Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: a Nuova ricerca

Numero di risultati: 800561

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (42 risultati)

., 12-119: colui fesse in grembo a dio / 10 cor che 'n sul

buti, 1-340: * in grembo a dio '; cioè nella chiesa, la

di maria » / disse sordello « a guardia della valle, / per lo

albori / spiegan [i fiori] a l'aura lieti il chiuso grembo. mamiani

manzoni, 37: voi già vicine a sciogliere / il grembo doloroso; /

trionfante il suo grembo. -con riferimento a soggetti inanimati o a concetti astratti.

. -con riferimento a soggetti inanimati o a concetti astratti. cicerone volgar.

: dal grembo de la morte, / a l'aura dei sospiri / sotto due

pari e son condutte / le linee a fil con vaga architettura, / e salvo

torre in un giardin si viene. a. verri, ii-311: raccolsi quelle spoglie

una matassa di corde di seta intrecciate a scala. cagna, iii-198: dall'ampio

: l'infermo venne adagiato in grembo a una delle poltrone. sbarbaro, 5-68:

, comunità, gruppo (con riferimento a persone, famiglie, e anche a partiti

a persone, famiglie, e anche a partiti politici, organizzazioni religiose, gruppi

civil società il caso d'esser forzato a vendere può incontrarsi, tra nazione e

ci è un partito vinto che va a raccogliersi e ripigliar forza in grembo al

grembo al clero. michelstaedter, no: a ogni nuova contingenza insufficiente, tolto dal

grembo e la superba faccia / che mostra a borea il gran padre apennino, /

: il sentiero... ripiegò a manca dentro un grembo della costa.

quanto caschi / ciò che 'n grembo a benaco star non pò, / e fassi

fassi fiume già per verdi paschi. a. f. doni, ii-54: mugnone

giorno, / ch'esce di grembo a teti / tutto di raggi adorno / del

adorno / del gran pianeta, ch'a noi fa ritòmo. tasso, 1-3-n:

5-4: potuto han ritrovar nel grembo a teti / l'ascose parti e i luoghi

n'hanno la nuova, / lo vanno a visitar col grembo pieno. machiavelli,

diodati [bibbia], 1-426: oltr'a ciò io scossi il grembo della mia

dall'orto carica di pesche / grembo a scarsella. cinelli, 1-74: la bambina

quella divisione dello scudo che è fatta a modo di triangolo, così che la base

. 8. locuz. - a grembo aperto: spontaneamente, generosamente,

ed avaro, alla virtù si debbe andare a grembo aperto e col seno scinto.

... della mia docilità nell'accettare a grembo aperto le correzioni che due tanti

mio canto, / e tu soffri a grembo aperto / la voce disumana.

la voce disumana. -aprire il grembo a qualcuno o a qualcosa: accogliere con

. -aprire il grembo a qualcuno o a qualcosa: accogliere con benevolenza, con

, 5-333: esortava i soldati piemontesi a tornare sotto le antiche insegne, premettendo,

, e si aprirebbe volentieri il grembo a tutti gli sviati. -cadere, balzare

, balzare, piovere, venire in grembo a qualcuno: cadere in suo potere,

idem, ii-137: come se adunque a vespasiano tutta la republica fusse caduta in

cielo, non aveva fatta la confidenza a nessuno. [ediz. 1827 (503

. de'mori, x-969: pompilio a quelle parole si risvegliò tutto, e

[tommaseo]: le mura vanno a poco a poco cedendo; fan grembo;

]: le mura vanno a poco a poco cedendo; fan grembo; e

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (36 risultati)

colpe e fatta la v-2-127: rispose a lei thamar facendo grembo della sua

/... / sedersi a l'ombra in grembo de l'erbetta /

quella verde loquace in grembo a l'onda. saracini, iii-porazioni nel significato

. i che 'l tuo nume condusse a stranio lito. di breme, 5:

. xvi) 'corporazione di venni a passare un altro autunno in grembo della monta-

. grembo). gnuola che sovrasta a beigirate sopra il lago maggiore. gremire1,

di montone ricoprire (con riferimento a persone, o a cose del

ricoprire (con riferimento a persone, o a cose del maremmano ombroso, e

, simili in discese / giove a convito, e il seguir tutti i numi

numi. alfieri, tutto, a quelle che gremivano la stessa immensa piazza

/ -mettere, porre nel grembo a qualcuno: affiè gremita di stagioni,

, dare (con riferimento sia a persone sia a cose).

dare (con riferimento sia a persone sia a cose). nel bene e

ponendo, ogni mio affare, in grembo a voi, / vi intr. con la

pronom. - prego a rivocare il padre mio. vico, 153

-mettere o porre il capo in grembo a qualcuno: mirono di spettatori.

gente piè suoi di falcone, a intendimento del forte gremire, da metterle

o nel grembo del il brando ebbe a gremire: / or che dee far il

: augusto... manda un editto a quanti gremirlo fu tutto uno. aretino,

se ne avventarono sottomessi, / popoli a sé nel grembo del mar stanno.

[delle donne] tre adosso a uno,... il quale si

. schizzandogli gli occhi fuor del capo, a i figliuoli, che -tenere in grembo

costei che s'aveva ingombro- (con riferimento a persone, o a cose posto il

ingombro- (con riferimento a persone, o a cose posto il capo in grembo per

aiutare finanziariamente i propri parenti. monti, a modo di teatro, eran gremite di genti

cuore; protezione). tentar di salvarsi a nuoto è più tosto un assicurarsi di

. moravia, vii-211: i due stavano a tavola, in ogni erudizione e disciplina

: le palpebre... salivano fino a tagliare a metà l'iride, gremita

... salivano fino a tagliare a metà l'iride, gremita d'inverosimile celeste

nero, spugnoso. alvaro, 8-213: a bergamo s'arrivò in un treno gremito

l'ulivo! / l'ulivo che a gli uomini appresti / la bacca ch'è

, 8-40: un tralcio palpitante portò a un palmo dalla mia testa un fiore spettacoloso

. e. czechi, 1-124: a volte, nella pagina calda e gremita,

: il turgido linguaggio che ha servito a stabilire queste leggi è di una grande

-vigoroso. baldini, 6-15: a michelaccio non restò che la fatica d'

. ant. ghermito. a. pucci, cent., 54-43:

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (7 risultati)

... gli si stendono intorno a impacciargli il passo. -impedire la

lamenterà di piggiore sementa, che verrà a impacciare l'arca sua. crescenzi volgar.

(1-337): quell'altro grifone a lui ne viene: / ad ale chiuse

ci impacciano il cervello tutto giorno. a. cattaneo, iii-91: ancor impaccia

tempo gli impacciavano e poco gli contrastavano a quello che elio aveva a fare.

gli contrastavano a quello che elio aveva a fare. -rifl. rimpinzarsi (

impaccia / di troppo cibo, onde a patir poi viene. passeroni, iii-348:

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (49 risultati)

di mirabile e utile dottrina, rivelando a ciascuno di qual vizio era tentato o

il ponte e impacciò gli spagnoli cinque giorni a passarlo. a. casotti,

spagnoli cinque giorni a passarlo. a. casotti, 1-7-92: che l'ascolti

dentro le città forti per custodire, a questa si deono far abitazioni separate dalle

, e v'invesca / tale, né a voglia sua può trarne il piè?

molle. -trovarsi in difficoltà, a disagio; sentirsi impedito, ostacolato,

tanto in molti, eziandio lungamente provatisi a ben riuscirvi, che a loro gran

lungamente provatisi a ben riuscirvi, che a loro gran costo s'impacciano a guisa di

che a loro gran costo s'impacciano a guisa di smemorati. passeroni, 1-158

s'impacciava. moravia, iv-37: a misura che lisa si impacciava, il ragazzo

di un argomento); attendere (a un lavoro); cimentarsi (in un'

cose se non che stanno sempre intorno a dio, a contemplare iddio, a dilettarsi

che stanno sempre intorno a dio, a contemplare iddio, a dilettarsi in

intorno a dio, a contemplare iddio, a dilettarsi in lui, non impacciandosi

t'impacciare, lascia fare a'cani e a me quello che questa malvagia femina ha

. galeota, 5: io a te non biastemai / né iamai te voice

né impaciarme de tuoi guai, / a mme no 'nde apartene. rime anonime

ariosto, 25-54: non ad altri ch'a lei tocca / che da telmo allo

altro vuol che se n'impacci. a. f. doni, 3-246: mai

alle cose di mare, sarebbono saliti a grandezza ed a potenza maggiore. sarpi,

mare, sarebbono saliti a grandezza ed a potenza maggiore. sarpi, i-2-50:

par talora d'esser donna perfetta / a indovinar le cose; ora non t'

non s'impacci d'aiutarti, e tenga a mente le offese tue, e vedere

ingiuriata e l'amor che io porto a voi, o io non mi sarei impacciato

, o io non mi sarei impacciato a ragionarne, o io l'arei presa per

questa sua lettera, possono riuscire giovevoli a chi s'impaccia in far vino. carducci

della ingenita o acquisita cialtroneria d'impacciarsi a seccare con le sue stupidaggini e insolenze

che il buonarroti... s'impacciasse a far lezione a un fanciullo.

... s'impacciasse a far lezione a un fanciullo. -invischiarsi, irretirsi

casi di per sé indifferenti gli risultano a dolore. -intr. ant.

. frescobaldi, 2-40: ogni ammiraglio ha a guardare la sua contrada...

collettività); rivolgere una particolare attenzione a qualcuno; preoccuparsi della sua sorte.

di mi està mia moglie. attribuito a petrarca, xlvii-186: amor si scusa che

ordine avete commessa la cura della vostra vita a noi prelati, per anco v'impacciate

, 233: il medico non va a visitar l'infermo se non si mostra

chi del pubblico s'impacci, / vivono a libertà, circa 'l governo. g

: con chi svela i segreti a lui fidati / e con chi fintamente opra

un cotal filibustiere. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti.

-con riferimento a cose concrete o a concetti astratti. martello, 347

stimarono meglio [i compilatori] prendere a un tratto di tutti que'definitivi il

un fanticello, e acconciossi col marito a recare legne, per fin che la moglie

ii-29: egli è troppa pazzia / a impacciarsi uccellando con fanciulli: / questi non

al mondo, questa disonorata s'è ita a impacciare. campanella, 1106: con

. d'azeglio, 5-169: avrà invece a ringraziar dio, e botarsi, d'

guerrazzi, 13- 210: bada a non t'impacciare in firenze con donne.

l'amicizia il signor pietro! fino a impacciarsi con la disgraziata geppina quando ser

ammiano], 32: il prefetto a studio andò in fin qui, benché fosse

che non gli si possa mandare gli sbirri a casa. foscolo, v-413: chi

. g. gozzi, i-12-237: guai a chi s'impaccia / e non sa

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (31 risultati)

appunto i caratteri che meglio si confanno a un'arte che non vuole se non tradurre

impacciativo, agg. ant. atto a impacciare, a impedire, a creare

. ant. atto a impacciare, a impedire, a creare imbarazzo o disagio.

atto a impacciare, a impedire, a creare imbarazzo o disagio. dominici,

, fu preso da due e segretamente a trancredi menato. rinaldo degli albizzi,

179: fu mandato lo scrivano di galea a ramma per togliere lo salvaconducto per li

dalle arme loro e da'cavalli tratti a fondo, impacciati perirono. aretino,

ne andava impacciata. -con riferimento a concetti astratti. maestro alberto, 124

delle selve, alquanto era maggiore fatica a trovargli che vincergli. -reso difficile

il caulinare in quelle lor suole, a chi non v'è uso, riesce

(159): io ho venduto a costui che tu vedi qui con meco il

, 2-4-464: mi ci avviai tutto a piedi, per entro continue boscaglie e selve

continue boscaglie e selve impacciatissime, dove a ogni pochi passi trovavamo orme di tigri

impacciato di fatti secolari e inteso troppo a guadagnare beni terreni. zanobi da strata

nelle cogitazioni terrene, se si comincia a levare in alto, per eccesso di

ch'egli sopra ogni altra cosa cominciò a biasimare le ricchezze. monti, vi-134

, togliendo il passo alla prussia impacciata a casa. -in relazione con una prop

boccaccio, v-228: insino a'fornaciai a cuocere guscia d'uova, gromma di

viso, col suo zamberlucco, impacciata a mettere da parte 11 suo crocione,

sa con che o su che, a dettatura di alessandro manzoni? -sostant

1-113: io mi vidi malissimo impacciato a questo incontro. g. gozzi,

; senza sospetto, già essa si disponeva a stirare... le membra impigrite

, niente affatto impacciata dalla camicetta stampata a fiori, sulla quale si stampava anche

, 300: mi trovo grandemente impacciato a terminare questo foglio. tenca, 1-55:

significavano quelle parole, sarebbe stato impacciato a rispondere, perchè invero quelle parole non

. sbarbaro, 1-92: all'uscire, a lei, impacciata a farsi il passo

all'uscire, a lei, impacciata a farsi il passo fra sguardi oziosi,.

e quasi faccie di volgari ragionamenti, a quale appigliarmi. b. davanzali

; non voleva disturbare, aveva timore a chiedere anche ciò che gli era dovuto.

serve, figlia mia, che v'affanniate a far cenno che angelo mi ringrazi,

: questa mattina... sono andato a visitare gli affreschi di giotto nella cappella

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (36 risultati)

fresca un ramoscel reciso / ombroso impaccio a l'onorate coma. b. corsini,

impaccio / pur m'hai fatto andare a terra. battista, iv-5: sviluppato l'

l'uomo dagli impacci delle viscere materne a questa luce, gli è negato il godimento

/ impacci al suo fuggir, l'acquisto a noi. leopardi, v-99: la

, iii-2-75: non sempre l'arida chioma a le roveri / i torbid'impeti d'

, / né dura artico ghiaccio / a industri legni impaccio. bocchelli, 13-470:

. gozzi, 4-253: le forosette andavano a parigi / spesso a tòr nastri e

le forosette andavano a parigi / spesso a tòr nastri e scarpette ed impacci; /

tanti impacci, / quelle lettere lesse a tondo a tondo; / poi dismontò del

, / quelle lettere lesse a tondo a tondo; / poi dismontò del destrieri e

37: vide un fanciullo che beveva a una fonte con mano. subito disse in

tutti costoro per paura dell'avere andare a roma, o di perdere i benefizi,

ideologico; legame sentimentale. attribuito a petrarca, xlvii-168: [benedico] gli

/ impacci femminili, e corra altrove / a dar del tuo gran cor nobili prove

con brio, scritto tutto da cima a fondo, senza aiuto di forbici, signorile

vivace, di piacevole lettura; non legato a partiti, anzi libero da ogni impaccio

reverenziale, turbamento, vergogna. attribuito a petrarca, xlvii-146: deh, voi che

alquanto il mio grave martire, / a cui amor m'ha dato e quanto impaccio

quanto impaccio. caporali, ii-10: a le vesti, avvolte sotto il braccio,

suo sarà sempre un atto che mi obbligherà a somma gratitudine, togliendomi dal penosissimo impaccio

ore. de roberto, 1-92: attribuivano a superbia quel suo impaccio. vittorini,

iv-164: ma sente al fin chi passa a regio stato / lo scettro peso e

fece ch'io differissi sino ad ora a darvi risposta. d'annunzio, iv-2-561

: la donna è una creatura simile a noi, che va rispettata, e alla

presto e fame indiccio: / dillo a lui solo, al volgo il tacerai

, sia moralmente; trovarsi di fronte a difficoltà o seccature. g.

i'ne fussi aiutata per potere soprire a questa stribuzione, acciò non avessi enpaccio

intralcio, da un intoppo; sottrarsi a insidie, pericoli, noie, preoccupazioni

, pericoli, noie, preoccupazioni, a situazioni difficili e pericolose. colombini,

. parabosco, 4-38: incominciate pure a fare il testamento: usciamo ormai di

e lassar vivere e non dare impazo a chi non ge ne dà loro. sannazaro

19: con gl'incanti suoi / a gli uomini, a gli dei procura

gl'incanti suoi / a gli uomini, a gli dei procura impaccio. bracciolini,

, 7-176: la stalla è una casetta a parte, cinquanta passi sotto al castello

, 3-27-1: non istendere l'appetito a quello che non puoi arrivare; né

desse quello impaccio e che non si mettesse a quel pericolo, che bisogno non gli

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (45 risultati)

che, sendo sul carro per andarsi a impiccare per solenne ladro, e sentendo il

era una vergogna che chi andava sul carro a giustiziarsi avesse a scuotere così le budella

chi andava sul carro a giustiziarsi avesse a scuotere così le budella in corpo; e

gabiani, 44: voi tu fare a mio senno? attendi a'fatti tuoi,

rovina: che diavolo / ho io poi a volerne alla fine / più che la

fine / più che la parte? e a darmi de gli impacci / del rosso

quant'io mi do gl'impacci del rosso a credenza. salvini 41-91: si trovò

venire in un impaccio: andare incontro a una situazione diffìcile e preoccupante. g

sua; egli è ancor fanciullo, onde a me bisogna esser lì sempre col pensiero

esser lì sempre col pensiero dietro: a modo tuo di uno impaccio converria entrare

è morte, / bambin fui dato a te, fortuna, in braccio.

alcuni la moltitudine de'libri ha nociuto a molti ad apparare. sanudo, xiii-376

armi] in su la strada / a quella volta che le fur d'impaccio,

per riaver sua buona spada / correa dietro a brunel. ghirardi, 87: l'

, o caduti casualmente o git- tati a posta da'pescatori, perché servissero loro d'

il marito. -lasciare un impaccio a qualcuno: cedergli una seccatura, affidargli

, 34: del fatto del podere lasciò a giovanni l'impaccio. sannazaro, iv-378

iv-378: ne dovea lassare lo impaccio a li pape et a quelli che si mangiano

lassare lo impaccio a li pape et a quelli che si mangiano le intrate de

cristo. pescatore, 46: lascia pur'a me l'impaccio / ch'in nulla

: il maggiore impaccio intendo di lasciarlo a te. -levare, cavare,

che vantarsi d'aver cavato, senza mezzi a disposizione, dai peggiori impacci il proprietario

mortai senso. -levare un impaccio a qualcuno: liberarlo da un incomodo,

è assembrata, / saran con loro a metterci in impacci. bandello, ii

: io son pur pazzo anch'io a darmi le brighe delli impacci. beccuti

! i'sono il nuovo grappolo / a darmi la gabella degli impacci!

noi. gherardi, iii-40: parve a messer marsilio e a ugolino, sì per

iii-40: parve a messer marsilio e a ugolino, sì per bene del fanciullo

impaccio: essere in difficoltà, trovarsi a disagio. g. gozzi, i-15-199

., 1 (24): viene a domandarmi come farò, come farò,

quasi fosse lei nell'impiccio, e toccasse a me di levamela. [ediz.

fosse ella nell'impaccio, e toccasse a me di cavamela]. panzini, ii-274

'), quanto chi, messosi a fare o a dire, s'impaccia

, quanto chi, messosi a fare o a dire, s'impaccia egli stesso

nome [mona cionna] si dia a certe donne impacciose, faccendiere, mestatrici

ambiziosa. palazzeschi, 1-570: -ma a che ora è ritornato, stanotte?

mettevano un impacco sulla mano che cominciava a venire in suppurazione. cicognani, v-1-360

la s'impacia ', per esempio, a primiera, quando le primiere sono uguali

veduto nell'ultima guerra e si continua a vedere nella impacifica pace che le ha

. coprire con un padiglione o a modo di padi glione.

, agg. coperto da un padiglione o a modo di padiglione.

dal letto impadiglionato del ricco vicino a morte, il freddo zelo degli amici di

prenderne possesso; usurpare. a. f. doni, 4-22: con

4-22: con questa sua simulata devozione a poco a poco si impadronì del luogo e

con questa sua simulata devozione a poco a poco si impadronì del luogo e delle sostanze

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (33 risultati)

-con riferimento a concetti astratti. muratori, 7-i-424:

tribunali d'italia, si spalancarono le porte a mille sofisticherie ed arti per tirare in

brusoni, 39: anelavano i francesi a impadronirsi di vigone, terra, benché aperta

e provocò quanto poteva ch'ei discendesse a impadronirsi dell'italia. amari, 1-2-

pensò impadronirsi di siracusa. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti.

. -con riferimento a cose concrete o a concetti astratti. muratori, 9-46

di tutte queste contrade, stesesi da lì a non molto questo maligno influsso a roma

lì a non molto questo maligno influsso a roma stessa. tecchi, 15-212: lieve

etc.: la questione sta nello spingerli a fare, e poi tentare che i

cose. molineri, 2-90: appena furono a torino, la zia paolina s'impadronì

... s'impadronisce del malfattore, a cui fa espiare la violazione della legge

1313 il comune... promettea grazia a qualunque bandito lo uccidesse, ed esenzione

(i-713): l'abbate si sforzava a la giovane le mani metter a dosso

sforzava a la giovane le mani metter a dosso e di quella impadronirsi. pananti,

un idioma, una notizia); scandagliare a fondo (una dottrina, un argomento

: leggendosi questi avvisi, l'uomo a poco a poco senza fastidio s'impadronisce

questi avvisi, l'uomo a poco a poco senza fastidio s'impadronisce di quella

, invadere, pervadere (con riferimento a stati d'animo, a sentimenti o al

con riferimento a stati d'animo, a sentimenti o al sonno, alla stanchezza

quel ch'egli potea capire, cominciano a impatronirsi di lui. gemelli careri,

, onde poi faccia travedere e rinunziare a qualche dogma stabilito o alle leggi della

si rivela con un carattere letterario comune a tutti gli scrittori suoi, e che

puerili possono ancora impadronirsi del mio spirito a un tratto e sconvolgerlo. papini,

con lo esercito vincitore si ridusse lieto a pavia. caro, n-1417: i teucri

. targioni tozzetti, 11-2-736: a questa ragione devono aggiungersi...

, allagare. magi, 5: a me... piaceria sempre più d'

d'ogni altro, il sito dentro a tacque morte, pur che vi sia la

sia la salubrità dell'aere o che a nostra posta si possa impadulire e inondare,

tempi dell'anno vi restano le acque a stagnare. 2. sostant.

2. venat. che sosta a lungo in un dato luogo (un

'impaesato', di uccelli migratori che sostano a lungo, o svernano da noi, *

biblioteca..., e siche a parigi ve ne sono molte e famose e

avvocato si divertisse col suo impagabile ghezzo a lar soffrire l'amica d'un tempo.

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (25 risultati)

congratulandosi seco del felice parto, comincia a ragionar con lui fino che l'impaiolata

. gozzi, i-313: la ricci passò a bergamo, dove partorì una fanciulla che

mandato di procura, dal sacchi, a cui commisi le mie convenienze...

colonne la cronaca della visita del presidente a genova. frateili, 1-467: devo impaginare

impaginare, così ti prego... a rimandarmeli presto. 3. disus

v.]: 4 impaginato 'dicesi a tutte insieme le pagine così preparate per

ballate con la impaginatura non siam pure a metà. 2. in senso

, 2-222: gli operai si affrettarono a preparare le lampade a acetilene. una fu

operai si affrettarono a preparare le lampade a acetilene. una fu messa nella stanza

. carducci, ii-19-170: mandino impaginazioni a firenze, in casa del dott.

diogeni moderni, coll'aiuto delle lampade a luce elettrica, riusciranno finalmente a trovar

lampade a luce elettrica, riusciranno finalmente a trovar 1 uomo ', il primo nostro

perché si mantenga fresco e non vada a male. carducci, iii-24-435: più per

pigliava dell'opera e tanto si accalorava a vedersi crescere e arrotondare e affigurar tra

le mani quelle care forme, che seguitava a pur insaccare nelle pelli e paglia e

ugolini, 126: 'impagliare'. equivale a * imbalsamare 'un animale per conservarlo con

fiaschi da vino o da aggiunge a queste « arti »... l'

parenti, massime le donne, vengono a visitare la madre, che comincia a

a visitare la madre, che comincia a star bene, che tutte le portano qualcosa

: i vasi d'argento che v. a. desidera sono incassati et impagliati.

e sospender la pelle impagliata dell'eretico a una porta di giondisciapur. d'annunzio

dritta sul busto pieno di gioie, arieggiava a quelle statue vestite a tentennone che si

gioie, arieggiava a quelle statue vestite a tentennone che si portano a passeggiare nelle

statue vestite a tentennone che si portano a passeggiare nelle processioni. 4.

di carta straccia del cinematografo / pagate a milioni di dollari contanti / per mostrar

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (18 risultati)

e fascine di morti ancora tratti / a cogliere il momento della morte.

sostenuta da alcune reti di corde destinate a tale effetto, per riparare l'equipaggio

di paglia o di altra materia adatta a difendere le attrezzature di un'imbarcazione dal

. cfr. rohlfs, 215: « a volte lo iato vocalico è stato nuovamente

erano tutti impainati, con le camicette a colori, i calzoni americani...

penetrazione (per lo più in seguito a caduta) di corpi acuminati o cilindrici

e'dovessi impalarlo: / ognun volea ch'a suo modo l'uccida. sanudo,

modo l'uccida. sanudo, iv-787: a dì 25 zener scrisse...

quella, levatosi la mattina, chiamò a sé dodici robustissimi de li suoi soldati

passi il mare / e che venga a impalare / chi non vorrà la fede

5-72: fermate, / non mettete a costor quel palo dietro; / fermatevi,

/ che la impalasse come e'fanno a gli uomini, / che forse forse e'

campo. govoni, 9-205: impalano a guardia dei piselli, /...

. caro, 12-iii-233: mi risolvo a restare poiché non resto in vano,

, non essendo finito d'impalare ed avendo a far de l'altre cose per la

: mi piace nel caffeuccio vederla tenere a bada l'ufficialetto davanti a cui il territoriale

vederla tenere a bada l'ufficialetto davanti a cui il territoriale strapazzato si impala.

— figur. insuperbire. a. boito, 1-114: no: il

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (27 risultati)

brusoni, 715: presero le milizie ottomane a incrudelire contro quegli abitanti a segno che

milizie ottomane a incrudelire contro quegli abitanti a segno che non perdonavano pure alla innocenza

: come un impalato sulla porta / stando a considerar sembra una spia.

tecchi, 15-95: « allora », a fine marzo tutte le viti erano state

grinta di chi beve l'aceto, a dire... che gl'italiani sono

o serrate o circolari, atteggiate a danza o a preghiera. stuparich,

serrate o circolari, atteggiate a danza o a preghiera. stuparich, 1-256: ufficiali

coscritti... andavano uscendo, a sei, a otto, a dieci assieme

. andavano uscendo, a sei, a otto, a dieci assieme, seri,

uscendo, a sei, a otto, a dieci assieme, seri, impalati,

dice sbrigato, spicciato e disciolto, a differenza dell'andare impicciato e legato,

, 9 -argom.: astolfo è presso a un'aspra impalatura, / da spaventare

ch'anch'io trovar vorre'mi / a così gloriosa impalazióne. mattio franzesi, xxvi-2-

assi, o sieno le tavole, non a traverso i travi, ma secondo la

quale è buono per tavole pulite, a impalcare e a molti usi casalinghi. baldinucci

per tavole pulite, a impalcare e a molti usi casalinghi. baldinucci, 9-xvii-

data forma, altezza e direzione, a seconda delle particolari esigenze della coltura.

metter loro l'ordine principale dei rami a tale distanza da terra, quale è

, 2-4-377: ciascuna [torre] impalcata a due e tre solai. baldinucci,

sommità della quale eran solamente state fermate a loro luogo alcune travi. targioni tozzetti

percoto, 11: la sera precedente a un dì solenne, alcuni giovinotti

del villaggio ascendono la montagna, piantano a lor dinanzi un impalcato. misasi, 154

tutti gli archi poi si lievano alto a due e tre impalcature, e nell'ultima

. bartoli, 4-1-239: la torre montava a sette grandi impalcature, digradando nel crescere

più piccole (travicelli), perpendicolari a esse, sulle quali si pone un tavolato

: varietà di ponteggio che, sporgendo a mensola dal muro, si può abbassare

muro, si può abbassare ed elevare a volontà; è impiegata per piccoli lavori

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (29 risultati)

l'impalcatura del libro risente dell'ossequio a quella norma della « tranche de vie »

nerbo di questa immagine, costruito da cima a fondo come un'impalcatura.

una data forma, altezza e direzione, a seconda delle particolari esigenze della coltura.

il pedale, dove i rami si spandono a guisa di palco. c. ridolfi

mostra al contrario la più decisa tendenza a lanciarsi in alto, portando i suoi

qualunque sia la destrezza del potatore, a sguarnirsi regolarmente di fronde, e sopra tutto

sguarnirsi regolarmente di fronde, e sopra tutto a conservarle basse più che non sia l'

, querce); e anche appostamento a guisa di 'palco ', per sparare

'palco ', per sparare comodamente a capi di selvaggina grossa. 7.

sopra mucchi di carte, una poltrona a braccioli..., e a

poltrona a braccioli..., e a una parete un'impalchettatura da cantina.

francese per pavimenti di legno, impalchettature a tarsìa (1880), ma poi a

a tarsìa (1880), ma poi a spina di pesce. = deriv

l'altre evacuazioni, le quali vanno a torre il vivido colore), o per

cominciando ad impalidirsi e la voce tremante a mancargli, replicò due o tre volte

impallidirsi;... da lì a poco anche perderono con li sentimenti anche

paura. intelligenza, 296: stando a mia donna davanti, / intorneato di

arrossiscono. amanio, lxv-88: io a mirar quegli occhi impallidisco. ariosto,

., 18 (312): a lucia, ch'era a sedere, orlando

312): a lucia, ch'era a sedere, orlando non so che cosa

del corpo esangue di san girolamo, molto a proposito vien circondato nei d'intorni dal

coscie, ed al seno; poiché a quel rossore più s'impallidisce l'ignudo.

, 19-75: la notte rossiccia cominciò a impallidire, ora qua e là il

grano che impallidisce e matura / intorno a case accapannate / da un vento muto ruvido

aria, il paesaggio); perdere a poco a poco il proprio splendore (un

il paesaggio); perdere a poco a poco il proprio splendore (un astro

per adietro i sonanti bacini ti soleano aiutare a venire, faccendo ancora tal volta la

ogni augel rapido volge il volo / a le più spesse fronde. aleardi, 1-126

un vetro, uno specchio). a. neri, i-xix: oltre alla difficultà

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (23 risultati)

a. m. salimbeni, xxxviii-370: veggio

prima età. -sostant. a. cocchi, 2-99: ebbe massime in

tempo, zone ed intrecci del romanzo a poco a poco impallidiscono nel ricordo e

zone ed intrecci del romanzo a poco a poco impallidiscono nel ricordo e si scancellano

superficiali saccenti essi si sarebbero impalliditi innanzi a lui e dileguati in nulla. pindemonte

byron, non troviamo che manzoni impallidisca a confronto di questi grandi luminari. visconti venosta

;... quelle strofe non impallidiscono a riscontro di quelle del leopardi. dossi

, / qual vaga rosa che sfiorisce a sera. soranzo, 35: impallidir per

da siena, 294: succhiano il sangue a la sposa mia, cioè alla santa

affetto della carità, che debbono avere a questa sposa, l'hanno posto a

a questa sposa, l'hanno posto a loro medesimi. bagni, lvi-466: ma

le nevose brume / di fredda etade a i miei primieri fiori / invidiose impallidirò

notti,... il sottrarsi a molti diletti non sono azioni d'uom vile

, i-15-47: poco è in pregio a i nostri dì / chi le muse sempre

/ vide tutto amoroso / in braccio a filli 'l suo creduto niso, / pensa

/ e pareva che 'l sole, a quell'uscita, / ritirasse la luce impallidita

tramontanti / oltre il confine / che a cerchio ci rinchiude. 7.

pananti, i-162: da certi buchi a bella posta fatti / uscirono tre bocche

159: badiamo, se mai schizzasse, a non tirargli in tralice perché se no

uva, in casa di chi gli hanno a morire i figliuoli entro tanno, abortire

ma il padrone non le vuol dar più a vettura, essendone tornata una impallinata indiscretamente

seguitò ad andare, ma, impallinata a bono, perdeva sempre terreno dinanzi ai

nieri, 3-97: 'impallonire', cominciare a divenir pallone; dicesi dei fichi.

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (46 risultati)

l'alba impallorita all'or che viene a sgravidarsi del giorno. = denom.

i nomi dei candidati, da eleggersi a un ufficio o a una carica pubblica

, da eleggersi a un ufficio o a una carica pubblica, nelle pallottole che

, imbussolate, venivano in seguito estratte a sorte. cronaca di perugia [

polizza e chiuderlo entro pallotta per trarlo a sorte agli uffizi; e descrivere il

rucellai, 228: andò... a vedere la cirimonia che si faceva delle

. fagiuoli, 1-8-77: vo'mandare a casa due ciambelle e un fiasco di

bel desco molle quando gli sposi verranno a far l'impalmamento. note al malmantile

.. impalmata la sua destra a quella del cavaliere, ricevendovi sopra alcuni

semplici baci. pindemonte, ii-224: a me nemica è ancor la mia vittoria

. guerrazzi, 14-185: pure rimanemmo a quell'impalmarci le mani e stringerle da

osservare un patto, di tener fede a un impegno. - anche assol.

le parole della reina, si mosse a piatà per la promessa ch'ella gli faceva

in santa croce m'impalmò, ed io a lui. storia nerbonese volgar.,

girardo di seguire / la guerra contr'a i turchi s'impalmorno, / e non

mazzini, 1-240: noi ci stringeremo a quel santo vessillo; e mentre stenderemo

vessillo; e mentre stenderemo la mano a puntellarlo, a sorreggerlo contro ai nembi

e mentre stenderemo la mano a puntellarlo, a sorreggerlo contro ai nembi, che gli

con pensiero di indugiar più che poteva a darle lo anello. m. roncaglia

mattina io lo impalmi, e domani a sera lo accolga qui nel mio letto.

si emanceppava... colei che a flamine s'impalmava. obizzo, 12-133

impalma il damigello. arici, ii-386: a giovani fiorenti / due fanciulle leggiadre /

cretico silano che aveva impalmata una figliuola a nerone, primo figliuolo di germanico. carducci

le scale con essi, per condurgli a dare a sparta un'occhiata. guerrazzi

scale con essi, per condurgli a dare a sparta un'occhiata. guerrazzi, 1-764

un'altra donna, ed ordinando che a sua volta questa ne impalmasse un'altra,

forse, s'io stessi qui molto a piuolo, / gli 'mpalmere'la tancia a

a piuolo, / gli 'mpalmere'la tancia a solo a solo. 6.

, / gli 'mpalmere'la tancia a solo a solo. 6. intr.

matrimonio. macinghi strozzi, 1-12: a me è paruto mio debito...

. locuz. impalmare la morte: votarsi a morte sicura. boccaccio, 1-i-97

[il cardinale] si saria precipitato a risoluzioni di molta acerbità.

. mediev. imparmare (nel 1441 a genova). impalmare4, tr

osservare un patto, di tener fede a un impegno). baiar di

e per il mio martiro, / che a compiacermi non te paia strano, /

moglie giulia sua figliuola, promessa prima a servilio cepione, a cui promise dar

figliuola, promessa prima a servilio cepione, a cui promise dar la figliuola di pompeo

già impalmata, ma destinata ancor ella a fausto, figliuolo di siila. delfico,

o mio buon conte: / già impalmata a un'altro ell'è. c.

gadda, 460: si toglieva il cappello a ripetizione, nel sorpassare conoscenti e congiunti

venir con l'imperatore / l'un a l'altro impalmati; ed oh me

. / lassa la marca e puglia a la man destra / illirico e dalmazia a

a la man destra / illirico e dalmazia a la sinestra. sanudo, liv-476:

la sinestra. sanudo, liv-476: a dì 3 ritornò a corfù la galia

sanudo, liv-476: a dì 3 ritornò a corfù la galia di domino pietro capello

impalmeggiatisi insieme, amelio crede potergli dire a sicurtà lo suo segreto della figlia del re

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (24 risultati)

è venuto il capriccio di voler far a puro e mero suo capriccio due impali sull'

che non è percepibile al tatto o sfugge a una chiara percezione dei sensi; che

2-218: la pittura pare cosa miraculosa a fare parere palpabile le cose impalpabile,

: se tu dunque... potrai a donna pur bella darti, come che

strada... s'erano ridotte a impalpabili ombre sfocate. -sostant.

: nell'ora meridiana / tu venisti a me d'improvviso, / coi piedi scalzi

casa e gli insetti sgorgano dalle crepe a centinaia correndo sulle macerie come pazzi.

de l'aglio sfregato al mortaro ditano facilità a chi el vuol a redurlo impalpabile.

mortaro ditano facilità a chi el vuol a redurlo impalpabile. galileo, 4-2-321: io

, vago. nievo, 4-134: a vantaggi tanto palpabili non potè resistere l'

mezzogiorno... anche meglio che a parole, possono esprimere un'ombra dell'

7-1 io: m'ero lasciato andare a far pronostici su avvenimenti sfuggenti, impalpabili

macina e lavasi, e si dispone a certa sottigliezza d'impalpabilità. palazzeschi,

l'ombra: lo specchio. e a poco a poco l'immagine vi si avvicinò

: lo specchio. e a poco a poco l'immagine vi si avvicinò inavvertita,

pronom.). figur. procedere a stento; irretirsi; arrestarsi, impegolarsi,

irretirsi; arrestarsi, impegolarsi, andare a finire (con un senso, sempre,

. finissimamente; sottilissimamente. a. neri, 1-197: si macinino [

10-266: se gli occhi delle vite tardano a scop piare l'uomo s'

/ acqua di nobil rio / condannata a passar, flutto servile, / o levata

: la terra s'impaluda e comincia a divenir laguna. emanuelli, i-143:

nebbia). popini, ii-1112: a valle... s'impaludavan le nebbie

sanudo, xvi-652: à preso e taiati a pezi 300 anglesi e toltoli una grossa

in terribile scaramuccia si vede il signor a cavallo impaludato. 4. figur.

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (43 risultati)

beni il principe di massa, per avergli a fitto a buon prezzo.

di massa, per avergli a fitto a buon prezzo. 2. tr

= denom. da palten [n \ a 'fango 'col pref. in- (

/ per te prende i tuoi tirsi, a te s'impampina, / a te

, a te s'impampina, / a te la chioma sua nodrisce e dedica.

luraschi, lxvi-2-339: tagliate le broccole a fiocchettini,... passatele all'uova

* impanare ',... riferito a fette di carne, polpette e cose

in mezzo al grano / e veniva a morire sulla riva / bene bene impanato.

. (impanco, impanchi). porsi a sedere su una panca (o su

. - in partic.: assidersi a mensa, al tavolo di un'osteria,

1-9-71: s'impancaro / agiatamente e a mangiar cominciar ©. soldani, 1-105

adorna, / ivi impancarsi aspira, e a crepapelle / satollarsi d'ambrosia e ber

ber del vino. nomi, 15-27: a seder la corte sua s'impanca,

/ al caldano che v'è. a. casotti, 1-1-120: il medico s'

1-41: s'erano impancati nelle osterie a rifocillarsi con un sorso di vino. moravia

presa quindi una sedia ci si impancò a gambe larghe. -sdraiarsi su una

intavolato, / ed io mi raggiravo a quel sereno. buonarroti il giovane, 9-184

il sonno. / -egli ha ragione a 'mpancare ancor là: / gli era buon

rango più elevato; trattarle da pari a pari. fagiuoli, 4-118: ove

? / meglio t'era ir per amo a chiappar granchi, / o star per

, / o star per venti crazie a far la spia. viani, 14-59:

maestri. 3. dedicarsi presuntuosamente a compiti superiori alle proprie forze; pretendere

, i-69: se i versi t'impanchi a recitare, / povero te se l'

: chi s'impanca guidaiolo non bada a qualità. giusti, ii-100: sentiva

sentiva una certa smania inesplicabile d'impancarmi a ciarlare di letteratura, di leggiucchiare

questi buffoni di giornalisti quando s'impancano a voler dare dei giudizi sulle commedie nuove

, 4-30: come s'impanca costui a insegnare letteratura, quando ignora perfino il

poeta che schicchera sonetti senza mettersi neanche a sedere? fucini, 366:

, che io non m'impancherò ora a parlartene. sbarbaro, 1-82: montano

modesta lettrice, non m'impanco di certo a letterata. 4. comportarsi arrogantemente,

del satirico, e m'invita / a andare a caccia chi mi rompa il grugno

, e m'invita / a andare a caccia chi mi rompa il grugno.

incontrare, intoppare (anche con riferimento a concetti astratti). nieri, 3-97

. -in partic.: assiso a mensa, al tavolo di un'osteria

impancato, se ne tornò di nuovo a quella sua diserta. p. de'bardi

/ s'al maggior uopo se'impancato a mensa. i. neri, 5-44:

. i. neri, 5-44: a tavola impancato, / a dare il primo

5-44: a tavola impancato, / a dare il primo assalto si dispone /

dare il primo assalto si dispone / a una buona minestra di cappone. fagiuoli,

soltanto un traduttore, ed eccomi impancato a filosofare. 3. venat.

sulle zampe posteriori (il cinghiale) a difesa contro l'assalto dei cani.

dormendo i giorni, impaciando e digerendo a vostro bell'agio talora un buon pezzo

cinghiale è andato via impanciato: andrà a morir lontano! impancottato, agg.

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (28 risultati)

moglie è un impa- niamento tale che a spaniarsi non serve il lasciarvi dac- cordo

. machiavelli, 884: ho infino a qui uccellato a'tordi di mia mano

serva all'uccellatore, e quivi stia a toccare con la ramata (sopravi la

potendosi tenere, verranno con piacevol spettacolo a terra. salvetti, 56: io

così tenace e greve, / quasi a lo spirto impaniando l'ale. a.

a lo spirto impaniando l'ale. a. cattaneo, ii-57: la roba,

la sera. soderini, i-424: facciasi a buon'ora l'anno impaniare le viti

difficoltà, cacciare nei guai, esporre a gravi rischi, caricare di preoccupazioni e

desiderabile in lui una più assidua attenzione a ciò che leggiermente intraprendeva. a.

attenzione a ciò che leggiermente intraprendeva. a. casotti, 1-3-86: un uom,

vita amorosa sia un trastullo, guardate a non lasciarvi dal soverchio amore impaniare.

sae partire, e ora lo sopragiunge a la fine e portane l'anima in

. f. frugoni, iii-566: a disdorar la fama d'una famiglia basta una

... è simile... a l'uccello, che, quanto più

secche, dove noi c'impaniammo, a man diritta, passano avanti.

buonarroti il giovane, 9-172: trassermi a innamorarmi di colei, / che figliuola dell'

impaniava facendo triste esperienza delle donne. a. boito, 1-859: s'impania,

. goldoni, ix-757: stesi d'intorno a lei le verghe impaniate, / e

li ucellini se le pongono d'intorno a mirarla e ella mira loro, e non

c'è un merlo impaniato che andavo a pigliarlo ora. 2. per estens

: si stanno [i pastori] intorno a l'impaniata fiera / con sassi e

, intrigato nella pania d'amore. a. cattaneo, i-325: davidde, così

: davidde, così guemito, provatosi a dar due passi e sentendosi intricato, imbrogliato

[i demoni] si trovarono impaniati a cuocere dentro la crosta, e vi bisognarono

grembo al suo compagno, seguendo tuttavia a petteggiare a buon giuoco ed iscaricargli il

al suo compagno, seguendo tuttavia a petteggiare a buon giuoco ed iscaricargli il ventre di

ventre di maniera addosso che alla fine a forza lo fece risvegliare; e, sentendosi

trova impaniato l'uscio, e vassene a fare altro. allegri, 257: in

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (36 risultati)

non si partì quindi da terza infino a nona. sabba da castiglione, 52:

irretiti e impaniati tra li debiti. a. f. doni, 5-19: restano

vischio che tiene impaniate le sue penne. a. a dimari, 1-79: io

tiene impaniate le sue penne. a. a dimari, 1-79: io sono più

della messia- nità trionfante, si rifiutava a immaginare un messia perseguitato, condannato e

e gli offici, essere dobbiamo i primi a donare secondo le forze di ciascuno »

»... così voi due cominciate a donare; seguiranno gli altri l'esempio

gli altri l'esempio, e avremo denari a furore. i due impaniati nicchiarono ma

stette in villa, partiva di firenze a cinque o sei ore di notte in

sulle poste con più compagni e la andava a trovare. aretino, 20-193: innamoracchiarsi

aretino, 20-193: innamoracchiarsi sta bene a chi vive di rendita, e non

chi vive di rendita, e non a chi ha da vivacchiare di dì in dì

e pose tosto / i piè sul collo a quello sdolcinato. giusti, 2-188:

non era andata a'convegni, deliberata a spegolarsi; e n'era tornata più

di qualche amoretto, bastava m'affacciassi a quello spazio perché tutto l'edificio di

impiastricciare di paniccia o di cosa simile a paniccia. 2. figur.

delle mura / gli assaliti una trave a gran fatica / impanicciata d'una rea

; egli sarebbe ora troppo grande impanio a far ritornar il diavolo e ristringerlo.

. b. davanzali, i-131: non a caso già essere stato vietato lo 'mpanio

. dial. impaniato. a. f. doni, 231: questo

pacichelli, 1-429: volle dar grazie a dio nella lor privata cappella, ricevendo

cristo impani zzata, e presente solamente a chi la riceve in atto '.

... l'esenzione si estenda ancora a quelle credute incapaci di essere impannate.

[tommaseo]: adesso che comincia a rinfrescare, suor arcangela ed io,

più care, facciamo disegno di star a lavorare nella mia cella ch'è molto capace

in quelle condizioni, si sarebbe ingegnato a smuover qualche tegola, a impannare una finestra

sarebbe ingegnato a smuover qualche tegola, a impannare una finestra per salvarsi dalle intemperie

6. figur. ant. mettersi a mangiare. -anche assol. g

m. cecchi, ii-194: in quanto a me, sempre ch'io giungo,

improvviso (un motore, un veicolo a motore). pavese, 5-61:

anta, battente di una finestra (anche a vetri). leonardo, 7-ii-166:

, che certi artisti aggiustano, inclinato a mo'di tramoggia, alla parte interna

lume da ritrarre di naturale vuol essere a tramontana, acciò non faccia mutazione;

faccia mutazione; e se lo fai a mezzodì, tieni finestra impannata, acciocché

, dando nello impannato, mette campo a cigliano. strana cosa questa, che i

conto proprio. migliorini, 143: a prato si chiamano 'impannatori 'i

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (25 risultati)

letter. ant. granire, giungere a completa maturazione (il granoturco).

- anche al figur. attribuito a cino, iii-15-8: or dunque, s'

ritinte a'labri o nel viso. a. verri, 2-ii-290: il giorno 19

, / chi i marron manda innanzi a far viali. d'alberti [s.

pensare e nel parlare; non riuscire a esprimersi chiaramente e speditamente; trovarsi impacciato

suo contegno più che non avesse detto a parole alla sua amica. fucini, 218

carducci, iii-5-223: diavolo! o che a me col mio titolo di chiarissimo e

nomea che mi rimpasto non mi abbia a riuscir d'impappinare questo ragazzo? viani

e nel parlare; che non riesce a esprimersi come vorrebbe; impacciato.

nel discorsetto impappinato col quale si presentò a noi ufficiali. impappolare, tr.

berni, 64-46 (v-194): ruggier a mezza costa per un calle / vide

chiude, / e impantanato in mezzo a la palude. mattio franzesi, xxvi-2-133:

, 196: obligò alcuni di quella a lasciare i cavalli, qui caduti, là

d'annunzio, ii-882: l'affusto trascinato a braccia / nella sabbia ove il mare

, nella melma, nella poltiglia. a. f. doni, 2-168: sarà

93: era impantanato [il carro] a lume spento; traballava alle stratte poderose

moravia, iii-147: incominciò... a dirigerli senza parer di nulla per strade

del cielo e dei campi si viene a impantanare nella gentil società, prende un

bella la donna e gentile era venuta a impantanarsi in una genìa di scarabocchi per sommergervi

, 6-vi-44: condurre questa depressa italia a levare il capo fuor di quel fango che

, inzaccherare. nieri, 2-153: a forza di calcagnate impantanò tutte le vesti

tintoria di lutto con enormi gocce funebri. a gesticolare schizza lagrime di campane impantanate nere

: abbi la seta filata e pigliala a mantello e impantinala in questo modo. gargiolli

letter. trasformato in paolotto; abituato a un modo di pensare e di agire

carducci, ii-7-108: non chiedo mai nulla a voialtri, toscanelli annacquati e impaolottati.

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (26 risultati)

ultimo bambino, e lesta lesta corre a lavare le faccie impappolate. 2

stordito. pasolini, 3-337: andò a aprire gli scuri mezzi scassati,

, 1-304: siegua pure il grosso volgo a imparadisarsi colla lettura de'chiari e de'

ritenere con la mente; conoscere, venire a sapere; riconoscere (spesso in relazione

e come li tirò su, rimase impappolato a guardare. imparàbile1, agg.

lvii-68: perché poi nel crescere / imparacchiàro a scrivere / con qualche ragion d'abbaco

non avendo coraggio di porsi di buonora a servire la società in qualche utile professione

par., 28-3: poscia che 'ncontro a la vita presente / d'i miseri

dal sapore. rebora, 2-308: ignare a quella sete che per noi / patì

: 4 imparadisare ', lodare, esaltare a cielo, o reputar uno sommamente

di chi fa la scappata 0 imparadisa a riveder case. = denom.

è ciò che dà l'ultimo compimento a i dolori imparagonabili. tommaseo [s.

. che impara; che si applica a uno studio, a una scienza,

; che si applica a uno studio, a una scienza, a un'arte.

uno studio, a una scienza, a un'arte. tommaseo [s

e gioverebbe che anco i maestri imparassero a farsi imparanti. 2.

nominare né sapere; e tenevano intorno a questo nome di molti cani che guardassero

mille, perché mille ha tese / insidie a voi la gente infida, avara.

, avara. tassoni, 12-12: a lo studio avea imparato / che fa

cognizione,... si riduce a imparare esplicitamente ciò che già si sapeva implici

oh! sì! tu ne imparavi a volo / qualche parola bella che balbetti

-sospirò ella, dando un'espressione singolare a que'tre monosillabi che le donne straniere

le fanciulle / star già gli anni a imparar fino al * deusse '. cesari

, 1-2-313: nerone... a nessuno cedette mai, e volea soperchiare,

tor di periglio, / venuto meco a consigliar ti sei / per così lunga

avere chi insegni la verità è da fargli a comune ogni cosa temporale. petrarca,

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (68 risultati)

alcune cose diffìcili et oscure, andò a ritrovare il re salomone. -trovare

, ii-4: la umanità non s'educa a slanci; ma per via d'applicazioni

via d'applicazioni lunghe e minute, scendendo a particolari e paragonando fatti e cagioni,

di essaminazione sopra le cose che hai imparato a padova. caporali, i-26: il

. caporali, i-26: il fanciullo a scuola fu mandato / dal padre,

di dire che ho speso alcuni anni a imparare il socialismo, e altrettanti a disimpararlo

anni a imparare il socialismo, e altrettanti a disimpararlo. jahier, 162: bisogna

lingua dei loro pensieri. far presto a imparare questo dialetto, anzi lingua veneta

. son tutti operai italiani che par comincino a trovar piacere nell'imparare. pascoli,

pascoli, 599: vien l'usignolo, a marzo, tra le acace! /

picciole onde / sta prima attento, a lungo impara, e tace.

impara, e tace. -imparare a mente o a memoria (anche semplicemente

tace. -imparare a mente o a memoria (anche semplicemente imparare):

modo da saperlo ripetere esattamente. a. f. doni, 4-2: li

molti detti sapienti: talché egli cominciò a imparare a mente questa autorità, e

detti sapienti: talché egli cominciò a imparare a mente questa autorità, e durato un

tempo giorno e notte fatica per mandarle a memoria. stigliani, io: per l'

per l'aiuto di questo diletto imparerà a mente prima quattro intere carte di virgilio

g. gozzi, i-12-238: l'imparare a memoria, il provare / ed il

quella lettera. ha tempo di impararla a memoria. 3. conoscere per esperienza

: uno impara la via d'andare a roma. beicari, 6-86: cercavano

lei innamorato, imparata la casa attese a conoscere ove ella andava a messa.

casa attese a conoscere ove ella andava a messa. alamanni, 5-1-711: la negra

delle virtù e il modo di servire a te, vuoi che andiamo a imparare a

servire a te, vuoi che andiamo a imparare a persone che sieno esercitate in

a te, vuoi che andiamo a imparare a persone che sieno esercitate in esse virtù

... non paiono belle se non a chi le considera per impararne egli le

imparati gli elementi dell'arte, cominciò a modellare e lavorare l'avorio e 'l marmo

: io gli feci intendere che attendessi a 'mparare, e che se dio mi dava

mi dava libertà, io lo chiamerei a ogni modo. bellori, i-113: distratto

veci » fan più presto dei giovani a imparare. son fuori dalle passioni:

un re dell'egitto insegnò una volta a certe bertucce a danzare: le quali bestie

egitto insegnò una volta a certe bertucce a danzare: le quali bestie...

. prendere esempio da qualcuno; ispirarsi a qualcuno come a un modello. vangeli

da qualcuno; ispirarsi a qualcuno come a un modello. vangeli volgar.,

lingua non ha troppo bisogno di andar a scuola da'greci (comecché molti italiani

di far più volte questa operazione sino a che l'abbino ben capita i soldati a

a che l'abbino ben capita i soldati a cavallo, per poi imparargli i diversi

mese. -indicare, additare, segnare a dito. boccamazza, i-1-411: per

un cacciatore, che vuole incominciare andare a caccia, tutti li luochi dove si

li luochi dove si può fare alto a fare tutte le caccie de roma. ruscelli

lucani,... non potendo impararli a soffrire il giogo della servitù, con

-intr. adoperarsi per rendere qualcuno idoneo a un dato atto o comportamento; consigliare,

: guardise pur ch'io non gl'impari a far le concordanzie a suo mal grado

non gl'impari a far le concordanzie a suo mal grado. lalli, 1-2-68:

d'amore: / cetra ora sei ch'a lagrimar m'impara. niccolini, 183

. settembrini, i-327: io ti imparerò a leggere, ti dirò tante belle cose

settimane con noi, e gl'impareremo a cantar meglio assai della sua graziosissima figliuola

guerra poi man mano m'ha imparato a dare un'importanza alle mie impressioni.

che sono arrivati ieri sera due straordinari a le-brune da parigi. foscolo, xviii-199

che il 'corriere della sera 'a proposito del concorso all'insegnamento di letteratura

partire per il campo, vogliono offrire a voi e alle vostre dame lo spettacolo

con lo studio e con la pratica, a esercitare un'arte, un mestiere,

, acciocché tu impari le grandi cose a grandemente desiderare. a. pucci, 5-29

le grandi cose a grandemente desiderare. a. pucci, 5-29: imparoe a

. a. pucci, 5-29: imparoe a ischermire ed a giostrare, / e

, 5-29: imparoe a ischermire ed a giostrare, / e in ciascun fu ardito

146: si puose da se medesimo a bottega per imparare a leggere e scrivere.

da se medesimo a bottega per imparare a leggere e scrivere. firenzuola, 19

dal venditore in una guancia, e imparò a dir male degli 'omicroni'. marino

i fanciulli nobili ne'lor primi anni a disegnare imparavano. soranzo, 122: o

fagiuoli, xiii-99: in voi un giuda a ritrovare imparo: / quegli andò sempre

ho imparato », diceva, « a non mettermi ne'tumulti: ho imparato

non mettermi ne'tumulti: ho imparato a non predicare in piazza: ho imparato.

in piazza: ho imparato... a non alzar troppo il gomito ».

». misasi, 2-32: impareremo a conoscerci meglio. e. cecchi, 5-186

meglio. e. cecchi, 5-186: a forza di rivedere quelle immagini, si

quelle immagini, si imparava un poco a vederle. -di animali.

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (59 risultati)

non disse cristo: imparate da me a fare miracoli, né a governare il mondo

da me a fare miracoli, né a governare il mondo, né a pronunciare

, né a governare il mondo, né a pronunciare le cose che debbono venire,

che debbono venire, ma imparate da me a essere umili e mansueti. savonarola,

i-45: impara di orare, impara a meditare e contemplare ed eccita ed innalza

del vulgo profano i bassi affetti / a calpestar da queste voci impara. cesarotti

, teco vuol pace, / e a compensar tante sue frodi impara. manzoni,

se le lavasse davvero. « imparate a parlare: non si viene a sorprender

« imparate a parlare: non si viene a sorprender così un galantuomo ».

siamo noi,... imparasi a conoscere in che modo sia l'uomo

ponte detto di s. zuanne per imparare a conoscere dove sia la casa de'pisani

cav. giovio, che aveva imparato a conoscere e ad ammirar dalla fama,

settembrini, i-328: per ora imparati subito a leggere. 9. locuz. -imparare

leggere. 9. locuz. -imparare a proprie spese: diventare prudente dopo i

, / ché conven ch'altri impare a le sue spese. ariosto, 27-67:

le sue spese. ariosto, 27-67: a spese lor quasi imparàr che costi /

stanno ben altrimenti, e l'ho imparato a mie spese. -imparare a spese

imparato a mie spese. -imparare a spese altrui: ricavare utili insegnamenti da

, 289: impara, lettor mio, a spese d'altri, impara a conoscere

, a spese d'altri, impara a conoscere, dove sta il vero contento

. 10. prov. — a far s'impara a fare; facendo

. prov. — a far s'impara a fare; facendo s'impara: le

potremo al certo sodisfarvi meglio, / ch'a far s'impara a fare.

, / ch'a far s'impara a fare. -chi va con lo zoppo

. -chi va con lo zoppo impara a zoppicare: v. zoppo.

dice, che, guastando, / a poco a poco va l'uomo imparando.

che, guastando, / a poco a poco va l'uomo imparando. crusca

checchessìa, ma che tali si diventa a poco a poco e facendo sul principio

, ma che tali si diventa a poco a poco e facendo sul principio anche sbagli

sm. lavoro manuale o intellettuale eseguito a fine esclusivo di addestramento; ciò che

, cioè mi ci provai per abilitarmi a far meglio un'altra volta. tommaseo [

: * imparaticcio ', cosa fatta a fine d'esercizio per imparare. cantù,

che il maestro lodò, come si fa a degli imparaticci senza esigere finitezze, e

senza esigere finitezze, e così si avvezzano a credersi gran capacità. carducci, iii-18-373

5-187: o maestrucci! tra sé a sé, come deve aver riso qualcuno

avete letto,... non giova a nulla. gentile, 2- ii-148:

bandello, 3-22 (ii-382): dritto a la stanza di lei se n'andò

scienza, una disciplina); esaminato a fondo (una dottrina). -anche:

una dottrina). -anche: mandato a memoria. tolomei, i-36: in

età per uso non imparata s'affaticano. a. f. doni, 4-2:

superficiale e difettuosamente imparata lezione simigliante a quelle che ode la prima volta il fanciullo

girava solo suonando e cantando poesie imparate a memoria. tecchi, 10-196: si avvertivano

all'imparare, ma poi mi nuocono a valermi speditamente del- l'imparato. a

a valermi speditamente del- l'imparato. a. cattaneo, i-14: ogni mattina il

ogni mattina il putto andava dal priore a recitar le lezioni ed a proporzione dell'

andava dal priore a recitar le lezioni ed a proporzione dell'imparato correva la collezione.

che continuano nei corsi complementari mirano piuttosto a non dimenticare l'imparato anziché a imparare

piuttosto a non dimenticare l'imparato anziché a imparare cose nuove. b. croce,

e gli amori; piaceri convenzionali imparati a memoria, che massimo aveva affidati al

della vita di s. benedetto a fresco, con molta pratica e con una

quel loro ingegno imparato, e ridotto a parte studiata, e continua recita. borgese

. belli, 443: oh andate poi a dire che a questo mondo nessuno nasce

443: oh andate poi a dire che a questo mondo nessuno nasce imparato! b

passato in italia con tante forze contro a inimici imparatissimi dovere essere vittorioso. bonciani

, 4-650: stavano con l'animo intento a savona, dove credevano di trovare i

serdini, 1-12: fuor di notizia vera a dio e al mondo, / non

un recinto chiuso da una rete allacciata a piuoli che si chiama 'parco '

furor di regnatori ingiusti / ti chiama a parte impareggiabil sorte! motense, lx-2-61

non del tutto impareggiabile, al meno a nissun'altra seconda. fagiuoli, viii-7-8

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (30 risultati)

impareggiabil destra, / se cara è a te la vita mia, se cara /

, se cara / è la tua fama a me, pietà ti prenda / della

. frugoni, 2-119: raccoglietevi meco a riflettere... sopra gli eroi

chi non direbbe che impareg- giabilmente giovassero a stabilir l'animo nella instabilità delle cose

iii-1-141: menesteo fra'mortali impareggiato a squadronar in ordinanze equestri - / pugne.

. cassola, 1-121: benché volesse bene a miro, la signora mannoni continuava a

a miro, la signora mannoni continuava a covare il rimpianto che l'imparentamento con

validi avrà necessariamente persuaso i partiti affini a raggrupparsi. gli uni si saranno raggruppati

fondere; assimilare (anche con riferimento a cose concrete e a concetti astratti)

(anche con riferimento a cose concrete e a concetti astratti). d.

conoscere iddio e ammirarne la sapienza, basterebbe a ciò il solo affissarsi a veder le

, basterebbe a ciò il solo affissarsi a veder le giuste e ben osservate leggi

... si imparentò con ietro. a. pucci, cent., 21-27

, cent., 21-27: contro a carlo mosse, / perché con lui non

si stia: / e parenti a le forche; a dirla schietta, /

: / e parenti a le forche; a dirla schietta, / quest'è la

la famiglia agiata che assenta d'imparentarsi a me poveruomo? carducci, ii-n-255:

pensasse che io nel * 59 pensassi solo a pigliar moglie. pratolini, 9-608:

val d'ema. -recipr. a. pucci, cent., 10-61:

berni, 6-61 (i-173): a lui promette voler far omaggio, /

al difuori, erano scolpiti e messi a colori gli stemmi delle famiglie italiane imparentate

familiarizzato; assimilato (anche con riferimento a cose concrete e a concetti astratti)

(anche con riferimento a cose concrete e a concetti astratti). grazzini,

lamentevoli e la mente con interna doglia a questa croce. buonarroti il giovane, i-492

tanto che... le ragazze presero a dire ch'egli era, oh dio

ant. divenuto fanciullo, simile a un fanciullo, rimbambito. f

d'impari altezza, e vólti fronte a fronte. buonarroti il giovane, 9-196:

cuore è situato in modo obliquo e a sinistra, muscolo impari di forma irregolare.

.. so da me quanto sia ìmpari a garibaldi. d'annunzio, iv-2-833:

della pubertà, l'aspirazione più impari a noi fonde in una parola felice.

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (25 risultati)

capitan che è impar sua gente / a voler contrastar contra costoro. gioberti, 9-ii-

gioberti, 9-ii- 153: se a manometterle il governo sarà impari, si farà

davanzali, 118-1: imparo m'è pervenire a l'amore; / amore mi pinge

uopo saria mutar talvolta il sito / a quella macchia ond'è 'i volto asperso.

i nappi tre: ma nove / a noi ne chieggon l'ìmpari / figliuole

locuz. lùdire par impar * giocare a pari e dispari '. cfr.

meridionale fedele che non era mai riuscita a impariginirsi, diceva: -il sole continua a

a impariginirsi, diceva: -il sole continua a farmi visita come un amico, e

imparisìllabo, agg. gramm. che, a seconda dei casi in cui viene declinato

: di certi imparisillabi... parlerò a parte; opera... non

. 2. che importa, a seconda dei casi, un numero differente

, aruns ', quando si riferiscono a padre, si segnan per sigle non altramente

di diverso numero di sillabe che concorrano a formare una strofe. tommaseo [s

biondi, 69: l'imparità importa troppo a donna che stimi l'onore. e

quel cavaliere che si sposa con donna a sé di condizione inferiore. = voce

. verri, 2-i-1-55: io ho scritto a odazzi... non già svelandoli

vetro un'olla. / or vedetelo dentro a que st'ampolla. fanfani

. da parnaso * monte della grecia sacro a febo e alle muse ',

l. bellini, i-137: a farli [i lunari] chi si vuole

chi si vuole imparnassire, / e a infisimir bisogna ch'egli impari, / perché

quel poggettuzzo strombettiere / non vuole sciatti a rompergli il quagliere. tommaseo [s

) 'monte della grecia sacro a febo e alle muse ', col pref

se stessa, non s'aggira intorno a se stessa. d'alberti [s.

batacchi, 3-131: bello è vedere a spasso le signore, / alla romana foggia

destati, mi fissavano impartecipi, simili a galline spennacchiate. -sostant. b

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (35 risultati)

4-ii-599: la prego con buona ocasione a mantenermi vivo in la grazia loro et imparticulare

parti uguali; far parte di qualcosa a qualcuno; donare, concedere, erogare;

, che tutto suo corpo e animo a quella giostra imparte, non l'aprisse sì

petto fedito gli fu forza di posarsi a terra. biondo, xlv-202: credetemi

37: tue grazie... imparti a chi vuoi. pisani, 97:

accenti. campailla, 4-81: imbelle a vibrar fibra, ch'è dura, /

: quando l'istruzione è impartita ugualmente a tutti, rialza tutta di un pezzo

automaticamente. moravia, ii-371: impartivo a mia moglie la lezione d'inglese.

proprio come sognano le madri che abbia a lavorare il lor figlio, cioè impartendo

: una volta la settimana mi diletto a impartire la benedizione papale... vedeste

.. vedeste come tutti sono prostrati a terra, in mezzo a quale devozione cingo

sono prostrati a terra, in mezzo a quale devozione cingo la tiara e vesto

, 1- male e stentatamente; cominciare a imparare. xliii-52: la sensatezza de'suoi

di imparucchiare), agg. imparato a stento; assimilato imperfettamente.

: l'imparziabilità... mi strigne a dire che quanto egli [hamilton]

che quanto egli [hamilton] asserisce intorno a questa montagna, non si accorda punto

ispira, nel giudicare e nell'operare, a criteri di giustizia e di equanimità,

appunto sano e imparziale, e disposto a render giustizia al vero merito d'un cittadino

un uomo e non una donna, portata a rigidezza dallo stesso proposito di dimostrarsi imparziale

lanzi, i-20: ha voluto pure anteporre a cimabue questo o quell'altro pittore della

profilati, pic- e ciole cose, a parer mio, per degradar cimabue dal posto

3-218: non appartengono [i carabinieri] a nessuna fazione ma sono gl'imparziali tutori

ne saltarono agli occhi; lo rileggerò a milano ad amici che non ti amano quant'

posto e i militi fanno circolo intorno a noi, e stanno a sentire le nostre

circolo intorno a noi, e stanno a sentire le nostre ragioni con un contegno

, 1-184: temendo di essere condotta a parlare di lei da un sentimento non del

una voce morta e imparziale, cominciò a levarsi dal cuscino su cui antonio poggiava la

ch'era la prima volta, che a renzo avvenisse un caso simile. carducci,

forma tutt'uno con la disposizione stessa a pensare storicamente e a raccontare storia.

la disposizione stessa a pensare storicamente e a raccontare storia. -equanimità (della legge

veruna parte. l'imparzialità logica assomiglia a quella d'una bilancia che regge pesi

trovato modo d'assistere, imparzialmente, a due e tre conferenze alla stessa ora

venne scoperto che in realtà rimaneva a casa sua. = comp. di

è più propria, diriggesi invariabilmente sempre a una meta, e procede deliberato di

del paese rende impasseggiabili le vie abbandonate a se stesse. = comp. da

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (24 risultati)

uomo. -che non è soggetto a passioni, a turbamenti (dio)

-che non è soggetto a passioni, a turbamenti (dio). s

corpo immortale e impassibile e perpetuo, a gaudio e beatitudine perpetua e perfetta.

di cosa alcuna in quanto al corpo. a. cattaneo, ii-264: maria,

non vedrai tra tanta moltitudine pure uno a cui tu abbia invidia, sappia che

la virtù regia che doverebbe renderci impassibili a tutti gli affetti. d. bartoli,

verità. -filos. non soggetta a influenza della materia o della sfera sensibile

al figur. foscolo, vii-176: a farsi largo nel mondo basta un volto

mondo basta un volto impassibile ed esercitato a sostenere ogni mentita con un sorriso.

un aspetto impassibile, e mantenersi dediti a una regola, anche se stanno mangiandosi

, tenendo gli occhi fissi d'innanzi a sé; ed ella le ascoltava nella

/ sereno ed impassibile, / grato a l'ostil giudicio che milite il mandi a

a l'ostil giudicio che milite il mandi a la sacra / legion de gli spiriti

dall'umano volere e dalle circostanze applicabile a tutti gli individui a norma delle occasioni

e dalle circostanze applicabile a tutti gli individui a norma delle occasioni e sempre col medesimo

così obiettiva e impassibile come può sembrare a una prima lettura. -rigorosamente

ritornare, ma con vantaggio indicibile, a quello stato, in cui il signore

quando il creò nel paradiso terrestre, a stato d'incorruzione, a stato d'immortalità

paradiso terrestre, a stato d'incorruzione, a stato d'immortalità, a stato d'

incorruzione, a stato d'immortalità, a stato d'impassibilità, ma tanto più nobile

idee ben altrimenti si addice... a quelle congetture, prima vaghe, poscia

supremazia del suo sesso, è vinta a sua volta. bocchelli, 13-135: faccia

un momento guardandola e non potei fare a meno di ammirare la sua impassibilità.

6-502: non so com'io abbia fatto a conservare la mia impassibilità. quarantotti gambini

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (28 risultati)

che da gli nemici nostri ci viene a torto recata. varchi, 23-93: cuocelo

cagione che, avendo sempre il pensiero a lei su quei primi accidenti, senza

agg. ant. che è in preda a una passione; che è fortemente turbato

impassiscano. soderini, i-540: mettendo a impassir l'agresto al sole per quattro

passiscono. d. bartoli, 9-28-3-213: a uno sguardo [le rose] impassiscono

. degli albizzi, 48: s'a torre una radice / ch'e'n'è

. impastare, tr. amalgamare a mano o a macchina una o più

impastare, tr. amalgamare a mano o a macchina una o più sostanze con poca

lo impasta. messisbugo, lxvi-1-288: a fare dieci sfoglia- tini, osserverai l'

fassi del grano ottimo pane, et a volerlo fare eccellentissimo cerchisi oltre ad avere

quella poca di farina, la posero a cuocere. a. cocchi, 4-1-129:

di farina, la posero a cuocere. a. cocchi, 4-1-129: il pane

) mescolandoli, stemperandoli, sfumandoli fino a ottenere l'impasto desiderato. - anche

può impastare con metter le tinte le une a canto del- l'altre, e poi

, caduto il sole, andarono rapidamente a murare l'azzurro a levante, e

, andarono rapidamente a murare l'azzurro a levante, e la terra impastò nel

si tirano al muro con l'incollarli a tomo duo dita verso il muro con la

e appiccale, e lasciale stare. a. cattaneo, i-261: un filo d'

istia, e domandandogli come ha fatto a ingrassar tanto, m'ha detto, che

pane in loto. aretino, 1-19: a me basta il conoscimento del sapere,

1-318: non come quei di sarno, a impastar carte, / o a pascer

sarno, a impastar carte, / o a pascer vermi, come il calabrese;

: le pareti di questi vecchi palazzi a grandi linee sono impastate di una fragile

dura, confusa e disordinata di quella a cui si voleva rimediare. rovani,

fogazzaro, 2-91: ha ben altro a fare il vostro amor del prossimo che

: parendogli di trovare ascolto, cominciava a biascicar le parole e, traendo a filamenti

cominciava a biascicar le parole e, traendo a filamenti dal suo esausto cervello i ricordi

racconto. -creare (con riferimento a dio, alla natura). f

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (28 risultati)

: là i figlioli 1'impastano quando a loro piace. -piegare al proprio

-imbastire, abbozzare o anche portare a compimento (un affare); combinare

, 67: se la bricicca riusciva a impastarlo il matrimonio d'angela con giacomino,

greci, tutto ciò egli lo impasta a modo suo e v'imprime la sua

. bernari, 7-294: impastando pensieri a boccate di fumo concepì la sua fuga

sua dottrina egli venne artifìziosamente impastando, a dir così, ne'suoi versi, che

amara bile. 7. pronunciare a stento o in modo indistinto, confuso

facevo l'orecchio, e si conversava a lungo. 8. ant.

mescolata alla cadenza d'un dialetto intorno a roma, d'un rude italiano da vecchio

matti alla 'mpastata / si puon dare a seguenza a due a due? del

alla 'mpastata / si puon dare a seguenza a due a due? del bene,

si puon dare a seguenza a due a due? del bene, 1-16: aperse

v'era drento, / perch'un frussi a primiera all'otta all'otta / alla

di impastare), agg. amalgamato a mano o a macchina in modo da

, agg. amalgamato a mano o a macchina in modo da formare una pasta

era di creta tenacissima e molto opportuna a simile lavoro, oltra che, mescolata

festa faccendosi, di lontano si misero a veder quello che il medico impastato facesse

casalicchio,, 195: per adescarti a dargli il tuo, se ne viene

si fanno tabarri di feltro bellissimi e atti a sostenere ogni impeto di pioggia. soderini

: per tutto il tempo che impiegherò a traversare il paese, tramezzo a macellari,

impiegherò a traversare il paese, tramezzo a macellari, droghieri, fornai, ettecetera

gran pruova quegli che tutto dì s'avvezzano a ghirlandare 1 lor palazzi de i ritratti

si potesseno con altra prospettiva tirar gli occhi a la maraviglia, senza presentargli innanzi qualche

fuoco si dovria dare alle vostre case, a voi stessi, che siete gli assassini

umanità tiene il grande calore, manifestando a noi il fuoco e l'abisso della

rottami, vi si distinguevano incastrati i fondi a punta, i manici, le bocche

altre centinaia di cristiani, finalmente rendutisi a quel tormento. salvini, 39-iii-45: alcuni

garofani e di cannella, sono soggette a frequenti fermentazioni, che si sollevano dal

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (25 risultati)

e d'una stolidissima credulità impastata. a. cattaneo, i-305: io non

che poteva riuscir più amaro ed ostico a un uomo della sua pasta.

(da un impulso). a. cattaneo, i-56: vi sono di

: villani fantasmi s'attraversano in capo a i mortali; e... dànno

impastato di tutte le cose universali e proprio a rispondere ad ognuno e soddisfare in qualsiasi

rispondere ad ognuno e soddisfare in qualsiasi genere a tutti. muratori, 7-v-142: le

razza impastata di scisma / la vedevo a traverso di un prisma. b

è fatta per me. -informato a un determinato sentimento o concetto (uno

scritto, un ragionamento); improntato a un certo carattere (un'opera letteraria,

comisso, v-352: la sua bocca a culo di gallina... che pronunciava

xi-162: mi accorsi,... a quel grido, che avevo la bocca

impastatrici, ed entrammo all'altra stanza a terreno. le donne erano venti, tutte

(e può essere orizzontale o verticale a seconda della disposizione del recipiente che ne

religione, può stimarsi co'democriti compaginato a impastatura di atomi vagabondi. l.

idem, 12-133: dopo avergli [a orlando] impasticciata una scusa da

che ciro aggirato e avviluppato / diè a tai nozze l'assenso. pananti, i-375

1. nelli, i-352: corro a dar notizia a'padroni dell'im- pasticciata

sanctis, ii-1-13: un'altra volta innanzi a un uditorio scolastico rappresentammo una così detta

confuse e variazioni impasticciate di grandi partite a scacchi. -imbastito in modo

, che le monarchie restaurate, impasticciate a transazioni tra il fatto del privilegio e

: vedi quel triangolo un po'impasticciato a sinistra di andromeda? impasticcióne, agg

iii-257: la 'matra'bassa sui piedini a sghembo, più corti di dietro per darle

da secoli, come si è detto, a un impasto, il quale ha quasi

la carta a'suoi principii, cioè a quella pasta, di cui con acqua e

a'libri il guasto, / massime a que'che son di buono impasto. lanzi

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (28 risultati)

tipici della preistoria europea dal periodo neolitico a quello del ferro. 2. per

un dipinto (e può essere magro o a corpo grasso o corposo, a seconda

o a corpo grasso o corposo, a seconda che sia sottile oppure più denso

algarotti, 1-ix-20: non pare anche a voi di ravvisarvi dentro quella purità di

questo baratto indebito l'uso, divenuto a poco a poco generale tra i pittori più

indebito l'uso, divenuto a poco a poco generale tra i pittori più dotati,

or di tocco, ora tutto terminava a tratti; talvolta risolveva tutto il lavoro

di contorni nitidi in un'immagine, dovuta a difettosa messa a fuoco; effetto ottico

un'immagine, dovuta a difettosa messa a fuoco; effetto ottico non voluto che

. un fatto puramente oculare, volta soltanto a studiare gli ingranaggi, la meccanica dei

'; era una lettura che riusciva a materializzare, sia pure con un suono

-pronuncia indistinta, stentata; balbettio. a. verri, xxiii-123: ne viene che

/ uccide, scanna, mangia, a strazio mena / l'infermo gregge in

belve, presentendo i mali, / fuggon a gli antri il famelico impasto. monti

). gherardi, iii-239: questo a voi detto aver voglio in riprensione de'

braccia valide strappasti / la tentatrice avviticchiata a me. = voce dotta,

tante ne impastocchiano quei furbi che persuadono a quella gente non dovere la dea rimanere

-assol. verga, 1-22: a diciott'anni è permesso credere ancora all'

la lezione del suo infernale maestro cominciò a impastocchiarla con una storia misteriosa, di

riverniciare tutto quanto, restaurando e impastocchiando a suo piacere; ma il papà nicchia

guidati i maschi... corrono a cacciarsi là dentro, e quivi sono impastoiati

sorte, [il torello] si prepari a rompere le funi onde l'hanno impastoiato

mettere le pastoie, o geti, a falchi e civette da zimbello. -per

povero fratello..., caricato a giusta misura del peso intollerabile di molti

-intr. con la particella pronom. venire a trovarsi impacciato, impedito. l

il viso e si voltino le spalle a tutto ciò che ci raffredda ne'fervori e

poesia ancor non nata. -tenere a freno, dominare (una passione, il

preventivamente, con il rifiuto di associarsi a ogni operazione rischiosa. 4

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (21 risultati)

nella sua prigione, si stava spulciando a uno scialbo solicello che penetrava di scancio

di capretti... onde quando camminano a piedi paiono impastoiati. vignali, 1-6-13

s'era messo in gala anche per venire a tavola, legato e impastoiato. comisso

nei passi, sul punto di cadere a ogni istante. -oca impastoiata:

siccome ho ancora, una fastidiosa malsani a, che, congiunta con la vecchiaia e

roma, ho tralasciato di tener dietro a molte questioni. -preso da imbarazzo

. -vincolato, ostacolato, tenuto a freno, disciplinato (un'attività,

menti e gli animi vi sono tutti impastoiati a una foggia, nutriti d'un latte

d'un latte medesimo, fatti e formati a un medesimo stampo. cattaneo, ii-1-234

... mi convenne andare impastranato ed a piedi... a rive

andare impastranato ed a piedi... a rive dere cinque malati di

, 752: due campagnuoli impastranati a un tavolino,... seduti a

a un tavolino,... seduti a son necchiare. lucini,

, 6-211: quest'omino, col cappello a cencio ed a sghimbescio, impastranato

, col cappello a cencio ed a sghimbescio, impastranato ed impantanato...

vanti al caffè con passo militare. a. monti, 140: dietro

dentro frettolosamente le dita e cominciò a impastric- ciarsi la barba e li

eccitò i vescovi di verona e di brescia a combatter l'idolatria nelle diocesi loro.

ant. che non può essere nutrito a sufficienza. - anche al figur.

della cometa] non viene ad esser a mille miglia grande quanto voi credete, né

affine, anco nel suono, a * patto, pace ', e altri