, manifesti). ariosto, 35-16 : una bella ninfa giù del colle /
s. gregorio magno volgar.], 35-16 : per li 4 buoi 'aggiogati
bitume. landino [plinio], 35-16 : la pruova del bitume è che
si posero a sedere. berni, 35-16 (iii-177): l'armata s'è
difendersi, con grande paura. iacopone, 35-16 : s'ella [la figlia del
venti e a gelata. berni, 35-16 (iii-177): le chiome intorno se
-come personificazione. ariosto, 35-16 : all'immortalitade il luogo è sacro,
; acqua corrente. ariosto, 35-16 : all'immortalitade il luogo è sacro,
nel leteo rivo perfuse. ariosto, 35-16 : alltmmortalitade il luogo è sacro,
5. latini, rettor., 35-16 : il parliere che conosce bene la
. gregorio magno volgar.]: 35-16 : l'uomo, che è composto di
. domenichi [plinio], 35-16 : la terra pignite è molto simile
s. gregorio magno volpar.]: 35-16 : l'uomo, che è composto
ant. destinare altimmortalità. ariosto, 35-16 : altimmortalitade il luogo è sacro, /
el ciel si vidde amico. ariosto, 35-16 : all'immortalitade il luogo è sacro