; formato opportunamente. salvini, 22-65: questa [la paniera] l'ancella
malizie loro. dante, inf., 22-65 : or di': delli altri rii
poi morir mi vedi. iacopone, 22-65 : compar, molto me doglio,
mia disianza. dante, par., 22-65 : ivi è perfetta, matura ed
è l'apportar diletto. leopardi, 22-65 : queste dipinte mura, / quei figurati
e'merita. d. bartoli, 22-65 : or qui ella non venne sola,
per ogni luogo. varchi, 22-65 : passa dell'aere immenso i larghi campi
che sibillar faceva durindana. ariosto, 22-65 : veniansi incontra i cavalieri arditi, /
con penne di rame. ariosto, 22-65 : veniansi incontra i cavallieri arditi, /
/ l'armi apprestate. leopardi, 22-65 : queste dipinte mura, / quei
minacci di peggio operare? salvini, 22-65 : sappiam noi, menelao, di giove
raffigurati a le fattezze conte. salvini, 22-65 : e questi amara / sotto le
ne sono da 400 schiopetieri. ariosto, 22-65 : veniansi incontra i cavai lieri arditi
onor tutto. dante, inf.. 22-65 : or dì: delli altri rii
e fa meraviglie infinite. magalotti, 22-65 : se ella [la palma] arriva
, un oggetto). ariosto, 22-65 : veniansi incontra i cavallieri arditi, /
lo volesse investire. giulio strozzi, 22-65 : la romana virtù (benché da cieca
l'imperatore romano. aretino, 22-65 : non in altra maniera fu spinta l'
correndo si andava aggirando. magalotti, 22-65 : la palma non prospera mai o meglio
e solidarietà sociale. bontempelli, 22-65 : dio aveva detto a ognuno: 'pensa
affine a essa). savinio, 22-65 : le idee 'filosofiche'di luigi pirandello,