, triste nell'ilarità. vittorini, 5-348 : in questa lotta il bifronte marxismo.
ceto preponi intemerati e pochi piovene, 5-348 : esistono a napoli molte persone non
ed esattezza di colorito. fogazzaro, 5-348 : si divertiva per la sua propensione a
librata, con occhio diritto. stuparich, 5-348 : negli occhi di maddalena c'è
ne aveva più parlato. svevo, 5-348 : raramente i nostri dissapori con antonietta
e anche per sempre. svevo, 5-348 : raramente i nostri dissapori con antonietta
il tuo muto giardino. stuparich, 5-348 : negli occhi di maddalena c'è veramente
di dettagli straziante. e. cecchi, 5-348 : cerbero, caronte e gli altri
-iniziativa. e. cecchi, 5-348 : a tante cause buone e men buone
. insperato, imprevisto. domenichi, 5-348 : quella guerra, mossa per un certo
biasmo di voi donne. domenichi, 5-348 : quella guerra... involse gli
pensiero vestito de'vocaboli. vittorini, 5-348 : la coscienza comunista non perderà più
conclusioni assai spesso grottesche. vittorini, 5-348 : la coscienza comunista non perderà più
e logorar dalla polvere. brignole sale, 5-348 : il padron vecchio...
fanciul preda e trofeo. vico, 5-348 : là del leon la spoglia,
finissima macchia. e. cecchi, 5-348 : gli etruschi, grandi mercanti e in
la spaventa? e. cecchi, 5-348 : in certe località etnische, nella pittura
fosse utile alla patria. mazzini, 5-348 : la mia condotta è stata sempre
un insieme di sentimenti. verga, 5-348 : io volsi un'occhiata su carolina,
divine. m. zane, lii- 5-348 : abbracciò la falsa religione per aver tanto
ch'è fontana di manna. graf 5-348 : sitibonda, / baci chiedevi e
, gli occhi). stuparich, 5-348 : le porte si spalancano, entrano la
sarà un altro toccamano. pratesi, 5-348 : si ricordò di dare a flaminia,
quel vaso dello spirito santo. pacichelli, 5-348 : se ne vede la stanza col