Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: a Nuova ricerca

Numero di risultati: 800561

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (41 risultati)

, richiedere necessariamente (anche con riferimento a concetti astratti). marsilio da padova

una volta. 9. invocare a voce alta; implorare; pregare con

novellino, 38 (68): cominciò a gridare aiutorio. sennuccio del bene,

109: manda / tal guerra adosso a chi pur grida guerra. bianco da

« o radice di gesse, vieni a liberare, e non tardare ». savonarola

, 5-iii-278: scacciatolo dalla città cominciarono a gridar libertà. monti, x-2-27: l'

sangue d'innocente che grida vendetta dinanzi a dio! de marchi, ii-230:

de la cità c'hanno cavallo vadano a la 'neontra. libro di sydrac, 13

la detta pace gridata ne'due reami a dì 24 d'ottobre 1360. ramusio,

. linati, 17-174: si recava a piedi, da villaggio a villaggio,

: si recava a piedi, da villaggio a villaggio,... gridando la

e signore. alfieri, 1-807: a voi pur piacque / consol gridarmi, col

gridare, anzi tacere, / ch'a me non fece cosa ond'io mi doglia

pulci, 22-36: sempre traditor gridano a gano. betussi, 1-83: se

alle volte, perché quando e'comincia a far trincos, la li par sì bella

grida quell'impe- rador tedesco che stava a bere in lamagna. manzoni, pr

testa: v. testa. -gridare a voce: v. voce. -gridare

o qualcosa: solle- varglisi contro a furor di popolo. compagni, 3-28

censurare. torini, 258: contro a così scellerate oppenioni alquanto gridare mi piace

il quale [supposito] crida tutta a natura. -condannare.

, divine et umane, gridano contro a chi cerca opprimere altri. s. maffei

m. villani, 7-3: contro a te gridi a dio il sangue dell'

villani, 7-3: contro a te gridi a dio il sangue dell'innocenti. botta

al papa, che il sangue prossimo a versarsi griderebbe contro di lui. -esortare

mettere in prigione. -gridare dietro a qualcuno: insultarlo, dileggiarlo a voce

dietro a qualcuno: insultarlo, dileggiarlo a voce alta. botta, 4-179:

lui e li compagni che si trovarono a quelli omicidi. -gridare la croce

-gridare la croce o la crociata addosso a qualcuno: v. croce, n

gridare delli buoni e delli cattivi va a dio. g. capponi, ii-158:

pito. -in senso attenuato: discorso fatto a voce alta e concitatamente (discutendo,

delle gridate. nievo, 3-135: a quella gridata s'era lasciato andare spensata-

, da che si leva finché non va a letto, sarebbe un far più del

, / si gettava la broda addosso a lui. [sostituito da] manzoni,

per non arrivar tardi al convento, a rischio di buscarsi una buona sgridata. [

ediz. 1827 (102): a rischio di buscarsi una buona gridata].

di gridare1), agg. pronunciato a voce alta; cantato a voce spiegata.

. pronunciato a voce alta; cantato a voce spiegata. verga, 4-12:

d'annunzio, iv-2-8: canzoni selvagge gridate a squarciagola o in lunghe cantilene piene di

la tanto gridata mercede / da te a dio, oh me, nel tuo partire

abitualmente forte (e per lo più a vanvera); parlatore, ciar

da credere che tutti quei gridatori sapessero bene a chi e perché applaudivano. d'annunzio

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (26 risultati)

d'argento e di mercatanzia che si vendono a gridaggio, cioè all'incanto in cipri

insino / che fu segato: tutto rosso a gli occhi / e tutto giallo e

, lilla,... fanno pensare a matisse. = deriv. dal

gridévole, agg. ant. che induce a gridare. somma de'vizi e

lo più stridulo (con riferimento sia a persone, sia ad animali);

., 24 (411): tutt'a un tratto, si sente uno scalpiccio

tintinno dei nervi dell'orecchio perturbati, a tratti un gridìo, a tratti una

perturbati, a tratti un gridìo, a tratti una musica. -scricchiolio.

alcuni scrittori italiani... riuscirono a mantenere, nonostante il gridio e le ingiurie

gente non corre ai gridi miei, / a quest'ora sarei / masticato, concotto

di libertà e vendetta i gridi sono. a. verri, ii-205: con varie

come si dee. -preghiera recitata a voce alta; invocazione gridata.

dante, par., 8-5: a lei faceano onore / di sacrificio e

donna. -incitamento o richiamo rivolto a voce alta (in partic. a

a voce alta (in partic. a un animale). dante, purg

mia; e il grido mio venga a te. petrarca, 207-70: or de'

petrarca, 207-70: or de'miei gridi a me medesmo incresce, / che vo

grida de'popoli li sconvolgevano, ed a ragion le credevano espressioni d'ira e

pietà per l'animale giovane / colpito a morte fra l'erbe. 3.

, iv-405: eziandio l'anime innocenti a dio gridano di questo grido di disianza.

gridi. parini, 281: sorda a i gridi dell'invidia,...

queste terre ognun si pieghi / davanti a te. monti, x-3-364: sollevate

di dio? leopardi, 3-20: a percoter ne rieda ogni momento / novo grido

porga aido, / contastar non potrà a l'ultimo grido. -chiamata (

giovane prese tutto l'oro e diello a questo scacciato. il grido andò per lo

/ ch'amor pio del suo sposo a morte spinse, / non quel d'enea

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (49 risultati)

-con valore aggettivale: che si conforma a quelle creazioni ed espressioni (un abito

-per estens.: grido di incitamento a combattere. - al fìgur.: la

: quelle che si svolgono in borsa a voce alta, per tenerne al corrente

reato che consiste nell'emettere esclamazioni intese a suscitare la ribellione ai pubblici poteri in

punito... con l'arresto fino a un anno. 13

7-92: i pisani, sentendo ciò, a grido e a romore entrarono in galee

pisani, sentendo ciò, a grido e a romore entrarono in galee. diodati [

], 1-620: benché si rauni a grida una moltitudine di pastori contr'a lui

rauni a grida una moltitudine di pastori contr'a lui, non però si spaventa [

, iii-2-116: donne udisti / ferire a grida il ciel. beltramelli, i-69

.. gli stendardi che il popolo eresse a grida. -per acclamazione. g

g. villani, 12-90: fece a grida invocare... gli elettori

'mperio della magna. -a grido, a un grido: a un richiamo convenuto;

-a grido, a un grido: a un richiamo convenuto; all'istante.

fanciulli, e'garzoni e popolo minuto a grido gli seguirono fuori dalla porta, e

. lasciata ogn'altra pratica, / a grido egli corresse nella magna.

storie pistoiesi, 2-226: lo consiglio a grido... fecenlo loro signore

. pulci, 2-54: il popol tutto a un grido vi chiama. alfieri,

nostri, / tutti il giuriam ferocemente, a un grido. -a grido di

di plebe: con acclamazioni universali; a furor di popolo. malispini, 1-392

di popolo. malispini, 1-392: a grido di popolo si misono all'arme.

fu lassato baraba... e diliberato a grida di popolo. mamiani, 11-15

e troppo sregolato di eleggere i vescovi a grido di plebe. -alle grida:

-alzare, levare il grido addosso a qualcuno: tumultuare, sollevarsi contro di

vendetta di loro signore. -andare dietro a grida di uccelli: credere in cose

cose varie, senza fondamento, e a chi le divulga. bibbia volgar.

ii-294: né... vada dietro a sogni o ad indovinatori, a grida

dietro a sogni o ad indovinatori, a grida d'uccelli. -andare o

senza riflettere, alle opinioni comuni o a una notizia diffusa; agire sconsideratamente.

, che non me ne vo preso a le grida. a. f. doni

me ne vo preso a le grida. a. f. doni, 4-94: non

ma bastiti che io non lascio mai / a le grida, e però vatti con

riguardò l'ariento. trovaronlo meno. cominciaro a metterlo in grido ed a cercare i

. cominciaro a metterlo in grido ed a cercare i cavalieri alla porta. ariosto,

ii-247: perché né ai fatti miei né a mie parole / voleste mai chinarvi,

mi fido? -dar di grido a qualcuno: disapprovarlo, biasimarlo. marino

scrittori di grido... saranno disposti a far dono gratuito delle loro fatiche.

molto grido. -essere di grido a qualcuno: onorarlo, dargli lustro.

grande rinomanza. zeno, i-298: a proposito di accademie, ora v'è in

. savonarola, 7-i-265: si vanno a spasso, lasciano le chiese al grido

chi le lascia [le vigne] a grido di villani getta via la spesa

villani getta via la spesa -mettere a grido un luogo: mettervi lo scom-

: mettervi lo scom- piglio. a. pucci, cent., 88-56:

88-56: l'asseguitore e'suoi missero a grido / tutto il palagio, come gente

di cui non si capiva niente, mischiati a gridellini di uccello o di topo.

nieri, 94: il cucco stava a sentire, senza... smettere

la battaglia fussino uditi, si dette a li inimici. ramusio, i-261: a

a li inimici. ramusio, i-261: a mezza notte sentimmo molti schioppi ed un

il guardo e giù poscia il declina / a specular la terra. moravia, iii-188

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (13 risultati)

che mai grifagno / fa venir l'alma a le delizie trine. caro, 16-66

lion grifagno / del bosco, e guideracci a buon camino. -per simil

sparvier grifagno, / buone parole, e a cintola il pugnale. cantoni, 479

augello, / in tra i folgori a voi tender su'nembi. pecchi, 9-195

questo mostro fier ch'intento scorgi / a quel limpido fonte / trarsi la sete,

rispetto agli altri, e per questo hanno a significare astuzia e fierezza d'animo dovere

116): guardava e riguardava, a destra e a sinistra, facendo lampeggiare ora

guardava e riguardava, a destra e a sinistra, facendo lampeggiare ora il bianco

e i capelli crespi. -pronto a ghermire, a rubare (la mano)

crespi. -pronto a ghermire, a rubare (la mano). rosa

. levi, 3-168: l'alta roccia a picco su cui è costruito e le

. salvini, 22-452: perché prodigio a lui mandonne il figlio / di saturno

sec. xii) 'feroce, terribile a vedersi '(cfr. griffa)

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (28 risultati)

sei uomini a la guardia, strettissimamente a quegli comandando che con buona custodia di

sicuri ne la fossa, / anche a voi la quiete spiace, / fra'

, 5-476: chi si soffermava un momento a urlare, chi a tentar di raggiungere

soffermava un momento a urlare, chi a tentar di raggiungere con uno sputo qualcuno di

ceffo. monti, 5-105: salta a terra, ed in suono alto di sdegno

rosta impiccata era / da parar mosche a tavola e far vento. buonarroti il giovane

, ii-56: titoli di rendita tagliuzzati a scala e mazzi di cartemonete bisunte impiccate per

bisunte impiccate per dieci o per venti a uno spillo. govoni, 1177: la

volgari della messianità trionfante, si rifiutava a immaginare un messia perseguitato, condannato e

figurato... da 'l poeta a guisa di anfiteatro,... è

impiccata che si conosca, è situata a circa otto piedi. 3.

o cinque feste da ballo messe su a un tratto senza tutti questi preamboli praticati

quando... c'invitano magnificamente a divertirci a muso duro, stroppiati dai calzoni

.. c'invitano magnificamente a divertirci a muso duro, stroppiati dai calzoni

: giugni alla caviglia, e recati a sedere in su la panca, e fa'

te. e non faccendo così, aresti a stare impiccato con le braccia, e

impiccato / alla caviglia? o a girare un fuso? giusti, 4-i-100:

2-199: pareva che fossero i suoi polsi a tener impiccate le mani di tommaso.

volergli bene, di fare ogni cosa a modo suo: balli, gioco, feste

, impiccato dalla posta, e costretto a strozzare anch'io le cose che vorrei

piglio. bellincioni, ii-106: spedale a me? non vo'dirti impiccato.

con quel ribaldo che ha teso insidia a me giovine e a nostro padre vecchio,

ha teso insidia a me giovine e a nostro padre vecchio, con queirimpiccato,

rigido con sussiego. -stare impiccato a qualcosa o a qualcuno: essere legato

sussiego. -stare impiccato a qualcosa o a qualcuno: essere legato a impegni gravosi

qualcosa o a qualcuno: essere legato a impegni gravosi; dipendere dalla decisione e

ciò mi aviene per istar tuttavia impiccato a le promesse di quel signore e di questo

, 5-3-44: ciascuno ha il suo impiccato a l'uscio. nieri, 66:

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (34 risultati)

? ah impiccatella, che sì, che a questo disgraziato faccio tagliar le gambe.

. al veder gente armata entrò tosto a darne avviso. -vezzegg. impiccatuzzo

non t'impicciare in quello che a te non s'appartiene. impiccatóio

grugno ch'ella gli fa, rifuggono a la disperaggine impiccatoia, come nenci e mattac-

vedendosi già grandi impiccatoi, / ed a soldi tenuti bassi bassi, / ostico gli

* grandi impiccatoi ', cioè abili a essere impiccati, per essere quelli,

/ che millantano da pola? / a covar la gloriola / cinquantenne entro il

se ne mostrava ansiosissimo per l'odio che a lui portava. aretino, 1-150:

sorta di bene / da questa impiccatura a voi ne viene? garibaldi, 1-326:

dopo la impiccatura del padrone era stato promosso a maggiori uffici. nievo, 1-559:

che inizia molti lavori e non riesce a portarne a compimento nessuno.

molti lavori e non riesce a portarne a compimento nessuno. monti,

, causare intoppi (con riferimento sia a persone, sia a oggetti o circostanze

con riferimento sia a persone, sia a oggetti o circostanze, ecc.).

stesso tempo, con lo star lì a pigiare, impicciavan di più il lavoro.

erano venuti: marmaglia, che cominciava a impicciare i camerieri che recavano i serviti

la sua opera e parte ancora accordandosi a dirne male, impicciava la testa agl'

occuparsi, interessarsi di qualcosa; intromettersi a sproposito nelle faccende altrui, intrigarsi,

. pirandello, 6-304: dia ascolto a me, ingegnere: non s'impicci più

saccenti, 1-1-262: ma ti consiglio / a non t'impicciar mai con filli e

f. f. frugoni, 3-ii-122: a pena avevamo andato un quarto di miglio

impicciato il passo da alcune vesti. a. cattaneo, ii-306: impicciato nelle vesti

.. trovarsi impicciati per mettersi presto a cavallo lasciarono il consiglio a mezzo.

mettersi presto a cavallo lasciarono il consiglio a mezzo. bocchelli, i-39: quando la

. moravia, ix-9: lui si mise a farle la corte e quando vedeva che

guai, negli imbrogli; che stenta a risolvere un problema, a porre rimedio

che stenta a risolvere un problema, a porre rimedio a una situazione difficile;

risolvere un problema, a porre rimedio a una situazione difficile; incapace di trarsi

si troverebbe più impicciata di chi imprendesse a scrivere la storia di roma.

di roma. -che si trova a disagio; imbarazzato. b. davanzali

. corsini, 2-452: giunse la notizia a narvaez del sito in cui l'inimico

sarebbe scambiata da confusione, s'applicò a mettere il suo esercito in campagna.

19-29: tu entreresti in troppo impiccio a voler far questa vagliata. bizzarri, 41

. gli rispose che non s'avventurasse più a cosa alcuna. f. f.

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (26 risultati)

di riguardo, intendiamoci, m'impegno a togliervi d'impiccio. deledda, ii-914:

qualche esterno impicchio che 'l tenea ancora a bada. vincenzo maria di s. caterina

: chi viaggia in carrozza, chi a cavallo, chi sopra una nave, chi

cavallo, chi sopra una nave, chi a piedi senza impicci, chi a piedi

chi a piedi senza impicci, chi a piedi colla famiglia e colla bottega sulle

tiana, e non poteva / correre a voglia mia. codèmo, 76:

3. locuz. -comprarsi gli impicci a contanti: andarsi a cercare i guai

-comprarsi gli impicci a contanti: andarsi a cercare i guai volontariamente; mettersi consapevolmente

declamava contro quei suoi confratelli che, a. loro rischio, prendevan le parti d'

. questo chiamava un comprarsi gl'impicci a contanti, un voler raddrizzar le gambe

voglio più impiccio, ma voglio attendere a fornire il resto per mettere in sicuro

bresciani, 2-iv-60: risponderò alquanto breve a cagione del sopraccarico de'miei impiccetti.

forme dei caratteri, si moltiplicarono anche a dismisura i nessi, le abbreviature.

pavese, 9-49: guido s'era messo a ridere, un ridere cordiale che gl'

di lumi che l'unità deve ordinare a servizio di ciascun individuo. b.

parini, 945: per essere eccitati a studiare e perfezionarsi, non hanno bisogno

: egli accoglieva tutti, impicciolendosi ancora a spiegare ogni anno le più elementari lezioni

fama o attualità (con riferimento sia a persone sia a problemi, a questioni

(con riferimento sia a persone sia a problemi, a questioni, ecc.

sia a persone sia a problemi, a questioni, ecc.). pallavicino

, temistocle stesso non s'impiccioliscono accanto a leonida e a'suoi compagni. settembrini

di comando, e veggiamo, se a gl'impiccioliti debbano i grandi voltar la

dove un brigantino di tràpani che era vicino a porre alla vela, si fece la

, che genera complicazioni. a. monti, 100: trams, omnibus

, coincidenze. 2. che mette a disagio, imbarazzante. pirandello, 6-192

, fin dall'arrivo, in fondo a gli animi una certa freddezza impicciosa.

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (30 risultati)

lode, alle tanto maggiori che sono avvezzi a udire, par loro impiccolimento e diminuzioni

piccolo o più piccolo (con riferimento a strumenti ottici o all'effetto della distanza

ristrette insieme, con che si viene a impiccolire la bocca. redi, 16-111-401

non impiccolisce, ma aggrandisce gli oggetti. a. cattaneo, ii-244: il canocchiale

, scema la circolazione, conseguentemente tende a impiccolire l'annua ri- produzione.

. e. cecchi, 2-85: a forza di andar pel mondo, essi

mala volontà... spinge alcuni a nascondere i benefizi ricevuti,...

nascondere i benefizi ricevuti,... a mettere ogni cura per dimenticarli, per

ogni cura per dimenticarli, per impiccolirli a se medesimi. piovene, 6-142:

forze naturali della mente, si viene a impiccolire l'arte stessa. g.

ora impiccolitosi nell'umiltà per modo che a niun segno si conghietturerebbe ch'egli

era vedere allora la fiammella, arrivando a un palmo circa da terra, impiccolire,

-apparire meno esteso, più breve a percorrersi. rajberti, 2-89: con

qualunque piacere quanto più s'allunga, a guisa di piramide, più impiccolisce, anzi

, 30-95: l'affanno comin- ciossi a impiccolire. = denom. da piccolo

, 1-v-306: in sicilia cominciava la plebe a mormorare per la penuria, che sofferiva

per ogni dove costringeranno gli austriaci inseguenti a smembrarsi, e allora...

era piena di sangue, e diede addosso a quello peccatore. = variante di

di pidocchi (con partic. riferimento a un animale, a una pianta)

partic. riferimento a un animale, a una pianta). trattato delle

pidocchi. -anche: attaccare i pidocchi a qualcuno. faldella, 9-726: fu

con partic. riferimento ad animale o a pianta). soderini. iv-283:

non solo a'cavoli, ma eziandio a moltissime altre piante e fiori, sovra

soderini, iii-211: alcuni mali sono comuni a tutti gli arbori, come patir di

per un determinato scopo (con riferimento a sentimenti, a facoltà fisiche o intellettuali

scopo (con riferimento a sentimenti, a facoltà fisiche o intellettuali, a qualità

, a facoltà fisiche o intellettuali, a qualità morali, a forze, ecc

o intellettuali, a qualità morali, a forze, ecc.).

la contraria. muratori, 8-i-60: a nome della repubblica si dovrà sul principio

eloquenza s'impieghi... in far a lui un panegirico modesto e senza adulazione

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (42 risultati)

: se in servigio di dio, ch'a ciò n'elesse, / non s'

. tortora, i-200: lo ricercò, a voler impiegare i due mila cavalli.

goldoni, xi-1114: poi ciascheduno / a qualche altra faccenda / la mano impieghi,

di non poca briga e. fastidio a chi ha dell'altre faccende, e impiega

ozio in opera bellissima. tasso, a minta, 127: o mia fuggita etate

baldi, in: questo / giorno sacrato a pan, debbesi solo / impiegar ne'

, 3-97: cinzia di posi- lippo a i fonti ombrosi / impiegò quei riposi /

, dato un calcio al secolo, correvano a que'sacri chiostri per impiegar quivi il

vivere per lei significava impiegare il tempo a sorprendere i maneggi delle varie coppie.

la materia parve così bella e feconda a didimo,... che impiegò nel

. 3. investire, mettere a frutto (denari, capitali, ecc

cambii. palescandolo, 129: ponno vendere a maggiore prezzo quelle mercanzie, ove in

il partito di disfarsi d'ogni cosa, a qualunque prezzo, e d'impiegar nella

... avanzasse ancora un piccolo residuo a favor mio, avrò caro che ella

impegnare in una determinata attività; destinare a un lavoro, a un servizio; valersi

attività; destinare a un lavoro, a un servizio; valersi dell'opera di

e perpetua, per non mangiare il pane a ufo, avevan voluto esser impiegate,

.. la tendenza è di impiegarli a fini politici. -in partic.:

: v'impiegherò, se non l'avete a male, / a far per casa

non l'avete a male, / a far per casa mia lo scritturale. g

ch'ei conosce e che valgono press'a poco come lui. jahier, 135:

ha impiegato. -ant. mettere a repentaglio, a cimento; indurre a

-ant. mettere a repentaglio, a cimento; indurre a un'impresa rischiosa

a repentaglio, a cimento; indurre a un'impresa rischiosa. alamanni, 6-4-29

per questa cagione papa paolo volentieri concorse a dare aiuto all'impe- radore, non

, 3-21: esso paese vien quasi a farsi un porto, una fiera, un

, i-142: per indurla ad impiegarsi a suo prò, le dava speranza di compiacenza

buona occasione che dio dava loro e a lui, d'impiegarsi una volta in

-ant. intervenire (con riferimento a dio). chiabrera, 4-6-51:

... quando il ciel tutto quasi a gara s'impieghi per favorirvi.

: i moderati... continuarono a pagare la vecchia caterva impiegatesca. dossi,

. boine, iv-348: di mezzo a questa servilità impiegatesca, a questo inutile

: di mezzo a questa servilità impiegatesca, a questo inutile gemere,...

partito, il quale... mira a restituire in dignità e in potenza le

di qualche pontremoli o pontedera, venuti qui a smaltire la loro gloria di famiglia impiegatizia

metodico. moretti, ii-93: a poco a poco doveva egli convincersi che

moretti, ii-93: a poco a poco doveva egli convincersi che qualcosa di

). boccaccio, iv-163: a me non è niuna cosa che le mie

col rozzo suo mal impiegato stile. a. f. doni, 330: la

al mondo. tasso, 19-79: involarti a ciascun'altra intendo, / né ti

piegate, astretto ora son io / a patirne le pene. muratori, 10-ii-76

. (6): un libro impiegato a giustificarne un'altro, anzi lo stile

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (29 risultati)

. 3. investito, messo a frutto (una somma di denaro)

infinita cavalleria, la casa sua propria a combattere mandato. belloni, 2-ii-92: si

. l. pascoli, i-190: passò a venezia, e vi si trattenne molti

suo rappresentato. 6. addetto a un determinato incarico o lavoro o occupazione

preposti, con limitati poteri decisionali, a un ramo o a un servizio dell'organizzazione

poteri decisionali, a un ramo o a un servizio dell'organizzazione da cui dipendono

in impiegati amministrativi e impiegati tecnici; a seconda che dipendano da persona, impresa

, comunali; i pubblici si distinguono a loro volta in impiegati di ruolo,

assunti in via precaria, anche se a tempo indeterminato, e sono detti impiegati

o dello stato non potessero essere ammessi a sedere nelle assemblee nazionali. foscolo, xvii-

stesso ministro; ma i suoi impiegati a cui mi sono raccomandato m'assicurarono ch'

d'ogni grado, dichiarò, davanti a loro, presidente di quel luogo il padre

6-157: il suo ideale sarebbe di andare a mangiare l'insalata con qualche impiegatino.

signore... appoggiò la cura a lui nel continuo impiego degli ornamenti delle fonti

l'impiego dell'opera sua, l'uso a cui serve, i commerci che alimenta

, più lungo quel che di vita a lui, ormai cedente al peso degli

egli faceva delle sue serate, contribuiva a stimolare continuamente la curiosità nei suoi riguardi

riguardi. 3. investimento, collocazione a interesse (di denaro, di capitali

di operazioni con cui le banche dànno a credito una certa somma. -saggio d'

.. aveva desiderio d'impiegare qualche somma a frutto, lo invitò con sue lettere

con sue lettere... di entrare a parte del suddetto impiego. bandini,

quel che davano con tanto lor molestia a minuto, in dar l'istesso con tanta

g. gozzi, i-n-145: trasse molti a salvezza l'impiego da voi fatto dell'

regio dall'impiego di guerreggiare. a. cattaneo, i-266: imprestarci, secondo

e si contentano di servir d'intermezzi a questi. manzoni, pr. sp.

forestieri cercavano co'cittadini per essere aiutati a dar impiego a'loro parenti.

un adeguato lavoro per tutti, cioè a promuovere la creazione di posti di lavoro

interesse o per bisogno o per impiego vennero a fissare il piede in italia. calepio

è augurabile che molta gente venga occupata a spolpare lo stesso osso. 7

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (34 risultati)

or che maniera è cotesta vostra di volere a marcia forza cattedre e impieghi? dossi

: mia disgustosa impressione nella iia venuta a roma in cerca di un impiego governativo

perché poi nel crescere / imparac- chiaro a scrivere / con qualche ragion d'abbaco,

1-211: una volta « piazzatosi » a modo suo e dove voleva lui,.

borsi, 1-69: tu vedi, / a poco a poco, / scorrer garrula

1-69: tu vedi, / a poco a poco, / scorrer garrula e tremula

tuoi piedi / una vena più grande, a cui trascorre / ogni altra vena /

dava non invano / tirava il colpo a sé, ma gran cantoni / giù ne

, prompte / sien le tue viste a volontier impiere. guido delle colonne volgar

non credo che veruno possa impazzire infino a sì grande traripamento di furiosissima impietade ed

pallavicino, 10-i-48: iddio ha cominciato a pugnar contra gli empii con tacque,

virtù, imperocché la rivolge da impiatà a piatà. landino, 192: in lui

disdegno ed impietate. scarpelli, 1-4: a mio favore sotto uman sembiante /

, crudele. varchi, 18-1-224: a cotale impietà e scelleratezza se n'aggiunse

m'è parso impietà mandar questo garzone a capitar male. = voce dotta

{ impietosisco, impietosisci). muovere a pietà, indurre a compassione, commuovere.

). muovere a pietà, indurre a compassione, commuovere. - anche assol

sempre valgon lagrime / e molle ossequio a impietosir chi sprezza. carducci, 111-17-35:

. carducci, 111-17-35: fa pena a pensare che per impietosire un amico..

un amico... si avesse a sciorinare le proprie miserie nelle terzine di

particella pronom.). essere indotto a pietà, commuoversi, provar compassione.

vecchio impietosire. cesarotti, 1-viii-245: giove a tal prego impietosì, si spezza /

di impietosire), agg. mosso a pietà, indotto a compassione; commosso.

agg. mosso a pietà, indotto a compassione; commosso. - anche al

,... si contentò che ritornasse a respirar queste aure. l. quirini

; e da le aurate volte / a lei l'impietosita eco ripose. berchet,

forse è aasvero l'impietoso / dannato a ramingar pel mondo. piovene,

: diminuir del merito vostro è impossibile a ottenerlo e impietoso a desiderarlo. vasari,

vostro è impossibile a ottenerlo e impietoso a desiderarlo. vasari, i'559:

le annaffiano, / chiuse lo sguardo a chi di fuorivia / non cede alle impietose

non fusseno stati [li pensier] vani a fare impietrare la tua mente, come

, / e quando giunse parve vita a vita / si raccozzasse e vel dich'io

veggio ciò che io ho detto di sopra a te..., che t'

fuor tua non trarrei / più tosto a me, che quella dentro 'mpetro.

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (29 risultati)

loro momenti più naturali. -rendere estraneo a ogni progresso, a ogni rinnovamento.

. -rendere estraneo a ogni progresso, a ogni rinnovamento. guerrazzi, i-21

pietrimento. pindemonte, ii-50: il fiato a lui gelò tra labbro e labbro,

jahier, 2-15: impietrano aguglie diademate / a guardia della cima invisibile.

d. bartoli, 3-111: ma quello a che forse il valent'uomo non pose

impietrai. perché la vecchia mi burlava a quel modo? corazzini, 4-219:

. -essere, diventare insensibile, chiuso a ogni sentimento di pietà. m

, iii-525: s'aven che medusa a voi si mostri, / schermo vi

? guerrazzi, 1-563: da capo a caterina, al re, a tutti

capo a caterina, al re, a tutti perché s'impietrino, e la vendetta

pallavicino, 1-440: oh! quanto a diritto prendea a stupore quel satirico gentile

1-440: oh! quanto a diritto prendea a stupore quel satirico gentile, che annibaie

annibaie,... aprendosi strade a forza d'aceto fra le nevi impietrate dell'

impietrate dell'alpi, fosse venuto a perder un occhio. codèmo, 235:

: i torrenti impietrati dal gelo ricominciano a ruzzolare fra i massi. -raro

tutto. verga, 2-344: tutt'a un tratto entrò l'elena, coll'occhio

persona). savinio, 1-135: a un tratto mi trovo intruppato in una

.. che ha restituito 11 moto a chi era impietrato dalla paralisi.

la parola scritta, non può bastare a questa, né a se stessa.

, non può bastare a questa, né a se stessa. settembrini, v-166:

s. maffei, 5-5-218: stucco simile a quel degli antichi, che impietriva.

quel degli antichi, che impietriva. a. cattaneo, i-415: il ghiaccio arriva

, i-415: il ghiaccio arriva fino a impietrirsi in cristallo. targioni tozzetti, 12-10-

: se vi si mescola dell'olio [a certa rena], bisogna adoprarla con

di simile pietra. colletta, iii-166: a questi ultimi detti... qualche

anche lei,... cominciava a non poter sentire più nulla. pavese,

il vasto ammasso, / con la pari a tridente, adusta e fredda / clava

soderini, iii-585: è commendata oltre a modo quella nelle cui ghiande dall'una

vittorini, 3-116: il nonno batte a tamburo sulla tavola, con le sue

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (32 risultati)

ebbe vigor di dare il moto / a questo impietritissimo fagiuolo. beltramelli, ii-513

.). morando, 549: a questa proposizione restammo immobili, impietrite.

. fissato per sempre, eternato. a. cattaneo, iii-162: bellissimo il fuoco

medievali, con cui un finanziatore affidava a un mercante marittimo una somma di denaro

oltre mare, restando il rischio relativo a tale commercio (salvo i casi di forza

salvo i casi di forza maggiore) a carico esclusivo del mercante, il quale

dizionario di marina, 348: a genova, l'implicita o impiétta differiva

arena... 'l navilio impiglia. a. martini, i-10-73: mi impigliarono

d'alzare un aquilone, riuscendo appena a impigliarlo fra i fili dei telefoni.

. prendere, avvincere (con riferimento a sentimenti, a passioni, ecc.)

avvincere (con riferimento a sentimenti, a passioni, ecc.). neri

pania qualche ingenuo zitello, lasciate fare a lei a comprometterlo ben bene.

ingenuo zitello, lasciate fare a lei a comprometterlo ben bene. -confondere,

112: coll'altro guerra impiglierei. a. pucci, 7-5: è meglio guardarsi

nei capelli. calvino, 1-274: a un tratto ci fu... un

escie de la mandra, / va a morire a grido loco, / similemente

de la mandra, / va a morire a grido loco, / similemente m'impiglio

. -confondersi, turbarsi. a. boito, 1-5io: qui s'impiglia

1-352: le si impigliava la lingua, a questa povera madre ignorante.

. -ant. capitare, andare a finire. chiaro davanzali, xvii-745-13:

, 23-11: questi... impigliavansi a trattare le picciole cose delle private persone

e chi l'uccise, / quando a la treccia il ramo diè di piglio.

bocchelli, 2-xxiv-236: temevo di tornare a impigliarmi nella inclinazione verso una persona da

per loro impigliarsi con donne di avvenenza a molti desiderabile. 9. dial

mi ricordo di aver dato la via a un fringuello rimasto impigliato con una gamba

francesco da barberino, iii-186: poi comincian a dire: / « noi siam molto

« noi siam molto impigliati » / s'a briga son chiamati. papi, 2-1-81

2-1-81: l'assemblea era giornalmente e quasi a ogni istante di particolari negozii impigliata.

si affeziona? -che si sente a disagio, che si trova in difficoltà;

causa è impigliata di convenenti troppo malagevoli a conoscere. 4. ant.

ricevesti tanto onore / ne la sua a noi venuta. idem, lxxxiii-506: ella

spezie umana, quanto al corpo, a tanta piccolezza, che gli uomini oggidì

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (25 risultati)

, sm. edil. operaio addetto a preparare le cataste dei laterizi (pignoni)

dir. che non può essere sottoposto a pignoramento o a provvedimenti similari (un

non può essere sottoposto a pignoramento o a provvedimenti similari (un bene).

impigrimento dell'acqua per entro al padule a cagione dei rinterrimenti seguitivi. impigrire,

. pallavicino, 1-429: si toglie insieme a noi la materia e d'insuperbire e

facilità per apprendere, impigrisce l'uomo a studiare. ojetti, iii-407: sento che

prese le trombe terribili, si posero a lo incontro de le tre parti de l'

veloci,... non facili a guastarsi né ad impigrirsi. s. borghini

, 5-31: maggiormente conviene che contro a loro medesimi combattano continuamente, acciocché la

; fingendo voler passare il po contro a gladiatori per un ponte, cominciato,

con riferimento al corpo). a. cattaneo, ii-264: col corpo impassibile

impassibile,... non soggetto a febbri..., a freddi,

soggetto a febbri..., a freddi, che lo impigriscano. -rallentare

, colmare d'accidia (con riferimento a una qualità morale, all'animo,

sembravano entrambe impigrite; le sentivo come a due passi, in un tepore immaginario che

, in un tepore immaginario che assomigliava a una complicità morale. 2. per

sonno impigrita. muratori, 6-70: tornino a circolare i fluidi, ad esercitare le

, 1-233: già essa si disponeva a stirare... le membra impigrite.

animi impigriti degl'italiani ed eccitarli a studi seri e propositi degni.

/ che 'l sol torna le chiome a rasciugarsi, / che ierser nello ocean

imptgero. impilàggio, sm. disposizione a pila di oggetti (in partic.

impilatóre, sm. operaio addetto a disporre oggetti di vetro caldi in un

un forno di ricottura, per sottoporli a un trattamento termico che ne elimina le

zacchera, che andasse per lo appunto a impillaccherare il santo dei santi, reputeresti

collodi, 23: si pose a sedere, appoggiando i piedi fradici e

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (23 risultati)

per dentro assai aglio in spichi mondate a modo se volesci impilottare o inlardare. della

ant. lardellato; pillottato. a. f. doni, 6-101: io

.. s'umilierà mansueto ed ubbidiente a così bravo scozzonatore, senza che mai

senza che mai ricalcitri o più s'impini a romper il freno. = deriv.

parte era eccitato, tratto, impinto a rompere in qualche inconsulta ragione di vendicarmi.

di vendicarmi. fallamonica, 55: a dir di loro alcun desio v'impinge.

boiardo, 3-148: credo che amor a tal loda te impinga. -imprimere

: perché s'impigne calogno- samente contr'a ciò che la semplice veritade non sostiene.

mostruoso, sol che si pensi che a un popolo possa esser mai venuto in

le forze tutte del mondo e adoprarle a proprio impinguamento, fulgore ed orgoglio.

pingue. - in partic.: sottoporre a ingrasso (un animale). -

solo; morto impinguerà più vermini. a. verri, ii-127: solevi uccidere

impingua / quattro di questi [destrieri] a sé nel suo presepe. pascoli,

di volume, ingrossare (con riferimento a corsi d'acqua). - anche al

[la] serezza vecchia, ridotta a scolo campestre, a impinguare le acque

serezza vecchia, ridotta a scolo campestre, a impinguare le acque del canale di vico

la sapienza de la santa lingua / a ciascuna di lor la mente impingua.

. c'impingua, divenghiamo implacabili. a. g. mocenigo, li-2-673: la

pervenuto ai lidi / panni, che a forza accresco, impinguo e incarno. salvini

è la facoltà di perseverare senza noiarsi a impinguare volumi utili ai pochi che sanno servirsene

sorta di trasgressione, servendo il lasciarlo impegnare a un arbitrio... per impinguarli

ammetton pastoie, sol perché s'impinguano a tutto pasto. g. del papa,

l'anima si stima, / ricerca a sé, e nel cercar s'impingua.

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (22 risultati)

... impinguandosi co tentrate assegnate a chi presiede, ricusasse... d'

, ricusasse... d'invigilare a difesa de'suoi diocesani. siri, viii-730

ancora [il decotto di cina] a quella emaciazione, giacché la cina ha dello

ima notazione spreg.). a. cattaneo, iii-134: così impinguato,

riposo al vecchio bue, / pria che a morte lo invii, fa grazia alcuno

delle colonne volgar. [tommaseo]: a quella im pinta molto vi

di propria natura impinta, è inclinabile a la sua propria perfezione. ugurgieri,

impinzare. impinzare, tr. cacciare a forza, ficcare dentro (con

, ficcare dentro (con riferimento a cibo, a boccone); empire di

(con riferimento a cibo, a boccone); empire di cibo,

dono grande quantità di cibo. a. f. doni, 1-5: avete

3-17: o impia, crudele, ed a che m'hai redotto? s.

sperate d'avere per aiutatore colui contro a chi voi siate stati sì impii!

: / l'arbor, cagion d'exilio a l'impia mente / e de ritorno

che vivifica l'impio, e chiamalo a penitenzia. ochino, 119: all'

gli astri). cecco d'a scoli, 802: impio fu lo segno

mal la sua ventura / che serve a quel che pregarti procura, / che l'

. tallire, germogliare (con riferimento a granaglie e a frutti ammassati).

germogliare (con riferimento a granaglie e a frutti ammassati). lastri,

,... la guglia andò calando a poco a poco, e si riposò

.. la guglia andò calando a poco a poco, e si riposò sul basamento

finestra). vasari, i-184: a pezzo per pezzo s'impiomba tutta l'

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (27 risultati)

fuori uso mediante impiombatura (con riferimento a determinati strumenti, apparecchiature o armi,

che più lieve terra / copre, e a cui men d'umano i piedi impiomba

e d'ogni regione, non serve che a far pompa di erudizione. guerrazzi,

: né paura, né ferro bastano a tenere ritta sul piedistallo la statua se non

affetto dei popoli riconoscenti. -inserire a forza, imporre. guerrazzi, 1-144

cacciò la pistola... pronto a impiombare i quattro gratta. 8

aretino, iii-154: legate l'altro capo a la campanella impiombata nel sasso costì in

di fuor tua non trarrei / più tosto a me, che quella d'entro 'mpetro

saprie'fare; / e dovesse lanciare / a me con la 'mpiombata per ristoro

, / o con quel d'oro dona a me la morte. tasso, 13-i-601

maestro: impiombate, col sughero dentro, a spicchi. -munito di piombi.

tutto il giorno sol seco si siede. a. cattaneo, i-309: vi sono

. lenti e pigri,... a farvi un beneficio...,

. de marchi, ii-117: stava a sentire... impiombato coi piedi

piedi sul pavimento. -fermo a convinzioni o posizioni sorpassate. rovani,

. f. frugoni, iv-495: sovragiunse a passo impiombato atreone. pagano, iii-7

, i-369: nel collegio galleggiante, cioè a bordo..., il lavoro

chiamarsi 'di attrezzatura ', come a dire parabordi e impiombature e paranchi.

. pratolini, 9-1130: un'impiombaturina a un canino. impiosaménte, avv.

sp., 15 (261): a voler fare a modo suo,

15 (261): a voler fare a modo suo, e impiparsi delle

espressione di me ne impipo che assunsero a questa notizia gravissima la fìsonomia della bestia

beccare (con riferim. a uccelli, polli, ecc.).

fece, come si dice, onore a tutto; fece onore specialmente al vino:

« impi- raresse » sedute in circolo a infilar perle. moretti, iii-650:

. moretti, iii-650: si mise a infilare per divertimento le perline di vetro

un'« impiraréssa » del sestiere di castello a venezia. = voce venez.

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (23 risultati)

20-55: -si dicea, che portava fino a una cinta di ferro in su le

15-116: se da mane mattina t'impisciavi a ridere agli altri, da notte fatta

stuparich, 5-513: ogni tanto uno comincia a impiso- lirsi e gli altri gli van

pennuto. anguillara, 6-34: a l'iraconda dea dispiacque tanto, /

dal rostro, che le fé * fino a la coscia. tasso, 13-i-242:

725: la rondine s'affretta / suspender a le travi luto e paglie, /

allumi / in tante guise, ed a me il cor impiumi. alamanni, 4-1-217

la mia lingua onora, / e ch'a volare al ciel lo ingegno impiumi.

non furon già queste preghiere, / a cui fede e speranza il volo impiuma.

1-ii-337: ali divine / questa impiumi a se stessa. -intr. con

bruni, 589: né però breve luce a lui comparte, / benché a l'

luce a lui comparte, / benché a l'aura d'amor s'erga e s'

... hanno da metter paura a cristiani. della porta, 3-29: ci

rattoppato, / lo cima un grugno impiumato a morione. savinio, 279: questo

un po'di roseo rapito dal suo silfo a una luna nascente. 2

, 3-80: il suo volere è impiuto a sua volontà. impivialare,

pignoria, 179: io son chiamato a s. stefano per im- pivialarmi.

olina, 52: vien quest'uccello detto a roma pizzarda da pizzo, che tanto

né il severo re eurisbeo tanto male a me dette, quanto una stolta nata

estensione, e ciò che perde torna a guadagno del bene. fucini, 585:

neanche alla camera con la critica, magari a costo di iniziare un nuovo implacabile ostruzionismo

altri ti creda... / implacabile a carlo. d'annunzio, iii-1-241:

: alcune api... si mettono a cerchiare d'un ronzìo implacabile la testa

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (22 risultati)

ci prendeva: ad essa ci abbarbicavamo fino a che la sua faccia implacabile si stampava

cittadini re fare. e forse perciocché a lui, per la fierezza e implacabilità

calamità niegato il conforto di quattro parole a una abbondonata. sbarbaro, 4-42: implacabilità

4-42: implacabilità del cervello che macina a vuoto, neppure nel sonno dà tregua!

l'innocente. serao, i-985: a chiunque arriva dopo le otto, sequestra

senza riguardi, con estrema severità. a. verri, xxiii-130: a douvres la

. a. verri, xxiii-130: a douvres la dogana è d'un rigore

placidiva. cesarotti, 1-xvii-22: anche a te l'animo ne'precordi s'implacidisca

placidite. cesarotti, 1-vii-228: gioia a tidide sfavillava in volto / nell'ascoltarlo

e letter. diventato plebeo, scaduto a un livello sociale inferiore. alfieri,

cieco labirinto di quel dio; / crederi a me, ché esperto ne sonto io

raccomandati vennero per tante maniere d'implicamenti a tutto 'l corpo e a loro attitudini

d'implicamenti a tutto 'l corpo e a loro attitudini appartenenti. = deriv

(con partic. riferimento in dialettica a proposizioni contraddittorie). de

capo. g. pozzi, 2-155: a la nascente spica / so che zizania

-per estens. intrecciare (con riferimento a fronde, rami, e, anche

fronde, rami, e, anche, a mani, a passi di danza).

, e, anche, a mani, a passi di danza). cebà,

battista, vi-3-201: sovente implico / a tralci pampanosi olmi mariti. fiacchi,

: [il pontefice] per esser pronto a ricever ogni occasione che nascesse in germania

premessa. savonarola, ii-376: insegnare a vivere ad uno da cristiano e volerlo

si facesse una confederazione... a difensione degli stati comuni, con obblighi

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (29 risultati)

-figur. opprimere (con riferimento a uno stato d'animo, a una

riferimento a uno stato d'animo, a una pena, ecc.).

: la pietà violenta /... a le insubriche madri il core implica.

se una, com'edera, / a me s'implica, / sull'altra un

, con ambo le braccia; e camminava a piedi nudi, con passi brevi,

movimento intestino, oppure di rotazione attorno a se stessi? 7. figur

8. impegnarsi (più o meno a forza e contro voglia); partecipare

9. ant. interessarsi, avere a cuore. paruta, 2-2-315: quantunque

lunghissima che si va sempre assottigliando ed a guisa d'una catenella da briglie di cavallo

di felice aventurosa vita / alta cagione a chi lo ciel sor- tilla? marino

arbori che tocca / implicati e pendenti a ciocca a ciocca. m. rossetti,

tocca / implicati e pendenti a ciocca a ciocca. m. rossetti, 3-49:

sicilia, e perciò non potendo venire a prendere la signoria, vi mandò gualtieri.

un contadino implicato in una lite andò a trovare un avvocato suo amico per aver

lui consiglio. garibaldi, 3-47: condannando a morte i propri figli, perché creduti

vitello,... tardò tanto a risolversi che non fece né l'una cosa

una sì implicata negoziazione non servisse che a multiplicare gli ostacoli. rosmini, xxvii-195

., 20 (340): stette a sentire con attenzione, e come curioso

e per essere in quella mischiato un nome a lui noto e odiosissimo. [ediz

per essere in questa implicato un nome a lui noto e odiosissimo]. cattaneo,

altro, che ben vi vuole essere artificio a disfare la loro implicazione. marsilio da

inviluppato per diverse inpli- cazioni ch'è a dispogliare molto penabole. -per estens

6-i-194: una potenza... ritornata a grado d'implicazione poteva emergere e attuarsi

diritto alla partecipazione dei lucri, ma a un compenso. = deriv.

o dissolversi delle vecchie, viene implicitamente a lasciarsi intendere che, quando egli avesse veduto

— non dichiaratamente, non apertamente. a. possevino, 1-55: quando il chiamasse

implicitamente o esplicitamente, allora sarebbe tenuto a risentirsene. panigarola, 3-ii-690: noi

noi non vogliamo... entrare a dire quanto stia male che un predicatore

tua lettera pare tacitamente e implicitamente accennare a qualche persecuzione che tu abbia di dichiarazioni

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (19 risultati)

sempre implicita, suggerita, mai espressa a chiare parole. -per implicito:

, [nel vico] si tende a sopprimere la dualità di poesia e linguaggio

quegli altri... obbligare il vassallo a far il loro servidore senza salario.

mente implicita. -indiretto. a. a dimari, 2-500: la chiama

implicita. -indiretto. a. a dimari, 2-500: la chiama madre,

, 10-iii-270: un gran vento levatosi dibattè a implico lo stendardo. 2

imploro. poliziano, 1-800: corpo egrotante a febo aiuto implora. serafino aquilano,

, 2-272: si era recato dal questore a implorare protezione per sé e per la

. rivolgere una preghiera, una supplica a qualcuno; invocare. pulci, vii-342

una vergogna di venir lì... a implorare un uomo. leopardi, 27-48

indice: onde il silenzio / di silenzio a voi manda im- ploratore. a.

silenzio a voi manda im- ploratore. a. cattaneo, iii-9: tra tanti imploratori

preghiere e implorazioni. pirandello, 7-560: a coro, tra pianti e urli e

fis. reazione rapida e violenta dovuta a uno squilibrio di pressione fra le pareti

espesione, con sostituz. di in-illativo a es-estrattivo; cfr. fr. implosion.

l'uomo (secondo una definizione attribuita a diogene o a platone). f

secondo una definizione attribuita a diogene o a platone). f. f.

nella casa etrusco-romana, con fondo piatto a scolo per l'acqua piovana che defluiva

e impocciato, e il vecchio a piedi. = voce lucchese, deriv

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (17 risultati)

. ant. diventare poeta; atteggiarsi a poeta. casoni, 3-7-431:

. si credono d'impoetichire il dramma a forza di declamazioni e di luoghi comuni.

3. tendere, mirare. a. bailo, 1-117: [l'anima

e tribolata vita mortale, si dee dare a conoscere il cavaliere fuggitore d'ogni brutta

delfico, xviii-5-1249: potrà forse sembrar a molti impolitico e strano lo statuto il

: per dire il vero, abbondantemente suppliscono a ciò i sacerdoti, colle loro ereditarie

e privata, non riuscendo per altro a distruggerne l'effetto impolitico. 2

: era sconvenevole il consegnare dotti sermoni a tavole impolite. 2. figur.

, per estens., ai pistilli o a un fiore, a una pianta in

ai pistilli o a un fiore, a una pianta in genere).

in favor veri e demostrativi. a. adimari, 3-49: impolluto, innocente

quel freno volontario che i coniugi pongono a se medesimi... debb'essere

. marinetti, i-122: uno scheletrino a scatti che ondate di pizzi azzurri non

muretto, sradicare la rapa, impolparci a bocca spalancata. 6. figur

/ e il vizio smagra e ritorna a niente. -trarre godimento, piacere

-trarre godimento, piacere; compiacersi. a. casotti, 1-5-io: quand'io burlo

. it., i-255: nato, a immagine del mondo che gli era intorno

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (21 risultati)

.. il sobborgo impolverato / traversi a sera. levi, 6-28: era

: andava... ogni giorno a valle, tornando la sera stanco,

tornando la sera stanco, impolverato e a mani vuote. -cosparso di una

, da un sistema di lancio ed a un tubo di lancio; solforatrice.

per non poter più soffrire, tornarono a dichiararsi colpevoli. impomare, intr.

c. e. gadda, 6-170: a quell'ora doveva essere di certo dentro

parole..., rendono maraviglia a chi le legge. impolpettare, tr

10-83: fu questo [il male] a vietargli... che seguitasse addoppiar

giorno del suo impoltronaménto al ministero, riuscì a stupire gli stupefatti con una sua geniale

una poltrona. dossi, i-84: a destra del camino, s'impoltrona poi

: bergeret,... impoi tronatosi a dirigere il « resto del carlino »

: facevo di belle gite (sono stato a motta chiesa), ma ora mi

ii-99: cecina,... pensando a far fellonia, impoltroniva l'esercito ad

. venat. recidere l'estremità degli artigli a un uccello da preda. =

19-209: gli ubriachi... venivano a impoltronirsi sulle poltrone girevoli. =

di crapole, di libidini, si recavano a scrupolo di porger soccorso a'caduti.

jahier, 137: tu sul corso a impolverar gli scarpini. calvino, 1-567:

calvino, 1-567: io stavo attento a camminare lì per non impolverarmi le scarpe.

supino, ora di fianco, ora a gambe giù, ora a gambe su,

fianco, ora a gambe giù, ora a gambe su, per lavarlo con l'

convertire l'anime vostre, e raccattarle a dio: e 'mpolverinsi baldamente l'

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (15 risultati)

c. e. gadda, 7-289: a forza di curarsi, coltivarsi, impomatarsi

[crusca]: rifammi la cotenna / a questo mio lavor, tu me 'l

tutta impomiciata, troppa lieta s'afrontava a qualunque venia, e così a chi

afrontava a qualunque venia, e così a chi andava si porgeva, a tutti motteggiava

e così a chi andava si porgeva, a tutti motteggiava. carducci, iii-15-389:

, si è avvezzo... a considerare il calorico come il fluido imponderabile.

14-263: l'acquisizione dei vizi è legata a circostanze o particolarità di carattere imprevedibile,

. diventare rosso come essere sottoposto a tributi. un pomodoro (per

di esser tale, ma pur acuto a lampi. -che non è stato considerato

lord goderich, ministro che tanto operò a sollievo dei negri. borgese, 1-368:

. ferrari, 554: religione si facile a commuoversi ed a trovare frasi imponenti e

: religione si facile a commuoversi ed a trovare frasi imponenti e solenni.

spezie dell'animo secondo la voce, posto a quella cosa, di che ella

può (e deve) essere assoggettato a un'imposta (un reddito);

deve avere un reddito perché sia assoggettabile a un'imposta diretta. delfico,

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (20 risultati)

. imponibilità, sf. assoggettabilità a imposta o tributo, tassabilità (

dio la quale... fu data a te per profezia, con imponiménto della

: io mossi lo imponitore del nome a chiamarla così primavera, cioè prima verrà

alcuno cattivo uomo degli imponitori detti rivelò a alcuni di quelli che reggevano, la imposizione

: tu priega e fa'con effetto che a detto ioanni francesco sia osservata e osservisi

, iii-27- 200: cominciò poi a darsi pensiero della crescente impopolarità del clero

ant. popolato, abitato. a. pucci, ii-146: [fiorenza]

poppa, che spinge rapidamente un'imbarcazione a vela per un notevole tratto.

, vento fresco da poppa che consente a un veliero di guadagnare rapidamente cammino sulla

viso, illuminato dalla sigaretta, simile a una pietra lucida e imporata. =

). agric. sistemare un terreno a porche. -anche: lavorare il terreno

albizzi, 40: fioretta, ho ritto a seme; / tien pur del imbiadir

sveninsi, o gran luigi, / a imporporarti il manto / le sidonie conchiglie.

tuo re, dai perfidi / tratto a morir sul colle, / imporporò le zolle

, 1-i-156: l'alba comincia appena a imporporare l'orizzonte dalla parte marina.

di rosso-vermiglio. oliva, i-1-106: a noi è toccata la gran sorte di risanare

grappoli dei pomidoro cominciavano... a imporporarsi. -manifestare col rossore del

: la fugace verginità /... a guardarla ammirati, / si imporpora di

, - disse elena, imporporandosi, va'a fare il bagno. = denom.

trofei su la mosa imporporata di sangue a danno delle armi olandesi. aleardi,

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (42 risultati)

gli occhi e lo vide in ginocchio a lei dinanzi, col viso imporporato,

. stanno imporrando le antenne della sbarra a cui ò fatto l'ultimo * keep '

] in oscure spelunche, ed impose sopra a loro gravezza d'alti monti. trissino

è fetonte, / che monte impone a monte, / o che per via sinistra

-per estens. ant. incominciare a costruire, a eseguire. -in partic

. ant. incominciare a costruire, a eseguire. -in partic.: abbozzare (

uomo terra o cera, e comincia a imporre una sua graziata figura. vasari,

74: imporre... avviare a fare che che sia... ed

fu imposta questa canzone. -incominciare a tessere, ordire (una tela).

. boccaccio, viii-1-118: non parve a lui dovere essere contento che questo nome

gran cura / ad imponere il nome a i figli soi. savonarola, iii-44:

adam... impose el nome a tutti li animali. m. adriani,

impone i nomi alle cose più tosto a caso che con ragione, e talor

tra i condiscepoli; e furono essi a stampare di lor tasca il libretto e

'. 3. ant. ascrivere a colpa, imputare. cavalca, 20-31

avere meritate. ariosto, 21-45: a lui non ho questo peccato imposto. galileo

. galileo, 4-1-360: m'impone a mancamento che io non nominassi l'illustrissimo

: molto meno io poi ardirei imporre a cesare l'epicureismo, perché fu accusato

ho commesso di non sufficiente laude rendere a sì fatto santo, impolle alla mia

altri sieno, che questa necessità impongono a quel che è fatto solamente.

cloto, che àe ad assegnare e ponere a ciascheduno a la vita sua la parte

àe ad assegnare e ponere a ciascheduno a la vita sua la parte del pennecchio de

de la vita, che è posta a la sua rocca; e però dice:

rocca; e però dice: 4 impone a ciascun '. -cagionare,

inf., 19-63: io rispuosi come a me fu imposto. petrarca, 119-m

, 4-4 (420): costui, a cui imposta fu, ottimamente fe'l'

fu, ottimamente fe'l'ambasciata e a tunisi ritornossi. rosaio della vita,

imposte aveano. sansovino, 2-72: a questi questa cura principalmente è imposta che

: impose a'suoi grandi offerte di sacrifici a dio e d'orazioni continuate dì e

meno che il capo de'bravi, quello a cui s'imponevano le imprese più rischiose

era uscito da mezz'ora per andar a svegliare un amico e imporgli questa parte

aretino, v-1-688: certo egli è piaciuto a dio che per me si compisca l'

. di giacomo, ii-890: se a un pittore fosse imposto di dipingere una morte

ugurgieri, 213: queste arti faranno a te imponere leggi di pace, perdonare

è più amaro / impor la legge, a cui contrasta il core! buonafede,

nostri accorti maestri im- poser gravissime regole a chiunque volesse accostare la filosofia alla disciplina

proprio comodo. -costringere ad accettare o a subire un'istituzione, una condizione,

., iii-379: il tuo padre impuose a noi giogo durissimo. s. agostino

tasso, 10-41: ma si conviene a te... / impor colà de'

: impone audace / l'arido morso a l'inquieto flutto. cesarotti, 1-xxxv-54:

pena stabilita). -anche con riferimento a soggetto astratto. cavalca, 20-19

, ix-689: allo spirito santo e a noi è piaciuto di non v'imponere altra

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (42 risultati)

per aiuto alle mura della città. a. pucci, cent., 74-38:

45: il denaro non era da imporlo a chi non l'aveva. giorgio dati

campana, ii-252: impose di nuovo a tutte le provincie dello stato un pagamento

ordiniamo perciò che... sia imposta a favore del medesimo [uffizio] una

somma di scudi duemila cinquecento l'anno sino a nuo- v'ordine. broggia, 129

abitanti di questa colonia non sono obbligati a prestar obbedienza ad una legge o provvisione

loro imposto tributi. -ant. porre a carico di qualcuno. cantini, 1-3-216

deliberorno che tali mazzi si faccino vedere a tre o quattro di detti stamaiuoli, acciò

mezzo, ora un altro per arrivare a tassare tutti i capitali. 9.

piovene, 7-185: joyce vide intorno a sé la mobilitazione dei maggiori spiriti del

uomo impone, e cresce corporalmente. a. pucci, 7-97: generata,

fa loro [ai maiali] impor carne a maraviglia. baldinucci, 163: dipoi

iii-88: il piovere è lor giovevole [a certi alberi] quando cavan fuori i

furò la scaltra circe / allor ch'a l'incantate sue giumente / eto e

. busone da gubbio, 1-285: a loro impongono [due messaggi],

. binduccio dello scelto, i-i2i: a costui discoprì achilles tutto suo secreto e

lui aver l'aria di volermi imporre a lui per miei fini. carducci, iii-27-

ii-26: sono stata una stordita di venire a impormi così. tarchetti, 6-i-230:

evidenza; presentarsi con forza, obbligare a prendere atto della propria esistenza.

che l'edizione è quasi esaurita? a dispetto di tutti, il volumetto si è

cazzuola]: voi vi siate imposti insieme a vostra utilità ed a danno della opera

siate imposti insieme a vostra utilità ed a danno della opera. 21.

, raccomandare. - anche con riferimento a concetti astratti. guittone, xxv-68:

-remossa. compagni, 2-13: mandate a dire a vescovo facci fare processione, e

compagni, 2-13: mandate a dire a vescovo facci fare processione, e imponeteli

intr. (5): sorridendo a lui impose che principio desse alle felici

/ d'uccidermi t'impone, / impone a me la mia di perdonarti. foscolo

perdonarti. foscolo, xvii-11: mia madre a cui ho letto il di lei foglio

quegli occhi addosso alla poveretta l'obbligavano a studiar continuamente il suo contegno. [

riverente rispetto. -anche sostant. a. verri, 2-ii-330: egli talvolta nella

imporre. 23. disus. darla a intendere, ingannare. menzini, 5-71

. lami, 2-16: o si vadano a ficcare dunque in un buco questi fratelli

amato travaglino, e non vengano così a imporre con tante bugie a noi altri

non vengano così a imporre con tante bugie a noi altri semplici galantuomini. v.

far finire, far cessare; portare a compimento (o a perfezione).

cessare; portare a compimento (o a perfezione). ottimo, i-246:

conquistato per se stessi, non pensano a imporre fine al danno e alla vergogna.

vergogna. -imporre silenzio: costringere a tacere. - anche sostant.

poetica si è quella che impone silenzio a lucano e ad ovidio. bandello,

per cotesti confini. -imporre le mani a qualcuno o su qualcuno: porgli le

cavalca, iv-41: datemi questa autorità che a chiunque io imporrò la mano, riceverà

: ovviare. mazzini, 69-315: a questi mali è necessario, urgente,

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (32 risultati)

maniera proverbiale che si dice del cominciare a tener vita splendida e più magnifica che

la prudenza: non si può costringere a essere saggi. proverbi toscani, 260

levi la roba, - disse parlando a se stesso. - sennò imporrisce.

: l'uscio era imporrito e trito a mo'/ di tomba. papini, 40-73

che fossono alleggiati delle importabili gravezze. a. pucci, cent., 62-95

per te vien leve / l'importabile a lor fascio de l'aspre / cure

. passavanti, 172: la superbia a ogni uomo è importabile e odiosa.

). che importa, che sta a cuore; che riveste particolare interesse, che

la disperata salute di panzirolo, pensò a chi potesse appoggiar carica tanto gelosa e importante

gozzi, i-3-196: ho sentite femmine a favellare benissimo di cose importanti e gravi

(107): la notte però fu a tutt'e tre così buona come può

buona come può essere quella che succede a un giorno pieno d'agitazione e di guai

, e che ne precede uno destinato a un'impresa importante, e d'esito incerto

notte si sono fatti lavori abbastanza importanti a porta s. pancrazio per la difesa.

, 1-233: pare che il medico arrivi a certe sindromi,... denominandoli

nell'offese operazioni dell'animale. a. cocchi, 5-1-92: essendo quivi sorpreso

portare... un importante rinforzo a chivasso, circondato, non che minacciato,

. c. campana, iii-90: a questa dimanda... chi propose

. che le importanti deputazioni del vocabolario a mio tempo si trascurarono,..

e scala per divenir console in roma a quei tempi: cioè, a divenir

in roma a quei tempi: cioè, a divenir più grande, più importante,

dieci dei nostri moderni re, presi a fascio. cantoni, 218: nel gran

era poca gente, ed io m'imbattei a sedere presso un importante signore italiano,

ricordò questa volta di avere amici importanti a roma. -sostant. padula,

carducci, iii-14-34: non dà retta a volpino che inquietissimo per la cassa gli sostiene

o merita specifica considerazione o sta vivamente a cuore; gravità, rilievo, peso

rinaldo degli albizzi, iii-114: perché intorno a questa iurisdizione non si pigliasse errore per

. stuparich, 5-453: avevo partecipato a un consiglio di guerra di capitale importanza

guerra di capitale importanza. -dare importanza a qualcuno o a qualcosa: tenerlo o

importanza. -dare importanza a qualcuno o a qualcosa: tenerlo o mostrare di tenerlo

ii-18-275: è lei che mi avvezza a darmi importanza: anzi mi vizia. borgese

la servitù, date un'importanza ossessionante a questa miserabile gamba, e quando entro io

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (38 risultati)

... non ponevano l'animo a volervi fare una invasione d'importanza.

tavole ed opere d'importanza, attese a far di minio. -notevole intensità

in ragione di sette lire e pochi centesimi a testa. -scherz. lancellotti

, minuti, nani, pigmei quasi, a petto degli uomini passati, ch'erano

appiccò sul dosso / pungendogli la carne a più non posso. -presunzione di

. moravia, ix-151: hans, a misura che la gente gli faceva delle

2-188: l'ombre hanno i loro termini a certi gradi, e chi n'è

. panigarola, 270: l'importanza è a provare che egli fosse pane quando cristo

egli fosse pane quando cristo lo diede a gli apostoli. gioberti, 1-89:

dimora, / che punto vi fermiate a quella giostra. guicciardini, 13-xiii-81: una

che al bisogno non ne n'abbia a cercare. pasqualigo, 395: ora

in numero di 326, i quali a lire 30 danno la tenue importanza di

commettersi... ad un solo o a due giudici. 5. raro

che la novella sente, / corse a vederla, e giunse ch'era morta:

ariosto, 30-34: utile o danno a voi non so ch'importi, / che

, 2-2-173: aveva posto l'animo a fare un ponte, benché il correre del

mi vuol dar salvocondotto, io verrò a scoprirgli faccenda che importa la sicurezza della

, assommare, ascendere (con riferimento a spese, rendite, ecc.);

: vien... uno angolo retto a importare novanta nella sua quantità. tassoni

i-218: era stata aperta tanta muraglia a casteleraud, ci'importava lo spazio di

374): volle che si stimasse a quanto poteva ascendere il suo mantenimento personale

dell'importar giusto dei libri suddetti mi conviene a lei ricercarne la giusta summa. g

-rendere, fruttare (con riferimento a tasse, rendite, cariche).

diserti loro, sono tenute di pagare a i loro prencipi certa gabella, la

piuma e cotone, sarà importato intorno a duemila pezze. d. carli, 360

: perché figliuolo importa etade giovenile, a lui [a gesù cristo] s'attribuisce

importa etade giovenile, a lui [a gesù cristo] s'attribuisce la sapienza

-in partic.: significare (con riferimento a un vocabolo, a un nome)

(con riferimento a un vocabolo, a un nome). firenzuola, 171

. e al figur., con riferimento a idee, dottrine o mode, ecc

. o, anche, scherz., a persone. massaia, x-72: lo

massaia, x-72: lo stesso accadrà sempre a qualunque europeo, che volesse tentare in

dii guasto. bembo, 10-iv-237: a padova... altre vettovaglie e altra

voi considerato quanto in una città simile a questa importi, e quanto sia gagliardo

suo aiuto importa, / e vien correndo a più poter. lorenzino, xxv-2-131:

più poter. lorenzino, xxv-2-131: a questi tempi, mettersi una bocca più

; / ma, quel che importa, a sordo non fu detta. parini,

d'ogn'altro / signor, venga a formar tua nobil soma? / tutti importan

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (32 risultati)

vanno a giocare nei prati / non importano: abbiamo

non importa. 7. stare a cuore, premere, interessare (a una

stare a cuore, premere, interessare (a una persona). machiavelli,

questo, questo in tua mal'ora appartiene a te, questo importa a te,

ora appartiene a te, questo importa a te, a questo devi impiegare il pensiero

te, questo importa a te, a questo devi impiegare il pensiero. casini,

? tassoni, 2-45: che importa a noi se guerra, liti e risse /

son bastonato, / che cosa importa a te? carducci, iii-4-175: o piccola

o piccola maria, / di versi a te che importa? pascoli, 1222:

te che importa? pascoli, 1222: a me che importa se il gran sole

lavoro? saba, 399: che importa a me degli scogli? non amo chi

stai tranquilla che non l'ho detto a nessuno. sono fatti tuoi. me ne

e al figur., con riferimento a idee, dottrine o a mode, ecc

con riferimento a idee, dottrine o a mode, ecc. gioia, 2-ii-212

col lavoro del popolo, montava allora a settecento mila lire sterline. targioni tozzetti

argento, variata di quando in quando a causa della diversa importazione, o asportazione,

tre metalli usati comunemente per monetare. a. verri, 2-i-165: è altresì presentemente

pingui buste negli uffici dei commendatori, a roma. 2. figur.

non potere dimorare in sua terra pare a te che sia importevole cosa. marsilio

tale unità d'az- zione in quelli a tutta la comunità e ssingulare persone di

. mio. guadagnali, 1-i-327: a pagarvi l'importo mi vergogno, /

legature. carducci, ii-4-191: invii a me i tre volumetti, e avrà l'

pose [carlo i]... a caricarli [i sudditi]..

464: non do i doni mia a chi non gli brama e desidera; ma

non gli brama e desidera; ma bensì a chi importunamente gli chiede giorno e notte

la mia imaginazione m'hanno importunamente portato a gli orecchi il nome di vostra signoria

ma nazioni: e chi volesse sforzarsi a fonderle importunamente, non farebbe che confonderle

, / trova modo pur tu ch'a freno il tegna. melosio, 2-65:

della mendicità e della dapocaggine per importunare a suo talento il prossimo. foscolo, iv-311

prossimo. foscolo, iv-311: accompagnò a passo a passo teresa e le parlò lungamente

foscolo, iv-311: accompagnò a passo a passo teresa e le parlò lungamente quasi

petulanza del marito... seguitava a importunarla. calvino, 3-23: perdonatemi

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (32 risultati)

ricci, ii-63: tutti ci importunavano a battezzarsi di loro propria voglia, senza

esser liberi, dovremo dunque essere destinati a crederlo. -istigare. l.

pascoli, ii-40: altri consiglia ed importuna a far certi passi a coloro ch'egli

consiglia ed importuna a far certi passi a coloro ch'egli per sé con renitenza palese

20-575: addimandò un povero limosina importunamente a uno de'frati. sarpi, vi-1-165:

, l'amante confonde vasi. a. cattaneo, iii-284: dio non è

legione... senza difficultà s'accostarono a vespasiano, e massimamente importunate da antonio

. ant. costretto, spinto. a. paoletti, 272: andarono i suoi

: andarono i suoi figliuoli nell'egitto a far compra di grano importunati dalla necessità.

comprar casa, ogni giorno veniva gente a offerire molte e molto commode case da

, 206-15: ella non possendo più resistere a tanta importunità, un giorno se n'

tanta importunità, un giorno se n'andò a monna vanna. alberti, i-114:

istanze. bar etti, 6-211: a cintra e su questa strada di spagna,

portunità. ma ti prego a rispondermi. pratesi, 1-63: s'

ammiano], 171: si son fuggiti a blemmi per l'importunità e tedio de'

], sarà forse cosa che riuscirà a bene. testi, 2-396: ho parlato

mediante la mia importunità io potessi tirar a fine questa pratica. settimo, lx-2-33:

i-259: io non debbo il mio impiego a uffici, a importunità, o a

debbo il mio impiego a uffici, a importunità, o a bassezza alcuna.

a uffici, a importunità, o a bassezza alcuna. 3. inopportunità

s'io non credessi che fosse importunità a sonar la tromba, poi ch'è finito

la molta importunità degli avversari suoi. a. campana, 35: non

petrarca, 207-21: or, bench'a me ne pesi, / divento ingiurioso et

roncaglia, 3-5: non son suggetta a cupido importuno. i. pitti,

importunissimo sollecitatore. metastasio, 1-i-324: a me non lice / miglior sorte sperar

ladri e l'importune belve. a. cattaneo, iii-172: la cicala.

/ il bel raggio del ciel velare a bruno. pascoli, 1323: gracchiò rauco

d'importuno. manzoni, ii-631: a che, sempre respinta, ad assalirmi

richiesta, ecc.). attribuito a cino da pistoia, iii-6-22: sanza crudeltate

pistoia, iii-6-22: sanza crudeltate / a la importuna voglia fingea pace. capellano volgar

troppo importuno / errar non può chi pensa a la giornata. s. cattaneo,

: come potrò / sottrar me stessa a sì importuni amori? c. i.

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (15 risultati)

. tozzi, ii-176: s'azzardò a domandare cose importune a proposito delle clienti

ii-176: s'azzardò a domandare cose importune a proposito delle clienti. -per

20-18: [il demonio] gl'incominciò a mettere pensieri importuni. ugurgieri, 51

, le man da quelle amate / a me promesse membra. tasso, 2-10:

abbia dritto alcuno. -con riferimento a divinità, a personificazioni mitologiche e ai

. -con riferimento a divinità, a personificazioni mitologiche e ai loro attributi:

serafino aquilano, 179: tu, a cui quest'anima smarrita / ha dato

. forteguerri, iv-543: troppo importuno a lor m'avea / portato la fortuna

meriti, da quello in fuori di dare a stampare la roba non sua,.

opportùnus, con la sostituzione di in-negativo a ob-intensivo. importunosaménte, avv.

, qualche giorno di più sulla terra, a spese della carità e del dovere,

nomi da quelle nella maniera che piacque a dio auttore dell'universo. b. segni

atto con cui un nome viene destinato a significare una cosa; connotazione.

prevista in linea generale dalla legge, a una persona o a un reddito specifico

dalla legge, a una persona o a un reddito specifico. — doppia imposizione:

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (32 risultati)

fra giordano [crusca]: a tutto quel popolo era onerosa molto la

per pagare l'imposizione de'ponti e strade a me spettante. pananti, ii-441:

ebbi fin dalla nascita / per giocare a mio agio col tempo impossedibile, / la

lecitamente, perché non lo fai inpossente a rendere l'usura, se vuole,

: per la gran distanza del luogo impossente a giungervi quel giorno. percoto, 213

quel giorno. percoto, 213: impossente a difendersi perdette i sentimenti. 2

. beltramelli, iii-77: vorrete rendere a natura ciò che vi ha dato,

la vita e nella sensibilità e fantasia seguiranno a questo... impossessamento delle quattro

mazzini, 5-370: l'impegno dell'austria a impossessarsi per mezzo di sue creature delle

l'altro. moravia, ii-205: aiutò a salire il ragazzo e il padre,

salire il ragazzo e il padre, balzò a sua volta e si impossessò dei remi

. siri, vii-451: li galeoni a un tempo si posero a'bordeggiare per

padroneggiare (per lo più con riferimento a stati d'animo particolarmente intensi o a

a stati d'animo particolarmente intensi o a mali fisici). brusoni, 401

calunnia d'impossessarsi dell'animo del pontefice a danno loro. bottari, i-96:

: il dubbio si impossessava di me a poco a poco. -cattivarsi,

dubbio si impossessava di me a poco a poco. -cattivarsi, ingraziarsi.

rivoluzioni. da ponte, 185: andaron a gara ambedue d'impossessarsi del core dell'

, ii-15-514: in pochi periodi si colloca a tale altezza e con tale apparenza di

impossessa già dell'uditorio e lo lega a sé invincibilmente. 4. apprendere

10-71: agli uomini 'negativi ', a quei ch'operano per ira o per

figur. baldi, 3-2-66: diede a federigo il possesso della pergola...

. segneri, iii-2-176: sarà ammesso a godimento di tutti i beni increati,.

barbe ed assai grandicello, comincia tosto a crescere con tutta vivezza. 3

, il proponente o proponenti la vanno a recare alla camera alta; la quale

] che neuna cosa gli era impossevole a fare. = deriv. da

, v-177- 25: enposibel è a trovar tonsego che morti susitase, /

dante, par., 33-100: a quella luce cotal si diventa / che volgersi

-or mira... / donna ch'a pochi si mostrò già mai. boccaccio

e dentro vi farai una forza atta a movimento, impossibile è che tu ti movi

espugnazione impossibile, consigliarono il lor prencipe a ritirarsi... dall'impresa.

può fare ciocch'è possibile; cioè a dire, ciocch'è in potenzia: le

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (37 risultati)

desiderare, andando dietro al numero impossibile a giugnere. g. villani,

sottile intaglio, che veggendogli parevano impossibili a essere opera umana. panziera, 1-49:

differenzie di spirazioni... sono impossibili a conoscere in quale differenzia sono. boccaccio

questo mondo, che quasi è impossibile a poterlo pur credare. b. segni,

segni, 9-15: le cose impossibili a farsi non possono essere state fatte.

ottenere, e forse impossibile da ridurre a compimento. -inconcepibile, impensabile, assurdo

bandello, 3-52 (ii-510): a me pare impossibile che in un tempo la

, 1-i-278: egli [rousseau] a disegno fingeva un impossibil fanciullo ed una

/ di don silvestro appresi, e a mio piacere / gli impossibili io so persuadere

canto questo bene, seguitino dall'altro a condannare il mèda e a rendergli,

seguitino dall'altro a condannare il mèda e a rendergli, se non proprio impossibile,

sturzo e di turati, è pronto a tentare gli estremi espedienti per rendere impossibile

che, rimanendo navale, fa anche pensare a uno di quegli oggetti impossibili -a un

ragazzi che debbano correre in ore impossibili a scuola. -inverosimile, incredibile.

d'artista / e per soddisfarli va a caccia / coi più impossibili tempi / con

la tua giovane età ancora è impossibile a queste cose, e massimamente a sostenere

è impossibile a queste cose, e massimamente a sostenere l'affanno delle gravanti armi.

marinai e noi vinti, e renduti impossibili a più aiutarci: in tempestoso mare.

leggende di santi, 4-176: si diede a vivere in tanta stremità, che 'l

, che 'l cibo che prendea era impossibile a sostentare la vita. -raro

obbligato all'impossibile: nessuno è obbligato a tenere un comportamento non possibile (ed

inaccettabili, o inosservabili, il contratto va a monte. 8. matem.

quasi uno impossibile, cosi dicieno: « a noi non è questo sanza singolarissima grazia

danari, e che e'non è possibile a fargli. loredano, 1-133: contende

gli impossibili) di convertire da preistoria a storia alcuni secoli o alcuni popoli che

... di cervello stravagante. a. serra, 1-i-115: la qual verità

le quali chi briga prendesse di raccorre a creder mi fo che di gran lunga

. gravina, 12: si recano a gran vizio nella poesia gl'impossibili che non

altri fatti, azioni, fenomeni, messi a confronto con i precedenti. carducci

!: per indicare incredulità di fronte a fatti veri, ma sorprendenti.

metodo della riduzione all'assurdo. a. rocco, 235: voi prendete l'

un impossibile. -essere impossibile: essere a disagio, non poter stare.

, 3-166: non so se volentieri o a disagio concedano iddio essere l'autore e

egli questa signoria sua conceda alcuna volta a noi. -per dire un impossibile:

che secondo voi ha la materia, a formarsi in anime di uomini, forse direi

, divenisse realtà l'utopia di dare a tutti vita comoda e agiata, i nuovi

i nuovi governanti si troverebbero di fronte a quello stesso orgasmo cieco che travaglia il

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (22 risultati)

impossibilità di pervenire con perfette operazioni a quel comune e beato fine in

forze, la cagione della sua impossibilità a colui ch'è suo prelato pazientemente e

le tentazioni] solamente per farci venire a tedio l'orazione e la santa obedienzia,

che è quanto dire una grandissima difficoltà a conoscere in vero. carducci, ii-19-103

volere i veneziani concorrere, si ridusse a essere contento che noi pagassimo 2000 cavagli.

pagarmi. muratori, 10-i-250: torno a dire che, qualora sia vera questa impossibilità

ingannati, seguiterebbe una impossibilitade che pure a ritraere sarebbe orribile. varchi, 13-1-39

condizione propria dell'impossibile (in contrapposizione a necessità). galluppi, 1-i-41:

stravaganti azioni, pure le ha adoperate a bello studio per farci ridere; noi ne

impossibilità del fummo, rendè i figlioli a la volpe. -indisposizione. -

in ispecie d'impossibilità di salute intorno a questa materia di monete. 8

evento non può verificarsi (e si contrappone a certezza). 9. locuz

la impossibilità. nessuno potè mai servire a due, ed io servo a tre.

mai servire a due, ed io servo a tre. = voce dotta, lat

lo nominare parrebbe che impossibilitasse molto più a noi il trovare, dopo quattro secoli

all'informe e infigurato, impossibilitata a comprendere dal non ter minarsi

per vero dire, ma impossibilitato a gir in volta pei dipartimenti.

., e per questo è utile a fare cardinali e imposte d'usci. firenzuola

. parini, giorno, i-94: a te gli stanchi sensi / non sciolga

tra le imposte accostate. -imposta a saracinesca: persiana avvolgibile, tapparella.

, fra la quale scorreva l'imposta a saracinesca. 3. anta,

). baldinucci, 9-x-154: istorie a olio sopra l'imposte de'bellissimi armadi