, un po'accomodate. baldini, 4-44: il capo accomodato senza un capello
acetisce. crescenzi volgar., 4-44 : se 'l vaso non è pieno,
nello stesso luogo. alfieri, 4-44 : quanti per scelleraggini e ribalderie fuorusciti
, criniera fulva, aggrovigliata. pea, 4-44 : aggrovigliati [i e si turino
i novant'anni. caro, 4-44 : nacqui nel 7 [cioè nel 1507
gli serviva d'appoggio. vittorini, 4-44 : il giovanotto che sta in piedi contro
suoi sospetti fossero veri. vittorini, 4-44 : potrebbe benissimo non raccontare a nessuno
nostro animo, conversiamo. palazzeschi, 4-44 : con l'orgoglio piegato, la
apprendersi e a praticarsi. baldini, 4-44 : il musetto dipinto con tutte le
fuggiasca, smarrita tua gloria. palazzeschi, 4-44 : dopo cinque anni di lotte.
la geometria e l'arimmetica. palazzeschi, 4-44 : il suo amore trasformato in odio
dirà per celia avvocatessa. baldini, 4-44 : il palazzo di giustizia è pieno
baston della sua vecchiaia. pratolini, 4-44 : uscimmo ancora col babbo ed egli
di bestino). viani, 4-44 : il fetore degli uomini accatastati, il
una piccola breccia. quarantotti gambini, 4-44 : i ragazzi si fermavano di solito
nelle sue infinite mammelle. brancati, 4-44 : aveva i sentimenti tardi, e
di cosi col fucile. verga, 4-44 : poi i miei figlioli hanno la roba
del buono a persuadermelo. lippi, 4-44 : oltreché innanzi ch'io vi possa
al fato: morire. tasso, 4-44 : quando il mio genitor cedendo al fato
restrizioni. mazzeo di ricco, 4-44 : io so ch'io falleria vilanamente,
mantiensi buono. ariosto, cinque canti, 4-44 : quanti anni sien non saprei dir
, di colorito olivastro. alfieri, 4-44 : alla ingrata contadinesca fatica l'urbano
di cambaia. g. del papa, 4-44 : può l'acqua nelle conche e
odore forte di mare. bocchelli, 4-44 : beltà opulente, datteri e tartufi di
. -figur. faldella, 4-44 : danno [alle lettere], con
grandi che nelle mediocri. nievo, 4-44 : vi sono molti che trovandosi senza
nella stanza deh'ammannato. grazzini, 4-44 : fugga di questo loco / chi non
sugli effetti della paura. sbarbaro, 4-44 : a tavola mi racconta i sogni che
aggirava e curiosava. quarantotti gambini, 4-44 : sulla diga, diroccata qua e là
perverso, malvagio. iacopone, 4-44 : fruttificata morte fece l'arbor desfatto,
ed eccellenzia de'stili. caro, 4-44 : o più della mia vita / stessa
ebraica. c. dati, 4-44 : per l'uso continuo della sacra scrittura
di dieci in dieci dì. sbarbaro, 4-44 : le piante che alleva in vaso
culla ai nuovi eredi. pratolini, 4-44 : uscimmo ancora col babbo ed egli
, architetta, combina. giamboni, 4-44 : prima che la cittade di roma si
. se tu sapessi! botta, 4-44 : aveva egli medesimo confortato il duca
senza averla un poco vicina. sbarbaro, 4-44 : compaiono ogni tanto in casa e
- anche: morire. tasso, 4-44 : il mio genitor, cedendo al fato
. a. f. doni, 4-44 : non ho conosciuto tempo da dar
scudo agionse al basso. ariosto, 4-44 : quel, poi che gli altri invano
- anche al figur. iacopone, 4-44 : fruttificata morte fece l'arbor desfatto,
libbre. e. danti, 4-44 : l'autore per la basa della colonna
e si sciupò un gallone. lorenzi, 4-44 : che qualcuno la falce abbia al
« genti ». s. maffei, 4-44 : pare che tal sito fosse annesso
poesie mordaci e satiriche. castelvetro, 4-44 : sopravenuti i giambici più niuno si
sue innocue sciocchezze. quarantotti gambini, 4-44 : da qualche tempo ti si vede
che tutti la godessero. pavese, 4-44 : mentre il vecchio contava i denari,
che tutte tossa si discopersono. giuglaris, 4-44 : croci, ceppi, manaie,
non ricevere qualche grattacapo. guidiccioni, 4-44 : io ho disegno di dar loro un
che guazzabuglio d'angosce! muratori, 4-44 : i sogni servirono anticamente a gl'impostori
comporre. g. p. maffei, 4-44 : venne anch'egli finalmente a prostrarsi
la corona d'alloro. praga, 4-44 : nelle chiese di campagna il privilegio di
deve essere impiantato sul duilio. bonsanti, 4-44 : ci aveva fatto impiantare egualmente il
inacidito. crescenzi volgar., 4-44 : in che modo si provvede, che
indivisibilmente a tergo avrai. casoni, 4-44 : questo punto s'intende essere la particular
essere indorati che laudati. groto, 4-44 : -così cotesto vecchio mi ama. -adoravi
i nimici per costa. bencivenni, 4-44 : questa virtude [la giustizia]
un forte alcide. b. tasso, 4-44 : va crescendo ognor l'aspra ed
ne leva assuttu. marsilio ficino, 4-44 : è bene di tralasciare le pillole
, infortire. crescenzi volgar., 4-44 : meglio si provvede che 'l vino
, usare, utilizzare. tombari, 4-44 : vecchietta com'è, un po'tutta
sempre dalla parte sua. sbarbaro, 4-44 : mentre mia sorella nasceva, in casa
i loro versi di favole? imbriani, 4-44 : la brutal metafora del boccaccio non
improvvisa; insorgenza. leti, 4-44 : siccome da queste [le vicende d'
/ come fastidiosa pioggia. viani, 4-44 : i gesti insulsi, come quelli
la coda. ferd. martini, 4-44 : un cane intignato, schifoso, pestilenziale
comunicare d'un tratto. luzi, 4-44 : « non negarmi il mutamento e la
caso di terremoto. bottari, 4-44 : si dice, che molte fiate lo
dir niente a madonna. tasso, 4-44 : il mio genitor, cedendo al fato
d'una giumenta lasciviente. bocchelli, 4-44 : proprio a un tonno della tua sorte
fin nei minimi dettagli. nievo, 4-44 : ha scritto dio lettera per lettera tutte
uomo nasce e fruttifica. lambruschini, 4-44 : la terra, avara per chi
forse, 11 saprei. casoni, 4-44 : voi ragionate troppo alla libera.
che abbia del ragionato. praga, 4-44 : a volte, invece di scendere
(uno scrittore). castelvetro, 4-44 : prima... furono i poeti
nella definizione dell'immagine. pasolini, 4-44 : avrei insomma usato gli stessi mezzi
l'animo dell'uditore. castelvetro, 4-44 : [aristotele] soggiunge commendando omero
certe aiuole di fiori malaticci. bernari, 4-44 : fu chiamato dal principale, che
. a. f. doni, 4-44 : il tesoro che io dimando al mio
una e l'altra spalla. baldini, 4-44 : ce n'è anche qualcuna [
mascherata. c. dati, 4-44 : dal commercio marittimo possono essere entrate
modo seducente, allettante. panigarola, 4-44 : la infezzione loro con la licenziosa
in un ospizio di mendicità. sbarbaro, 4-44 : mentre mia sorella nasceva, in
, / dirvi una cosa. luzi, 4-44 : rifiorisce improvviso questo pensiero / appreso
di susini, / parvero. saba, 4-44 : i libri che ti rendo,
mobole: accumulare ricchezze. bencivenni, 4-44 : lo borghese guarda a mercatare e
ci penserà da vecchio. pratesi, 4-44 : egli prese a sfoggiare tutta quella sciocchezza
antiqua e di molto erra. marino, 4-44 : venere da costei vinta è di
per la voce dei morti. luzi, 4-44 : io non trovo parole a consolarlo
alcuno. n. franco, 4-44 : con un'altra prosopopea più muffa
marina, tremare e mugolare. nomi, 4-44 : lo afferra, ove l'ugola
babbo municipale. ferd. martini, 4-44 : quella bestiaccia puzzolente e strinata si
òlo dato a pilato. tassoni, 4-44 : gherardo rinfrescò la gente un poco,
che va in riposo. tassoni, 4-44 : al dì nascente, / dal fosso
e stùrati gli orecchi. marino, 4-44 : no che non è vaneggio,
de'prìncipi uniti. g. bentivoglio, 4-44 : per l'innanzi i vescovi sarebbono
fia del nuotator d'abido. passeroni, 4-44 : misera, tu noi sai:
valesse un occhio umano. poliziano, 4-44 : un contadino, domandato che valeva
, in osservazione. g. raimondi, 4-44 : veniva in 'osservazione ',
* carellata '). pasolini, 4-44 : non c'è niente di più tecnicamente
tale colore. m. villani, 4-44 : l'imperatore, vestito molto onestamente
alla parola data). capuana, 4-44 : il cavaliere... una partaccia
le oneste. p. verri, 4-44 : persino le donne di partito in
parte dai fiorentini ingegni. botta, 4-44 : i pasquilli di roma...
, saccente. n. franco, 4-44 : ciascun'altra di queste pecore lanose,
si notrica. idem, inf., 4-44 : gran duol mi prese al cor
della sua sparuta personcina. verga, 4-44 : volse le spalle soffiandosi il naso.
da filo in resta. bemi, 4-44 (i-104): porta di ferro in
che si pervertisce per gradi. pellico, 4-44 : t'aveva abbandonato, mio dio
leggero gorgoglio in gola. brancati, 4-44 : il suo respiro diventava sempre più pesante
, puzzolente. ferd. martini, 4-44 : c'erano il maestro, tre o
in sul campo di siena. poliziano, 4-44 : un contadino, domandato che valeva
terra cotta. idem, par., 4-44 : la scrittura condescende / a vostra
-figur. forza muscolare. leopardi, 4-44 : le assonnate / menti, e le
carica a un meccanismo. volponi, 4-44 : il tecnico non chiamò nessuno, pompò
sosterresti 'l tu, amore? bonsanti, 4-44 : più oltre, toccava semmai alla
nel commodato. f. óaliani, 4-44 : un dono non è né un mutuo
presa e alla stretta. bacchetti, 4-44 : il tonno si trovò col muso preso
esso erogate. bianciardi, 4-44 : alle famiglie delle vittime il ministero
la gran copia dell'acque. fenoglio, 4-44 : la base era un paese bizzarramente
non ha animo di migliorare. buommattei, 4-44 : diciamo che il prelato le chiama
città di s. pietro. pellico, 4-44 : io sentiva di nuovo dio!
del disco intervertebrale. morante, 4-44 : la sua faccia...,
a duello. livio volgar., 4-44 : crispino, io provoco te alla battaglia
punta con un'arma. cieco, 4-44 : poi con la vista giocando e col
è a un punto. marino, 4-44 : il pregio a la madre a un
in punto ci troverrai. lanci, 4-44 : sarà meglio ch'io proprio parli a
più aconcio che nultaltro. marsilio ficino, 4-44 : è bene di tralasciare le pillole
insetti abitazione. ferd. martini, 4-44 : un cane intignato, schifoso, pestilenziale
di rappresentare una parte. luzi, 4-44 : « non negarmi il mutamento e la
non dovrebbero essere naturalmente. brancati, 4-44 : il suo respiro diventava sempre più
pittrice melodia ravviva. d \ azeglio, 4-44 : l'insolita allegrezza che l'aveva
di un milione di piastre. saba, 4-44 : 1 libri che ti rendo,
a sé. livio volgar., 4-44 : li consoli, entrati ne'campi de'
fede ricongiungersi a cristo. tasso, 4-44 : il primo lustro a pena era varcato
dove ragguagliava sue scritture. ariosto, 4-44 : ruggier, gradasso, sacripante e
parte di esso). baldini, 4-44 : il musetto dipinto con tutte le regole
le rifioriva sulla bocca. luzi, 4-44 : rifiorisce improvviso questo pensiero / appreso
subord. dante, purg., 4-44 : io era lasso, quando cominciai:
di tal obligo. gualao priorato, 4-44 : adesso in tempo di pace non
ora gli fanno le fregagioni. sbarbaro, 4-44 : la volta che la condussi [
faccia chiara. a. adimari, 4-44 : che fosse opinione rischiararsi la luna
piangete una famosa fronte. tasso, 4-44 : il primo lustro appena era varcato
colla forza i rivoltosi. silone, 4-44 : il governo si affrettò a concedere ai
lucerna i biondi capi indora. sbarbaro, 4-44 : la volta che 4-3-91:
d'amore. fera. martini, 4-44 : c'erano il maestro, tre o
fiotto di quella. g. morselli, 4-44 : un buon samaritano di passaggio ha
tutta uanta la saracinìa. febus-el-forte, 4-44 : in buona veritade chi tutto questo
cartello del prezzo attaccato. bernari, 4-44 : per conquistare le sue simpatie bastava
oscurità della notte nelle isolette. grafi 4-44 : i neri / scafi ondular, balzarono
spizzichi. n. franco, 4-44 : par che il favor celeste m'inspiri
, incapace di reagire. luzi, 4-44 : io non trovo parole a consolarlo,
e numerosissimi. ferd. martini, 4-44 : c'erano il maestro, tre
un vaisseau, scia. graf, 4-44 : i neri / scafi ondular, balzarono
tormentata xii dì di fame. giuglaris, 4-44 : croci, ceppi, manaie,
. persona magra. pigafetta, 4-44 : sparto molto batuto ne l'acqua e
questo un ambizioso. c. gozzi, 4-44 : don guottibuossi, cagione della loro figura
poi erano sfuggite parole ingrate. cassola, 4-44 : « è una pasta, quel
intensa sgradevolezza della gita. pasolini, 4-44 : obbiettivi che appesantiscono la materia,
dell'immagine aveva provocato. pasolini, 4-44 : il controluce (con la ferrania
, li frati lipuramente artistica. saba, 4-44 : 1 libri che ti rendo, amico
uomo mettere in conquasso. nomi, 4-44 : lo scaglia lontan cinquanta passi, /
. distribuire la minestra. viani, 4-44 : il rancio doveva essere stato sminestrato da
(un cranio). viani, 4-44 : cucchiaioni simili a crani smusati =
, provocare; sobillare. guidiccioni, 4-44 : questi non sono uomini da solleticarli per
a. f. doni, 4-44 : udendo la sua dottoraggine, non disse
fibra di tale pianta. pigafetta, 4-44 : se faceva uno altro fuoco con una
s'invia la loro scorta. ariosto, 4-44 : rug- gier, gradasso, sacripante
caratteristico della spessa borghesia. luzi, 4-44 : spiriti di natura ancora spessa, chiusi
abilità. g. brera, 4-44 : parla di bartali e di meazza,
strai con rotte penne. forteguerri, 4-44 : i paladini intrepidi e sicuri / miran
per segnalazioni luminose. pigafetta, 4-44 : questo segnale era aciò de continuo lo
alla vita di canapa grezza. gatto, 4-44 : le bambine / stringendo lo scialletto
farfallina con ali trasparenti. bernari, 4-44 : indossava un grembiule alla maniera dei
cielo molle e sudaticcio. pavese, 4-44 : sotto il sole sudaticcio stefano tentava
sessuale illecito, vizioso. verga, 4-44 : fanno le cose sottomano., come
in pista. g. bassani, 4-44 : stavamo assieme da più di due mesi
guardi che tardo cuore! brancati, 4-44 : tutti respirarono di sollievo, tranne
ci conducono sovente a teatro. sbarbaro, 4-44 : la volta che la condussi [
lo tengo a mente. misasi, 4-44 : le parole le porta il vento,
voce! quegli occhi. gatto, 4-44 : le bambine / ai fili luminosi della
allori / spesso le toglie. saba, 4-44 : la vita, / lei che tanti
centomila ducati). gualdo priorato, 4-44 : risparmiano ogn'anno diverse tonne d'
ancora si proibiscano. forteguerri, 4-44 : i paladini intrepidi e il
loro reddito di lavoro. bianciardi, 4-44 : alle famiglie delle vittime il ministero offriva
con molta sua spesa. gualdo priorato, 4-44 : in tempo di pace non trattengono
uccello tetradattilo ai tridattili. volponi, 4-44 : il tecnico non chiamò nessuno,
doi tanti de te. saba, 4-44 : a me riposo / è il libro
del mondo uso engels-lenin. pasolini, 4-44 : obbiettivi che appesantisco- no la materia
azione di enti autonomi. gramsci, 4-44 : il senso comune è portato a credere
segnò quello che valevano. poliziano, 4-44 : un contadino, domandato che valeva
uno dopo l'altro. saba, 4-44 : 1 libri che ti rendo,
valore. dante, inf., 4-44 : gran duol mi prese al cor quando
valve; vaivare. bacchelli, 4-44 : ostriche e conchiglie, beltà opulente,
miglio e di canapuccia. volponi, 4-44 : il tecnico non chiamò nessuno,
dei muscoli. esopo volgar., 4-44 : era privato dii caldo e di vigore
(una parola). castelvetro, 4-44 : a poemi contenenti villanie e sciocchezze
ecc.). rajberti, 4-44 : vide con non lodevole indifferenza..
a cuocere nell'acqua. allegri, 4-44 : o dolce spasso / vederti, e
: i neu- rotici. eco, 4-44 : la divulgazione dei concetti sotto forma di
nelle edicole, nei drugstores. eco, 4-44 : la divulgazione dei concetti sotto forma
vino. t. scarpa, 4-44 : quei mangiarini al bàcaro sono lauti antipasti