alle aie dove si batteva. pea, 7-356 : qui non vi sono biche di
(un luogo). pindemonte, 7-356 : franto un'onda m'avria, che
tradescantia virginica). pea, 7-356 : l'erba miseria cresce come una capigliatura
, differenza, molteplicità. algarotti, 7-356 : di quale eterogeneità non è cagione
e lo salutavano mestamente. pea, 7-356 : è poco... il
fratta senza vedersi il sole. pea, 7-356 : nel poggio fratto si vedono
non s'apriva da tempo. pea, 7-356 : nel poggio fratto si vedono ripiegate
qualunque, il legno. idem, 7-356 : l'erba miseria cresce come una capigliatura
ossa. n. franco, 7-356 : guardava per minuto le guancie, e
et aventino. n. franco, 7-356 : eco, per accrescere le mie pene
persona). s. maffei, 7-356 : ne'disordini di questo fiume io non
(un edificio). arbasino, 7-356 : i dileggi dell'intero pubblico, anche
'roulette '. bernari, 7-356 : in un angolo avevano installata la '
buone parole raumiliarla. n. franco, 7-356 : con dolci parole cercava raumiliarla.
alla città di pisa. botta, 7-356 : rimirìglio, se non vuol dire rimpetto
naturale alle scampagnate napoletane. pirandello, 7-356 : ora il verona veniva con più
di una recinzione). pea, 7-356 : qui intorno non vi sono campi da
. pianta, cespo. pea, 7-356 : ad ogni finestra c'è..
dei te- saurizzatori antichi. piovene, 7-356 : la sfiducia nella moneta e la
l'alopecia). bernari, 7-356 : con i capelli rossi tagliati come la