, e sei. d. bartoli, 25-138 : platone concedeva il rallegrarsi una volta
'o * cutrettola '. linati, 25-138 : subito si vider due coditremole fuggire
gravi. dante, purg., 25-138 : con tal cura conviene e con tai
levare di tasca. linati, 25-138 : egli aveva dissaccocciata una pezzuola,
il disio. idem, purg., 25-138 : questo modo credo che lor basti
c. e. gadda, 25-138 : la mancanza d'un tormento appariscente,
c. e. gadda, 25-138 : la mancanza d'un tormento appariscente,
nessuno fiata. carducci, ii-4-99: egli 25-138 : l'anima ch'era fiera divenuta,
moltitudine bisognava grande uccisione. pulci, 25-138 : questo dimostra occisione di gente / e
c. e. gadda, 25-138 : nessun artificio e nessuna ostentazione di psicologo