Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: a Nuova ricerca

Numero di risultati: 800561

vol. VII Pag.59 - Da GRONDARE a GROPPA (33 risultati)

. silone, 5-3000: davanti e attorno a sé non aveva che le groppe e

del terreno. caporali, ii-62: a un passo, ove la groppa era alta

/ di capricci boscherecci, / lavorati a vari intrecci. cassola, 1-303: seduti

16-153: mi sono fermato un momento a osservare il mare: una curiosa groppa di

groppa: ottenere qualcosa senza fatica e a spese d'altri; mangiare a ufo

e a spese d'altri; mangiare a ufo. guicciardini, 13-viii-99: credo

15-31: dicesi ancora scroccare e mangiare a scrocco, chi mangia a spese d'

scroccare e mangiare a scrocco, chi mangia a spese d'altri, o chi gode

pagarle. il medesimo si dice andare a sovvallo, godere a macca, andare

si dice andare a sovvallo, godere a macca, andare a isonne, andare

sovvallo, godere a macca, andare a isonne, andare in groppa e fare un

: gli dovette / accettar costo avendo a ire in groppa. -andare qualcosa

groppa. -andare qualcosa in groppa a qualcuno: toccargli (in partic.

nulla. -andare qualcosa in groppa a un'altra: esservi posposta.

groppa o sulla groppa: non riuscire a smerciarla, doversela tenere. — anche

api dentro al casso dei tronchi. a. verri, 1-66: con labbra aperte

danno co 'l suo grondare di foglie a sé et ai vicini noci.

sembrava che, di mano in mano, a ogni passo del santo patrono, la

lingua e, grondon grondoni, va a sedersi su una pietra. =

per la pinna dorsale che si origina a livello delle pettorali; il colore è

orlate di nero; la lunghezza giunge a 2 m; è diffuso in molti mari

grandacci come una peschiera, / e a quei s'affaccian bachi e luma- chini

luma- chini / e granchi e gronghi a dar la buona sera. spallanzani,

coperti 0 privi di vegetazione, fino a 1000 metri di profondità...

: fu... preso e menato a roma in diligione in su un cammello

gli fa risposta / che fu presto a girar come un baleno; / ma non

e nel sapore, al cantino dei lumi a calza. soffici, v-2-217: gli

v-3-194: su quella cresta pelata, intorno a quel grondone petroso,...

, 1-ii-6: subito un delfino / a lui corse amoroso: / il destriero squamoso

ad un terzo d'ora, se a ciascheduno di quegli si metta sopra la groppa

irrida, / mentre vado, così, a cosa alcuna che a conciar la pelle per

vado, così, a cosa alcuna che a conciar la pelle per varii usi, come

chiacchiarone lar-la groppa per sagri e 'l resto a coprire valigie e forzieri.

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (45 risultati)

-in groppa: sedendo o stando a cavalcioni, senza sella, sulla schiena

o in groppa di qualcuno: dietro a un cavaliere seduto a cavalcioni in sella.

qualcuno: dietro a un cavaliere seduto a cavalcioni in sella. giamboni, 4-251

160): ella vuole che voi vegniate a cavallo,... apparecchiato sarete

ceste di questi barri speditegli in groppa a due schiavi. zavattini, i-151: tante

e i templi. -in groppa a qualcuno: nelle sue mani, a suo

groppa a qualcuno: nelle sue mani, a suo vantaggio. magalotti, 1-60

groppa al politico e al militare avevano a rigirare, come sempre succede, il danaro

d'annunzio, i-50: in groppa a 'l vento venia da 'l placido / bosco

rima, / facemmo serenate e doni a biscia, / sebben la groppa all'asina

antica sommission mandata in groppa, / a dir che giove ne voleva troppa.

voleva troppa. -offrire la groppa a qualcuno: invitarlo a salire a cavallo

-offrire la groppa a qualcuno: invitarlo a salire a cavallo con sé.

groppa a qualcuno: invitarlo a salire a cavallo con sé. aretino, 8-119

, sottomettersi. g. a. costanzo, vi-857: quanti piegar disdegnano

la groppa. -porre qualcuno in groppa a un altro: farlo entrare nelle sue

di veluto, mi ponete in groppa a sua eccellenzia. -portare groppa o

2-6 (i-706): non era uso a portar di groppa e sofferir che altri

groppa malvolentieri! lalli, 4-55: a me, lasso, convien, che porti

in groppa. -saltare qualcosa in groppa a un'altra: esserne la conseguenza immediata

/ l'indegnitade. -stare in groppa a un'idea: afferrarla, difenderla e

linati, 17-58: quando sta in groppa a un'idea, per pazza e fantastica

: se n'è restato per due anni a noverare le rovine di tutti i bombardamenti

giogo. cinelli, 2-268: a sinistra la groppata di san michele sovrastava

groppata2, sf. ant. ornamento fatto a groppi. inventario di alfonso ii

in questo continuarete tanto fin che venghi a groppeggiar ed a intender quello che volete

tanto fin che venghi a groppeggiar ed a intender quello che volete da lui.

groppèlla che è simile, o quasi, a quella che si addo- manda gallazzone.

produce grappoli grossi e lunghi con acini a buccia di colore blu violetto. -groppello

più piccoli del precedente, con acini a buccia di colore azzurro cupo.

de vemacia e de vino zenoese, a li quali non manca gran copia e

, 1-192: erano... intorno a i cuori annodati fra le treccie alcuni

che paia che così gli venga fatto a caso, con quel punto solo fa conoscere

groppiere s'intravvedevano su due cavalletti frammezzo a un luccichio di fibbie di anelli e di

groppito alla centura che vi giunge infino a meza gamba. = deriv. da

/ di colpe orrendo intreccio, e che a disciorre / cotanto nodo il taglio mestier

fontanella, iii-366: su le tele a provar viene i suoi pregi, /

caro, 10-764: investì 'l dardo a punto / là 've 'l braccial su

vasto corpo / lievemente afferrò la pelle a pena. bartolini, 3-90: se peso

marcello, 55: si porrà a discorrere... gettandosi incessantemente un

bruni e ricciuti le faceva da cornice a un visetto birichino. -groviglio (di

membra con- vulsionanti si levò alta, a un tratto, la testa. d'annunzio

cinque groppi in un bell'atto / intorno a quel bastone aviticchiati. marino, 4-138

lume in mano, / la via a ruggier per strani groppi scorse. lalli

di oppressione (dovuta per lo più a intensa commozione), che non consente

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (37 risultati)

pieno d'angoscia, e un groppo a sommo il petto. pirandello, 7-297:

mi soffocava. jovine, 7: continuavano a bere e a fumare con la convinzione

, 7: continuavano a bere e a fumare con la convinzione testarda che il fumo

di lacrime, di singhiozzi: pianto a stento trattenuto. svevo, 4-957:

la moglie e i due nonni lavorano a risolvere il groppo. 4.

lo groppo / col qual eran legati a li serventi. donato degli albanzani, ii-23

folengo, ii-55: maria sen torna a l'umile casetta / ove 'l consorte suo

castelvetro, 4-185: s'usano quelle persone a sciogliere il groppo le quali l'aveano

della rovere, che circonda il ramo, a guisa d'una pina con i pinocchi

. pirandello, 7-831: si fermava a contemplare a lungo certi tronchi enormi,

, 7-831: si fermava a contemplare a lungo certi tronchi enormi, stravolti,

il falcone, / e dà nel mezo a un groppo di cornacchie. ariosto,

gli dirò che porti, / questa novella a casa de'miei morti. viani,

di banane mature. -con riferimento a concetti astratti. liburnio, 1-32:

cotesto groppo di danni il papà consentì a correggere il suo comando. d'annunzio

non so che mostro si generi in fondo a me: un groppo di vite discordi

la volta di fuori aperta fa campo a un groppo di scultura, nettuno sul carro

sta [il paesucolo] in cima a un groppo di colli. 9.

. 12. locuz. - a groppi: in foggia di nodi (un

berni, 8-9 (i-209): a quella il pavimento s'assomiglia / a

a quella il pavimento s'assomiglia / a scacchi a groppi e cerchi lavorato. caro

il pavimento s'assomiglia / a scacchi a groppi e cerchi lavorato. caro, 5-360

marino, 239: pioveano i baci a groppi; / grandinavano a mille.

i baci a groppi; / grandinavano a mille. -aggrovigliatamente. vittorini

fresca di rugiada... copriva a groppi il terreno, accidentandolo.

terreno, accidentandolo. -a groppo a groppo: a poco a poco.

. -a groppo a groppo: a poco a poco. prati, 1-57

-a groppo a groppo: a poco a poco. prati, 1-57: il

: il cor le si discioglie, / a groppo a groppo in un dirotto pianto

cor le si discioglie, / a groppo a groppo in un dirotto pianto.

fallamonica, 117: soccorri il vero amico a pieno groppo, / né ritardar perché

della regola, ottima quand'è usata a tempo, di far groppo, abusano in

francesco da barberino, i-48: far a la gola groppo, / ch'ella

suo pastrano / fa groppo e scudo a un tempo al manco braccio. -radunarne

il corpo fa il groppo; cominciamo a sentirne il peso. -fare il

il peso. -fare il groppo a qualcuno: impiccarlo. - anche:

-fare una cosa groppo alvaltra: susseguirsi a catena. menzini, i-312: sempre

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (4 risultati)

vengan gli amatori / sul verde suolo a dimenar le piante: / poss'io

inceneriti / ed archi e strali rotti a mille a mille. fr. della

/ ed archi e strali rotti a mille a mille. fr. della valle,

, 10-8: non dico d'essermi messo a ricercare critici e antologisti d'un tempo

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (38 risultati)

è peccato che non si sieno avvezzi mai a levar l'ale fuor del cerchio pisano

del signore apparve nell'ora dell'incensare a zaccaria, stando dal lato dritto dell'

chierichino dagli ultimi gradini... incensa a mano a mano gli altri preti che

ultimi gradini... incensa a mano a mano gli altri preti che cantano la

reliquia d'un santicello si fa torto a quella di quel santone. bocalosi,

ci trascinano d'uno in altro idolo a incensarne gli altari, pur balbettanti la

daziarie della intelligenza e della moralità popolana a vostro profitto; dei pretini che devoti

che devoti al salario scoprissero e incensassero a ore riposate l'impal- camento di un

le guardie e tagliati i boschetti sagrati a loro divozioni orride, ove gli altari

i miei gesti incenserebbe / se risplendesse a me miglior ventura. leti, 5-i-137:

ventura. leti, 5-i-137: spedì a questo fine in roma... uno

coraggioso, ardito e fiero, più proprio a disprezzare che ad incensare preti. muratori

lucini, 6-119: tutti ci possono, a lor posta, gridar contro: «

... farabutti e dappochi incensarsi a vicenda. -attribuire eccessiva importanza;

, che incensan l'oro, / a sé chiama con fretta. cassieri, 1-46

, che l'afrore del segato incensava a onde. govoni, 604: ogni arricciata

604: ogni arricciata corolla / basterebbe a incensare una stagione. bocchelli, 3-189

, 24-8: voi volete essere / (a quel ch'i'veggo) un di

adulatorio; complimento, salamelecco. a. cattaneo, i-465: lo stesso uomo

. pananti, i-32: se presi a ruba tutti i palchi sono, / ed

tutti i palchi sono, / ed anche a me qualche incensata danno, / dicon

, la solita e necessaria, a se stesso, il thovez lasciasi sfug

incensare), agg. sottoposto a incensamento. -per estens.: pro

incensati aitar l'offerte / (orrendo a dirsi) annerir l'onde sacre.

si schiuse in camera col suo amanuense a preparare un discorso per il senato.

ciascuna di esse s'inchinerà avanti e poi a quel che l'incensa, più o

, i-1099: il sasso per te fig'a si converte / in quel marmo ineffabile

si converte / in quel marmo ineffabile che a deio / incen- satrice unto di flavo

ostante protestavano non mai abbassare un pensiero a brame di ricompense. incensazióne,

cavazzi, 671: avendo collocato, come a sedere, in sito eminente il fetido

nel coretto della cappella della croce. a. martini, ii-370: e preso

memoria alcune specie di incensieri che, appesi a certi arpioni d'oro massiccio sporgenti dalle

, iv-2-157: la vergine nei cantici a volta a volta fu l'incensiere d'

iv-2-157: la vergine nei cantici a volta a volta fu l'incensiere d'oro onde

ultimamente scoperto che è augusto conti. a. boito, 124: il fulgor delle

mortale; / ché da l'ebrezza a dio l'inno risale, / grato

] sacrificante in abito di pontefice giunse a passi frettolosi un comero...

— dare l'incensiere sul viso a qualcuno: lodarlo eccessivamente, adularlo.

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (32 risultati)

de'piedi entrambe eran incense ed infiammate a tutti quei peccatori, perché, per

perché ha virtù incensiva... a far cauterio sanza fuoco. mattioli [dioscoride

è buono... ogni latte fresco a tutti i veleni corrosivi ed incensivi,

pietro da bascapè, v-190-233: daghemo a lu [a dio] loxo et

bascapè, v-190-233: daghemo a lu [a dio] loxo et onore, /

stando d'intorno all'area, si preparano a l'impresa tanto desiderata. baldi,

la sacrata verga / onde l'incenso a la stagione estiva / liquefatto dal sol

, vedrete quello ascendere in alto. a. verri, i-55: faone s'inoltrò

l'orazione... come incenso sale a dio. lorenzo de'medici, ii-77

incenso, / un pacifico incenso che fluttuava a spire / lente, candide, molli

mali. oliva, 192: che giovano a me gl'incensi arsi al vero dio

vero dio, e lo stritolamento ordinato a figure di fallaci numi, se stolto

/... / io l'offro a te, dio figlio, come l'unico

superstiziose, di certi incensi pagani profusi a uomini. 3. figur.

/ e gl'incensi di beffate / a fiorilla consacrar. baretti, 1-314:

gli altri tomi del goldoni m'abbiano a fare tramortire dallo stupore, com'io desidero

foscolo, xv-24: si sa forse a roma ch'io vivo?...

col terribile. tasso, 4-14: ch'a lui sospesi i voti, a lui

ch'a lui sospesi i voti, a lui sol arsi / siano gl'incensi,

, e notte e die / ardino a gloria mia mirra ed incenso, / e

tra i miei soavissimi partiti / ognuno a sé proveda, ognun s'aiti.

i polacchi non avevano giamai porto incenso a straniera grandezza. pananti, i-164:

italiano dell'incenso che già brucia vasi a larga mano da'suoi connazionali in onore

170: brucia qualche granello d'incenso a questo idolo [la scienza].

ai morti o ai grilli: accingersi a imprese impossibili; fare cose inutili.

ov'ella albergava diportandosi, sperava che a la fine ella diverrebbe di lui pietosa

a'morti. -fare olocausto e incenso a dio: offrirgli devozione e ossequio.

corre, ordinato per decima dell'anno a fare olocausto e incenso a dio,

dell'anno a fare olocausto e incenso a dio, e cancellare il vecchio errore.

lo ditto comune di fuiano sia tenuto a dare omne anno a la ditta maiestà

di fuiano sia tenuto a dare omne anno a la ditta maiestà del signore re di

incensa, / per tanti mari, a tanti affanni teco / n'uscimmo, e

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (37 risultati)

venne, con mirabile prontezza, / a dare indicio di sua virtute alma.

incensuràbile, agg. che non si presta a critiche, privo di difetti, perfetto

salvini, 41-281: m'è stato dato a esaminare e criticare un sonetto..

cui, considerato e riconsideratolo, e a tutti i lumi e da tutte le bande

... non esitò un momento a dichiarare 'incensurabile 'il credito di

atteggiamento, comportamento che non si presta a critiche; irreprensibilità; perfezione, esattezza

via del corno, un incensurato disposto a rischiare, data l'entità della partita?

incentaurito, agg. ant. simile a centauro. stigliani, 2-250:

e mortificava il corpo suo e recavalo a subiezione dello spirito. s.

assai ch'ogni filosofo / sia mosso a ragionar da fame e freddo, / dagl'

. piovene, 3-228: l'incentivo a ripetere il male si forma in noi

imaginate nel loro valore, movevano sì a disiderio di udirle: ma- cantate e

, 389: pugnan quei che fuggirò; a i vincitori / contrastan la vittoria i

che ridescrivere continuamente gli stessi gesti fino a renderli in poco tempo privi di ogni

frugoni, iv-411: e perché ho io a combattere? perché simone s'abbia la

che danno di ben servire i sovrani a i lor ufficiali. 2. eccitamento

stesse in mezzo de le due vergini a dormire, e non sentisse incentivo di

, fatto de novo fanciullo, retomi a la pristina imbecillità. loredano, 1-32

disonesti. svevo, 5-89: impedire a se stesso di fare un cenno o dire

petardi. -chi incita, stimola a fare qualcosa; promotore, istigatore.

sudditi ad incentivi così possenti gelati ed a stimoli così penetranti ricalcitrosi. b.

ricalcitrosi. b. croce, ii-2-108: a dare ascolto alle sue parole [del

incentivi e modelli che egli avrebbe avuti a concepire la scienza nuova. 4.

sì fatti incentivi troppo ei lascerassi persuadere a più non esser sì facile, come già

, poco incentivo gli abbisognò per risolversi a lasciare il secolo. b.

dal commettere [colpe], anche a costo di parere sgarbato, superbo e scontroso

superbo e scontroso, per non dare a lei il minimo incentivo. 5.

(o comunque materiale, egoistica) a tenere un determinato comportamento considerato socialmente

l'altre piazze dello stato non soccombino a due dazi...; questa non

esenzioni fiscali, ecc.), volti a stimolare il sorgere o lo sviluppo dell'

autorità. -dir. lav. retribuzione a incentivo diretto, indiretto (v.

favorire; istigare, eccitare. a. cattaneo, i-34: chi colla immodestia

francesi, dava anche un potente incentivo a questi nuovi disegni. -essere o

questo mi fu di stimolo e incentivo / a schiccherar di versi tante carte. manzoni

ciò che avrebbe potuto essere d'incentivo a quelle tenere creature, ed una riforma

5-264: la cultura... continui a porsi nuovi problemi, continui a scoprire

continui a porsi nuovi problemi, continui a scoprire nuove mete da cui la politica

vol. VII Pag.653 - Da INCENTRARE a INCEPPARE (24 risultati)

un uomo, quel vassallaggio dei dipartimenti a parigi, che sono tuttora qualità caratteristiche

. anguillara, 10-186: tosto ch'appresso a letto esser si sente, / trova

e che altrimenti avrebbero tardato di più a « incentrarsi » e comprendersi tra loro

gozzi, i-22-110: oh largito dal cielo a noi mortali / sagro piacer dell'esser

lotta contro il modernismo aveva squilibrato troppo a destra il cattolicismo, occorre pertanto nuovamente

. montale, 4-35: sono legati a un'attitudine che può dare ottime raccolte

non forse libri incentrati e raccolti intorno a un argomento. incóntro, sm.

della ribellione e... proruppero a tale frenesia che giunsero ad inceppare il

queste corde col mezo d'alcune capie a quelle attaccate inceppavano le bestie, acciò

e col suo ghiaccio alterno / rende a i fiumi prolissi il moto breve.

unione de'due re si sforzasse il duca a consegnare a ciascuno d'essi due piazze

due re si sforzasse il duca a consegnare a ciascuno d'essi due piazze del suo

inveterato e robusto, si videro costretti a patteggiar col medesimo, contentandosi d'inceppar

ostacola lo cepire come avrebbe potuto agire a malgrado di esse. svolgimento di

sono sollecite o timorose, ora rono a quelle sante e benefiche istituzioni le contrarietà lo

ben esse [le gride] inceppare a ogni passo, e molestare l'uomo

carducci, ii-8-38: io feci male a crearmi una famiglia,...

. che dà molti compensi, ma che a ogni modo inceppa gl'ingegni. de

impossibile. dotti, 1-188: preparato a la fuga, offre soccorso / velato

; quanto che sia di ferro snodato a una estremità. idem, 885:

corte sottrarmi. ma può dirsi / a colui ch'una volta ivi s'inceppa:

notte primigenia. soldati, ix-271: a più riprese, il timbro automatico parve incepparsi

non s'inceppasse e non gli mandasse a monte il cottimo. 11. impigliarsi

. balbo, i-273: furono fatti a pezzi lì dalle guardie, lampugnani,

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (24 risultati)

e non fa nulla, o fa a mezzo, ch'é peggio che nulla.

la maneggerà vie più francamente quando tarassi a scri verla sciolta.

nel luogo stesso..., quando a l'uno sen venne la madre,

madre, all'altro la sorella, a tal altro i figliuoletti e la moglie,

che vogliamo far di quest'uomo insertato a bestia [il centauro chirone], o

porte la malattia pronta ad assalirci, e a guastare la costituzion della macchina. spallanzani

9-87: non poteva proferire parola che a stento per avere anche la lingua inceppata dal

f. frugoni, iv-349: l'obbligar a sentire un uditorio inceppato su gli scanni

, impacciato, ostacolato (con riferimento a persone o a facoltà spirituali o intellettuali,

ostacolato (con riferimento a persone o a facoltà spirituali o intellettuali, a sentimenti

o a facoltà spirituali o intellettuali, a sentimenti, allo svolgersi di un pensiero,

meraviglia che i mezzi onde svolgersi l'umana a lei / gli ha quali fatti al suo

, 4-211: in puro argento, / a fuoco lento / inceppata, franchezza di

... meno faldella, 2-119: a don malacqua e a radeski incerossi avviluppato

faldella, 2-119: a don malacqua e a radeski incerossi avviluppato e meno inceppato,

. c. iii-n-3-168: l'orecchie a canti duca. dati, incerate

(una maclusinghieri delle lascivie, apritegli a quelli della virtù. china, un

4-125: l'inceppatura del viso di continuo a dell'equipaggio... ora hanno gli

fronte scropolosa, gli occhi lacci a spiovente d'incerata come i marinai dell'islanda

11-16: lo aiutava davvero a prendere coscienza di sé, a

a prendere coscienza di sé, a superare i suoi inceppi. vano al lavoro

, 2-801: conviene stimi di dover far a sudditi il servizio, che l'incerata

sudditi il servizio, che l'incerata a tutte le altre vesti po

-tela incerata: d'inceramento. sottoposta a un processo di impermeabilizza incerare

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (27 risultati)

livio volgar., 2-384: vedendosi eleggere a edile dalla prima tribù, né il

secondo nelle tavole incerate scritte erano. a. cocchi, 5-2-189: il libro

... è un codice antico scritto a mano in tavolette di legno incerate in

. figur. insensibile, sordo, chiuso a determinati sentimenti o a determinate esigenze (

sordo, chiuso a determinati sentimenti o a determinate esigenze (con riferimento all'episodio

chi non può, si rimpiatta in casa a finestre chiuse e ad orecchie incerate come

: senza salire in alcun luogo rilevato a considerare se incerate son le biade ne'campi

tutto morto, né mai doverne risorgere a miglior vita, perché noi vede di

colore). lancerio, lxvi-1-320: a volere conoscere la sua bontà e perfezione

targioni tozzetti, 12-6-242: ne cavai circ'a due once di mercurio buono e

un operaio avvolto in un incerato militare a macchie nere e verdi. moravia,

: non prestarsi, non dar adito a biasimi e a maldicenze. gargiolli,

, non dar adito a biasimi e a maldicenze. gargiolli, 232: «

che dopo avere avviato l'ordito, serve a dare la cera alla tela per

(m'incèrbero). divenire simile a cerbero, comportarsi come cerbero; adirarsi

tutti i miei, e postomi qui a destra il mio filippaccio con quel suo

naso un po'ritorto, e qui a sinistra quella sua moglie- raccia fatta di

raccia fatta di neve, e lì a fronte quel giovanni tutto flemmatico. milizia

di ferro, e impiastrarsi di mastico a freddo. periodici popolari, ii- 183

con la particella pronom. divenire simile a un cerchio, prenderne la forma e la

e la figura, arrotondarsi. a. battoli, 9-29-1-21: comunque sia l'

moltitudine, e mettendo tutta la terra a romore. petruccelli della gattina, 4-257:

naturale. -in costruzione ellittica (analoga a quella dell'accusativo alla greca).

). coprire il capo col cercine a qualcuno. -al figur. scherz.:

. burchiello, no: chi a marzocco incercinò le chiome. = denom

inccrconisco, inccrconisci). andare soggetto a incerconimento, guastarsi (il vino)

far raccapricciare e incerconire i sangui anco a loro. = denom. da

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (29 risultati)

, ascoltatori, quanto piacciano le incertezze a calvino, e come, avendo voluto

che pure vi è nel pensiero epicureo a proposito della questione dell'equivelocità degli atomi

, 8-ii-49: i medici allora solo cominciano a poter essere valenti, quando son giunti

poter essere valenti, quando son giunti a conoscere tutta la fallacia ed incertezza dell'

, impacciata dai dialetti, darà lume a percorrere il cammino che ancora ci resta.

, io mi convincevo sempre più che a me tale vita sarebbe immensamente piaciuta.

generazione giovane, i fieri principianti offrono a noi un primo libro senza incertezza.

, 6-499: poi che essi viddero a loro cacciati non essere alcuno ricetto, né

alcuno ricetto, né niuna speranza esser a loro se non la incertitùdine delle vie

la cavalleria francese... giudicò a proposito d'attaccarla su lo spavento e incer-

non so dove questa incer- titudine abbi a condurre costui! guicciardini, ii-232:

e dee portare il busto per tenersi ritto a quel modo! 2. impomatato

tuo tacere, io ti prego di romperlo a posta corrente: che troppo m'è

che troppo m'è grave il vivere più a lungo in questa tormentosa incertezza. leopardi

nome di filosofi, non ho potuto a meno di non compiangere la orribile incertezza

, 6-145: veramente fu troppo dura a sopportare / l'incertezza del perché supremo

variante di incespicare, con sostituzione di r a s, di cui esistono alcuni casi

vita. d'annunzio, iv-2-315: cominciò a muovere i passi incertamente, verso il

risolvemo che vostre signorie si risolvano questo a l'uno a l'altro effetto.

signorie si risolvano questo a l'uno a l'altro effetto. 3.

si ha incertezza grande di quello abbino a fare. sarpi, i-2-110: intorno alle

careri, 1-i-21: non istarò qui io a far menzione de'teneri abbracciamenti e delle

fratello, per l'incertezza d'avere a rivederci mai più in vita. manzoni,

mai stato un tempo d'incertezza eguale a questo. non si sa dove si vivrà

, e stette con gli occhi fissi a la terra, e con le braccia incrociate

con le braccia incrociate sul petto, a masticarsi la sua incertezza, rimasta intera

voce, « figurati se potrei adattarmi a marcire per tutta la vita in questo buco

o che non si sa come andrà a finire, che è di esito incerto

sì numeroso e valido essercito, atto a combattere con molto maggiore, è da

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (33 risultati)

14: la terza cosa che c'induce a fare penitenza e a non indugiarla è

che c'induce a fare penitenza e a non indugiarla è la incertitudine della morte,

piglia ardire di formarsi spesso la regola a modo suo. 5. nebulosità

, incertissimo). che non riesce a conoscere chiaramente la verità; che stenta

conoscere chiaramente la verità; che stenta a distinguere ciò che sia giusto, utile,

incerto. boccaccio, vi-191: innanzi a lui, incerto del suo caso, /

33: e'mi pare somma stoltizia a lasciare i grandissimi fatti per istare ancora

, se siano rimasti sulla porta quelli a cui chiesi d'entrare, e se siano

quelli che invitai ad assistere al rito. a questi, ora, mi rivolgo,

vento. 2. che non riesce a prevedere ciò che deve accadere; che

. 3. titubante di fronte a una scelta da fare, a una

fronte a una scelta da fare, a una decisione da prendere; abitualmente indeciso,

sue risoluzioni e si conosceva essere incerto a qual parte dovesse finalmente inclinare. forteguerri,

d'animo, e meschino / non sapeva a qual parte s'appigliare. papi,

ora incerti, or disposti, / veniamo a te, incapaci di distinguere.

bestia di spirito rispose / ch'ella a sì bella e generosa offerta /.

e con letale / morbo, e sottrarti a la bell'aria aperta. g.

e di nochieri esperti / venire al dritto a ritrovar la trista / nave, confusa

36: cieco e zoppo, or a lenti incerti passi / seguo pur l'infelice

/ seguite torme dolorose incerte, / guidate a mano da pietosa madre. g.

ginocchia incerte / dalla vigna al celliere a stento porta. fantoni, i-39: vanne

: una mano... s'appressava a quei crisantemi con quel moto lieve e

ciechi. albertazzi, 907: a parole tronche e incerte riferì quel che

popolo miracoli di virtù e di potenza a petto dei quali i miracoli di dieci anni

saranno... come incerte promesse a fronte dell'opere che le adempiono.

che non si può sapere come andrà a finire; imprevedibile, aleatorio, precario

forteguerri, iv-87: tu mi spingesti a giovanetto acceso / d'altro amore,

, e lontan dal prender moglie, / a dar la figlia mia, e insieme

la figlia mia, e insieme esporla / a incerte nozze e a certi affanni e

e insieme esporla / a incerte nozze e a certi affanni e liti. pananti,

fanno che la indole dei vetturini si accosti a quella dei bardotti: la stizza,

udisti or tu qual abbiasi / doppio incerto a tentar cammin difficile, / che l'

levante,... niente dimanco a questa cosa non fu data fede. beccuti

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (27 risultati)

e vago dei vocaboli onde è costretta a valersi. nievo, 307: non sospettar

, 20-134: questo monaco mi pare simile a una nave carica di tutti i beni

della quale è incerto se dee giugnere a porto o no. boccaccio, viii-1-6:

, farci beffe e dar la baia a i bastardi e a quelli che nascono

e dar la baia a i bastardi e a quelli che nascono di padre incerto.

non hanno luogo... le canzoni a ballo e altri versi musicali di poeti

: le lbr. 47 s. 5 a fior, per lo lascio d'incerto

ragioni che si facean valere per assegnarle a messer angelo. 10. che

2-8: accavallò dignitoso le gambe disponendosi a dare una spolverata al suo incerto italiano.

lati delle altre pietre che gli sono a canto; questi sì fatti accostamenti di pietre

, non evoluto, rudimentale, soggetto a errori (uno studio, una scienza

194: che direste voi... a chi si esibisse di mostrarvi oggi un'

progenie mortai nacqui mortale / della vita a calcar l'incerta via. giannone, i-92

ed insidie; / gonfio frapposto fiume / a incerto nuoto accolsemi / ne'gorghi suoi

: l'ombre avean tolto ogni vedere a torno / sotto l'incerta e mal

incerto / crepuscolo non gisti / ieri a corcarti in male agiate piume, /

agiate piume, / come dannato è a far fumile vulgo. leopardi, 15-99:

aveva lasciato la candela accesa, domandò a un signore che s'affrettava a salire:

domandò a un signore che s'affrettava a salire: -il medico? venga,

quell'ombra dove apollo dorme, / a trasparenze incerte. moravia, iii-106: il

1-7: gran cosa certo era questa a sentire intra costoro un bisbiglio e mormorio

28: non so: ché quando a te s'appressa il vano / desìo,

borgese, 1-239: comprò i fiori a buon mercato, le violacciocche rosa. odoravano

incomodato da accessi... ricorrenti a incerti intervalli. carducci, ii-2-249: dell'

caterina da siena, 111-173: stiavi a mente quella fanciulla, che vi fu raccomandata

della fatica personale. panciatichi, io: a roma si busca assai su gl'incerti

: non credo mi sia impossibile bastare a queste quattro annualità col frutto dei miei lavori

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (28 risultati)

può calcolare che il suo guadagno arrivasse a circa quattro lire. buzzati, 6-43

o molestia. sono incerti che toccano a me '. ed anco: 4

locuz. -all'incerta: alla cieca, a proprio rischio, allo sbaraglio.

all'incerta e ramingo, per fino a tanto ch'io truovi altro ricovero.

direzione, senza un fine prestabilito; a caso. cavalca, vii-194: io

il certo per l'incerto: rinunciare a guadagni o vantaggi sicuri per cercarne altri

tommaseo [s. v.]: a forza d'incerterelli si fa in capo

. alfieri, 5-209: qualche incertuccio a pasqua ed al natale / saravvi,

forza di carmi. / s'infransero a 'l tremore orrido i marmi, / e

cartagine, innanzi, che volesse venire a mano delti romani, dubitando della sua castità

di forze, ci persuasero di ritirarci a villabella. -ridotto in fumo (

. lorenzo de'medici, 5-33: quando a lui presente fia, / di ch'

, incesa da bicchieretti di branda, a saltar trafelata. d'annunzio, ii-595

inceso di buona volontade ho in voi a quietare la mente vostra nelle utili occupazioni

precetti di perfezione così eminenti bette, camminargli a paro e... rischiava perciò da

che bisogna levare ben bene il guardo a voler mirarne momento all'altro d'incespicare e

uno bracciolini, 1-4-43: vulcano a questo dir le ciglia in

, mancò il secondo e fece in tempo a ricaricare crespa / e 'l guardo

ricaricare crespa / e 'l guardo a terra scorrucciato abbassa / e mor

insidia il passo: tanto spire a perpendicolo. che nelle nostre passeggiate

. varchi, v-948 (120-5): a ciascun passo incespo e caggio. baldi

frugoni, 3-i-283: chi s'incappava a mirarla incespava ben subito nella rete.

dove incespò, benché disgraziatamente, serve a renderlo più avveduto nel corso che gli rimane

son già tal vedute / incespicar, andando a petto tese, / che d'un

; / di là da bari cominciò a bere; / i'ho portato 'l vanto

c. gozzi, 4-211: a marfisa il zendale è gito a terra:

4-211: a marfisa il zendale è gito a terra: / tre suore in quello

, incespicò nella poltrona, si aggrappò a una sedia, cadde con essa pesantemente

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (26 risultati)

conosce suo criatore e ciò che appartiene a salute d'anima, sanza dottare e sanza

davanzali, i-17: nell'abbracciar le ginocchia a tiberio che passeggiava, il fé,

tiberio che passeggiava, il fé, a caso o in quelle mani incespicato,

tra le pieghe che si erano formate a un tratto nel suo abito, sentii

, 380: i sopraccigli, ora, a don rodolfo, gli incespugliavano la fronte

, che corre dal pian d'erba a canzo, seconda dopo longone un colle incespugliato

facile e dotta in voi scaturisce, a ciò che di voi tanto cantar potessi

... che tu abbia tardato fino a questi ultimi giorni ad accorgerti della inesauribile

consigliere rossi. -sostant. a chiliini, 1-271: per impedire il vostro

incessappiamo che l'anime morte si possono a vita revocare canto dei galli:

delle lande strane; / vanno incessanti a tiepidi valloni, / a verdi oasi,

/ vanno incessanti a tiepidi valloni, / a verdi oasi, ad isole lontane.

continuamente, perennemente, ininterrottamente; molto a lungo, per sempre. 5

tutti gli ostacoli accidentari ed esterni, a muoversi con l'impulso concepito ima volta

. brusoni, 4-i-87: mancavano ancora a i difensori le palle da moschetto,

, fra i tocchi incessanti del suonare a stormo [la rabbia popolare] andava crescendo

costringere almeno per questo mezo gli assediati a cedere alla forza. baretti, 2-84

, ii- 358: si dava a letture incessanti per stancarsi il cervello.

guerra. dottori, 3-64: sotto a morsi incessanti / suona il fren tormentato,

, ma il terreno gli era conteso a palmo a palmo con una opposizione incessante

il terreno gli era conteso a palmo a palmo con una opposizione incessante. d'

buona minerà [raffaello] participa incessantemente a gli altri pittori la sostanza più convenevole,

, xiv-389: il cielo intanto risparmi a te le lagrime ch'io verso incessantemente.

abbatteva anche l'anima che s'affatica a sorreggerlo. -con incessanza: incessantemente.

fare un padre, se, cominciando a buon'ora, continui la sua istruzione

. cavalca, ii-244: vanno a collo steso e con cenni d'occhio

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (20 risultati)

femm. -trice). operaio addetto a incestare i prodotti in vista della spedizione

la sua innocenza, mi pare che intorno a ciò ella patisse non poco. de

vigente è punibile solo se dà luogo a pubblico scandalo). cecco d'ascoli

maria vostra figliuola per moglie. -antonio a questo parlare tenendosi beffato, e che pietro

l'incesto de la figliuola, cominciò a dirgli villania e minacciarlo. baldi, 60

rimembrando ancora / l'abominoso incesto, a terra spande / d'amarissimo pianto eterna

fumante il sen di voluttà corrotte, / a più sordidi incesti apre il cammino,

se fra coniugi si venisse da taluno a scoprire alcun grado di parentela, erano

alcun grado di parentela, erano costretti a dividersi; altrimenti venivano diffamati come rei

è punito con la reclusione da uno a cinque anni. — figlio d'incesto

miasmi / della natia foresta / è riuscito a produrre quel purissimo / capolavoro di dinamica

lor; figli d'incesta madre / a te sorella, e di sua man trafitta

chiaro che quel suo amore non era a rigor di termine 1 incestuoso ', ma

1-1-289: instava il papa... a dissuadere eduardo d'inghilterra dal matrimonio della

amore tropicale. bocchelli, 13-315: a confessarsi andava... in san giacomo

. capellano volgar., iii-52: sempre a li atti incestuosi e dannabili uom dee

, / in rondine cangiossi e andonne a volo / a sfogar co'garriti il

in rondine cangiossi e andonne a volo / a sfogar co'garriti il suo gran duolo

annunzio, iv-2-725: egli è invaso a un tratto dalla passione incestuosa. moravia,

la pena è della reclusione da due a otto anni nel caso di relazione incestuosa.

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (30 risultati)

di contanti, per fare un pagamento a un principe o per mandare all'incette

, 1-11-86: depose d'essere stato a milano per sola incetta di robe.

un'intiera libertà di conservarlo ne'magazzini a piacere degl'incettatori; il che rendeva

, avendomi il primo anno scorticato fino a 22 bovi, come ognun sa. g

: io solo qui per te regno a bacchetta, / se regnar si può

forse ch'i'non l'ho presa / a fitto per cinqu'anni, e insino

e l'incasellatura del materiale bruto sono a buon punto: testi e date, collazioni

maggior quantità possibile, per lo più a scopo di speculazione; accaparrarsela. -al

machiavelli, 364: avvezzasse i suoi uomini a fare incette di puledri. michelangelo,

luogo: chi di sua voglia gittatosi a quel vituperoso mestiere e chi per ciò

della sorpresa. -per incetta: a fine di lucro, con speranza di

oltre all'esser giusta, è anche a farla per incetta, mentre ci racquista subito

1-1-309: esausto l'erario pontificio; necessitato a incettar grani in puglia. pavese,

, 1-ii-121: la mercanzia sarà incettata a comune. soldani, 1-56: il timor

mille. / visti gli hai tutti: a che più copie incetti? botta,

? moravia, ix-251: diedero inoltre a paride anche un po'di denaro affinché,

xii-6-267: chi ponesse sulla mensa innanzi a gentili persone frutta imputridite sarebbe detto mal

di gedda... si recavano a cartum, credo per incettarvi schiavi. orioni

. figur. conquistare l'animo di qualcuno a una causa, a un ideale;

animo di qualcuno a una causa, a un ideale; cattivarsene la fiducia,

divozione di detta santa, mi posi a dire le letame della madonna. l

'), con sostituzione del pref. a [d] -col pref. illativo

sua dottrina vera, / quale era a molti intelligenti accetta. = voce

prato e immagazzinato in gran quantità a fine di speculazione (un prodotto,

loro consumo, che pochissimi n'arrivano a uscir dal paese. pratolini, 1-23

e dell'incettato fanno endica o ammasso a fine di poi rivendere con guadagno.

fornai che ne compravano,... a questi si dava la colpa della penuria

, incettatore di pesce, aveva riunito a convito di succolente canocchie una tavolata di

x-19-237: finché vi saranno genitori disposti a vendere i figli anche senza intascarne il

o di un fenomeno che ha cominciato a essere. genovesi, 2-122:

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (43 risultati)

cosa neltamento. l'altra a guisa di chiodo. = deriv.

servitore trinca, e il padrone ci picchia a bono; è chiavar l'uscio di sotto

giorno in là non dice più una parola a modo '. i-85: vuol dire che

per ora poco solida, e bisoanche a pistoia. a firenze dicono * trogliare,

solida, e bisoanche a pistoia. a firenze dicono * trogliare, intaccare 'gnerà

inquisire. mostacci o rugieri d'a mici, 422: ed in gioco e

montieri, v-49-46: i urano che s'a neun omo de la compagnia fusse facto

la compagnia fusse facto torto, l'uno a l'altro de la compagnia d'aitare

, i-82: si ne vada tutto diritto a suo officio inchierendo tutto giorno ed ispiando

che intenzione... li uomini procedono a fare veruna cosa.

inciampare. tesauro, 5-146: a mio danno / inchiampai contra vogua

implacata sterilità sessuale, di una impossibilità a concepire. punto inchiarito. = comp

]: 'inchiavacciare * l'uscio, serrarlo a chiavaccio. di mal suono. guerrazzi

il nostro dabbene santo antonio si ammaniva a fare una bellissima meditazioncella,..

parole. viani, 19-34: da stelle a stelle ci inchiavardavano nella casa di pena

bene, potesse poi riuscire il dorargli a oro macinato. guerrazzi, ii-359:

se qui trovai le porte chiuse, a brusselle erano inchiavardate. misasi, 5-137:

in- chiave. bresciani, 6-iii-228: a traverso... di questo baratro

, che ella... cominciò a perder la favella e balbutire parole mozze

. ganzarmi, i-2-76: longa la coda a 'l piè dietro grossetto, / nervoso

: ma quando bene stava il dargli a mordere... quel pan di pece

i denti e chiuse la puzzolente bocca a porfirio! 5. figur. comprendere

cornazano, 1-21: giunto lo schiavo a casa tutto ripolito, la prima cosa

di inchiavare1), agg. chiuso a chiave (un uscio, una stanza)

. bonsanti, 3-i-9: una porticina a muro, rinforzata da inchiavardature rugginose e

muro, rinforzata da inchiavardature rugginose e a un solo battente,... restava

giorno. inchiavare1, tr. chiudere a chiave (una porta, una camera

xxv-2-265: inchiavata la porta, venne a me e m'incominciò a far le più

, venne a me e m'incominciò a far le più ladre carezze del mondo.

si suol fare inchiavare nel camerino, a dire il saltarello inginocchione. cantoni,

. 3. figur. sottrarre a ogni influsso esteriore (lo spirito,

avrò da quella alta umiltade, / ch'a sé mi tira e vuol, quando

sé mi tira e vuol, quando a dio vegno, / ch'el cor al

la torre dovette essere serrata già prima a chiave. poteva movere, né

chiave. poteva movere, né a patto veruno uscirne fora, se non

da un ordine di pali all'altro, a tale che niuna parte possa piegare all'

iii-696: viene un ragazzetto di sagrestia a informare che i santi sono « inchiavai »

» e si capisce ch'egli allude a statue di legno o di cartapesta da

municipale della 'dorica città della fede 'a voler assicurar bene con inchiavature di catene

per dove si congiunge il capo, a novero venti. = 3 deriv

s'inchiavella, s'incastra, s'incatena a trincerare i gagliardi e sovrani difensori della

, ora! e voglio farmi papa a inchiavellare la camilla ora ora!

in fra gli altri discepoli raccomandò a lui solo la madre sua quando egli

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (34 risultati)

7. intr. procedere a un'inchiesta giudiziaria, vare una chiavica

mezzo cercare e inchiedere... se a ciascun animale è dato sentimento dalla sua

in quale ordine e in quale maniera e a qual fine. ottimo, i-54:

inediti, 62: plazave de mandare a fargli inchedere e trovare de tute queste

231: donne, no '1 tenete a male, / s'io danneo il

/ ché 'l pensier m'à messa a tale / convenmi inchieder d'amore.

. borsi, 1-103: in mezzo a quella loia sono a posto / come

1-103: in mezzo a quella loia sono a posto / come donzella a nozze o

loia sono a posto / come donzella a nozze o in un verziere / a inchieder

donzella a nozze o in un verziere / a inchieder fiori col suo vago accosto.

col suo vago accosto. a dispendio di cului cui '1 fatto fusse

di cesare, 3: tribuni davano aiuto a la ragione ed al popolo..

divinazione distrinse, molto disputata, e a te medesimo è cosa al postutto molto

riverente inchiesta / per formar le lor leggi a lei conformi. perticari, i-362:

si confessano del ducento, e riuscirono a tale, che meritarono d'essere citate

le materie e di avviare la mente a certi fini prestabiliti, in modo però

di manfredi e de'suoi; non a cercare, ma a trovare vero o supposto

suoi; non a cercare, ma a trovare vero o supposto vizio nel possedimento

interrogatori, documentazioni scritte, che riescono a ingrandire mostruosamente le più lievi mancanze e

le più lievi mancanze e portano quasi sempre a punizioni di impegno. -inchiesta giornalistica

compiute per lo più mediante interviste rivolte a persone informate e competenti, si informa

, si informa l'opinione pubblica intorno a un tema di attualità politica, sociale

o da una commissione di scienziati intorno a teorie, a fatti, a problemi di

commissione di scienziati intorno a teorie, a fatti, a problemi di loro speciale

intorno a teorie, a fatti, a problemi di loro speciale competenza.

un particolare fenomeno che si vuol portare a conoscenza nei suoi più diversi aspetti, fino

accuratezza e precisione possibile la verità intorno a una certa situazione di fatto (particolare

stessa o ad altra autorità in ordine a tale situazione: a seconda dell'autorità

altra autorità in ordine a tale situazione: a seconda dell'autorità che la promuove o

se si ordina un'inchiesta si viene a togliere in tal guisa dalle mani del

l'intenzione di rattizzare certe ire. a. monti, 364: era un

m. villani, 2-4: mandarono a lui loro ambasciadori, per potere sentire

quella inchiesta e per avere più tempo a deliberare. da porto, x-211:

c. i. frugoni, i-6-292: a tale inchiesta tu rimani muto, /

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (54 risultati)

attribuito a petrarca, xlvii-199: né 'l cor,

da modena, xxxix-1-151: eolo con neptuno a tale inchiesta / profferìan lor podestà,

/ assai e poco fuggendo stagione. a. pucci, cent., 18-30:

pucci, cent., 18-30: quivi a tutti fé'tagliar la testa, /

i-126: l'alma, che dianzi a correr non fu lenta, / mercé d'

: l'inchiesta della perfezione par simile a quella d'un tal romano imperadore che

di antichità, i quali tutti rivolgevano a me le loro inchieste per la vendita

tanara, 37: dobbiamo molta obbligazione a questo animaluccio [l'allodola],

7. contrassegno, distintivo. a. pucci, cent., 39-73:

arte assai, / per conoscersi insieme a tale inchiesta. 8. arald.

intimazione d'arresto e richiesta della nazionalità a una nave mercantile da parte di una

-a inchiesta di qualcuno: in seguito a sua richiesta, a suo suggerimento.

: in seguito a sua richiesta, a suo suggerimento. monti, x-374:

: minerva... lo portò segretamente a di lui inchiesta nel cielo. di

. -compiere un'inchiesta: condurre a termine un'impresa. cantari,

9-59: si fermò nella fiorita chiostra / a ragionar co'paggi e a fare inchiesta

chiostra / a ragionar co'paggi e a fare inchiesta / del nome del guerriero e

lontano di mezo miglio una inferma giovanetta. a. verri, 1-68: saffo ancor

. -fare, muovere un'inchiesta a qualcuno: rivolgergli una domanda, un

illustre in suo lavoro, / che distinta a liste d'oro / dolce fammi al

526: spiro era corso da basso a licenziare la gente dello studio mentre si

cotali discorsi, e l'aglaura pareva disposta a movermi qualche altra inchiesta quand'egli tornò

-mettersi, porsi, entrare, uscire a un'inchiesta: dedicarsi a un'impresa

, uscire a un'inchiesta: dedicarsi a un'impresa. ariosto, 9-7:

. nievo, 1-324: messosi fiduciosamente a quella inchiesta,... sembravagli

. 2. tr. sottoporre a un'inchiesta, intervistare. = deriv

pur tale ingiuria, / quando feristi a quella una inchina. = cfr.

se inchinaménto aranno, sarà forza che a un sol punto arrivin finalmente tutti.

una vergogna di tanto re e duca a raccontare... li desiderati inchina-

frati, se facessero cosa neuna contro a noi. trattato della creazione del mondo volgar

fortificazioni... contribuì non poco a dare il tracollo alle fortune del padre

da molestia di cure e da inchinaménto a preghiere. 4. propensione,

... inchinaménto de l'animo a miticare la pena la quale si dovesse.

non è altra cosa che imo inchinaménto a bene avere. bembo, 10-iv-297:

dilettevole e piaccia o all'intelletto od a qualunque s'è de'sensi. allegri,

la mano in su fogli senza pensare a che debba servir il mal guidato inchiostro

si diede tutto allo studio d'euclide. a. verri [caffè],

già inchinante si ri- cuopra, / a cui poco cammin per oggi avanza. giacomini

l'odissea, parto d'età inchinante a la vecchiezza. roberti, xiv-202:

2-1-1: l'uomo à inchinanza naturale a vivare in compagnia e in comunità.

., 107-27: quando uomo va davante a messer lo papa o davante ad imperadore

messer lo papa o davante ad imperadore o a altro se- gnore ecclesiastico o seculare,

volgar., i-117: la fanciulla, a cui lo dirò: inchina la secchia

ella dirae: bei, darò anche a bere alli tuoi cammelli, quella è colei

isaac. petrarca, 28-103: inchinare a dio molto convene / le ginocchia e la

mente / che gli anni tuoi riserva a tanto bene. l. giustinian,

. magno, 26: non conviensi a chi cantando ha in dono / dolce

fiume gustar d'onor divini, / ch'a ber d'altro liquor le labbra inchini

le labbra inchini. tasso, 2-39: a i lavori d'aracne, a l'

2-39: a i lavori d'aracne, a l'ago, a i fusi /

d'aracne, a l'ago, a i fusi / inchinar non degnò la man

lo scudo sanguinoso inchina / i membri a morte infievoliti e lassi. marino, 6-131

carducci, iii-3-86: così da piede a piè figlia di roma / i miei baci

— con riferimento ad animali o a cose materiali. esopo volgar.,

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (71 risultati)

mai, / ch'i'non m'inchini a ricercar de torme / che 'l bel

giro. boccaccio, i-539: volto a bellisano,... inchinandosi molto,

lagrimando / pien di vergogna m'inchinasse a terra / con umil voce e con

e con sospir pregando / quella ch'ormai a la mia lunga guerra / fine a

a la mia lunga guerra / fine a tanti miei mal ponessi. tasso, 16-19

or sugge. birago, 534: inchinatosi a bere, prese in quel mentre una

tre da ima banda e due dall'altra a modo di riverenza. beltramelli, iii-1047

... / da l'alte nubi a la città s'inchina. carducci,

disse quasi: sì. allora la incominciai a baciare. boiardo, 1-16-25: il

ciliegi... /... a primavera / inchinava una verd'ombra sul

chiusa... il sole, a giro inchinando, i monti verso l'oriente

18-63: la sua [torre] camillo a quel lato avvicina, / che dal

quel lato avvicina, / che dal borea a l'occaso alquanto inchina. imperiali,

, i-22-94: il glorioso carro intanto a terra / lento lento s'inchina, e

. carducci, iii-3-306: in cospetto a l'aquila gli animi ed i vessilli

giù ne l'acqua chiara / inchinantisi a 'l vento. -abbassare (gli occhi

, 167-1: quando amor i belli occhi a terra inchina /... /

adorno / tacendo gli occhi santi inchine a terra. ariosto, 119: s'amor

occhi divini, / o se a terra gl'inchini / modestamente, o se

spesso fede / che beltà non fu a dietro d'onor degna / come questa già

mai, ove sua insegna / mille volte a riporre il giorno riede. -rifl

ritornato in ciel cum la regina / ed a noi, lasso me! più

c., 8-1-10: non mi do a sonno, ma talora mi vince;

opera. -porgere (l'orecchio a qualcuno: per lo più in segno

, se risapesse il padre / ch'ella a prieghi furtivi avesse mai / inchinate l'

menzini, ii-110: il serpe venne a lei per la campagna, / e prese

per la campagna, / e prese a favellarle: ed ella inchina /..

inchina /... / l'orecchie a quel sermon fallace e blando. pindemonte

: ma fin che febo il carro inchini a sera, / la plebe i ferri

sin sotto il ventricolo trapassa, / e a l'uno e a l'altro fianco

, / e a l'uno e a l'altro fianco il colo ascende: /

il suo cammino, / l'ultimo a formar vien retto intestino. c.

io la vendetta adoro, e innanzi a cui / dio m'inchinò, m'inchino

/ che la rascion taupina se 'nchina a quisti male. zanobi da strata [

appena si degnano d'inchinarsi da alto a sì basso luogo d'insegnare. castiglione

inchinarsi. tasso, 5-55: se rinaldo a violar l'editto i e de la

costretto fu, come alcun dice, a i nostri / giudizii venga ad inchinarsi,

iii-121: io che sdegno di domandar baiocchi a mio padre, pensate se avrei per

avrei per cosa del mondo voluto inchinarmi a un giornalista. pioverle, 3-133: mi

cose contrarie, la loro ordinanza cominciò a inchinare. tassoni, 6-5: dove inchina

da questo sinistro corno incominciavano i romani a cedere e inchinare. -decadere.

. giamboni, 10-45: le genti a piè lo 'nchinavano con grande reverenzia.

ser giovanni, i-14: la cominciò a inchinare saviamente, et ella lui più

. tassoni, 1-62: quivi smontaro tutti a farli onore, / e l'inchinàr

una e l'altra pianta, / e a suon di trombe se n'andàr con

trombe se n'andàr con esso / a render grazie a dio del gran successo

n'andàr con esso / a render grazie a dio del gran successo. fed.

sp., 22 (371): a quella chiamata che risonò nel silenzio generale

dovette venire; inchinò l'innominato, stette a sentire quel che voleva. d'annunzio

ed escono. il giullare saltabecca dietro a loro. tutti gli altri inchinano la dama

pregando umilmente che consenta / ch'i'stia a veder e l'uno e l'altro

tutte proferte et accoglienze liete / fanno a ruggier quelle persone astute: / ognun

ognun lo reverisce e se gli inchina. a. f. doni, 117:

mazzini, 62-305: l'imperatore ha imposto a cavour di cessare dall'inutile broncio coll'

nella strada, quando egli erasi inchinato a salutarla. ojetti, ii-20: s'

ojetti, ii-20: s'inchinò come a corte su un ginocchio e gli offrì

. che il comune di bologna, a mezzo il secolo decimoquinto,...

d'angeli e magi che mobili venivano a girarsi, inchinando, intorno la vergine

-ossequiare, riverire di presenza, a voce, per scritto (sia in

tuo latino -va in fiorenza; / a chi m'ave in dimino / di'

lvi-56: però, mia canzonetta, a lei t'invia; / inchinala e

vaten, servientexo, senza malinanza, / a quella donna che li altre avanza /

commen- done capitasse al concilio prima che a roma, si degni d'inchinarlo per

de la mia bella, / toma a lui, che ti manda, / l'

parte, e digli ch'io / a piè fermo l'attendo. monti, vi-125

, 1-21: quando zunta serai / avante a la rosa altiera e pelegrina, /

te inzenochierai; / umile e riverente a le t'inchina, / o mia canzon

9-1-2: dopo dio umilmente con questa penna a vostra santità inchinandomi, con lei mi

quale intanto umilmente m'inchino, e a v. s. con ogni affetto

sul tebbro, ivi t'inchina / a la virtù, che in regio cor s'

iii-313: m'inchino con tutta l'anima a v. s. per supplicarla di

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (54 risultati)

. stigliani, 2-418: vengo almeno a inchinar divoto e piano / l'urna pregiata

lui mi 'nchino, / merzé chiamando a amore che mi vaglia. latini, v-269-31

contar la sua piagenza, / ch'a le's'inchin'ogni gentil vertute. s

caro e ben servente, / rosa, a ti sempre me inchino; / sola

. / te stringo e bacio, a te m'inchino, e come / sacro

al tuo gran nome, / e a la tua voce come umile ancella. c

, / ché lo meo core adesso a voi s'inchina. / s'io inchino

: ciaschedun inchina / all'avarizia sì com'a reina. ghedini, xxii-96: queste

! -con riferimento ad animali, a cose materiali, a concetti astratti.

ad animali, a cose materiali, a concetti astratti. aretino, ii-163:

coi tortuosi umori / qual angue in mezzo a la città de'fiori. -rifl

il resto de'mortali, goderà che a quella prerogativa, ch'egli possiede,

: cede il flutto, e placato a lui s'inchina. de sanctis, 11-133

mie tristi passioni / or s'inchinano a lei non più ribelli. valeri,

513: non potendolo il preside inchinare a sé, comandò che fosse messo a la

inchinare a sé, comandò che fosse messo a la colla e da membro a membro

messo a la colla e da membro a membro isquarciare il suo corpo con unghiali

se alcuno la porterà seco, inchinerà a se stesso ambedue i sessi. panigarola

mortai costume, / ed ho inchinato a le tue voglie un nume / tanto

e schivo. roberti, ii-20: inchinava a sé gli animi colla fisionomia; indi

petrarca, 366-11: vergine, s'a mercede / miseria estrema de fumane cose

saresti tenuta una sciagurata et una scelerata a dar baie a un cotal uomo: io

sciagurata et una scelerata a dar baie a un cotal uomo: io voglio che

d'ognuno / schiva non fossi, solamente a lui / forse m'inchinerei. leopardi

resto! »: / or inchinate a sì dolce pregherà. donato degli albanzani,

il doppio, i soldati nondimeno inchinavano a cecina, come più benigno. stigliani,

. cesarotti, 1-xxv-185: potea scorgersi a chiari segni a qual partito inchinasse demostene

1-xxv-185: potea scorgersi a chiari segni a qual partito inchinasse demostene negli affari della

e de gli antichi s'inchinano più a l'umil forma di dire. imperato,

roberti, xi-119: tutta la persona inchinava a pinguezza. 6. rendere

i-2-6: le virtù morali inchinano l'uomo a buon fine. ceffi, xiii-10-38

lo silenzio che tenne gesù cristo dinanzi a pilato inchinò pilato a compassione. alberti

gesù cristo dinanzi a pilato inchinò pilato a compassione. alberti, i-46: dal primo

dal primo dì che 'l fanciullo comincia a dimonstrare suo alcuno appetito, subito si

suo alcuno appetito, subito si scorge a che la natura lo 'nchina. ariosto,

l'uno e l'altro sesso / a quel suave fin d'amor, che pare

tutti. papi, 1-3-197: cominciarono a inchinar l'animo alla monarchia. foscolo,

aurea volgar., 1349: poni guardia a la bocca mia, acciò che non

1-4-8: pure per non volersi inchinare a faccenda veruna, né praticare né intendere

, 10ix- iii: si portò subito a palazzo a dar parte all'imperatore come

iii: si portò subito a palazzo a dar parte all'imperatore come l'ostinazione

; / ma soccorri, e t'inchina a mercé. nievo, i-iio: l'

e di poggi fioriti, s'inchina a dolcezza. -intr. bandello

denina, iv-174: sarebbe prima da vedere a qual delle nazioni... sarebbe

depravare. cavalca, ii-234: usarsi a parlare vile e disonesto fa diventare la

, traendole con piacevoli e dilettevoli immaginazioni a lascivia di carne e disonesta corruzione.

: salomone... inchinò l'affetto a qualche trastullo smoderato d'amore.

: natura inchina al male, e viene a farsi 1 l'abito poi difficile a

a farsi 1 l'abito poi difficile a mutarsi. caporali, i-118: la milizia

chevol nodo. 7. indurre a un determinato modo di pensare, di

senso della gioia e inchinato la mente a troppo severi giudizi. -rifl.

-rifl. pallavicino, 1-171: inchinandosi a queste parole del cardinale querengo, ragionò

, 1-90: siccome m'inchinerò sempre a quelle ragioni che con maggior verità dimostreranno

mai. e questa fu appunto l'opinione a

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (57 risultati)

iii-10-163: ma questa serie di rime a qual tempo s'ha da riportare della

memoria de i buoni parenti gl'inchina a predicare a i cattivi figliuoli. ricciardo da

i buoni parenti gl'inchina a predicare a i cattivi figliuoli. ricciardo da cortona,

64: tu inchinasti el figliuolo di dio a prendere carne umana. s. caterina

quella virtù che costrinse e inchinò dio a fare incarnare il figliuolo dolcissimo suo nel

ariosto, 3-74: come t'avicini / a quella rocca sì ch'ella si scopra

re una lettera del parlamento per inchinarlo a rendere le piazze che teneva in irlanda

secondo rimedio si è inchinarsi e ridursi a considerare la propria viltà e iniquità. bambagiuoli

di spina / per punir quello che a mal far s'inchina. boccaccio, 1-vi-150

di voi, come voi vi siate inchinato a tor per moglie ima che non si

tor per moglie ima che non si confarebbe a scalzarvi. c. campana,

assediati... s'inchinarono finalmente a chiedere patti. pallavicino, 10-i-98: che

fortuna, per ingegno, s'inchini a comentar le mie opere, è un onore

barnaba dolce e piacevole, s'inchina a scusarlo, e vede ragioni da sperar bene

volgar., 131: inchinando l'oste a fuggire, preso lo scudo di braccio

fuggire, preso lo scudo di braccio a uno che fuggiva, corse nella prima

costituzioni d'arie, io non posso inchinare a far causa efficiente di questo moto questa

ruota, che se d'alto / a discender inchina, / non cade, ma

. gemelli careri, 2-i-355: inchina a vivere in pace co'prìncipi vicini.

inchinare la mente nostra ad affermare o a negar qualche cosa, ci è necessario

del suo pensiero il marx inchinava giustamente a concepire la propria teoria come un riflesso

con queste quattro righe di prosa inchino a v. s. reverendiss. il cuor

della maternità. lucini, 6-78: a garibaldi inchinò, ed incondizionatamente, tutta

spostare un accento (da una sillaba a un'altra). tolomei, i-73

, e che 'l dì nostro vola / a gente che di là forse l'aspetta

, 14-313: par già la notte a l'occidente inchini. -sostant.

: da che vesti il mortai velo / a l'un- decimo lustro il tempo inchina

la brina, / né cadute le rose a tanto gelo. alfieri, 1-590:

inchinava all'età rispettabile, era, a dispetto della galanteria cavalleresca e del mistico

e clinàre * piegare '; rispetto a inclinare è disus. in alcuni lemmi

oro in prospettiva, / e passò poscia a le magion beate.

inchinativo, agg. ant. atto a rendere disposti, inclini, propensi.

pianeta caldo e secco e inchinativo a lussuria, non è maraviglia se egli si

la testa inchinata, com'egli risponderà a la reina. ugurgieri, 100:

quale sia quegli che non sia rapito a speranza d'impetrare fidanza, chi bene

d'impetrare fidanza, chi bene attende a le disposizioni del corpo di cristo, cioè

le disposizioni del corpo di cristo, cioè a vedere il capo inchinato a bassiare,

, cioè a vedere il capo inchinato a bassiare, le braccia distese ad abbracciare,

distese ad abbracciare, le mani forate a donare, il lato aperto ad amare.

: il quale [signore] io priego a mani giunte e supplico, divotissimo e

/ aperto e sconquassato, in mezzo a tonde / le genti espose. comanini

birago, 30: mi gettai inchinato a terra e piangendo... cominciai a

a terra e piangendo... cominciai a pregare. [sostituito da] manzoni

accorreva tremante e inchinata, e stava a sentire immobile i suoi ordini.

le quali la natura ha formate inchinate giù a terra. crescenzi volgar., 9-67

gladiolo, ma più strette e più inchinate a terra. g. p.

, tagliandosi, in qual parte avesse a cadere. leopardi, 9-32: all'ombra

campailla, 6-4: grave è chi a basso indirizzarsi ha cura; / lieve

delle cose d'italia ». a. g. mocenigo, li-2-671: esporrò

o tolta, o data, corno a elia, piova. castelvetro, 2-199:

, i-396: de'vecchi, come a pisone inchinati, temeva. brusoni, 2-108

incontaminati e di genio ben sì inchinato a fabio, ma non però disposto alla prostituzione

per assicurarci della volontà divina, inchinatissima a prò di tutti, rappresenta ambrogio la

uomini inchinati di loro gienerazione e natività a diverse surti e discipline. gianotti,

: io da natura sono inchinato assai a questa vita libera e sciolta da tutte l'

s'egli è inchinato al buon governo e a la masserizia. leti, 5-ii-609:

1-103: atterrata una donna grassa inchinata a sorridere,... il leone minò

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (46 risultati)

... se inchinato a scioperatezza, si guasta col praticare le

; e chi ode è più inchinato a credere alla bugia. da porto, 1-141

, e quei pochi sono più inchinati a spendere in nozze che in guerra.

. roberti, i-93: sarei inchinato a non negare il fatto de'pavoni,

che voi accennate. pascoli, i-501: a lui siamo inchinati a concedere molto merito

, i-501: a lui siamo inchinati a concedere molto merito nell'avere, se non

posta sopra gli arbori s'ha a dividere in quattro parti che guardino alle

v.]: 'inchinatura', legatura a molti giri piani a modo di fasciatura

inchinatura', legatura a molti giri piani a modo di fasciatura fatta intorno a un albero

piani a modo di fasciatura fatta intorno a un albero, ad un pennone,

debite inchinazioni, tutto riverente e timido a la reina s'appresentò. ventura rosetti,

dell'ardere dell'offerta. g. a. angelini, 320: voi, signor

. dalla inchinazióne del romano impero infino a questa nostra età. de notari, 100

solo amore [i rettori] s'inchinano a condiscendere alla dispensazione de'sudditi loro.

fanciulli e, quella seguitando, si viene a qualche protetto. s. antonino

, 4-122: la qual cosa sarà a voi agevolissima a fare, avendo..

la qual cosa sarà a voi agevolissima a fare, avendo... inchinazióne e

obligazione. caimo, 21: il servire a gli uomini che, per sua naturale

5. concessione, favore. a. pucci, 7-162: ricevute le terre

ant. e letter. che tende a volgersi in giù, a curvarsi verso

. che tende a volgersi in giù, a curvarsi verso terra, ad abbassarsi;

e dammiti con la testa inchinevole come a gli altri sei solito. manzini, 7-29

68: non fu punto men grata a i padri parimente ed alla plebe la

prieghi così inchinevole. l. a dimari, 1-6: mostrandosi in apparenza inchinevoli

inchinevoli alla sua volontà, si portarono a roma, accompagnati da splendida comitiva di

la mente dell'orno sia inchinevole et a più cose intenta, né si può

amicissimi, e dal servigio d'altri a sua ubidienza inchinevolissimi. n. franco,

7-436: non intendo cosa persuaderti, a la quale non ti conosca inchinevole a

a la quale non ti conosca inchinevole a i primi cenni. a. verri,

ti conosca inchinevole a i primi cenni. a. verri, ii-9: i monumenti

di gioia romorosa per chi sia inchinevole a pensierosa tranquillità. g. capponi,

mutevoli, senza gravezza erano ingannati e a male arrecati. cavalca, 21-19: chi

tutte labili e inchinevoli, e perciò a correggere la iniquità di quelle che troppo

cattivi costumi, difficili e quasi impossibili a scancellarsi. g. averani,

questa austera e rigida severità non bastò a raffrenare lungo tempo gli animi inchinevoli al

ferdinando iv..., inchinevole a vita torbida e allegra. de sanctis,

sotto la tirannia, bel pretesto politico a coprire disordinati costumi, inchinevole come egli

disordinati costumi, inchinevole come egli era a vita licenziosa. -di animali.

è inchinevole e vaga ad andare dietro a così fatte cose. s. caterina da

quanto ella è inchinevole... a ribellare al suo creatore. varchi,

aiutai colle mia facultà e, inchinevole a favorirti, t'allevai troppo vezzosamente. marini

attenta nel- l'ascoi tarmi ed inchinevole a compiacermi. colletta, iv- 170

, 5-67: pur sentendosi talvolta inchinevole a cedere, già commosso, si frenava

: sera trista, scoraggiata e inchinevole a sperar male. = deriv. da

di roma poi ch'era menato infino a questa necessitade, che constretto fosse di

destra la bolla. ruscelli, xxvi-2-109: a me cosa pare assai molesta, /

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (42 risultati)

/ gli dice. atanagi, xxxvi-169: a giunte mani piangendo inchino et umile,

e commosso, / gli ultimi istanti a risguardar pensoso / del nobile nemico. mazza

. mazza, iii-135: gl'intelletti a terra inchini, / eppur chiamati da l'

, / la moltifronte opinion travolve / dietro a l'affetto che ne i cor s'

cor s'indonna. leopardi, 29-18: a me si offerse / l'angelica tua

animo. carducci, iii-3-356: questo a le rozze lane òmero inchino / levossi

salutai, / e sì la cominciai a domandare / del cammin. lamenti storici

gramessa, / corno sconfiti, stavano a capo inchino. chiabrera, 1-1-25: in

. alamanni, 4-1-256: col volto a terra e le ginocchia inchine / tomo

terra e le ginocchia inchine / tomo a saldar le ragion nostre antiche. pasqualigo,

me ne vengo con le ginocchia inchine a supplicarvi che siate contenta...

/ e la mia torta via drizzi a buon fine. cicerone volgar., 1-323

maestà divina, / qui siam devotamente a te venuti / con umil core e

e si mostraro inchini / pronti a raccor la incontrastabil voce. algarotti

prona. alfieri, 9-33: i cori a pietà fan tosto inchini. pindemonte

, 1-143: le turbe, fatalmente inchine a pigrizia di servitù, rinnegarono l'

la donna appassionata è più inchina a simulare e a dissimulare. =

è più inchina a simulare e a dissimulare. = forma sincopata di

con bello inchino e con dolce salute / a la serena fonte di beltate, /

che move lingua di gentil vertute / vestut'a manto di soavitate. la spagna,

e baciamani di spagna non sono atti a riverirlo. tasso, 13-i-401: un

. gozzi, 4-111: s'affaccia a un specchio, spinge innanzi un piede,

fare inchino. caro, 9-1-28: a la signora donna diana, senz'altro dirle

scettri. passarelli, lvi-362: qui a la sveca regnante / tra dipinte foreste

le guancie e con l'inchino degli occhi a terra vergogno- setta a maraviglia si dimostrava

inchino degli occhi a terra vergogno- setta a maraviglia si dimostrava. buonarroti il giovane,

la barca ci scodella / in bocca a una balena o un delfino.

inchinuzzi corti e piccolini / son facili a impararsi, e la civetta / ne dà

inchinòmetro, sm. strumento che serve a misurare rinclinazione di un'imbarcazione.

che la corona di spine posta in capo a gesù fosse intrecciata con spine di

d'oro o d'argento foggiato a forma di cuore trafitto da un dardo

ogni interesse di roba, ma inchiodamento a qualsivoglia prerogativa di spirito. -forzata immobilità

convenne morire. mazza, iii-95: a te [mercurio] l'opra commetto,

te [mercurio] l'opra commetto, a te che il troppo / scaltro prometeo

inchiovar su la caucasea rupe / pasto a l'aquila eterno. manzoni, pr.

una pianta, e esso bo'corre a quella, e con gran furia v'inchioda

tornò portando... il cappello a gran penne che mise, e inchiodò con

la luna, e inchiodare il sole a mezzo il cielo. stuparich, 5-482:

forzatamente. testi, 1-357: fu a visitarmi, scusandosi di non aver prima

, scusandosi di non aver prima supplicato a questo ufficio per esser stato del continuo

gelosa ipocondria, / che m'inchiodi a casa mia, / escimi dal fegato.

inevitabili. di giacomo, i-635: a novembre pigliai una mezza bronchite che mi inchiodò

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (38 risultati)

x-160: poi toma a inchiodarsi sulla sua poltrona e a chiudersi

poi toma a inchiodarsi sulla sua poltrona e a chiudersi nel suo silenzio.

mitridate. pavese, 3-14: davanti a una rupe scomparve. lo cercai a lungo

davanti a una rupe scomparve. lo cercai a lungo per chiedergli chi era - lo

nome di napoleone,... cominciò a parlarmi di lui. -ant.

dar mai un quattrino di limosina. a. cattaneo, i-270: quante volte

non consentire possibilità di replica; costringere a rispettare un impegno. frateili,

, e che ora mi s'inchiodasse a quel che ho detto della rima obbligata.

inchiodano sulla carta, per servirsene, a tempo e luogo. giusti, ii-164:

i-257: se non gli avessero insegnato a dir messa, e a leggere e

gli avessero insegnato a dir messa, e a leggere e scrivere per carità, non

. filicaia, 2-2-245: nel tronco a par del tronco immote e fisse / tue

-rifl. restare vincolato profondamente e tenacemente a qualcosa. oliva, 349: qual

ettogramma di tartufi neri, pelati e tagliati a filetti grossi il dito.

loro posti. roccatagliata ceccardi, 63: a lui dietro gli appiedati / artiglieri inchiodavano

vivo durante la ferratura (con riferimento a un cavallo o, in genere,

un cavallo o, in genere, a un animale da lavoro). — anche

: non proferire parola, non ribattere a ciò che è stato detto. a

a ciò che è stato detto. a. f. bertini, 7-86: a

a. f. bertini, 7-86: a voi ha da esser lecito il dar di

..; e gli altri non hanno a poter profferire né anche una parolina contra

foste un nuovo pittagora, e perciò a quell'* ipse dixit 'dovessero tutti

argomento di cui si parla. a. f. bertini, 7-55: se

vorre'far sopra ciò una lunga lezione a sua difesa, non ignorando ancor io

ferra, inchioda: ciascuno è soggetto a sbagliare; chi fa sbaglia (ed è

mai più m'intervenne. che s'ha a far? che chi ne ferra,

[la porpora] è inchiovato fi'a la revolta con sette ponte in tondo,

chiodi. magalotti, 21-113: mettendole a leva come si fa d'un'asse

, 1-i-195: bisogna allora stendersi al suolo a bocconi con le labbra all'arena inchiodate

. nievo, 3-8: il cappello a tre corni, inchiodato sotto l'ascella,

m'aggiro. -trafitto, colpito a morte da un proiettile. abba,

sedere. stuparich, 1-184: fino a quel punto ero rimasto inchiodato sulla seggiola

- anche: ancorato. a. cattaneo, iii-128: le navi portoghesi

forzate dalla fame presero vento per accostarsi a qualche terra e provvedersi. spallanzani,

lago di orbitello,... fu a me di nuovo incentivo per osservare,

per più giorni col mio bastimento inchiodato a porto ercole. -incagliato. d

bartoli, 1-2-13: la nave fu portata a percuotere in una secca infra mare,

parte del suo corpo). a. cattaneo, i-317: era dunque preso

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (19 risultati)

,... prego iddio singhiozzando a volermi mutare il cuore. -legato

-legato da vincoli profondi e tenaci a qualcosa; ostinatamente fedele a un'idea

e tenaci a qualcosa; ostinatamente fedele a un'idea, a un sentimento.

; ostinatamente fedele a un'idea, a un sentimento. savonarola, 7-i-90:

mal contenta e reclusa, e 'nchiovata a virtù sante e domestiche, concepe e

sante e domestiche, concepe e porta a la supercontentata e conten- tatissima. comisso

di cristo... sono tutti inchiodati a una maniaca idea metafisica. g.

che vorrete; / basta non dire a quanti mi staranno. 6. milit

buonarroti il giovane, 9-450: non imprechi a costui bastoni o sassi, / né

umano ». 2. operaio addetto a inchiodare pelli da pelliccia su tavole dove

: operaio che fissa fra loro, a mano o a macchina, parti in legno

fissa fra loro, a mano o a macchina, parti in legno, con

-inchiodatore di guardolo: operaio che inchioda a macchina il guardolo al sottopiede e al

qualcosa, il punto esatto per venirne a capo. guicciardini, 13-vii-210: alla

.. si stende in cielo / a rapire all'aurora, / a torre ad

cielo / a rapire all'aurora, / a torre ad arianna i crin lucenti,

e quei tutti gli aduna / per inchiomare a mio favor fortuna. -rivestire

, raccontare per scritto. a. pucci, cent., 16-78:

. pannuccio del bagno, xii-1-476: a ciò che la vertù, che 'n

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (28 risultati)

bocchelli, 2-i-569: cominciò a parlare di macchine tipografiche, di rulli

complesso dei meccanismi e dei rulli destinati a trasferire l'inchiostro dal calamaio alla matrice.

quale sono destinati: quello per scrivere a base di gallato e tannato di ferro

, inchiostro, penna e lume. a. f. doni, 281: senza

, disegnare o stampare, che hanno a base una materia di colore onde si denomina

, resiste all'azione del tempo e a quella degli acidi e degli alcoli.

che resiste agli agenti i quali tendono a scolorire l'inchiostro comune, per cancellare

la lingua, or co'laudati incostri. a. pucci, cent., 7-33

: quanto gli è utile e dilettevole a darvelo [questo lume] non tei so

vita e la fama eccellente / hanno a la penna mia più reverente / data

molto s'avanza? / star neghittoso a te non è concesso. aretino, 14-34

e degni / (se tanto lice a i miei toscani inchiostri) / consacrerò fra'

. dove è colta, si aiuta subito a spargere tanto inchiostro d'intorno a sé

subito a spargere tanto inchiostro d'intorno a sé, che vi disparisca. g

e fugge. moravia, iii-69: a milone non par vero di fabbricare del

par vero di fabbricare del mistero così a buon mercato; spandendolo per così dire

foglie ingialliscono, i frutti non giungono a maturazione, e l'albero muore in

poderi, case, botteghe, mercanzie, a tal che lo inchiostro suo coriva per

quaderno / iscri- verrò di buono inchiostro a quello, / e farà ciò che vorrai

vorrai malagigi. bembo, 9-1-192: a me parrebbe commettere error gravissimo, se

commettere error gravissimo, se venendo ora a n. s. per nome della

. domenico vernerò,... io a v. s. non lo raccomandassi,

l'oscuro caso mio, / che antico a pietà mosse un guardo vostro, /

ben di dio, / si scopre a voi sotto color d'inchiostro. gozzano

essere stato pagato, essere stato acquistato a credito. tommaseo [s. v

l'inchiostro: il debito dura più a lungo di ciò che si acquista a

a lungo di ciò che si acquista a credito. proverbi toscani, 94:

, / d'una pece e inchiostro infino a anciòva * acciuga '. l'anima

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (20 risultati)

inchiuso da quel ch'elli 'nchiude, / a poco a poco al mio veder si

quel ch'elli 'nchiude, / a poco a poco al mio veder si strinse.

inchiusero [turno] con ispessa corona. a. pucci, ii- 17:

, innanzi ch'io m'inchiudessi andai a santo cosma e damiano, e quivi

s. caterina da siena, vi-128: a questi dì rispondendo a la tua lettera

, vi-128: a questi dì rispondendo a la tua lettera ti riscrissi assai pienamente,

le può inchiudere in una lettera diretta a bologna. 2. collocare, inserire

; includere (ed è in contrapposizione a escludere). sacchetti, 207:

, e benché facessi allora uno sforzo a inchiudere anche napoli in quest'idea,

in quest'idea, roma mi aiutava a vincer la prova. pascoli, ii-1434:

questa orazione è sì grande ch'ella inchiude a brievi parole, ciò che l'uomo

iii-34: l'anima non può venire a tanto bene di vedere dio se prima in

, il quale amore inchiude e trae a sé tutte le virtù. deiminio,

. leopardi, ii-184: esser contemporaneo a questo secolo, è, o inchiude essenzialmente

s'inchiude. fallamonica, 72: a te bisogna or qui levarti / un

bisogna or qui levarti / un poco a volo, poi che qui s'inchiude /

si significa o piena inchiusióne di quella cosa a cui particelle quantitative s'aggiungono, se

. inchióso). letter. chiuso dentro a qualcosa, contenuto, racchiuso.

inchiuso da quel ch'elli 'nchiude, / a poco a poco al mio veder si

quel ch'elli 'nchiude, / a poco a poco al mio veder si stinse.