io segno. d. battoli, 32-8 : seguirebbe de'circoli ondeggianti in essa
gli più ricchi del populo. ariosto, 32-8 : e del gran conto ch'egli
costò s. ventisei. dante, 32-8 : di mezzo agosto la truovi infreddata
degno di cotanto onore. angiolieri, 32-8 : se 'l cor di becchina fosse diamante
idem, purg., 32-8 : per forza mi fu volto il viso
posto. dante, in /., 32-8 : non è impresa da pigliare a
descrivibile. dante, inf., 32-8 : non è impresa da pigliare a gabbo
di ciascuna arte? d. bartoli, 32-8 : de'circoli sollevati e moventesi in
ballarei alla moresca. cieco da ferrara, 32-8 : trentadue sopravveste alla grechesca / trovò
. a. pucci, cent., 32-8 : al romor tutto 'l popol
a-voi di piacimento. rustico, vi-i-168 (32-8 ): de le donne siete la
folgore da san gimignano, vl-617 (32-8 ): avarizia le genti ha prese a
vendue. domenichi [plinio], 32-8 : medicansi similmente le posteme dietro agli
persona. idem, rettor., 32-8 : questi non si trasmetteano delle cose pubbliche
crederle salvarmi. idem, vi-i-335 (32-8 ): -tu mi fara'venir tal