a ingannare; abbindolare. aretino, 8-242 : oimè, io dico oimè in servigio
di qualche cosa. aretino, 8-242 : la mala ventura... le
discorso, ragionamento. aretino, 8-242 : ora ascolta me, et ascoltandomi sug
guardando tuttavia e guerrier forti. alfieri, 8-242 : or, pregno in suo tacer
independente. 0. rucellai, 2-10- 8-242 : è perfettissimo dio, independentissimo e sufficientissimo
di sopravvivere a'suoi dolori. mascheroni, 8-242 : del suo paese spesso / tutto
minore età. boterò, 8-242 : ritornando al re alfonso, non sì
di giorno tutti gli spettacoli. pirandello, 8-242 : tutt'e sette avevan lasciato
ricoperto pesantemente e abbondantemente. pirandello, 8-242 : nessuno... badò a un
stile della pacchianeria internazionale. alvaro, 8-242 : d'annunzio non era riuscito a
più graziosa del pubblico. pavese, 8-242 : conservare questo piglio e disporre tutto
in immagini sceniche pregnanti. pavese, 8-242 : il senso del sacro radicava le
-premuto all'ingiù. pirandello, 8-242 : nessuno... badò a un
guarnito con salsa. pirandello, 8-242 : piede di bue in gelatina; un
cavezza scintillante di compiacenza. banti, 8-242 : pallida, scintillante d'odio, angelica
, eliminabile. a. cocchi, 8-242 : elle [le tumescenze] sono ancor
un tumore. a. cocchi, 8-242 : dalle nostre acque, più che d'
uscio di detta chiesa. verga, 8-242 : stava seduta all'ombra della stoia sul
. -anche sostant. alvaro, 8-242 : non immagino neppure una mistica abruzzese,
, al lume delle stelle. bigiaretti, 8-242 : comprenderai che senso avrebbe per me
e ne'sindicati loro. boterò, 8-242 : ma ritornando al re alfonso, non