alimento. a. cocchi, 8-266 : insieme col medesimo sangue scorre ancora
di canale biliario. a. cocchi, 8-266 : quegli elementi poi della bile.
consegna della buono. papini, 8-266 : ascoltando una commedia e ubria
biliare. a. cocchi, 8-266 : quegli elementi... formano la
semicerchio de'suoi cortigiani. papini, 8-266 : è inutile che cotesti pubblici divertitoli
una maniera di difendersi. pavese, 8-266 : come in tutte le cose della poesia
realizzando ogni segreta aspirazione. pavese, 8-266 : il passaggio dal dialetto alla lingua
, di un mondo. pavese, 8-266 : come in tutte le cose della poesia
(di cose). alfieri, 8-266 : fattisi in gallia re gli avvocatuzzi /
letter. impallinata. svevo, 8-266 : in sua presenza, argo, il
per il riso). verga, 8-266 : la baronessa era ancora lì, dove
morte gli sarò tradita. alvaro, 8-266 : questo si chiama tenere tutta spalancata la
vengono chiamati 'polipi'. a. cocchi, 8-266 : gli elementi della bile entrano nel
, direbbe un romanziere. bernari, 8-266 : l'inviato governativo mi pungolava,
rinnovato; ricostituito. pavese, 8-266 : ecco un motivo della forza degli americani
nello stil del cesari? pavese, 8-266 : ecco un motivo della forza degli americani
sm.). alfieri, 8-266 : il pensare e il sentire / tanto
: egli la tradiva sconciamente. pirandello, 8-266 : ella piangeva inconsolabile, trascinando senza
amato giovane la somiglianza. mascheroni, 8-266 : scegli, pittor, la tempera più
specchietto nella caccia alle lodole! bernari, 8-266 : sperava di essere arrestato e inviato
n'era isogno. verga, 8-266 : la baronessa era ancora lì, dove
una carriera alla disperata. alvaro, 8-266 : l'uomo con le masserizie e
-tonalità di colore. mascheroni, 8-266 : scegli, pittor, la tempera più
alla brezza acuta delle alpi. alvaro, 8-266 : la primavera è sospesa nell'aria
de arbore. a. cocchi, 8-266 : vene linfatiche..., le
le note opere di salvataggio. bernari, 8-266 : per forza parlava chiaro! sperava
osteria, bettola. barilii, 8-266 : ci siamo incantati a guardare negli éstaminets