terra e viene l'alluvione. piovene, 5-516 : si deve al diboscamento se ora
, fioccanti silenziose a perpendicolo. piovene, 5-516 ; recandosi nella sila, prima ancora
carne e di mùscoli. pirandello, 5-516 : dimostrava con tutte le mosse del corpo
che va in perdizione. piovene, 5-516 : si deve al disboscamento se ora
olio. e. cecchi, 5-516 : potei osservare quant'è scroccata la
l'illusione era perfetta. piovene, 5-516 : più tenace si dimostrò...
emanate dalla curia romana. piovene, 5-516 : nel 1810 un decreto emanato da
conto suo. e. cecchi, 5-516 : vecchi misantropi, vecchiette fissate,
il dono. e. cecchi, 5-516 : le due belve sembrano mescolarsi, confondersi
spregiativa). e. cecchi, 5-516 : nel reparto dei grossi felini, la
vi seccherebbe a morte. graf, 5-516 : facce ammaccate e frolle di gaudenti
questi utensili della bellezza. graf, 5-516 : tra baciamani, cipria, parrucche
scintillante come un cristallo. pirandello, 5-516 : la trovò nel salottino, in una
che gli facesse di berretto. graf 5-516 : facce ingrugnate e bieche di quattrinai
e desio di vendetta. botta, 5-516 : una rotta toccata da murat avvertiva napoleone
inedia per non tender la mano. graf 5-516 : facce slavate e sciocche di nobili
, che ripetevan la sorte? grafi 5-516 : facce ingrugnate e bieche di quattrinai feroci
riputazioni scroccate. e. cecchi, 5-516 : potei osservare quant'èscroccata la fama del
. e f. frugoni, 5-516 : il pianto solo era presso d'aurelia
(una sconfitta). botta, 5-516 : una rotta toccata da murat avvertiva napoleone
il medico in francese. verga, 5-516 : tu che mi avevi veduto un