e rullare il tamburo. piovene, 5-587 : nel mezzo delle strade le donne
faceva da battistrada. pirandello, 5-587 : la roncella... col
un lucido boa di martora. pirandello, 5-587 : lo zop- petto...
dentro, e sfavillano. piovene, 5-587 : squisita la pesca [nel gargano]
i grandi edifizi storici. piovene, 5-587 : sul gargàno si accavallarono, lasciando
presidiati dalle guardie nazionali. piovene, 5-587 : l'itinerario garganico fu forse l'
rappresentato la propria parte. pirandello, 5-587 : rimase sola a singhiozzare dentro il
corso [ecc.]. pirandello, 5-587 : guardando cauto, obliquo, lo
gli osanna dei vincitori. pirandello, 5-587 : senti, senti che grida?
tue voci il folgor piomba. graf, 5-587 : sull'urlo feroce / l'impetuosa
risate; urlo della folla. graf 5-587 : fuor del cupo serraglio / una tigre
bel piede corre alla fontana. graf, 5-587 : ecco, sciolta le chiome,
casse, di grazia nude. graf, 5-587 : tutto tace nel lento / vespro