gioia austera e solenne. leopardi, 28-9 : amaro e noia / la vita,
, delle stagioni). iacopone, 28-9 : peregrino en longa via assai m'è
cosa altra. dante, purg., 28-9 : un'aura dolce, senza mutamento
dotta, lat. colosiratus (plinio, 28-9 ), deriv. da colostra (
chiamano colostro. landino [plinio], 28-9 : colostra è la prima spugnosa condensazione
), registr. anche da plinio (28-9 ). cólpa, sf. fallo
improvvisa. dante, purg., 28-9 : un'aura dolce, sanza mutamento
il cavallo era sferrato. ariosto, 28-9 : la roba, di che 'l padre
(un contratto). gabrielli, 28-9 : nel evangelio poi cristo comenda /
a cui tolle stato. dante, 28-9 : a chi era degno donava salute
suo figliuolo già grandicello. ariosto, 28-9 : la roba di che 'l padre
e di rabbia. carducci, iii- 28-9 : quanto all'amore, io credo che
estrarsi alcun buon effetto. gabrielli, 28-9 : de'sposi chiama la coppia felice /
calore. rustico, vi-1-162 (28-9 ): chi vedesse ser pepo inca-
musicale. dante, par., 28-9 : quella che 'mparadisa la mia mente,
ardire minuire una squadra. ariosto, 28-9 : la roba di che 'l padre il
. a. pucci, cent., 28-9 : quando alla torre s'aperse il
dire il suo nome. leopardi, 28-9 : amaro e noia / la vita,
). latini, rettor., 28-9 : eliino avevano sembianza e vista di
valoroso, coraggioso. la spagna, 28-9 : allora apellò carlo duo guerrieri, /
avea ricevute in campo. cieco, 28-9 : sinodor per virtù del saracino / sostenne
cambiando spesso residenza. iacopone, 28-9 : molta fame sostenia, freddo e caldo
alcun medico morta giudicata fu. forteguerri, 28-9 : segniil tapinel non dà di vita.
freddura. dante, purg., 28-9 : un'aura dolce, sanza mutamento /
vago, sfumato. moravia, 28-9 : quelle radici mi diedero ad un tratto