degl'interessati. d. bartoli, 39-14 : mai non gli si partì dal
valore rafforzativo. angiolieri, vi-1-344 (39-14 ): l'umiltà tua m'ha sì
morire. latini, rettor., 39-14 : è da sbandire in exilio marco
prima il suo povero calle. ariosto, 39-14 : muo- vonsi a par duo turbidi
alterchi, rappresentazioni. ariosto, 39-14 : quasi a gara fanno / a chi
a oggetti inanimati. ariosto, 39-14 : quasi a gara fanno [due torrenti
essere grossa. angiolieri, vi-344 (39-14 ): giamma'ben né gioia 'l
prendere in seria considerazione. petrarca, 39-14 : il tornare a quel ch'uom fugge
, ecc.). sacchetti, 39-14 : sopravvenne uno famiglio d'agnolino bottoni
una determinata religione. la spagna, 39-14 : ohimè dolente! che 'l dolor m'
tra diverse borse fiscali. papini, 39-14 : non c'è governo che sia amato
a opere di edificazione. iacopone, 39-14 : guardanno en quello specchio, -viddece la
per la gran dubitanza. iacopone, 39-14 : vidde mia cantate -amor contaminato;