. g. cavalcanti, iv-73 (35-14 ): questo è tormento disperato e
. latini, rettor., 35-14 : altressì quella civile scienzia ch'è
d'infinito diletto parea ripieno. ariosto, 35-14 : fra tanti augelli son duo cigni
son di fama note. tedaldi, 35-14 (68): o uom che vivi
. g. cavalcanti, iv-73 (35-14 ): questo è tormento disperato e fero
). domenichi [plinio], 35-14 : in africa e in ispagna fanno
. domenichi [plinio], 35-14 : in africa e in ispagna fanno
o tempo non involi. ariosto, 35-14 : convien che lete pur involi / de'
insieme con lui fece. petrarca, 35-14 : ma pur sì aspre vie,
ria. niccolò del rosso, vii-491 (35-14 ): quigli soli [i denari
seccano. domenichi [plinio], 35-14 : i mattoni e simili cose non si
principe e parlerebbe con meco. petrarca, 35-14 : pur sì aspre vie, né
le virtù 'verità '. mazzini, 35-14 : da questa guerra finale, decisiva
lo 'ntelletto sovr'esse disvia. petrarca, 35-14 : ma pur sì aspre vie,
s. gregorio magno volgar.], 35-14 : che maraviglia se l'uomo peccatore