il corpo aitante ad abbiosciare. jovine, 5-432 : li mollò quando li vide abbiosciarsi
età bilustre / avea dolce. botta, 5-432 : ma già le bilustri trame del
un dato tribunale. botta, 5-432 : decretava... che la libera
diversità di condizioni. svevo, 5-432 : il peso ch'egli si addossava per
studio a coprire lo studio. svevo, 5-432 : si esaminava con grande sincerità.
ad un lago di fuoco. pirandello, 5-432 : strane luci fosforiche, come fuochi
sfiorato dalla funivia del gonergrat. piovene, 5-432 : la gita abituale da l'aquila
di nubi). stuparich, 5-432 : il tempo era minaccioso: groppe di
sostanza estesa ed impenetrabile. mamiani, 5-432 : intendesi dagli uomini per materia in
sprecati, uno m'incenerisse. stuparich, 5-432 : quante volte anche noi..
/ coronata di baleni. piovene, 5-432 : poco industriale circondata di terre scarsamente
liberazione, verso la fine. stuparich, 5-432 : quante volte anche noi, io
sepolto. d. bartoli, 5-432 : né perciò che a tanto a tanto
parallelamente ai denti inferiori. verga, 5-432 : quando fu [t 'audace
con malvagità e perfidia. domenichi, 5-432 : bestemmiando infinitamente, quello uom pestilente
prodigi da lei ottenuti. pirandello, 5-432 : il tavolino scricchiolava, si muoveva
a procurare la pace. botta, 5-432 : né solo con l'austria avere procurato
ch'altrimenti parrebbe una creonte. pratesi, 5-432 : ciccio serviva tutti i sabati il
superiore in modo arrogante. svevo, 5-432 : l'antipatia per il suo interlocutore fu
mobili spostati che sfregano. pirandello, 5-432 : il tavolino scricchiolava, si moveva,
(una nuvola). stuparich, 5-432 : il tempo era minaccioso: groppe di