Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: a Nuova ricerca

Numero di risultati: 800561

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (35 risultati)

tre vuolte infiamata la rilesse, / a legger non sapendo poner groppo. n.

.. ne sta tre [anni] a sciogliere il suo groppo.

groppo. -dare libero sfogo (a un sentimento). marino, 3-47

marino, 3-47: in questi accenti a le confuse voglie / con un ahi

senza pensar troppo, / promiser fedelmente a la figura / e per scioglier più

tardo crùppa 'cavo grosso': voce affine a gruppo (v.) e fors'anche

gruppo (v.) e fors'anche a groppa (v.).

ambrogio contarmi, ii-119: si missero a far sdraviza con alcuni bicchieri groppolosi mezo

con lo scimmiottino dentro, si fermò tutt'a un tratto, e data una gropponata

una gropponata, scaricò il sacco in mezzo a una solitaria campagna. =

g. gozzi, 1-412: incominciò a cianciare e a raccontare... d'

, 1-412: incominciò a cianciare e a raccontare... d'una lepre che

bisogna aver gran discrezione, / quando a sedere una di voi si pone,

? e. cecchi, 5-156: sentii a un certo momento un freddolino giù pel

nato stupido, col groppone grosso, a portare pesi e dolori. -a

, cioè nieri, 427: a sentenza data,... uno è

di anni sul groppone: esser giunto a una certa età (per lo più avanzata

, i-156: mal s'avviene questo mestiero a chi ha i suoi cinquanta o sessanta

dieci ci hanno strisciato sopra. -dare a qualcuno delle mani sul groppone: dimenticarsene

o potendo far più versi, / a darmi delle mani in sul groppone.

sul groppone. -lisciare il groppone a qualcuno: trattarlo con le buone maniere

. -piegare il groppone: sottoporsi a un lavoro faticoso. - al figur

faticoso. - al figur.: rassegnarsi a umiliazioni. paoletti, 1-1-237: non

, 36: oh quanti per giungere a comandare hanno piegato il groppone! faldella,

mai dall'indole servile. -scuotere a qualcuno la tigna dal groppone; mettergli

e prima o poi avrebbe finito col cascarci a tutti, lui compreso e le sue

fra il iudrio e l'isonzo, venne a prendere quartiere col suo reggimento in un

della ferramenta, cor rispondente a dodici dozzine ossia a centoqua- rantaquattro pezzi

rispondente a dodici dozzine ossia a centoqua- rantaquattro pezzi (e sono adoperate

adoperate inoltre la grande grossa, pari a dodici grosse, e la piccola

e la piccola grossa, pari a dieci grosse). crusca [s

scorticatori di capretti, o conti e cavalieri a un tanto la grossa. gramsci,

: l'eroismo e la bellezza consiste a torino nel lavoro assiduo, perseverante,.

nella tosse epilettica dei fabbricanti di miti a dozzine e a grosse. 2.

epilettica dei fabbricanti di miti a dozzine e a grosse. 2. per estens.

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (25 risultati)

capo lo appoggiava sopra ima tavola cominciando a fiatare colle tranquille e regolari battute d'

statuti dell'arte della seta, 2-33: a dette saie facciasi il cordone bianco per

. allegri, 261: dal vezzo a calzini / scendele, e par di bianca

par di bianca grossagrana, / trinata a ramucelli / d'alloro, una sottana /

sabato, venendo la domenica, cominciò a piovere grossissimamente. 4. in

sommario, approssimativo, senza approfondimento; a larghi tratti; a grandi linee,

senza approfondimento; a larghi tratti; a grandi linee, con faciloneria, sbrigativamente

ch'è la primavera quando gli albori cominciano a fiorire e ad avere foglie. fra

, i-iii- 307: gli abbienti cominciarono a spaurirsi di ciò che chia- mavasi grossamente

. guicciardini, 13-ix-262: si provegga a denaro grossamente, perché bisognano e bisogneranno

donare e si fa molto grossamente. a. correr, li-4-344: sono grossamente stipendiati

, 2-17 (i-827): sovra tutti a lei piaceva un certo fornaro che coceva

.. si poteva pensare di porgere a gli assediati di cales alcuno aiuto. manolesso

altri preti, prese licenza, e tornossene a san felice a ema. giannone,

licenza, e tornossene a san felice a ema. giannone, 1-i-430: la donazione

filippo degli agazzari, 54-203: poi a stento morì assai grossamente. caro,

merito, voglio di ciò esser tenuto a l'amorevolezza vostra, che me l'

che me l'abbia procurato, e a l'umanità sua, che v'abbia a

a l'umanità sua, che v'abbia a suo rischio creduto sì grossamente. popini

popini, 8-26: cominciavo alla peggio a riflettere men grossamente che non s'addicesse

goldoni, vii-789: va facendo delle riverenze a don properzio, il quale grossamente gli

6-1-198: il papa... cominciò a trattare grossamente col principe ludovisio. goldoni

sacchetti, 92 -tit.: andando a comprare panno da uno ritagliatore, credendolo

signori italiani. piccolomini, 35: a queste tali... io mi crederei

il ramo dell'oreficeria che si dedica a questi lavori. cellini, 1-19

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (19 risultati)

e riceviate la signoria... a le convenense che voi vederete indela carta

, e forse la manderò qui inchiusa a v. e. tasso, ii-239:

de'quali vi servirete se li troverete a proposito. carducci, ii-19-35: leggi

in esso, o troiani, non credete a questo cavallo! intelligenza, 76:

sterpi inchiuso da detto lago, e'violenti a loro medesimi nella persona e nella roba

in una totalità (ed è in contrapposizione a escluso); inserito, collocato in

dante, conv., i-vm-4: dare a molti è impossibile sanza dare a uno

dare a molti è impossibile sanza dare a uno, acciò che uno in molti sia

in molti sia inchiuso; ma dare a uno si può bene, sanza dare a

a uno si può bene, sanza dare a molti. l. frescobaldi, 2-4

sf. disus. lettera allegata, acclusa a un'altra. bembo, 9-1-38

. bembo, 9-1-38: vi prego a dare ordine al mio m. latino

m. latino che indirizzi la inchiusa a piacenza alla mia cara comare madonna gostanza

corriero, il signor gran cancelliere mandommi a dimandare ed io fui a sua signoria.

cancelliere mandommi a dimandare ed io fui a sua signoria. tasso, ii-387:

scusarmene nelle inchiuse, e vi prego a dar loro buon recapito. spallanzani,

, ii-10: ho fatto tenere rinchiusa a tonino scalabrini, il quale ha detto

. carducci, ii-2-91: ti prego a passare rinchiusa a carlino gargiolli. inci

ii-2-91: ti prego a passare rinchiusa a carlino gargiolli. inci, avv.

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (34 risultati)

iv-5: cosa iniqua e sozza / a ripensar che cristo in voi s'incialdi

? / quando, dopo colui, bevve a quel nappo / trebaldin tuo, un

palazzo maraviglioso... era tutto a piastre d'oro et inciamberlato di gemme.

incerta attribuzione, xlvii-268: tenga mano a la briglia / chi ha ronzin che inciampi

tenera de'piedi, e al salire o a scendere mai non fa che rivolgere sassi

tal da quella / parte che volse a l'impeto de'sassi / frange due rote

pendendo arresta i passi. -venire a contatto, urtare. campailla, 1-108

un corpo inciampa in altro, / a lui dar suole / parte del moto

d'urto, / poco più là che a mezzo giorno inciampa. bianchini, 1-199

più chiaro e lento, inciampò come a dare il passaggio a una parola che

lento, inciampò come a dare il passaggio a una parola che però non venne,

. capitare involontariamente, incappare, venirsi a trovare. antonio da ferrara, 32

trappole d'uomini maliziosi inciampano. a. campana, 40: fé far un'

2-65: perscrutator mal cauto, / ch'a la notturna lampa / mira le stelle

disavventura, che 'l nemico si ritirasse a suo talento. f. f.

f. frugoni, vi-64: mi colsero a tentone, perché inciampai nelle loro violenze

s'egli [michelangelo] avesse penetrato a scoprir l'origine e l'essenza della architettura

-trovare per caso, scoprire, venire a sapere, a conoscere (durante la

, scoprire, venire a sapere, a conoscere (durante la vita, nel corso

. della pera o sia tasca, a cui particolarmente coloro aveano divozione. verga

giusti, i-228: quando inciampo in donne a garbo, perdo la bussola. d

non era libero di fare una partita a faraone senza inciampare in amicizie compromettenti.

9-i-276: don orazio, sia che a cotesto miglioramento non si fidasse, o come

dandoti il modo di trovare quel che hai a dire col prolungare le lodi. guadagnoli

noi non facciamo che inciampare come fanciulli a tutti i più piccoli scogli della vita!

9-144: l'artista deve esser sempre pari a se stesso... nessuno gli

fra le due donne, si era trascinato a stento, inciampò in un punto pericoloso

usar cerimonie, né gentilezze, ma guardar a lor casi, per non inciampare.

pormi attraversar que'larghi campi, / ed a la selva dritto pervenire, / nulla

, signora, non l'ho fatto a posta. -incontrare (una persona

). giusti, ii-114: pover'a me se inciampassi qualche villeggiante solito a

a me se inciampassi qualche villeggiante solito a beversi la capitale a tutto pasto! faldella

qualche villeggiante solito a beversi la capitale a tutto pasto! faldella, 2-27'.

, 331: io non sono andato mai a caccia altro che per mero caso,

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (40 risultati)

difficile inciampo. pirandello, 7-591: a un uomo che viva come belluca finora

mano di lei, i nodi delle dita a uno a uno, l'inciampo degli

lei, i nodi delle dita a uno a uno, l'inciampo degli anelli,

. sacchetti, 208: aspettan drieto a cena aver merenda / e giugner nelli

/ che orlando lo passò da banda a banda. fr. della valle,

3-ii-25: il mio caro nume, a questo romitaggio sì segregato, non senza

di sinistro inciampo / le sparse insegne a riunir col campo. -incombenza, dovere

in iscandalo e con inciampo di molti. a. cattaneo, ii-109: che fanno

sparse per tutto, le quali vivono a costo di anime, dove i poveri

fame? 3. locuz. — a inciampi: fermandosi spesso. bocchelli,

spesso. bocchelli, 17-337: venivano a strattoni e ad inciampi, come li

cameli onusti e gravi / trovato aveano a mezza strada inciampo. artale, 62

male inciampo: evitare rovina, scampare a una sciagura. a. pucci,

, scampare a una sciagura. a. pucci, cent., 10-98:

son della vii gente scampo / volsero a loro, e come scritto vedi, /

percuote i piedi: tutto va fatto a tempo debito. savonarola, i-23:

, 20-262: chi non si pon mente a piedi, inciampa. -chi

ci do o c'inciampo '. dice a chi toccano cose spiacevoli sempre.

di puntura, de la quale avvedendosi a buon'ora, s'ha cavato sangue

di volo la stanza da desinare andando a battere contro ima seggiola.

, altretanto ne'lacciuoli d'amore inciampata, a patto vi s'avvolse che né stimoli

41-466: eccomi nello stesso tempo inciampato a citare. camminare inciampando frequentemente,

iii-2-310: insomma dobbiamo dar da mangiare a quest'asino, che ogni poco inciampica?

baldini, 5-44: quando le sia giunto a due passi di distanza il povero don

con pace e quando con inciampo. a. pucci, 3-4-12: credette pisa,

avere scampo? / -de se piacesse a cristo, singnor bello! / di molto

singnor bello! / di molto male siamo a grande inciampo. boiardo, 1-2-45:

offende. / anco egli ariva pur a quello inciampo, / perché il danese per

io vi dirò poi quello ch'avete a fare. galileo, 3-1-52: io resto

: inciampicando nel divino esistere / io giungo a riconoscermi nel sasso / che sospira all'

come un concetto che inciampica e finisce a rotoli, passando attraverso un sillogismo sballato.

scrittori che hanno cominciato quando lui era a metà del cammino già prendono i primi

fa). 3. locuz. a inciampiconi', inciampando. ojetti, iii-58

, inciampando. ojetti, iii-58: a boston aveva un amico italiano, altro

beone; e anche quello doveva ricondurlo a casa sotto- braccio, a inciampiconi.

doveva ricondurlo a casa sotto- braccio, a inciampiconi. baldini, i-224: la corrente

rovesciati ed armi abbandonate nella fuga tentata a inciampiconi. = deriv. da

pers, 129: per sassoso sentiero a ciascun passo / paventò inciampi. filicaia,

cui il terreno era sparso. a. boito, iv-133: il dio mercurio

scalini e repentini mutamenti di livelletta, a non contare le svolte nel buio, gli

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (35 risultati)

; recare fastidio, disturbare. a. pucci, 271: tu se'sì

, di impedimento (con riferimento anche a concetti astratti). giulio strozzi,

lungi dal campo, / voi fate a favor mio prove inaudite, / or

. pozzi, 2-263: gran ricchezza a gran virtute è inciampo. varano, 1-114

imprese e la sua fama eran venute a riuscir di grave inciampo a favarone.

fama eran venute a riuscir di grave inciampo a favarone. -fare inciampo o

nel pensier s'aggorga, / fassi a se stessa ed alla lingua inciampo.

: proseguiva il suo cammino, guardando a terra, e buttando con un piede

. fan... duro inciampo / a i frangenti del mar gonfi tumulti

al fìgur. caro, 2-167: a seminar sussurri / si diè nel volgo,

frapporre inciampi, umani e naturali, a questo continuo piegarsi da minuetto, che

una biblioteca drammatica, che riunirebbe pratica a teorica. -senza inciampo: senza

incontrare ostacoli; senza pericolo. a. pucci, cent., 5-71:

5-71: dugento pregioni / ne menaro a firenze sanza inciampo. caro, 12-ii-114:

isco- prir paese, ed intanto stare a cavallo in sul fosso, e salterebbe

con due soli familiari, s'incamminò a quella volta, e senza inciampo alcuno vi

-ant. senza interruzione. a. pucci, cent., 274-7:

d. bartoli, 2-1-292: si cominciò a bisbigliare nel popolo, che il dio

forte, che per poco non si gettarono a terra tutti e due. bechi,

per correre dietro alle ragazze e menarle a spasso, e dopo che à incianfruscato

spasso, e dopo che à incianfruscato a una il cervello colle belle belline e con

. confezionare o formare in modo simile a un cibreo (e ha per lo

tutto mente, e mente tutta fatta a spicchi di polpe d'oracoli e d'entragnas

, là dal barbiere, il quale, a un certo punto distraendosi, lo incicciò

, 128: 'incicciare', sta per ferire a buono anche malmenare. « tirai alla

. « tirai alla lepre e l'incicciài a buono, ma se ne andò con

.]: e'l'hanno incicciato (a forza di contestazioni, di prove)

tirerebbe innanzi, platonicamente in- cicciando, a confidare alla luna i suoi fastidi col burro

essere intrati de la carne aliena dentro a la propia, conseguendone uno stupro di

viani, 19-179: orribili tagli, scilecche a freddo, incic- ciature che aggelavano.

proprio pane, cercavano di compensare, a forza d'ingegnosi perfezionamenti, di piccoli

. secondario, accessorio (in contrapposizione a principale). mazzini, 8-256:

4. dir. proc. che attiene a un incidente processuale, che ha natura

di un determinato processo, l'impugnazione a opera di un dato soggetto è resa

lo più, è anche accessoria rispetto a quest'ultima). 5. ling

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (23 risultati)

sintattica e introducendo un'idea accessoria rispetto a quella espressa dalla frase in cui è

quale dipende principalmente dal corpo lucido infìno a tanto che trova ostacolo, e chiamasi

non solo altera la forza del colore a ciascun raggio, ma scema o accresce anche

ha questa natura di riferir le cose innanzi a sé, onde, drizzando la incidente

pel mezzo degli specchi fanno l'angolo a eguale angolo incidente il quale è b

linea retta da un dato termine fino a un dato punto, dove, incontrando

questo dovea esser poco mele / rispecto a l'incidente amaro fele. -rilevante

efficace (un rimedio). a. cocchi [tommaseo]: colliquazione o

incidente d'istoria naturale arriva così nuovo a lei, com'è arrivato a noi.

nuovo a lei, com'è arrivato a noi. metastasio, 1-v-26: non so

levar ogni occasione d'incidenti poco convenevoli a un ufizio di carità, fu fermato ancora

. cassola, 3-168: una sera, a un comizio comunista, nacquero degl'incidenti

degl'incidenti; quando l'oratore venne a parlare dell'amnistia, lo coprirono di fischi

quadro. carducci, iii-19-51: dinanzi a tanto concetto è un incidente la donazione

mi fareste cosa assai grata, se portaste a notizia dell'imperatore la mia fatica.

, io... mi restringerò a una sola. e. cecchi, 6-339

il merito della causa, tuttavia è a esso pertinente e deve quindi essere risolta

esecuzione (che riguarda qualsiasi controversia insorgente a proposito dell'esecuzione di una sentenza penale

si suole stimare mal governo l'opporsi a quella dimanda e l'assumervi le dispute

che ha deliberato un provvedimento è competente a giudicare in camera di consiglio con ordinanza

o sfuggitamente per incidente, o diffusamente a posta per difendersi dalle ca- lunie.

. fucini, 638: capitando da pistoia a firenze,... andai la

,... andai la sera a salutarlo. dirò, per incidente, che

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (27 risultati)

agli errori di don gonzalo, e incidentemente a governare; e noi pure possiamo qui

quella stessa guerra che gli stava tanto a cuore. 2. per caso

nel merito principale della causa, si attaccano a una sola paroluzza incidentemente profferita dalla parte

un'incidenza e riflessione di raggi constretti a uno per il quale il lume [è

è infra la incidènzia b e 'l surgimento a, e fa l'angolo abd;

al loco dove essa boce è atta a riformarsi. varchi, 8-1-303: in questo

dell'incidenza del raggio visuale resta superiore a quel della linea che congiugne i centri

de la riflession l'angolo eguale / a l'angolo esser dee de l'incidenza.

presso alla chiesa di s. donato a torri. cesarotti, 1-xx-365: la

mancata loro per varie incidenze l'applicazione a quelle parti; vi sottentrarono gli olandesi

: io non sapevo più come riparare a questa inopinata incidenza, che prendeva oramai

incidenza del pronunziar sentenze che sieno mimiche a i buoni costumi, ma però appropriate

in articoli d'incidenza, e per fin a tanto che si decida il negozio principale

: noi preghiamo chiunque leggerà questo libro a non condannare la lunga incidenza che abbiam

di diritto oppure, se questi riesce a trasferire l'onere su altri mediante la

molto difficile, lo so, il venir a definire matematicamente quella che gl'inglesi chiamano

l'ultima persona che in definitiva viene a sopportarla. einaudi, 1-251: nessuno mai

einaudi, 1-251: nessuno mai riuscirà a sapere su chi, in virtù di quei

e di incidenza delle imposte, andranno a cadere in definitiva le imposte.

sopra un corpo in movimento relativo rispetto a un fluido e la direzione del moto

. -incidenza critica: angolo di incidenza a cui corrisponde la massima portanza di un'

). -incidenza variabile: dispositivo atto a variare l'angolo di incidenza delle ali

il centro della ruota (e vale a determinare l'inclinazione che lo sterzo ha

d. bartoli, 2-3-9: cadde dunque a mezzo il dicembre dell'anno antecedente un'

incidenza: incidentalmente, di sfuggita, a mo'd'inciso; in modo accessorio,

; in modo accessorio, secondariamente. a. mannelli, 9: le prime azioni

coll'impeto concepito. montano, 1-44: a ogni cantonata esistenze estranee aspettano di incidere

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (26 risultati)

finanziarie e imprenditoriali di vasi / per ornamento a nuove spose o a mense. foscolo,

vasi / per ornamento a nuove spose o a mense. foscolo, golzio non si

4-517: nel vostro mestiere, fino a che punto incide il fattore economico, la

calvino, 1-427: pensavo... a quanto essa avesse inciso nella mia vita

] l'usbergo, e in sangue a pena tinto / qui su si ferma e

, v-32: li incisivi... a guisa di coltello incidono e tagliano il

pignatte d'un certo umore che stilla a stilla esce dall'incisione e tutt'insieme raccolto

conti, 2-238: dai banchi circolari a gradinata, digradanti verso il disco liscio

4. intagliare in incavo o a rilievo (con riferimento alla materia stessa

conosci il più brutto, e lo diè a zanichelli consigliandolo a farlo incidere in fronte

, e lo diè a zanichelli consigliandolo a farlo incidere in fronte alla seconda edizione delle

000 lire. ma bisognerebbe non indugiarsi troppo a inciderli. sbarbaro, 4-70: se

vita dura /... / venite a me su l'ultima altura! saba

da incidere,... mi misi a disegnare. 5. incidere un

su nastro magnetico. — con riferimento a musicisti, attori, ecc.:

. segneri, iii-1-247: massimamente badate a ciò, quando discorrete co'vostri figliuoli

: merita d'esser inciso nella storia a lettere d'oro il nome d'un ministro

arma egli dunque e che decreti incide / a schermir le crudeli opere avare?

,... / come oh come a quest'animo / giungon soavi e belle

che 'ncise / quel da le chiavi a me sovra le tempie. 7

che sì presto incisero / lo stame a questo in prima gioventù- dine. pigna

una crudel saetta / sul più bello a la gioia il filo incida.

incise il collo del cadavere, lo resecò a forza aiutato in questa bisogna da un

. sciogliere, risolvere (con riferimento a medicamenti, erbe, preparati: il catarro

quelle percosse e quelle parole cattive andavano a incidersi nel cuore di lei per sempre

sale sul dorso di un colle fino a incidersi nel cielo. 11. ant

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (27 risultati)

g. villani, 4-8: a quel tempo negli anni di cristo 1078

e come donna, è il partito a cui, risoluto, si appiglia il forte

/ nel ver t'inciela. a. boito, 117: io di provenza

sorride e danza beata. -rendere simile a dio, adeguare alla sua perfezione.

, trasumanare noi stessi; diventare simili a dio; imitare iddio. -porre

la luna e s'incelavano gli alberi a capofitto. -scherz. stabilirsi in

ridir quand'io mi riedo. / a dio, basse compagne: ecco 10

rebora, 2-279: 0 allodola, a un tenue filo avvinta, / schiavo richiamo

incielato dall'alighieri. -reso simile a dio. papini, vi-528: 'trasformarsi

disbestiarsi per indiarsi. obbedire tutti a un dio interrato (incarnato) per render

puossi saperla? -niente, che tocchi a te. certe lettere, che le sono

i fatti d'altri, e attendiamo a i nostri. -torello, noi ci conosciamo

1-235: si tomi poi di nuovo a lavorare questo medesimo terreno circa alla metà

, passando con l'aratro per mezzo a quella specie di piccolo ciglio o spi

. 4. figur. ridurre a mal partito. tommaseo [s.

, 1-572: questa terra si dispone a quella guisa che la dispongono i fìguli

me traslusse, / potrai ben dire a tutti quei valetti, / qual dietro

tutti quei valetti, / qual dietro a le palanghe si rinchiusse, / che se

ima botte di vino quando la mettono a mano: e incegnare una camicia, la

incegnare un coltello, quando il cominciano a porre in opera. imbriani, 2-67:

. bernari, 7-68: è roba fatta a macchina. quando la macchina corre ci

poco. prendetevela. quando vi trovate a passare un'altra volta coi soldi me

bianche. -cominciare ad affettare, a tagliare (il pane, il salame

per lei lo incigno. -cominciare a spillare (una botte, un fiasco)

fiasco); porvi mano, incominciare a bere. bocchelli, 10-10: nell'

incancellabile essenza femminile. -incominciare a leggere (un libro). faldella

: ebbi un libro che ancora non arrivai a... incignare. 2

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (14 risultati)

cappello tutto lindo appena incignato doveva appartenere a uno zerbino molto occupato di sua persona

come decidere uno in gamba... a tradurre i due terzi di un'opera

c. bartoli, 1-376: a ogni otto stadi... bisogna che

, la fossa scavata, che ha a condur l'acqua è più bassa o no

non so più che t'è a ciò rimaso. = denom.

, all'usanza dei turchi, vicino a giovanni gentile. -esporsi a una

vicino a giovanni gentile. -esporsi a una prova, affrontare una difficoltà.

primi raffreddori e inci- murrimenti autunnali, a rimettere in piedi tutto quel complesso di

da cimurro (con partic. riferimento a cani, a cavalli).

con partic. riferimento a cani, a cavalli). caporali, i-105

quando [il cane] fu incimurrito riuscii a mandai lo presso certi contadini, in

jovine, 2-214: le pecore camminavano sonnacchiose a muso basso, respirando a tratti col

camminavano sonnacchiose a muso basso, respirando a tratti col naso incimurrito aria notturna.

panzano, 39: quando ne venne a marito avea forse xim anni, e

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (38 risultati)

pronom. ant. diventare simile a un cinghiale. bruno, 3-813

. incinus (sec. xiii, a piacenza). incinochióni, avv.

l. giustiniani, 1-82: incinochioni a capo chin / a ti mi vengo

, 1-82: incinochioni a capo chin / a ti mi vengo a ricomandar; /

capo chin / a ti mi vengo a ricomandar; / or fa di me quel

b. davanzali, i-81: insuperbiscono a tenere un anno l'onore, che

hanno assegnato a'vogliolosi gli spazi ragionevoli a chieder gli uffizi e goderli. =

, 101: * incignere 'è a noi il medesimo che ingravidare, e

. c. gozzi, 4-89: vannoti a sangue quelle principesse / che sono incinte

. e al figur., con riferimento a uomini (per lo più con valore

di vomito che fece appena in tempo a reprimere. -ci risiamo -, pensava

alle donne gli cresce la pancia, a lui cresceva quella gobba a vista d'occhio

pancia, a lui cresceva quella gobba a vista d'occhio. -gonfio,

come vezzose..., saltellando a contrappasso al suono della carola impudica,

cui ella era la guida impudente. attoniti a tale spettacolo mio padron e filareto,

dondolamento ad avanti- indietro, da punte a tacchi. = come part. pass

, 12-1231: già gli è presso / a bocca aperta, e già par che

mani. bresciani, 6-ix-27: cominciò a gridar alto, e rizzarsi in sulla vita

al giro de'remi, e tuffarli a battuta, e ritrarli a un tempo,

, e tuffarli a battuta, e ritrarli a un tempo, e qui il vecchio

lo spazio di due anni possono cominciarsi a dire invecchiati. tommaseo [s. v

principio del suo svolgimento; che comincia a manifestarsi, a crescere, a svilupparsi

svolgimento; che comincia a manifestarsi, a crescere, a svilupparsi (un fenomeno

che comincia a manifestarsi, a crescere, a svilupparsi (un fenomeno, un'usanza

. porta una disposizione nella fibra legnosa a disfarsi e a disciogliersi quando è sottoterra

una disposizione nella fibra legnosa a disfarsi e a disciogliersi quando è sottoterra. rosmini,

, ma non è però ancora atta a farci conoscere dio. de sanctis,

incipiente calvizie, una già manifesta tendenza a ingrassare. lisi, 126: della

, ii-15-71: ciò non vuol dire che a tempi migliori, passata la stagione critica

. tommaseo, lxxix-11-42: il piegarsi a ogni volere altrui, se è cosa

utile agli incipienti, può talvolta nuocere a fini più alti. rovani, i-697:

: tre generazioni di quegli ch'ànno a ubidire. i primi sono quegli che cominciano

. i primi sono quegli che cominciano a fare bene, che si chiamano incipienti;

sanza e quali non si può essere accetto a dio, ne'quali gradi predetti ci

spirito anch'egli la sua statura, a cui di mano in mano deve awanzarsi,

awanzarsi, passando dallo stato degli incipienti a quello dei proficienti, e da quello

proficienti, e da quello dei proficienti a quel dei perfetti. = voce dotta

... / egle, intreccia a mosaico un monogramma. denom.

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (29 risultati)

libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere

. (incipóllo). bot. sfaldarsi a strati successivi (un tronco, un

cipollatura. paoletti, 1-1-196: dentro a quelle tagliature debbono per necessità a poco

dentro a quelle tagliature debbono per necessità a poco a poco insinuarsi le rugiade e l'

quelle tagliature debbono per necessità a poco a poco insinuarsi le rugiade e l'acqua

cadono; e in conseguenza non possono fare a meno di guastarsi ben presto, e

chiamano eziandio quel legno che è suggetto a sfogliarsi. tommaseo [s. v.

incipolliménto, sm. agric. deformazione a cui va soggetta la spiga del frumento

incipressato, agg. letter. piantato a cipressi (un luogo); fiancheggiato

, per le pieghe dei pantaloni fino a incipriare la giubba sbiadita. monelli,

e. gadda, 10-83: lo astrinse a digiuni sempiterni, e lo ridusse incipriare

incipriare la mucosa del gastrico di caolino a polvere, o magistero di bismuto.

? con il loro abitino di seta verde a ricami, con la loro parrucchina incipriata

con la loro parrucchina incipriata e il cappellino a tre comini. d'annunzio, i-930

nella sua gioventù avea fatto la corte a molte dame veneziane. d. martelli,

di stelle. monelli, i-54: risorriderà a noi il piano verde e oro,

come prima udì bernardo / tal repulsa a tal preghiera, / vólto al re

.. che si mostrassero placati assai a questi principii, perché, se facessero

di essa tuttoché sia una ciprigna. a. casotti, 1-1-24: s'inciprignì la

, 1-1-24: s'inciprignì la donna a maggior segno, / facea la bava e

da simili generazioni d'ingegni tanto facili a inciprignire, e li ha per fastidiosi.

sapemmo il piemonte essersi inciprignito coll'austria a conto di dazi sul vino. bocchelli

con quell'aria ch'esso comporta dell'intendersi a mezze parole e per strizzatine dell'occhio

per strizzatine dell'occhio, era destinato a inciprignire. 4. tr.

botta, 4-672: il cielo sinistro venne a mal disporre maggiormente ed inciprignire gli animi

inciprigniva la fantasia, e la mandava a picco. -inasprire (una ferita

inciprignire tutte le piaghe, un'angoscia a cui non reggerebbe la mia natura.

l'insurrezione della vandea inciprignisce la violenza a parigi. collodi, 590: la sola

verserà balsamo sulle ferite che ha contribuito a inciprignire. papini, vi-326: le

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (28 risultati)

, ogni carezza non serve che a inciprignire maggiormente la loro piaga.

... se però il fare benefìzio a chi si persuade avere ricevute tante ingiurie

persuade avere ricevute tante ingiurie è bastante a cancellare degli animi, sì male disposti

, e molto più la continovazione della guerra a causa dell'odio acerbissimo che li portavano

li portavano gli spa- gnuoli, inciprignito a segno che annoveravano fra le loro prosperità

, 100: accettare tutti i lavori a tutte le tariffe... finché l'

incirca, avv. quasi, press'a poco, approssimativamente (con riferimento a

a poco, approssimativamente (con riferimento a quantità, misura, valore).

pressi, nei dintorni (con riferimento a spazio). lancerio, lxvi-1-325:

o un po'dopo (con riferimento a tempo). foscolo, xi-2-315:

fresco. — all'incirca, a un incirca: dal più al meno.

tre giorni: tanto cioè che venghiate a pigliare a un incirca la metà più

giorni: tanto cioè che venghiate a pigliare a un incirca la metà più del posto

e d'un indizio v'era motivo a credere, o almeno a non escludere

v'era motivo a credere, o almeno a non escludere, che il ricercato giovanotto

, che il ricercato giovanotto avesse preso (a un incirca) verso la pavona e

2. prep. ant. incirca a: intorno, vicino. fatti di

di gente... e incirca a sé continuamente ritenere. = comp.

: iddio,... sfiorando a guida di pecchia i prati vasti ed

vivono da cristiani. questi sono incirconcisi. a. martini, i-1-248: dar la

, i-1-248: dar la nostra sorella a un uomo incirconciso... cosa

oggi, o cristo? sete attorno a cuori incirconcisi col ben arrotato coltello di

frutto; chiudono quest'aspidi l'orecchio a gl'innocenti vostri incantesimi. a.

orecchio a gl'innocenti vostri incantesimi. a. martini, i-2-39: 4 essendo io

valli: / sudate, o fuochi, a preparar metalli. = voce dotta

una specie d'idee indeterminate, quelle a cui manca la precisa limitazione che alla

sua man piagate, / s'opposer tosto a gli onorati rischi. bracciolini, 2-32-27

così bene che servir potresti di modello a chi fa le tarsie. 2

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (19 risultati)

iterat. di un * incisàre, a sua volta intens. di incùtere 'tagliare

6-83: si interessò... a un'orma sulla rena dura. era

dietro, era meno marcata. somigliava a un trifoglio: o al segno delle

rucellai, 964: io già mi posi a far di questi insetti / incision per

nella ordinata incisione de'corpi morti. a. cocchi, 5-1-39: quando altri pur

5-1-39: quando altri pur si ostinasse a voler supporre negli antichi medici tanto atroce

, scagliavasi sopra di essi e obbligavali a fuggire per evitare la morte. 3

di trattenere lo smalto). -decorazione a intaglio (su un gioiello, una

(con sostanze corrosive), sia ricorrendo a mezzi fotomeccanici, in incavo oppure a

a mezzi fotomeccanici, in incavo oppure a rilievo o in piano, un disegno

in senso generico, un'immagine atta a essere riprodotta su carta in una o

rame in cui venne espressa roma sedente a lato del tevere, la quale incorona

sorelle. monti, iv-318: dirai a costanza che sua madre non ha veruna

famigliuola di contadini raccolta ad aspettare e a pregare sotto una quercia, mentre infuria

, purgatorio, paradiso, / vi muoverieno a riso, / tanto si rassomigliano fra

non v'è male. -riproduzione a stampa (di uno scritto, di

cecchi, di rilievo morale e letterario a un tempo, graziosissimo e giudiziosissimo.

effettua tracciando sulla loro superficie un solco a spirale, per mezzo di un fonoincisore.

una... bocca tumida e sanguigna a cui i denti incisivi irregolari sollevavano il

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (24 risultati)

colleganze intermedie di stati. cattaneo oltre a non volerle, con incisiva parola ne

da uno spirito come il parini fu condotta a cercare l'espressione più nervosa, più

catarri, ecc.: con riferimento a medicamenti, erbe, sostanze e, per

calcoli * in fuori '(tassa addizionale a favore dell'impiegato) l'inciso è

alamanni, 19-86: caccia il brando a filea nel lato manco, /.

agenti atmosferici o dell'acqua; soggetto a tale azione. -in senso generico: tracciato

avean, con gran concorso / vennero a far una indicibil calca / su l'orlo

avanti al secondo abassamento del mare. a. monti, 366: la

i-401: la vita continua, attaccata a queste macerie, incisa in questi solchi

apollo intorno è scritto / e tuto a letre il tronco pare inciso. ariosto,

legge sua ne la colonna, / contraria a quella che già v'era incisa /

quella che già v'era incisa / a morte et ignominia d'ogni donna.

bandello, ii-1083: lessi incisi dentro a fini marmi / de le donne le

, 4-8: né scorto ho fino a qui, per mirar fiso, / qualche

stava incisa / etemitade e morte, a lamentarsi / veniva young sul corpo di

. per estens. intagliato in incavo o a rilievo (la materia su cui si

faccia / de la pudica altrui sposa a te cara. d'este, 77:

lo scultore con somma segretezza si pose a dipingere dal rame inciso la testa di

in edizione 'ne varietur 'e a consumazione, come un disco inciso ima

reciso. intelligenza, 277: venne a troia con mille pulzelle /..

aveano incise le destre mammelle, / perch'a trar l'arco non nocesse loro.

non vorei che di nuovo faccia che a danno de gli poveri popoli avenga che

alamanni, 6-13-1: vede un vecchissimo uomo a punto entrare / con una cotta bianca

da valvasone, 2-2-85: cadono incise tannature a terra, / e ne lasciando spirto

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (31 risultati)

l'essenza, con un esemplo, a mio giudizio, esprimente, rassembra il

,... lo fanno languire a forza di chiose e ripetizioni e intralciano il

periodo stesso di gadda vuole sempre, a costo di ritorsioni, incisi, e

concepito il mondo, e come poi a guisa di specchio lo abbia riprodotto di

interno di una frase melodica (composta a sua volta da due o più semifrasi

, con l'anzianità non ci ha niente a che vedere. = voce

, che l'ingordo / tacito dente a vecchio legno appicca, / tale il ferro

, operaio specializzato, tecnico, addetto a ogni sorta di attività o mansioni che

vede insieme tanti spropositi, non sa a chi di que'due debba dare la

proprio all'incisione chirurgica, che serve a praticare incisioni. -sala incisoria:

o di un ascesso che dà luogo a una cisti. 2. biol.

involucro e, sospendendo più o meno a lungo le attività funzionali, entra in

. 2. biol. sottoporsi a un processo di incista- mento (cfr

, che risultano evidenti effettuando l'osservazione a fresco e su fibre dissociate in un

ìncite e altri arbori de vinti anni a bascio la pena de tari uno per

'incitabile', che può essere prontamente incitato a moti di sdegno e a impeto qual si

prontamente incitato a moti di sdegno e a impeto qual si sia. = voce

. -anche: ciò che serve o riesce a incitare; incentivo, pungolo, impulso

. cavalca, 9-325: grande incitamento a virtù... la recordazione delli preteriti

.. che per spinger l'uomo a imprese eccelse, a fatti eroici, a

per spinger l'uomo a imprese eccelse, a fatti eroici, a opere memorabili e

a imprese eccelse, a fatti eroici, a opere memorabili e d'immortalità degne,

. 1827 (483): mostravano, a maggiore incitamento di compassione,..

reato (incitamento al duello, incitamento a pratiche contro la procreazione, incitamento alla

nel comportamento di chi incita qualcuno a tenere una condotta vietata dalla legge penale

, i-427: forte ridevi tu quando a le mani / i lor teneri denti /

. bellori, ii-146: si volse a disegnare, e da se stesso senz'

da se stesso senz'altra scorta cominciò a formare varie fantasie di figure..

spirito e di tepido cuore ritroveranno incitamenti a divenire romanzesche. tozzi, ii-29:

tratto una lieve perversione, un incitamento a cominciar presto suoi amori.

, 32 (554): federigo dava a tutti, com'era da aspettarsi da

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (70 risultati)

romani proibivano il vino, come incitante a lussuria. muratori, 4-187: non potremo

suggestioni più o meno sottili e abili, a un'azione, a un'iniziativa,

e abili, a un'azione, a un'iniziativa, al raggiungimento di un fine

al raggiungimento di un fine, anche a un determinato atteggiamento morale 0 sentimentale;

gli scaldava la carne e in- citavalo a disonesti reggimenti. boccaccio, dee.,

in esso affetto nell'anima innamorata, a incitarla a più ardenti desiderii e a

esso affetto nell'anima innamorata, a incitarla a più ardenti desiderii e a più inquieti

a incitarla a più ardenti desiderii e a più inquieti sospiri. frezzi, ii-1-159:

sospiri. frezzi, ii-1-159: correre a vertù sempre par grave / a vostra carne

correre a vertù sempre par grave / a vostra carne, la qual sempre incita

carne, la qual sempre incita / a quel che par al senso più soave.

, 2-41 (ii-76): incitavala a le nozze il desiderio di giocar con

cellini, 512: egli si volse a fare degli oriuoli,... si

cosa onesta né convenevole incitare il giudice a ira, né a invidia, né

convenevole incitare il giudice a ira, né a invidia, né a misericordia. tasso

ira, né a invidia, né a misericordia. tasso, 3-13: la generosa

b. corsini, 63: a noi quel dio ritorna / che, fra

i giovini, e gli incita / a belle danze, a sollazzevol vita. varano

gli incita / a belle danze, a sollazzevol vita. varano, 75: la

aggiunge. botta, 5-18: uomini a posta scorrevano la germania... ed

... ed incitavano i popoli a cose nuove. moravia, ix-40: pisciavano

muri dai quali pendevano lacerati 1 manifesti a colori che incitavano alla guerra. bernari,

i-95: ogni moltitudine era stata incitata a correre in ierosolima pel desiderio grande di vedere

ragion che fu nell'alma insita / impera a l'appetito e, s'ella vuole

, essendo in qualche solenne festa incitata a danzare, alquanto vergognosamente, ancor che

/ e per questo m'incita / a far del mio dolor quattro parole.

amor, fratello e complice, / a propagar la vita. e. cecchi,

8-221: ora i pastori lo incitavano a camminare di passo svelto, per essere

camminare di passo svelto, per essere a casa prima di buio. -rifl

delli suoi peccati, dee in prima incitarsi a pensar la loro gravezza e provocarsi a

a pensar la loro gravezza e provocarsi a pianto. b. accolti, 290:

sempre desto, / non è facile a dir come s'incite / prestamente ver lui

la turba audace, / e contro a lei più ferve e più s'incita.

gazzetta / ha pel vangel, beffardo / a ciò che non appaga la sua fretta

uno l'altro, fu mandato il littore a publio vo- lerone. botta, 5-309

da l'intelletto suo marito e resistente a le strette leggi di quello, perché s'

48: nelle quali parole pone condizione a incitarla a sé. cellini, 2-39 (

nelle quali parole pone condizione a incitarla a sé. cellini, 2-39 (369)

giorno, senza che io l'andassi a incitare, da per sé venne a

a incitare, da per sé venne a casa mia. di giacomo, ii-635:

nuova taverna all'aria aperta incitò frequentatori a centinaia, la voce si sparse,

achivi animo e forza, / e incontro a le vostre armi a l'arme incita

, / e incontro a le vostre armi a l'arme incita / gli eterni dei

interessati s'accapigliavano, gli altri continuavano a mangiare e a bere, scambiando sobrii

, gli altri continuavano a mangiare e a bere, scambiando sobrii commenti e pacificamente

dove erano finiti quei testimoni sempre pronti a incitarla contro quel marito insensibile e caparbio

). boccaccio, v-192: cominciai a temere non... le fiere

le fiere del luogo, sì come a lui familiari, a vendicar la sua ingiuria

luogo, sì come a lui familiari, a vendicar la sua ingiuria sopra me incitasse

annunzio, ii-694: o glauco, a chi t'ascolta, sei / come l'

natura, e incita e provoca contro a sé l'ira di dio. leone ebreo

portato da soavi zefiri, incitava la voglia a spiccarne. botta, 5-417: questi

, il riso, l'imagine increata bastavano a incitare il desiderio, ad accendere la

piantare o incitare, non sia tenuto a pena. = voce semidotta, lat

incitativo, agg. ant. atto a incitare, a indurre, a persuadere

agg. ant. atto a incitare, a indurre, a persuadere, a esortare

atto a incitare, a indurre, a persuadere, a esortare efficacemente. buti

, a indurre, a persuadere, a esortare efficacemente. buti, 1-5:

.. loco certo incitativo et apertinente a studio et a filosofare. m. palmieri

certo incitativo et apertinente a studio et a filosofare. m. palmieri, 2-9-37:

scandalose, le disoneste e le bugiarde. a. cattaneo, i-451: dar buon

il morale, ma piutosto l'incitativo a ira. nannini, 1-75: questa parola

.. fu intesa come un incitativo a fuggire. 2. eccitativo, stimolativo

questa concession di onori... concorrevano a gara. g. del papa,

..., dalla maraviglia incitati a rintracciare l'origine delle mutazioni che accadono

.. voltarono gli occhi ed il pensiero a i movimenti solari. botta, 5-274

botta, 5-274: s'incominciava intanto a trascorrere in vitu- perii...

forte ai polsi ed appressò la sua faccia a quella di lei così ch'ella ebbe

da quell'ora del giorno cantavano intorno a loro. govoni, 527: passano

bellezza incitati, girano eternamente d'intorno a quella, e girando muovono i cieli

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (22 risultati)

l'incitator bellico rame / gli comincia a stornar con nuovo carme. pallavicino, 1-5x1

incitatore e maestro. alfieri, 1-882: a risvegliarmi... / (quasi

villani, 6-47: le cose montarono poi a grande sdegno, e poi a incitazione

poi a grande sdegno, e poi a incitazione di grave turbazione di guerra.

stuoia all'uscio ha forza d'incitazione a maggior superbia che una cortina di seta

l'incitazione e ardore de la libidine a quelle ne la natività delle quali ella ha

redi, 8-1-461: questa medicina leverà a vostra signoria le incitazioni che sente al

gustati, così le due parti cominciarono a trattare i propri affari con una serietà

l'uomo senza fissa dimora s'incitrullisce a lanciare cento e cento anelli per riuscire a

a lanciare cento e cento anelli per riuscire a metterne almeno uno intorno al collo d'

quanto alle donne, firmino diceva che a lui 4 non gliela fanno ', e

365: i'veggio alle volte far cose a questi villani incittadinati ch'io..

. il cugino s'inciucchi d'amore a ogni cantone, e lo trova mentre smania

dossi, i-173: prese a frugare... nella raccolta delle

3-142: io darò una merenda universale, a cui tutti gli amici di qui assisteranno

v-2-368: bruscamente avevo spedito il canna a inciuscherarsi di carmignano. = denom.

trasformare in civetta, rendere simile a una civetta. -al figur.: rendere

carducci, iii-24-286: affacciarsi alla finestra a ogni variare di temperatura per vedere quali

2. intr. diventare simile a una civetta. — al figur.

d'asinesca fava, vi siete applicati a disprezzar tutti gli altri. 2.

incivile e barbaro costume! / ire a quest'ora il popolo per via, /

sì, ho inneggiato... a queste due divinità che il solitario e

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (29 risultati)

.]: 'incivile', non conforme a equità... quindi 'incivile '

incivile 'ai romani valeva quel che a noi illiberale, dispotico... è

considerato l'intero della legge, dietro a sola una parte di quella dare sentenza.

uomo incivile e meccanico, dipinto appoggiato a tavola riccamente coperta. casti, xxiii-

è la più facile [della peste] a contrarne e comunicare l'infezione. tommaseo

caro, 12-ii-189: gli veggo vólti a dire cose troppo acerbe e troppo incivili.

: io non approvo pertanto il dar a balia i bambini, perché, succhiando il

ha risposto che non vuol più dare a nanni la figliuola promessa. martello,

selvaggio, / se awien che ramo a lui gentil si unisca, / ringentilisce.

dalla dottrina di cristo mi fa il ponte a dire d'un altro assai somigliante,

d'incivilimento e di meno ingiusta retribuzione a chi fatica. pascoli, i-560: l'

via del così detto incivilimento, imponendosi a vicenda i passatempi, le credenze,

e incivilissero i costumi de'più? a. cattaneo, iii-48: il giudaismo

dirozzare, ingentilire (anche con riferimento a cose materiali o a concetti astratti)

anche con riferimento a cose materiali o a concetti astratti). f.

ma come avrà la lana / deposta, a l'or sie lieta, / e l'

un terreno. marino, 7-106: a l'opra naturai cultrice mano / con

. — anche al figur. a. cattaneo, i-406: col farsi familiare

loro modello, il re, e quindi a gara s'inciviliscono, si mostrano colti

cinelli, 2-115: aveva fatto presto a incivilirsi, o a sciuparsi, secondo i

aveva fatto presto a incivilirsi, o a sciuparsi, secondo i gusti. =

letter. adatto, propenso, destinato a portare la civiltà e il progresso.

ingentilito, raffinato (anche con riferimento a concetti astratti). galanti, 1-ii-303

1-ii-303: la badia di s. vincenzo a volturno si distingue per avere abitanti meno

v.]: di campagnuola venuta a stare in città, se dicesi 'civilizzata

può suonare altro che lode. a. boito, 24: dal mondo incivilito

24: dal mondo incivilito / fosti segnata a dito / qual prezioso e pulcro /

; bonificato (un terreno). a. cattaneo, iii-16: i terreni in

abbondanti; i boschi inciviliti e addomesticati a render frutto. bersezio, 1-8:

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (41 risultati)

de'soldati e fece por le mani addosso a tutti quegli che erano a sospetto.

mani addosso a tutti quegli che erano a sospetto. tommaseo [s. v.

vostra signoria illustrissima con dire che contradico a tutti incivilmente, perché questo parrà credibile

tutti incivilmente, perché questo parrà credibile a chi sa che non son del commune

mala creanza. guidiccioni, 5-281: a roma, esponendo il caso, durerà

esponendo il caso, durerà poca fatica a far conoscere la debolezza e la incivilità

l'incivilità di quest'uomo è venuta a stomaco a la gente. g. c

di quest'uomo è venuta a stomaco a la gente. g. c. croce

, ii-676: egli era un insolente a perderle il rispetto in quella maniera,

iii-25-136: voglio resistere fino all'ultimo a questa invasione d'inciviltà e grossolanità,

oclocrazia dei dilettanti della facile letteratura mena a strazio per i giornali la dignità e

maligni, malnati, malviventi e maliziosi. a. cattaneo, ii-299: che inciviltà

luisa d'orléans, 116: ebbe a stare a sedere per tutto quel tempo sopra

orléans, 116: ebbe a stare a sedere per tutto quel tempo sopra un

muricciolo in mezzo alla strada pubblica, esposta a poter ricevere dell'inciviltà. goldoni,

ma per pigrizia. carducci, ii-8-354: a ogni modo, non ti venisse voglia

modo, non ti venisse voglia di andare a roma! a roma non voglio:

ti venisse voglia di andare a roma! a roma non voglio: intendi? questo

incivismo, sdegnando che la patria avesse a lui l'obbligazione d'un buon consiglio.

essere classificato; che non si riesce a definire. montale, 3-245: una

cielo inclemente empio decreto / mi costringe a calcar contrade ignote. fiacchi, 106

questo mio modo inclemente di giudicare è comune a tutti quelli che viaggiano per terre straniere

battista, iv-355: sol da poche erbe a mendicar sostegni / vai per viver talora

mendicar sostegni / vai per viver talora a strazi, a stenti. / et alla

/ vai per viver talora a strazi, a stenti. / et alla cava destra

; e di quell'arpa al suono / a un tratto l'inclemente arco gli cade

esponi all'onte. dottori, 3-12: a sofferir dal tuo vigore apprese / altri

mi ha fieramente travagliato negli occhi, a causa, credo io, dell'aria

sollecitudine dell'aver saputo far dovizia a se stessi di quel che dall'

figliuolo, continovi e diligentissimi, fatti a papa giulio per la repubblica; comeché eglino

per la repubblica; comeché eglino infino a quel dì, per rispetto della colui inclemenza

accusar voglio / perché 'l picciol soccorso a me si neghi, / ma il cielo

cum superba fronte / mandò per bere a l'infelice fonte. baldelli, 2-1-629:

con saldo consiglio e con animo innocente a provare della fortuna l'inclemenza son costretti

vestimenti] per l'innanzi furono costretti a fornirsi, e con molte industrie riparare

di propria natura impinta, è inclinabile a la sua propria perfezione. s.

giovenile... naturalmente è più inclinabile a questo vizio che veruna altra età.

., d'un corpo, possibile a essere materialmente inclinato in uno o in

le scimitarre, con tanto animo stettero a fronte l'un dell'altro combattendo,

, cioè... vince ogni inclinamento a vizio, lo quale naturalmente da loro

dello spirito umano è tutto simile a quello onde si muove l'istinto vitale

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (56 risultati)

d'incontrare l'inclinamento de'padroni, a coloro alzate le cortine che protestano d'

spiriti nobili in noi, lucidi e atti a ricever influenza divina e visioni angeliche.

ragione inclinante, che ha determinato l'uomo a sceglierlo. 3. proclive,

inclinanti di loro naturale disposizione e convenevole a coltivamento di terre. buonarroti il giovane

il giovinetto, con ogni favorevol disposizione a bontà inclinante, non ne dovesse per

... avesse da quella mossa inclinante a civil guerra disconfortato lo strozzi.

io abbia proceduto senza animosità o affetto a niuna parte inclinante. 4.

inclinante. 4. che tende a somigliare a qualcos'altro; che gli

4. che tende a somigliare a qualcos'altro; che gli si avvicina

. di sapore dolce, alquanto inclinante a quello della polpa della cassia. a.

a quello della polpa della cassia. a. cocchi, 4-2- 193:

, nobile, consolatrice, che rimanga a questi tristi anni della vita inclinante.

di racimoli; / e l'inclinava a mordicare i cimoli / dei ramicelli.

-rifl. (anche con riferimento a cose materiali). cavalca, 19-254

fallamonica, 1: s'inclina il fiore a l'erba / per dar le care

l'erba / per dar le care spoglie a l'aspra terra. c. bini,

una verso l'altra, quasi fino a toccarsi coi tetti, come per confidarsi dei

tricuspide, che vibra / nel giardino a ogni strappo. -ant. orientare

equinoziali; ma non grinclinano se non a ragione di 36 gradi, pensando che

pendere, scendere, cedere, distendersi a terra. ottimo, ii-128: sonno

,... leva le forze, a vecchiezza ne inclina. poliziano, 1-801

, non spingi tanto ardore. a. fanioni, ii-44: elpino dietro della

, ma di mille voci, rispose a quel primo, e nello stesso tempo il

stesso tempo il piroscafo s'inclinò fortemente a destra sotto il peso della folla

spirito. pulci, 27-141: vuoisi a dio inclinar le spalle gobbe, /

« signor, fammi costante e forte / a patire ogni pena ». calogrosso,

che nel cor te sola tegna, / a cui divotamente l'alma inclino. cariteo

inclinando il fianco, / col guardo a terra, sovra un tronco il braccio /

il capo, alzi le pure braccia / a ravviarti i teneri capelli. pratolini,

/ ha conosciuta sì perfettamente / e 'nclinatosi a lei col core umile. bibbia volgar

occhio ben sano / ratto s'inclina a voi, v'esalta e onora. di

, 1-279: disse, inclinandosi così a cavallo: illu strissimo conte

ii-38: s'umilia prostrata con le mani a terra paolina, divota matrona, velata

del fattor simile / per suo valore a queste [genti sciagurate] pò far ombra

furono certificati che, quando s'inclinassero a domandare perdono al papa, che lo troverebbero

perché non poteva fare che dio facessi a suo modo se non si inclinava da

francia, se noi ci fossimo inclinati a supplicarla, non ci avrebbe aiutati.

signore, ho sperato,... a me inclina la tua orecchia; affrettati

3-1-169: mosso da questo, cominciò a inclinare benignamente l'orecchio alle cose che

, / e dona canto e pianto a cui li place. giacomino da verona,

la inclinava. -rifl. disporsi a dimostrare pietà, benevolenza, comprensione;

adscolta. / pregote che te incline / a li toi pellegrini. zanobi da strada

s'inclina [la mente del giusto] a sostenere la infermità del prossimo suo,

del prossimo suo, allora cresce in fortezza a vincere ogni avversità temporale. landino,

la fortuna... inclinasi così a rei come a buoni sanza alcuna electione.

.. inclinasi così a rei come a buoni sanza alcuna electione. de jennaro,

jennaro, 125: illustre, s'a divoto priego umano / mai te inclinasti

misericordia di dio, che s'inclina a noi. poliziano, 1-450: io

, 1-450: io son contento che a sì raro impetro / s'inclini la potenzia

la s. ma trinità s'inclina a lei. botta, 6-ii-355: altri,

, viii- 1-75: e, lui a ciò inclinato, senza alcun indugio misero

v-42: se io inclinasse la volontà a molte cose illicite, ne scende il peccato

g. visconti, 1-123: a te piangendo il mio pensere inclino.

la passione può inclinar l'uomo anche a cosa buona, potendo inclinarlo a ciò

anche a cosa buona, potendo inclinarlo a ciò che la ragion poi approvi e commendi

: dopo la morte del maestro cominciò a secondar più liberamente il suo naturale,

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (81 risultati)

vinte succombano a tai movimenti, / ma vuol che vinca

. ottonaio, 98: quel ciel ch'a vari effetti ci ha inclinati, /

ci promette stasera / mostrar per sorta a quel v'ha destinato. celimi,

noi siamo... da marte inclinati a omicidii, da venere a disonestà.

da marte inclinati a omicidii, da venere a disonestà. casoni, 4-29: è

, 1-4: t'inclina / il beverarti a vaso così lordo / un folle ardore

, / le spiagge e le coste / a un voler disposte / t'han messo

t'han messo l'oste / e a tuo mal s'enclina, / meschina!

193: quando l'anima s'inclina oltre a misura a le cose materiali e corporee

quando l'anima s'inclina oltre a misura a le cose materiali e corporee e s'

ancor che 'l re del cielo inclini / a questo onesto matrimonio santo. serdonati,

essere animale volubile che col tanto inclinare a i salti.. moneti, 104:

la sommità dei monti, già inclinavano a qualche fatto memorabile. manzoni, pr

stanchezza, inclinarsi come nei primi viaggi a un risveglio di città tutte nuove.

. -essere benigno, favorevole, propizio a una persona o a una collettività;

favorevole, propizio a una persona o a una collettività; rendere omaggio; dimostrare

provare attrattiva. - anche con riferimento a concetti astratti. acciainoli, 1-2-267:

più i fiorentini, il tiranno inclinò a loro. guicciardini, i-238: pareva

delle cose, non si potendo discernere a quale delle due parti fusse per inclinare la

b. davanzali, 11-86: muoiano inclinava a vespasiano, ma più a tito.

muoiano inclinava a vespasiano, ma più a tito. d. bartoli, 2-4-397:

, e de'più avvenenti, o a cui più si sentirono inclinar coll'affetto.

foscarini, li-5-419: colonia, ubbidiente a dettami del vescovo di strasburgo, è

forse pur anco inclina; / ma prevale a una schiava una regina. manzoni,

il barbaro... s'inclinò innanzi a quei principi ch'erano fonti di civiltà

. -accondiscendere, aderire, acconsentire a una proposta, a una dottrina,

aderire, acconsentire a una proposta, a una dottrina, a un programma;

una proposta, a una dottrina, a un programma; seguire un parere,

142: tanto più inclinarono i capitani a quel consiglio, quanto che s'intendeva

brusoni, 631: inclinava il prencipe a pavia, il duca a lodi; quando

il prencipe a pavia, il duca a lodi; quando ogni convenienza voleva che

ogni convenienza voleva che si portassero speditamente a milano. muratori, 9-241: inclinavano

della dritta e mostrasse d'inclinare troppo a sinistra, quel giorno sarebbe stato l'

i'9'i35: non possiamo ancora inclinare a credere l'incre- duli d'orribile durezza

: io ho inclinato il mio cuore a fare le tue cose, che fanno

e la pietade / del tuo fratello a lagrimar ti inclina. nardi, 1-80:

quiete il mar canuto / inchina i flutti a riposar sul lido. siri, x-573

appariva malagevole molto l'inclinare il popolo a ricevere per suo re o il duca d'

afferrare qualunque bene utile o dilettevole che a noi venga proposto. botta, 6-i-376:

questa mansuetudine avrebbe inclinato i meno audaci a posar le armi. costa, lx-189:

armi. costa, lx-189: fui inclinato a trovar naturale che vedere un giovine

107: cosa dura me è paruta a creder quella che da te è stato tanto

è stato tanto amata si sia inclinata a tradir te e lo stato tuo. tanaglia

per tre volte / se non cova, a far uova sempre inclina. s.

volevano. guicciardini, v-79: inclinando a morire nella sua sedia, [il

i-599: l'animo del re inclinava a dover rompere oltre a'monti la guerra

dover rompere oltre a'monti la guerra a cesare. gualdo priorato, 3-ii-49:

ritrae la druda, e tanto inclina / a dimostrarsi imputtanito affatto, / che fa

, i-58: osservò che inclinava più a disegnar paesi che figure; e perciò più

disegnar paesi che figure; e perciò più a quelli che a queste lo fece applicare

; e perciò più a quelli che a queste lo fece applicare. forteguerri, iv-25

iv-25: malvolen- tier gli amanti / a prender moglie inclinano. guerrazzi, 9-ii-71

9-ii-71: gli uomini inclinano per natura a soffiare nella vela gonfia dal vento della

quattordici anni in poi s'era venuta inclinando a non guardar oltre la vita presente.

presente. loria, 5-98: inclinavo a chiudere gli occhi e a sperdermi nella stanchezza

: inclinavo a chiudere gli occhi e a sperdermi nella stanchezza. 7.

500: cominciò, inclinando il giorno, a marciare ancor egli verso lagni.

coll'inclinar della notte. -avvicinarsi lentamente a un punto determinato. domenichi, 5-111

, 126: era già inclinato il dì a mezzogiorno, quando il contestabile spinse con

un dilettoso maggio / scorgo d'avanti a me sorger repente. goldoni, xiii-703:

. 9. intr. avviarsi a un certo risultato. lorenzo de'medici

botta, 5-20: lo avevano persuaso a temporeggiare fino a tanto che si fosse

: lo avevano persuaso a temporeggiare fino a tanto che si fosse veduto a che termine

fino a tanto che si fosse veduto a che termine inclinasse la guerra.

la fortuna della battaglia inclinerà e sarà a noi contraria, tutti i vostri figliuoli saranno

poeta dovesse inclinare piuttosto ad erodoto o a senofonte. 11. intr.

che i nemici da una parte cominciavano a inclinarsi, egli dirizzò il sinistro verso

1-viii-102: siro fia retroguardo per dare sussidio a quella banda che inclinassi. botta,

e meschina / che li mei lavri a dirtel no s'enclina. aretino, v-1-604

: essendosi la maestade vostra inclinata a locarmi nel gregge de i servi suoi

potrai senza paura di esser lacerato mostrarti a ciascuno. giordani, iii-54: se di

veruna cosa lo preghi, subito s'inclina a fartene grazia. = voce dotta

[il vetro] spezzano, inclinandolo a loro modo. 2. intr

inclinare 'si dice anche dello incominciare a rompersi, ma è meno di fendere e

inclinativo, agg. ant. atto a inclinare, a indurre, a rendere

agg. ant. atto a inclinare, a indurre, a rendere proclive.

atto a inclinare, a indurre, a rendere proclive. savonarola, 5-ii-275:

cioè inclinative, perché tirano l'accento a sé, e queste sono 'que,

la corrigia del suo calzamento. attribuito a petrarca, xlvii-231: vaga, inclinata

vaga, inclinata sopra un vago fonte / a cui un verde lauro facea ombra,

tarchetti, 6-ii-589: tu eri inclinata a raccogliere delle margherite. d'annunzio,

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (48 risultati)

lei nel buio. -rivolto a terra (lo sguardo, rocchio).

s'insegnava in una chiesa la dottrina a diverse classi di fanciulli, entrò uno

entrò uno in chiesa con gli occhi inclinati a terra e con un atto di purità

gl'inclinati scudi. -disteso a terra, abbattuto. carducci, iii-4-25

canne, lascia / il torel fulvo a mezzo solco, lascia / ne l'inclinata

. deviato dalla verticale; che non è a piombo, pendente; obliquo, sbieco

, il tiro che viene da alto a basso, il quale si chiamerà 'inclinato

il tiro parallelo al piano, detto tiro a 'livello '. viviani, 4-4-67

da un vaso che altri tenga inclinato a sbieco, che manda un filo solo

il treno scendere dalla strada inclinata, a precipizio. govoni, 9-385: quel teatro

, ix-99: in questa stanzetta si stava a malapena in piedi sotto il soffitto inclinato

.. hanno gli strati pietrosi inclinati a tramontana. 4. figur.

egli sempre... era inclinato a quello uomo. s. agostino volgar.

10-vii-180: con tutta la forza del mio a voi inclinatissimo animo vi priego a mandare

mio a voi inclinatissimo animo vi priego a mandare innanzi lo incominciato lavoro. ariosto

in quel tempo ch'io vi stavo a studio, / son stato molto accarezzato

stato molto accarezzato, debitamente / sono a i senesi inclinatissimo. nardi, ii-12

, ii-12: il detto gonfaloniere era inclinato a favore dei franzesi. firenzuola, 828

da queste loro illegittime sterminate ricchezze, a collegarsi con gli oppressori del popolo,

con gli oppressori del popolo, e a divenire essi stessi oppressori per conservarle.

persuasioni del medesimo conte masserati bene inclinato a gl'interessi di quella corona. a.

inclinato a gl'interessi di quella corona. a. cattaneo, iii-182: un cuore

preferire una determinata soluzione; che mira a uno scopo; che ha determinate tendenze naturali

sanità può parere come per natura inclinato a qualche morbo, così alcuno animo può

, così alcuno animo può parere inclinato a qualche vizio. s. bernardino

ii-157: andrassene [il demonio] a uno uomo, e considererà sottilmente la sua

inclinato, secondo natura, quivi entrerà a tentarlo. vita di francesco petrarca, 17

francesco petrarca, 17: il petrarca a lussuria, pel fervore della età e della

lo dirò con animo sincero e inclinato a l'utile e onor tuo. sarpi,

xxiii-203: la francia è sempre stata inclinata a cose allegre e di breve durata.

. g. raimondi, 4-13: influivano a modificare, in senso più irreale,

era naturalmente el cervello di piero inclinato a essere capace di questi ricordi, perché.

probabilmente nel 1347 il petrarca era inclinatissimo a contare i colonnesi fra i nemici della

del viaggiatore appariva... inclinato a osservare con ironia i fatti propri e le

; che è portato ad agire e a comportarsi virtuosamente. b. segni,

male; che propende ad agire e a comportarsi disonestamente. - anche sostant.

volubile e mal inclinato, facendo la contrammina a questo disegno, ha messo ne'capitoli

e di colore di terra, inclinati a l'agricoltura. p. f. giambullari

avendo l'animo suo molto più inclinato a la religione che all'amministrazione delle cose

che 'l superiore sia inclinato e accessorio a l'inferiore? castiglione, 531:

che decade. tasso, 17-67: a strane genti / va prima in preda il

11. geom. che concorre a un angolo non nullo e minore di

orizzontale, dicesi inclinato, sempre rispettivamente a quel luogo. e. zanotti,

i limiti della sicurezza di un piano fatto a cunei che fosse inclinato all'orizzonte per

ii-474: questo cerchietto ha una rovina a capo e un fiume in fondo,

un tipo meccanico con funzionamento manuale o a motore). -con riferimento a forze

o a motore). -con riferimento a forze o resistenze. grandi, 5-137

-si. retta non perpendicolare né parallela a un piano o all'orizzonte; retta obliqua

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (48 risultati)

la somma dell'inclinate dà i fuochi a qualunque punto della curva e la differenza

». solo recentemente si è riusciti a esprimerle con soli numeri (i numeri

; ma non gl'inclinano se non a ragione di 36 gradi, pensando che tutto

. scudo inclinato: scudo posto pendente a destra, in modo che il cantone sinistro

è dovere che sia preposto dal padre a gli affari pubblici qual semplice esecutore del

occhio l'immagine del sole spezzata. a. neri, 1-170: si vóti

cassini, 2-17: queste mutazioni, difficili a distinguersi immediatamente, si scoprono nondimeno qualche

torri, ch'erano da principio costrutte a piombo. carducci, 111-21-312: della

dell'edifizio è da riportare la causa a un abbassamento del suolo durante la costruzione:

mogli, che correvano dietro alle tube, a inclinazioni impossibili, come rotolati nel vento

, 200: gli comandano e insegnano [a monaci e frati]...

monaci e frati]... a servire alla messa, a fare l'inclinazione

... a servire alla messa, a fare l'inclinazione, a can

alla messa, a fare l'inclinazione, a can tare, a ordinare

, a can tare, a ordinare l'offizio e sapere le rubriche.

che tante storie? venite un po'a spasso, / ch'i'credo che

fuori della porta della sala, ritornano a fare ristesse inclinazioni. zucchetti, 222:

con una innata inclinazione di quello che a lei è sommo bene. bandello, 2-31

inclinazione del temperamento vostro naturale pare che a l'amorose passioni tutto v'induca.

impulso che spinge senza alcuna evidente causa a esercitare certi atti. tommaseo, lxxix-m-116

delicatezza stessa della sua coscienza lo aiutava a notare le prime quasi indiscernibili pieghe della

dalle stelle, l'omo s'elegge amico a sé simile di costumi. g.

che essendo egli nato coll'inclinazione revolta a questa nostr'arte e standosi sotto la nostra

amore, che è l'inclinazione che resta a ciascuno de li due mezzi a reintegrarsi

resta a ciascuno de li due mezzi a reintegrarsi col suo resto ed essere per

le mense, diedesi ciascuna delle vergini a trattenersi secondo l'inclinazione del proprio genio

, tutti in breve tempo gli allogò a mente in corti di principi e di

scongiuro, antonietta, tenta tutto per restare a milano. manzoni, pr. sp

iv-2-1215: l'ansia di creare arrestava a ogni tratto l'espansione del mio spirito,

tale che non ne può aver rossore a difenderla, essendo pur troppo vera la

vera la inabilità del corpo e chiara a molti la buona inclinazione ch'io tengo

: propensione, naturale o acquisita, a comportarsi disonestamente, a operare negligentemente e

o acquisita, a comportarsi disonestamente, a operare negligentemente e imperfettamente. scala

. goldoni, xii-574: un cuore a cui / donata ho la mia stima,

manifesta nell'universale de'giovanetti, che a ragione si può inferire che la educazione

. cellini, 512: si volse a fare degli oriuoli,... sì

che i padri sogliono torcere i figliuoli a tutt'altro genere di studi da quello a

a tutt'altro genere di studi da quello a cui la natura gl'inclina; l'

che se pure i figliuoli indrizzati sono a quello studio che si riscontra colla naturale loro

li regnicoli e la inclinazione de li animi a la parte angioina. b. cavalcanti

ben dianzi fe seco cristione, / a ciapin sempre ha auta incri- nazione.

: s'io pensassi che ella non avesse a schivo i miei doni, vi supplicherei

doni, vi supplicherei, mia madre, a farmi grazia di recapitarle per semplice contrasegno

diamanti,... la porse a giulia. f. m. zanotti 1-5-179

e le inclinazioni, che si prendono a gli ordini delle persone, alle sette

anche un certo sollievo nel far del bene a una creatura innocente... avevan

.. avevan realmente disposta la signora a prendersi a petto la sorte delle due povere

avevan realmente disposta la signora a prendersi a petto la sorte delle due povere fuggitive.

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (40 risultati)

18-ii-426: la melensa festicciuola mi servirà a scrutare se non esistano inconscie inclinazioni fra i

7-i-74: la inclinazione che ha la pietra a andare in giù, gli le dà

naturai del suo fine e inclinazion naturai a quello: la qual inclinazione li muove

quello: la qual inclinazione li muove a quel fine, come li corpi gravi di

al basso e i lievi d'ascendare a l'alto come a proprio luogo conosciuto

i lievi d'ascendare a l'alto come a proprio luogo conosciuto e desiato. galileo

. michelini, 1-15: non rimane a detto fluido altra inclinazione di muoversi che

comune; direzione di una retta rispetto a un'altra retta o a un piano

retta rispetto a un'altra retta o a un piano. galileo, 4-4-285:

religiosa l'anima dello statuario greco intento a figurare 11 mito cosmico nella statua bella

un'inclinazione preminente, si agita intorno a due poli ortogonali con tendenza a rompersi

intorno a due poli ortogonali con tendenza a rompersi. 11. astron.

inclinazioni. comisso, vii-98: rieccomi sotto a questo cielo di cui conosco tutte le

, con il parallelismo dell'asse, a determinare il succedersi delle stagioni.

e provvedimento della mente che egli volge a quello che ella vuole. 16.

è verticale. se fa angolo acuto a proravia, l'alberatura è inclinata in avanti

asse trasversale nel piano frontale dell'aereo a partire dall'orizzontale per effetto di una

. ojetti, i-508: m'isso a bordo, mi calo nella carlinga..

inclinazione 'dell'accento, la sua tendenza a dominare sopra più voci.

il busto si piega sulle anche fino a formare un angolo retto con le gambe

, privi di forza motrice, simili a quelli usati dai primi esperimentatori nelle prime

... ne facea volentieri parte a chi stava peggio di me, e non

sp., 26 (457): a venezia avevan per massima di secondare e

l'inclinazione degli operai di seta milanesi a trasportarsi nel territorio bergamasco.

, viii-221: ognuno naturalmente ha inclinazione a quei che stima favoriti da dio, ed

certa inclinazione; avere, portare inclinazione a qualcosa: esservi naturalmente predisposto, sentirvisi

, iii-529: avendo l'arbore inclinazione a marcirsi, si ricorreggerà. gualdo priorato,

4-263: l'avea sentito mille volte a dire / ch'ei teneva efficace inclinazione

inclinazione dalla più parte dei senatori soliti a godersi da lungo tempo le dolcezze della pace

savonarola, 5-i-81: costoro fanno contra a ogni inclinazione naturale. varchi, 8-1-130

loro tratte, contro la propria inclinazione, a quello apponto che hanno in animo di

che fan sevizie alle figlie, per costringerle a sposare contro la loro volontà e la

, infondere inclinazione o una certa inclinazione a qualcuno per qualcosa: rendervelo propenso,

cuore gli dava grande impeto e inclinazione a predicare e difendere la verità. galileo

-dare l'inclinazione o una certa inclinazione a qualcosa: deviarla verso terra, farla pendere

ed individui suppose i producitori, diede a i medesimi una certa inclinazione e pendenza

ed intrecciandosi, venissero in evidenti moli a formarsi. serao, i-895: provò

: di propria inclinazione si ritirò sempre a quell'ora in cui la natura, col

farsi vedere affezionato, devoto, favorevole a qualcuno o propenso, proclive, predisposto

qualcuno o propenso, proclive, predisposto a qualcosa.

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (34 risultati)

petto delicato eburno / pinsi di quella a cui tanto dispiacqui / un tempo per mia

esprimiate un desiderio, ed eccoli farsi a pezzi per accontentarvi: lo fanno per

per accontentarvi: lo fanno per inclinazione a farsi benvolere. -seguire, seguitare,

seguitò genova la medesima inclinazione, faccendo a gara il popolo, gli adorni e gianluigi

re. vasari, i-725: si diede a disegnare, ed in poco tempo vi

in una determinata circostanza o occasione, a qualcosa. ferd. martini,

il vecchio; e incline avea l'animo a la giustizia. montale, 3-270:

vittorini, 5-266: oggi siamo inclini a rifiutare o ignorare i grandi scrittori del nostro

indinis, che ha una formazione parallela a inclinare (v.). inclinévole

la volontà dell'ingegno umano incli- nevole a le cose negate cercare, guardando presso di

2. marin. strumento che serve a misurare l'inclinazione di un'imbarcazione durante

3. aeron. strumento impiegato a bordo degli aerei per controllare l'assetto

le vele ardite / il gran livorno a rallegrar non tardi. tassoni, 9-72

atalarico già ni rodorico, / che a quest'inclita iesta son di sopra, /

di sopra, / oguagliar se potrano a quel che io dico. foscolo, sep

richiesto. boiardo, 1-11: mandò ancora a an- fiarao, le inclite virtù e

: ne'campi aviti / sorge e biancheggia a te nobil palagio, / d'erbe

, 2-662: abbandonaro / le sacrate a nettuno inclite selve. foscolo, 1-161

e leggi eterne / ed inclite arti a raddolcir la vita, / salve!

eludere * udire ', successivamente aggregato a cluère * aver fama '.

). operaio che, nella fabbricazione a mano dei cappelli, dà al feltro

forma, sistemandolo su una forma cava a cupola e tirandolo, dopo che è

fuoriesce dai fori della forma, fino a fargli raggiungere la lunghezza richiesta per la

mezzo, / e veder, dismembrando a pezzo a pezzo, / dilaniar. guidiccioni

/ e veder, dismembrando a pezzo a pezzo, / dilaniar. guidiccioni,

con la polizza di ciascuno scrutinatore. a. cocchi, 8-469: la quantità

includo (ovvero, alligo: parlando a un pedante bisogna pedantescamente parlare) una

l'altro,... tu hai a intendere che tale proporzione arà l'una

quella punta della piramide, che dentro a sé include tutte quelle che nascono su

si parte, che nessun'altra che dentro a sé si serri. v. borghini

insino alla valle di malebolge, che viene a includere il sesto cerchio, delli eresiarchi

in rarefarsi, / i liquidi ambienti a includer viene. d'annunzio, iv-2-446

sintesi filosofica, alcuni peccati già denominati a suo luogo col loro nome vulgato.

] s'illude che il governo pensi a lui, che la storia lo includa nelle

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (35 risultati)

immondo. 4. istol. procedere a un'inclusione, introducendo frammenti di tessuti

benché piero ancora egli vi s'includesse a difenderlo. 6. telecom. inserirsi

un corso d'acqua). a. campana, 143: le genti del

alla muraglia, come si è detto cominciavano a zapparla, essendosi fatti anche padroni dell'

l'inclusione e di riserbare la difficultà a risolversi in altro tempo. b

4. matem. relazione fra due insiemi a e b in cui gli elementi di

e b in cui gli elementi di a sono contenuti anche in b.

mascellare o nei tessuti molli premascellari dovuta a evoluzione difettosa. 7. miner.

di controllo o per rivolgere una comunicazione a uno dei due utenti. = voce

parere favorevole: approvazione, ammissione (a una carica). - anche scherz

di inclusivo sul modello e in contrapposizione a esclusiva (v.). inclusivaménte

poeta dalla parola 'regem 'infino a * puer 'inclusivamente propone la causa

: pure di mano in mano avete a far conoscenza con ogni più famoso greco,

ogni più famoso greco, giù sino a plutarco inclusivamente. foscolo, xi-2-573: il

, non ottenute da omero inclusivamente sino a dì nostri da poeta veruno,.

morte inclusive. benivieni, 50: viene a avere assortiti in genere tutti e sette

3. comprensivo della spesa relativa a un determinato servizio (un prezzo)

com'om che ten lo foco / a lo suo seno ascuso, / che,

mossi da saturno / fanno li terremoti a noi sentire. boiardo, 3-176: e

capitanio. sannazaro, iv-328: accomandomi a la s. v. e la supplico

.. faccia dare lo incluso plico a m. r pietroiacobo. machiavelli,

. galileo, 4-2-430: voi avete a credere che e'fusse per dirvi che l'

guarentigia, comandare al convento che paghi a l'actore el devito addimandato, ne

', intesi esservi incluso 'tutta'a tre esse santissime persone. salvini, 39-vi-160

7. sf. lettera allegata, acclusa a un'altra. poliziano, 2-51:

mando questa inclusa, la qual parendo a vostra magnificenzia di segnare, la rimetta

bisogno che mi mandiate subito l'inclusa a civita nuova. torricelli, ii-4-373: supplico

, ii-4-373: supplico... a voler far recapitare l'inclusa al sig.

foscolo, xiv-33: consegnate l'inclusa a chi è diretta: amatemi e visitatemi

leopardi, iii-211: consegna l'inclusa a mio padre. domanda perdono a lui,

l'inclusa a mio padre. domanda perdono a lui, domanda perdono a mia madre

domanda perdono a lui, domanda perdono a mia madre in mio nome. nievo,

esclusivo del linguaggio forense con riferimento a un processo, a un'azione legale)

con riferimento a un processo, a un'azione legale). tommaseo

una delle sue, incoando il processo a chi n'era stato il fomentatore

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (22 risultati)

/ prima ch'a mezzo 'l passo giunta sia. p.

priorato di castiglia... che a più si estenderebbe se ricuperasse alcuni fondi

3. che sta iniziando, che comincia a manifestarsi, a svilupparsi; che è

iniziando, che comincia a manifestarsi, a svilupparsi; che è appena percepito;

il volere udire è la prima disposizione a volere aprire, è un consentimento incoato.

eminente, / con cui dio, faccia a faccia, a l'uom beato /

cui dio, faccia a faccia, a l'uom beato / si mostra in elevandogli

asia felice. marino, 18-230: forbisce a dura cote il ferro acuto / e

/ un dardo empio e protervo, / a volo andar lo lassa. cesarotti,

il torrigiano e il balestriere, intenti a caricar le balestre e a incoccare le

balestriere, intenti a caricar le balestre e a incoccare le aste dei fuochi lavorati,

alla cocca del fuso (nella filatura a mano). - anche assol.

mano). - anche assol. a. casotti, 1-4-7: abbandona ogni femmina

particella pronom. ant. non riuscire a essere pronunciato, incepparsi (una parola

3-774: tiene quella vedova saetta incoccata a l'arco. l. a dimari,

saetta incoccata a l'arco. l. a dimari, 1-196: già, coll'

stendeva il padre la poderosa destra, a vendicar la strage del suo figliuolo.

-per estens. letter. ant. pronto a colpire (l'aculeo di un insetto

incoc- catrice di tanti strali, solita a portar due cupidelli nelle pupille, bolzonatori

. le sanno benissimo, né incocciano a volere spacciare per cose nuove, e

, ii-197: tutti crediam ber l'ippocrene a doccia; / e s'io gli

... perché il padrone s'incocciò a volerla così. alfieri, i-55: