e in terra. e. cecchi, 6-392 : ai ciuffi di palme e ai
altre piante. e. cecchi, 6-392 : ai ciuffi di palme e ai ricchi
a camminare. e. cecchi, 6-392 : le ali spennacchiate ciondolavano, come
toccar l'acqua. e. cecchi, 6-392 : ai ciuffi di palme e ai
e da due bernoccoli. piovene, 6-392 : sentieri ingarbugliati, poche strade rudimentali
e facile l'intesa. pirandello, 6-392 : si raccoglievano in piazza mandre di
quella mandria di farabutti. pirandello, 6-392 : si raccoglievano in piazza mandre di
zucchero sopra. e. cecchi, 6-392 : le pareti rocciose del 'canòa '
falda coltivata. e. cecchi, 6-392 : inquadrate fra nere trincee d'ossidiana
più del 5%. cesari, 6-392 : fu già in firenze, donde era
getto tratto dal vero. piovene, 6-392 : qui verso il san gottardo che
privato di pochi ideologi. pirandello, 6-392 : con l'inerzia o con le provocazioni
alfieri, 6-392 : io [maometto], appunto,
grotte e grot- ticelle. piovene, 6-392 : la strada che percorro...
nondimen tenere un'altra. muratori, 6-392 : il tacere e il dissimulare in
losengne e di smancerie. baretti, 6-392 : cotesti appellativi soprannumerari non s'usano
ali). e. cecchi, 6-392 : le ali spennacchiate ciondolavano, come
-sostant. cesari, 6-392 : in su le prime era piuttosto un
materiale. e. cecchi, 6-392 : poco oltre, grandi aratrici e spianatrici
« uhi, uhi! » cesari, 6-392 : veramente in su le prime era piuttosto
arole italiane e latine. baretti, 6-392 : fa duopo essere persona pero