. e al figur. pulci, 23-41 : saltato in aria arebbono a un pane
mette sulla bilancia della delicatezza. casti, 23-41 : la giustezza / di tai ragion
i grammatici, da cadere. ariosto, 23-41 : ella presso al cadavero si
due ottusi. idem, par., 23-41 : come foco di nube si diserra
a la chiana de sessa. pulci, 23-41 : tutto quel giorno cavalcato aviéno /
, senza infingimenti. varchi, 23-41 : queste cose s'hanno a dire liberamente
volume. dante, par., 23-41 : come foco di nube si diserra /
verità della cosa cercata. magalotti, 23-41 : per non tediarvi coll'enunciazione di
corda senza indugio. magalotti, 23-41 : noi conosciamo dio? (vorrei che
mangiato sanz'alcun ritegno. idem, 23-41 : saltato in aria arebbono ad un
fissamente ardisca de guardarti. ariosto, 23-41 : ella presso al cadavere si mette
sono fra loro eguali. magalotti, 23-41 : tutte le linee rette che concorrono
cum qualche vergogna e nota. ariosto, 23-41 : come colei che fu, tra
o di un animale. salvini, 23-41 : qua e là s'incammina [il
sopra achimenide si rivolsero. salvini, 23-41 : se tarmerai [il cane] contra
(un cane). èalvini, 23-41 : se tarmerai [il cane] contra
. - anche rifl. mazzini, 23-41 : sto bene di salute; ma vado
poco distante dalla fontana. pulci, 23-41 : in questo e'senton due campane /
a. pucci, cent., 23-41 : in questi tempi fece grande oltraggio /
con una canna di bambù. idem, 23-41 : non aveva indosso che un semplice