ne andava alla mia bottega. varchi, 24-35 : ma ecco simone, che ne
l'om far defesa? iacopone, 24-35 : ella, pensanno ch'eo male avesse
piè per correggere tale errore. varchi, 24-35 : bisogna andare assentito e stare molto
la mi renda la vesta. varchi, 24-35 : proviam prima, se ella uscisse
i'non mi tengo astuta! varchi, 24-35 : credo, se la pensarete bene
11 caro padre venir manco. pulci, 24-35 : carlo. si stava in parigi
basso. dante, inf., 24-35 : da quel precinto / più che da
il tutto avea conferito. forteguerri, 24-35 : o dolce, o grata, o
debbano eleggersi i soldati. magalotti, 24-35 : a noi mette conto il menargliene
pena pecuniaria; multa. varchi, 24-35 : io non me ne potrei sgabellare,
digesta. idem, par., 24-35 : o luce etterna del gran viro /
chiarimento, insegnamento. iacopone, 24-35 : era besogno che lume apprendesse /
gravi e più brutti. pulci, 24-35 : pensa che in gano il mal seme
vedrèb- bono di levarlo. varchi, 24-35 : queste genti hanno più trappole alle
-fare riferimento, citare. varchi, 24-35 : bisogna guardare come l'uomo favella,
segnore. dante, par., 24-35 : o luce etterna del gran viro /
, allontanarla da sé. ariosto, 24-35 : stava così zerbino in forse / di
paventando quello che avvenisse. leopardi, 24-35 : piacer, figlio d'affanno;
-con metonimia. varchi, 24-35 : questa è una bella presenza di femmina
rena arsiccia. idem, inf, 24-35 : più non si vanti libia con sua
, un mulo). ariosto, 24-35 : quivi tignando il palafreno corse, /
mi scompigliano la fantasia. forteguerri, 24-35 : in un attimo allora ella ripiglia
... saettò nesso. pulci, 24-35 : egli [gano] aveva a
quando altramente non avesse potuto. forteguerri, 24-35 : in un'attimo allora ella ripiglia
attività di altri. pasolini, 24-35 : la maggior parte di coloro di cui
fascista in italia. arbasino, 24-35 : ma nei monasteri e templi, riparati