fatte passare, eh, quel 4' 33: agitavano / le colonne bestie di
imbiuta 'l cocchiume. crescenzi volgar., 4' 34- si faccia cocchiume di salcio verde
. co messer zanobi. grazzini, 4' 343: vorrei qualcosa lesso; e per
le palme, che togliesti al greco 4' ascra, / che cantò i doni de
né meno ingegnosa. galileo, 3'4' 3i3: l'obiezione è assai ingegnosa,
carro della notte. galileo, 3'4' 349: senza il telescopio l'occhio libero
largo mare. g. bassani, 4' i48: il vento del largo avrebbe cominciato
semiminimi. c. bartoli, 4' 123: si divida [la circonferenza
era pezo ancora? alfieri, 7-2. 4'. quel suo travaglio d'animo e
e dal loro congiungimento. gioberti, 4' 1_357: l'unità finita dee polarizzarsi in
voce dotta, comp. dal gr. 4' appàc (v. psammio) e da
1896), comp. dal gr. 4' -ocn (v. psiche2) e àvàx'
lat. psiloceras, dal gr. tardo 4' xóxeptu; 'privo di coma '
di piazza del duomo. brancati, 4' 3i5: « un momento! » disse
. m. zanotti, i " 4' 334: niuna sostanza, per quanto saper