ora a sinistra. ariosto, 26-25 : beato chi il cavallo ha corridore,
un aereo in volo. papini, 26-25 : dopo i cervelli elettronici matematici..
velocemente che gli altri. ariosto, 26-25 : beato chi il cavallo ha corridore,
la sonorità voluta. papini, 26-25 : a pittsburg, in questi giorni,
che i lattivendoli milanesi. papini, 26-25 : s'è costruito in questa città.
consiglio. idem, par., 26-25 : per filosofici argomenti / e per
s. gregorio magno volgar.], 26-25 : se tale occulta superbia noi non
masticato. -sostant. salvini, 26-25 : chiedi la pappa e 'l masticato.
sia negative sia positive. magalotti, 26-25 : parla diverse lingue, ma tutte dentro
. casto, onesto. magalotti, 26-25 : nelle inclinazioni della sensualità egli è
. gregorio magno volgar.], 26-25 : sarebbe riputato colpevole per divino giudicio
fuochi, ecc. d. bartoli, 26-25 : per lo vano d'una finestra
fronda verde. idem, inf., 26-25 : quante 'l villan ch'ai poggio
. -servire. ariosto, 26-25 : beato chi il cavallo ha corridore,
io viddi? idem, inf, 26-25 : quante 'l villan ch'ai poggio si
per anni recandomi a scuola. moravia, 26-25 : ripercorriamo il corridoio semibuio e tutto
per dormire. dante, inf, 26-25 : quante 'l villan, ch'ai poggio
io, tutt'il contrario. moravia, 26-25 : silvia si comportava con mio padre
e 'l corpo penare. iacopone, 26-25 : non gire più fugenno, o dulcissimo
dulcamara. c. e. gadda, 26-25 : il dittatore sandro (non
s. gregorio magno volgar.], 26-25 : non può tener nel suo cuore
cielo oscurato della famiglia. moravia, 26-25 : questa camera mi ispira un
, e 'l molle ulivo. salvini, 26-25 : non ti basta? o convien
le sua quattro membra. ariosto, 26-25 : beato chi il cavallo ha corridore,
viscontesse. b. croce, iii- 26-25 : nelle 'historiettes'del tallemant des réaux,
esempio tra i popoli culti. salgari, 26-25 : moha- ti-assah, il grande 'sakem'