fondo. dante, inf., 21-46 : quel s'attuffò, e tornò su
da quella bevuto s'accorse. forteguerri, 21-46 : ma credi tu che quell'opra
tu die. idem, par., 21-46 : ma quella, ond'io aspetto
contorcersi. castelvetro [inf., 21-46 ]: per lo bollore della pece si
] tratto. dante, inf., 21-46 : quel s'attuffò, e tornò
su convolto. vellutello [inf., 21-46 ]: 'convolto', ciò è involto
di pece. castelvetro [inf., 21-46 ]: 'convolto', cioè rigirato
pece. lombardi [inf., 21-46 ]: 'convolto', cioè: col capo
cotal mi fate giunta. cavalca, 21-46 : non si ristorano per questo gli danni
. dante, purg., 21-46 : non pioggia, non grando, non
arse arene a le gelate. leopardi, 21-46 : non ti mol- ceva il core
a. pucci, cent., 21-46 : gli orsin volevan che la lezione /
èssi smarrito infra la lana. pulci, 21-46 : non si dipigne tanto il diavol
discendenti di adamo). cavalca, 21-46 : la quinta cosa che ci dee incitare
costituito dalla fede. cavalca, 21-46 : siamo... tutti fratelli,
, derivare per stirpe. cavalca, 21-46 : siamo... tutti fratelli,
circostanza. dante, par., 21-46 : quella ond'io aspetto il come e
passi un rigagnolo di sudore. moravia, 21-46 : rigagnoli di sudore...
, a tesser conservare. cavalca, 21-46 : siamo... tutti fratelli,
, comando che risusciti ». cavalca, 21-46 : pognamo che per vendetta d'alcuno
schive volgea luci pietose. leopardi, 21-46 : non ti molceva il core / la
di sopra lo sguardatóre anti-vere. leopardi, 21-46 : non ti molceva il core / la
a galla. dante, inf, 21-46 : quel s'attuffò e tornò sù convolto
intrò dentro con fanti 300. ariosto, 21-46 : e fatto un segno, di
tenere in vilanza). iacopone, 21-46 : tenuto m'hae en vilanza, /
che concerne la danza. savinio, 21-46 : che fa? ci chiama? no