Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: a Nuova ricerca

Numero di risultati: 800561

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (55 risultati)

. e. cecchi, 7-96: andavano a coppie: uno innanzi e uno dietro

fianchi al compagno. -con riferimento a persona: dinanzi a sé, in

-con riferimento a persona: dinanzi a sé, in proprio cospetto, in

sto con la fiducia di averla innanzi a rivedere e a riverire e ricevere i

la fiducia di averla innanzi a rivedere e a riverire e ricevere i suoi comandi e

suo prò converte. -con riferimento a discorsi, scritti: in precedenza,

spezie di fortezza è (dico) simile a quella innanzi detta, perché ella si

: la vedovella... disse a la maritata, non pensando più innanzi:

scoperta del dotto bruckero non ci chiamasse a qualche esame. -oltre, più avanti

trovato il luogo e statuito quello spazio che a te parrà convenevole, per lo più

qualcuno o da qualcosa, avendolo davanti a sé, mettendolo o spingendolo in avanti.

. bartoli, 4-1-103: era stupenda cosa a vedere, quella nave andare or di

, 8-2 (235): cominciò a nettar sementa di cavolini, che il marito

campana, 1-27: il negozio era ridotto a tale che si contentavano i geussei di

l'ufficio del predicare; ché innanzi innanzi a tutte le temine è vietato in tutto

sopra l'albero della croce, 1-35: a chi vuole pietosamente ripensare la passione di

: io voglio andare, inanzi, a casa d'un certo procuratore. corticelli

(per indicare un tempo futuro rispetto a quello determinato dall'avverbio o dal sostantivo

da die vij di dicienbre innansi, a denari uno e mezo li vera. petrarca

i caratteri del giordani, che egli scriva a me, che 10 possa sperare d'

10 possa sperare d'averlo d'ora innanzi a maestro, son cose che appena posso

corte alle sue spese stanno continuamente circa a seimila persone, innanzi più che meno

giacomo da lentini, 12: s'a voi paresse / altro ch'esser non

pugliese, 188: se mi 'ntendesse, a non cruciare / lo mio diritto senza

è d'andar più avanti, tornianci inanzi a roma che noi vogliamo morire e non

prep. (per lo più seguita da a). con valore locale, per

purg., 3-28: ora se innanzi a me nulla s'aombra, / non

sì presta / non volse piede inanzi a serpe crudo, / come angelica tosto il

torse, / che del guerrier, ch'a piè venia, s'accorse. cor-

infiniti degli altri verbi, colla particella a, prende la forza del verbo dovere.

luccicanti degli alberghi. -con riferimento a concetti astratti. cavalca, 7-9:

à spogliato lo dolente core / e innanzi a li occhi m'à la vita appresa

1-6: vaghe di lusinghe innanzi / a me non danzeran l'ore future.

più forte, alla riduzione dei vinti a schiavi, cioè a cose che ripugnano ai

riduzione dei vinti a schiavi, cioè a cose che ripugnano ai nostri costumi ingentiliti

purg., 5-23: venivan genti innanzi a noi un poco. poliziano, st

, 1-122 (280): uscì innanzi a me per una piccola porticella in un

alto egli facea / da spinamonte innanzi a la bandiera. parini, giorno, i-34

di dio si li parò innanzi [a s. paolo], e mutollo in

g. gozzi, i-4-167: giunta innanzi a coloro che pregavano giove, la cominciò

coloro che pregavano giove, la cominciò a dare con quella sua altissima voce ad

con quella sua altissima voce ad intendere a que'tralunati che non aveano bisogno di

da un macchiato letto / ei procedeva a un addobbato aitar, / tu d'

e di rispetto / vedevi europa innanzi a lui tremar. lucini, 4-204: i

condotti inanzi al magistrato. -con riferimento a concetti astratti. cariteo, 147:

io dovrei essere avuto per genero innanzi a tutti gli altri. boccaccio, dee.

era antonio delle cose della guerra innanzi a tutti gli altri cittadini fiorentini peritissimo.

ira uomini, cose, e innanzi a tutti i repubblicani, francesi, italiani,

etc. -a paragone di, a confronto di. abate isaac volgar.

terra sei: / ma, innanzi a dio, chi re? -nel

di. tasso, n-ii-128: inanzi a quelli ne'quali è castigato l'adultero

in roma! questione di uomini innanzi a 24 milioni d'italiani che aspettano la

se non alcuna volta innanzi giorno andandosi a confessare o a prendere il corpo di

volta innanzi giorno andandosi a confessare o a prendere il corpo di cristo. petrarca

ariosto, sai., 7-61: venne a calende,

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (40 risultati)

... il principe doria era a napoli. -indica anteriorità nel tempo

. -indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto, a un avvenimento,

nel tempo rispetto a un fatto, a un avvenimento, alla vita o alle azioni

dante, inf., 28-68: restato a riguardar per maraviglia / con gli altri

noi siamo, sì come molti innanzi a noi hanno fatto e fanno, di

quanto e'non ce n'era innanzi a roma esemplo, e dopo roma non è

che innanzi la morte io non abbia a godere almeno un anno che sia propriamente mio

corrispondenza con que'di agram che tendevano a rivendicarsi in nazione. bartolini, 20-41

mi dà scossoni, come un orologio a pendolo. -innanzi tempo, innanzi ora

aspetta, / se 'nnanzi tempo grazia a sé noi chiama. cavalca, 16-2-70

-innanzitutto [innanzi tutto, innanzi a tutto, innanzi al tutto),

), innanzi ogni cosa [innanzi a ogni cosa): prima di tutto

cristiana. cesarotti, 1-xxvi-82: innanzi a tutto abbiate per certo esser filippo nemico

, / se tu poi, ma tient'a mente / de febraro inanci che 'l

el buchio. petrarca, iii-1-47: or a voi, quando — 25 —

salvini, 39-v-29: innanzi di passare a spiegare questo secondo quadernario, mi giova

avventurare in materia di lingua, sappia a fondo la lingua in cui scrive.

quante volte innanzi di morire veniamo logicamente a morte! -ant. con

intelligenza, 181: quattro re coronati a gran travaglia / uccise, innanzi da

, innanzi procedesse più oltre, di essere a parlamento col pontefice. -in

che offendere quel signore che ci ha a giudicare l'opere nostre. 8

, la sera innanzi, in mezzo a tanta gente che li sorvegliava. -inoltrato

, la notte); che è a buon punto di preparazione, di compimento

: smarrì la strada: di che a notte ben innanzi arrivò al castello. ferd

i-25: l'ufizio dello sconciatore contro a gli innanzi non è il tenerli, ma

. sì che il datore suo abbia tempo a dar di piglio alla palla e darle

, n. 2. -gli innanzi a qualcuno: i suoi predecessori (con

vasari, i-213: sebbene gl'innanzi a loro avevano veduto residui d'archi o

più disegno e grazia, che gl'innanzi a lui fatto non innanzi

sole è vicino al tramontare ha dato a tutti gli oggetti un tuono caldo di luce

ambito didattico, artistico, letterario o a quello dell'attività pratica, della morale,

fagiuoli, 1-4-363: -perché l'ho a scriver io? -perché tu t'impratichisca

scriver io? -perché tu t'impratichisca a scrivere, t'ho detto, e non

, t'ho detto, e non sempre a scrivere coll'innanzi, come tu fai

pare che adduca quel fatto, solo a scusare p ariosto, con l'innanzi della

già un pezzo avanti? e che a tutto il resto si troverebbe più facilmente ripiego

letti prima, cose nuove ed ignote a te per l'innanzi? g. gozzi

innanzi pure!): come esortazione a procedere nel cammino e, al figur

cammino e, al figur., a continuare in un racconto o in una

un racconto o in una narrazione, a proseguire con fermezza e

vol. VIII Pag.26 - Da INNANZI a INNANZI (47 risultati)

in un'attività o in un'impresa, a non abbandonare un ideale, un fine

pel popolo e col popolo! innanzi a ogni patto e contro qualunque ostacolo s'

: precedere nel tempo (con riferimento a persone). petrarca, iii-2-47:

* constitu- tionnel 'dichiara che abito a 'pàquis '; un giornale di

essere anteposto, preferito (con riferimento a soggetto inanimato o a concetti astratti)

(con riferimento a soggetto inanimato o a concetti astratti). passavanti, 15

carrozza andò innanzi e mia madre continuò a parlare di quel soldato. pascoli,

mi vanno innanzi, et emmi ognior a dosso / quel caro peso, ch'amor

64-152: movete innanzi, senza guardare a diritta o a manca, in nome

movete innanzi, senza guardare a diritta o a manca, in nome dell'eterna giustizia

andare innanzi per quella via, togliendo a guida quel buon uomo del bertone,

del bertone, vecchio scritturale del banco, a cui il padre aveva sempre accordato la

accordato la massima fiducia. -con riferimento a soggetto inanimato: essere condotto a compimento

riferimento a soggetto inanimato: essere condotto a compimento; seguire il proprio corso;

innanzi, i grandi e il popolo, a cui piacea la pace, amici del

dico già che manchino gli appoggi / a chi fa il suo dover;

i-389: avendo le viti o altre piante a rigettare poi alla primavera nuove barbe,

, vedrà moisè essere stato forzato, a volere che le sue leggi e che i

a'disegni suoi. -andare innanzi a qualcuno: riuscire superiore a lui,

-andare innanzi a qualcuno: riuscire superiore a lui, sopravanzarlo. -con riferimento a soggetto

a lui, sopravanzarlo. -con riferimento a soggetto inanimato: superare, oltrepassare (

parve che la pace fusse ita innanzi a quello ch'egli volea. varchi, 22-47

, avendo buona speranza d'andare innanzi a tutti. de sanctis, 11-399: la

svolto l'elemento musicale onde va innanzi a tutti gli idiomi moderni. -avere

detti tomaso e compagni doveano loro dare a libro loro dell'asse quinto nel lxi.

esempio, come guida. -anche: a ^ ere presente, ricordare.

, 2-38: avrò sempre iddio innanzi a gli occhi e mi assicurerò d'averlo sì

far dare innanzi. -dare innanzi a qualcuno: comparire casualmente alla sua presenza

, i-191: va [il cuculo] a covare nei nidi degli altri, e

cesari, iii-319: sono cose coteste che a solo dante davano innanzi alla mente:

il primo poeta. -dare qualcosa innanzi a qualcuno: offrirgliela, porgergliela.

come dare innanzi intero un pane / a chi non abbia denti né coltello.

, ma perché mi sono entrati innanzi a la gloria. -sorpassare, oltrepassare (

, purg., 24-100: quando innanzi a noi sì entrato fue, / che

, / che gli occhi miei si fèro a lui seguaci, / come la mente

lui seguaci, / come la mente a le parole sue, /...

subitamente una gragnuola grossissima e spessa cominciò a venire. -riuscire superiore, superare

volgar., 1-12: il re prese a parlare innanzi al filosafo e giurando disse

intrar inanzi al segno, / poi a tutti altri vegno / toccando certe norme

g. villani, 3-2: erano a que'tempi molto innanzi nella città. sansovino

, in una disciplina); essere a buon punto (in un lavoro, in

da cotesta narrazione ricavasi di quanto egli a quell'età fosse già innanzi nelle lettere latine

pensò la donna di trovare similmente modo a questo. lettere e istruzioni agli oratori

e ogni ragionamento. -essere innanzi a qualcuno: precedere nel cammino. -

. -essere innanzi con qualcuno o a qualcuno: esserne intimo, avere familiarità

trovai essere in buono stato, e innanzi a castruccio. sacchetti, 229-4: questo

innanzi di noi. -essere innanzi a qualche cosa: essere precedente, anteriore

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (35 risultati)

del volto e intisichite le membra, a pena riteneva dubbiosa speranza di salute.

questo giovane rinchiuso / oramai quattro mesi a intisichirsi. pallavicino, 6-1-28: continuando

ad intisichire. nomi, 9-77: a pensarci solo / mi sento intisichir dentro

per la rabbia e pel duolo. a. cattaneo, i-269: eppur voi intisichite

, parecchi milioni di uomini furono condannati a intisichire onde apprestarvelo. periodici popolari,

licenza dell'istituto e si è intisichito a forlì. fenoglio, 1-199: -ma stai

. pirandello, 7-414: in capo a tre mesi, il ragno nero..

succhiosi suoi grappoli, al bell'olmo a cui fu sposata, se da questo per

, / cedendo i soli adulti / a più robusto fiore. c. ridolfi,

povera pianta allungarsi, intisichire, e sforzarsi a cercare la luce al di sopra dei

, 2-1- 110: sembra miracolo a veder con che ingorda voglia si gittano

sempre tondo, / e tondissimo ha a finire. milizia, ii-42: perché

anni consecutivi sudato, intisichito e bestemmiato a stamparla; e che poi alcun loro amico

per divertirci; non già per intisichire a tavolino! -struggersi, affliggersi, arrovellarsi

dire, / non voglio intisichire. a. cattaneo, ii-15: un giovane discolo

: aveva un campiceli © che lavorava a sue mani, ed era la più ridente

per astio. -sostant. a. cattaneo, iii-232: certe proposizioni coperte

tragge dall'avere spiegato cose tanto malagevoli a dirsi nobilmente con quella felice gentilezza ch'

star sepolti, ch'esser veduti conversi a nuova disciplina. fagiuoli, 1-1-190:

nievo, 2-43: mi tocca intisichire a palermo in mezzo a eccellenze ed a

: mi tocca intisichire a palermo in mezzo a eccellenze ed a ministri. carducci,

a palermo in mezzo a eccellenze ed a ministri. carducci, ii-10-218: io sento

intisichiva tra'barattoli d'una farmacia, noto a pochissimi, quando il governo italiano lo

, quando il governo italiano lo chiamò a pisa ad occuparvi una cattedra.

, n-iii: hanno imparato i saggi filosofi a scegliere ciò ch'è o più certo

tenute scarse di quella verità che conduce a operare il bene con forze temperate,

ed una situazione, sufficiente ella sola a tutta una tragedia, per difetto d'alimento

emiliani-giudici, 1-41: l'arte, degradandosi a lodare o satirizzare l'individuo, tradisce

opere né per quelle d'altri, insino a qui emergere,... mi

mi sono oramai aconcio di questo viaggio a tormene giù e non ne cavare se non

, / che 'l dì comincia e a sera non finisce. tommaseo [s.

anni nella continua angoscia di rivedere degli a e dei p e simili inezie che m'

e dal letto, ho nondimeno sacrificato a tutte quante le grazie. -corrotto,

. pratolini, 9-685: è riuscito a sostituire la gente di scandicci con gente

, 6-369: doveva scappare, non è a dire con quanta sofferenza della sua dignità

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (34 risultati)

che ci sono alcuni i quali pensano a darne fuori degli altri [giornali],

del cancelliere. 2. dedicare a qualcuno, in segno di riconoscenza,

il ragionare d'alcuno, intitolò egli a tre solennissimi uomini italiani. aretino,

: sembrerà ad alcuni assai strano che a voi... venga intitolato uno scritto

intitolo al governo, intendendo così d'intitolarla a tutto il popolo cisalpino. leopardi,

e onore grande col pensiero d'intitolare a me il primo volume di 4 nostrae letterae

monasterio, e quello... a la beata caterina da sena intimiamo.

santo vescovo annone fu la cattedral chiesa a lei intitolata. -offrire a dio

chiesa a lei intitolata. -offrire a dio il frutto del proprio lavoro.

. aretino, v-1-435: io peccava a presumer tanto di me che io giudicassi

opre sì degne che si potessimo intitolare a dio. 3. dare il

. 3. dare il nome a un luogo, a un edificio,

. dare il nome a un luogo, a un edificio, a un monumento,

un luogo, a un edificio, a un monumento, a una strada, a

un edificio, a un monumento, a una strada, a una nave, ecc

a un monumento, a una strada, a una nave, ecc., dedicandoli

una nave, ecc., dedicandoli a un personaggio illustre o a un avvenimento

, dedicandoli a un personaggio illustre o a un avvenimento storico. m.

da tale o tal nome. intitolarlo a... dice più espressamente il dedicarlo

ora della nona, perdurò in fino a vespro, opponendo contro a noi il predetto

in fino a vespro, opponendo contro a noi il predetto eretico, e allegando

., vi-281: il peccatore intitola a sé li beni del promettitore. boccaccio,

alcuno delle sue s'intitolasse, né a lui fossero per avventura intitolate l'altrui.

francesco, sotto il cui ordine vivea e a cui elli intitoloe così venerabile reliquia [

. s'intitolava papa in avignone. a visi del giappone, 49: non contento

il giapone,... cominciò a guisa d'un altro nabucodonosor a voler essere

cominciò a guisa d'un altro nabucodonosor a voler essere adorato da tutti non come

solo principe del ricco regno di mechoàcan a ponente di messico; e perciòs'intitolava il

. baretti, 6-342: canchero venga a tutti que'tanti luma- cotti che costà

ultimo dì di lui ricordata, tu allato a lei sii nominata per lo primo.

italia ec., e lo dedicò a borso d'este... s'intitola

seicento, le grosse raccolte di madrigali a piovere dense come nuvole di cavallette,

tritula, / che con sospir non corra a quella ascondita / valle, che dal

satire, siccome quelle di persio, a niuno s'intitola con più convenienza,

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (40 risultati)

detto convito lesse tutte le orazioni. a. f. doni, 2-45: un

guardiano, e insegna d'aver cura a tutte le cose, per insino ai mariti

un sequestro. carducci, ii-4-207: ricevesti a torino un certo foglio a stampa intitolato

: ricevesti a torino un certo foglio a stampa intitolato 'il palazzo grassi'?

, ed era stampato in una lingua a me sconosciuta. -intestato. statuto

luglio prego metterle nel libretto postale intitolato a me. -che prende il titolo dal

giovanni, e uno dirà: ella intervenne a piero. s. agostino volgar.

lo so. 2. dedicato a qualcuno, in segno di riconoscenza,

italia, e più nobili libri fece a richiesta e intitolati per lo re ruberto.

mando il principio d'4 angelica', a voi intitolata. monti, v-226: lo

primi esemplari della versione di lucano intitolata a costanza. borsieri, conc., iii-453

da tempo dà la canzone per intitolata a un senatore di roma, senza dir

cui intitolato era il moni- stero, a masetto, stato lungamente mutolo, la favella

chi si veste de gli abiti intitolati a l'ordine de i tuoi santi giunti

tralasciata, e quasi ita in oblivione a fatto. linati, 17-79: c'era

il bel chiostro... intitolato a san michele. -ant. che reca

, ascritto. g. f. a chiliini, 1-11: sia come si voglia

, 1-11: sia come si voglia, a dante è pure e non a m

, a dante è pure e non a m. guido intitolato il convivio, e

re di francia, ne'seguenti versi intitolati a ronsardo. -attribuito come segno di riconoscimento

il numero delle lettere greche, e a ciascuno ordinò e puose il nome di

spezie e nome di queste lettere greche a loro intitolate. 6. che

. ant. chi dedica un'opera a qualcuno, in segno di riconoscenza,

10-x-89: ogni intitolazione de'libri graziosa a speziai persona si fa, o per proprio

latore, o per proprio piacere di colui a cui s'intitola il libro, o

intitolatoria, o dedicatoria di essa teseida a madama maria, [boccaccio] dice

'l'adelchi ', è venuta a certuni la smania intitolatoria di appendere ai

proemio 'ad lectorem 'si manderanno a suo tempo. b. fioretti, 2-4-1

de'due sonetti, il primo sta a carte 14 verso, senza intitolazione di

senza intitolazione di sorta, il secondo a carte 16 con questo argomento, 4

indicazione, per lo più in testa a una lettera, del nome dell'autore;

parte di un autore di un'opera a una persona, in segno di stima o

10-x-89: ogni intitolazione de'libri graziosa a speziai persona si fa. aretino, iv-3-109

mi basta schiettamente gian- battista giovio, a ugo foscolo. mamiani, 1-8: del

carducci, iii-25- 336: scribacchiando a mano il nome suo vero sotto il

l'intitolazione di 4 sir knight 'a un infedele. = voce dotta

, 8-109: l'aver accusato la figlia a co- gliandro s'è intizzonato meco,

e far prendere un aspetto di tizzone a un legno. = denom.

allora lo guardiano incontanente se n'andò a lui, e menollo into la chiesa

certo senso, intoccabile. sarebbe sfuggito a ogni sanzione, non c'era nulla da

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (26 risultati)

la donna disse allora che era disposta a sposarsi con il giovane vigoroso; uno

., iv-vn-5: ma 'vilissimo sembra, a chi 'l ver guata ', a

a chi 'l ver guata ', a dare a intendere la sua intollerabile malizia,

'l ver guata ', a dare a intendere la sua intollerabile malizia, dicendo

. [il leone], incominciò duramente a dolersi con amaro pianto. savonarola,

. boccaccio, i-211: né ancora a me si occulta la tua virtù, né

la bellezza piena di graziosa piacevolezza, a me cagione d'intollerabile tormento. giuseppe

37-38: questa che forse è maraviglia a voi, / che tante donne senza

siano, / è grave e intolerabil pena a noi, / che qui bandite misere

, quell'ab- bominazione e patimento intollerabile a tutti i sensi, quella in fine

.]: 'povertà intollerabile 'a chi è avvezzo a vivere più agiato

'povertà intollerabile 'a chi è avvezzo a vivere più agiato: non già ch'

medesima poco di poi s'ingegnavano di dare a chi quasi gli rifiutava una somma intollerabile

. machiavelli, 6-2- 349: a noi chiedevano centocinquantamila ducati, e che

risponde, 'ecce ancilla tua ', a quell'amore, a quello spirito d'amore

ancilla tua ', a quell'amore, a quello spirito d'amore, che nella

mal diritte. muratori, 7-iv-351: a questi cittadini liberi... pareva un

lerabil sistema quello di essere ridotto sì a poco e cotanto lacerato il territorio.

i lineamenti della immagine forzando la lingua a que'modi ch'ella non può patire

patire; e gravandola di ima inversione intollerabile a qualunque lingua, come la nostra,

dura e inquieta, e allora, sollevato a tanta degnità fuori della sua speranza,

celebrità militare lo resero intollerabile e sospetto a quel tiranno. tommaseo [s.

avessi fatto più spesso, egli imparava a sopportarlo, e non sarebbe intollerabile.

volere. 'intollerabile 'gioverebbe serbarlo a quegli usi che tengono del senso morale più

direttamente. ma quando è più prossimo a * insoffribile 'e a * insopportabile

più prossimo a * insoffribile 'e a * insopportabile ', pare ch « e

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (24 risultati)

: finalmente esaminare il valore e alzare a maggior dignità i meritevoli e punire i

, soave tormento / sì, ma a me fatto intollerando. -sostant.

odioso, estremamente antipatico, prepotente. a. verri [caffè], 396:

6-2: in sì fatto apparecchio intolerante / a lui se 'n venne, e ragionolli

, e ragionolli argante: / -e insino a quando ci terrai prigioni / fra queste

/ non perciò mai motto né cenno a caso / io fo. foscolo.

lui dipinto in santa croce mirava forse a vendicar l'alli- ghieri; e il

. batacchi, i-237: lo zoppo a quelle risa sì sfrenate / arse di

quando i religionari andavano insultandogli coll'ostinarsi a volere stabilire rispetto profondo ai fatti dominanti

cattolichesimo. d'azeglio, 4-i-353: a quelli... che sono intolleranti per

è in ciò ch'io vi consiglio a sbramare la vostra giusta sete di novità,

alterazione dell'organismo; che non riesce a contenere o a reprimere le reazioni a

organismo; che non riesce a contenere o a reprimere le reazioni a uno stimolo di

a contenere o a reprimere le reazioni a uno stimolo di nausea, di repulsione

e del caldo. oliva, 569: a tal prodigio toglie la palma l'enorme

o debolezze o di chi è negato a ogni sentimento di longanimità, di indulgenza

: 'intolleranza ', disposizione abituale a dimostrare in modo molesto il proprio dissentimento

, i-53: figurati che arrivarono fino a dire... che in noi

.. non mi darebbe un gran sollazzo a stillarmi il cervello sopra le carte.

d'un'onda amara, in fondo a cui pur sempre bolliva quella sua tirannica

romana, sono tutte cose le quali, a coloro che sanno, non abbisognano d'

che non devono dimenticare, ma insegnare a sopprimere l'intolleranza. 3

, di contenere o respingere le reazioni a uno stimolo di fastidio, di nausea,

1 piatti e costringere così il padrone a pagare una * sottoserva '.

vol. VIII Pag.308 - Da INTOLLERATO a INTONACATO (35 risultati)

', intolerans per intolerabilis, non a caso, perché quel che si fa

xi-22x: un secolo più tardi, accorsero a quel regno di federico secondo,

vituperi sanza cagione niuna... cominciò a ripetere gli argomenti di la mosca e

: essendo il destino forza superiore intom'a quelle cose che gli uomini evitare non

-figur. carducci, iii-3-130: a me d'italia archiloco ornai lasso /

cono., i-179: la stampa riprodusse a suffi- cenza quanto i secoli aveano più

la nave così carica di morte fu a sua volta intombata in una immensa buca

state, e alcuni preparavano il sepolcro a mio padre: ho intombato anch'io con

ho dato loro un po'di mano a fare un argine. 5.

[il torrente] / con gran fragore a valle. viani, 13-341: i

si può intonare, che è facile a intonarsi. g. b.

morca ultimamente dell'olio altro non resta a dire, se non che...

se non che... è utile a mescolarla con la calcina per intonicare i

. non si tratta di lasciare la facciata a mattone nudo, o di intonacarla,

davanzali, ii-545: lo ha condannato a non potere murare in su 'l suo

poliziano, 4-29: l'albigotto chiese a cosmo cento scudi in prestanza per una casa

prestanza per una casa che avea cominciata a murare. ora parendo a cosmo che non

avea cominciata a murare. ora parendo a cosmo che non fusse uomo da poterla

2. per estens. ricoprire, a scopo protettivo o ornamentale, di creta

i-2-157: non volle dirittamente fare ingiuria a te, ma solo si valse del nome

forti, / d'ellera intonacarsi, e a poco a poco / in calcinacci sgretolarsi

/ d'ellera intonacarsi, e a poco a poco / in calcinacci sgretolarsi.

avrei saputo figurarmela... intenta a intonacare di crema bianca le labbra screpolate

cui il convenzionale predomina o in cui, a malgrado delle pretensioni e presunzioni superbe,

superbe, tutto è appianato e livellato a un esempio né alto né bello, tutto

de la fava, e che fino a carnasciale duriamo a darci una cena per uno

, e che fino a carnasciale duriamo a darci una cena per uno.

e muragliate esteriori di pietra forte lavorata a scarpello, di sassi e di calcina,

imbiancate,... quanto contribuiscano a rendere più intenso il caldo o il freddo

più intenso il caldo o il freddo, a rattenere l'umidità, a riverberare la

freddo, a rattenere l'umidità, a riverberare la luce. manzoni, pr.

modo. monelli, 2-455: approdai a leuke home, ossia villaggio bianco,

di bianco sulla costa della penisola araba a mezzo il mar rosso. borgese,

rosso. borgese, 1-378: avrebbe dormito a calinni, nella camera intonacata di bianco

. moravia, xiii- 248: a distanze regolari, la balaustrata era interrotta

vol. VIII Pag.309 - Da INTONACATORE a INTONACO (41 risultati)

estens. coperto, rivestito, incrostato a scopo protettivo o ornamentale. m.

mastice. gioberti, 1-ii-617: adorano a certi idoli razionali e fantastici, che

te astutamente i pezzi migliori, l'accoccasti a giove, dandogli per sua porzione le

po'di polvere da schioppo e riuscii a far le veci dell'esca con un

. aretino, vi-523: hammi tratto a gambe levate in un cesso, qual

camere. vasari, i-455: prese a fare... alcune storie,.

. attaccarsi all'intonacato: essere disposto a qualsiasi cosa. tommaseo [s.

all'intonacato', di chi, ridotto a mal termine, accetterebbe ogni partito,

di malta intonicato, dimodoché l'intonicatura a poco a poco tanto si vada ingrossando

intonicato, dimodoché l'intonicatura a poco a poco tanto si vada ingrossando, che

vada ingrossando, che su di sopra venga a l'altezza di un piede. d

farà di mattoni con qualche intonacatura, a luogo a luogo un po'scuretta. milizia

mattoni con qualche intonacatura, a luogo a luogo un po'scuretta. milizia,

-figur. giuglaris, 1-76: né a lui mercurio né ad ulisse minerva tante

, quante dalla smaliziata sagacità de'moderni a tutte l'ore già se n'inventano

o perché sia bucata? -intonacatura a fango: nell'industria mineraria, operazione

coperte e chiuse, hanno ivi atteso a i loro favi. leopardi, i-738

razionalismo giacobino de'primi suoi anni seguitò a ramificare per qua e là di crepacci

fatto venire un fabbro, gli diedero a scrostar la muraglia, levandone quella superiore intonacatura

renderla liscia e uniforme, ma soprattutto a scopo di protezione dall'usura e dall'

atmosferici, o anche di ornamento (e a seconda della lavorazione si distinguono l'intonaco

il marmo; l'intonaco impermeabilizzante, a base di cemento idraulico a lenta presa

impermeabilizzante, a base di cemento idraulico a lenta presa, mescolato per lo più a

a lenta presa, mescolato per lo più a sostanze idrofughe e con strato di finitura

tutte le loro botte drento di ragia a modo d'intonico. palladio volgar.,

. palladio volgar., 1-10: a copertura di camere e d'intonichi è più

la rena, la quale vogliono adoperare a gl'intonachi. c. bartoli, 135-15

, con estrema diligenza sottilissimamente, et a poco a poco rinvestito simile al marmo

estrema diligenza sottilissimamente, et a poco a poco rinvestito simile al marmo bianco.

coverture o intonachi delle muraglie. a. cocchi, 4-2-196: la sola ottima

un intonaco sotilissimo rossiccio, forse manipolato a olio di linseme, simile al mattone

-per metonimia: muro, edificio. a. pucci, cent., 84-42:

devono decorare o dipingere ad affresco, a olio o a tempera. cennini,

dipingere ad affresco, a olio o a tempera. cennini, 56: smalta

rapida man sotto i superbi / soffitti a fresco dipingendo, imprime / le maraviglie pittoresche

. ant. calce, cemento. a. pucci, cent., 20-63:

] dipoi le guance squallide, / a forza rosse facciano / di belletto e

ubera / con attenzion dipingano; / e a ristuccare i butteri / si componga un

. guazzabuglio, confusione, raggiro. a. pucci, cent., 2-33:

. -attaccarsi all'intonaco: essere disposto a qualsiasi cosa. tommaseo [s.

intonaco ', di chi, ridotto a mal termine, accetterebbe ogni partito,

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (38 risultati)

. aretino, iv3- 334: recherommi a udire con che lingua spedita, con

modo ammirando predicate il verbo di dio a le creature di cristo. intonare1

-per estens.: cominciare e continuare a cantare un canto o a sonare una

e continuare a cantare un canto o a sonare una melodia; eseguire un brano

abitazione. giannone, ii-237: canti pure a sua posta ancor oggi la chiesa,

., 34 (604): dietro a queste parole, intonò una loro canzonacela

6-vi-82: sorgevano in fra le tazze a quando a quando le fatidiche voci dei

: sorgevano in fra le tazze a quando a quando le fatidiche voci dei bardi tiberini

di giacomo, ii-571: udii, a un tratto, una voce argentina intonare

-disse ginio schiarendosi la gola. intonò a solo, e la voce riempì la

riempì la vallata. -con riferimento a strumenti musicali. de roberto, 186

se non ponendo una lapide di maledizione a quei tre secoli, e intonando il cantico

gioverebbe sommamente, per gl'intervalli difficili a intonare..., far suonare un

se ad anima e nella lingua se a lingua, per modo che renda tutto

esso il suono. tutti gli strumenti a fiato di legno son muniti di lingua

mezzo. alvaro, 5-24: quello parve a rinaldo il momento per cavare il suo

prime parole ad alta voce. a. cattaneo, iii-115: all'alba d'

egli intuona le pubbliche orazioni, rispondendosi a coro i naviganti. fagiuoli, vii-78:

, 3-39: se ne stava ginocchioni a piè dell'altare dell'addolorata,..

di naso che avrebbe toccato il cuore a satanasso in persona. bocchelli, 1-ii-71:

che ivi possi intonarsi la voce. a. f. doni, 2-7: fu

ad intonare e ad accordar la voce a proporzione del suo udito. rebora,

declini giù. 5. cominciare a parlare ad alta voce; pronunciare con

intonare la pace dicono: -che gli venga a questo nostro padrone, egli è un

11-246: nerone, tornando di campo a firenze, intonò questo facto et e'

sia di diversa materia. commedia di a ristoppia, 12: con tal voce e

che la limosina, perché sono avvezzi a udire i poveri che vanno intonando alle

o figlio, dove l'arbitrio vostro, a suo mal grado, sarà costretto di

di pagare. leopardi, i-1460: a voler esser lodato o stimato dagli altri,

-assol. caro, 3-607: a la febèa spelonca / m'addusse avanti,

. -invocare, chiedere, reclamare a gran voce. caro, 7-939:

. buonaccorso da montemagno, 51: a 'ntonar le sue laude non è degno

. buonarroti il giovane, 9-845: a voi liberatore /... / panegirici

oratori che congiugnerebbe madama caterina sua nipote a enrico suo secondogenito per matrimonio. caro,

, 1-48: tu e io abbiamo a spedire il restante; cioè d'intonare

il restante; cioè d'intonare destramente a questo e quello che tersandio è vivo.

: 'il tale intuona, vorrebbe andare a cena, vorrebbe serrar la bottega '

loredano, lx-3-3: giacinta, mossa a furioso sdegno, con una voce che

vol. VIII Pag.311 - Da INTONARE a INTONATORE (28 risultati)

fondere armoniosamente. -anche: adattare a una data forma, a una data misura

: adattare a una data forma, a una data misura. cattaneo, v-1-245

in rosa / le nubi, e a quanto del tuo corpo è ignudo / fugacemente

persona, ed essere vicino o distante, a volontà;... non perdi

. -intonare tantifona: dar principio a un discorso, a un'azione determinata

: dar principio a un discorso, a un'azione determinata. g. m

. m. cecchi, 1-2-223: lassata a me di ciò la briga: basta

del generale e che il generale è stitico a dar licenze. nievo, 1-176:

antifona della scuola. -intonarla a qualcuno di qualcosa: parlargliene, riferirgliene

. alamanni, 2-78: per modo a ciascun la testa intuona / di stordimento

al pian mandollo con poca fatica. a. casotti, 1-2-100: per l'uom

, rimbombare. boiardo, 3-100: a la cima superba il vento intona, /

.. / facean l'aria intonar fino a le stelle. gabrielli, 8-49:

spaventosi orrori, / or s'apre a gli occhi miei scena funesta.

di vibrazioni prodotte da corrente elettrica a bassa tensione. panzini, iv-344

, 1-ii-2-296: voi avete improvisamente ridotta a tanta magnificenza quella sorta di poesia che l'

spiccata disposizione (naturale o acquisita) a cogliere, nel canto o nel suono,

, la giusta tonalità della melodia e a rispettarne esattamente gli intervalli (ed è

. 4. per estens. pronunciato a voce alta e distinta. segneri

5. figur. adattato armoniosamente a un dato ambiente o a un certo

adattato armoniosamente a un dato ambiente o a un certo complesso; confacente, conveniente

complesso; confacente, conveniente, adatto a una determinata situazione; conforme a un

adatto a una determinata situazione; conforme a un modello esemplare; corrispondente a un

conforme a un modello esemplare; corrispondente a un tipo ideale. fucini, 373

dante, questa riprensione non è intonata a quel che precede. b. croce,

i calzini di seta d'un colore intonato a quello del vestito aderivano perfettamente alla caviglia

, una preghiera liturgica); adattato a una melodia. ottolino da brescia,

. -anche: che dà 1'avviamento a una preghiera comune. salvini,

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (28 risultati)

5. tecn. specialista addetto a controllare l'intonazione esatta degli strumenti musicali

dia la intonatura, lo zucchi venuto a roma disse alle guardie civiche parole dure

di zelo con i quali tornavano i cazichi a dar conto della loro prodezza. f

potessero... ma l'intonatura a principio riuscì sì alta, che volendo ciascheduno

sì alta, che volendo ciascheduno, a chi toccava ad imbandire, l'antecessore suo

l'antecessore suo vincere in generosità, a lungo andare non si trovò chi avesse

si trovò chi avesse petto da reggere a quel canto. carducci, iii-10-93:

preludio sull'organo, il quale serve a indicare il tuono del pezzo musicale a

a indicare il tuono del pezzo musicale a cui deesi dar esecuzione. -per estens

corista, o dall'organo, a norma de'quali s'accordano tutti gli

e l'intonazione calante oppure crescente, a seconda che risulti inferiore o superiore)

, nel canto o nel suono, riesce a trovare e a conservare la giusta tonalità

nel suono, riesce a trovare e a conservare la giusta tonalità. fr.

. verri, i-325: non vi ponete a cantare se non siete certa di farlo

di uno strumento musicale, si provvede a correggere gli eventuali errori nell'altezza dei

eventuali errori nell'altezza dei suoni e a eliminare le residue diseguaglianze timbriche.

1-vi-236: abbastanza scorgerassi quanto pericoloso sia a voler noi co'zuffoli nostri gareggiar colla

timbrica di uno strumento. -negli strumenti a corda, ponticello. tommaseo [s

', luogo ove, negli strumenti a corda, bisogna premer la corda per ottenerla

nella recitazione, idonea per lo più a rivelare particolari stati d'animo.

intonazione di sollievo come se si sentisse a disagio stando solo con lei.

boiardo, 3-140: or le stelle a te fautrici e i fati / e

al barbato figliuol di febo intonso. a. paradisi, xxii-463: me, giovanetto

per ingenua lode, / ambo cari a l'intonso auspice dio. pananti,

/ l'aveva in guardia e dispensava a tutti / il buon liquor de l'onorato

coperto di barba intonsa disseccata coi peli a forcella. -formato di crini lunghi

bello, / e forse il desti a lui, dolce ruscello, / che 'l

, iv-1-56: prese il libro ch'era a metà intonso;

vol. VIII Pag.313 - Da INTONTIMENTO a INTOPPARE (36 risultati)

pirandello, 7-755: una scansia rustica a tre palchetti, polverosa, piena di

industria cartaria, sorta di cartone fabbricato a mano, al quale non è stato

l'intontimento e il freddo della quartana a dosso a chi le trascorre. misasi,

e il freddo della quartana a dosso a chi le trascorre. misasi, 3-85:

lei, in cui era stata costretta a favorire la fuga di un ignoto, che

intontimento. svevo, 8-100: andò a letto, ma l'intontimento che precede il

. moravia, ix-122: avrei preso a schiaffi luisa che pareva farlo apposta a intontirci

a schiaffi luisa che pareva farlo apposta a intontirci col fracasso del telaio.

ed ima giovanetta sta intontita in mezzo a loro, come quella che per la

, 5-26: tutto rotola, tutto tende a diventare una palla; anche tu:

nulla, neanche della pioggia che continuava a bagnarci. moravia, ix-97: la

tecchi, 2-37: rimase un momento a guardare... con quegli occhi sbarrati

si aprì, restò solo e avanti a tutti un giovane, non più di diciotto

giù le vele e presta / sia quasi a balestrare / l'armata gente, e

, 1-24: quando andava alla quarantina a roma, di marzo, m'intoppai in

santone; ma mi sono bene imbattuto a sentire che dimandate me di ciò che

di tale affronto, intopparono in essi a caso. g. f. loredano,

ora nel colmo del furore, guai a chi s'intoppa in lui, guardatevi

voi, né vi fidate in esso. a. casotti, 1 -intr., 4

bocchelli, 1-i-83: ripetè la domanda a voce più alta, credendo d'aver

frammassonaccio, in che vi sarete intoppata a caso. guerrazzi, 9-i-128: costui sembra

gli tiri su le calze, è capace a svertare peggio di un vaglio.

caso, qualcosa; trovare casualmente davanti a sé; giungere inaspettatamente in un luogo

achioppo / cum quel che tanta fama a laura adempie, / già non contrasterai

che rempie / il cuor di dolglia quando a lui t'intoppi. landino, 424

volendo sfuggir da tal cammino, vanno a intoppare in una densa selva d'alberi

spianerebbe l'oracolo. -con riferimento a soggetti inanimati o concetti astratti.

camminarci, galopparci, correrei e volerei a diventare guattaro de i guattari de la

: vorrei... poterle dire a voce la mia ammirazione che, per

mercurio del termometro per un poco s'industria a seguirlo [il caldo], registrarlo

. entrare in contatto col nemico, venire a battaglia; affrontarsi, azzuffarsi.

, 131: in quelo dì medesimo, a presso a napoli a vi milglia,

in quelo dì medesimo, a presso a napoli a vi milglia, intopparsi coll'armata

dì medesimo, a presso a napoli a vi milglia, intopparsi coll'armata del re

, 63-12 (v-161): essendogli vicino a men d'un dito, / in

: tuttor fuggendo tra le guardie achive / a intopparsi era presso. botta, 4-785

vol. VIII Pag.314 - Da INTOPPARE a INTOPPARE (29 risultati)

6. figur. andare a finire, inavvertitamente o inopinatamente, in

danni, in eventi spiacevoli; venirsi a trovare in gravi difficoltà, in situazioni

nardi, 33: seguitando bestie che a sommo studio per allettargli erano state mandate

speranza, niuna ritirata più gli lasciava a cui potesse ricorrere, se egli in quella

frascheggianti, et ad altro non servono che a far ombra et ad impacciar il cammino

non incontra che nodi. -con riferimento a soggetti inanimati o a concetti astratti.

. -con riferimento a soggetti inanimati o a concetti astratti. d. bartoli

] sormontava ad assai, s'adunarono a farne innanzi a più tribunali uno schiamazzare

ad assai, s'adunarono a farne innanzi a più tribunali uno schiamazzare degno della pazza

l'uomo si sente parte e innanzi a cui non è che un fragile individuo.

1-296: l'opinione pubblica non ha a che appigliarsi, arde di concorrere alla

che n'hanno scritto, non abbiate a esser tenuto per diligente e per dotto,

/ ma qui, scorretto e scritto a la ritrosa, / s'intoppa un verso

ha inimicizia con la glosa. a. rocco, 151: da ogni verso

intopparvi dentro [nel pavimento] e andare a gambe levate. g. b.

stentatamente; tartagliare, balbettare. a. cattaneo, i-120: un segno di

vi-213: figura un tartaglia, / che a ogni sillaba intoppa, impunta e sbaglia

tabacchiera sottocoppa. -trovare difficoltà a procedere, a espandersi (un aeriforme

. -trovare difficoltà a procedere, a espandersi (un aeriforme, il fumo

poppa, / monta rinaldo, e a dio dice a tutti; / la fune

/ monta rinaldo, e a dio dice a tutti; / la fune indi al

-figur. alvaro, 9-235: pensava a queste cose con calma, ma dentro

4-i-110: venni in bologna per venire a venezia; e intoppando la corte,

, iv-177: mi diei... a cercar padron novello, e dopo averne

p. della rocca, 1-164: quando a veder te avien che gli ochi intoppe

certe località puoi intopparne [di esclamazioni] a migliaia, e te le senti dattorno

soderini, i-387: un ferro sodo a uso di succhiello in punta,.,

prendendo il naturale di essa, nata a sorbire. 18. ostacolare, impedire

cred'io) m'abbi intoppato oggi a ragionar d'amore con quest'im- petuosa

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (38 risultati)

a. m. salimbeni, xxxviii-355: c'

camminerà talluno per qualche strada per girsene a fare qualche suo negozio, e se per

piede in qualche cosa, dà credito a quell'intoppata che in breve gli abbia ad

agg. incontrato (per lo più a caso). leggenda aurea volgar.

3. che fa seguito immediatamente a un altro elemento; accavallato.

: cantando con una vociaccia tubercolosa, a tutta gola, ecco che stava avanzando dalla

, e però il narro, / a dame tempo già stelle propinque, / secure

allo amante, sarai sforzata per dolcezza a lagrimare? oddi, 1-104: farete quel

di stravizi cui l'amico si dava a ogni intoppo del loro amore.

della porta, 4-156: attendasi per ora a questo intoppo, che vincendosi si vincerà

più la caccia / ebbe in mezzo a l'assalto un strano intoppo: /

interrotto, in breve è per ridurre a perfezione. garopoli, 15-72: va

, 32-11: più lungo di quel giorno a cui, per molta / fede nel

d'interroperlo. loria, 1-182: a pezzi e bocconi, a soste e

, 1-182: a pezzi e bocconi, a soste e ripetizioni, a volate e

bocconi, a soste e ripetizioni, a volate e a intoppi, la tragedia si

soste e ripetizioni, a volate e a intoppi, la tragedia si svolgeva,

gli fe'intoppo: / così succede a chi discorre troppo. bacchetti, 2-xi-76:

vetro, / ma fendo i cieli e a l'infinito m'ergo. marino,

: destrier non giunge infra gl'intoppi a meta, / né fra le nevi

rompon gl'intoppi e inondano i paesi. a. cattaneo, i-449: la sera

cattaneo, i-449: la sera venne a casa il marito più fuor di tuono che

di sardegna... non s'arrestò a quell'intoppo di savona. lasciatala cinta

quel pandemonio d'un restauro e ammodernamento a scopo loca tizio " li aveva poi

scalini e repentini mutamenti di livelletta, a non contare le svolte nel buio, gli

afoso il furgone dovè far sosta davanti a due carri che ingombravano una svolta.

/ duro intoppo mi fanno, e a mio dispetto / mi vietano espugnar l'ilio

veruno intoppo per la via. a. monti, 20: le ragazze patite

gli uomini tinti si sen- tivan tentati a lasciar le loro case nere, a lasciare

tentati a lasciar le loro case nere, a lasciare gli opifici chiusi, per attnipparsi

se stesso: / oh, come averà a caro il nostro intoppo. tebaldeo,

6. l'incorrere, il venirsi a trovare in una situazione, in un'

/ e più cauto e più eccelso / a l'alto poggerai. a. cattaneo

eccelso / a l'alto poggerai. a. cattaneo, 11-68: andate a cavallo

. a. cattaneo, 11-68: andate a cavallo? un'intoppo d'un piede

n (206): l'uomo reggeva a stento sulle spalle un gran sacco di

e là, ne seminava un poco a ogni intoppo, a ogni mossa disequilibrata.

ne seminava un poco a ogni intoppo, a ogni mossa disequilibrata. 8

vol. VIII Pag.316 - Da INTORARE a INTORBARE (35 risultati)

curvo e basso / per l'angusto sentiero a gir s'adatta. priuli, li-1-349

: vanno spianando ogni intoppo per ridurre a fine questa guerra. capriata, 47:

uomini per sostener questa credenza saranno obbligati a posseder tanta dottrina onde sian abili a

a posseder tanta dottrina onde sian abili a disgombrare gli intoppi che tennero aristotile in

intoppo che i cieli senza dubbio opposero a i miei passi fu giusta cagione che

introdotte. arici, ii-166: del tempio a lei [venere] dedicato / testimonianza

groppa, che io rimenare vi voglio a casa,... acciò che male

incontrate in ogni sistema, non bastando a discreditarvegli, a segno che non troviate

ogni sistema, non bastando a discreditarvegli, a segno che non troviate tanto quanto da

con altri due di appendice, viaggiando a pesaro potrebbe andare smarrita, o trovar

combattimento di orlando e ferraù, 2-24: a quella porta orlando sì li guida,

, 1-374: dubitando di trovare intoppo a monteforte, pigliò la via della montagna

scontro armato, un duello. a. pucci, cent., 27-79:

cortese volgar., 641: montate a cavallo e andate alla pruova del cavaliere

.: incappare, incorrere, venirsi a trovare in una situazione, in un'avventura

troppo; / ma resti tu contento a questo solo? / io rubo sempre ciò

. cecchi, i-295: chi presta a interesso / e non piglia su il pegno

dati, 2-870: [andò] a mezza notte in un tempio, e postasi

mezza notte in un tempio, e postasi a sedere in una cappella con la sua

.. per quella sua nipote, avendosi a maritare. -inciampare.

il che sì ratto / mi sprona a ire, ond'è ch'io do d'

, 9-306: quei che troppo arditi a qualch'impresa /... si son

. vasari, ii-172: spesso avviene a infiniti, che di lontano hanno lasciato

di dante al diamantino viso / rapito a vagheggiar nell'alto monte / la giovinetta che

, 117: soccorri il vero amico a pieno groppo, / né ritardar,

della strada, m. filippo a schiere fatte andò alla piazza senza alcuno

i fiorentini e gli altri stati italiani a intorarsi nella guerra contro cesare. idem

idem, 1-127: il ministro s'intora a crescere il dazio su le derrate!

, ii-i-io: trovatolo tutto intorato e a lei non volgente il discorso,..

[ettore sanfelice] si è condotto a tradurre in prosa già i 4 cenci '

passeroni, 4-41: queste acque limacciose / a intorbare e a far più nere /

queste acque limacciose / a intorbare e a far più nere / ci verrà, se

più nere / ci verrà, se non a bere. lastri, 1-3-125: quando

/ meglio era che passasti il fiume a guazzo. 2. offuscare, oscurare

1-ii-325: lo storico ammiano marcellino rinfaccia a costanzo imperatore... d'avere intorbato

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (21 risultati)

. locuz. intorbare vacqua che s'ha a bere: crearsi danni o fastidi con

, per non intorbar l'acqua che ha a bere. = denom. da torbo

in generale cosa alcuna di certo intorno a questi così fatti intorbidamenti dell'acque stillate

così fatti intorbidamenti dell'acque stillate. a. cocchi, 4-1-214: la scarsezza

parti trasparenti del bulbo oculare. a. cocchi, 8-208: onde nascono gl'

un altro. -figur. a. f. doni, 4-37: perduto

in precipizio, la tua conservazione viene a esser la nostra ancora: fia dunque

ancora: fia dunque di bisogno sforzatamente a intorbidare una fonte, accioché taltre si

in nome / delle quattro germane, a custodire / tacque rimaste del pegaseo fonte /

briga di intorbidare agli altri il fonte a cui bevono. aleardi, 1-466: l'

rovani, 3-i-5: gli avventavano [a manzoni] la tremenda accusa di aver

opposizione di queste macchine importune, venute a intorbidare il cielo e più la peripatetica

, 2-466: io veggo che v. a. increspa la fronte e intorbida il

increspa la fronte e intorbida il ciglio a quest'ultima proposizione. s. foscarini,

. villani, 4-61: la cosa cominciò a intorbidare gli animi de'cittadini. fazio

gelli, ii-17: tu mi cominci a intorbidare il cervello. peri, 3-no:

/ col suo fragore immane. -muovere a sdegno, aizzare. f. f

. brusoni, 5-2: incominciò la fortuna a intorbidare con le solite sue vicende le

della vostra passione col farvi dar luogo a questo amaro sospetto. algarotti, 1-x-46

ed atroce pensier sempre s'affaccia / a intorbidar ogni mia gioia. landolfi, 15-92

credere che bastasser queste [manchevolezze] a intorbidar quella squisita chiarezza [del poema]

vol. VIII Pag.318 - Da INTORBIDARE a INTORBIDARE (42 risultati)

posso, le ragioni degli avversari. a. f. bertini, 3-317: di

vidi che tutti gli sforzi si dirigevano a intorbidare l'altrui buona opinione sopra di

la pietà in amore, lovanio votò a quel bello tutte le sue affezioni.

. morelli, i-92: doveva ire a lucca podestà; e perchè noi gl'intorbidarne

genzia non possa intervenire alcuna cosa abbi a intorbidare questi fatti. guicciardini, 13-v-75

di qualche suo desiderio e d'avere a riposarsi, vien la fortuna, e in

destro della battaglia, se combattendo volesse passare a sinistra, intorbidarebbe l'ordine e daria

i negozianti, sollecitò i cardinali spagnuoli a proporre al granduca la sopensione delle armi

,... per riferire la lira a una quota costante d'argento fino senza

. e l'acqua si intorbidò. a. pucci, cent., 87-8:

intorbidò per tal cagione / sì che a lavar la gente andava in grieve. landino

corso per diversi terreni, va limpido a gittarsi nel fiume. cicognani, 1-107

nel fiume. cicognani, 1-107: a poco a poco i rigagnoli melmosi striano

. cicognani, 1-107: a poco a poco i rigagnoli melmosi striano di giallo

costoro che niegano spietatamente il dovuto sollevamento a chi n'è meritevole che la malinconia

sfocati. galileo, 3-4-216: avvicinandolo a piccolissime distanze, come di quattro passi

amicis, i-631: quel bel tempo a capo di poche ore s'intorbidò.

risolsi di mandare il p. gottifredo a sifanto. 11. offuscarsi,

e si affatica e forse è destinata a oscurarsi. pirandello, 5-475: gli

, che aprivami / le strane cose / a tardo e debile / pensiero ascose.

la sua mente [del manzoni] cominciò a intorbidarsi, e dopo continue alternative di

anno moriva. de amicis, i-24: a mano a mano, divagando in questa

de amicis, i-24: a mano a mano, divagando in questa difesa di se

corrucciarsi. guicciardini, vi-245: cominciorono a gridare che gli era meglio farlo a

a gridare che gli era meglio farlo a vita, e tanto intorbidorono che quella

, ché già veggio che benvenuto comincia a intorbidare. c. i. frugoni,

, 13-29: gli bastava di pensare a quei due per intorbidarsi nell'anima e nel

nel viso. pirandello, ii-1-791: a urtarlo un po'in queste pause di ottusa

rato, il sangue mi si intorbida. a. cattaneo, iii-343: padre,

quella quiete che da gli spiriti inchinati a gli studi è ardentemente bramata, nondimeno

amplesso, quella luna di miele cominciò a intorbidarsi. carducci, iii-10-173: l'ideale

iii-10-173: l'ideale della prima gioventù a mano a mano s'intorbida e viene oscurandosi

l'ideale della prima gioventù a mano a mano s'intorbida e viene oscurandosi.

fasto altero / incominciò co 'l nero a intorbidarsi. foscolo, vii-255: la

è venuto per necessità ad obliterarsi, a diluirsi, a volgarizzarsi ed intorbidarsi nell'

per necessità ad obliterarsi, a diluirsi, a volgarizzarsi ed intorbidarsi nell'espressione di pensieri

, e che le cose si cominciano a 'ntorbidare. guicciardini, 2-10-40: sendo

fece papa paolo e i viniziani contro a ruberto malatesti signore di arimino. sarpi

/... per certo / facciamo a non c'intendere. monti, i-455

quindi senza un vasto campo d'osservazione a portata delle sue esperienze, indovinare gesti

difficoltà; disturbare, confondere. a. pucci, 3-7-36: guardate pur che

quieta; ma se altri potrà, a chi mette conto intorbidar l'acqua,

vol. VIII Pag.319 - Da INTORBIDATO a INTORCERE (25 risultati)

frottole, fandonie; cercare di darla a bere. mercati, 1-3: tu

. mercati, 1-3: tu vorrai a mano a mano rifare il mondo;

mercati, 1-3: tu vorrai a mano a mano rifare il mondo; di grazia

, ricchezze, è spesso necessario scendere a compromessi. proverbi toscani, 139:

forza che, mischiate con acque intorbidate a bella prova, le rischiarano. civinini

parte trasparente del bulbo oculare). a. cocchi, 4-2-45: si crede che

.. ogni deboi fiato di vento basta a portar via quegli indivisibili terrei che galleggiano

m. adriani, iv-431: ben parve a quelli che... non avean

. capponi, 1-i-276: il che, a dir vero, facilita l'opera (

mai, intorbidato. -ubriaco. a. f. doni, ii-47: l'

una soma di vino; ma pare a me che per la via egli ne beessi

straniero linguaggio. carducci, iii-5-282: a far letteratura tutta nuova vuoisi una lingua nuova

forse che non è il meglio! a. campana, 126: incontanente si vidde

la germania e fiandra, non ostante che a questi giorni l'armi di cesare abbattute

il congelamento (e tale procedimento serve a valutare il comportamento di un olio a

a valutare il comportamento di un olio a basse temperature). 2

chiari, i-i7: quando ancora si limitassero a quel molto che abbiamo i desideri nostri

: quand'anche null'altro dovesse sopravvenire a distruggerla [la felicità], il ricordo

ancora fatto ufici e sborsato largamente danari a coloro i quali, tenendo mano nelle

albertazzi, 41: umiliata, tornò a sé da quell'intimo vagabondaggio; ma

brusoni, 7-5: disegnava d'essere a mazorbo o torcello prima delle due ore

, 13-135: se potessi, -non riuscì a vincersi dal pensare, mentre le pupille

: le cose di costui avevan cominciato a intorbidire. 10. diventare incomprensibile

incomprensibile. buzzati, 4-359: anche a lui le parole si intorbidivano in quel

, insegnata da lui co'suoi vezzi a licambe, de'quali avea intorta quella

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (27 risultati)

in minaccevol atto / e se medesmo a la gran pugna accende. -strizzare

statuire e seguire, stimi tu ora che a noi non sia molta difficultà e quasi

e intorcergli ad altra nuova via contraria a quella per la quale incitati e tratti

toscani, 49: fo tagliato a pezzi in napoli de notte a lume di

fo tagliato a pezzi in napoli de notte a lume di 'ntorcia. =

guardando neh'intorcigliamento dell'erbe, e a volte ero triste. = deriv.

prime dita della destra insieme, e cominciò a trar di mandritti in questo modo parlando

in ima tovagliuola bianca, intorcigliatagli intorno a maniera di cercine. morante, 2-228

collo, portava ancora il bel fazzoletto a colori acquistato nell'ultima estate, ma

tutto intorcigliato come ima corda, ridotto a un pezzo di straccio. intorciménto,

fabbricazione di filati ritorti, operaia addetta a determinate operazioni di torsione; ritorcitrice.

). pasolini, 3-129: cominciò a svincolarsi come un dannato: già gli

chiusi da stucchi che fermano disegni impossibili a ritenersi a memoria tanto sono intorcinati e

stucchi che fermano disegni impossibili a ritenersi a memoria tanto sono intorcinati e contorti.

, 1-3-296: non vuol ch'i'parli a anima nata: s'elle son donne

animali... soggiacciono nel verno a una specie d'intormentimento o torpore.

l'ombra sua [del noce] è a tutte le cose nociva, e 'l

lambruschini, 5-33: invece di scale a mano, incomode a trasportarsi, e i

invece di scale a mano, incomode a trasportarsi, e i cui scalini intormentiscono

bocchelli, 5-207: il prigioniero incatenato, a cui l'anello intormentisce e rode il

banti, 8-76: se la mente accennava a spingersi sulla via dell'arrivo,.

v.]: s'intormentisce un piede a chi è stato assai in positura disagiata

= alterazione di indormentire, per accostamento a tormento. cfr. redi, 16-ii-214

. adriani, ii-92: si rassomigliavano a corpi o intormentiti o paralitici. lubrano,

rimase alquanto in uno stato più somigliante a un sonno vero. de marchi,

-di animali. spallanzani, 4-iii-447: a molto più di ragione cimentar doveva le

vittoria. -che avanza lentamente e a fatica (un mezzo di locomozione)

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (26 risultati)

, 197: quelli che non avevano più a vivare d'uno mezzo giorno, intorniavano

, dicendo che troppo era temoroso. a. pucci, ii-22: questo fuoco

, i-248: sarei certamente caduto semivivo a terra, se la calca degli spettatori,

in un con le grazie / pigre a scior il nodo, / te, te

85): la sua gente era ischierata a trenta milia, e intomearono il campo

essersi intorniati dalle forse del duga che a loro fusse pericolo. nardi, 16

con attenzione, esaminarlo minuziosamente da capo a piedi. quintiliano volgar. [tommaseo

-intorniare la testa, la mente a qualcuno: farlo uscire di senno,

, 4-12: la mente intorniò in guisa a le due donne / che si fé

che si fé re de l'inghilterra. a. cattaneo, 11-101: che fa

là ampi tratti, disgiunti tra loro a foggia di tanti laghetti intorniati da fruttifere

. ugurgieri, 52: noi percotiamo a lui, e siamo intorniati di molte

archibugi, e quanto più poterò si posero a fuggire. tasso, 12-50: vide

, da i greci intorniato, stette a gran pericolo di perdere la vita.

scortato, in segno di onore o a scopo di protezione, corteggiato. lancia

degli arienti, 105: se acostò a l'affannato lecto, intorniato da multi parenti

ii-278: il vincitore... cammina a piede in pianelle, intomeato da molti

il marchese, intorniato dai giovani, attendeva a questo con gran fervore, tormentando dizionari

che faceva oggi cotanta turba intorniata dinanzi a l'osteria de la campana?

di sarge. imperiali, 4-203: vincitrice a primavera al fine / la richiamò [

(9): congiugnersi con- tinovamente a dio... impossibile è all'uomo

di miserie intorniato, non riconoscevano dentro a quella scurità il bel lume di sua

.. senza mai levar la mente a colui che solo li può difendere contra

). intelligenza, 296: stando a mia donna davanti, / intorneato di

. bonaventura volgar., 150: a te è commesso l'ufficio della misericordia:

la bugia non gli si può imputare a bugia dicendola intorniata di ragioni che prontano

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (61 risultati)

di monte spezzato intorno, e strabocchevole a montarsi, [la fortezza] non era

874: il dittatore, solo, a la lugubre / schiera d'avanti,

alcune isole le quali più vicine e a rincontro e intorno lì sono. a

a rincontro e intorno lì sono. a. f. doni, 4-68: il

, onde non vidde cosa alcuna e ritornò a chiamare i suoi amici. tasso,

neve. -vicino, accanto; a fianco (per lo più con riferimento

fianco (per lo più con riferimento a persone). poliziano, st.

gira, / e alle zanzare incomode / a far la caccia aspira. monti,

volgar., ii-318: quando ti porrai a sedere, farai una fossa intorno intorno

carducci, 688: de le grandi querce a l'ombra stan / ammusando i cavalli

più comunemente locuz. prepos. intorno a (ant. anche intorno da o di

di forma per lo più circolare rispetto a un luogo, a un oggetto,

lo più circolare rispetto a un luogo, a un oggetto, a una persona)

un luogo, a un oggetto, a una persona). dante

io da che comincia la bella alba / a scuoter l'ombra intorno de la terra

: stette il campo tre dì intorno a parigi, e poi feciono consiglio di mandare

e quella via / dispon le guardie intorno a l'alta mole. g.

, virtù, senno e pietade / fanno a gloria immortai di nostra etade. manzoni

con fiammelle pallidissime, come ceri intorno a un feretro. bonsanti, 192:

feretro. bonsanti, 192: intorno a una tavola di fortuna drizzata su cavalletti

, st., 1-33: ah quanto a mirar iulio è fera cosa / romper

verde ramo intorno al capo avolto. a. f. doni, 4-14:

intorno questa pelle onde il toro cominciò a soffiare, a mugghiare. tasso,

pelle onde il toro cominciò a soffiare, a mugghiare. tasso, 14-6: gli

, spuntando già l'alba, aprì a terra. g. gozzi, i-14-37:

di granati alternati con bottoni d'oro a filigrana. moravia, ix-13: tornai a

a filigrana. moravia, ix-13: tornai a roma con qualche chilo di salsicce legate

e indica un movimento di rotazione attorno a un centro reale o immaginario).

, i-1-8: questo cielo si gira intorno a questo centro continovamente. idem, purg

leopardi, 975: la terra, a cagione del suo perpetuo rivolgersi intorno al

figura. carducci, 506: intorno a l'orifiamma dispiegante i gigli gialli / sgambettando

, perciocché quando i'mi metto intorno a una tavola, i'la sparecchio in modo

m. adriani, iii-34: abitavano intorno a messina alcuni barbari detti mamertini. manzoni

dispiaccia. barilli, 5-146: intorno a johannesburg, per un raggio di cinquanta

dante, conv., iv-1-8: entrai a riguardare col pensiero lo difetto umano intorno

: il sarto aveva detto la verità a don abbondio, intorno all'innominato.

alle tendenze di carlyle, che offrirò a una rivista, incerto se lo accetteranno.

9. per, verso, a favore, a vantaggio, a riguardo

. per, verso, a favore, a vantaggio, a riguardo (e introduce

verso, a favore, a vantaggio, a riguardo (e introduce un compì,

marta, sollecita se'e turbiti intorno a molte cose: certamente una cosa sola

io ho compassione... intorno a te che troppo imprendi. beicari,

, e la memoria dell'anima, a essere occupati intorno alle cose corporali.

altre cose che fanno di bisogno intorno a ciò. b. segni, 11-223:

oggi ci vanno tante grandi spese intorno a una sposa. g. fiorio, 3-4-9

di spagna, che aveva posto l'occhio a quest'impresa di gibilterra,..

, all'incirca, quasi, pressappoco, a un dipresso (e conferisce una marcata

de'cerchi bianchi... doveano dare a tutti noi comunemente uno podere posto nel

'l muro ch'è allato alla porta a malvicino si vuole rifare, ch'è intorno

, peso e bontà, varrà intorno a quattrocento scudi d'oro. sansovino, 2-171

2-171: ha [lucca] intorno a trentaquattro mila persone dentro alle sue mura

[fasce] si fanno lunghe intorno a sei braccia l'una... queste

.., di modo che vengano a formare quattro capi, che sieno lunghi

quattro capi, che sieno lunghi intorno a tre braccia l'uno. c. gozzi

: il padre dell'avolo mio comperò intorno a seicento campi di terreno con delle fabbriche

. 1827 (380): intorno a cento sono le opere che rimangono di lui

aurea volgar., 1005: intorno a quello tempo, per opera del diavolo

dormendo elli nel letto, sì si trovò a lato una pulcella ignuda. v.

stabile. -conferisce una connotazione approssimata a un compì, di tempo continuato.

in una camera soli, dove stati intorno a un'ora, il d'oria.

f. casini, i-385: sono intorno a quat- tr'anni che si leggono affìssi

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (36 risultati)

uno simile miracolo avvenne, quasi intorno a quello che t'ho detto di sopra

co le sue mani / intorno intorno a le mie tempie avolse. forteguerri,

intornogli. grazzini, 2-81: si tuffò a piè di quel palo, ed in

'l percosse. ariosto, 8-28: a tutta la gente marziale / e di

remote. lippi, 1-74: credete a me: ciascun si stia nascosto / in

avranno un certo cerchio intorno di vario colore a guisa d'un'iride,..

intorno pregato che qualcuna ne volesse dire a sua scelta. crusca [s. v

abbastanza numerosi pei nostri giochi, tirammo entro a far lega tutta la ragazzaglia all'intomo

ragazzaglia all'intomo. -all'intorno a o di qualcosa: nei luoghi circostanti.

stende all'intorno. -a proposito, a riguardo. b. tasso, iii-172

poco di più per oggi mi resterebbe a dirvi. mazzini, 32-293: non

intorno ima donna. -dare intorno a qualcosa: dedicarvisi con sollecitudine.

cellini, 4-560: io davo intorno a queste estreme fatiche, solo per riposo

feste. -dare intorno alle buche a qualcuno: v. buca, n

d'ogn'intorno / di goccie rosse, a guisa di tempesta. alfieri, 4-157

che io mi rivolga. -essere intorno a qualcuno o a una cosa: v

rivolga. -essere intorno a qualcuno o a una cosa: v. essere,

. -farsi, stringersi, venire intorno a qualcuno: fargli corona, disporsi,

fargli corona, disporsi, radunarsi attorno a lui. fiacchi, 14:

fiorito, / vennergli intorno i cittadini a schiere. monti, x-1-131: ratte intorno

san già guadagnare. -girare intorno a qualcuno o a qualcosa: v.

. -girare intorno a qualcuno o a qualcosa: v. girare, n

mazzini, 83-48: guardatevi intorno. a chi parlate? dov'è oggi mai

pistoia là intorno l'ora di terza, a vista di molti un asino se n'

ho posta insieme tanta materia che basti a riempiere un argomento, prendo la penna e

quello che ho scritto. -mettersi intorno a qualcuno: recargli molestia, importunarlo;

s. v.]: 'mettersi intorno a ima persona'ha per lo più senso

noia. -mettersi, rimettersi intorno a un lavoro, a un'opera:

-mettersi, rimettersi intorno a un lavoro, a un'opera: cominciare a occuparsene con

lavoro, a un'opera: cominciare a occuparsene con diligenza, porvi mano con

prendesse con tremula mano la penna per lavorare a dei versi, il poeta si rimise

dei versi, il poeta si rimise intorno a un sonetto, già da lui rifiutato

un prete vicino. -stare intorno a qualcuno: attorniarlo, tenergli compagnia.

[la ragione] di stare inoperosa / a quel tri- st'uomo intorno, /

. intorno1. intorno vi a (intornavìa), avv. disus.

oriani, x-21-249: in capo a una settimana non serbava di quell'insulto

vol. VIII Pag.324 - Da INTORPIDIRE a INTORTIGLIATO (21 risultati)

gozzano, i-1261: credo di dovere a questa inspirazione continua di essenze forti l'

. pratolini, 9-806: disperatamente chiedeva a se stessa un gesto che la liberasse

la intorpidisce. cassola, 4-308: continuava a star lì, appoggiata al davanzale,

: le nostre anime... a poco a poco s'intorpidivano deliziosamente.

nostre anime... a poco a poco s'intorpidivano deliziosamente. cassieri,

intorpidite la loro disgrazia non piangano. a. verri, i-207: percosse con

membra intorpidate dall'inazione, s'apprestò a discendere a terra. d'annunzio,

dall'inazione, s'apprestò a discendere a terra. d'annunzio, iv-1-86:

interna agitazione. -sostant. a. m. ricci, 1-118: non

1-159: i primi colpi di forchetta servono a svegliare un po'quelle vivande intorpidite,

quelle vivande intorpidite,..., a quei cibi che se ne sono stati

parve ruvida, né poteva altrimenti sembrare a genti intorpidite nell'anima. carducci,

mendicano i nove decimi del loro capitale a società straniere. intonato1 » agg

angoli di torrioni rotondi, bene scarpati a calice. = denom. da

dipignerete col suo capo intorriato, posta a sedere in terra fra molti fiori et

caricare di mercanzia. -intorsare il becco a qualcuno: ricompensarlo lautamente.

3. figur. schermirsi. a. f. doni, 2-12: ella

doni, 2-12: ella allora si comincia a intorzarsi, pur colle mani, faceva

. torzio, nella locuz. andar a torzio * andare vagando '.

giuro che l'ho visto: principiava a intortigliarli in un epos. =

. bot. disus. che si avvolge a spirale, rampicante (il fusto di

vol. VIII Pag.325 - Da INTORTIRE a INTOSSICATO (16 risultati)

tende con ambe le mani due sassi a gesù affranto sopra le radici intorte,

: il mare... / lancia a terra una tromba / di schiume intorte

, intorta cravatta. -attorcigliato a spirale. viaggi di nicolò de'conti

intorta / per porre il ferro adunco a la finita. ariosto, 21-1: né

io: curasi ancor, che dove legno a legno / l'arte non giunse in

olivastro e senza barba, coi capelli intorti a guisa di femine, portavano in testa

e leve che non è il suo a lo stellifero atlante. = comp

familiari colloquii e l'educazione, giungeranno a intoscanire la lingua italiana. ojetti, ii-756

. alfieri, i-196: tomai a torino perché non avea prese le misure

pareva che non soltanto io avessi bevuto a gran sorsi tutta l'acqua del bisenzio ma

più tristo tanno bissesto / non poteva a noi essere. = denom.

ereditato dai suoi padri animali, indispensabili a loro, nocivi all'uomo. la

cherubino, 3-6: sia presta e sollicita a cacciare via tali mali pensieri dalla tua

come un latte entrerà in soavi torrenti a intossicare il vostro riposo?

di fosforo. cassola, 2-172: a forza di respirare carbone, finisce che

veleno. jacopone, 9-23: testo a l'amo s'arsemiglia / che de

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (22 risultati)

barbare. papini, 27-412: ero simile a un cobra che fosse condannato a ingoiare

simile a un cobra che fosse condannato a ingoiare ogni istante il proprio veleno.

della primitiva innocenza e non poteva vivere a lungo in un mondo intossicato dalla colpa

dall'accumulo nell'organismo di sostanze a esso nocive (o in quantità tale da

ed è considerata dalla legge penale, a seconda della gravità, come vizio totale o

quella derivante dalla somministrazione di sostanze tossiche a scopo delittuoso o nell'adempimento di pratiche

pratiche ritenute illecite, come quelle dirette a provocare l'aborto. -intossicazione medicamentosa:

da complicazioni polmonari, mi costringeva intanto a lasciare la tipografia. 2.

intossìmetro, sm. medie. strumento atto a stabilire la quantità di alcool ingerita da

il capitano cotelli... era andato a rapporto più buio e arcigno del solito

e svogliato, ch'egli si ostinava a fare intostare negli studi classici.

si mettarà once due di bu- tiro a disfar nel tegame; quando sarà disfato si

per me non mai s'intozza. a. f. doni, 3-188: si

grigòli, essendosi accorto che lo scinè a mano a mano s'intozzava dalla bile.

essendosi accorto che lo scinè a mano a mano s'intozzava dalla bile.

e i luoghi alpestri della villa sono a grandissimo spazio intorno coperti e densi di

mi serrò n'una bandiera / volando a corbacchioni, irato e intozzo, / con

intozzo, / con la imbeccata, a empier loro il gozzo. = forma

in luogo sia un complemento di moto a luogo); tra, fra,

tartari e valacchi, li quali hanno a venire di la dal fiume.

si volge con le piante strette / a terra ed intra sè donna che balli,

balli, / e piede innanzi piede a pena mette, / volsesi in su i

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (30 risultati)

,... essersi sempre ricorso a quelli indizi o a quelli rimedi.

. essersi sempre ricorso a quelli indizi o a quelli rimedi. b. segni

., 32-58: questa festinata gente / a vera vita, non è * sine

di stato in luogo o di moto a luogo reale o figurato).

null'altra mi membra, / che a vedere corno porto o riva / prender potesse

. essere intra l'aere, intra a una nuovoletta astratto. -in mezzo

una nuovoletta astratto. -in mezzo a. dante, par., 23-1

superlativo. malispini, 43: parve a sergio papa quarto... che lo

dell'altre, siccome abbiamo significato, viene a diffondersi. leopardi, 25-14: ancor

5. presso (con riferimento a popoli o ad ambienti presso cui sono

, par., 33-11: qui se'a noi meridiana face / di caritade,

selva umida e fresca, / correano a quella voce i cavriuoli. 7

una persona. guittone, 35-12: a voi lo core meo sempre fedele, /

tosto conclusione..., mandò a messer giovanni. petrarca, 258-14:

intraddue e ponderando la romana potenza, fece a tutti i presenti giurar fedeltà a vespasiano

fece a tutti i presenti giurar fedeltà a vespasiano. gigli, 2-118: [congiunzione

, 1-ii-37: mentre che dubito e differisco a risolvermi, e 'l male dell'intradue

questa guisa, / vede un vecchissimo uomo a punto entrare. -intra questo mezzo

, potrebbero benissimo... creargli a viva voce reggenti. dossi, i-17:

. dossi, i-17: m'acciapinavo a zeppar bauli inempibili e a intrabbicolar sulle

m'acciapinavo a zeppar bauli inempibili e a intrabbicolar sulle sedie. -per

quasi intrabiccolarmi essendomi andata quella tal femina a traverso, cioè a genio.

quella tal femina a traverso, cioè a genio. = denom. da

: incespicare anche le piace perché anche a chioggia ci si può 'intrabucare 'così

d. bartoli, 9-30-219: lasciavano dietro a sé l'odore di sé, insensibile

che riducono la materia vivente in atomi atti a liberare due radiazioni, l'una mentale

, per asti e cherasco si raccolse a cuneo. 2. sbarrare,

, che le opportune cose non potevano a roma andare, di che egli la condusse

roma andare, di che egli la condusse a mi- serabil fame. bembo, 10-iii-184

sola via che rimasta era agli assediati a poter comunicare colla contrada. 3

vol. VIII Pag.328 - Da INTRACHIUSO a INTRAFOSSA (18 risultati)

ed espedita. soderini, iii-224: più a buon'ora o tardi altri perdono il

le regioni e gli stati che appartengono a un medesimo continente; che concerni i

di un medesimo continente (in contrapposizione a intercontinentale). migliorini, 1-110

estendersi, svilupparsi dentro o in mezzo a qualcosa. c. bartoli,

culo (v.) con riferimento a pratiche sodomitiche. intraddétto1 (part

sanzione canonica dell'interdetto. a. pucci, cent., 41-61:

sm. ant. interdetto. a. pucci, cent., 70-94:

tolse l'uficio santo a'secolari. a. pucci, cent., 53-74:

è più largo al margine interno che a quello esterno (una squama dell'involucro

mascheroni, 9-54: ora noi verremo a considerare gli archi, come sono per

della botte di brentina, edificata da a. manetti per asciugare il lago.

non si può o non si riesce a tradurre, in modo adeguato, in un'

nazionale. moretti, i-924: incaponitosi a tradurre proust per suo conto nelle ore

essa [la conoscenza artistica] è, a sua volta, intraducibile. = comp

intendo che * inter 'si riferisca virtualmente a un plurale, cioè ai vari stati

mio parente. gioberti, 1-iii-171: a vostro giudizio se il giansenismo venisse meno,

: tu sei tondo, stu credi ch'a costui, che m'ha vituperato in

intraformazionale, agg. geol. interno a una determinata formazione geologica.

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (21 risultati)

geol. geosinclinale, per lo più a sedimentazione non marina, isolato entro il

= deriv. da intr [a] 'dentro 'col sufi, collettivo

s'intraguardi in un muro piedi trenta a gradi sei di levante, misurinsi piedi trenta

tr. letter. osservare, esaminare a fondo, penetrare. rosmini,

gli segnasse qualche più dicevole forma d'impiegarsi a servirlo, intrainò la sua vita con

volgar., 1-9: quegli óra bene a dio che fa li suoi comandamenti alla

quando è caldo reca ambascia: / a questi tempi estivi aridi e secchi / da

.. non pertanto intralascia d'andar a far l'amore alla carne salata.

cessa mai d'esser buono e presente a tutte le cose; così non intralascia di

le stabilite ore,... destinate a porger prieghi al nostro sommo signore iddio

e per di più, chiese perdono a domeneddio di non averle dette la sera

. 1827 (295): domandò perdono a domeneddio d'averle intralasciate la sera antecedente

: noi invitiamo l'osservatore... a raccogliere ciò che noi avessimo intralasciato.

, in men di poco tempo giugnemmo a bonna. passeroni, 6-222: ripigliò lo

di tua sorella, la quale offerse ella a te... di ripigliare il

e per intralciamenti d'altre cose agevolmente a far pace doversi rivolgere. siri,

, preambolando bettunes da gli encomii dovuti a sua santità,... gli espose

: le due voragini che si spalancavano a piè del sasso eran cupe, né

, e più fuori di speranza d'avere a poter restar capace come stia questo intralciamento

certi luoghi certi groppi e intralciamenti formanti a guisa di un fiocco di seta rossa

le belle arti, 1-2-19: nello stile a cappella, maneggiato però da mano maestra

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (25 risultati)

pretende... /... a quei lauri, ond'ave il crine

, in sulla terra / caddero entrambi a render grazia a'numi. chiaves,

tanto più il suo giumento impaurito seguitò a correre e così egli miseramente restò pendente

opposte, che si rompono e s'intralciano a vicenda. nievo, 460: quell'

1-2 (i-16): assisi l'uno a rimpetto de l'altro ad una tavola

la sala reale,... cominciarono a la meglio che sapevano l'un l'

, aggravare (una situazione). a. f. bertini, 4-87: con

'acquistato ', che tanto giovò a maggiormente intralciar la materia,...

, 1-52: la fiducia tenderebbe già a prendere il sopravvento, se non la

ripeter le parole senza fine e intralciarle a loro piacimento, sono i tre principalissimi

dossi, iii-269: nella scena a riscontro, una carrozza coperta, dal

matrona, che dà una intralciata d'ordini a un servo. = femm

tale indugio diede agio a'vitel- liani a salvarsi in certe vigne intralciate lungo un picciol

della foresta. redi, 16-iii-250: a stare avvolto in quei giri vi è

sedere usano di tenere le gambe intralciate a guisa de'sarti, se il principe che

, se il principe che tu vai a visitare è uguale a te. saluzzo roero

che tu vai a visitare è uguale a te. saluzzo roero, 1-i-66: vista

pastore ha i calcei, ed attaccate a quelli ha le fasce, che intralciate

d'un rosso corallo intralciati tra loro a guisa di rete '. -ant

né subitamente stralciare, pensò quegli commettere a più persone. d. battoli

spiccava singolarmente la sua fantasia nel fare a mente, e con grandissima prestezza,

iv-161: era stato... mandato a me per metterlo in regola, rispetto

gente, accorta, addottrinata, / a far rime intralciate e tenebrose. alfieri

nulla rimane che possa afferrarsi nè tirare a terra, conciossiaché i rami con le loro

, e ad altro non servono che a far ombra e ad impacciar il cammino