non perdoniamo alla vedova. petrarca, 37-37 : e perché 'l duro esilio più m'
potesse de me amadore. iacopone, 37-37 : il corpo sì t'è en piacenza
arme allo schermitore. d. bartoli, 37-37 : della sua corte, il santo
propositi. d. bartoli, 37-37 : si diede a tener seco per {
sciocca. dante, salmo, 37-37 : quei ch'io non credeva esser
piacenza: amare eccessivamente. lacopone, 37-37 : per vii piacer 'n offenza tu l'
ben che principiante siete. sacelli, 37-37 : la introduzione di questo nuovo carattere nella