Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: a Nuova ricerca

Numero di risultati: 800561

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (35 risultati)

/ angel palustre, che de'cigni a prova, / cerchi per esse [

i fiori, / e, ritornando a pascolar l'armento, / si partì sodisfatta

, 1-117: e m'era sonno, a rampe dei suoi lumi, / il

fresche / fontane. imperiali, 4-103: a ragion, del variabil fiume / sovra

menzogne faticosamente innalzato ricada su la testa a lui stesso. 3. per

scaramuccia, no: incominciando per ordine a rimirar le pitture nella parte inferiore,

potenti securo. 4. levato a gran voce, lanciato (un urlo,

mazzini, 92-150: il grido di 'pace a ogni patto'innalzato in inghilterra da tutta

. 5. figur. promosso a cariche, uffici, dignità importanti.

è forse chi possa dire che innalzato a posti lucrosi io siami arricchito del vostro

ricuperare quelle città. 6. elevato a un alto grado di grandezza, di

sesso, dalla vostra stessa persona innalzato a sì gran pregio. -suscitato,

, sostiene, esalta; che promuove a cariche, uffici, dignità.

/ et mostrilo alla spera / dalla mattina a sera / vedrai al suo rimbalzo /

pallamidesse, xvii-188-34: ma unque, a mia parvenza, / a te,

unque, a mia parvenza, / a te, amor, fe'fallenza: /

ài tua 'namora / i'lei amar a tut'ora. guittone, xxiv-26: così

aretino, 20-193: innamoracchiarsi sta bene a chi vive di rendita, e non

chi vive di rendita, e non a chi ha da vivacchiare di dì in dì

. f. frugoni, vi-385: va a far innamoracciar del tuo grugno di porco

ad un genuino e fiero innamoramento che a qualunque stregheria. soldati, 2-309:

soldati, 2-309: una donna che continuasse a piacergli a letto? ma era,

: una donna che continuasse a piacergli a letto? ma era, appunto, l'

suoi altri innamoramenti di fuori, incominciò a porre l'animo a lei. bandello,

di fuori, incominciò a porre l'animo a lei. bandello, 3-59 (ii-552

e lasciati tutti gli altri innamoramenti, a questo solo dispose d'attendere. aprosio,

del poema, parmi cosa tanto manifesta a chi ha fior d'ingegno. botta,

anche lei fosse contenta, e disposta a favorire il vostro innamoramento.

è collocata nel suo grado, / dinanzi a quello sposo innamorante. s. bernardino

vi par di concedere la pre- cedenzia a questo oro folgorante, tonante ed innamorante.

vivere, dipendevano da un continuo riferirsi a lei. innamoranza (inamoranza,

'namoranza -disiusa, / ch'è dentro a lo mi'cor, è nata / di

grande d'amor pietanza / l'à toccato a lo core, / e, secondo

ver lo meo disio si disvene. attribuito a cino, iii-4-1: la dolce innamoranza

l'altre avanza, / è somigliante a stella di sprendore / co la sua conta

vol. VIII Pag.20 - Da INNAMORARE a INNAMORARE (33 risultati)

non ho mai pace, / porta a quella del ciel simil la veste, /

inginocchiava ad orare,... mettendo a rinfocarsi 10 spirito in alcune di quelle

vive impaziente anche nella patria di tornare a goderne. giusti, ii-53: voi dovete

l'uguale i farai, che tutti a vivere innamora. 5. ispirare

se ne'tronchi degli allori / s'avvezzava a ben ferir, / del ruscello or

le idee, in cui il pensiero aspira a raffigurare il vero. 6

dove pose in contrasto il nome di bene a tutte le cose che più innamorano il

espresse egli un'apparizione di maria vergine a s. bernardo, che estatico si

di marmo delle finestre, che scendevano fino a terra, materassini trapunti color ocra.

fa metter sì vago / che innamora a vederlo. leopardi, i-15: c'è

faceva caldo: il tempo peso accennava a una variazione. -famil. scherz

inganno; e chi tende di proposito a innamorare non è anima schietta.

più con la particella pronom. incominciare a provare sentimenti d'amore per una persona

distretto e fatto 'namorare, / incontro a meve a voi me ne lamento.

e fatto 'namorare, / incontro a meve a voi me ne lamento. guido delle

piaciuta. chiaro davanzali, 84-3: a guisa di temente incominzai / vostra amorosa

xxviii-549: e sì tosto come esso a lui l'ave contato, fo de

: / con questa tira l'arco, a cui è segno / ciasche- dun cor

amorosi abbracciamenti, non dava maggior credenza a cotali parole. bruni, 127:

, 127: quest'alma no, ch'a innamorarsi avvezza / per un schietto sembiante

dessi, 7-43: è molto difficile arrivare a capire se quello che dicono le donne

o in. boccaccio, 1-ii-194: a me non se'tornata, / ma con

: per ventura pose gli occhi addosso a giannotto, ed egli a lei, e

occhi addosso a giannotto, ed egli a lei, e ferventissimamente l'uno dell'

prima foste di roma ad innamorare; a soperchio bere. giov. cavalcanti,

re... incominciò ad innamorarsi ed a fare di molti mali con suoi cortigiani

, / quel che possiede e sé a dio presenta, / a cui dio sé

e sé a dio presenta, / a cui dio sé tribuisce ancora. savonarola

e come una colomba, che solamente a vederla e parlargli ti fa venir voglia

melodia] tanto quinci, / che 'nfino a lì non fu alcuna cosa / che

franco, 4-170: da che scrissi a la sua traduzzion di terenzio e ne

intanto ella cresce e nessuno le insegna a lavorare, e s'innamora sempre più

, 5-159: in auree tazze il nettare a versare / cominciò, ch'era un

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (36 risultati)

tanto più s'hanno a innamorare i ricchi dell'opere della carità

s'innamora d'ingrandir dio, anche a costo del proprio sangue. muratori,

. rosmini, xxvii-149: tal accade a chi è vago della sapienza e della virtù

è vago della sapienza e della virtù, a chi s'innamora del ben fare.

in chiasso: dedicare attenzione, attaccarsi a cosa che non merita. crusca [

... si disse per affezionarsi a cosa che non lo meriti.

gli occhi volgesse innamoratamente / ceruli e a lui sciogliesse de la chioma / l'oro

memorie. de bosis, 53: canta a gran voce, / guarda a la

: canta a gran voce, / guarda a la vita innamoratamente. =

genovesi, 2-45: siamo soggetti a piacere e dolore ed a molte passioni

siamo soggetti a piacere e dolore ed a molte passioni,... siamo timidi

. ant. amorosamente. a. f. doni, 6-173: molti

molti mi dicono che io farò male a trattenervi inamorativaménte così schifo. = comp

passione, fervore; che è atto a fare innamorare; seducente, attraente,

2. incline all'amore, facile a innamorarsi; che nutre sentimenti amorosi,

alle donne. foscolo, xvii-152: a me paiono tutti quanti innamorati di lei

prep. di, e raramente in o a, che specifica la persona che è

in questo bellissimo velo avvolge e stringe a sé la sposa il mussulmano innamorato nella

/ di far mes- sione, / a ciò che sia comforto / lo tempo,

cuore trarre amore,... pervenne a cacciare ad una ora amore e l'

], 1196: ma dove mi trasporti a viva forza, / memoria innamorata?

: cominciaro in lui viltà e onore / a combatter la mente innamorata. g.

mio dir l'innamorata mente, / a cui tutte sue gioie amor riserba.

,... tutto mi eccitava a rappiccar un anello di quella catena che

sue galline, e quanto più canta a buon'ora, tanto più si può

-ant. incline all'amore, facile a innamorarsi. sacchetti, 53-5: questo

, non potè ritenersi nell'epistola i a quei di corinto d'intimare una grave

di corinto d'intimare una grave scomunica a chi non ama il nostro signor gesù

. mariano da siena, 24: a dì xxvm, in su la terza col

canzoni innamorate, tu la farai gittare a terra delle finestre per venire a te.

farai gittare a terra delle finestre per venire a te. cariteo, 46: dove

/ sembro, da l'arse arene a le gelate. leopardi, 21-46: non

tranquilla senza alcuno affanno, / simile a quella ch'è nel ciel eterna, /

, fanatico. - anche con riferimento a soggetto inanimato. dante, conv.

de l'animo innamorato de la cosa a quella cosa. poliziano, 2-32:

angelo che sotterrò il suo cupido, e a chi dissotterrato lo credea d'antico,

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (8 risultati)

petulante e minacciava l'epurazione della città a forza di confinamenti e internamenti. b.

. g. bentivoglio, 4-1250: a noi toccherà col vigore de'nostri petti

vasto ocean per l'ampia mole / a l'acquisto fatai volano i legni, /

s'interna in tanto numero che arriva a distruggerli. manzoni, pr. sp

asceser con agio e tosto furo / a mezzo quasi di quell'antro oscuro. murtola

ne la caverna, / che chiude a lato ad esso una foresta, / dove

fra'giudici, che notificassero il successo a sua maestà, nelle cui terre molto interna-

: che in qualche tratto era così a ridosso che bisognava scansare i rami.

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (20 risultati)

a. cattaneo, i-201: quelle pianterelle,

sguardo stesso, alla vista, anche a uno strumento ottico). dante,

tasso, 19-69: volge un guardo a la mano, uno al bel vólto;

spallanzani, 4-iv-35: arrivato il girino a una sufficiente grandezza, l'opacità della

questione, di una dottrina; dedicarsi a un affare o a un'attività con

dottrina; dedicarsi a un affare o a un'attività con impegno e applicazione.

materia di fede. siri, ii-830: a questa lettura replicò il nunzio d'accorgersi

aspettando se mai, se mai colui venisse a passar solo, e, internandosi,

affetti, appunto quando mi ci cominciava a internare, io provava un dispiacere vivissimo

nieri, 2-327: mostra d'internarti a prender viva parte del racconto. cicognani

un manicomio, ecc.) destinato a specifiche finalità; ricoverare (v.

stabilisce che l'astronauta sia sottoposto immediatamente a una serie di esami scientifici, che richiedono

di tre la detta ge- r arci a. = denom. da terno

fuori alcun pascolo, fatto più potente a saziare il digiuno, non consumi quello che

campailla, 16-18: s'applichi il tatto a liquidi scorrenti, / disciolti in parti

dall'egitto e da altri paesi vennero a darmi notizie e conoscenza di tante cose

-anche sostant. -che è sottoposto a internamento politico; confinato (v.

la figlia rimaste di là, internate a mittergraben, era al comando supremo negli uffici

607: il greco [euripide] a me sembra assai più internato nella verità

pena, / e perch'egli andò a letto senza cena. f. f.

vol. VIII Pag.246 - Da INTERNAZIONALE a INTERNAZIONALISTA (24 risultati)

diritto internazionale di guerra o bellico, a seconda che regolino i rapporti in tempo

internazionale generale e diritto internazionale particolare, a seconda che sia vincolante per tutti i

che tali convenzioni abbiano stipulato o che a esse abbiano aderito). -anche: la

principio di nazionalità... è destinato a diventare prestissimo il * factotum 'di

quale ordinamento trarre le norme da applicarsi a fatti, rapporti, situazioni che presentino qualche

di una comunità linguistica che consente a persone di diversa nazionalità di comunicare fra

ogni nazionalità. montale, 3-102: a sentir lui io ero l'unico uomo del

fosse misantropo e non mancasse di alludere a nobili frequentazioni, a vecchi legami,

mancasse di alludere a nobili frequentazioni, a vecchi legami, a intime collusioni con gente

nobili frequentazioni, a vecchi legami, a intime collusioni con gente di un'altra

e. cecchi, 7-55: quando a columbano s'è concesso tutto quello ch'

del naturalismo internazionale, in cui andò a spengersi la tradizione ottocentesca. — che

sorte per coordinare, organizzare e promuovere a livello internazionale, secondo i principi deh'

o ispirazione marxista (nel 1864 sorse a londra la prima associazione internazionale dei lavoratori

dei lavoratori, alla quale fecero seguito a parigi nel 1889 la seconda, di

la colpa, per non dar danno a nessuno, arrivò di peso all'internazionale

contro i comunisti non serve però ancora a raggiungere quello che nel momento attuale deve

dal marxismo e dai movimenti politici che a esso si richiamano. pascoli,

: ci affidarono, noi adolescenti, a dei ventenni, fedeli certo, ma ottusi

entrare in una società d'internazionalisti, ma a roma non ve n'erano ancora.

erano ancora. pascoli, i-195: patriota a tutti i costi? italianissimo, come

. raimondi, 1-16: le partite a domino di quelle sere. si accompagnavano ad

ieri napoleonista e cantelliano si raccomodava, a cui poi oltraggiò, per l'intercessione di

rammollimento fisiologico, ipertrofia del cervello a scapito della muscolatura. 5.

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (32 risultati)

che il mio passaporto non si umiliasse a mostrarsi in quel luogo di scarsa internazionalità

, tr. attribuire natura internazionale (a un problema, a una situazione,

natura internazionale (a un problema, a una situazione, ecc.).

.). -in partic.: attribuire a un'istituzione, un territorio, ecc

posizione o di rilevanza di diritto internazionale a una situazione, a un territorio,

di diritto internazionale a una situazione, a un territorio, a un'istituzione,

una situazione, a un territorio, a un'istituzione, ecc.

repubblica confederale italiana. aveva tutto, a cominciare da roma e dalla tradizione romana

: - ma perché poi ci siamo fermati a una stazione piccola come la terra

tra gli ebrei: i dui primi prosperi a gli beniamiti e il terzo contrario

-anche: negativo intermedio ottenuto per stampa a contatto che serve per ottenere immagini con

il sentimento] neu'internità dello spirito a ciò che è lo stile nella sua estrinsecazione

internità o esternità può competere soltanto a qualche cosa che avvenga nello spazio; e

intèrno, agg. che sta dentro rispetto a ciò che è fuori; che si

e rotto [il muro] / a discoprir le interne vie secrete. fed.

nelle caverne inferiori e che i vapori a poco a poco ascendano. muratori, iii-112

inferiori e che i vapori a poco a poco ascendano. muratori, iii-112:

costruir una torre di legname, alta a pareggio delle mura, mobile su ruote

andava sminuendo. ci pareva giungesse fino a noi e in noi si spegnesse come

battistero. borgese, 1-264: arrivò fino a palparsi il taschino a sinistra della giacca

: arrivò fino a palparsi il taschino a sinistra della giacca, repentinamente preoccupato di

8 (228): andò cercando a testoni l'uscio che metteva a una stanza

cercando a testoni l'uscio che metteva a una stanza più interna. lambruschini,

, 4-139: aulo... a poco a poco vien tratto da sutul nelle

4-139: aulo... a poco a poco vien tratto da sutul nelle più

maledetto quel tartareo seme / che diede a noi questo nemico interno, / che non

/ che non sa nocer se no a molti insieme. pallavicino, 10-ii-204: la

, 98: di quanto si rilascerà a favore de'forestieri e del commercio esterno,

parlò degli ultimi viaggi fatti del granduca a vienna e in maremma, che erano

[il nuovo governo italiano] ubbidiva a delle leggi interne della società che si muoveva

e i pubblici poteri (in contrapposizione a diritto internazionale). b.

. -che appartiene, come altri, a una medesima comunità politica; che agisce

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (38 risultati)

vitto sia dell'alloggio (in contrapposizione a esterno o a semiconvittore). -anche:

alloggio (in contrapposizione a esterno o a semiconvittore). -anche: studente o

frequentata durante l'anno (in contrapposizione a esterno, privatista). -membro interno:

del corpo umano (un organo rispetto a un altro). b. segni

.. apparisce ancor nell'animale, a chi ben considera; perché non si

13-79: [la terra] inferma somiglia a cui vitale / succo le interne parti

succo le interne parti arse rinfresca. a. cocchi, 4-2-53: il male

.., / giace disteso ed a l'interna arsura / sempre anelando, aure

è causata da causa procatartica ed evidente. a. cocchi, 4-1-162: un tumore

fatta di nervi sensibili che sieno fissi a un giogo interno e tesi da dentro sino

: quali saranno questi interni preservativi? a. cocchi, 4-1-84: un tal vitto

par., 24-57: poi mi volsi a beatrice, ed essa pronte / sembianze

interna / quando el socorso suo non vien a tempo. bembo, 1-166: avess'

amori / mostri la bocca un riso a ciò composto. bandello, 1-19: il

pietà, diede del tutto celatamente avviso a faustina. b. tasso,

e lo sgomenta. casoni, 183: a quei pianti / unisci il pianto e

mi vietasti allor preda sì bella? a. adimari, 3-11: non si doglia

vergogna, che le corse sulle guancie a far pomposa mostra importuna, non che

altri uomini, i quali io vedeva atti a vivere esternamente non provassero più vita interna

mi pareva che tutte le cose intorno a me rivelassero l'avvenimento tragico e che

l'universo adempio, / dio contemplando a tutte cose interno. muratori, 4-206:

dell'opera stessa per opera del soggetto pervenuto a un certo grado della propria formazione in

certo grado della propria formazione in rapporto a quella natura. e. cecchi,

estraneo, ed in parte barbaro, a tradizioni che ebbero la propria grandezza dall'

di quello. montano, 424: sotto a diversità ovvie in due autori di epoche

nientedimeno sollevato per la purità della vita a vedere le cose interne ed esterne e superne

scolastica). segneri, iv-688: a quegli oggetti, i quali ci tentano,

stessi dell'idea, che si deve attaccare a questa parola, del sito di queste

bravo, dedito ad altro, cederebbe amoroso a lei. -che è prodotto dall'

campailla, 1-2-87: è un uomo esterno a l'uomo interno annesso, / nemico

l'uomo interno annesso, / nemico a questo perfido e mortale. bar etti

: se l'uomo interno si volgerà a considerare quella che si chiama vita esterna

galileo, 8-vii-410: dalla terra in a. sarà veduta [la stella]

questo interno ed opposto nel triangolo e a b. grandi, 4-33: in qualunque

. tutti gli angoli interni sono uguali a tal numero di retti, qual è il

l'angolo esterno, che viene allora a formarsi fuori del triangolo, sempre sarà

fuori del triangolo, sempre sarà eguale a i due interni b, c, che

, che sono dall'altra parte opposta a quella del prolungamento, e chiamansi interni

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (20 risultati)

tozzetti, 12-4-75: si distinguono circa a 30 pozzi o cunicoli, detti dai paesani

interno. massaia, viii-61: arrivato a massaua, trovai corrieri e mercanti venuti da

un dialetto dell'interno, si capivano a fatica. -territorio delimitato da confini

calzolaro venisse ristretto il commercio de'suoi lavori a quella sola contrada, a quel solo

suoi lavori a quella sola contrada, a quel solo paese dov'egli si trova,

rossi e con quei dell'interno, a cui il principe chiese le note per

: ha sconsigliato [de nicola] a lui, sforza, di assumere il ministero

avvolsi. anguillara, 2-269: donollo a chi già bacco fe'di pietra /

i pensieri dell'interno e gli scuopre a persone accorte. c. dati, iv-2

chiari, 1-i-83: non badai che a mascherare l'animo mio ed ostentare una felice

poiché le tristi cose, che fino a quel minuto mi avevano oppresso, ora

alla soluzione materialistica... venne a mancare il sostegno logico, quando si prese

mancare il sostegno logico, quando si prese a dubitare della realtà stessa della materia,

concepimento di un « esterno » opposto a un « interno ». papini,

centravanti; mezzala. -nel bob a quattro, uno dei due membri dell'

. bergantini, 1-87: è frequente a tramandare / fibre, che spuntan fuor dagl'

mano gros- setta, ne la quale a li confini de i diti poca concavità si

dovessimo apprenderci con unito e fanatico amore a quel medio evo, il quale se

nessuno ci senta, in confidenza, a quattr'occhi ', espressione di uso

co'ghibellini. boiardo, 1-23: a niuno era licito andare alla presenzia del

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (25 risultati)

un rango diplomatico inferiore, corrispondente a quello di ministro plenipotenziario. pallavicino,

pallavicino, i-519: inviò anche il pontefice a trento il vescovo della cava con titolo

dell'abate airoldi, che andava internunzio a brusselles, incitò i principi d'italia

la persecuzione era tale che i frati inviati a costantinopoli non osavano uscire fuori di certe

che far pezzi / debbian di quel che a pena basta intiero. tasso, 16-60

, 16-60: or qui mancò lo spirto a la dolente, / né quest'ultimo

mirabile questo suo trovato, quasi chi arriva a possederlo più non abbia bisogno dell'altre

, che il messo di iuno / intero a contenerlo sarebbe arto. petrarca, ii-1-72

intere forze di corpo, non solamente a li nobilissimi officii del comune, ma eziandio

tenerella salma / provar dovesse, e a me restasse intera / questa misera spoglia?

gran riverenzia. -ant. preparato a resistere; saldo, forte, sicuro

la sua estensione; tutto quanto. a. pucci, cent., 36-31:

i lor voleri. leonardo, 7-i-70: a questo lume di notte sia interposto.

sembra di corriero. dolce, xxv-2-208: a voler bene esprimere i costumi d'oggidì

ed il suddetto iacopo viperaio si esibì a berne una cucchiaiata intiera. alfieri,

con tante piastre suonanti quante ne bisognarono a ricoprire l'intero spazio. buzzati,

d'annunzio, iv-1-353: si sarebbe trattenuto a siena mesi intieri. ungaretti, i-34

un'intera nottata / buttato vicino / a un compagno / massacrato / con la sua

quattro letti erano in quella riccamente ornati a seta e ad oro, e per ciascun

squadre intere volteran la schiena / dinanzi a i nuovi paladin di francia. brusoni,

: per fare quell'acido gallico, a boschi interi abbattono i castagni.

letto, ma, correndo spartito, viene a essere più basso. guicciardini, ii-64

di santa uliva, xxxiv-810: dreto a lui venga un fanciulletto vestito di tanè,

scarse. guadagnali, i-ii- 146: a ciò mi ha mosso il provvido pensiero /

fora di certe scarpette di panno pavonazzo a due suola. vasari, i-502: levando

vol. VIII Pag.251 - Da INTERO a INTERO (24 risultati)

berni, 133: ho mezza paura, a dirti il vero, / ch'ella

b. davanzali, ii-40: celso anche a otone mantenne, quasi per suo fato

: fra le sue braccia / volo a rendere intero il mio conforto. cesari,

se medesimi di tal natura che non vengano a noia mai per goderli ch'uom faccia

del vano focolare al canto, / a quella fiamma tiepida e non vera.

suo gusto per i colori varii. a casa questo gusto si rivelava intero. serra

iii-391: mi dispiace molto di esser condotto a questo punto, di dovere confermare e

. petrarca, 14-9: ma puossi a voi [occhi miei] celar la

; eseguito fino in fondo; portato a compimento. dante, purg.,

le nozze orrevoli e intere, / ch'a la sua bocca, ch'or per

: allegromi de la vostra sanità ed esortovi a mantenerla e, non avendola intera,

intera la cosa, né ancor fatto / a prieghi di costei carlo avea il bando

perviene agli avvocatori, o intera come a giudice primario, o per via d'

usare. pallavicino, i-679: i legati a quest'arme opposero lo scudo proporzionato dell'

era pronto. alberti, i-184: a me mai parrebbe da biasimare colui il quale

prepotenza, che ormai più poco gli manca a mettere il tetto. nievo, 496

.. la giustizia con severità inflessibile a raccomandazioni e a favori non per amore

giustizia con severità inflessibile a raccomandazioni e a favori non per amore della giustizia,

sarà della benedetta donna la quale ingenerò a parturio figliuolo essendo tuttavolta intera vergine davanti

donne che conversan con gli uomini si recano a far per essi cosa disonorevole, noi

propriamente umani si integrano e si armonizzano a vicenda. de sanctis, 11-68:

, autentico. alfieri, iii-1-187: a me pare che il principato permette,

siano al mondo. -totalmente dedito a qualcosa. guerrazzi, 2-101: gli

aver cura che le vacche sieno acconce a portar figliuoli e più tosto d'età

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (24 risultati)

, non vaglia, poiché lo mostrate a far due galletti per volta. soderini,

13. bot. che ha la lamina a contorno netto, senza denti né intaccature

che ha per corda il diametro; a tutto sesto (un arco).

coprire i viali con pergole di viti a botte intera o a mezza botte,

con pergole di viti a botte intera o a mezza botte, aperte in mezzo,

armate, che dieno sostentacolo e modello a come hanno a ire. algarotti,

che dieno sostentacolo e modello a come hanno a ire. algarotti, 1-iii-80: dalla

: dalla varia direzione con che andavano a puntellar l'architrave, ebbero origine gli archi

che è radice di un'equazione algebrica a coefficienti interi. -funzione intera: polinomio

arbor porta in mano intero intero. a. f. doni, 246: lucifero

di sentimenti e fenomeni il quale occupa a vero dire un punto nello spazio e

pane; / costor sian salvi infino a l'altro scheggio / che tutto intero

parola subitamente il gallo pieno di penne tornò a vita sano, ed intero, e

degno di cruda morte quel mi sembra. a. pucci, cent., 3-75-'giura

sano e intero, / (che a pezzi tu dovevi esser rimaso) /

condizioni sopraindicate, perché l'affitto riesca a bene. carducci, iii-25-312: quei

intero: principio che è strettamente legato a quello di induzione completa, e secondo il

in cui il francobollo non è applicato a parte, ma è stampato su foglio o

landò, li-8-276: mi consolò ed onorò a sommo grado, adempiendo all'intiero tutti

soderini, iv-175: aiutano questi rimedi a andare in là con meno molestia,

* in- terpartito 'si è cominciato a usare 1 interpartitico '. non che

una delegazione dell'interpartito che ere andata a brindisi. migliorini, 1-108: si

perché vi manca un suffisso che valga a indicare la funzione di aggettivo (si

governo udii un ministro dell'agricoltura rispondere a un interpellante, che dei fatti narrati

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (32 risultati)

come avviene che pur con l'abbonamento a tutto un'annata, la bambina non

, come ella si può figurare, a me non importa nulla, ma importa

un parlamentare al presidente del consiglio o a un ministro per conoscere i motivi e gli

, un consiglio; consultare; rivolgere a qualcuno una domanda o la parola (

ad interpellarmi su questo particolare, comincio a ridermi che voi vi crediate di crederlo

: il popolo... trasse a calca alle sue case, e lo interpellò

sua maestà la regina madre, prigioniera a blois. cassola, 3-133: -ehi,

interpellataménte, avv. disus. a intervalli, saltuariamente. bandello,

bandello, 1-10 (i-134): prova a separarti per qualche giorno da lei,

date interpellatamente '; direbbe meglio 'a quando a quando, di tante in tante

'; direbbe meglio 'a quando a quando, di tante in tante ore '

tuba, non dormire, ché sta a te ora ». la persona interpellata

la divina commedia? -l'interpellato scoppia a piangere. silone, 5-27: « vi

, o da strana gente interpellata a battaglia, ovvero avuto vittoria, sono i

alla sua obbligazione (e serve a mettere in mora il debi

de la fidecommessa... venisse a la decta cosa debesse essare restituita ad

inosservanza] non essere liquidata e che a costituire il duca di milano in contumacia

: interrogazione in forma solenne rivolta a una parte in un processo civile dal giudice

, di giustificazioni rivolta da un'autorità a un privato o a un'autorità inferiore

da un'autorità a un privato o a un'autorità inferiore o da un privato a

a un'autorità inferiore o da un privato a un'autorità. siri, iii-754

sione del tumulto, era necessario di continuare a que'forza variato e, coll'

armi, costretta la signoria... a fare = comp. da inter- * fra

fermo pos'egli caccia, e a quella delli uccelli, e a quella delle

, e a quella delli uccelli, e a quella delle fere, e pure

avere chi le fiere trovasse zioni a lucia, e rispose sempre egli per mostrare

obiezione, eccepire. ogniqualvolta il corpo a ciò mi delegasse. mazzini, 28-28:

7. ant. rivolgersi a qualcuno per chiedere dovere suo; e l'

aiuto. lo avrebbero presto o tardi forzato a rispondere. fil. di terreno lunare presso

, confidati che non molto t'affaticherai. a significare oggetti non propri, come sarebbe '

militare bocchelli, 20-55: all'astronauta condannato a errare interpellazióne del chi va là.

si propagano solitamente le fratture per traumi a causa della fragilità dell'osso e della presenza

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (23 risultati)

inter pòcula, locuz. lat. a tavola (per indicare cordialità, familiarità

: ritornando al castello e di là a roano, senza interpollante dimora, trovo ericinta

lo signore, rispondere e fare; a ciò ch'ogni cosa commetta alla sua

indicati in rosso. rovani, 3-i-98: a questi lavori gravi interpolava novelle per strenne

facezie, che andavano diritte e pungenti a colpire in palazzo vecchio e più su

generico: rimaneggiare, parafrasare. a leandro, 1-396: il luogo..

senza interpolarlo, un diluvio ch'astringe a ridursi a coperto quel popolo sconsolato.

, un diluvio ch'astringe a ridursi a coperto quel popolo sconsolato. 5.

polare, durativo di polire 'rimettere a nuovo '; per il n. 6

giugnere alle vecchie pergamene, sarebbe rigettato a ragione, come interpolato, falso ed

aggiunti e interpolati avv. disus. a intervalli, a più riprese; a turno

avv. disus. a intervalli, a più riprese; a turno; saltuariamente

. a intervalli, a più riprese; a turno; saltuariamente, di quando in

perché si legge interpolatamente) è passata a pieni voti la 'storia '(si

. che avviene, che si verifica a intervalli; intermittente, alterno. ottimo

, ii-103: la... guerra a interpolati tempi ha dato molto dispendio alla

stesso quaderno. 2. disposto a intervalli nello spazio, separato, intercalato

iii-401: anche di là dal bisenzio fino a sera- valle, non si trova più

pezzo di vena di quarzo cristallino, a grana salina, disposta come in squamme

di fucecchio, formano una interpolata aggregazione a foggia di una nuova colonia. gozzano,

o interpolati o dubbiosi, rimasti a noi dell'antichità. carducci, iii-8-72:

novelle mutilate, adulterate d'interpolazioni innumerabili a beneplacito dell'inquisitore, erano ristampate per

secondo l'opinione dei suoi critici) a sopravvalutare l'entità e l'importanza

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (37 risultati)

magnetico supplementare che, nelle macchine elettriche a corrente continua, ha la funzione di

fusse ito avanzandosi fin dove era possente a pervenire, senza interponimento di quella caligine

consegnare le pecorelle di cristo... a cani dormigliosi che lasciano di custodirle?

turra, xl-485: fecero una spedizione a fine d'implorare il rispettabile interponimento di

, col qual la narratrice risponde quasi a una tacita quistione. lombardelli, 43

per tor via la confusione, che arreca a chi legge: trovaron due linee torte

linee torte o mezi cerchietti, segnio molto a tale uso acconcio. 5.

interpose fra sé e lui nebbia formata a modo d'una donna, con la quale

, proporre (o interporre) il g a voci d'altronde non per tanto affatto

alternare, intervallare (e può riferirsi anche a concetti astratti). - anche sostant

è quello al quale è bisogno di redire a suo coltivamento, interpostivi certi riposi.

milli varii dolci inganni / in mezo a tanti mei mortali affanni / interponevi pur

i-1-154: prego lei che voglia coadiuvare a ciò, con l'interporre qualche tempo

l'ombre amiche / breve spazio interpose a le fatiche. f. m. zanotti

d'una rivoluzione cittadinesca. — pronunciare a un dato momento, inserire nel discorso

la principal materia, interpone, parlando a coloro li quali hanno discrezione e senno

alle cose di mandare demetrio suo figliuolo minore a roma a purgare insiememente li predetti peccati

mandare demetrio suo figliuolo minore a roma a purgare insiememente li predetti peccati ed umiliare

i-211: entraghes... cominciò a interporre varie difficoltà. straparola, 3-4:

da imola volgar., i-50: a poco a poco si ritraeva verso li

imola volgar., i-50: a poco a poco si ritraeva verso li monti:

e quivi, interponendo tempo, incomincioe a ordinare le schiere. guicciardini, v-144:

molte difficoltà... e, interponendo a tutte le cose lunghezza di tempo,

tempo, risolvè finalmente di essere a'diciannove a nepi. tortora, ii-151: ebbe

, ii-151: ebbe [la regina] a pentirsi di avere interposto tempo.

che v'apparecchiasse uno aiuto quasi comune a l'uno e a l'altro,

uno aiuto quasi comune a l'uno e a l'altro, per lo quale vi

gioberti, 37: non s'aspetta a uno straniero l'interporre la sua sentenza

uno straniero l'interporre la sua sentenza a quella dei nazionali. b. croce,

non la logica profonda portava il manzoni a maravigliarsi e interporre protesta contro la strana

. carducci, ii-6-134: abbiamo scritto a correnti, abbiamo interposto cairoli, abbiamo

fatto il possibile. -citare a titolo di garanzia, allegare in testimonianza.

mia fede. 5. adoperare a favore di qualcuno, far valere.

interporre la sua autorità con sua altezza a mio favore, acciò ch'io più tosto

s'interpone un altro prostrato col volto a terra e con le mani giunte in

del negozio, si alzò e venne a interporsi tra lorenzo e il suo garzone,

, fare opera di mediazione, adoperarsi a favore di qualcuno. cavalca,

vol. VIII Pag.256 - Da INTERPOSITORE a INTERPOSTO (33 risultati)

pacie, diliberò il signore di lucca mandare a pisa inbasciarìa, per avere da'pisani

, vendè quelle castella per quarantamila ducati a orsino virginio. tasso, 19-73:

. tasso, 19-73: sorgeva adrasto a far disfida, / ma la prevenne

iii-14-202: locrito interponesi e induce ameto a lasciare ad erbusto la fanciulla. pirandello

delle sue bambine. -con riferimento a concetti astratti. aretino, vi-257:

sola ha forza di legar le mani a dio. -ingerirsi, immischiarsi,

se molti non si fossero interposti / a quel furor, non con troppo consiglio.

stare in mezzo, inserirsi; venirsi a trovare in mezzo, situarsi fra gli

è [tarascona] terra posta dirimpetto a beaucaire, interponendosi solo tra l'una

al colpo, appoco appoco, fossero atte a smorzare qualsivoglia grandissimo impeto, ed a

a smorzare qualsivoglia grandissimo impeto, ed a salvar la muraglia dalle offese. manfredi

delle cose. -con riferimento a un periodo di tempo che trascorre prima

quello che vuole ciascuna delle parti, a dare al loro amor compimento molto tempo non

si interponesse tempo. forteguerri, iv-535: a tutti noi, a'quali accade /

, una remora; intralciare; sopraggiungere a sproposito. luca pulci, i-ii:

aretino, v-1-404: sarebbe vizio irrazionale a pensare che in voi sia scropolo che

. frescobaldi, 1-25: canzon, pellegrinando a tua giornata / veloce va,.

. f. rinuccini, i-clxx: aspirava a quello dominio: ma iddio magno fece

parti e con vari successi, fin a tanto che la notte tra loro s'interpose

... la nostra comunità ci mandava a pregarlo, piacesse alla sua maestà,

delli vicini, li suoi riportarebbono voluntieri a casa. lettere e istruzioni de'dieci di

: gli ambasciadori... si trovano a ferrara per trattare concordia, della

più di persona autorevole); intervento a favore di qualcuno, interessamento. —

... possano servirgli per aiutarlo a ritirarsi ad uno onesto ozio degli studi

ad uno onesto ozio degli studi ed a vivere a se medesimo. loredano, lx-1-11

onesto ozio degli studi ed a vivere a se medesimo. loredano, lx-1-11:

e l'interposizione fittizia di persona, a seconda che dia luogo a un mandato

di persona, a seconda che dia luogo a un mandato senza rappresentanza o a una

luogo a un mandato senza rappresentanza o a una simulazione di persona).

lui, e ch'e'franzesi ne avessino a fare quello ne disponesse il re sanza

continuar senza interposizione, sarebbe un esporlo a manifesto pericolo di mal esito.

in sei anni tre interpostamente mancò. a. sagredo, li-6-327: la duchessa reggente

d'impari altezza, e vólti fronte a fronte. / va per lo mezzo suo

vol. VIII Pag.257 - Da INTERPRENDERE a INTERPRETARE (36 risultati)

la calamita per l'interposto vetro tragge a sé il ferro. perelli, ii-132:

da uno all'altro di questi torrenti interposti a brevi spiazzi erbosi sparsi di acacie.

le camere delle giovani appresso l'una a l'altra, e da piccola distanza interposte

essendo il corpo umano non men sottoposto a tutte le passioni e a tutti gli accidenti

men sottoposto a tutte le passioni e a tutti gli accidenti, né men corruttibile

e spiacevole; così le rade, e a tempo interposte gli dànno forza e splendore

presentano lo stile istesso, perché attribuir a pittori di maniere diverse ciò che poteva

per l'operazione e forse più sottoposta a l'invidia. cesarotti, 1-xxxvi-234: il

di raccoglier il numero di marinari atti a combatter e servirsene sopra le navi. siri

. che si adopera o si è adoperato a favore di qualcuno; che fa o

): per interposita persona sentito che a grado l'era, con lei si convenne

per mezzanità d'interposite persone si menano a fine. m. adriani, iv-466:

avendolo per interposti amici e mezzani chiamato a roma,... a niuna di

chiamato a roma,... a niuna di quelle proposte volle acconsentire.

. gozzi, 1-157: incominciò la giovane a desiderare ardentemente di rendersi monaca, e

interposta persona. bocchelli, 1-ii-335: a certi assaggi per interposta persona avevano risposto

persona interposta: persona che si presta a compiere in nome proprio un atto giuridico

nome proprio un atto giuridico (o a figurare come destinataria di una disposizione testamentaria

: 'persone interposte le disposizioni testamentarie a vantaggio delle persone incapaci indicate dagli art

romei, 1-2: quivi s'interprendono a vicenda diversi piaceri, quando di pescar

, per gli tabacchini del duca condutta a corte, alcuni secreti messi di madonna

è appo noi, e non interpretabile a dicere; imperò che siete fatti deboli

imperò che siete fatti deboli di intelletto a udire. = voce dotta,

bibbia volgar., x-127: a ciascuno è dato manifestamente di spirito a

a ciascuno è dato manifestamente di spirito a utilità... ad altri sono date

non avere aperto una fenestretta in petto a gli uomini, per veder faccia a

a gli uomini, per veder faccia a faccia l'originale de'lor concetti, senza

, che riprovolla e come equivoca e soggetta a que'sinistri interpretamenti, per cui fuggire

non dubitare, chiama e fa venire a te daniel ebreo, che è nel regno

delle divine et umane cose, quanto a uomo è possibile d'interpretare. mazzini,

interpetrare e difendere in pisa / deggiate a vostra guisa, / e come piace voi

de'medici, i-12: dico che a me non pare presunzione l'interpretare le cose

nuovo, e poi gli vogliono interpretare a capriccio, per non seguirli. muratori,

lo studio deve essere diretto... a togliere la tanta ruggine che il tempo

nostra anima, in modo che torniamo a specchiarci nella limpidezza di prima.

leggere e commentare pubblicamente un testo (a studenti, uditori, fedeli).

vol. VIII Pag.258 - Da INTERPRETARIATO a INTERPRETATO (29 risultati)

a. f. bertini, 1-109: la

in bologna fu chiamato da suoi concittadini a mettere scuola in modena. s. maffei

. foscolo, v- 39: voleva a ogni modo parere, ed era forse,

inferno. 3. dir. sottoporre a interpretazione una legge o, in genere

compagni, 1-12: i maladetti giudici cominciorono a interpretare quelle leggi. bandello, 1-26

corniola antica, ch'ella mi ha mandato a inter- petrare. parini, giorno,

non puòinterpretare. -assol. a. pucci, cent., 7-83:

sogno significa, e quello che a tale sogno debbia seguitare. 5

cercar di attribuire un determinato significato (a un evento, a un fatto, a

determinato significato (a un evento, a un fatto, a un'azione)

a un evento, a un fatto, a un'azione); intendere la natura

pensieri o le intenzioni di qualcuno in base a determinati indizi, alle sue parole,

di monsignore di lignì da lione per a genova ha tenuto gli animi di ciascuno

le gelosie di questa dimora dell'infante a milano, e quello che era necessità

ii-41: interpre tando io a suo modo quel rispettoso silenzio, lo guardai

., 7 (115): a forza di stare attento e di domandare,

: la dico franco perché non penso a me né ad alcuno... peggioper

i suoi interpretato avessero la sua prudenza a timore. d'annunzio, v-1-616:

banco di piero de'medici, acciocché a firenze si interpretasse lui riconoscere questa ingiuria

e insegna il santo e convenevole stato a la forza di ciascuno. 6

due versi inglesi... riuscì a mala pena a interpretarli, anfanando col

... riuscì a mala pena a interpretarli, anfanando col vocabolario, interrogando

così dice il professor de nino. a noi in verità sembra che dicendosi p

11. nel linguaggio dell'informatica, fornire a stampa, per mezzo di una macchina

il numero o l'indicazione alfabetica corrispondente a ciascun foro praticato nelle schede perforate (

significato di 'mediatore, negoziatore 'a quello di 'interprete, chiosatore, traduttore

interpretativaménte, avv. ant. a titolo di spiegazione, di chiarimento;

interpretazione; che tende o è rivolto a interpretare; che è proprio, che

, e letter. interpetrato). sottoposto a interpretazione (un testo sacro, giuridico

vol. VIII Pag.259 - Da INTERPRETATORE a INTERPRETAZIONE (38 risultati)

di prestarvi fede si è il sapere a chi si crede, cioè a un dio

sapere a chi si crede, cioè a un dio incapace di ingannarsi o d'

sinodo, apparve ortodossa. -capito a fondo, colto nell'intima essenza.

di un vocabolo). -anche: a cui è stato attribuito un determinato senso

. -trice). disus. che sottopone a interpretazione un testo (letterario, sacro

al fin della cena, che vale a dire nella seconda mensa, quantunque gli

iii-23-17: non so, dico, quale a questa volta fosse più poeta tra il

2. dir. che sottopone a interpretazione una legge. - anche per

o cerca di attribuire un determinato significato a eventi, fatti, azioni; che

agostino volgar., 1-3-221: vogliono fare a credere che li demoni siano così mezzani

messi e interpretatori. 7. atto a spiegare, a precisare il senso (una

. 7. atto a spiegare, a precisare il senso (una parola,

fori praticati nelle schede perforate, fornendo a stampa il numero o l'indicazione alfabetica

il numero o l'indicazione alfabetica corrispondente a ciascun foro. = voce dotta,

. crist. interpretatorìus * atto a spiegare, a interpretare '(tertulliano)

interpretatorìus * atto a spiegare, a interpretare '(tertulliano). interpretatòrio

che è proprio, che si riferisce a un interprete; formato, composto di

, lat. crist. interpretatorìus 'atto a spiegare, a interpretare '(tertulliano

. interpretatorìus 'atto a spiegare, a interpretare '(tertulliano).

, di valutazione, in quanto appartenente a un sistema di cui si possono scoprire

, si sforzò d'adat- tarle ispezialmente a costui. capellano volgar., iii-16:

, cercò di farlo capace, come a lui si convenisse di supplire con la

egli diede così torta interpretazione che ebbe a dire al conte ch'egli intendeva il

» del risorgimento in italia sono legate a una serie di fatti. -capacità

2. operazione di carattere critico volta a identificare e a porre in luce il

di carattere critico volta a identificare e a porre in luce il significato di un'

il complesso di criteri metodologici in base a cui viene condotta tale operazione analitica e

del sonetto, co'l quale rispondo a quel di vostra signoria. lettere inedite

monti, vi-164: con questa interpretazione a me pare che il dolore di ugolino

paiono giuste. pascoli, i-246: a me resta sola l'interpretazione dei testi.

l'interpretazione dei testi. non sono a voi maestro di lettere, ma di lingua

e dell'applicazione del diritto, volta a conseguire un'esatta conoscenza del contenuto delle

della sentenza, del contratto) appartenenti a un determinato ordinamento e, più ampiamente

in senso stretto), e anche a integrare un ordinamento giuridico, colmando le

di tale attività; la concezione culturale a cui essa è ispirata e l'insieme dei

tecnici di cui si serve (e, a seconda delle concezioni fondamentali circa la natura

intesa come volontà oggettiva e autonoma rispetto a quella del legislatore; nell'ambito dell'

, di interpretazione evolutiva o storicoevolutiva; a seconda dei mezzi concretamente impiegati in tale

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (26 risultati)

sociologica, p interpretazione analogica; a seconda dei risultati a cui essa conduce

interpretazione analogica; a seconda dei risultati a cui essa conduce, si distinguono pinterpretazione

, restrittiva, estensiva, abrogante; a seconda del soggetto che la compie,

aparteneva loro. sansovino, 2-195: presso a lor ciascuno è giuriconsulto, perc'hanno

0 vero dalle varie interpretazioni date da'dottori a quelle leggi, le quali abbiano sensi

servi tuoi lo sogno, e noi diremo a te la interpretazione. passavanti, 272

e presuntuosi interpreti, che si mettono a volere interpretare, secondo la scienzia e

. p. fortini, iii-502: parve a ciascuno de la piacevol brigata che la

piacevol brigata che la signora avesse dato a la sua pianta la vera interpretazione et il

interpretazione et il vero segni- ficato. a. f. doni, 9-45: il

cognizione, ha data più alta interpretazione a l'impresa. giorgio dati, 1-135

. sparso il grido della cometa e a nerone disegnandosi il successore, nacque un'

. miloni, 1-535: chiamati dinanzi a sé a raunanza i principi de'sacerdoti e

, 1-535: chiamati dinanzi a sé a raunanza i principi de'sacerdoti e 1

interpretazione [della bibbia] è posta innanzi a tutte le altre, perocch'ella è

, noiose alla lettura, né facili a tutti; e i grecisti che volessero

dicto amabile, non indico invano avermi a te recomandato. b. cavalcanti, 2-129

sono abbagliati spessissimo in dare interpretazione, a molte voci, stravagantissima; dove nessuno

i criteri artistici, ideologici, espressivi a cui si ispira nel compimento della propria

diligentemente tessute, e che si continua a tessere, delle interpretazioni teatrali dei suoi

mostrò poco commosso. incoraggiò il ragazzo a proseguire, ma notò subito molti difetti

aereo per rilevare e identificare elementi utili a fini militari. 12. nell'epistemologia

: disturbo psichico che consiste nell'attribuire a fatti reali, correttamente sentiti o percepiti

il numero o l'indicazione alfabetica corrispondente a ciascun foro praticato nelle schede perforate.

e di conoscenza. -anche con riferimento a soggetti inanimati. elezione di corrado

affermano lo argento vivo essere comune semenza a tutti li metalli. ariosto, 34-82:

vol. VIII Pag.261 - Da INTERPROFESSIONALE a INTERPROVINCIALE (28 risultati)

virile / frema, e ti miri a gli onorati seggi / salir togato,

errabonde? papini, vi-849: fo a meno di portavoci, rinunzio ai messaggeri,

persona, iddio, che parlo faccia a faccia con te uomo, con tutti

cerca di attribuire un determinato significato (a un evento, a un'azione);

determinato significato (a un evento, a un'azione); chi volge in

benefizi, e non disidero che giovino a me solamente, ma a te ancora

disidero che giovino a me solamente, ma a te ancora. tasso, n-ii-17:

. livio volgar., 1-169: a questo interprete ed arbitro della concordia de'

gli animi restar sempre congiunti. a. f. doni, 4-80: la

ma subito tornò e fece l'ambasciata a troiano. luca pulci, ii-59: mercurio

quel giorno eletti, / e quel dì a carlo l'imbasciata venne. tasso,

che celinda ridendo disse: « so a chi va questo sonetto senza interprete ».

va questo sonetto senza interprete ». « a chi? », disse alberta.

? », disse alberta. « a una dama che porta il mio nome »

turbatissimo cuore. brusoni, 5-222: parve a stefano buon partito di pregar ruffina a

a stefano buon partito di pregar ruffina a voler essere interprete e mezzana del suo

desiderata la conoscenza del vostro prode marito, a cui mando, e voi ne sarete

della conforme vanità dei clienti, poteva suggerire a luca quell'enorme divano. -per

, la cui interpretazione è posta innanzi a tutte le altre, perocch'ella è

, assemblee, ecc. (e a seconda del posto di lavoro o dei caratteri

: scuola superiore non statale che abilita a tale professione. cavalca, 20-45:

quelli interpreti che traducono da uno idioma a l'altro le pardi. m.

tribunale ', per ispiegare e affidare a documento legale parole e scritti di lingua

mai imparare inglese; gli bastò avere a fianco un'interprete fedele e traduttrice sagacissima.

: l'interprete... subito comincia a ripetere in francese il discorso inglese.

senza bisogno d'interprete: con riferimento a scritti, discorsi, fatti chiari ed

-volerci l'interprete: con riferimento a scritti o discorsi particolarmente oscuri e incomprensibili

interprofessionale, agg. che si riferisce a due o più professioni, ambiti culturali

vol. VIII Pag.262 - Da INTERPSICOLOGIA a INTERRARE (22 risultati)

. lanzi, 1-1-106: vittorino insegnava a non interpungere. leopardi, iii-

la scrittura del notaio redattore è, a luoghi, da vero una cosa indiavolata.

, i-332: specialmente vorrei che badassi a distinguere le sentenze coi diversi segni della

. massaia, xii-28: lo accompagnai a questo cimitero ed assistetti all'interramento del

solido e più lungo eziandio il braccio a sinistra. olivi, 16: cotesta parte

interramenti costieri... ànno concorso a dare alla regione [toscana] l'aspetto

rimasta illesa, ma da molto tempo cessata a cagione d'interramento e frattura dell'acquedotto

gli gravi / il ferreo pillo, a tòr le frondi adatta la prima;.

;... / il secondo a interrar lungo le file / divisate nel suol

adatte i grandi recipienti di terracotta e a scoprire e scavar nei colli sassosi e

naturali e artificiali in cui tutto, a cominciar dall'aria sotterranea, fosse propizio

cominciar dall'aria sotterranea, fosse propizio a invecchiar bene il vino. 2

, 1-157: tanto cavalca ch'egli fue a una badìa, là ove fece interrare

vivande al capo, pensando che abbino a mangiar. bandello, 2-56 (ii-228

d'ingresso, e precisamente in fondo a un campo abbandonato dove da oltre mezzo

insulti di due potenti nemici, i quali a gara cercano d'interrarli e riempirli:

ben osservabili altri [mosaici] trovati a poca distanza tra loro in via san mamolo

e talco trito, e si reca a lento foco. -assol. -

vasari, i-139: l'artefice comincia a torre della terra sottile con cimatura e

umida vernata, o in secca state / a gli occhi mai la polvere fa guerra

. e la terra che si cava impiegarla a rifar l'argine fg e ad interrare

vita della città, prese da allora a interrarsi, senza che ferraresi l'abbiano

vol. VIII Pag.263 - Da INTERRASSE a INTERRENARE (21 risultati)

2. sm. tecnica dell'incisione a rilievo praticata nei secoli xiv e xv

nell'argine opposto, averà molta difficoltà a voltolarsi. s. maffei,

: finché voi non tornate noi avremo a dormire interrati come le testuggini? boriili

da san giusto la città vecchia si mostrava a ripiani, e nei più alti le

casca un soldo: dodici piani giù fino a terreno 10 sentono, fino all'interrato

terra. vasari, ii-18: addosso a quelle [figure di terra] metteva

, e poi con pazienza si metteva a ritrargli sopra a certe tele sottilissime di rensa

con pazienza si metteva a ritrargli sopra a certe tele sottilissime di rensa o di

, per la fretta entrò colle scale a piuoli per le mura. c. campana

. papini, vi-528: obbedire tutti a un dio interrato (incarnato) per

sf. l'essere proprio, comune a più regioni. pasolini, 8-45

più questa lingua operativa... a decidere le sorti generali della lingua »

di un re e la creazione, a opera dei comizi curiati, del nuovo

tale intervallo, caratterizzato dal governo a rotazione, per cinque giorni ciascuno, da

periodo in cui alla comunità politica viene a mancare ogni effettivo governo (il termine

messa dello spirito santo, si cominciò a trattar primieramente se fosse interregno e,

garbugli. desideri, lxii-2-vi-118: tornati a corte,... fanno istanza

istanza che il piccolo fanciullo sia condotto a lhasa, sia restituito nel potala e

entrò in roma improvviso l'imperatore, a raggiungervi il fratello pietro leopoldo, venutovi

apatistato. giordani, xiv-65: rimane a descrivere il lungo interregno nel quale il

di questo doloroso interregno, è pronto a scendere con gli occhi bendati, e con

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (29 risultati)

alberti, ii- 353: porsesi a me presso alla orecchia tutto interriato nel

de'pazzi, v-48: cominciò forte a tremare battendo le mane insieme, travagliandosi

io, come potetti, mi condussi a casa pallida, spunta, interriata di

. segni, 39: rifeciono i bastioni a tutte le porte, e di dentro

, 4-37: con questo fine andò a posarsi a cavaglione tra la durenza e il

: con questo fine andò a posarsi a cavaglione tra la durenza e il rodano

se stesso maestà il principato e induce a riverirlo. -dare un tono grandiosamente aspro

dell'abruzzo bassa, arenosa e soggetta a tanto interrimento, viene privata del beneficio

di nuovo, e di nuovo si rimetta a cuocere. tommaseo [s. v

riempirlo, d'intralciarlo e di renderlo servibile a tutt'altro che a quello che egli

di renderlo servibile a tutt'altro che a quello che egli è stato sin dal suo

morsigli. 289: nell'accostarsi a marara s'interriva, gettando le acque

da me già interrita, tornata era a riempirsi d'acqua. lorgna, 26:

un vecchio porto interrito dove ancóra appariva a fior d'acqua lo scheletro di una

teresa con quel viso interrito mi dà molto a temere ». in due stornelli si

inghiottire. carletti, 120: a gran pena se interrizzano li pezzetti che

può conoscere altrimenti da se medesimo, se a se medesimo quasi interrogante non risponde,

interrogante, la perduta traccia ricalcando, a sapienza ne pervenissero. -sostant.

fornello e l'interrogante; e andò a portare il piatto a chi si doveva.

; e andò a portare il piatto a chi si doveva. mazzini, 27-220

. mazzini, 27-220: comunica intanto a pietro, che me le ha chieste

: giacobbe rispondeva agli interroganti, parlava a voce bassa, come se rivelasse segreti terribili

gadda, 6-231: avevano taciuto interrogando a lor volta, con lo sguardo,

anno: e il ministro si affretta a tranquillizzare l'interrogante. 3.

interrogo, intèrroghi). sottoporre qualcuno a una o più domande al fine

l'onda, / gli furon tutti a interrogarlo intorno. marini, ii-10: inter-

perché mi sia mostrata la mia onta a viso a viso. manzini, 12-82:

sia mostrata la mia onta a viso a viso. manzini, 12-82: lo

resurrezione, li compagni dimandano l'uno a l'altro che peni- tenzia il padre

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (35 risultati)

, e si sentano ispirati da dio a coltivar... i precetti e consigli

giacomini, 2-48: ma interroghiamo loro: a che è buona l'arte di guadagnare

diceva un epitaffio che fu fatto da scherzo a un certo curioso, che seccava le

2. dir. proc. sottoporre a interrogatorio (v. interrogatorio2);

tribuno d'una coorte di guardia, a interrogar seneca. sarpi, vi-3-126:

veggasi che costanza fu la sua in rispondere a mezio cato giudice, che la interrogava

v.]: interrogare i testimoni a carico degli imputati. l'accusato domanda d'

approfittò che giunse in asia buon capitano. a. cocchi, 4-2-212: la mia

fosse ravvivata. 4. sottoporre a interrogazione uno studente o un candidato al

e il profitto; invitare uno scolaro a recitare la lezione; esaminare. -in

greggie pasce de l'antica manto, / a parte a parte interrogando, m'ebbe

de l'antica manto, / a parte a parte interrogando, m'ebbe / atto

si troverebbe oggi chi sopportasse di rispondere a un migliaio di domande continuate. pascoli

non idoneo. jahier, 69: a scuola non portava mai libri che a

a scuola non portava mai libri che a pillole per non sfigurare. tanto sapeva i

poteva essere che lei. pur continuando a spiegare e a interrogare, bruno la vedeva

lei. pur continuando a spiegare e a interrogare, bruno la vedeva con l'

-che è? chiede il nemico venendo a l'abboccamento, / e pur con gli

campane del popol d'italia sono: a la morte / vostra o a la

sono: a la morte / vostra o a la nostra suonano. borgese, 1-239

alla moglie... -ho mandato a farsi friggere i fratelli de sonnaz,

,... interrogai col naso a vento donde venissero questi maledetti vapori.

di giacomo, i-574: quando sedettero a tavola e nunzia gli mise innanzi il

]: 'interroga i polsi ', a sentire se c'è febbre, vita

6. figur. cercare di conoscere a fondo, di giudicare adeguatamente; indagare

per ricordarmi se tu sei già stato a milano. d'annunzio, iv-1-173:

nuotare ». cassola, 4-193: a un tratto, fece una brusca frenata;

interrogativo, agg. che serve a interrogare (un discorso, un modo

, un modo di esprimersi); rivolto a conoscere, a indagare, a scrutare

esprimersi); rivolto a conoscere, a indagare, a scrutare (un atto)

rivolto a conoscere, a indagare, a scrutare (un atto); che

mondo giammai così bel componimento, che a pensarlo recasse agli occhi dell'anima tanta

agli occhi dell'anima tanta meraviglia e a quegli del corpo, reggendolo, sì

xii- 388: ci fissammo così a vicenda, per qualche secondo, in

2. letter. propenso o intento a interrogare; indagatore, scrutatore. -

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (44 risultati)

e può essere diretta o indiretta, a seconda che sia indipendente o no da una

. tal contrassegno è di figura simile a un oncino. giordani, xii-10: coll'

giordani, xii-10: coll'interrogativo pare a me che si venga a produrre convenientissimo

interrogativo pare a me che si venga a produrre convenientissimo senso. carducci, ii-6-135

due di quella del boschetti, che a me... suonano incerti.

che iradiddio di punteggiatura, che interrogativi a cava turacciolo...! -per

, formando... quella arricciata a uso di punto interrogativo. fagiuoli,

perdita o il profitto, sono sospesi a un punto interrogativo. 5. sm

già vi ho detto che non mi avete a risponder niente. carducci, ii-10-255:

ii-10-255: di grazia, perché domandi a chi sa se potrò ancora vederti? »

effetti, eppure la sua mente s'affolla a ogni istante d'interrogativi irrisolti.

(ant. interogato). sottoposto a una o più domande al fine di

: guardandomi, ma come se parlasse a sé,... non interrogata,

oscuri. pavese, 9-55: cominciò a parlare come un interrogato, ogni tanto

2. dir. proc. sottoposto a interrogatorio da parte dell'autorità giudiziaria (

]: fra ieronimo interrogato ed esaminato a parole senza tormenti sopra le cose che

studente, un candidato); invitato a recitare la lezione (uno scolaro).

-compulsato. revere, vi-490: a terra, carte vigilate, a terra,

vi-490: a terra, carte vigilate, a terra, / volumi interrogati.

riponga senza indugio sulla via che guida a roma, a trento, a compire

indugio sulla via che guida a roma, a trento, a compire l'unità nazionale

che guida a roma, a trento, a compire l'unità nazionale, a esprimerne

, a compire l'unità nazionale, a esprimerne, in un patto nazionale,

. sacchetti, 313: io potea a cena molto male / render risposta al

già avea mangiato / ch'era contraro a spor tal decretale. interrogatóre,

impronto, importuno... vuole a forza scavar da voi quella verità che dee

quella verità che dee star sepolta. a. f. bertini, 7-87: né

che il prodotto fusse 45... a questo interrogatorio restando alquanto stordito,.

del costume di francia, faceva delle questioni a prencipi del sangue in forma d'interrogatori

è qualcosa per aria; e se cominciasse a farmi dell'interrogazioni, non potrei uscirne

farmi dell'interrogazioni, non potrei uscirne a bene. [ediz. 1827 (

. 1827 (106ì: se cominciasse a farmi degli interrogatori, non potrei uscirne

farmi degli interrogatori, non potrei uscirne a bene]. mazzini, 28-136: dopo

matrimonio? confessa. -isabella, non so a che giovi questo interrogatorio inopportuno. g

guzzo: con lui, il professore, a sottoporre il nuovo arrivato a un lungo

professore, a sottoporre il nuovo arrivato a un lungo interrogatorio. -per estens.

mezzo di prova, in quanto tendeva a provocare la confessione dell'interrogato; attualmente

formale o libero, interrogatorio formale: a seconda che, nel processo civile, sia

articoli separati e specifici, e tenda a provocare la confessione. citolini,

essaminazion de'testimoni si cita la parte a dar gli interrogatori. f.

f. corsini, 2-610: si cominciarono a leggere i memoriali e a fare nell'

si cominciarono a leggere i memoriali e a fare nell'istesso tempo alle parti i necessari

facevan una fede falsa. -ci aveva a pensare la parte avversa cogli interrogatori; ci

parte avversa cogli interrogatori; ci aveva a pensare il cancelliere, che esamina. d'

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (48 risultati)

, aprendo bruscamente la luce, venne a sorprendermi una guardia di finanza...

3. successione di domande rivolte a uno studente o a un candidato al

di domande rivolte a uno studente o a un candidato al fine di accertarne la

o serie di domande che si pone a qualcuno al fine di averne, in

uno giorno, venendo lo dimonio dinanzi a dio, dio gli disse: donde vieni

che s'usano negli sposalizi. -onde a l'interrogazione del prelato dicendo tutti dui

sposò. boterò, 96: domandò a don bernardo da genova dond'era e

, 1-ii-74: pensi chi legge se a me e a mio marito balzò il core

pensi chi legge se a me e a mio marito balzò il core nel petto

un superiore, l'innominato pensò subito a rispondere a questa che s'era fatta lui

, l'innominato pensò subito a rispondere a questa che s'era fatta lui stesso.

si fermò in cucina finalmente, e prese a tempestare d'interrogazioni la pasqua.

se mai aveva peccato contra natura. a questa interrogazione il por- cellio,.

foscolo, xiv-261: hai fatto bene a negare tutto. o il signor giudice

o su eventuali decisioni governative (e a tale domanda il governo può rispondere per

oralmente, durante una seduta dell'assemblea a cui appartiene l'interrogante, e quest'

interrogante, e quest'ultimo ha diritto a una breve replica per dichiararsi soddisfatto o

alunno domande sulle materie studiate; invito a recitare la lezione; esame orale.

vi è contenuta implicitamente (e serve a conferire notevole efficacia all'argomentazione).

come fa cicerone... contra a catilina: sino a quando abuserai tu

... contra a catilina: sino a quando abuserai tu, o catilina,

interrogazioni, l'escla- mazioni. et a tutte tre queste specie o generi dell'oma-

. pascoli, ii-710: lucia parla a beatrice: la esagita, la rimprovera:

'; la spaventa. beatrice, a questa preghiera in cui è tutto l'artifizio

'beato scanno ', e scende a visitar 1'* uscio dei morti '.

che consiste nella riduzione di parecchie domande a una sola, approfittando in tal modo

avversario più cose simultaneamente, per obbligarlo a una sola risposta, vera rispetto ad

. -fare, rivolgere un'interrogazione a qualcuno: domandargli qualcosa, interrogarlo,

, dimandò licenza per fare un'interrogazione a sua altezza. pratesi, 1-64:

se volete essere sempre... pronti a rispondere ad ognije qualunque interrogazione vi si

. -mettersi sulle interrogazioni: cominciare a interrogare premurosamente, calorosamente. caro

i. frugoni, i-14-128: or che a voi non è presente, / turbator

/ e 'nterrompendo quelli spirti accensi / a me ritorni, e di me stesso pensi

baiardo immantinente ridrizzosse, / tanto ch'a pena il correre interroppe. c.

interrompere la trattazione e render lui inabile a concluder l'accommodamento. l. pascoli,

d'annunzio, i-377: da lungi a quando a quando una famiglia / di

, i-377: da lungi a quando a quando una famiglia / di villici sorgendo

due adulteri che in qualche nascondiglio interrompono a ogni scampanellata i loro colpevoli abbracciamenti,

: erano studi che non mi andavano e a diciassette anni li ho interrotti definitivamente.

: il che fatto, si metta mano a murare senza interrompere, ché tanto più

della lingua tedesca; io aveva cominciato a studiarla così da me, ma ho

interrompe, sbatte gli usci, viene a veder che succede. -intr.

sommo pontefice facoltà di dispensare indulgenza plenaria a gli appestati, che si confesseranno o

profusamente. pascoli, i-240: si sveglia a un tratto, quando il rumore s'

; tanto il suo sonno è assuefatto a quel tram tram che lo culla.

il trecento. 2. costringere a sospendere, a differire (per lo

2. costringere a sospendere, a differire (per lo più temporaneamente)

, che li parea aver trovata mercanzia a sé conveniente, deliberò che questo suo

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (31 risultati)

offese. guicciardini, i-60: interrotte a ferdinando le prime speranze di passare in lombardia

aiuto migliore. scalvini, 1-117: a un tratto voi mi faceste intendere d'

un furore intempestivo... venne a interrompere il filo delle tradizioni nazionali,

interrompere che i pisani non si dessero a lui. -porre fine alla vita

, 214-32: guarda 'l mio stato, a le vaghezze nove / che, 'nterrompendo

3. troncare il discorso in bocca a qualcuno; trattenerlo dal proseguire un discorso

20-226: quando vedesse che alcuno cominciasse a dire male di altrui, saviamente lo interrompeva

v-166: tanto essi udiranno, quanto a voi piacerà di parlare, senza interrompere

interruppero le voci de'cantatori e cominciarono essi a cantare la messa d'uno martire.

che ancor nella mente / avea leandro a dir in suo conforto, / gli tolse

: chi sa qual diavoleria avrebbe attaccata a quel numero, se don abbondio non

parola. saba, 3-73: fu proprio a metà del pranzo che commisi l'imprudenza

lavorando, ed io leggo! m'interrompo a ogni tratto, ed ella: proseguite

ad interrompere in una causa. ritornato a casa, infermò. 4. costringere

casa, infermò. 4. costringere a sospendere un lavoro; trattenere dal compiere

versi. ariosto, 20-76: avrete a farvi ampio sentier coi petti / se del

bibbia, e lessi senza interrompermi sino a mezzanotte. leopardi, iii-86: fo

al pianoforte, con le spalle rivolte a noi... smorzava le note col

coi suoi tribuni, e si aveva rispetto a interrompere gli uni e l'altro ne'

, 66: non avendo disegnato altro insino a qui e essendo questo luogo l'ultimo

effetto d'un brano oratorio, sospese a metà un dialogo. -intr.

sparire. panigarola, 28: a me basta dirvi che per amor di

dio... voi rivolgiate gli occhi a rimirare se, interrompendosi tutte l'altre

., 58: si ha grandissima cura a questo argine [del nilo],

dentro, interrompendo l'arco maggiore, a fare quasi due semicerchi. groto, 1-8

tausilio, 1-21: ora ne starno a brindisi a riposo, / poi che

, 1-21: ora ne starno a brindisi a riposo, / poi che 'l camino

io l'ozio uccido, / perché a virtù non m'interrompa il corso.

interrotta. 10. porre fine a una serie di fatti o di numeri

serie di fatti o di numeri o a una successione di sovrani o di discendenti.

fornita di denari, co'quali cominciò a interrompere quelli capi che s'erano da

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (24 risultati)

. bellori, ii-34: di fianco a costui s'interrompe alla vista un altro

301: se la parte è costituita a mezzo di procuratore, il processo è interrotto

: dalla procrastinazione o interrompimento del viaggio a spagna de'figliuoli del duca..

s'inombrarono gli spagnuoli non si tramasse a gli ultimi disastri alla loro corona. magalotti

], vari accidenti furon cagione. a. cattaneo, ii-259: questa non

con alcun interrompimento, diede da sospettare a molti ch'avesse degenerato in etica.

avere interrompimento e distrazione, sia molto a proposito. lengueglia, i-330: ebbe

ebbe risoluto di ritornarsene temendo qualche interrompimento a quella felicità. muratori, 6-60: se

6-60: se poi per altro conto a questi medesimi princìpi badassero un po'più

, 1-9-197: ho tardato tre ordinari a risponderti. è ben vero che ho

sarto cominciò, ai primi bocconi, a discorrere con grand'enfasi; in mezzo

, 9-29-1-38: la lor musica è a coro pieno e non ha interrompimenti né

, 3-3-50: con quella giunta veniva a continuarsi lo stato della chiesa tra fano

2-726: si mosse... a riconoscere il sito, che aveva abbandonato il

che aveva abbandonato il nemico, insino a vista di queste loro fortificazioni, la linea

interrompimenti di cornici, le quali ricorrono a maraviglia da per tutto. g. bassani

tacque senza interrompimento alcuno nel canale. a. cattaneo, ii-31: qual- sisia

oliva, i-3-645: lo dichiararono sedizioso contro a roma, ambizioso del diadema, oppugnatore

affetti, appunto quando mi ci cominciava a internare, io provava un dispiacere vivissimo

piccoli segnali che venivano dalle cose ed a cui non ho saputo resistere.

2. con voce frequentemente interrotta; a tratti; a intervalli. b

voce frequentemente interrotta; a tratti; a intervalli. b. cavalcanti, 2-226

focoso e parlando interrottamente, fu gravato a dirne la cagione. redi, 16-ix-431:

popolo fosse per credere di aver a essere sollevato in mezzo altarmi, co'l

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (41 risultati)

un giorno interrotto ma una notte scrutata a fondo. bocchelli, 2-xix-180: la

del parlar popolare. -non portato a termine, incompiuto (un discorso,

andar col mio libro sotto 'l mantello a trovar questo e quell'amico, mostrandogli

-che si svolge in modo discontinuo, a tratti, a intervalli. firenzuola

in modo discontinuo, a tratti, a intervalli. firenzuola, 408: la

v.]: pioggia interrotta: a brevi intervalli. rajberti, 2-84: quel

interrotto e spossato ha durato pur fino a stamane. d'annunzio, i-255: passando

avvertito da'colpi non interrotti dell'artiglierie a non tardare lungamente il soccorso, concettò

depinto, / od in voci interrotte a pena intese, / or da paura or

mie parole, / el color perso a la cangiata forma. ariosto, 8-46:

dal singulto / gli disse quel ch'a lui non era occulto. g

lasso a'suoi sospir ritorna, / a le voci, a le lagrime interrotte.

ritorna, / a le voci, a le lagrime interrotte. tasso, 16-67:

v. giusti, 8: inginocchiata a terra, / gli dimandai con interrotti accenti

delicatissima, che mi teneva tutto teso a percepirne il ritmo che sempre di più

ariosto, 12-94: la vergine a fatica gli rispose, / interrotta da

da rare salve dell'antiaerea, pareva a me la sottile voce del pericolo e

/ di ramo in ramo andando, ecco a lo stelo /... al fin

più oscure, si apriva qua e là a spiga sotto i rivoli del sudore.

del lago di como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte

catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello

di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e

, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di

del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a restringersi, e

, vien, quasi a un tratto, a restringersi, e a prender corso e

un tratto, a restringersi, e a prender corso e figura di fiume.

. frugoni, i-1-192: d'adamanti annodato a l'omer destro, / molle ed

su l'ampia gonna, / simile a perla candida che in seno / di conca

: si scusa di non mandare ambasciatori particolari a complire conforme il solito, per la

con interrotta serie di successione di padre a figlio tre re. f.

... dalla poesia e divenuta a poco a poco emula della medesima, si

. dalla poesia e divenuta a poco a poco emula della medesima, si formò

160: la prescrizione interrotta comincia nuovamente a decorrere dal giorno dell'interruzione.

che la costituiscono formano de'gruppi che a certi intervalli lasciano a nudo l'asse

de'gruppi che a certi intervalli lasciano a nudo l'asse o peduncolo comune.

dicesi qualora i suoi peduncoli presentino, a guisa di quelli della spiga, le medesime

che lasciano vedere un tratto dell'asse a nudo, ad esempio nella lavanda, nella

polare n-s, che si ottengono spezzando a metà un magnete. cattaneo, vi-4-286

. in modo discontinuo; sporadicamente, a intervalli. lucini, 4-136

in- terruttivamente e con diverso affetto, a seconda dell'aura che volge.

interruttivo, agg. letter. atto a interrompere; che ha il compito o

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (38 risultati)

interrompendo il discorso dell'avversario, attendeva a confonderlo. 3. sm.

3. sm. elettr. apparecchio a una o più coppie di morsetti (

e un circuito di utilizzazione (e a seconda della struttura si distinguono l'interruttore

seconda della struttura si distinguono l'interruttore a scatto, a leva, a coltello

si distinguono l'interruttore a scatto, a leva, a coltello, rotante, ecc

interruttore a scatto, a leva, a coltello, rotante, ecc.);

serve per la bassa tensione. -interruttore a inerzia o a urto: quello usato

bassa tensione. -interruttore a inerzia o a urto: quello usato sugli aerei per

formato da una massa mobile, vincolata a una molla, il cui spostamento, provocato

circuito di eccitazione è in serie rispetto a una batteria e a un contatto portato

in serie rispetto a una batteria e a un contatto portato da un'ancoretta; quando

e l'ancoretta, rilasciata, torna a chiudere il contatto. -interruttore in olio

chiudere il contatto. -interruttore in olio a rottura libera: ha i contatti immessi

la media e alta tensione. -interruttore a volume d'olio ridotto: analogo al

da un orologio o da un dispositivo a orologeria. tommaseo [s.

. chiamasi così un istrumento che serve a togliere e a ristabilire la comunicazione fra

un istrumento che serve a togliere e a ristabilire la comunicazione fra due corpi diversamente

piccole automobili, mosse da un congegno a elettricità che il padrone del giuoco manovrava

, 188: dopo questa interruzione, proseguo a dire che intorno a quel tempo il

interruzione, proseguo a dire che intorno a quel tempo il cavalier guattani...

, il quale non esitò un istante a prenderne cura. botta, 6-i-40:

le colonie americane e l'inghilterra recava a questa un danno gravissimo. foscolo,

spesso. e le interruzioni dell'aria a me familiare e delle cadenze, che l'

fisso, la fortuna della libera avvocatura a roma, dopo tre anni e mezzo

, prende cognizione di una comunicazione telegrafica a lui non diretta, o di una conversazione

doversi maravigliare se grandi interruzioni si trovano a qualunque utile stabilimento. 3.

il sarto cominciò ai primi bocconi, a discorrere con grand'enfasi, in mezzo all'

ciò che si compie o si manifesta a tratti, a intervalli; discontinuità.

compie o si manifesta a tratti, a intervalli; discontinuità. serao, i-1118

tirannide sacerdotale, dall'italia romana direttamente a te mi presento, o italia tornata

meno tali circostanze, il tempo ricomincia a decorrere e si ricollega, per il completamento

, per il completamento del termine, a quello precedentemente decorso). tommaseo

giudizio (e tale situazione dura fino a quando, entro il termine perentorio di

mesi, la parte in questione provvede a promuovere la prosecuzione del processo o la

prosecuzione del processo o la controparte provvede a promuoverne la riassunzione; altrimenti, decorso

regolarmente tutte le mie lettere, vale a dire una, e talvolta due ogni

. marin. nelle imbarcazioni di legno a remi, distanza intercorrente fra due scalmi

distanza intercorrente fra due scalmi e corrispondente a quella fra due coste consecutive; spazio

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (23 risultati)

tra scalmo e scalmo, da centro a centro, in qualsivoglia bastimento da remo

l'intersezione delle diverse correnti di traffico a livelli diversi; raccordo. migliorini [

quel complesso di rampe e opere stradali a livelli diversi che consente l'incrocio di

trascendente la cui equazione si ottiene uguagliando a zero un polinomio nelle variabili xa,

x e y sono coordinate cartesiane e a 3... x p..

zodiaco], ove è capricorno opposto a cancro, tocca l'altro parallelo tropico

, ii-705: stando fuori tutta la notte a misurar le strade e segnar le misure

e segnar le misure delle braccia da luogo a luogo; e misurar anche l'altezza

i versi, ed andando di fuori a riscontrar con i monti la cupola,

gli angoli, / chiudendo il passo a mille diverticoli. 3. tracciare;

l'altra. vasari, i-534: ridusse a perfezione il modo di tirare le prospettive

occupazione l'una dell'altra. a. f. doni, 9-9: un

toracica è ammantata / da la pleura sensibile a ragione, / ch'intesta è a

a ragione, / ch'intesta è a nervee fibre e, raddoppiata, /

e, raddoppiata, / del sterno a i lati il mediastin compone: / rende

al torace intersecata / di qua, a i lati e di là, la regione

ha costretto / il suo diffuso amore a quintessenza / di volontà. intersecatòrio

agg. che interseca, che serve a suddividere. m. a.

a suddividere. m. a. de'mozzi, 138: spazio creduto

sotto il lineale corso, non hae a oscurare continuamente se non quando sia nella

natura e l'arcano della sua organizzazione a. querini, 462: questa grande strada

della montà all'intersecazione dell'argine stesso a ponte rotto sulla brentella. boriili,

e del tempo, può trovarsi identico a nessun altro. mi spiego. l'

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (20 risultati)

. galileo, 1-2-262: non ascrivo a difetto in un trattato, ancorché indirizzato

hanno iniziato lo sviluppo come maschi, ma a un certo punto hanno deviato verso il

, intersecato. cecco d'a scoli, 319: due cerchi sono che

2. matem. insieme di elementi comuni a due o più insieme dati. -in

-in geometria, insieme di punti comuni a due o più enti geometrici dati.

celeberrimo matematico maurolico, il quale applicossi a ricercare il modo di misurare il cerchio

per vari che essi siano da triangolo a triangolo, è sempre uguale a due

da triangolo a triangolo, è sempre uguale a due angoli retti. 3

4. ferrov. intersezione retta con binario a raso o con binario rialzato: posizione

pulpito di ebano intersiato di argento. a. cattaneo, iii-55: apelle, sole

valvasone, 2-2-70: forse allor, quando a l'ultimo giudizio / chiameran l'alme

o più soggetti. -anche: comunanza a tutti i soggetti umani (di un concetto

più soggetti. — anche: comune a tutti i soggetti umani (un concetto,

letter. ànt. cosparso, disseminato a tratti, a intervalli. p

. cosparso, disseminato a tratti, a intervalli. p. paoli,

è prodotto dall'incrocio di individui appartenenti a specie diverse. = comp

campailla, 376: in un corpo elastico a forza incurvato, l'aria..

da'suoi pori l'etere, forzandolo a raddrizzarsi. 2. inframmezzato.

]: 'interspinale ', epiteto imposto a vari muscoli che riempiono gli spazi

stadio di uscita, il quale fornisce a ogni multisettore un collegamento verso ogni multisettore

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (16 risultati)

adamantina. luzi, i-243: nel vento a fiotti interstellare, / acre, il

alle lesioni parenchimali, che si sviluppano a carico degli clementi propri dei singoli organi

. medie. tumore che si sviluppa a spese delle cellule interstiziali del testicolo.

lo chiama e prega / che piaccia a sua magnanima eccellenza / di concedere a lui

a sua magnanima eccellenza / di concedere a lui segreta udienza. bisaccioni, 3-449

, 1-iii-67: non dispero, lavorando a tratto a tratto, fra gl'interstizi del

: non dispero, lavorando a tratto a tratto, fra gl'interstizi del mio

ordinazione conferire singolarmente e separatamente nelli tempi a ciò stabiliti. pacichelli, 2-355:

confermazione della sentenza del malpighi, intorno a penetrare aria negli interstizi tra lobo e

passando per gl'interstizi delle fibre. a. cocchi, 4-1-22: l'osso

mente, son pretti impostori, e mostra a dito le piaghe, gli interstizi,

il positivismo... si provava a colmare gli interstizi delle varie storie speciali

, iv-204: e l'augello, ch'a tizio il cor ferisce, / quanto

. aretino, 13-85: si diede a lavorar di legname... e con

lodato e con sì onesto sudore cominciò a intertenere il viver suo. 4

fermare, ostacolare, intralciare; impedire a qualcuno di agire; ritardarne i movimenti;

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (7 risultati)

b. tasso, iii-69: io veniva a far reve- renzia a v. ecc

: io veniva a far reve- renzia a v. ecc.,...

: altra via non c'è buona a questo, se non che ordiniate, se

pontano, 201: vorriamo che ex. a v. a avesse etiam resposto per

: vorriamo che ex. a v. a avesse etiam resposto per termini più caldi

. sanudo, xxxviii-192: ha scritto a vendano intertegni la pratica con sguizari.

intertener la gola, con speranza di aver a mangiar presto. 6.