volta l'altra. m. adriani, 3-1-214 : perché stando la natura in perpetuo
a l'altro. g. gozzi, 3-1-214 : fecero nuove comunicazioni fra lontani e
de gli tre angoli. galileo, 3-1-214 : la tangente vicino al punto del
, si chiamerà diametro. galileo, 3-1-214 : in un cerchio, che avesse,
capi suonano contrari sensi. fagiuoli, 3-1-214 : facevate distichi e tetrastichi / all'improvviso
che prima li avea incurvati. galileo, 3-1-214 : per tal linea retta continuerebbe
x, y). galileo, 3-1-214 : la tangente vicino al punto del contatto