, 11-479 [purg., 26-22 ]: in questi versi denota sì per
. dante, par., 26-22 : certo a più angusto vaglio / ti
greve pesanza. dante, inf., 26-22 : e più lo 'ngegno af- freno
. g. cavalcanti, iv-64 (26-22 ): van facendo [le lagrime]
tre dipartirò la testa. ariosto, 26-22 : i capi dalle spalle alzava in frotta
sorta di esibizioni folcloriche. papini, 26-22 : l'unica emozione proveniva dalla trepida
descendan macheroni a frotta. ariosto, 26-22 : i capi dalle spalle alzava in frotta
contro i più deboli. gonzaga, 26-22 : dogliati almen d'abbandonar gli amati
fra gherar e bersabea (gen. 26-22 ), chiamato in ebraico rehobot 'larghezza
, considerare il futuro. forteguerri, 26-22 : la troppa giovinezza... /
ch'ha faccia di menzogna. ariosto, 26-22 : cinque e più a un colpo
ostacolo. dante, purg., 26-22 : dinne com'è che fai di te
fianco a fianco. berni, 26-22 (ii-281): stava aquilante a lui
. a. pucci, cent., 26-22 : il re pier non pigliava riguardo
a. pucci, cent., 26-22 : il re pier non pigliava riguardo,
li rivuoi tu costà? moravia, 26-22 : andare a dirgli che hai cambiato
evitarci quest'ultimo schiaffo. moravia, 26-22 : andare a dirgli [a tuo padre
la determina). magalotti, 26-22 : un grande scolo per la sua borsa
a. pucci, cent., 26-22 : il re pier non pigliava riguardo,
pegno il mio farsetto. sacchetti, 26-22 : e io sono contento; state attenti
esclusione. dante, par., 26-22 : certo a più angusto vaglio / ti