propria bontà e scienzia. pirandello, 8-946 : ed egli aveva anche sorriso della dicacità
cospirassi alla felicità universale. pirandello, 8-946 : era leale, era onesto lusingar
fede e nell'amor. pirandello, 8-946 : s'era rivolta e appigliata al
e della stessa monade leibniziana. pirandello, 8-946 : non s'era forse spinto fino
tutta la studentesca insieme. pirandello, 8-946 : giulia anteimi lo aggirava tra le spire