fuga o spavento periglioso. casti, 21-44 : s'espongan pur, battansi quelli
modi per li peccati nostri. pulci, 21-44 : ed alighier gridava pur meschino:
-anche al figur. pulci, 21-44 : non poteva ignun disfar tal nodo.
non possono tenere acqua. berni, 21-44 (ii-176): avea tutta la testa
portate, mutò sentenza. magalotti, 21-44 : mercé... della più gagliarda
: senza ritorno. magalotti, 21-44 : mercé... della più gagliarda
stringere, abbracciare appassionatamente. pulci, 21-44 : eli'aveva aldighier ghermito in modo
prima inaridito che adulto. forteguerri, 21-44 : volendo mostrar l'inferocita / despina
sua magione. dante, inf., 21-44 : là giù 'l buttò, e
e sublimar le menti. leopardi, 21-44 : non ti molce va il core /
(un oggetto). magalotti, 21-44 : il ramo b a comunichi con una
non sappia altra gente. ariosto, 21-44 : saria stato tra noi la cosa occulta
un aspetto di essa. moravia, 21-44 : si trovava in un momento in cui
che si occupa neba nave. forteguerri, 21-44 : volendo mostrar l'inferocita / despina
-appendere un oggetto. magalotti, 21-44 : vi sia sulla torre chi tiri su
fattor le divise. iacopone, 21-44 : sacci, segnor, veramente / ch'
qualcuno. dante, inf., 21-44 : là giù 'l buttò, e per
poi l'attrazione dell'aria. magalotti, 21-44 : il ramo c d si dilati
strisciétta di panno lino. magalotti, 21-44 : si potranno sopra ciasuno di essi appiccare
tic. dell'aria. magalotti, 21-44 : preparato così lo strumento, si porti
tondeggiante ad un'estremità. magalotti, 21-44 : il ramo cd si dilati a tromba