coperto di aghi aridi. negri, 2-696 : gli aghi che frangiano i rami
alitanti per i veroni aperti. negri, 2-696 : mormorio di frasche, mosse dalla
nelle tenebre un lume solitario. negri, 2-696 : quell'ammiccare, ridere, stormire
era un'osteria di campagna. negri, 2-696 : mormorio d frasche, mosse dalla
, una piaga aromatica. negri, 2-696 : il terreno è coperto d'aromatici
ad uscire di casa. negri, 2-696 : un passerottino, un fringuelletto che
a deliberare in comune? negri, 2-696 : al tempo dei volastri, quanta intimità
. note al malmantile, 2-696 : i nostri scarpellini dicono baggiolare per
a distesa. note al malmantile, 2-696 : i nostri scarpellini dicono baggiolare per
pende quel chiacchiericcio mattutino. negri, 2-696 : e ogni tanto, gazzarre di
capo la misura. note al malmantile, 2-696 : * conca '. vaso grande
gran gigante in armi? idem, 2-696 : gli aghi che frangiano i rami -più
. e al figur. negri, 2-696 : gli aghi che frangiano i rami -più
frangiavano l'addobbo funebre. negri, 2-696 : gli aghi che frangiano i rami.
faceva ancor qualche versetto. negri, 2-696 : un passerottino, un fringuelletto che
non seguire molto disturbo. pacichelli, 2-696 : erano sparse ancor per que'luoghi
deggio. f. corsini, 2-696 : combattevano senza perder tiro gli archibusi
francia rodomonte. f. corsini, 2-696 : investirono a vela e a remo i
sicuro. f. corsini, 2-696 : dispose ferdinando i suoi brigantini in
niente! f. corsini, 2-696 : dispose ferdinando i suoi brigantini5. che
e roba. f. corsini, 2-696 : combattevano fino i brigantini istessi,