ostante a porsi in mare. magalotti, 21-90 : senz'alcun proporzionale acceleramento [l'
si nutrisce in essi. magalotti, 21-90 : onde, per non mancare di
pietra. idem, par., 21-90 : perch'alia vista mia, quant'ella
donne. oriani, x 21-90 : adesso lo trattavano da uomo, con
nero morato bene. d. bartoli, 21-90 : i carbonchi, a vederne il
pastore. idem, purg., 21-90 : tanto fu dolce mio vocale spirto,
). dante, purg., 21-90 : tanto fu dolce mio vocale spirto,
fuggire per ogni modo. pulci, 21-90 : io vo'che voi impicchiate a ogni
non mai provato godimento. moravia, 21-90 : la parola * bello '
e non fosse più opaco. magalotti, 21-90 : né era possibile d'arrivarvi con
riconosciuta. dante, purg., 21-90 : tanto fu dolce mio vocale spirto,
). dante, par., 21-90 : quinci vien l'allegrezza ond'io
odio e l'amore. magalotti, 21-90 : qual poi si fosse il periodo di
considerando attentamente fra sé. cavalca, 21-90 : recogitate e pensate di colui che sostenne
il mondo diventi un caos. magalotti, 21-90 : nel passaggio fa l'acqua dall'
a scatti. moravia, 21-90 : temevo, con lo scuotimento della
. c. e. gadda, 21-90 : dal costume e dal tempo sgorga e
hanno intendimento. dante, inf, 21-90 : e t duca mio a me:
forme o modalità diverse. pasolini, 21-90 : era dunque in questo terreno misto,
chi fosse l'amato. montale, 21-90 : tu puoi risvegliarti un mattino, /
. affetto da eczema. savinio, 21-90 : diconochequestefaccestranamenteeczematosenon hanno altra ragione di essere