non è madre ma matrigna. botta, 5-523 : era venuto a sbarcare a goro
/ consumatrici lagrime piovea. botta, 5-523 : faceva un gran romore con promettere,
degli antichissimi tarqui- niesi. piovene, 5-523 : tra le colline cretose vive ancora
e senza erigerlo orgogliosamente. pirandello, 5-523 : volse, così pensando, con
priato. piovene, 5-523 : [la popolazione] si trova a
/ poi l'accettò. pirandello, 5-523 : si fingeva incantata anche lei..
che ti resta sulle dita. piovene, 5-523 : una pianta di gaggia spande dai
tirarmi perto dal sole. piovene, 5-523 : belli sono i frequenti ed fuori altre
, o misero fratello! pirandello, 5-523 : occhi ciechi, occhi d'ombra dello
/ si dileguò. botta, 5-523 : ogni mina si accumulava sull'italia:
] incombe / alla mina. idem, 5-523 : dal deserto e fosco limitare /
. f. f. frugoni, 5-523 : la malinconia d'èrcole non era
/ fanciul che pavé. graf, 5-523 : ristagna l'aria ammaliata e grave
scandalo. f. f. frugoni, 5-523 : la malinconia 'ercole non era
riofferirti esso legame. d. bartoli, 5-523 : sembrò al pontefice s. gregorio
/ per la mondana via? pratesi, 5-523 : serse non fu altro che un
razzare, fare il chiasso. pratesi, 5-523 : serse non fu altro che un
. f. f. frugoni, 5-523 : la malinconia d'èrcole non era
. f. f. frugoni, 5-523 : la malinconia d'èrcole non era
smettere di parlare. fagiuoli, 5-523 : come la comincia a chiaccherare, l'