perché vi rimane la materia. botta, 5-447 : in questo gli sopraggiunsero desideratissime
; flagellazione. fra giordano, 5-447 : allora fa al modo che fa il
e dubbiose l'animo umano. botta, 5-447 : aveva adunato la cavalleria..
seno a due grotte. piovene, 5-447 : su queste acque messinesi si pesca alla
d'ermellino. e. cecchi, 5-447 : un cappone dalla grande goletta di penne
c'è un solo. pioverle, 5-447 : una sicilia... industriosa,
cadere dall'alto. fra giordano, 5-447 : colui che vuole dare la grande
novelle senza niun'ordine. fogazzaro, 5-447 : il tavolino si mosse e batté
morte. e. cecchi, 5-447 : nessun naturamortista aggruppò mai, con
ammaestramenti paterni. e. cecchi, 5-447 : u consiglio paterno alle professioni industriali
-con uso appositivo. saba, 5-447 : 'per la morte d'un soldato porta
rifiuti di gronde. e. cecchi, 5-447 : nel silenzio dell'estasi, la
portata (d'acqua). graf 5-447 : o sacro gange...,
. f. f. frugoni, 5-447 : intanto egli s'awicinava col padre
di un avvenimento. pratesi, 5-447 : prima pareva che ella non potesse parlare
e gittolla nel fango. fra giordano, 5-447 : colui che vuole dare la grande
sposarla. e. lecchi, 5-447 : nel silenzio dell'estasi, la goccia
ci curiamo di dio smarrito. pratesi, 5-447 : le impazienze del cavaliere le fecero
intiere per lunghi anni. verga, 5-447 : da quel punto... cominciava
stridulo. e. cecchi, 5-447 : un improvviso starnazzo ci faceva trasalire;