non accenna a finire. idem, 4-232 : pronto col cerino acceso appena 10
avevano acquartierati in vada. alfieri, 4-232 : acquartierato ch'ebbe mario l'esercito,
, consolazione. giamboni, 4-232 : questa pace d'uno anno, ovvero
arretrati di almeno cento anni. baldini, 4-232 : fotografie sorpassatissime, a sfogliare le
un'amazzonica faretra. c. gozzi, 4-232 : non era tempo a pensare a'
buffoneggia ai nostri ginocchi. pavese, 4-232 : rispondeva buffoneggiando e insieme aggrottandosi infastidito
l'ira celeste. c. gozzi, 4-232 : ma la calamità raffinamento / d'
strada a una buona carica. brancoli, 4-232 : mi sono dimesso da podestà!
gli anecdoti? c. gozzi, 4-232 : io so che nel pensier marfisa
ricavato benissimo una venere. bartolini, 4-232 : io non ho compiuto, verso di
chiama il mondo amore. botta, 4-232 : legato in un sacco il fece mazzerare
armi dentro alla fiandra. botta, 4-232 : infine brissac sceso nel fosso tirava
, meraviglia). giamboni, 4-232 : ecco le porte del tempio di giano
illusioni e quanti disastri. baldini, 4-232 : mentre il cameriere viene disponendo sul tavolo
; violenta contesa. giamboni, 4-232 : questa pace d'uno anno, ovvero
queo dì della riconciliazione. grazzini, 4-232 : si messono 1 danari in sul
dalla fucileria degli sbarchi. pavese, 4-232 : sapeva già le prime storie di colpi
, fiducioso abbandono. giamboni, 4-232 : le porte del tempio di giano si
di guardia: presidiare. botta, 4-232 : quattrocento tedeschi, che vi erano di
s. gregorio magno volgar., 4-232 : quando lo spirito dorme e non
e inattitudine di quella. campanella, 4-232 : dal moto poi del caldo e
larga e solida del padre. bonsanti, 4-232 : modesto uomo di lettere, privo
-sostant. f. galiani, 4-232 : se al primo investire della piazza
-sostant. lambruschini, 4-232 : un uomo, di cui non sapresti
valore sociale). lambruschini, 4-232 : coll'esempio del grande apostolo di
, sempre più tardi. pavese, 4-232 : a ogni nuova notizia pensavo quale enorme
mano in cotali macchinazioni. bonsanti, 4-232 : modesto uomo di lettere, privo
; dichiarare zona franca. boiardo, 4-232 : io vi chiesi aiuto, offerendovi di
potesse curarsi. f. galiani, 4-232 : se al primo investire della piazza
/ fuggono, come smarriti. pavese, 4-232 : di punto in bianco lui smetteva
uccel di giove. c. gozzi, 4-232 : l'abate aveva un suo destrier
magagne. n. franco, 4-232 : il sospetto loro [dei petrarchisti]
pietra al collo per affogarlo. botta, 4-232 : fu preso ottobuono dei fieschi,
di infimo rango. giamboni, 4-232 : annone, minimo uomo,..
maledetto delle mode artistiche parigine? montale, 4-232 : si chiede già oggi a migliaia
(il sangue). cavalca, 4-232 : le membra venivano mortificando e.
(il calore). giamboni, 4-232 : questa contata gocciola d'olio,
1). g. bentivoglio, 4-232 : essendo [l'altra gente] mal
par che ciascun relinqua. imperiali, 4-232 : ecco il dì vago e ridente,
legge '. pavese, 4-232 : di punto in bianco lui smetteva la
. e scherz. tesauro, 4-232 : ogni grande ingiuria si ripara con
pertinaci avessi fede. f. galiani, 4-232 : non basta a legitimare il mezzo
la figlia. f. galiani, 4-232 : giusto è che sentano il peso delle
il regno. f. galiani, 4-232 : or egli avviene precisamente a rovescio
di chiedere che lavoro. bemari, 4-232 : -per che uso vi serve questo
atmosferico). s. antonino, 4-232 : le quattro tempora, sono ancora
noncuranza o di ignoranza? bonsanti, 4-232 : che dire della professione d'attaccamento
contrastabile maggioranza. c. gozzi, 4-232 : la calamità raffinamento / d'indomiti cervelli
profondo dell'essere. marotta, 4-232 : interroga don peppino altamura per ristabilire
s. gregorio magno volgar., 4-232 : dice eziandio uno savio: '
giulia. f. galiani, 4-232 : non basta a legitimare il mezzo prescelto
trasportata dalla corrente. manfredi, 4-232 : questo accrescimento [degli argini]
affettivo o di amicizia. giamboni, 4-232 : annunziossi battaglia a quelli di cartagine,
13. biascicare. bernari, 4-232 : cupris entrò e si fermò davanti al
sbrigato d'ogni cosa. panigarola, 4-232 : io..., sbrigato dal
sportiva. g. bassani, 4-232 : la realtà è che il tennis.
una determinata direzione. brancati, 4-232 : s'era messo a seguirlo da due
tenebrosamente nella sua instituzione. palazzeschi, 4-232 : giselda vide salire sulla bella macchina
bella capriola e si bernari, 4-232 : « per uso di lavoro? »
sparagno. g. gozzi, 4-232 : l'abate aveva un suo destrier de'
dei fumetti). eco, 4-232 : una creatura dotata di tali superpoteri,
che segnano lo spirito. imperiali, 4-232 : ecco, ecco il dì vago e
bronzi scrittovi le leggi. d'azeglio, 4-232 : dopo i saluti e le cortesie
infine, e perfidia. mazzini, 4-232 : se tutti l'avessero calcata con noi
abbondi quanto le filippine. bernari, 4-232 : questo certificato... mi
di luce, luminoso. imperiali, 4-232 : ecco, e ecco il dì vago
, timidezza. genovesi, 4-232 : v'ha di molti...
d'occhio, ammicco. morante, 4-232 : gli dette un'occhiata...