a sistemi medievali di vita. -anche:

panzini, iv-412: 'medievalismo': il ritorno a tendenze, a dottrine fiorenti nel medioevo

'medievalismo': il ritorno a tendenze, a dottrine fiorenti nel medioevo; particolarmente in

si libera da tutto un medioevalismo minuzioso a base di sacrificio, di sogno estatico

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (14 risultati)

l'aver caratteri medievali (o simili a quelli del medioevo). =

medioevalmente o con uno spirito selvaggiamente libertario a fianco dei suoi padroni feudatari.

bravo compositore vorrà seguitare anche quest'anno a far leggere religione dove noi avevamo scritto

per cereali, di valore medio corrispondente a circa 52 litri. bembo,

dànno ciascun mese di grano al fante a piè due terzi d'un medimno greco o

ogni medino cento otto, sarebbono intorno a libbre 72. baldelli, 2-2-64:

. cacherano di bricherasio, 1-242: a lacedemone perché forse non erano coltivatori,

118: agnese andò nella casa vicina a cercare un garzoncello suo nipote...

agg. che appartiene o si riferisce a medina; che vi abita o ne è

o nervo medinense: draconcolosi. a. cocchi, 8-169: il medesimo errore

e chiamasi circonferenza o periferia), a cui, tirate quante si vogliano linee

capponi, 1-i-489: nei tempi innanzi a questi nostri era diverso da quello d'

. tecchi, 5-19: chi era a sondrio, chi a trento, chi s'

5-19: chi era a sondrio, chi a trento, chi s'era rifugiata nel

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (24 risultati)

più naturale si è che, accanto a, quegli edilìzi vi si fabbricò ne'tempi

dossi, 2-ii-633: alla media notte verrò a prenderti in cocchio. 4

rispetto alla quantità, all'estensione, a prerogative particolari; non eccessivo né esagerato

cecchi, 5-307: con l'applicazione necessaria a risolvere qualche 'puzzle 'di media

di media difficoltà, lo scolaro porterebbe a scuola, ogni mattina, i compiti più

nome di nietzsche gli faceva pensare solo a un refuso tipografico. 6.

momenti diversi (con partic. riferimento a grandezze o fenomeni variabili nel tempo)

dagli economi come il punto fisso intorno a cui si possono calcolare i guadagni e

e le perdite. volta, 2-i-2-317: a madera... l'annuo calor

trovare l'equilibrio dei conti, ragguaglia a lire 9, 70 il carro. cattaneo

buommattei, 186 \ indice si dice a quel dito della mano che è tra 'l

colla pancetta in gilé fantasia, la testa a uovo di struzzo, un grosso sigaro

l'affare del tempo medio negli orologi a sole stona. 9. bot

sul soggetto, con una certa tendenza a confondersi col passivo. lanzi, 1-1-297

. per mezzo della quale s'arrivi a vedere che quella c'è contenuta veramente

veramente, e però questa proposizione assunta a tal uso si dice 1 media '

, determina il tempo della scesa per a d; sicché il tempo per a

a d; sicché il tempo per a b al tempo per a d, sarà

tempo per a b al tempo per a d, sarà come nove a sei,

tempo per a d, sarà come nove a sei, quando le pendenze di a

a sei, quando le pendenze di a d e di a b sieno come nove

le pendenze di a d e di a b sieno come nove a quattro.

d e di a b sieno come nove a quattro. cavalieri, 1-473: dati

essendo ab ad ac, come ac a cb, dir assi divisa ab secondo l'

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (11 risultati)

crepuscolare per questo, dovuto com'è a un effettivo equilibrio della sua personalità.

dato una produzione media legata ormai necessariamente a un'ermeneutica non più necessaria.

, poi i venti, e cominciai a uscir di casa la sera. bonsanti,

potevano anche essere insegnanti delle medie intente a raggiungere le sedi periferiche dei rispettivi magisteri

condizioni propizie hanno potuto educar l'intelletto a una o ad altra funzione e conquistare

: ben ci è chi vuol ch'a questa [la fortuna] ancor sie medio

sia al savio superarla, / ma costui a trovar serebbe un tedio; / e

di quelli delle altre specie e sono a differenza di quelli, rivolti all'insù

numism. moneta del venezuela, equivalente a un quarto del bolfvar. =

d'eredità di cento lire, salendo a maggiore stato, è povero di mille.

condotta in sanguinoso fango, e dintorno a la mediocre liquidezza della terra farai vedere

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (40 risultati)

e ancora di mediocre peso è assai disadatto a portare, e andò con esso per

iii-91: la donna poi che passa a marito, diviene come una monaca, chiusa

e il possibile, fossero da cantarsi a suono di questa armonia. g. bargagli

detto meglio ad un solo, il darlo a colui che pareva che non fosse pur

di quegli uomini che paion più simili a lui, perché a similitudine sua inventano

che paion più simili a lui, perché a similitudine sua inventano e creano, allora

fatta da grande ingegno, sia insufficiente a ritrarre un originale che sorpassa il mediocre,

della epitome, per saggio comunque imperfetto a chi non può leggerla greca.

della grandezza d'un mediocre cane. a. cocchi, 4-2-202: tenere in un

: tenere in un libro andante, a guisa di giornale, registro esatto di tutti

tempi [il baldasseroni] la pretendeva a uomo di stato; e credeva forse darsene

tutto nervi, con una faccia olivastra a cui davan fierezza le punte de'baffi rilevate

statura mediocre. -sostant. a. verri, ii-19: la statura superava

daniello, 218: sono i primi a perir i piccioli figliuoli che il padre

in mediocre età constituito e consequentemente atto a tanto più sopportar il digiuno.

al servigio del cardinale farnese e fino a ora le fatiche sono assai, la

piccolomini, 1-154: le toscane melodie a mediocri e temperati affetti infiammano i cuori

fui. castiglione, 69: cominciai a rileggerlo [il cortigiano] e subito

uomo] mediocre, cioè prudenzia inclinarsi a dio, temperanzia raffrenare la carne,

morire che fare peccato, iustizia rendere a dio e al prossimo quello che è

demoniaci, e il nostro consenso va a tutti quelli che già aristotele chiamava '

moretti, 1 -ded.: a francesco cazzamini mussi questi canti della mia

presentò per una confederazione nazionale che riconoscesse a suo capo il pontefice, ma servendo

mediocri e'mediocri dagl'infimi s'abbiano a discernere, a ciò che la loquacità

dagl'infimi s'abbiano a discernere, a ciò che la loquacità de'tristi non

abbia il sudore e le fatiche de'buoni a denigrare. bisaccioni, 1-265: vagliasi

. aveanno posto il suo povero cavedal a questa camera, per susten- tazione

estensione, di durata, ecc. inferiore a una media accettata più o meno convenzionalmente

-anche: limitato, per lo più rispetto a situazioni o condizioni determinate. domenichi

venivano divisi da un mediocre fossato. a. serra, 1-i-87: si permise che

bentivoglio, 4-759: si obbligò il duca a ritirarsi per allora con la sua persona

sei mesi o un anno, senza pensare a guadagnare un soldo. -con litote

, diede de la secreta camera audenza a cicerone ne la difesa di ligario e di

di nuovo nel mondo. ho letto a questi giorni un libretto sui 'doveri

cosa. cosa diavolo viene in testa a pellico di rifare il tomm [aso

di rifare il tomm [aso] a kempis? bastava quello. moretti, ii-18

è di mediocre interesse, 'nomina a maestra provvisoria '. bocchelli, i-i-

l'aveva portato con sé in barchino a tirare colla spingarda alle anatre. comisso

apriva la bocca, era sempre pronta a dire cose mediocri con un tono saputo.

in quella scrittura ma unicamente perché, a lavorarvi in due, e con due cervelli

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (36 risultati)

l'artista a far sempre meglio ed è proprio la mediocrità

è proprio la mediocrità che lo costringe a uscir dal mediocre. -meno che

, mosso da la sua volontade, lavora a mio nome. rosa, 1-61:

povera di vittovaglie e di cose necessarie a soffrire un mediocre assedio, si resero

: si avea da'compagni per affatto inabile a ripigliar mai più in avvenire lena bastevole

papa, 3-72: ogni mediocre forza a smuoverle [le particelle metalliche] è bastante

[le particelle metalliche] è bastante. a. cocchi, 4-1-211: difficoltà mediocre

mente si mangiava, provandosi fatica non mediocre a impastarsi. -poco favorevole (

2-196: se sofia e sua madre consentono a partecipare la mediocre tua sorte, perché

castiglione, 268: induce ancor molto a ridere... il recitar con

, 8-81: quando la gran busta arrivò a genova e fu portata in casa devoto

galèa con vento assai mediocre, che a remi, benché mossa con la forza

del cuore o del polso). a. cocchi, 4-1-185: ha il polso

tutto trascurabile (una malattia). a. cocchi, 4-2-66: è una mediocre

certo professo che, conoscendosi più atto a diventar un buon procuratore che un mediocre

mediocri prencipi: sono le monarchie ridotte a così mal termine che non vi vuole

vuole meno d'un altro carlo magno a rimetterle. bottari, 5-162: datosi all'

, 344: altri scrittori mediocrissimi aumentano a dismisura il numero dei commentatori di tacito

vizio o alla virtù, e fino a qual punto sia onesta o disonesta la loro

. gioberti, 1-iv-262: ricominciaste subito a vivere come in addietro, ripigliando bellamente

tutte le sue azzioni aveva bisogno di tempo a risolversi. buonafede, 2-i-125: per

passaporto,... mi tornarono a mente i teneri occhietti, le labbra

racchia ma abbastanza insignificante lui si attaccò a questo pensiero consolante, non era

di meno ampia materia posto si fosse a scrivere, e quella sempre nel suo mediocre

senza grandissimo giudizio, gli piacque [a dante] di usare il basso [

. e sì come la bassa è accomodata a provare, la mediocre a dilettare,

è accomodata a provare, la mediocre a dilettare, così questa a piegare e muovere

la mediocre a dilettare, così questa a piegare e muovere gli animi. tasso

libertà il compositor della musica di spaziarvi a suo talento e di sfogar la sua

sufficienza. -anche con riferimento allo studente a cui viene attribuita tale valutazione.

mediocrédito, sm. finanz. credito a medio termine, attività creditizia consistente nel

. ant. adeguarsi, adattarsi a uno stile, a un modo di

adeguarsi, adattarsi a uno stile, a un modo di esprimersi, facile,

. macinghi strozzi, 1-608: andonne a san lorenzo, dove era acconcio di cera

sotto la sella, guariscono i guidareschi a i cavalli. sarpi, vi-2-123: a

a i cavalli. sarpi, vi-2-123: a tutti quelli che possiedono mediocremente, si

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (23 risultati)

parte de'giovanetti, di volgere l'animo a qualche piacere, come è nutrire cavagli

quietate mediocremente, mi parrebbe fare ingiuria a voi e a'vostri, se sanza

con tanta incommodità. tasso, n-ii-482: a me pare che si possa, pur

bisogna avere il gonfia mediocremente istrutto. a. cocchi, 4-2-159: non pare

di vivezza e di spirito, prende a servire il re dell'india, dove ha

3. alquanto debolmente o fiaccamente; a stento, con poca convinzione; con

campana, 1-21: cominciossi per tanto a temer più che mediocremente alla corte della

fosse maritata, con speranza di venir a capo di questo suo amore. mascardi,

: incomincia [lo sole] più a parere in le regioni mediocremente sprolungate da esso

e servidori, possiamo oramai attendere a riposarci, il che risulterà in

supinamente alla mediocrità e al conformismo e a subire passivamente situazioni, •

meno di cose publiche che s'abbiano a distribuire, ma tra l'acquisto e

costui non ha parte che s'avvicini a mediocrità di gentilezza... costui è

solo in apparenza e dà il predominio a un estremo con danno dell'altro.

, 6-i-532: abbiamo delle intelligenze inferiori a quelle degli animali più ignobili, ne abbiamo

di quelle sì elevate che non giungiamo a concepirne tutta la potenza. le ime

con quella prudenzia che è necessaria compagna a tutte le virtù, le quali per esser

esercizio e nei loro risultati, improntata a una saggia moderazione delle aspirazioni e dei

moderazione delle aspirazioni e dei desideri e a una visione equilibrata, lontana dagli eccessi

quello ch'è in lui soverchio e riducendosi a bella e, per così dire,

vile, / manca di corte / soggetta a invidia. frisi, xviii-3-363: questi

suoi con ricchezze e con parentadi convenevoli a le grandezze de la fortuna ne la quale

termini d'una onorata mediocrità ritenerli. a. cattaneo, i-424: vorrei una buona

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (26 risultati)

palmieri, 1-201: chi passionato andrà a giudicare, non osserverà mai quella mediocrità

costuma, e malagevolmente si può insegnare a chi nasce o con troppa fronte o con

in dio. pallavicino, 1-541: a qualunque uomo particolare l'onesta mediocrità delle

superava la mediocrità delle altre donne. a. cocchi, 4-2-18: deve tentarsi

discorso (che poi non si fa a veloci ed esercitati intelletti di filosofi, ma

alla comune mediocrità degli uomini) abbisogna a sostenersi di ragioni speculative e di storiche

, nondimeno troppo inclinò [l'ariosto] a la mediocrità lirica in quelli [versi

. questa mediocrità geometrica è molto difficile a ritrovarla per tutto con in numeri, ma

si adatta o è costretto ad adattarsi a una situazione economica e sociale limitata,

culturale e all'inerzia morale. a. cattaneo, iii-251: pondera quanto sia

disparte quella fausta figura demoniaca che veniva a visitarlo quivi segretamente per recargli nel nome

affaticava in quelle settimane e quei mesi a ridurre se stesso e tutte le cose

se stesso e tutte le cose sue a una diafana e insipida mediocrità, sforzandosi.

avvenire. cesarotti, 1-xxvi-331: chi prende a favellare intorno a così illustre città e

1-xxvi-331: chi prende a favellare intorno a così illustre città e ad affari di tal

concedono di essere pedagoghessa: per riuscire a certi offici bisogna avere una forte dose

essere salva, e lo sarà, a dispetto di tutte le mediocrità che provano a

a dispetto di tutte le mediocrità che provano a rovinarla. mazzini, 47-329: la

» cacciavano il muso fuor del loro padule a gracidare, allora alberto mario si alzava

concorsi in generale non servono ad altro che a raccogliere in gruppo le mediocrità affamate.

sapiente / e salita è la turba a un sol confine / che il mondo agguaglia

impostura trionfano. mazzini, 3-3: a chi scrivere liberamente se non agli uomini grandi

non se ne turbino: hanno anzi a guardar la commedia e sorridere; pensando che

e considerate quassù dove si ha tanto a che fare con l'acqua.

un nuovo tenuissimo contrassegno della stima che a lei professo. leopardi, v-774: i

, tr. rendere mediocre, portare a un livello molto basso. gramsci,

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (27 risultati)

la cui articolazione il dorso della lingua arriva a toccare la parte mediana della volta palatina

si succedevano impetuosamente, opprimendosi e nascondendosi a vicenda. gl'imperadori e le loro

ad un nuovo medio evo, oppure a nuovi tempi di prosperità mercantile ed industriale

ci venga lo spirito di giuseppe giacosa a rifare le stanze. gobetti, 1-i-812:

una delle categorie in cui sono distinti, a seconda del peso, gli specialisti della

(e i limiti vanno da kg 67 a 73 per i lottatori e da kg

i lottatori e da kg 61, 235 a 66, 678 per i pugili).

. sm. lottatore o pugile che appartiene a tale categoria. = comp.

delle categorie in cui sono distinti, a seconda del peso, gli specialisti della lotta

e i limiti vanno da kg 79 a 87 per i lottatori, da kg 72

, da kg 72, 574 a 79, 378 per i pugili

378 per i pugili, da kg 75 a 82, 500 per i sollevatori

lottatore, pugile o sollevatore che appartiene a tale categoria. = comp.

vei colo), relativamente a un dato spazio di tempo.

: acqua in cui il residuo secco a 180 °c è compreso fra g 0

le cui proprietà terapeutiche sono molto simili a quelle delle acque oligominerali e minerali.

politico seguito, nel secolo v a. c., da quei greci che

; preoccupato. — anche: propenso a estraniarsi dalla realtà, a scegliere la

: propenso a estraniarsi dalla realtà, a scegliere la solitudine. tommaseo [

fogazzaro, 5-451: luisa tacque, stette a guardar il fuoco meditabonda. pascoli,

essere due. ché, altrimenti, a quest'ora sarei già marito e padre

elefante meditabondo, rigido sulle quattro zampe a colonna, immobile come 1 suoi fratelli

la sua attenzione,... godendo a star seduti in una calma indolente,

e sapete se i proprietari siano disposti a dare l'escomio? ». « a

a dare l'escomio? ». « a dar commiato ai contadini », chiarì

3. che invita alla meditazione, a profonde riflessioni, al raccoglimento interiore.

, iii-755: oggi ho lasciato dietro a me i silenzi meditabondi dei secoli per questa

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (35 risultati)

, e tanto era egli poco rassegnato a morire, che, mancato all'operosità sua

6-25: stanno [gli angeli] innanzi a quelli che orano, sono presenti ai

gli occhi, sono sicuro che non pensa a nulla. 2. per estens

canonica dico e civile, tanto quanto a riparare a la cupiditade che, raunando

dico e civile, tanto quanto a riparare a la cupiditade che, raunando ricchezze,

, ii-14: pallido in volto, a passi lenti o ratti, / ora

posto che sia vero, come inclino a credere, il fatto è da meditare

contrari. in fondo, anche se rinunziavo a dorothea, non ci avrei, come

scrutare, osservare; guardare attentamente, a lungo, intensamente. battista,

. -per estens. gustare, assaporare a lungo con compiaciuta golosità.

puoi secondo l'ordinata volontà tua, a me pare ch'ecceda ogni stupore di

mio signor iddio non sarebb'egli bastante a far intenerir d'amore ogn'indurato cuore,

4-100: ripone la sua delizia nel pensare a dio e nel meditare i suoi misteri

e nel meditare i suoi misteri. a. martini, i-10-2: la legge di

nel mio racconto, nulladimeno questo bastò a farlo montar sulle furie ed a meditare

bastò a farlo montar sulle furie ed a meditare vendetta. fantoni, i-241:

, ritto nelle tenebre, in mezzo a una compagnia d'addormentati, vegliasse,

un delitto. cattaneo, ii-2-232: è a notarsi il 'comitato su la mendicità

l'infrangimento dell'unità per ricostituire accanto a sé una debole federazione di staterelli. pirandello

nere del falco meditante il salto / a piombo. -in relazione con una

di porvi poi mano e di portarla a compimento. campailla, 363: per

, 5-ii-117: il pastore, introdotto a parlar dal poeta, si dee supporre che

in perpetuo. non m'abbandono qui a una ispirazione subitanea. crudamente esprimo quel

avrebbe recapitato, non sapeva come, a quella bimba. -celebrare poeticamente.

, attente; ragionare fra sé, a lungo, intensamente, con grande attenzione

gomito riposato. da giglio, lx-3-94: a tali riflessi rivolto l'animo di costei

andasse meditando e, fisso il pensiero a così fatte considerazioni, agitata dalla fluttuazione

agitata dalla fluttuazione de'sensi, cadde a terra e svenne. g. gozzi

: poiché il signor filosofo vuol vivere a se medesimo, lasciamogli la sua libertà,

come gli abbiamo promesso; e vada a meditare a sua posta. pananti,

gli abbiamo promesso; e vada a meditare a sua posta. pananti, 1-88:

chi medita, di chi si accinge a ricostruire... -su la melma,

molto meditare. -sostant. attribuito a petrarca, xlvii-176: o eh'amor sia

accese, / che di me stesso a poco a poco uscia. casti, 10-29

/ che di me stesso a poco a poco uscia. casti, 10-29: nel

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (33 risultati)

sommamente giovevole per chi vuol poscia applicarsi a meditar sulle cose, alzandosi sopra il

maffei, 6-7: siccome non cadde a te in animo di farti a meditare su

non cadde a te in animo di farti a meditare su l'intrinseco valor di esse

, così non cadde finora in animo a gli altri; e però tanto vale e

hanno, acciocché crescano pensando e meditando a quelle, piuttosto che alle usate nei

alla ringhiera di ferro della sua prigione, a meditare sul suo triste destino.

. salvini, iv-254: così segue a chi erra nel fine, vagando dubbioso ed

medita in suo cuore com'egli abbia a diportarsi per non degenerare da'suoi maggiori

degenerare da'suoi maggiori e qual uso a fare di sua abbondanza, sicché sia giovevole

un bastone in mano e una tasca a lato, e mi posi a camminare per

una tasca a lato, e mi posi a camminare per luoghi solitari e deserti.

morte, molte ore del giorno spesero a meditare sopra un teschio. de roberto

il quale affetto, da molti attribuito a sant'agostino, mi sembra tutto alieno dal

, dopo attenta considerazione, ponderatamente, a ragion veduta. salvini,

settimana per settimana problemi, sopra i quali a ciascuno fosse lecito o all'improvviso

naturale disposi zione è portato a riflettere, a valutare, a con

zione è portato a riflettere, a valutare, a con siderare

è portato a riflettere, a valutare, a con siderare e a giudicare

, a con siderare e a giudicare assennatamente, con pon

severa, ma,... protestando a tal atto di non potermi staccar da

volto pieno d'una malinconia virile, a cui dava un'espressione strana una ciocca bianca

ideale. -sostant. a. f. bertini, 4-169: a

a. f. bertini, 4-169: a quell'udirsi leggere 'bacio le mani '

le mani ', senza sentirsi né a chi né di chi, vi fu un

fedeltà. salvini, 40-178: lascio qui a voi, ferventi meditativi, il penetrare

meditativi. carducci, iii-23-203: disposto a una come meditativa quieta e solenne malinconia,

che noi italiani moderni siamo poco atti a valutare. d'annunzio, v-3-79:

questa melodia... descrive il nascere a una delizia meditativa e insieme un ricordar

: il rimorso... riportò a galla quanto v'era di meglio nel fondo

passeggiar non conosciuto il mondo, / a prima vista placido e giocondo, /

e comporterà volentieri ogni cosa, fino a tanto almeno ch'esca il meditato libretto,

almeno ch'esca il meditato libretto, a cui s'ella vorrà rispondere, lo faccia

il vasto suo disegno, si accinse a pensare gagliardamente al modo di condurre un'

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (32 risultati)

chinavasi sopra di lui con meditata lentezza, a baciarlo. g. raimondi,

alma / t'ha cara; e sembri a me pensoso velo, / che,

. che attende, che è portato a riflessioni profonde, alla contemplazione e al

importanza e suscitano vivo interesse; tendenza a raccogliersi in se stessi e a estraniarsi

tendenza a raccogliersi in se stessi e a estraniarsi dalla realtà; considerazione minuziosa,

usaronlo sì gli oratori come i poeti a fin di persuadere che si dovessero affrontare

dell'umana natura. carducci, ii-9-69: a riuscir poi bene in effetto, ci

indecisioni, sentiva il bisogno di risolversi a far qualche cosa. g. raimondi,

quando rientravo, mi mettevo alla finestra a fumare. uno s'illude di favorire in

dal pensare. cassola, 3-216: arrivarono a poggibonsi a notte. le luci,

cassola, 3-216: arrivarono a poggibonsi a notte. le luci, le sagome delle

un'intensa attività intellettuale e che invita a pensare, a riflettere, a ragionare

intellettuale e che invita a pensare, a riflettere, a ragionare.

che invita a pensare, a riflettere, a ragionare. g. bentivoglio

meditazioni di farmi conoscere la verità intorno a qualche punto, quando lo chiudo e ne

escludere le poesie improvvisate che si debbono a poeti di meditazione,...

credente, dopo un'adeguata preparazione diretta a favorire il raccoglimento interiore, da solo

via d'andare alla perfetta meditazione ed a contemplazione, quando ha le circun- stanzie

e meditazioni insino apresso al dì quasi a un'ora. beicari, 3-1-136:

dàtti alla meditazione delle cose sacre ed a quelle cose che siano la salute dell'

, come porta lor la divozione. a questo santo esercizio più propriamente conviene il

come un tempo. fa da guida a tuo marito. noi restiamo qui per la

dalle tenerezze amorose, e ben tosto a queste tenerezze amorose s'alternano nel trecento

e del 'pianto della vergine', attribuito a san bernardo, l'una e le

necessari per porvi mano e per portarla a compimento. boccaccio, viii-1-177: essendo

cioè alla dottrina apostolica ed evangelica. a. manetti, 109: l'opera era

.. in che modo ella s'avessi a fare... e dopo

voti l'opportunità corrispondente, non tarda a compiere le sue meditazioni. brusoni,

di questi moti e risentimenti, comparve a torino raffael della torre, nobile genovese

1-2-52: di paolo... porge a la destra / del disinganno il cannocchial

ferrari, 75: alcune indicazioni basteranno a darvi un'idea della maniera colla quale

26: alcuni altri pochi si diedero a tal sorta di poesia

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (36 risultati)

per semplice bizzarria, se non forse a mascherare gli studi e meditazioni politiche loro

di riprendere quel vecchio esercizio, darsi a una piccola meditazione e a una piccola

, darsi a una piccola meditazione e a una piccola preparazione, stabilire una regola,

di chiana, frenata anch'essa, a meditazione di firenze, dalla pescaia de'

il vomito, invece di venire serenamente a patti -critici - con una costante ineliminabile

. idem, 6-6: dacché noi a verno provato che 'l mare mediterraneo de'

infondendo, [l'oceano] ordina a noi il mare mediterraneo per le parti

isole vengono ad esservi come mediterranee. a. cocchi, 8-32: il lago poi

e l'asia minore, e comunica a ovest con l'oceano atlantico attraverso lo

atlantico attraverso lo stretto di gibilterra, a sud-est col mar rosso attraverso il canale

. 000, una lunghezza, da occidente a oriente, di km 3861 e una

e una larghezza media, da nord a sud, di km 700.

. giambullari, 7: si distendono a mezzodì nel mare nostro mediterraneo. domenichi

11-13-169: siamo sicuri che la lauretta a veder il mediterraneo avrà fatto boccuccie e

che è tipico, che si riferisce a tale mare o alle regioni e alle città

tu, buono, / le aggiungi a quelle a telemaco. e. cecchi,

buono, / le aggiungi a quelle a telemaco. e. cecchi, 8-88:

, sdrucciola sugli avverbi, si raccomanda a sballate allusioni storiche, vaneggia sulle fraternità

alle figurazioni, ai caratteri, che dà a riconoscere un motivo di stile profondo di

terrigeni di un supremo paesaggio mediterraneo (a rappresentare 1 quali, soprattutto il tommaseo

liguri, iberi, sardi). affine a questo concetto, ma non identico,

senso puramente geografico, si riferisce ora a tutte le civiltà del mediterraneo, ora particolarmente

le civiltà del mediterraneo, ora particolarmente a quella greco-latina. marinetti, 2-iii-7: lina

, congedate anch'esse, di svelare a uno di noi, mediterraneo ovvero iperboreo,

sudorientale compresi fra il tropico del cancro a nord, il io° di latitudine meridionale

nord, il io° di latitudine meridionale a sud, l'oceano indiano a ovest

meridionale a sud, l'oceano indiano a ovest e l'oceano pacifico a est.

indiano a ovest e l'oceano pacifico a est. 12. agg.

ne'freddi e mediterranei e umidi e a bacio e in montagna, facciasi serotino.

mediterranea de gli stati olandesi, veniva a restar più lontana a i soccorsi.

stati olandesi, veniva a restar più lontana a i soccorsi. m. ricci,

mi disconsigliò di andare alla corte et a luoghi marittimi, dove, per essere io

sino, che è mediterranea, gli pareva a proposito. saraceni, i-3: moisè

: e per celare la sua andata a i nemici, allontanossi dalla riva del

nazioni mediterranee, dappoi le marittime. a. cocchi, 8-29: città [pisa

marina porta seco grandissimi, pareva forse a lui [allo czar], principe mediterraneo

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (19 risultati)

... abbiatevi cura pur costì: a noi di questo pare essere al sicuro

si estesero alle pianure, che cominciarono a coltivare; e da mediterranei che erano

delle quali si beveva il vino nuovo, a cui erano attribuite proprietà terapeutiche e magiche

: meditùllio nel suo proprio significato equivale a mezzo, e si dice della lontananza del

tabacco] vuole un cervello / lavorato tutto a posta, / come a forza di

lavorato tutto a posta, / come a forza di scarpello, / con le fosse

agiscono per mezzo suo e i partecipanti a una seduta spiritica, provocando, in

estranea, con uno spirito incorporeo (quasi a dire 4 intermediario '). il

cicognani, 6-189: domani sono invitato a una seduta spiritica. chi vuol venire di

po'medium », sorrise elena tornando a fissarlo. 2. per estens

. pasolini, 8-267: ho davanti a me, nel mio giardino dell'eur,

diretto. io posso parlare di questa quercia a un altro; e quindi servirmi del

umore o dalle leggi di consenso. a questo nome generale si riferiscono le varie

per ogni cosa che vi si vendeva a misura, ancorché non si misurasse

deltarc in savoia, sottomessa nell'8 a. c. da augusto (e nell'

cciò non fusse, andrei non altramente / a veder lei, che 'l volto di

1-51: volsi per caso gli ochi a una medusa / che subito mi fé rigido

teschio di medusa orrendo / s'appressa a la sua donna; a cui vicine /

s'appressa a la sua donna; a cui vicine / son le figlie d'atlante

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (7 risultati)

incolore e di aspetto vitreo, simile a una piccola ombrella, i cui margini,

simile al cappello di un fungo, a cui si è dato il nome di ombrella

pennoncelli; e le meduse, ferme a mezz'aria, piccoli paracadute lanciati da

si staccano meduse trasparenti, che galleggiano a mezz'acqua; cominciano gli amori tra

oscuro; tutto un armamentario che gonfiava a fior d'acqua e faceva di lei

, calamitare e medusare e farlo girare a loro modo, ma in fondo al suo

con la mobilità dell'essere, e pensano a una logica organica la quale..