gelido come la cenere. piovene, 5-355 : il giardino delle clarisse, presso la
pietà d'avversi genitori. piovene, 5-355 : il mausoleo di roberto i d'
propri meriti. livio volgar., 5-355 : egli avea già dato di sé tale
lo 'ddio del cielo. fra giordano, 5-355 : a uno giugante portare una pietra
gesù cristo. fra giordano, 5-355 : quando porti tu gesù cristo?
-sontuosamente, grandiosamente. piovene, 5-355 : le novità e i restami si svolgono
imeneo gustar i frutti. monti, 5-355 : le sue puledre /...
più di sé dotto? graf, 5-355 : ella disse ridendo: oh che tormento
ab occasu solis '. viviani, 5-355 : quella galante macchinetta... dimostrava
ancor più lauta fortuna. pirandello, 5-355 : a tre anni io ero rimasto orfano
un periodo di tempo. lucini, 5-355 : ecco, al passo d'un secolo
alle 'letture '. pratesi, 5-355 : visita spesso le scuole, dà precetti
tempi e di altri scrittori. pratesi, 5-355 : egli fu il primo a introdurre
a volersene profittare come cani. vittorini, 5-355 : ma avere la pace dove vi
i condannati ai ferri. verga, 5-355 : l'indomani l'altro capo della mia
f. f. frugoni, 5-355 : fu... spedito corner volante
sospetto simile al subornare. botta, 5-355 : tanto si travagliarono con le parole
schiaffeggia e mi bastona. stuparich, 5-355 : dopo la vicenda orribile della prima notte
; fuggire di casa. pratesi, 5-355 : non ne vuol più sentir parlar dell'
e. bonaiuti [in prezzolini, 5-355 ]: atterrito dai commenti che si facevano